Goliardia

Anche chi è stato goliarda probabilmente non ne conosce tutti gli aspetti, per questo consigliamo di partire dalla voce  di Wikipedia, magari stampandola.

Da qui si vede che anche a Bondeno esisteva il “Marchesato della Torre Matildea”, di cui alleghiamo una testimonianza (assieme ad altre del periodo).

Poi c’è il capitolo, forse più conosciuto, dei “Canti goliardici”, per il quale vi rimandiamo all’introduzione di un Libro di Alfredo Castelli :

Infine, se volete ascoltare qualcosa, dal famoso coro patavino “Lenguazza”, registrato a Cento (FE):

https://archive.org/details/lenguazza

https://archive.org/details/lenguazza2

Borse di studio

Il Bando per l’assegnazione delle Borse di studio 2009/2010 nella provincia di Ferrara è rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado – con priorità per i frequentanti i primi tre anni delle scuole secondarie di secondo grado – in possesso di un valore Isee riferito ai redditi 2008 pari o inferiore a 10.632,94 euro.

Gli alunni di cui sopra dovranno inoltre essere residenti nella Provincia di Ferrara (per gli alunni immigrati è necessario che sia stata presentata richiesta di iscrizione anagrafica presso il Comune) oppure frequentanti nella Provincia di Ferrara e residenti in una Regione che applica il criterio della frequenza in materia di diritto allo studio, che risultano aver completato l’anno scolastico di riferimento.

Il bando e il modulo di domanda sono disponibili presso:

  • la scuola frequentata
  • il Servizio Scuola di tutti i Comuni della Provincia di Ferrara
  • l’Ufficio Urp della Provincia di Ferrara
  • sul sito della Provincia: www.provincia.fe.it

Le domande, compilate secondo la modulistica predisposta, vanno presentate alla segreteria della scuola frequentata entro il 26 febbraio 2010.