InsolvenzFest

Film sulla giustizia, l’indebitamento e la crisi finanziaria

26 ottobre 2013

Ferrara – Sala Boldini, Via previati

La sezione Immagini dell’InsolvenzFest offre un’ulteriore occasione per decifrare il linguaggio tecnico sulle molte e complesse questioni del fenomeno dell’insolvenza.

Programma

ore 15.30: WHEN BUBBLES BURST – Norvegia, 2012. Un film di Hans Petter Moland

ore 18.00: PAYBACK – Canada, 2012. Un film di Jennifer Baichwal

Tariffe

Ingresso gratuito

Insolvenzfest – Confronti interdisciplinari sull’insolvenza

Attraverso dialoghi, proiezioni di documentari e presentazioni di libri si tratteranno i problemi posti dal debito pubblico e privato e dalle sue implicazioni per la vita delle istituzioni e dei cittadini.

  • 25 e 26 ottobre 2013

  • Ferrara – Dip.di Giurisprudenza, C.so Ercole I d’Este 37 (per la sez. “dialoghi”) Sala Bodini, Via Previati 18 (per la sez. “immagini”) – Libreria IBS Piazza Trento e Trieste (per la sez. pagine)
  • Programma:

    25 ottobre 2013
    DIALOGHI:
    Dipartimento di Giurisprudenza dalle ore 14,45 alle 19,30:
    14,45 Massimo Ferro – presentazione e incontro con i relatori
    15,30 Raffaele Cantone e Liana Milella – corrompere per non pagare
    16,30 Andra Gavosto e Angelo Paletta- erano degli incompetenti
    17,30 Marco Bersani e Luca Martinelli – i risparmi dei nonni e i debiti dello stato
    18,30 Luigi Rovelli e Gianfranco Rusconi – l’economia senza frode
    19,30 Nello Rossi e Maria Elena Vincenzi – le bancarotte e il tradimento delle fiducie

    PAGINE: Libreria IBS ore 18,15 Oltre il pubblico e il privato, ombre corte, 2012 un libro di Maria Rosaria Marella presentato da Alessandro Somma, professore ordinario di diritto comparato, Università di Ferrara;

    26 ottobre 2013
    DIALOGHI: Dipartimento di Giurisprudenza dalle ore 9,30 alle 16,00
    9,30 Marco Revelli e Fabrizio Aprile – è la precarietà, bellezza!
    10,30 Eligio Resta e Graziano Lingua – il debito è un problema di fiducia
    11,30 Geminello Preterossi e Alessandro Somma- ma chi è il debitore?
    15,00 Vito Zincani e Lionello Mancini – economia dell’emergenza ed economia illegale
    16,00 Maria Rosaria Marella e Andrea Fumagalli – democrazia economica, beni comuni e debito

    PAGINE: Libreria IBS ORE 18,00 L’onere della toga, bur, 2013, un libro di Lionello Mancini presentato da Vito Zincani, procuratore della repubblica di Modena e Fabio di Vizio, sostituto procuratore della repubblica di Pistoia.

    Libreria IBS ore 20,30 Lavoro Male Comune, bruno mondadori, 2013 un libro di Andrea Fumagalli presentato da Stefano Lucarelli, ricercatore in economia politica, Università di Bergamo.

    IMMAGINI: Sala Boldini
    Ore 15,30 When Bubbles Burst, Norvegia, 2012, un film di Han Petter Moland
    Ore 18,00 Payback , Canada, 2012, un film di Jennifer Baichwal.

  • http://www.insolvenzfest.it
  • Orari: 25 ottobre: dalle ore 14,45 alle ore 20,30. 26 ottobre: dalle ore 9,30 alle ore 20,00
  • Ingresso: libero.

Goliardia

Anche chi è stato goliarda probabilmente non ne conosce tutti gli aspetti, per questo consigliamo di partire dalla voce  di Wikipedia, magari stampandola.

Da qui si vede che anche a Bondeno esisteva il “Marchesato della Torre Matildea”, di cui alleghiamo una testimonianza (assieme ad altre del periodo).

Poi c’è il capitolo, forse più conosciuto, dei “Canti goliardici”, per il quale vi rimandiamo all’introduzione di un Libro di Alfredo Castelli :

Infine, se volete ascoltare qualcosa, dal famoso coro patavino “Lenguazza”, registrato a Cento (FE):

https://archive.org/details/lenguazza

https://archive.org/details/lenguazza2

Università di Cento

Università degli Studi Guglielmo Marconi – Telematica

I risultati a un anno dall’apertura

L’Università degli Studi Guglielmo Marconi (www.unimarconi.it), pubblica non statale, con sede centrale ha Roma, ha aperto una sede interregionale a Cento lo scorso aprile 2010. Ciò è stato possibile grazie all’interessamento del Comune di Cento, da sempre sensibile alle iniziative sociali e culturali del territorio, e all’interevento in prima persona dell’Assessore alla Cultura Daniele Biancardi.

È proprio l’Assessore a presentare i risultati ottenuti dalla sede di Cento dell’Ateneo telematico ad un anno di distanza dalla sua apertura.

Assessore, ci illustri quale è stato l’andamento degli esami che si sono svolti nella sede di Cento

Il quarto appello di esami, svoltosi ad aprile 2011 nella sede del Nord-Est presente a Cento, ha visto la partecipazione di 279 studenti provenienti da Triveneto, Emilia Romagna e Marche. Si tratta di un risultato significativo, in quanto rappresenta un incremento dell’83% rispetto alla prima sessione d’esame svoltasi lo scorso ottobre, in cui gli studenti erano 150.

Se si analizza il numero complessivo degli studenti venuti a Cento per sostenere gli esami, il risultato è ancor più interessante, poiché da ottobre 2010 a aprile 2011 Cento ha visto la presenza di oltre 900 studenti.

È importante considerare che alcuni di questi iscritti, dovendo sostenere due esami in due giornate diverse, hanno fatto la scelta di pernottare nella cittadina, incrementando dunque l’economia del territorio che ha visto il coinvolgimento di hotel, bed&breakfast, punti di ristoro, negozi, etc.

Oltre agli esami delle 6 Facoltà attualmente attive (Economia, Giurisprudenza, Lettere, Scienze della Formazione, Scienze Politiche, Scienze e Tecnologie Applicate), la sede di Cento ha gestito anche lo svolgimento degli esami relativi ai Master in Discipline per la Didattica, Corsi di Perfezionamento Settore Istruzione e Corsi di Perfezionamento Professione Docente. Tali esami, visto il rilevante numero di iscritti (oltre 600 studenti provenienti da Emilia-Romagna e Marche, arrivati in 7 giornate diverse), si sono svolti presso il Grand Hotel Bologna.

So che l’Ateneo si è attivato anche in altri ambiti, tra i quali la partecipazione a progetti finanziati

Esatto; la sede di Cento dell’Ateneo, a seguito di proficui incontri con l’Ufficio Stranieri del Comune, ha identificato l’Azione 1 – Formazione linguistica, orientamento civico, orientamento al lavoro e formazione professionale – del Bando FEI, quale area di interevento per partecipare come capofila con la presentazione di un progetto denominato “Integrazione Stranieri nel Ferrarese” (INSF). Siamo in attesa di conoscerne i risultati, ma ci preme comunque sottolineare che si è trattato di un bel lavoro di cooperazione e collaborazione reciproca, che ha visto l’adesione di svariati partner che hanno aderito alla rete, quali: la Provincia di Ferrara, il Comune di Cento, il Comune di Ostellato, il Comune di Argenta, il Comune di Mesola, il Comune di Portomaggiore, , il Liceo Ginnasio ‘G. Cevolani’ e l’ISIT ‘Bassi-Burgatti’ di Cento, il CTP di Cento e di Portomaggiore, la Coop. Sociale Camelot, le Associazioni ‘Agire Sociale’ e ‘Giovani con Patologie Croniche’ entrambe di Ferrara e le Caritas di San Biagio, Penzale e Renazzo.

L’Ateneo sta andando incontro alle esigenze dei cittadini e dei lavoratori del territorio. Ci illustri in che modo

Quale ulteriore forma di avvicinamento ai propri iscritti, l’Università Marconi si è resa disponibile ad attivare convenzioni che prevedono un’agevolazione sul costo di iscrizione.

Le convenzioni stipulate ad oggi vanno a favorire sia i dipendenti di enti pubblici sia privati, con convenzioni già in essere tanto con alcuni Comuni dell’Alto Ferrarese (ad esempio, i Comuni di Cento, Sant’Agostino e Mirabello) quanto con aziende solide presenti sul nostro territorio quali Baltur e Fava, oltre a storici Istituti di Credito quali il Circolo Dipendenti Cassa di Risparmio di Cento A.S.D..

Risultati e azioni, dunque che portano alla crescita dell’Ateneo Telematico…

Esattamente; l’Università Marconi non solo incrementa con regolarità i propri iscritti, ma è anche l’unica Università Telematica valutata per la seconda volta positivamente dal Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario (CNVSU). L’Ateneo infatti corrisponde rigorosamente alle norme di legge riguardanti la trasparenza, il corpo docente (requisiti minimi), la pubblicità dei bilanci, la dotazione tecnologica, l’ampiezza degli spazi operativi e di quelli dedicati alla didattica, la consistenza delle risorse umane ed economiche destinate alla ricerca.

MuSeC a Ferrara

MuSeC – VIII EDIZIONE
Corso di perfezionamento di I e II livello in Economia e Management dei Musei e dei Servizi Culturali
Si avvicina la scadenza del bando per le iscrizioni al MuSeC – Corso di Perfezionamento in Economia e Management dei Musei e dei Servizi Culturali, prevista per il 28 settembre. Il MuSeC, che è stato uno dei primi corsi post-laurea sull’economia e il management della cultura in Italia, è giunto ormai alla sua ottava edizione.   Organizzato dall’Università di Ferrara (Facoltà di Economia, Architettura, Lettere e Scienze) in collaborazione con l’ANMLI (Associazione Nazionale Musei Locali ed Istituzionali), in questi anni il MuSeC ha ottenuto diversi riconoscimenti nazionali, quali il IX premio “Venezia alla Comunicazione” durante il X Salone dei Beni Culturali di Venezia nel 2006 ed alcune citazioni su diversi quotidiani quale corso post-laurea fra i più qualificati nel campo della gestione dei beni culturali. Da tre anni, il MuSeC è membro del network europeo ENCATC (European Network of Cultural Administration Training Centers).   Negli ultimi cinque anni, l’Università di Ferrara ha avviato, tramite il MuSeC, un forte processo di internazionalizzazione. Infatti, oltre al corso in “Economia e Management dei Musei e dei Servizi Culturali, a partire da aprile 2011, l’Università di Ferrara darà il via al nuovo corso internazionale in “Economics and Management of Cultural Organisations”. Il perseguimento di entrambi i titoli darà la possibilità di ottenere il riconoscimento del Master in “Culture, Economics and Management and Heritage”. Per maggiori informazioni, rivolgersi alla segreterie didattica ed organizzativa del corso.   ► Finalità e obiettivi del corso Il corso si propone di fornire conoscenze e competenze rivolte allo sviluppo e al miglioramento delle attività e dei servizi culturali, adottando metodologie didattiche innovative. Obiettivo principale del MuSeC è l’offerta di competenze utili per operare nei campi della pianificazione, della programmazione e gestione delle istituzioni, delle organizzazioni e dei beni culturali.   ► Sbocchi professionali e metodologia didattica Il corso si propone di riqualificare e formare figure professionali per l’organizzazione, la gestione, il controllo e la comunicazione per musei, istituzioni, servizi e beni culturali. Grazie all’esperienza maturabile con la realizzazione di un progetto applicativo, è fornita l’opportunità di accostarsi ad istituzioni culturali selezionate ed in particolare quelle della rete ANMLI. I percorsi formativi vengono proposti con una forte attenzione alle metodologie di trasferimento delle conoscenze e alle attività di sperimentazione. L’approccio organizzativo intreccia formazione e attività operativa (project work, case studies). Le lezioni si svolgeranno il venerdì mattina e pomeriggio e il sabato mattina per 13 fine settimana complessivi. Percorsi e condizioni particolari sono previsti per chi lavora.   ► Attività formative Le attività formative previste nel bando sono organizzate in 13 moduli didattici che riguardano: Economia della cultura; Strategie aziendali e sistemi di management; Contabilità e bilancio; Scelte organizzative; Forme giuridiche e implicazioni gestionali; Museologia, museografia e museotecnica; Parchi, musei naturalistici e museografia scientifica; Progettazione e gestione dell’attività museale ed espositiva; Architetture museali; Nuove tecnologie per la comunicazione e la documentazione; Gestione dei siti Unesco e management plan; Imprese culturali e imprenditoria privata.   ► Collaborazioni istituzionali Il corso ha rapporti di natura consolidata con molteplici istituzioni e soggetti culturali, del settore pubblico, privato e non-profit:  – musei associati all’ANMLI e aderenti alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane – ICOM Italia, fra i quali: Musei Comunali di Roma, Museo di Castelvecchio di Verona, Centro Mostre di Palazzo Zabarella (Padova) Pinacoteca Provinciale di Bari, Associazione Museo dei Ragazzi (Firenze), Galleria Comunale di Cagliari, Musei del Castello Sforzesco di Milano, Galleria d’Arte Moderna di Palermo, Accademia dei Concordi di Rovigo, Pinacoteca Stuard di Parma, Museo degli Innocenti di Firenze, Castello del Buonconsiglio di Trento, Musei Civici di Padova, Musei Civici di Rimini, Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano, Museo delle Ceramiche di Faenza; – enti e istituzioni di rilievo nazionale e locale, fra cui Istituto Beni Culturali Emilia Romagna, Servizi Cultura delle Regioni Lombardia, Veneto, Marche e Toscana, Opera Primaziale Pisana, Provincia e Comune di Ferrara, Sistema Museale di Ateneo e Museo di Storia Naturale di Ferrara, Sistema museale di Ateneo di Bologna e di Padova, Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco; – istituzioni accademiche e culturali internazionali, fra cui Università Catholique de l’Ouest Angers (Francia), Università di Sidney (Australia), Università di Chuo, Tokyo (Giappone), Mission Val de Loire (Francia), Deutsches Museum (Germania).   ► Tirocini Il MuSeC prevede la possibilità di effettuare periodi di tirocinio presso istituzioni culturali selezionate che hanno dato la loro disponibilità ad accogliere al loro interno i partecipanti al corso, durante il periodo del percorso formativo. È possibile prendere visione e consultare l’elenco aggiornato dei tirocini già disponibili sul sito www.musec.it ► Titolo richiesto Laurea “ante-riforma”, triennale, magistrale e specialistica afferente alla discipline di Economia, Architettura, Scienze, Lettere, Conservazione dei beni culturali, Storia, Giurisprudenza, Scienze Politiche. L’elenco completo può essere consultato sul bando. Potranno essere inoltre ammessi candidati in possesso di titoli pertinenti discipline diverse, a giudizio della commissione esaminatrice.   ► Domanda e contributo di iscrizione Copia del bando è scaricabile dai siti: www.musec.it e www.unife.it/formazione-postlaurea L’iscrizione al corso comporta il pagamento di un contributo di € 2.400   ► Direzione del corso Prof. Fabio Donato – Facoltà di Economia, Università di Ferrara. Dott.ssa Anna Maria Visser – Past President ANMLI e direttivo ICOM Italia.


Informazioni www.musec.it Per la domanda di iscrizione: Ufficio Post-laurea altaformazione@unife.it Tel: 0532 455266 (tutti i giorni, tranne il giovedì, dalle 12:30 alle 13:30) Aspetti didattici ed organizzativi: Dott.ssa Enrica Gilli, Dott. Francesco Badia musec@unife.it enrica.gilli@unife.it Tel: 0532 455097, 0532 455089

Corsi Terza età a Finale

Anche quest’anno il CARC – con il patrocinio del Comune di Finale Emilia – presenta un ricco calendario di attività e corsi che si svolgono nell’ambito del 18° Anno Accademico dell’Università della Terza Età. L’inaugurazione ufficiale è in programma martedì 6 ottobre alle ore 20.45 presso il Teatro Sociale. Durante la serata verrà proiettato l’audiovisivo: Libia: da Leptis Magna alle vie dei Garamanti, a cura di Bruno Rabboni e Tonino Bulgarelli. L’intrattenimento musicale ad opera della Mutina Swing Orchestra. I corsi vanno dal Computer alla Psicologia, Medicina, Arte, Cucina, Enologia, Lettura espressiva, Erboristeria. L’Università è libera e aperta a tutti senza distinzione di titolo di studio. Le iscrizioni si ricevono a partire dal 7 ottobre 2009 presso l’UFFICIO UTE in Via Monte Grappa, 6/c (primo piano con ascensore) nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato dalle 10.00 alle ore 12.00, tel.0535 90956, Fax: 0535 90956, e-mail: circolo.carc@alice.it. Sito Internet: http://www.circolocarc.it. IL PROGRAMMA DEI CORSI NEL MONDO DEL COMPUTER ALFABETIZZAZIONE: primi fondamenti per l’utilizzo del computer Corso in 10 incontri (pomeridiano e serale) a partire dal 27 ottobre, alle 15.00 e alle 20.00. Il corso si prefigge di fornire i concetti di base e la terminologia essenziale necessari per comprendere la struttura e il funzionamento del Personal Computer. Vengono inoltre fornite le conoscenze di base per il programma di videoscrittura WORD. Numero iscritti : min 6 – max 10; le Lezioni saranno tenute da Giuliano Battaglioli e Giulio Pola Sede dei corsi: Aula di Informatica dell’Università della Terza Età (ex Corni) – Finale Emilia – Via Monte Grappa, 6/c. Quota di frequenza: € 90,00. Per informazioni rivolgersi a: C.A.R.C. – Università della Terza Età: tel. 0535 90956; Blu Byte Computer: tel. 0535 780042. PSICOLOGIA E BENESSERE “I SENTIERI DELLA MEMORIA” Evoluzione scientifica e strategie mnestiche Corso in 7 incontri di martedì alle 20.30. Il ciclo di lezioni avrà come obiettivo quello di fornire nozioni ed approfondimenti sul tema della memoria: evoluzione del pensiero scientifico e funzionamento di questo processo cognitivo. Il 4 novembre PRESENTAZIONE DEL CORSO E INTRODUZIONE DEGLI ARGOMENTI. Definizione del concetto di memoria e dell’apprendimento a cura di Annalisa Bonora e Petra Bevilacqua. STORIA DELLA PSICOLOGIA DELLA MEMORIA DALL’OTTOCENTO AD OGGI. Evoluzione dei modelli teorici, a cura di Annalisa Bonora (11 novembre). IL FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA SECONDO I MODELLI ATTUALI. Memoria a breve termine: descrizione, basi neurali,valutazione ed esercizi, a cura di Petra Bevilacqua (18 novembre). MEMORIA A LUNGO TERMINE: LA MEMORIA PROCEDURALE Descrizione, correlati neurali, deficit ed esercizi (25 novembre) a cura di Annalisa Bonora MEMORIA A LUNGO TERMINE: LA MEMORIA DICHIARATIVA. Memoria episodica e semantica: descrizione, basi neurali, deficit ed esercizi, a cura di Petra Bevilacqua (2 dicembre). PASSATO, PRESENTE E FUTURO: MEMORIA RETROGRADA, ANTEROGRADA E PROSPETTICA. Descrizione delle componenti e strategie per ricordare meglio a cura di Annalisa Bonora (9 dicembre). MEMORIA E CICLO DI VITA. Come cambia la memoria nel corso dell’invecchiamento cerebrale normale, a cura di Petra Bevilacqua (16 dicembre). Numero iscritti: min 15. Quota di frequenza: € 50,00. Sede del corso: Sala CARC, Via Gen. Malaguti, 4. INFORMAZIONE MEDICA Ciclo di conferenze di venerdì alle ore 20.45 a partire dal 6 novembre con Neoplasia del polmone: prevenzione e clinica, a cura di Rosita Melara , pneumologo. Allergia e intolleranza a confronto (13 novembre) con Tiziana Aresu , allergologa e immunologa. Lorella Gianfranchi, cardiologa, interviene su La fibrillazione atriale e dintorni (20 novembre) Il 27 novembre: Occhio ed età… una sfida aperta, a cura di Rita Bombarda, oculista. Gli incontri sono liberi e gratuiti. Sede delle conferenze: sala Università della Terza Età, Via Monte Grappa, 6/c (ex Corni). STORIA DELL’ARTE: COME LEGGERE UN’OPERA D’ARTE Corso in 9 incontri (6 lezioni + 3 visite). Il corso si baserà soprattutto sulla visione di molte opere, in grande prevalenza pittoriche, che daranno un panorama d’insieme dello sviluppo dei linguaggi nell’arte dal Medioevo al Settecento. E’ dedicato ai cultori dell’arte, agli appassionati della pittura e alle persone amanti del bello. Si terranno di venerdì a partire dal 15 gennaio 2010, con Introduzione dei termini e dei metodi di lettura. Confronti di opere di diversi periodi storici per metterne in comparazione i linguaggi. La cultura bizantina e l’immagine sacra del Medioevo. La rivoluzione di Giotto. La corte e il Gotico Internazionale. Il corpo in Masaccio. Opere a confronto (22 gennaio). La “scoperta” dell’uomo e il rigore prospettico nello studio dello spazio: il Rinascimento. Disegno e tonalismo. La variante nordica. Il vecchio e il nuovo (29 gennaio). Il Rinascimento maturo: Raffaello, Leonardo e Michelangelo. Colore e forme all’estremo: il Manierismo (5 febbraio). Le diverse anime del Seicento: il naturalismo, il classicismo, l’illusionismo, la grande decorazione, la luce e l’ombra (12 febbraio). Il Settecento: il secolo dei Lumi. Lo sfarzo, le contraddizioni, la pittura di genere (19 febbraio). Visita Pinacoteca di Bologna. Partenza ore 13.30 davanti alla sede del corso (26 febbraio). Visita Pinacoteca di Brera. Partenza ore 9 davanti alla sede del corso (27 marzo). Data e luogo da definire, visita Mostra– Evento. Partenza ore 13.30 davanti alla sede del corso. Le lezioni saranno tenute da Giuliana Ghidoni, esperta di storia dell’arte. Numeri iscritti: min 20 max 40. Orario delle lezioni: ore 17.00 – 19.00. Quota di frequenza: € 80,00 ( compreso trasferimenti in pullman). Sede del corso: Sala dell’Università – Finale Emilia – Via Monte Grappa, 6/c (ex Corni). CUCINA, introduzione Un primo incontro è previsto per giovedì 14 gennaio 2010 alle ore 20.30 in Via Gen. Malaguti 4 (sede del CARC) proiezione del filmato STORIE DI TERRA E DI REZDORE, Piccolo manuale di cultura materiale. Presentazione del libro SAVOR, ricordi, ricette e filmati per tramandare la cultura delle rezdori modenesi. Realizzazione di Slow Food Italia, intervengono: Emilio Sabattini, Presidente della Provincia di Modena, Antonio Cherchi – Slow Food Condotta di Modena. L’INCONTRO È LIBERO E GRATUITO CUCINA DEL TERRITORIO Si tratta di due corsi in 9 incontri: di martedì a partire dal 19 gennaio 2010 e di mercoledì dal 20 gennaio. Per ogni lezione è prevista la realizzazione di 3 ricette con degustazione: dalla cucina modenese a quella ferrarese; dalla bolognese alla mantovana Ai partecipanti al corso verranno consegnate le ricette con relative spiegazioni e procedimenti di lavorazione. Le lezioni saranno tenute da: Daniele Paganelli , chef; Stefano Malagoli, chef trattoria Cavalieri Ducati, Renazzo; Alberto Bessi, docente di cucina all’Istituto Nazareno di Carpi; Arrigo Vignoli , chef pasticcere. Orario delle lezioni: ore 20.30 – 22.30. Numero iscritti: min 20 – max 30. Quota di frequenza: € 110,00. Sede del corso: Sala CARC – Finale Emilia – Via Gen. Malaguti, 4 ENOLOGIA Incontri introduttivi: giovedì 18 e giovedì 25 febbraio 2010 alle ore 20.30 in via gen. Malaguti 4 – Finale Emilia. ACETO BALSAMICO DELLA TRADIZIONE SECOLARE: Cenni storici, uve, cottura del mosto, legni e botti, aspetti microbiologici, invecchiamento, avviamento e conduzione di un’acetaia, esame organolettico e scheda di valutazione con degustazione. Relatori: Valter Merighi, Giovanni Barbi, Comunità 9 Comuni Area Nord della Consorteria ABTM di Spilamberto. I DUE INCONTRI SONO LIBERI E GRATUITI Corso in 8 incontri (7 lezioni + 1 visita), sempre di giovedì dal 4 marzo: L’Enologia attraverso la storia, Introduzione alla degustazione; La tecnologia della produzione dei vini bianchi; La tecnologia della produzione dei vini rosati; La tecnologia della produzione dei vini rossi; La tecnologia della produzione dei vini rossi da evoluzione; Vinificazioni speciali (1); Vinificazioni speciali (2). Data da definire: visita ad una
azienda vitivinicola. Ogni Lezione consta di una prima ora teorica e un’ora pratica di degustazione. PER OGNI SERATA E’ PREVISTA LA DEGUSTAZIONE DI 2/3 PRODOTTI. Le lezioni saranno tenute da Annalisa Barison – sommelier. Numero iscritti: min 20. Orario delle lezioni. 20.30 – 22.30. Quota di frequenza: € 80,00. Sede del corso: sala CARC – Finale Emilia – Via Gen. Malaguti, 4. IL COMUNE – LA BIBLIOTECA COMUNALE – IL C.A.R.C. ORGANIZZANO I SENTIERI DELLA LETTURA: IL CIELO IN UNA STANZA Frammenti di discorsi amorosi, quattro incontri a cura di Alessandra Mantovani e Simone Maretti, di venerdì dal 5 marzo 2010 alle ore 20.45: INCONTRI, RICONOSCIMENTI Pagine da Omero e Shakespeare; TRAGEDIE, COMMEDIE Pagine da Shakespeare, Boccaccio, Ariosto (12 marzo); CENSURE, PERVERSIONI Pagine da Manzoni, D’Annunzio, Verga (19 marzo). MAPPE, LABIRINTI Pagine da Brancati, Morante, Calvino, Pontiggia (26 marzo). Alessandra Mantovani: docente presso il Liceo Pico di Mirandola e presso l’Università di Bologna, Simone Maretti: narratore. Gli incontri sono liberi e gratuiti. Sede degli incontri: sala Università Terza Età (ex Corni) – Finale Emilia – Via Monte Grappa, 6/c. ERBORISTERIA Salute, erbe, alimentazione. Incontro introduttivo mercoledì 28 ottobre ore 20.00; dal 28 al 31 ottobre 2009, ore 20.00–22.00 – in Via Gen. Malaguti 4 Piccola mostra dei principali frutti tossici e velenosi dei nostri giardini. A cura di Elvino Pignatti. INGRESSO LIBERO E GRATUITO. Corso in 5 incontri (4 lezioni + 1 visita) da venerdì dal 9 aprile: Le piante utili per la salute dell’apparato digerente Le piante per la linea e la dieta mediterranea (16 aprile). Le piante utili nelle malattie da raffreddamento (23 aprile). Le piante della moderna scienza erboristica: dall’uso delle erbe nel passato e ai limiti dei preparati erboristici moderni (30 aprile). Venerdì 7 maggio visita guidata al giardino delle piante officinali di Casola Valsenio. La partenza, in pullman, è fissata per le ore 13 davanti alla sede del corso in Via Monte Grappa 6/c. Le lezioni saranno tenute da: Elvino Pignatti, docente Istituto di Istruzione Superiore “I. Calvi” di Finale Emilia. Numero iscritti: min. 15. Quota di frequenza: € 50,00 ( comprensiva della visita a Casola Valsenio). Orario delle lezioni: ore 20.30 – 22.30 Sede del Corso: Sala UTE – Finale Emilia – Via Monte Grappa 6/c (ex Corni).

Fotografe a Ferrara

Mostre
LUCE DELHOVE
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 25 settembre al 22 novembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Mostra personale dell’artista di origine belga. In mostra lavori grafici eseguiti con tecniche diverse, come i pastelli, acrilici, carte impresse e sculture.
Vernissage: 25 settembre, ore 18.00
cod. 14
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 19
IL MONDO DI CAROLINA MARISA OCCARI Incisioni dal 1983 al 2002
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Ercole I d’Este, 32
Orario:
da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 9 settembre al 27 novembre
Informazioni
Tel. 0532 293700
cod. 19
LA VITA, L’ARTE, GLI AMORI DI ORESTE POLACCHINI L’incisione tra alchimia e poesia
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 13 al 27 settembre
Informazioni
Tel. 0532 242213
info@mondoagricoloferrarese.it
L’esposizione si comporrà di stampe, affreschi con la tecnica dello strappo, sculture in legno intagliato, varie opere realizzate con la nuova tecnica sperimentale legno-rame-Polichistal, nonché altre di resine in varie misure, di particolare suggestione per trasparenza e creatività.
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
FERRARA IN BICI: ARIA DI LIBERTA’ Mostra fotografica
Biblioteca Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco
Orario:
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18.30
Ingresso: gratuito
Dal 12 al 26 settembre
Informazioni
Tel. 0532 797414
info.bassani@comune.fe.it
In parete le opere ammesse al concorso fotografico indetto dal Comune di Ferrara e dall’Agenzia della Mobilità in occasione dell’Anno della Bicicletta.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 21
FOTOGRAFI BRONESI A FERRARA Mostra del gemellaggio Ferrara-Broni
Grotte del Boldini
Via Previati, 18
Orario:
Tutti i giorni 15.30-19.00
Ingresso: libero
Dal 18 al 27 settembre
Informazioni
Tel. 349 6957480
cod. 30
CONSIDERAZIONI GRAFICHE SULL’UNIVERSO Torniamo a guardare le stelle
Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro
Orario:
Dal martedì al venerdì: 16 – 19; sabato e domenica: 10 – 12, 16 – 19.
Ingresso: libero
Dal 13 al 27 settembre
Informazioni
Tel. 0532 419243
Mostra di pitture e incisioni con opere di Oriana Spazzoli Farneti, Vito Tumiati e Giovanni Mambelli
cod. 30
DONNA FOTOGRAFIA 2009
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti 7
Orario:
16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 19 al 27 settembre
Informazioni
Fotografie di 16 autrici del Fotoclub Ferrara
cod. 45
SILVIA CAMPORESI. UNA STANZA PER BOLDINI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
In concomitanza con l’apertura dell’importante rassegna “Boldini nella Parigi degli Impressionisti” al Palazzo dei Diamanti.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 60
Teatro e Musica
SOUTH – NORTH Progetto Opera Futura
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5
Orario:
ore 20,00
Ingresso: a pagamento
23 e 24 settembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Opera in due atti per voci, percussioni, harmonic whirlies, hang, penodium, vento e rumori. Musiche di Mirto Baliani, John Dowland, Gérard Grisey, Alvin Lucier, Steve Reich, Iannis Xenakis.
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 02
DELIZIE DESTATE
Castello Estense – Sala degli Stemmi
Orario:
21.00
Ingresso: libero
25 settembre
Informazioni
Tel. 0532 299672
Orchestra Città di Ferrara
Coro Polifonico di Santo Spirito diretto da Francesco Pinamonti
Musiche di A. Vivaldi
http://www.provincia.fe.it
cod. 04
MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO Prova aperta
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
26 settembre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Musiche inglesi al tempo di Dowland Complesso Rinascimentale del Conservatorio di Ferrara.
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm
cod. 06
PERCORSI D’ORGANO Rassegna internazionale di musiche organistiche sugli organi storici della città di Ferrara
Luoghi diversi
Orario:
Dalle ore 16.00
Ingresso: libero
26 settembre
Informazioni
Tel. 0532 207412
CONCERTI ITINERANTI
26 settembre,
ore 16.00 Cattedrale
Lee Kyung Sook, organo
ore 16.45 Museo della Cattedrale
Luca Pollastri, organo; Sergio Luchetta, tromba
ore 17.30 Conservatorio
Andrea Bernagozzi, organo
http://www.conservatorioferrara.it
cod. 30
SOUND FE Rassegna musicale
Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52
Orario:
Dalle ore 19.30
Ingresso: a pagamento
26 settembre
Informazioni
Tel. 349 6504455
ore 19.30: Nick The Nightfly “Radio Live Show” (con degustazione di prodotti enogastronomici)
ore 22.00: The Swingers Orchestra “Dear Basie” la musica di Count Basie
ore 24.00: After show Martini Party con Dj Dado Funky Poetz di Radio Monte Carlo
http://www.teatronuovoferrara.it
cod. 31
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 18 al 24 settembre
Informazioni
Tel. 0532 762002
Il cattivo tenente di W. Herzog
Cosmonauta di S. Nicchiarelli
Tris di donne e abiti nuziali di V. Terracciano
Racconti dell’età dell’oro di C. Popescu e C. Mungiu

http://www.arciferrara.org

cod. 02
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 18 al 24 settembre
Informazioni
Tel. 0532 793011
Pelham 1-2-3 (ostaggi in metropolitana) di T. Scott
G.I. Joe La nascita dei cobra di S. Sommers (Proiettato in più sale)
Segnali dal futuro di A. Proyas
Basta che funzioni di W. Allen
The informant di S. Soderbergh
L’era glaciale 3 di C. Saldanha e M. Thurmeier (Proiettato in più sale)
L’era glaciale 3 (3D) di C. Saldanha e M. Thurmeier
Drag me to hell di S. Raimi
Il grande sogno di M. Placido
Ricatto d’amore di A. Fletcher
Il messaggero di P. Cornwell (Martedì rassegna 3 euro: ore 18.30 e 21.30)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 03
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 18 al 24 settembre
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Videocracy (Basta apparire) di E. Gandini
http://www.arciferrara.org
cod. 20
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
Orari diversi
Ingresso: libero
Settembre
Informazioni
Tel. 0532 418212
22 settembre, ore 17.30 Euridice Presentazione del romanzo di Federico Benedetti. Ne parla con l’autore Claudio Cazzola.
23 settembre, ore 17.00 Incontro con l’autrice L’universo delle donne nei romanzi di Ester Aparo
24 settembre, ore 16.30 Conferenza Gianluigi Magoni. Carlo Bassi
25 settembre, ore 17.00 Incontro con Riccardo Roversi a proposito di Beata Virgo da Podioleto. Il Santuario della Madonna del Poggetto
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
SOUTH-NORTH della Compagnia Fanny & Alexander
Ridotto del Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà, 5
Orario:
11.30
Ingresso: libero
22 settembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
Conferenza stampa di presentazione
cod. 25
FERRARA, TREDICI LUNE TRA POESIA E ARTE ESTENSE: DI DONNA
Camera di Commercio, Sala Conferenze
Largo Castello, 10
Orario:
16.30
Ingresso: libero
24 settembre
Informazioni
Tel. 0532 242213
Presentazione della silloge poetica trilingue: lingua dialettale ferrarese, italiana ed inglese. A cura di Maria Cristina Nascosi
di seguito i prossimi appuntamenti organizzati dalla nostra Università:
-	mercoledì 23 settembre ore 17 - Parco Urbano  Area Convegni del  Balloons Festival:
 Tavola rotonda: Il turismo culturale: comunicare per valorizzare.
 Ospite dell'incontro aperto al pubblico il giornalista Roberto Giacobbo autore e conduttore di Voyager,  popolare trasmissione di Rai 2, che insieme al prof. Livio Zerbini della Facolta’ di Lettera e Filosofia aprira’ una riflessione su un tema particolarmente importante per una citta’ d’arte come Ferrara.

-	venerdì 25 settembre ore 11 - Folco Quilici dialoga con il prof. Carlo Alberto Campi sul tema
 "L'ultimo volo". L'incontro, organizzato dall'Associazione Nicolò Copernico,
 si terrà presso l'Aula Magna "Drigo" (Dipartimento di Scienze Storiche, via Paradiso, 12).

-	venerdì 25 settembre ore 16 - 24: La Notte dei Ricercatori.
Laboratori aperti, dimostrazioni scientifiche, esperimenti, dibattiti, incontri con gli esperti, musica. Quando la ricerca diventa spettacolo, emozione e divertimento in una notte da passare con i neuroni “accesi”. Tante le iniziative organizzate dalla nostra Universita’ a Ferrara ed anche a Bologna.
http://www.unife.it/comunicazione/news/notizie/la-notte-dei-ricercatori-25-settembre/

-	venerdì 25 e sabato 26 settembre Industria, Governi e crisi globale
Convegno annuale della rivista economica L'industria.
Oltre 50 presentazioni che vedranno la partecipazione di docenti provenienti dalle migliori
 Università italiane ed estere. Un'occasione di dialogo e confronto per gli addetti ai lavori
 e non solo.
Tra gli ospiti, Romano Prodi, oggi ai vertici della Fondazione per la collaborazione tra i Popoli,
Domenico Siniscalco, managing director e Vicepresidente di Morgan Stanley International,
 Gian Maria Gros-Pietro, patron di Autostrade Spa e docente alla Luiss di Milano, e Giorgio Barba Navaretti, noto editorialista de “Il Sole 24 ore”.
http://www.unife.it/comunicazione/news/notizie/industrie-governi-e-crisi-globale-xxxiii-convegno-annuale-di-economia-e-politica-industriale-25-e-26-settembre/

Viaggi Astronomici: alla Ricerca di Cieli Perduti

Venerdì 17 aprile alle ore 21.00, nell’aula Magna “A. Drigo” dell’Università di Ferrara, in Via del Paradiso 12, si terra’ la sesta conferenza del ciclo “I Venerdi’ dell’universo”, sul tema:

Viaggi Astronomici: alla Ricerca di Cieli Perduti

Relatori: Massimiliano Di Giuseppe e Ferruccio Zanotti.

L’ingresso è gratuito.

Gli incontri sono organizzati dal Dipartimento di Fisica dell’Università di Ferrara, dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Gruppo Astrofili Columbia e Coop. Sociale Camelot.

Locandina di tutti gli incontri: http://www.unife.it/comunicazione/news/notizie/allegato_venerdi_2009.pdf