Anche quest’anno il CARC – con il patrocinio del Comune di Finale Emilia – presenta un ricco calendario di attività e corsi che si svolgono nell’ambito del 18° Anno Accademico dell’Università della Terza Età. L’inaugurazione ufficiale è in programma martedì 6 ottobre alle ore 20.45 presso il Teatro Sociale. Durante la serata verrà proiettato l’audiovisivo: Libia: da Leptis Magna alle vie dei Garamanti, a cura di Bruno Rabboni e Tonino Bulgarelli. L’intrattenimento musicale ad opera della Mutina Swing Orchestra. I corsi vanno dal Computer alla Psicologia, Medicina, Arte, Cucina, Enologia, Lettura espressiva, Erboristeria. L’Università è libera e aperta a tutti senza distinzione di titolo di studio. Le iscrizioni si ricevono a partire dal 7 ottobre 2009 presso l’UFFICIO UTE in Via Monte Grappa, 6/c (primo piano con ascensore) nei giorni di lunedì, mercoledì e sabato dalle 10.00 alle ore 12.00, tel.0535 90956, Fax: 0535 90956, e-mail: circolo.carc@alice.it. Sito Internet: http://www.circolocarc.it. IL PROGRAMMA DEI CORSI NEL MONDO DEL COMPUTER ALFABETIZZAZIONE: primi fondamenti per l’utilizzo del computer Corso in 10 incontri (pomeridiano e serale) a partire dal 27 ottobre, alle 15.00 e alle 20.00. Il corso si prefigge di fornire i concetti di base e la terminologia essenziale necessari per comprendere la struttura e il funzionamento del Personal Computer. Vengono inoltre fornite le conoscenze di base per il programma di videoscrittura WORD. Numero iscritti : min 6 – max 10; le Lezioni saranno tenute da Giuliano Battaglioli e Giulio Pola Sede dei corsi: Aula di Informatica dell’Università della Terza Età (ex Corni) – Finale Emilia – Via Monte Grappa, 6/c. Quota di frequenza: € 90,00. Per informazioni rivolgersi a: C.A.R.C. – Università della Terza Età: tel. 0535 90956; Blu Byte Computer: tel. 0535 780042. PSICOLOGIA E BENESSERE “I SENTIERI DELLA MEMORIA” Evoluzione scientifica e strategie mnestiche Corso in 7 incontri di martedì alle 20.30. Il ciclo di lezioni avrà come obiettivo quello di fornire nozioni ed approfondimenti sul tema della memoria: evoluzione del pensiero scientifico e funzionamento di questo processo cognitivo. Il 4 novembre PRESENTAZIONE DEL CORSO E INTRODUZIONE DEGLI ARGOMENTI. Definizione del concetto di memoria e dell’apprendimento a cura di Annalisa Bonora e Petra Bevilacqua. STORIA DELLA PSICOLOGIA DELLA MEMORIA DALL’OTTOCENTO AD OGGI. Evoluzione dei modelli teorici, a cura di Annalisa Bonora (11 novembre). IL FUNZIONAMENTO DELLA MEMORIA SECONDO I MODELLI ATTUALI. Memoria a breve termine: descrizione, basi neurali,valutazione ed esercizi, a cura di Petra Bevilacqua (18 novembre). MEMORIA A LUNGO TERMINE: LA MEMORIA PROCEDURALE Descrizione, correlati neurali, deficit ed esercizi (25 novembre) a cura di Annalisa Bonora MEMORIA A LUNGO TERMINE: LA MEMORIA DICHIARATIVA. Memoria episodica e semantica: descrizione, basi neurali, deficit ed esercizi, a cura di Petra Bevilacqua (2 dicembre). PASSATO, PRESENTE E FUTURO: MEMORIA RETROGRADA, ANTEROGRADA E PROSPETTICA. Descrizione delle componenti e strategie per ricordare meglio a cura di Annalisa Bonora (9 dicembre). MEMORIA E CICLO DI VITA. Come cambia la memoria nel corso dell’invecchiamento cerebrale normale, a cura di Petra Bevilacqua (16 dicembre). Numero iscritti: min 15. Quota di frequenza: € 50,00. Sede del corso: Sala CARC, Via Gen. Malaguti, 4. INFORMAZIONE MEDICA Ciclo di conferenze di venerdì alle ore 20.45 a partire dal 6 novembre con Neoplasia del polmone: prevenzione e clinica, a cura di Rosita Melara , pneumologo. Allergia e intolleranza a confronto (13 novembre) con Tiziana Aresu , allergologa e immunologa. Lorella Gianfranchi, cardiologa, interviene su La fibrillazione atriale e dintorni (20 novembre) Il 27 novembre: Occhio ed età… una sfida aperta, a cura di Rita Bombarda, oculista. Gli incontri sono liberi e gratuiti. Sede delle conferenze: sala Università della Terza Età, Via Monte Grappa, 6/c (ex Corni). STORIA DELL’ARTE: COME LEGGERE UN’OPERA D’ARTE Corso in 9 incontri (6 lezioni + 3 visite). Il corso si baserà soprattutto sulla visione di molte opere, in grande prevalenza pittoriche, che daranno un panorama d’insieme dello sviluppo dei linguaggi nell’arte dal Medioevo al Settecento. E’ dedicato ai cultori dell’arte, agli appassionati della pittura e alle persone amanti del bello. Si terranno di venerdì a partire dal 15 gennaio 2010, con Introduzione dei termini e dei metodi di lettura. Confronti di opere di diversi periodi storici per metterne in comparazione i linguaggi. La cultura bizantina e l’immagine sacra del Medioevo. La rivoluzione di Giotto. La corte e il Gotico Internazionale. Il corpo in Masaccio. Opere a confronto (22 gennaio). La “scoperta” dell’uomo e il rigore prospettico nello studio dello spazio: il Rinascimento. Disegno e tonalismo. La variante nordica. Il vecchio e il nuovo (29 gennaio). Il Rinascimento maturo: Raffaello, Leonardo e Michelangelo. Colore e forme all’estremo: il Manierismo (5 febbraio). Le diverse anime del Seicento: il naturalismo, il classicismo, l’illusionismo, la grande decorazione, la luce e l’ombra (12 febbraio). Il Settecento: il secolo dei Lumi. Lo sfarzo, le contraddizioni, la pittura di genere (19 febbraio). Visita Pinacoteca di Bologna. Partenza ore 13.30 davanti alla sede del corso (26 febbraio). Visita Pinacoteca di Brera. Partenza ore 9 davanti alla sede del corso (27 marzo). Data e luogo da definire, visita Mostra– Evento. Partenza ore 13.30 davanti alla sede del corso. Le lezioni saranno tenute da Giuliana Ghidoni, esperta di storia dell’arte. Numeri iscritti: min 20 max 40. Orario delle lezioni: ore 17.00 – 19.00. Quota di frequenza: € 80,00 ( compreso trasferimenti in pullman). Sede del corso: Sala dell’Università – Finale Emilia – Via Monte Grappa, 6/c (ex Corni). CUCINA, introduzione Un primo incontro è previsto per giovedì 14 gennaio 2010 alle ore 20.30 in Via Gen. Malaguti 4 (sede del CARC) proiezione del filmato STORIE DI TERRA E DI REZDORE, Piccolo manuale di cultura materiale. Presentazione del libro SAVOR, ricordi, ricette e filmati per tramandare la cultura delle rezdori modenesi. Realizzazione di Slow Food Italia, intervengono: Emilio Sabattini, Presidente della Provincia di Modena, Antonio Cherchi – Slow Food Condotta di Modena. L’INCONTRO È LIBERO E GRATUITO CUCINA DEL TERRITORIO Si tratta di due corsi in 9 incontri: di martedì a partire dal 19 gennaio 2010 e di mercoledì dal 20 gennaio. Per ogni lezione è prevista la realizzazione di 3 ricette con degustazione: dalla cucina modenese a quella ferrarese; dalla bolognese alla mantovana Ai partecipanti al corso verranno consegnate le ricette con relative spiegazioni e procedimenti di lavorazione. Le lezioni saranno tenute da: Daniele Paganelli , chef; Stefano Malagoli, chef trattoria Cavalieri Ducati, Renazzo; Alberto Bessi, docente di cucina all’Istituto Nazareno di Carpi; Arrigo Vignoli , chef pasticcere. Orario delle lezioni: ore 20.30 – 22.30. Numero iscritti: min 20 – max 30. Quota di frequenza: € 110,00. Sede del corso: Sala CARC – Finale Emilia – Via Gen. Malaguti, 4 ENOLOGIA Incontri introduttivi: giovedì 18 e giovedì 25 febbraio 2010 alle ore 20.30 in via gen. Malaguti 4 – Finale Emilia. ACETO BALSAMICO DELLA TRADIZIONE SECOLARE: Cenni storici, uve, cottura del mosto, legni e botti, aspetti microbiologici, invecchiamento, avviamento e conduzione di un’acetaia, esame organolettico e scheda di valutazione con degustazione. Relatori: Valter Merighi, Giovanni Barbi, Comunità 9 Comuni Area Nord della Consorteria ABTM di Spilamberto. I DUE INCONTRI SONO LIBERI E GRATUITI Corso in 8 incontri (7 lezioni + 1 visita), sempre di giovedì dal 4 marzo: L’Enologia attraverso la storia, Introduzione alla degustazione; La tecnologia della produzione dei vini bianchi; La tecnologia della produzione dei vini rosati; La tecnologia della produzione dei vini rossi; La tecnologia della produzione dei vini rossi da evoluzione; Vinificazioni speciali (1); Vinificazioni speciali (2). Data da definire: visita ad una
azienda vitivinicola. Ogni Lezione consta di una prima ora teorica e un’ora pratica di degustazione. PER OGNI SERATA E’ PREVISTA LA DEGUSTAZIONE DI 2/3 PRODOTTI. Le lezioni saranno tenute da Annalisa Barison – sommelier. Numero iscritti: min 20. Orario delle lezioni. 20.30 – 22.30. Quota di frequenza: € 80,00. Sede del corso: sala CARC – Finale Emilia – Via Gen. Malaguti, 4. IL COMUNE – LA BIBLIOTECA COMUNALE – IL C.A.R.C. ORGANIZZANO I SENTIERI DELLA LETTURA: IL CIELO IN UNA STANZA Frammenti di discorsi amorosi, quattro incontri a cura di Alessandra Mantovani e Simone Maretti, di venerdì dal 5 marzo 2010 alle ore 20.45: INCONTRI, RICONOSCIMENTI Pagine da Omero e Shakespeare; TRAGEDIE, COMMEDIE Pagine da Shakespeare, Boccaccio, Ariosto (12 marzo); CENSURE, PERVERSIONI Pagine da Manzoni, D’Annunzio, Verga (19 marzo). MAPPE, LABIRINTI Pagine da Brancati, Morante, Calvino, Pontiggia (26 marzo). Alessandra Mantovani: docente presso il Liceo Pico di Mirandola e presso l’Università di Bologna, Simone Maretti: narratore. Gli incontri sono liberi e gratuiti. Sede degli incontri: sala Università Terza Età (ex Corni) – Finale Emilia – Via Monte Grappa, 6/c. ERBORISTERIA Salute, erbe, alimentazione. Incontro introduttivo mercoledì 28 ottobre ore 20.00; dal 28 al 31 ottobre 2009, ore 20.00–22.00 – in Via Gen. Malaguti 4 Piccola mostra dei principali frutti tossici e velenosi dei nostri giardini. A cura di Elvino Pignatti. INGRESSO LIBERO E GRATUITO. Corso in 5 incontri (4 lezioni + 1 visita) da venerdì dal 9 aprile: Le piante utili per la salute dell’apparato digerente Le piante per la linea e la dieta mediterranea (16 aprile). Le piante utili nelle malattie da raffreddamento (23 aprile). Le piante della moderna scienza erboristica: dall’uso delle erbe nel passato e ai limiti dei preparati erboristici moderni (30 aprile). Venerdì 7 maggio visita guidata al giardino delle piante officinali di Casola Valsenio. La partenza, in pullman, è fissata per le ore 13 davanti alla sede del corso in Via Monte Grappa 6/c. Le lezioni saranno tenute da: Elvino Pignatti, docente Istituto di Istruzione Superiore “I. Calvi” di Finale Emilia. Numero iscritti: min. 15. Quota di frequenza: € 50,00 ( comprensiva della visita a Casola Valsenio). Orario delle lezioni: ore 20.30 – 22.30 Sede del Corso: Sala UTE – Finale Emilia – Via Monte Grappa 6/c (ex Corni).