XII Morelli
Tra la via Emilia e il West
Tre concerti dedicati a Woody Goothrie, Bruce Springsteen e Bob Dylan ed una mostra fotografica di Franco Fontana ambientata nella leggendaria Route 66 per ripercorrere con musica e immagini il mito americano

Il Comune di Cento, Assessorato alla Cultura, propone l’evento musicale
“Il MITO DELL’AMERICA NELLA PERIFERIA EMILIANA
Sulla strada da Woody Guthrie a Springsteen passando per Dylan“,
tre concerti dedicati a tre giganti del panorama musicale statunitense nel tentativo di tracciare idealmente i contorni dell’affascinante mito americano.
Un mito, quello statunitense che coniuga e fonde tensioni anarchiche, spinte imperialiste, giungle urbane e orizzonti naturali mozzafiato e che, tra oggetti simbolo e personaggi leggendari, trasversalmente ancora affascina generazioni di persone distanti geograficamente, ideologicamente e culturalmente.
Apre la rassegna il concerto dedicato a Woody Guthrie, il 3 aprile, nella Sala polivalente di Casumaro. La serata dedicata a Guthrie, punto di riferimento per la musica folk, autore di numerosi blues parlati e precursore della successiva canzone di protesta, sarà introdotta da Raul Melotto e vedrà esibirsi i gruppi americani James Fullbright e Andrew Hardin, con l’opening act affidato ai The Gang.
Il concerto del 14 aprile, nella Sala teatro polivalente di XII Morelli, è invece dedicato alle sonorità energiche e dirompenti del Boss per eccellenza della musica rock americana: Bruce Springsteen. Mauro Zambellini introdurrà il concerto, che vedrà protagonista la Greg Trooper Band, preceduta da John Strada.
Nella serata conclusiva del 24 maggio, all’Auditorium del Centro Pandurera di Cento, ci introdurrà alle note della canzone impegnata di Bob Dylan, figura chiave del movimento di protesta americano. Introdurrà la serata Gianluca Morozzi e si esibiranno Joel Raphael, Massimo Bubola, Andrea Parodi, Max Larocca e varie band del territorio centese.
I concerti, tutti ad ingresso gratuito, si terranno alle ore 21.00.

Il mito americano sarà anche ripercorso attraverso le superbe immagini dalla
mostra fotografica “FRANCO FONTANA: ROUTE 66”
curata da Sandro Parmiggiani.
La mostra presenta più di 150 immagini realizzate nel 2001 dal noto fotografo emiliano lungo le 2.248 miglia che congiungono Chicago a Los Angeles, seguendo la strada 66, autentico mito per la storia americana tanto da essere definita Mother Road, la madre di tutte le strade e l’unica ad aver ottenuto lo status – unico caso al mondo – di monumento nazionale.
Le sue immagini deserte assumono un sapore di sito archeologico, metafore del silenzio sceso su quei luoghi ora abbandonati, relitti quasi fossilizzati di cose che riescono però a trasmetterci ancora l’immaginazione di vite vissute, evocatrici di un mondo – pompe di benzina, insegne pubblicitarie, case, villaggi fantasma – che cade a pezzi e lentamente scompare, da un lato sopraffatto dalla natura che riprende progressivamente il sopravvento sui segni dell’uomo, dall’altro superato e dimenticato dal mondo della velocità e della modernità, che vive ormai questi percorsi come anacronismo.
La mostra, allestita presso il Museo “Sandro Parmeggiani” di Renazzo verrà inaugurata sabato 12 maggio, alle ore 18.00 e rimarrà in parete fino al 23 luglio 2012.
Ingresso libero.
Orari di apertura:
sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30.