Festa del racconto 2011

Nonostante la Festa del Racconto si faccia un vanto del saper declinare la narrazione breve in tutte le sue molteplici forme, il cuore della manifestazione resta la narrativa scritta, anche in onore e ricordo di Arturo Loria, che di questo genere fu maestro indiscusso. Per questo tra gli ospiti vi saranno alcuni dei nomi più importanti della letteratura italiana: da Dacia Maraini a Luciano Vassalli, da Paolo Nori a Margherita Oggero, da Marcello Fois a Elena Loewenthal, da Vincenzo Costantino Chinaski a Francesco Piccolo.

Per la consueta anteprima solierese di giovedì 29 settembre il pubblico potrà assistere ad una deliziosa serata di musica e parole con il poeta metropolitano Vincenzo Costantino Chinaski, il quale sfiderà a singolar tenzone, in un confronto quasi pugilistico, il cantautore americano Dave Muldoon. Piazza della Repubblica si trasformerà, a partire dalle ore 22.00, in un pezzo degli sconfinati USA, nel quale i due scrittori reciteranno rispettivamente le parti del grande ed irriverente scrittore Charles Bukowski e del leggendario cantautore Tom Waits. Poesie contro canzoni, birra contro scotch, lost generation vs. last generation. In accompagnamento i suoni del polistrumentista Francesco Arcuri.

Non solo letteratura italiana, ma spazio anche alle voci che provengono dall’agitato Medio Oriente con lo scrittore iracheno Younis Tawfik. Sabato 1 ottobre alle ore 11.00 l’autore tratterà con gli strumenti della narrazione, l’argomento della rivoluzione araba, cercando un equilibrio tra cronaca e racconto. L’incontro La rivoluzione araba, la letteratura come testimonianza sarà condotto da Davide Bregola presso Palazzo Foresti a Carpi.

Alle 17.30 invece la scena si sposterà nel Cortile di Levante della Biblioteca Loria con Le parole delle donne. Dacia Maraini, una delle autrici più amate in Italia e nel mondo, condurrà i lettori lungo il percorso delle sue storie, ripercorrendo la sua vita passata in Giappone accanto ai giganti della nostra cultura: Moravia, Pasolini e Morante. Tutto attraverso il suo profondo impegno morale e civile e il suo indefesso tentativo di dar voce alle donne di ogni condizione sociale e geografica. Nel Cortile di Levante della Biblioteca Loria alle ore 17.30.

Chi avrebbe mai detto che la comicità potesse essere letteraria? Ne daranno prova Gino&Michele, i due autori del classico Anche le formiche nel loro piccolo… oltre che di numerosi programmi di straordinario successo quali Zelig. Tra le altre attività, hanno inventato la Smemoranda Letteraria, ospitando all’interno della celebre agenda alcuni degli scrittori più interessanti del panorama nazionale. Sabato 1 ottobre, alle 19.00 presso i Giardini della pretura, i due autori ci presenteranno la versione letteraria del famoso diario – Smemoranda 12 mesi – insieme a tre dei dodici autori che hanno firmato, con racconti inediti, l’edizione 2012: Sandrone Dazieri, Claudia De Lillo, Paolo Nori.

Protagonista della serata – alle 21.00 presso l’Auditorium della biblioteca Loria – sarà invece Sebastiano Vassalli. L’autore de La chimera (vincitore allo Strega e al Campiello) è rimasto sempre fedele e coerente con la sua storia che lo vede partecipare alla Neoavanguardia del Gruppo ’63, sino ad approdare ad un’idea di letteratura pura. Roberto Cicala, poeta ed editore, lo intervisterà portando il pubblico attraverso i suoi paesaggi fisici e metafisici, che odorano di storia e raccontano in uno stile unico i cambiamenti sociali dell’Italia del passato e del presente.

Domenica 2 ottobre alle 15.00, Piazza Garibaldi sarà colmata dall’umorismo e il buonumore causati dalla lettura di Momenti di trascurabile felicità, il libro di notevole successo nelle cui pagine Francesco Piccolo illustra i piccoli ma fondamentali momenti di felicità senza i quali la nostra vita non sarebbe che un mero trascinarsi verso la fine. Una gioia semplice, sommessa, modesta ma perciò stesso più tenace ed irrinunciabile. In un’epoca nella quale ostentazione e cattivo gusto, esibizione trimalcionica e perdita del pudore la fanno da padroni, è consolante poter scoprire che c’è ancora, tra noi, chi sa gioire delle piccole perle che offre l’esistenza. Con interventi musicali del Modena Flute Ensemble.

Luciana Castellina, militante e parlamentare comunista, fra i 14 e i 18 anni ha tenuto un diario che racconta la sua iniziazione politica. Da quel materiale è nata La scoperta del mondo, autobiografia che è stato finalista al Premio Strega 2011. La giornalista, che insieme a Pintor e Rossanda fondò nel 1969 il Manifesto, racconterà la sua vicenda – domenica 2 ottobre alle 16.00 nel Cortile della Biblioteca Loria – dialogando con Marzia Luppi. Un pezzo di storia personale che corre parallela alla storia di tutto un Paese, l’Italia dal dopoguerra ai giorni nostri.

Domenica alle 18.00, Piazza Garibaldi si tingerà di giallo. Due dei romanzieri di genere più amati dai lettori, Margherita Oggero e Marcello Fois, si confrontano sul tema del Giallo. Celebre autrice della fortunata serie di gialli che hanno per protagonista l’investigatrice–professoressa Camilla Baudino – portata anche sul piccolo schermo da Veronica Pivetti – la prima; autore prolifico non solo in ambito letterario ma anche teatrale, radiofonico e nella fiction televisiva il secondo, i cui romanzi tinti di noir sono spesso ambientati nella Sardegna più profonda, e in epoche storiche le più diverse.

Oltre a questi, tanti altri eventi dedicati alla letteratura esordiente e al racconto, con la premiazione del vincitore del Premio Loria editi e le letture e la premiazione degli inediti. Abbinare la grande letteratura alle giovani promesse, per aiutare il pubblico a riflettere sul proprio presente con gli strumenti che solo la narrativa sa fornire, e insieme aiutare i nuovi talenti a farsi strada e guadagnare sempre più lettori.

Scarica il programma in PDF

Festa del racconto 2010

La Festa del racconto è per tutti. In questo duemila e dieci è alla sua quinta edizione e il programma presenta trentanove eventi in cui consuete tradizioni come le “poltrone” con gli
scrittori si coniugano a novità musicali e a reading letterari.
La Festa è dinamica, la festa è vivace, ricca di eventi cinematografici, teatrali, didattici, classici e contemporanei. C’è chi può trovare sorprese e chi invece gradite conferme. Basta
viverla con la passione e l’entusiasmo con i quali da cinque anni, ideatori, organizzatori e coordinatori, preparano l’evento fin nei minimi particolari.
Come al solito, la qualità delle proposte è varia, per dare la possibilità al pubblico di conoscere le vaste forme della cultura; autori noti come Alessandro Baricco, Niccolò Ammaniti,
“preti scomodi” come Don Gallo, scrittrici acclamate come Rosetta Loy, Lia Levi, Isabella Bossi Fedrigotti proporranno libri, consigli di lettura, aneddoti e narrazioni assieme
ad autori da scoprire, italiani e stranieri, che meritano altrettanta attenzione e partecipazione.
A Carpi, Novi e Soliera per tre giorni le piazze, le vie e i luoghi verranno pacificamente invasi da storie esemplari di uomini e donne che hanno fatto della scrittura, dell’arte, della parola
e della memoria le loro principali ragioni di vita. Hanno voglia di condividerle con chi desidera ascoltare e dialogare con loro.
Come consuetudine all’interno della manifestazione ci sarà il Premio Loria. Quest’anno il prestigioso riconoscimento verrà assegnato a Niccolò Ammaniti, autore molto conosciuto
dal grande pubblico per lo sferzante acume con il quale rappresenta la nostra contemporaneità.

Come ogni anno il premio Loria inediti verrà conferito al migliore racconto fra quelli pervenuti in biblioteca. Quest’anno, in particolare a teatro, verrà messo in scena uno spettacolo tratto dal libro “S” di Gipi, uno dei più famosi artisti europei di storie disegnate che con la sua presenza ci dirà perché le immagini sono ancora così suggestive e di moda per molti lettori.
Simone Massi, autore e regista di cinema d’animazione proporrà le sue tavole nella mostra Facce, luoghi e animali e particolare riguardo verrà riservato ai giovani con iniziative
specifiche per le scuole medie inferiori e superiori.

http://www.bibliotecaloria.it/

Scarica la piantina in PDF

Il cinema alla Festa del racconto

La casa editrice ospite di questa edizione è Fandango che assieme agli organizzatori ha proposto una serie di appuntamenti cinematografici, giornalistici e letterari d’attualità.

Evento 5 | venerdì 1 ottobre ore 21,30

Carpi Auditorium Loria

Poltrona Cinema

Incontro con Emilio Marrese, Rolando Ravello e Lorenzo Scurati

A cura di Fandango

A seguire proiezione del film

VIA VOLONTE’ NUMERO 9 (Italia, 2010)

Ideato e scritto da Rolando Ravello e Emilio Marrese

Regia di Lorenzo Scurati

Il film-documentario, vincitore del Rome Independent Film Festival 2010, narra di una palazzina alla periferia nord di Roma; è la storia di una casa occupata la mattina del 3 novembre 2007 e della gente che la abita: molti precari, ma anche chi un posto fisso ce l’ha. Tutti, però, accomunati dalla difficoltà di vivere dignitosamente nell’Italia di oggi. Da questo incrocio di vite emerge uno spaccato di scottante contemporaneità: una realtà che spesso non vorremmo osservare, ma che si presenta inevitabilmente al nostro sguardo, perché è quella del paese in cui viviamo…

LINK E TRAILER: http://www.cinemaitaliano.info/viavolonteumero9

Evento 23 | sabato 2 ottobre ore 22,00
Carpi, Cinema Eden

Poltrona_cinema

Incontro con Antonio Capuano
A cura di Fandango

A seguire proiezione del film
L’AMORE BUIO (Italia, 2010)
Regia di Antonio Capuano
Interpreti: Irene De Angelis, Valeria Golino, Gabriele Agrio, Luisa Ranieri, Corso Salani, Fabrizio Gifuni, Alfio Alessi, Anna Ammirati

Presente alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2010 nella sezione Giornate degli Autori

Quando si muove il branco non c’è pietà per nessuno, non per le vittime e neppure per i più fragili tra quelli che ne fanno parte. Ritorna la Napoli inconfondibile del più appartato tra i cineasti partenopei. Una storia di violenza e tenerezza tra i palazzi borghesi, i bassi della rabbia, il carcere di Nisida…

LINK E TRAILER:

http://www.cinemaitaliano.info/Lamorebuio

http://www.everyeye.it/cinema/articoli/l-amore-buio_recensione_12182