Fronte europeo

I 13 punti dell’ ultimo accordo di Minsk (http://www.gdp.ch/mondo/accordo-di-minsk-ecco-i-13-punti-id61608.html), a mio modestissimo parere, lasciano del tutto insoluti i problemi di fondo che hanno portato a questa situazione.

Abbastanza improbabile ritengo anche che l’OSCE (una specie di ONU europea) possa monitorare il rispetto della tregua da satellite,  senza l’interposizione di truppe tra le due fazioni.

Rimane anche presente l’equivoco di fondo che addossa a Putin la responsabilità di tutto ciò che fanno e faranno i “ribelli” mentre la responsabilità dell’ occidente in quello che fa e farà Poroshenko sembra che non esista (però l’ FMI  gli ha raddoppiato a 40 milioni di dollari la linea di credito).

Sulla totale assenza dell’Europa nel negoziato abbiamo già scritto in altra sede: https://terzapaginainfo.wordpress.com/2015/02/10/la-grande-assente-e-il-convitato-di-pietra/

Del resto la cosa è abbastanza logica visto che la questione militare è in mano della NATO e quella economica in mano alla BCE.

Che cos'è la Troika

Se ne parla (e ne sentiremo parlare ancora di più in futuro) per indicare i poteri di BCE, FMI, e Consiglio Europeo (che non è il parlamento) come i veri decisori della politica europea; rimandando ai link per i primi due, elenchiamo qui gli attuali componenti della commissione.

Alla conferma della carica, il presidente della Commissione, in accordo con il Consiglio, sceglie i rimanenti commissari sulla base delle nomine proposte da ognuno degli Stati membri. Alla fine l’intera Commissione deve essere approvata dal Parlamento europeo (che ha anche facoltà di porre in essere audizioni per vagliare le candidature dei singoli commissari), per poi essere definitivamente nominata dal Consiglio europeo.

Commissione 2014-2019

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi Commissione Juncker.
Commissario Nazionalità Incarico Competenze
Jean-Claude Juncker Lussemburgo Lussemburgo Presidente
Frans Timmermans Paesi Bassi Paesi Bassi Primo vicepresidente Relazioni interistituzionali, diritti fondamentali, cittadinanza e stato di diritto
Federica Mogherini Italia Italia Vicepresidente Affari esteri e politica di sicurezza
Kristalina Georgieva Bulgaria Bulgaria Vicepresidente Programmazione finanziaria, bilancio e risorse umane
Valdis Dombrovskis Lettonia Lettonia Vicepresidente Euro e dialogo sociale
Andrus Ansip Estonia Estonia Vicepresidente Mercato unico digitale
Jyrki Katainen Finlandia Finlandia Vicepresidente Lavoro, crescita, investimenti e competitività
Maroš Šefčovič Slovacchia Slovacchia Vicepresidente Unione energetica
Johannes Hahn Austria Austria Commissario Politica di vicinato e negoziati di allargamento
Marianne Thyssen Belgio Belgio Commissario Occupazione, affari sociali e competenze e mobilità del lavoro
Neven Mimica Croazia Croazia Commissario Cooperazione internazionale e sviluppo
Christos Stylianidis Cipro Cipro Commissario Mercato interno e servizi
Cecilia Malmström Svezia Svezia Commissario Commercio
Margrethe Vestager Danimarca Danimarca Commissario Concorrenza
Pierre Moscovici Francia Francia Commissario Affari economici e monetari, fiscalità e unione doganale
Günther Oettinger Germania Germania Commissario Economia e la società digitali
Dimitris Avramopoulos Grecia Grecia Commissario Migrazioni, affari interni e cittadinanza
Phil Hogan Irlanda Irlanda Commissario Agricultura e sviluppo rurale
Vytenis Andriukaitis Lituania Lituania Commissario Salute e sicurezza alimentare
Karmenu Vella Malta Malta Commissario Ambiente, affari marittimi e pesca
Elżbieta Bieńkowska Polonia Polonia Commissario Mercato interno, industria, imprenditoria, piccole e medie imprese e spazio
Carlos Moedas Portogallo Portogallo Commissario Ricerca, scienza e innovazione
Jonathan Hill Regno Unito Regno Unito Commissario Stabilità finanziaria, servizi finanziari e mercato unico dei capitali
Věra Jourová Rep. Ceca Rep. Ceca Commissario Giustizia, tutela dei consumatori e uguaglianza di genere
Corina Creţu Romania Romania Commissario Affari regionali
Violeta Bulc Slovenia Slovenia Commissario Trasporti
Miguel Arias Cañete Spagna Spagna Commissario Azione per il clima e l’energia
Tibor Navracsics Ungheria Ungheria Commissario Educazione, cultura, gioventù e sport

http://it.wikipedia.org/wiki/Commissione_europea#Composizione_e_nomina