Sabato 27 gennaio, alle ore 15.30, presso il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata, il Gruppo Archeologico di Bondeno, nell’ambito del progetto Stellata..AmaTe, vincitore del bando Giovani per il Territorio di IBC Emilia Romagna, in collaborazione con il Comune di Bondeno e i partners del progetto, inaugura la mostra fotografica e documentaria Il Gorilla Quadrumano: quarantatré anni dopo. 1975-2018, che resterà visitabile tutti i giorni festivi e prefestivi fino al 25 marzo. L’esposizione raccoglie materiale fotografico e cartaceo, perlopiù inedito, che ripercorre l’esperienza del “gorilla quadrumano”, un collettivo di giovani legati al DAMS di Bologna guidati da Giuliano Scabia, che,nell’autunno del 1975, furono invitati a Stellata per animare le visite di alcune scolaresche da Ferrara. Il coinvolgimento pressoché totale degli abitanti del borgo ha reso quell’esperienza unica e ben viva nei ricordi dei protagonisti. Nelle fotografie, ristampate grazie al lavoro di Tonino Tirini, si potranno ritrovare molti di quei protagonisti, stellatesi ma anche bondenesi e bolognesi, e l’entusiasmo che animava le diverse attività, oltre naturalmente a persone e luoghi della Stellata degli anni ’70. Seguendo il carattere partecipato di quell’esperienza, la mostra non si fermerà al Museo: altre fotografie, infatti, saranno visibili fuori dal Museo presso gli esercizi commerciali e di ristoro di Stellata, dove il visitatore potrà proseguire il percorso. Le attività coinvolte sono, in piazza Curiel: Alimentari 3B, salone La Parrucchiera, Tabaccheria Edicola Turazzi Silvia, Ristorante Pizzeria Il Braciere-La Rocca. In via Gramsci: Bar del Centro Sociale Ariosto, Pizzeria del Borgo.
Stellata
Gli anni rubati al lavoro
Qui riporto la cronaca tenuta durante il nostro primo soggiorno a Bondeno e dintorni nei giorni dal 13 al 24 ottobre 1975, più o meno intatta. Le lettere e i numeri che ogni tanto compaiono in parentesi fanno riferimento alle registrazioni che abbiamo effettuato. L’elenco completo di tali registrazioni è dato in appendice. Ho pensato di non eliminare i riferimenti, poiché potrebbe un giorno divenire -possibile pubblicare tutti i materiali trascritti (circa 350 pagine dattiloscritte) e fare copie delle registrazioni che diverrebbero cosi accessibili. In tal caso la presente cronaca farebbe da utile sfondo situazionale ai testi parlati. .
Edgardo T.Saronne
13 ottobre
La giornata comincia con un contrattempo. C’è minaccia di sciopero in ferrovia da parte dei sindacati autonomi. Non si trovano tassì e mi decido a partire sulla macchina nuova. Nei pressi di Ferrara, dove arrivo puntualmente alle nove, mi perdo ripetutamente e Paolo Natali il nostro amico del Centro Etnografico deve venire a rintracciarmi. Al Centro trovo infine Luciano Canepari – il mio primo collaboratore, esperto e appassionato fonetista -, Clotilde – un’altra amica del Centro — e Antonio, uno dei gorilli che si è sperduto i sua volta. Ci precipitiamo, con la mia macchina imprevedibile e caracollante, in cerca del barcone, ma ci aggiriamo invano fra le nebbie padane, del battello non c’è traccia. Non so dire se più divertiti o più contrariati, procediamo per Stellata. Individuiamo la piazza del paese, con la locanda e il bar — che si rivelerà un punto nevralgico del paese. Troviamo l’attracco del barcone, e verso mezzogiorno !o vediamo arrivare. Sembra una di quelle pentole ovali per gli arrosti riverniciata di bianco, ma è carico di belle ragazze (studentesse) e porta l’allegria dei gorilli. Tutti insieme andiamo da un’altra parte del paese, per visitare la Rocca , antica fortezza degli Estensi, ormai abbandonata. Più tardi, nel Bar Calori di Stellata, conosceremo l’ultimo occupante di questo edificio in rovina. Pranziamo sul barcone, in una sala accogliente e calda a causa dell’affollamento. Si mangia pesce fritto. Le ragazze cantano canzoni della Resistenza accompagnate sulla chitarra e aiutate dai gorilli. Ritornati nel pomeriggio sulla piazzola di Stellata, facciamo i primi incontri con gli indigeni. Due pensionati vengono a parlarci davanti al Bar Calori che sta di fronte e che oggi è chiuso per il giorno di riposo. Ci meravigliamo della facilità con cui riusciamo a stabilire i primi contatti, ma non osiamo mettere in funzione i registratori. Dei due uomini, il più loquace è un signore basso di statura, grassoccio, sicuro di sé, simpatico, ma con l’aria di vecchia volpe. Si vanta di non aver mai lavorato (e ne chiede conferma agli amici presenti) ma di aver sempre fatto il capo. Ammette di aver indossato l’uniforme durante il fascismo (“per forza”) ma di aver continuato a fare il capo anche dopo. Racconta di essere riuscito a conservare lo schioppo anche dopo la liberazione, mentre a tutti i fascisti veniva tolto. E’ autoritario e superstizioso. Suo figlio di 39 anni tiene appese le donnine nude nel suo laboratorio, “ma quando entro io”, dice, “abbassa gli occhi per rispetto”. Ci parla male della gente di Mantova, che usa un linguaggio osceno. “Da noi è diverso: c’è rispetto”. Il ‘capo’ non va mai in chiesa, ma una volta che si è lasciato trascina-re per l’ufficio funebre di un parente e per sbaglio si è messo in tasca cento lire destinate alle questua, gli si è subito incendiata la casa e il fuoco gli ha distrutto il salotto e il televisore! Si proclama ateo, ma è grande amico del prete. Ha fatto sempre il capo degli operai ma di-ce un gran bene del signorotto locale. Ci parla dei suoi figli e dei suoi nipoti. Pensiamo che, nonostante tutto, il capo possa essere una fonte preziosa di informazione e prendiamo accordi per rivederci. L’altro pensionato è un omino malato di ulcera. E’ stato lui ad abitare per ultimo la Rocca, come custode. Ha lavorato all’estero per cinque anni, in Germania, credo fino al ’45. La sua storia non è chiara. Negli anni recenti lavorava per il consorzio agrario ed ora vive in pensione e arrotonda le sue entrate facendo il taglialegna in un “pezzo di bosco” che ha avuto in regalo. Conosciamo altra gente nel bar, ma nessuno dei giovani, che — sapremo poi — sono i clienti abituali. Nel bar si parla dei gorilli, degli studenti e di noi. I gorilli stanno mettendo sottosopra il paese. Sono entrati nella scuola elementare e stanno preparando dei manifesti insieme ai bambini per annunciare la mostra fotografica in programma per le 13:30 di domani. Conosciamo un altro pensionato che ora fa saltuariamente il manovale e che vuole soltanto parlare dei suoi anni di prigionia trascorsi a Honolulu e nel Nord-America (piuttosto piacevoli, a sentir lui). Un personaggio strano e interessante è un omone che biascica le parole e che chiamano ‘il vicesindaco’. Poi ci diranno che è un assessore e che è stato uno dei leader del posto. Stellata è un mondo in miniatura. Veniamo a sapere che i due bar della piazza che ci stanno di fronte polarizzano entità contrapposte: i giovani e la ‘gente impegnata’ da Calori, gli altri da Cefali. Ci rendiamo cosi conto che i personaggi che abbiamo conosciuto sono i clienti abituali del Bar Calori. Nella biblioteca di Bondeno, poche ore dopo, ci parlano di Stellata, del carattere duro e caparbio degli abitanti, del loro orgoglio, del loro particolarismo, del loro atteggiamento ribelle e rassegnato insieme. Ci sembrano, questi, elementi utilissimi d’informazione, spunti stimolanti per il nostro lavoro. Se la gente del Bar Calori si oppone a quella del Bar Cefali, tutta la comunità di Stellata si oppone, per la sua struttura sociale, a quella di Bondeno. Bondeno si profila subito come un mondo più complesso, che non potremo certo abbordare attraverso i clienti dei bar — per quanto anche qui gli abituali del Bar Duemila, ricavato nella Casa del popolo, si oppongono a quelli del Bar dello Sport e a quelli della Pizzeria. Sindacalisti, operai, studenti universitari, dirigenti di partito i primi; borghesi, possidenti agrari, professionisti i secondi; studenti di liceo (dell’unico liceo di Bondeno) e impiegati gli ultimi. Qui a Bondeno, dove siamo alloggiati, dovremo stabilire i nostri contatti in modo più capillare. Si progetta per giovedì prossimo, 16 ottobre, un incontro fra i gorilli, noi e i rappresentanti di fabbrica; poi un altro con i ragazzi del liceo. Pensiamo di spiegare il lavoro che intendiamo fare e di raccogliere le idee per una collaborazione futura che lasci una traccia a Bondeno, che avvii un programma di crescita culturale. E’ quello che noi vorremmo e dovremmo fare nei nostri quartieri di Bologna, per esempio nell’ambito dell’educazione permanente e l’esperienza di Bondeno ci sarà preziosa E qui a Bondeno la collaborazione del gruppo del Gorilla Quadrumàno sarà forse utile.
Martedì, 14 ottobre
Lasciamo Bondeno per Stellata, e quando arriviamo all’attracco il barcone non è ancora arrivato. Incontriamo di nuovo l’omino che abitava alla Rocca, che insieme a un altro signore sta preparando dei ganci di ferro di cui non riesco a capire la funzione. Stanno costruendo una casa su una delle chiatte di cemento che si trovano ormeggiate vicino all’attracco. L’omino della Rocca ci racconta (B1-000) della pesca dello storione che si faceva qui una volta. Si pescavano storioni che a volte pesavano fino a un quintale; ma il pesce non si mangiava: si mandava altrove, dove veniva distribuito e dove si preparava il caviale. Oggi resta un solo pescatore di storione, a Ficarolo, sull’altra riva del Po, dove si vede il campanile pendente. Poi l’omino ci racconta la storia del viale degli S., i signori che sono padroni di tutta la zona e che hanno ereditato il potere degli antichi Pépoli (10). Un tempo su quel viale c’erano molti gelsi e la gente del posto vi al-levava il baco da seta, ma gli S. un giorno decisero di tagliare gli alberi. Si fece una manifestazione di protesta, ma gli alberi vennero tagliati e un trattore per poco non travolse una delle manifestanti. Più tardi verremo a sapere che gli S. qui posseggono tutto, persino la piazza del paese, almeno secondo quanto loro stessi asseriscono . La gente — specialmente i giovani — li ritengono responsabili di aver creato disoccupazione nella zona, per aver arbitrariamente convertito le loro coltivazioni un tempo intensive (frutteti) in estensive (frumento e barbabietole), ma quasi tutti parlano di loro con deferenza: nessuna parola di vero rancore per la faccenda dei gelsi, che pure mise fine a una fonte del lavoro locale. Poco dopo, sul piazzale del paese, ci avvicina il maresciallo dei carabinieri, un toscano sospettosissimo. Dapprima mi guarda severamente mentre armeggio per aprire il baule della mia Dyane, poi vuole vedere che cosa ho li dentro e mi fa domande sugli oggetti strani che abbiamo con noi, soprattutto sulle giberne (sic) che contengono le cassette per registrare. Mi chiede chi siamo e che cosa vogliamo. Mi domanda perché i gorilli hanno i capelli lunghi, se sono studenti. Mi raccomanda di tenermi lontano da ogni questione politica. Quando gli spiego che siamo qui per raccogliere documenti sul folklore e sul-l’italiano regionale, ci consiglia di rivolgerci a Monsignor Guerrino, il parroco di Bondeno, il quale sa tutto su queste cose. Poi, esitante, si allontana. Quasi subito arrivano i gorilli, festanti, coi loro strumenti e circondati di bambini (viene in mente il flauto magico). Parlano in piazza, mostrano le vecchie fotografie di Stellata, cantano qualche canzone, invitano la gente a raccontare le loro storie. Poi entrano nel Bar Cefali, dove un gruppo di vecchi assiste attonito alla loro esibizione. Facce indifferenti, imbarazzate: solo qualcuno mostra per ora di divertirsi. Piano piano si sciolgono. Qualcuno riconosce cose e personaggi delle fotografie, qualcuno comincia a parlare, a raccontare (Bl-075 e CI-000). Ci avvicina un vecchietto arzillo col sigaro. E’ il vecchio Pelegatti, gioviale e simpatico. Suo figlio e il figlio di suo figlio fanno i rappresentanti (Bl-250 e Cl-481). Col nipote Pelegatti parlo degli S., dei problemi di Stellata, dei giovani impegnati, dei vecchi conservatori. Con lui controllo le informazioni del maresciallo su Don Guerrino. Mi da notizie sul maestro Zaniratti appena andato in pensione (Bl-355). Mentre parliamo arriva Tiziana Melloni, la ragazza simpatica della biblioteca di Bondeno, che mi comunica di aver preso accordi per farci incontrare con gli operai e con gli studenti (Bl-542). Arri-va anche Angelo M., il nostro amico fotografo che è venuto qui di sua iniziativa (B2-061). Nel pomeriggio con Angelo e Paola (una dei gorilli, la più chiacchierona) andiamo a trovare il maestro Zaniratti, che sta guardando la partita alla televisione, e da lui rimarremo per diverse ore. Racconta storie di persecuzione fascista subita da suo padre (B2-067). Intanto arriva il vicepreside del liceo di Bondeno, Giatti, mandato da Tiziana. Usciamo in strada, parliamo del nostro lavoro e dell’educazione linguistica. All’inizio sembra perplesso (o scettico, o ironico?); poi a poco a poco s’illumina. Ci dà appuntamento per venerdì prossimo, 17 ottobre, al liceo di Bondeno, dove potremo tenere una classe per l’intera mattinata: un’occasione splendida. Quando rientriamo e stiamo per congedarci dal maestro, arriva Luciano Canepari insieme a tutti i colleghi linguisti, in giro di ispezione. Si passa il resto del tempo in modo piuttosto inconcludente in casa del maestro: parlando del più e del meno, registrando storie di guerra e di prigionia e brani di dialetto (C2-000). Finiamo la sera a discutere del nostro lavoro al Bar Cefali. Quando i nostri amici partono, andiamo a Bondeno a rivedere Tiziana. Riparliamo degli S., del maresciallo, di Don Guerrino, degli operai delle fabbriche di carrozzine (la Giordani) e della FIMA (articoli di abbigliamento). Tiziana ci da anche notizie di un prete della zona, molto impegnato, cattolico del dissenso, e dice che varrebbe la pena di conoscerlo. Parliamo poi dell’Istituto per handicappati di Ficarolo (nel Veneto), degli scandali che ha suscitato, dell’unico istruttore di sinistra che vi lavora (Giuseppe) e che abbiamo incontrato insieme ad alcuni suoi ragazzi, nella mattinata, da Cefali. Tiziana ci da altre indicazioni sui luoghi di ritrovo della gente di Bondeno, sul bar dove si radunano quelli di destra (il Venezuela), sul bar dei pensionati, sulla pizzeria Campi. Ci rendiamo conto delle difficoltà nel contattare la gente qui rispetto a Stellata. D’ora in poi dovremo procedere in modo più sistematico, per contatti personali e per appuntamenti. Dovremo rifar visita al maestro di Stellata, con cui non abbiamo trattato il problema dell’educazione linguistica; poi a una professoressa di lettere del liceo di Bondeno, al vecchio Pelegatti (che ci ha promesso di raccontarci vecchie storie di Stellata), agli operai delle fabbriche e ai bambini delle scuole. Il nostro programma è ancora tanto intenso quanto vago.
Il gorilla quadrumàno
Visto che se ne parla su FB, lo rimetto in evidenza (10-12-13)
Era un gruppo teatrale che fu ospitato anche a Bondeno (gli abitanti di Stellata probabilmente se lo ricorderanno) negli anni ’70, ideato da GIULIANO SCABIA di cui riportiamo alcune note bio-bibliografiche, in quanto sarà presente a Vignola, Venerdì 20 settembre, alle 17.30, nell’ambito del festival della poesia.
Giuliano Scabia [Padova, 1935), poeta, drammaturgo e romanziere, è stato per molti anni docente al DAMS di Bologna ed è un originale protagonista del teatro italiano. Dopo alcune collaborazioni con Luigi Nono, è stato uno degli iniziatori del Nuovo Teatro e l’ideatore di situazioni teatrali e comunitarie memorabili, come quelle dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste (raccontata in Marco Cavallo, Einaudi, 1976), o quella con un gruppo di attori-studenti attraverso l’Appennino emiliano (di cui parla nel libro Il Gorilla Quadrumano, Feltrinelli, 1976), Si è poi dedicato al ciclo del Teatro Vagante, un teatro raccontabile oltre che rappresentabile, recitato in piccole comunità che si formano per ascoltare seguendolo a volte in lunghe camminate nei boschi. Il lavoro sulla lingua compiuto attraverso la ricerca teatrale è confluito anche in romanzi come In capo al mondo [Einaudì, 1990], Nane Oca (Einaudi, 1992), Lorenzo e Cecilia (Einaudi, 20001, Le foreste sorelle (Einaudi, 2005), Nel 1995 ha pubblicato Il poeta albero (Eìnaudi), poesie e disegni (a trent’anni di distanza dalla prima raccolta, Padrone &i Servo], e nel 2003 Opera della notte, libri di poesie in cui è racchiusa la forma più intensa del suo itinerario di scrittore, Nel 2012 è uscita la raccolta Canti del guardare lontano [Einaudi]. È stato insignito di numerosi e prestigiosi riconoscimenti, come i premi Ubu e DAMS per il teatro, e il Metauro per la poesia.
Il gesto giusto
5 – 6 Maggio
Museo Archeologico “G. Ferraresi” – Stellata di Bondeno (FE)
Workshop rivolto ad operatori ed appassionati della rievocazione storica dell’evo antico che desiderano perfezionare la gestualità ed il comportamento che accompagna l’atto tecnico nell’interpretazione delle attività del passato.
PROGRAMMA
Sabato 4 Maggio
9.00 Registrazione dei partecipanti e benvenuto
9.30 La Ceramica preistorica – relatrice Susanna Gasparini (Archeotravo)
14.00 Pausa pranzo
15.00 La tessitura neolitica – relatrice Claudia Minuta (Archeotravo)
19.00 Dibattito e conclusione lavori
Laboratori svolti con la consulenza e la supervisione artistica di Andrea Moretti (MoroEventi)
Domenica 5 Maggio
10.00 Registrazione dei partecipanti e benvenuto
10.45 L’accensione del fuoco – relatore Davide Visentin (Università di Ferrara)
13.30 Pausa pranzo
15.00 La scheggiatura della selce – relatore Davide Visentin (Università di Ferrara)
19.00 Dibattito e conclusione lavori
Laboratori svolti con la consulenza e la supervisione artistica di Andrea Moretti (MoroEventi)
Ogni laboratorio sarà composto da una parte introduttiva che inquadrerà le tecniche, le tecnologie ed i manufatti del passato sotto il profilo cronologico e tecnico-produttivo e ne esemplificherà le fasi operative.
L’esperienza in ambito rievocativo, di ricostruzione archeologica e le competenze tecnico scientifiche degli operatori coinvolti permetterà di riproporre il comportamento dell’uomo preistorico in ambito lavorativo e nelle attività della quotidianità.
La parte più importante della formazione consisterà nell’attività pratica e nella interpretazione del gesto in funzione della comunicazione con il pubblico, guidata e assistita dagli operatori.
Al termine del Workshop verranno forniti in ausilio, un breve resoconto della parte teorica in forma digitale ed una serie di fotografie che ripropongono le fasi tecniche in sequenza.
Pranzo al sacco o presso la pizzeria ristorante “La Rocca” a Stellata di Bondeno (FE), a pochi passi
dal museo, telefono 0532/885.100.
Per la partecipazione al Workshop è richiesto un contributo pari a 10,00€ a persona per ogni giornata, partecipazione gratuita per studenti fino a 18 anni, prenotazione obbligatoria 348/782.37.97 Gian Battista o 340/350.65.32 Claudia.
Il Museo Archeologico “G. Ferraresi” è sito presso la Casa dell’Ariosto, Via A. Gramsci, 301 – Stellata
di Bondeno (FE), telefono 0532/899.293
Palazzo Pepoli
Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna

Palazzo Pepoli verrà inaugurato il 28 gennaio 2012.
Cuore di Genus Bononiae. Musei nella Città, Palazzo Pepoli diverrà sede di un museo dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni di Bologna, dalla Felsina etrusca fino ai nostri giorni.
Il progetto di restauro e di allestimento dell’architetto Mario Bellini, trasformerà Palazzo Pepoli in un museo globale e interattivo di nuova concezione, in rapporto con la città nel collegarsi e interagire con le altre realtà museali. Per vocazione, è destinato a raccontare la storia di Bologna nel suo sviluppo architettonico, artistico e scientifico, con l’uso di tecniche espositive scenografiche e multimediali.

I Pepoli governarono anche Stellata, come testimonia la torre dell’orologio nella piazza del paese
I week-end del Museo
Comune di Bondeno – Assessorato alla Cultura
Museo Civico Archeologico
“G. Ferraresi”
Casa Ariosto – Stellata (Fe)
I week-end del Museo
Sabato 10 dicembre 2011
alle ore 16,30
Conferenza della dr.ssa Morgana Zuffi
“Senza gli occhi dell’Occidente: il mondo celtico nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio”
Domenica 11 dicembre ore 11.00
Visita guidata al Museo archeologico
Archeopolis
Si celebrano i 2200 anni dalla fondazione di Bononia: la città di oggi diviene teatro del progetto Archeopolis, voluto dal Museo Civico Archeologico e articolato su diverse iniziative di valorizzazione delle più antiche testimonianze della storia di Bologna. Si comincia dal 22 al 25 settembre 2011 con una kermesse densa di eventi dedicati all’archeologia, avvicinata in modo divertente, interessante, stimolante.
Per l’occasione, con l’apporto fondamentale dei musei del sistema regionale, l’Istituto Beni Culturali promuove fra settembre e dicembre “Sotto il segno di Roma”, un programma di iniziative incentrate sull’eredità culturale della civiltà romana. Lo scopo è incentivare la conoscenza delle importanti realtà museali emiliano-romagnole e offrire a tutti l’opportunità di apprezzarne le collezioni e le attività, permettendo così ad ogni cittadino di entrare in contatto con il ricco patrimonio archeologico regionale.
Quasi sessanta musei disseminati nei grandi e nei piccoli centri, addentro le ridenti vallate appenniniche, come lungo l’antica via consolare, trafficata allora quanto oggi, e nella pianura antistante fino al corso del Po. Una vasta gamma di proposte sparse sul territorio e destinate ad un pubblico di varie età: aperture straordinarie e visite guidate, presentazioni e incontri con gli studiosi, mostre e laboratori, conferenze, dibattiti, percorsi e itinerari attendono chi voglia esplorare il passato con gli occhi curiosi della contemporaneità.
ScaRica il programma
Eventi a Stellata

Giovanni Bernardelli nasce a San Benedetto Po nel 1911. Dal 1936 al 1947 partecipa a rassegne nazionali (premio Verona, 1942; Mostra d’Arte Sacra all’Angelìcum, Milano 1944). Pur continuando la sua attività artistica, Bernardelli espone di nuovo solo alla fine degli anni ’60 (Mantova, Bardolino, San Benedetto Po, Milano, Bologna, Cremona, Tàranto). L’artista ripropone poi le proprie opere a Mantova nel 1974 e 1976 e alla Maison de la Culture a Nevers sempre nel 1976. Nel periodo della tarda maturità coglie favorevoli consensi nelle antologiche che gli sono dedicate’dalla Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Suzzara nel 1983, dal Museo Civico Polironiano di San Benedetto Po, sempre nello stesso anno è alla Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Ferrara nel 1984. Inizia nel 1985 una nuova fase:”i ritratti della memo-ria che espone alla “Pananti” di Firenze nel maggio 1986 ed al Centro di.Cultura Einaudi di Mantova nel frebbralo 1987. Nel 1989 viene invitato ad esporre presso il Centro Culturale Italiano di Zagabria e successivamente a Belgrado e Rovigno. Il ciclo di mostre dedicato alle “figure di torba” si conclude a Mantova, al Centro di Cultura Einaudi, nel 1990.
Nella vecchiaia realizza il massimo dell’apprezzamento critico esponendo nelle due mostre collettive dedicate all’arte mantovana del primo e del secondo ‘900 e nella gran-de personale del 1999 in due sedi: Palazzo Ducale a Mantova e Chiostro dei Secolari in San Benedetto. Fra il 1995 e il 2000, anno della morte, f sue opere prendono un accen-to mistico, fantastico, una sorta di dialogo con l’aldilà.
Principali mostre personali:
1969,-.Mantova, Galleria, “L’Inferriata”; 1976 – Mantova, Casa del Mantegna; Scambi culturali
con Nevers; Quistello, Biblioteca Comunale; 1983 – San Benedetto Po, Sala del Monastero..
1986 – Firenze, Galleria “Pananti”; 1987 – Mantova, Galleria “Einaudi”; 1989 – Mantova, ‘ Galleria “Einaudi”; Belgrado, Ambasciata d’Italia; Zagabria, Centro’ Culturale Italiano;, 1994 Milaoo,, Galleria “Ciovasso”; 1999 – Mantova, Palazzo Ducalej^San Benedetto-Po, Chiostro dei
Secolari..2001 Mantova; Palazzo Te, Sale deJ Tinello; 2008 – Ferrara, Galleria “del Carbone”.”
La mostra è visitabile presso Casa Ariosto; nella stessa sede, sabato 11, alle 17 , presentazione del volume di
Livio Zerbini e Radu Ardevan
“Storia romana dal 753 a.C al 565 d.C. ”
Luca Zarattini a Stellata
Dal 12 marzo al 17 aprile
mostra di Luca Zarattini
presso il Museo Archeologico di Stellata G. Ferraresi
sabato 15.30-18.30
domenica 10.30-12.30 / 15.30/18.30
Pro-tratto
Nel guardarsi allo specchio, ciò che si vede non dice mai tutto della figura riflessa. Dice il qui, dice l’oggi, dice la forma esteriore.
Ma il dentro, il prima e l’altrove vissuto, lo specchio non può dirlo.Chi affronta l’avventura del ritratto ha qualche chance in più, soprattutto
quando sia dipinto, perché con la perdita dei volumi, opera una trasfigurazione del vero.
La realtà concreta che insiste nello spazio e deve farsi largo nell’aria, come corpo fisico, nel passaggio alla bi-dimensione, non ha più necessità di pieni
e vuoti, di scontri e vittorie tra le forme, positive e negative, non ha bisogno di rispondere a regole basate su ciò che è sperimentalmente dimostrabile.
Proprio per questo la pittura del ritratto e della figura offre più appigli significativi a ciò che non è visibile.
Il tempo. Quello che deteriora metalli, che incide la pietra e quando è incisa la leviga, quello che genera nelle materie fioriture di sostanze nelle
sostanze, che oppone reazioni ad azioni scatenanti ed asseconda variabili ai reagenti,che metabolizza assimilando materiali ad altri materiali, oppure evolve in
metamorfiche deviazioni dalle primitive forme, è il tempo. Tempo che amalgama e distingue. Nella pittura tutto si compie in un ridotto spazio, o più ampio,
e si risolve la realtà sulla superficie. Attenzione, è solo apparenza.
Un coperchio zincato di fusto è un medaglione, viene, addiviene, porta. Ecco è un porta-ritratto, con il piccolo bordo rilevato e rossi e bruni sul metallo.
C’è, in questo breve spazio tondo, tutto un mondo, tutto un tempo in divenire: tempo che dilania e ricompone.
Il tempo copre, vela, nasconde e il ritratto tira fuori, trae da un dove misterioso il carattere che si cela, sotto la maschera fisionomica.
[Ritratto - portrait. Portare fuori – portare oltre - protrarre. Raffigurare.
È una contraffazione, rigorosa. Traduce il moto dell’anima in una fissità
dell’immagine che allude.]
Luca Zarattini rifà ciò che farebbe il tempo che passa e contagia le materie.Anche lui opera una contraffazione, imita il passare del tempo, ma non è
inganno, non offende il senso morale, è anzi esaltazione di verità, nella sua essenza. L’opera è già memoria. Il tempo passa attraverso una clessidra, ma ciò che accade non è sempre uguale a se stesso. Il tempo non passa in modo neutro.Particolarmente sulle tavole e le lastre metalliche, il tempo di Zarattini
affolla un numero straordinario di eventi, con una densità che infrange, accavalla, sovrappone, accelera operazioni e variabili e lo sviluppo delle
cose matura velocissimamente, da maturati accadimenti. Il caso è già previsto, prima che avvenga. E le figure vengono avanti, procedono, portano sempre più vicino,
o più lontano, le proprie sembianze. L’artefice non fa che guidarle. Infine le premia con la decisione: “Ora!”
Quello che pare fermato sulla superficie graffiata, bruciata, tormentata inizia ora il suo cammino.
Pro-trae oltre le brevi parole qui e ora, la propria vita autonoma.
Lucia Boni
Febbraio 2011
Xilografie a Stellata
Il COMUNE DI BONDENO – Assessorato alla Cultura,
PRESENTA “BESTIARIO IMPERTINENTE”
ESPOSIZIONE DI 20 TESTI TIPOGRAFICI E XILOGRAFIE DEDICATE A FAVOLE
DI PATRICK VIRELLES,
REALIZZATE DALL’ARTISTA BELGA ALAIN REGNIER.
La Mostra è promossa da ASSOCIAZIONE BONDENO CULTURA in collaborazione con
Galleria KOMA asbl 7000-Mons – Belgique
E’ allestita nelle sale espositive del Museo Archeologico – Casa di Virginio Ariosto
a Stellata di Bondeno (Ferrara),
con INAUGURAZIONE SABATO 30 OTTOBRE alle ore 17.00
È visitabile dal 30 OTTOBRE 2010 a GENNAIO 2011 con apertura:
sabato dalle ore 15,00 alle ore 19,00
domenica e giorni festivi dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,00.
Magistralmente illustrate dalle complici incisioni di Alain Regnier, queste piccole favole in prosa di Patrick Virelles svelano l’uomo che si cela dietro ad ogni animale con uno humour critico che è il condimento di quest’opera.
Questo Bestiario ci pone a confronto con gli animali a noi più familiari con un’impertinenza canzonatoria che richiama un acido sorriso.
***
In occasione dell’ esposizione , Alain Regnier, raffinato incisore e stampatore, realizzerà un progetto di lavoro per la stampa di un piccolo libro,
con il contributo dei bambini delle Scuole Statali di Bondeno che hanno realizzato un disegno dedicato al bestiario mitologico.
Con la collaborazione delle insegnanti , hanno lavorato per questo progetto , con ottimi
risultati , i bambini delle classi quarta A tp – quarta B tp- quarta tm della Scuola Primaria Statale e la Scuola dell’Infanzia Statale di Bondeno cpl .
L’artista ha scelto 9 disegni e partendo da questi, andrà ad incidere delle Linoleografie,
un metodo di incisione su linoleum, derivato dalla Xilografia, incisione su tavolette di legno,
la tecnica utilizzata per i suoi lavori in esposizione.
Le tavolette con i disegni dei bambini, successivamente inchiostrate, serviranno per la stampa del libro.
Il lavoro di stampa ed il confezionamento del libro avverranno il giorno della inaugurazione della mostra, sabato 30 ottobre con inizio alle ore 17.00.
I disegni saranno stampati in bianco-nero e affiancati da quartine scritte da Gianni Cestari, stampate con caratteri tipografici.
Saranno i 9 bambini autori dei disegni scelti che, con la guida dell’artista, sperimenteranno nel laboratorio didattico del Museo Archeologico questa tecnica di stampa e la confezione del piccolo libro.
Alla conclusione della mostra, nel mese di gennaio 2011, in data da definire, verrà ripetuta l’esperienza della stampa del libro, aperta a tutti i bambini che hanno aderito al progetto.
Tutti i disegni realizzati dai bambini, saranno esposti nel piano superiore del Museo Archeologico in contemporanea alla mostra di Alain Regnier.