La strada è segnata

Fra un sorriso tirato e l’altro, i pasdaran dell’UE ci speravano. “Questi inglesi scherzano, ma non usciranno davvero, faranno una cosa morbida”, dicevano. Invece Theresa May oggi ha gelato tutti, dichiarando ufficialmente quale sarà la linea del suo governo. Non sarà una semplice Brexit, ma una Hard Brexit, cioè l’uscita sarà totale, anche e soprattutto dal mercato unico. Cercando, da vecchia tradizione anglosassone, di abbandonare tutti i vincoli per conservare qualche (decisivo) vantaggio.

La decisione sarà sottoposta al parlamento britannico, ma la strada sembra segnata.
Molti si chiedono quale sia la motivazione di questa accelerata, ma è evidente che le dichiarazioni di Trump contro l’Unione Europea e a favore di un accordo economico privilegiato con il Regno Unito hanno colto nel segno.

In particolare, il premier britannico ha impostato 12 punti di azione:

  1. Garanzie sul passaggio dalle leggi europee a quelle britanniche.
  2. Stop alla giurisdizione della Corte di giustizia europea
  3. Rafforzare i legami tra Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, che verranno coinvolti nella Brexit.
  4. Nessuna barriera con la Repubblica d’Irlanda, che al momento rappresenta l’unico confine via terra.
  5. Controllo dell’immigrazione anche dall’Europa.
  6. Garanzie ai cittadini Ue nel Regno Unito
  7. Mantenimento dei diritti dei lavoratori durante il processo di uscita
  8. Uscita dal mercato unico e eventualmente accordo di libero scambio con l’Ue.
  9. Libertà di commercio con tutti i paesi del mondo senza imposizioni dall’Ue.
  10. Accordi con l’Ue per la ricerca.
  11. Condivisione dell’intelligence per la lotta al terrorismo.
  12. Uscita entro due anni.

Il dodecalogo della May non fa sconti a nessuno e, comunque, mantiene (più di) un piede all’interno dell’Unione Europea (sostanzialmente, però e mai formalmente come da lunga tradizione britannica) cercando di conservare qualcuno dei vantaggi commerciali e strategici. Adesso la palla passa nel campo di Bruxelles. La trattativa è iniziata.

@barbadilloit

 

Meglio fuori

E udite udite il seguito: “Ciò significa lottare contro la bruciante ingiustizia del fatto che se siete nato povero, morirete in media nove anni prima degli altri. Se siete nero, sarete trattato dal sistema penale  più duramente che se siete bianco. Se siete un ragazzo bianco della classe operaia,  avete meno possibilità di chiunque nel paese di andare all’università. Se siete in una scuola di Stato, avete minori possibilità di entrare nelle migliori professioni che se foste stato istruito dalla scuola privata. Se  siete donna, guadagnerete meno di un uomo. Se  avete problemi mentali, non avrete abbastanza aiuto. Se siete giovane, troverete più difficile che mai avere la vostra casa”.

Sono frasi – dice giustamente Sapir – che avrebbe non potuto, ma dovuto dire il capo dei Laboristi  Jeremy Corbin. Il quale invece ha fatto una triste e conformista prapoganda per il “Remain” – restiamo sotto Merkel e Juncker, proletari! – a dispetto del fatto che il 70% delle circoscrizioni che avevano eletto un deputato laburista (cioè i suoi elettori) ha votato “Brexit”.  Le aree che hanno subito la deindustrializzazione  han capito meglio della dirigenza. Theresa May deve  aver  tenuto ben conto anche di questo dato sociale e politico.

L'ideologia non è più quella.
L’ideologia non è più quella.

Ma attenzione: quando  la signora elenca le “brucianti ingiustizie”, non  sta dicendo che  cercherà di rimediarvi per spirito assistenziale o buonismo francescano; quel che denuncia sono  le inefficienze del sistema ultra-liberista  e globalizzatore.  Troppe aree  e settori  produttivi, troppe risorse  umane, restano “non sfruttate” e ciò non consente di profittare appieno delle “opportunità offerte  dal Brexit”.

Londra: la nuova Thatcher sta seppellendo la vecchia. Cambia il paradigma?

Salva

Un po' di logica

Sinceramente non capisco: siamo pronti a plaudire all’autodeterminazione dei popoli (siano essi Greci, Ucraini,  Siriani, primavere arabe e via dicendo) e sono più di trent’anni che il nostro parlamento cede la sovranità dell’Italia a colpi di trattati.

Anche adesso si stanno svolgendo a Bruxelles le trattative segrete sul Ttip e sul Tisa:  “Tisa e Ttip costituiscono il più compiuto attacco portato avanti in questi anni ai diritti del lavoro, ai beni comuni e ai servizi pubblici, ai diritti sociali e ambientali, oltre a determinare il definitivo passaggio dallo stato di diritto allo stato di mercato, con la fine della democrazia e della sovranità popolare”.

http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=115654&typeb=0

Il rapimento di Europa

Guido Cagnacci - Il ratto di Europa

di Valerio Valentini
Byoblu

Mercoledì la Commissione Europea ha pubblicato un lungo rapporto in cui ha dichiarato il totale fallimento delle politiche economiche comunitarie: l’Europa non è stata in grado di reagire con coerenza alla crisi, ha lasciato che banche e finanza facessero i loro comodi ed ha permesso che alcuni Paesi guadagnassero sulla pelle di altri Paesi.

Perché mai la Commissione Europea si è lanciata in quest’accorata ammissione di colpa? La motivazione appare subito chiara, sfogliando il rapporto: l’incapacità di reagire alla crisi viene imputata alla “mancanza di organismi direttivi al livello europeo” che possano agire indipendentemente dalle “decisioni prese a livello nazionale” e “sulla base di interessi esclusivamente nazionali”. Se siamo alla canna del gas, insomma, è perché l’Europa è ancora eccessivamente debole rispetto ai vari governi nazionali, che costituiscono un ostacoloall’attuazione delle politiche di Bruxelles. L’unica soluzione, dunque, è che a prendere le decisioni in tema di economia e bilanci non siano più i parlamenti, ma direttamente loro. Quelli che hanno appena ammesso di avere fallito.

Nel documento di 51 pagine, poi, si legge: “la mancanza di forti istituzioni a livello europeo ha innescato un contraccolpo sui processi di integrazione e ha causato danni per imprese e famiglie semplicemente sulla base della loro appartenenza ad una o all’altra area dell’eurozona”. E così, mercati nazionali “con condizioni quasi identiche” si sono ritrovati su due emisferi economici opposti: quelli che si trovavano “anche solo per pochi Km” dalla parte sbagliata del confine “non sono più stati in grado di finanziare investimenti” alle stesse condizioni di altri mercati nazionali che erano invece sulla sponda giusta dell’Europa. “Da una parte del confine gli investimenti non potevano che paralizzarsi e la disoccupazione cresceva […]; dall’altra parte, gli investimenti erano vantaggiosi a la disoccupazione poteva così scendere”. Dunque questa è l’ammissione definitiva: non c’è mai stata nessuna crisi. Non nei termini in cui siamo perlomeno abituati a pensarla. Avevamo economie “quasi identiche”, ma qualcuno ha deciso che dovevamo essere fottuti.

Sfogliando il resto del lungo rapporto, si scopre però che tutta questa lunga premessa è funzionale a ribadire la necessità di rafforzare il centralismo di Bruxelles. La Commissione Europea intende infatti creare una cassa comune, un unico “tesoro europeo”, costituendo un primo piccolo budget per tutta l’eurozona. E intende farlo entro i prossimi 18 mesi. Tuttavia, per accedere a quei fondi – come è prevedibile – gli Stati in difficoltà devono sottoscrivere un contratto con gli altri Stati membri che li obblighi a rispettare alcuni parametri.

Ma ora arriva la vera fregatura: a quanto pare di capire, la richiesta di questi aiuti non sarebbe facoltativa, come avviene per l’attuale fondo salva Stati (e infatti la Spagna sta cercando in ogni modo di evitare di ricorrervi, per non vedersi commissariata dalla Troika). D’ora in poi tutti gli Stati che violano gli standard economici arbitrariamente fissati dall’Unione Europea saranno costretti a chiedere gli aiuti, indipendentemente dal loro effettivo rischio di fallimento. Così Bruxelles potrebbe vedere istituzionalizzata una sua prerogativa che, di fatto, già esercita in maniera indiretta: intervenire nell’elaborazione delle manovre finanziarie dei singoli Stati, correggerle o addirittura bocciarle.

Ci hanno raccontato che il problema era il debito pubblico, ma eravamo solo dalla parte sbagliata del confine. E ora, nonostante l’abbiano riconosciuto, vogliono comprarci a prezzo di saldo. In svendita.
Ma la stagione dei saldi non è ancora iniziata…

link: http://www.byoblu.com/post/2012/12/03/Verranno-a-prenderci-con-la-forza.aspx#continue