INVIO MATERIALI ENTRO IL 10 LUGLIO 2011 (fa fede il timbro postale)
Il concorso è rivolto a tutti gli artisti nati a partire dal 1970 italiani o stranieri purché abbiano realizzato almeno una mostra in Italia oppure effettuato una residenza d’artista sul territorio nazionale, che vogliano presentare una loro opera nei settori della pittura, scultura, fotografia e video.
La partecipazione è completamente gratuita e da quest’anno è possibile anche iscriversi online direttamente dal sito!
In palio, oltre alla mostra finale in uno dei musei capitolini del Comune di Roma, il primo premio da 10.000 euro.
La giuria è composta come ogni anno da prestigiose conferme: Emmanuele F. M. Emanuele, presidente della Fondazione Roma e dell’Azienda speciale Palaexpo; Luca Massimo Barbero, ex direttore del Macro; Eduardo Cicelyn direttore del Madre di Napoli; Alberto Fiz, direttore artistico del Marca di Catanzaro; Anna Mattirolo, direttrice del Maxxi arte; Ludovico Pratesi, direttore artistico del Centro arti visive Pescheria di Pesaro; Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, presidente della fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino; oltre a Guido Talarico, editore e direttore di Inside Art che promuove il Premio.
Per ogni informazione e per scaricare il bando visitate il sito ufficiale: http://www.talentprize.it E se volete rimanere sempre aggiornati seguiteci anche sulla nostra pagina facebook!
Patrocinio
Roma Capitale
Sponsor Istituzionale
Fondazione Roma Arte Musei
Main Sponsor
Editalia – Gruppo Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Inclusioni Diffuse Festival si propone di concentrare in due giornate, assaggi d’arte e cultura straniera, passando attraverso musica, incontri, fotografia e video. Il programma vuole dare uno spunto rispetto a quanto la grande ricchezza culturale portata da paesi lontani può arricchire il nostro paese, mostrando un aspetto dell’immigrazione positivo, troppo spesso messo in ombra.
Con il patrocinio dell Provincia di Ferrara, del Comune e della Proloco di Bondeno, il Festival si svolge Sabato 11 e domenica 12 settembre nella splendida Rocca di Stellata a Bondeno, con un ricco programma diproiezionivideo, incontri,fotografia e concerti, all’interno ed esterno della Rocca, in collaborazione con associazione Bondeno Cultura, Gruppo Archeologico di Bondeno, Associazione Studenti Togolesi a Ferrara (ASTOF), Associazione Feedback Ferrara, Associazione Musicale e Culturale SonArte, A.R.C. Stellata 97, CIES Ferrara, Ubuntu Project, Associazione Al Ramiol, Mercatino del libro e del fumetto, Azienda Vinicola Mariotti, La Romagnola.
Negli incontri saranno ospiti Emiliano Bos con il suo libro reportage ”In fuga dalla mia terra”, Roberto Sensi e i suoi racconti sulla difficile situazione dei migranti sudamericani che attraverso il Messico cercano di raggiungere gli Stati Uniti. Il CIES Ferrara presenta un “reading” sui vent’anni di letteratura della migrazione conViorel Boldis, Monica Pavani e Alberto Masala. Verrà proiettato il documentario “Vida Loca” di Stefania Andreotti sui ragazzi delle bande di strada latinoamericane, girato in Chiapas. Sarà esposta la mostra del fotografo sudafricano Koos Van Der Lende, vincitore del prestigioso concorso “Wildlife Photographer of the Year” indetto dal Natural History Museum di Londra e dalla BBC Wildlife Magazine.
Due appuntamenti di cinema con la proiezione dello splendido documentario sulla cantante jazz “Mina Agossi, une voix nomade” di Jean-Henri Meunier e l’ormai famoso film “L’orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente.
Sabato sera alle 21.30 Concerti Etno Jazz con il gruppo italo-brasiliano MR ZE’ (Patricia de Assis, voce, chitarra classica – Steve Girotti, chitarra classica, chitarra elettrica – Marco Zanotti, batteria, pandeiro – Gabriel Caporali, basso, cavaquinho) e la word music mediterranea dei KALENDA DO SOL (Teo Ciavarella pianoforte e tastiere – Stefano De Rosa batteria – Andrea Taravelli basso elettrico – Flavio Piscopo percussioni e voce).
Domenica dalle 18.30, Musica Oltreconfine con gli ENCUENTROS (Sonia Mireya Pico Díaz, voce e chitarra – Riccardo Evangelista, Voce e chitarra – Mario Raúl Astrada, voce e chitarra – Elias Becciu, Flauto traverso e corde – Marco Tassinari, Percussioni) e l’ENSEMBLE DU SUD (Sakina Al Azami, voce – Emanuela Napolitano, chitarra – Eliana Margoth Cruz Mojica, clarinetto – Guillermo Raúl Grimani Polo, flauti, charango – Jimmy Kassonga, voce, chitarra – Avi Mizrahi, basso, fisarmonica – Fan Yuan, violino – Ayub Muhammad, tablas, bendir – Pippo de la Cruz, percussioni)
Durante il festival saranno presenti stand conartigianato africano (in collaborazione con Ubuntu Project), la libreria del territorio (in collaborazione con Mercatino del Libro e del Fumetto), aperitivo con couscous (in collaborazione con Azienda Vinicola Mariotti e La Romagnola), laboratori creativi (Le parole non dette) e le tradizioni delle treccine africane.
Questa terza edizione sarà articolata in cinque sezioni video, un forum tematico, 2 eventi speciali:
Sezioni Video
1Sezione Internazionale “Video digital Art” a cura di Vitaliano Teti (docente di Realizzazione prodotti audiovisivi, Università di Ferrara) e Ilenia Mazzoni (Tecnologo Comunicazione audiovisiva e multimediale) con una nutrita selezione di opere italiane e straniere; questa sezione e realizzata con il supporto Juan Ramon Barbancho de “la Nave Spacial” di Siviglia (E) un proyecto en collaboration con programas culturales de la Junta de Andalucia.
2Sezione Universitaria a cura di Ada Patrizia Fiorillo (docente di Storia dell’arte contemporanea, Università di Ferrara) e Vitaliano Teti (docente di Realizzazione prodotti audiovisivi, Università di Ferrara), con il supporto della Associazione Culturale “Basso Profilo”
In questa sezione saranno proiettati anche i video degli studenti della Escuela de Arte y oficios Vitoria- Gasteiz (Paesi Baschi) curati da Juan Arrosagaray e saranno inoltre presenti opere video provenienti da accademie di belle arti italiane – Dipartimento Arti Visive Accedemia Belle Arti di Bologna – e art college stranieri.
3Sezione storica selezione di opere dei grandi maestri della sperimentazione audiovisiva che saranno criticamente presentate dai relatori del Forum Tematico.
4Sezione “Videodanza” a cura di Vitaliano Teti e Marilena Riccio in partnership con il festival internazionale di videodanza “il Coreografo elettronico” di Napoli Danza.
Selezione di corti provenienti da diversi continenti, dedicata alla danza creata per lo schermo che proporrà i video vincitori del XVI festival partenopeo e dance film di giovani artisti italiani.
5Sezione V-Art, a cura di Filippo Landini (docente Teorie e tecniche della videoarte) dedicata alla produzione audiovisiva digitale di artisti che operano a Ferrara.
ARTISTI: Masbedo, Laurina Paperina, Rettnoise, David Ambrose, Giovanni Tutti, Gabriele Pesci, Tecnologo Crew, Juan Carlos Robles, Almalè-Bondìa, Avelino Sala, Micheal Szapakosky… and many more.
Eventi SPECIALI
sabato 10 ottobre ore 23.00 – Circolo Arci Bolognesi
“Vjing SPECIAL NIGHT” è una serie di performance, della durata di circa 60 minuti ciascuna, di artisti la cui ricerca attuale si focalizza sulle ultime tendenze del Vj set internazionale. Perfomances di: Gabriele Pesci, RKA+ Aleph&Insane Unitz, “La montagna del sapone” (Giulia Manfredi&Marta Coletti), Castellaro Crew
“LOOP VISIONS ’09”da Barcellona una selezione delle migliori opere di videoarte single channel del programma universitario del prestigioso festival spagnolo.
“TRASCENDING THE ORDINARY” by KHM – Arts & Media Accademy, Koln (D)
Da giovedì 17 a lunedì 21 settembre si terrà a Verona la V edizione di ArtVerona, la fiera d’arte moderna e contemporanea.
In concomitanza con Abitare il Tempo, fiera internazionale di architettura e interior design, ArtVerona09 cresce nelle proposte e nelle collaborazioni, preannunciando interessanti novità.
Ad affiancare la manifestazione eventi, mostre, performance in fiera e in città.
EVENTI ARTVERONA09
PREMI ALETTI 09
ICONA 09
FORUM 09
ON STAGE
D’EST
PhotoArtVerona
VideoArtVerona
SoundArtVerona
FaceToFace
StartingCollection.com
APPUNTAMENTI
10 SETTEMBRE – ORE 18.30
INAUGURAZIONE MOSTRA
Padiglione immaginario della Bosnia-Erzegovina
Galleria d’Arte Moderna Palazzo Forti
ingresso da Volto 2 Mori, 4
11 SETTEMBRE – ORE 17.00
INAUGURAZIONE MOSTRA
Videoart Yearbook per ArtVerona 09
Biblioteca Civica, Sala Nervi
ingresso da Vicolo San Sebastiano, 3
15 SETTEMBRE – ORE 19.30
INAUGURAZIONE MOSTRA
Dalla fotografia d’arte
all’arte della fotografia:
con Alinari 24ORE l’immagine si fa arte
Centro Internazionale Fotografia
Scavi Scaligeri
Cortile del Tribunale – Piazza Viviani
17 SETTEMBRE – ORE 10.00
FORUM 09
Arte contemporanea e design d’autore.
Collezionismo e mercato.
Centro Congressi di Veronafiere
ingresso da Viale del Lavoro
17 SETTEMBRE – ORE 14.30
INAUGURAZIONE ARTVERONA 09
Quartiere fieristico di Verona
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
18 SETTEMBRE – ORE 14.00
JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
Kurt Schwitters: Ursonate (excerpt – duration ca 8’)
Jennifer Walshe: Nature Data (duration 10’)
Hall principale (tra i padiglioni 10/11)
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
19 SETTEMBRE – ORE 14.00
JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
The Dowager Marchylove:
The Wasistas of Thereswhere (duration ca. 15‘)
Hall principale (tra i padiglioni 10/11)
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
20 SETTEMBRE – ORE 14.00
JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
Jennifer Walshe: G.L.O.R.I. (duration 3’)
Ukeoirn O’Connor: Three Songs (duration 8’)
The Beatles: Happiness is a Warm Gun (dur. 4’)
Hall principale (tra i padiglioni 10/11)
ingresso Re Teodorico – Viale dell’Industria
PROGRAMMA FACE TO FACE – incontri nello Spazio Aletti (padiglione 11 – stand I 14 / L 11)
giovedì 17
16.00
RAM – RADIOARTEMOBILE E LOVE DIFFERENCE
CULTURA E INDUSTRIA CULTURALE: DESIGN E ARTE A CONFRONTO
Angelo Capasso, critico d’arte, curatore, docente di Arte, Design e Multimedia e di Economia dell’Arte
Mauro Corinaldi, presidente Associazione Contemporanea – Verona, AD Media Arts
Filippo Fabbrica, Love Difference project manager
Alberto Minotti, amministratore delegato Alberto Minotti Group
Mario Pieroni, presidente RAM
Michelangelo Pistoletto, artista
Pier Luigi Sacco, professore di Economia della Cultura all’Università IUAV di Venezia
membro direzione scientifica del festival dell’arte Contemporanea
Renato Stauffacher, amministratore delegato Alias
18.30
LE CONVERSAZIONI DEL FESTIVAL DELL’ARTE CONTEMPORANEA
C TALKS / CONTAMINAZIONI ARTE E DESIGN
le conversazioni del festival dell’arte Contemporanea
Marco Ferreri, architetto designer
Mario Nanni, progettista di luce
Pier Luigi Sacco, professore di Economia della Cultura all’Università IUAV di Venezia
membro direzione scientifica del festival dell’arte Contemporanea
Luca Trevisani, artista
venerdì 18
11.00
ON STAGE
UN PROGETTO CULTURALE TRA PUBBLICO E PRIVATO
Marco Bazzini, direttore Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci
Luca Bertolo, artista
Sergio Breviario, artista
Andrea Bruciati, direttore GC.AC – Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone
Massimo Di Carlo, presidente dell’Associazione Nazionale Galleristi di Arte Moderna e Contemporanea Giorgio Fasol, collezionista
12.30
IN CONTEMPORANEA…
Fausta Bressani, direzione beni culturali Regione del Veneto
Andrea Bruciati, curatore installazione video in Soprintendenza
Andrea Dojmi, artista Fabrizio Magani, soprintendente per i beni storici, artistici, etnoantropologici di Verona Rovigo Vicenza
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
15.00
D’EST
presentazione mostra – PADIGLIONE IMMAGINARIO DELLA BOSNIA ERZEGOVINA
Fausta Bressani, direzione beni culturali Regione del Veneto
Aurora Fonda, cocuratrice mostra
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
Claudia Zini, cocuratrice mostra
18.30
VIDEOARTVERONA
presentazione mostra – VISIONE VIDEO
Elena Arzuffi, artista
Botto e Bruno, artisti
Giovanni Morbin, artista
Maria Rosa Sossai, curatrice mostra
sabato 19
11.00
VIDEOARTVERONA
presentazione – VIDEOART YEARBOOK 2009
Renato Barilli, critico e curatore
Alessandra Borgogelli, Paolo Granata, Silvia Grandi, Fabiola Naldi, Paola Sega, Università di Bologna
Massimo Canella, direzione beni culturali Regione del Veneto
Agostino Contò, funzionario delegato della Biblioteca Civica di Verona
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
12.30
MART – MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO
DALLA COLLEZIONE AL MUSEO. GABRIELLA BELLI INCONTRA MARIANO PICHLER
Gabriella Belli, direttrice Mart
Mariano Pichler, collezionista
15.00
PHOTOARTVERONA
presentazione mostra – DALLA FOTOGRAFIA D’ARTE ALL’ARTE DELLA FOTOGRAFIA:
CON ALINARI 24ORE L’IMMAGINE SI FA ARTE
Massimo Canella, direzione beni culturali Regione del Veneto
Fabio Castelli, critico e curatore
Claudio De Polo, presidente Alinari 24ORE
Paola Di Bello, artista
Erminia Perbellini, assessore alla cultura Comune di Verona
Francesco Radino, artista
18.30
COLLEZIONE MARCEGAGLIA
STEELLIFE: L’ARTE DI FARE INDUSTRIA, L’INDUSTRIA DI FARE ARTE
CONVERSAZIONE CON ANTONIO MARCEGAGLIA
Antonio Marcegaglia, collezionista e amministratore delegato Marcegaglia
domenica 20
11.00
SOUNDARTVERONA
presentazione – JENNIFER WALSHE IN PERFORMANCE
Andrea Molino, curatore del progetto
Renzo di Renzo, direttore artistico Fondazione Claudio Buziol
Jennifer Walshe, artista
12.30
ARTELIBRO VI EDIZIONE – BOLOGNA, 24-27 SETTEMBRE 2009
L’ARTE DI FARE IL LIBRO D’ARTE
Maddalena Bracchetti, vicepresidente Associazione Artelibro
Marcello Iori, artista
Federico Palazzoli, comunicazione e promozione Artelibro
Patrizia Raimondi, gallerista
15.00
PREMIO TERNA
DIFENDERE L’ARTE? NO, COSTRINGERLA ALL’ATTACCO
Valore, regole e segreti di un mercato singolare
Gli operatori del settore si incontrano