Piccoli maestri

Anna Lombroso per il Simplicissimus

Dopo aver  letto la “mozione” degli studenti romani che hanno occupato il Liceo Tasso, dichiaro  che non solo ho nostalgia del ’68,  ma pure dell’Ugi e perfino della goliardia e delle “osterie paraponzi ponzi po”. Lascio da parte la critica stilistica. Pare il prodotto di Napolitano ragazzo prima dell’iscrizione ai Guf, ma già anticipatore  del burocratese costruttivo dei dirigenti allevati alle Frattocchie: ricordano energicamente, deplorano vibratamente, solidarizzano vigorosamente e così via.  O, peggio, la sceneggiatura di una zelante ex studentessa della Bocconi che fa il provino per una trasmissione di Santoro con l’inchiesta sulla scuola e sugli studenti di oggi, così carini, così collaborativi, così concreti, così piccoli Veltroni.

Chissà come saranno contenti i papà e le mamme dei rampolli del generone, a parte la preoccupazione perché in questi giorni piove e fa freddo e li avranno accompagnati col Suv a compiere questo rito di passaggio, magari con acconcio sacco a pelo di Loro Piana, compiaciuti perché hanno trasformato un atto illegale: l’interruzione di servizio che a generazioni precedenti costava sgomberi, qualche bussa e sette in condotta, in una scampagnata con i boy scout, alla cui disciplina si è formato il padre della Buona Scuola, della quale i riflessivi giovinetti sembrano non avere contezza, e che verranno premiati presto con un altrettanto educativo Erasmus purtroppo senza Tav, benché abbiano un intelletto da rape.

Perché l’aspetto più malinconico di questo documento fondamentale per capire che non abbiamo più speranza di sottrarci a un destino di servitù e soggezione a una ideologia che ha occupato ormai il mercato, la cultura, la politica  e pure all’immaginario, è la rimozione di quella fisiologica indole alla ribellione visionaria e alla contestazione degli idoli degli adulti che è sempre stata la cifra della giovinezza. I pompieri già da ragazzi del Tasso invece aspettano la benedizione del “corpo docente” per fare l’occupazione delle larghe intese, secondo una piattaforma programmatica messa a punto nel segno delle convergenze parallele: vediamo al contrario quest’occupazione come una piattaforma,appunto,  in cui noi studenti possiamo portare avanti un discorso di contestazione fondata sullo scambio tra di noi e sulla cultura portataci dai docenti.

Continua a leggere

Editoriale

Abbiamo seguito la travagliata gestazione del nuovo governo giallo-verde (lo preferiamo a gialloblu) che avrebbe dovuto rendere chiaro ai nostri 5 lettori quali sono i nodi da sciogliere e reso evidente chi rema contro.

A questo punto, dopo 15 anni che scriviamo, ci sentiamo di condividere una valutazione espressa da un blog nostro coetaneo http://www.clarissa.it/:

L’elemento fondamentale positivo è che è tornata in questione la sovranità nazionale italiana, che dalla fine della seconda guerra mondiale è stata conculcata dalle forze traenti della storia postbellica, in quanto esse tutte sono radicatamente anti-nazionali: le forze cattoliche, quali espressioni del potere temporale della Chiesa; quelle di origine socialcomunista, a motivo dell’internazionalismo che le ha da sempre caratterizzate; quelle del liberal-capitalismo occidentale, giacché la predicazione anglo-sassone ha sempre indicato nel nazionalismo centro-europeo il nemico da abbattere. Ciò che queste classi dirigenti internazionaliste hanno prodotto è sotto gli occhi di tutti: scomparsa del senso di comunità e del superiore interesse collettivo; inaridimento dello “spirito di servizio” nei servitori dello Stato; perdita di un baricentro ideale culturale morale, dai livelli più alti a quelli più bassi della società; azzeramento di un ruolo internazionale autonomo dell’Italia, come dimostra la nostra politica estera; asservimento ai centri di potere (economici, finanziari, politici, militari) atlantici; impossibilità di una lettura oggettiva della nostra storia unitaria, e quindi di una coscienza della missione italiananel mondo contemporaneo.
Il secondo aspetto positivo è che la faticosa intesa giallo-verde ha costretto due partiti a superare contemporaneamente sia la logica partitocratica, per definire una piattaforma comune di azione; sia la logica destra-sinistra, in quanto tale piattaforma, pur con tutti i suoi evidenti limiti e contraddizioni, non risponde più alle categorie politico-ideologiche novecentesche. Non si può fare altro che dire: “Era ora!”. Ma occorre subito aggiungere che questa caratteristica, che è sicuramente ciò che, dopo decenni, fa in questo momento dell’Italia un laboratorio importantissimo per il futuro dell’Europa e del mondo, è tuttavia anche l’aspetto che deve subito essere correlato agli evidenti limiti delle forze che stanno tentando il cambiamento.
Il primo di essi è che né la Lega né il Movimento Cinque Stelle hanno formato in questi anni in modo attento e consapevole una propria classe dirigente: la Lega per la sua origine piccolo-borghese, di protesta basata su ristretti interessi economici di ceti medi tartassati dalla crisi economica e da uno Stato forte coi deboli e debole coi forti; il Movimento Cinque Stelle per l’ossessione tecnologico-telematica con cui esso si è costruito, che da sempre rende estremamente tenue e oscillante la coesione ideale del movimento: lo si è visto (ed è non solo e non tanto un segnale di opportunismo, ma di debolezza strategica), quando il Movimento ha modificato in corsa alcuni punti qualificanti della sua linea di politica estera – precisamente quelli relativi alla Nato ed alla Russia, solo per citare due esempi davvero non marginali.
Sappiamo quanto questa incapacità di formare classi dirigenti di ricambio abbia pesato sulla storia italiana: vuoi nella fase unitaria post-risorgimentale; vuoi nell’affrontare la Grande Guerra; vuoi nel periodo fascista. Fa eccezione il periodo testé conclusosi, per una ragione assai semplice: la classe dirigente post-bellica italiana è sempre stata plasmata sul calco di quelle anglo-sassoni, che da questo punto di vista hanno rappresentato e tuttora rappresentano il modello dominante: basta guardare ai dirigenti d’impresa, ai grand commis pubblici, ai quadri militari, al mondo dei mass media, agli intellettuali ed al mondo universitario.
Sappiamo anche che non potrà esservi cambiamento nella situazione italiana se il futuro governo non riuscirà a scalzare e sostituire efficacemente i quadri direttivi dello Stato: da quelli ministeriali a quelli regionali, da quelli degli organismi economici e finanziari ancora controllati o partecipati dallo Stato a quelli militari e dell’intelligence, a quelli della politica estera. Se non arriveranno qui uomini nuovi, formati ad una visione dell’Italia ispirata dal senso della comunità nazionale e della difesa dell’autonomia dai poteri internazionali condizionanti, ben poco potrà fare qualsiasi governo “populista”, poiché esso o sarà presto riallineato all’ordine costituito ovvero sarà spazzato via dalla prima crisi monetaria o economica, reale o provocata a questo scopo.
Ecco perché abbiamo sempre ritenuto prioritaria la cultura e la scuola nel processo di sviluppo del nostro paese e perché riteniamo che le larghe carenze, accumulate e incoraggiate finora, non permettano assolutamente il salto di qualità che il compito enunciato sopra richiederebbe.

Egregio Ministro Poletti

fate bene ad umiliare costantemente noi insegnanti. Ce lo meritiamo. Negli ultimi decenni abbiamo accettato tutto supinamente: blocco salariale, classi pollaio, precarietà, aumento dell’orario di lavoro, edifici insicuri, finanziamento alle scuole private, cattedre spezzatino e concorsi truffa. Ed ora, sprezzanti ma con il sorriso sulle labbra, state realizzando la privatizzazione della scuola e la sua trasformazione in un’azienda senza che il corpo docente italiano dia un sussulto di vitalità.

Tra chi aspetta la pensione e chi pensa che un salario fisso anche se basso è meglio che niente, tra chi è stanco di lottare e chi si considera intellettuale, tra chi “tanto mio marito è un dirigente o libero professionista” e chi è solo e disperato, tra chi “o si blocca il paese per settimane o uno sciopero non serve a nulla” e chi ” ora servirebbe la rivoluzione”, gli insegnanti stanno assistendo inerti e rassegnati alla lenta morte della scuola pubblica, democratica e costituzionale.

Matteo Saudino estratto da http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=117672&typeb=0

Il capirissimo

Ogni tanto (anche qui e qui),  a fronte di comportamenti apparentemente incomprensibili della gente di Bondeno, non viene in mente altra spiegazione; nella fattispecie l’episodio di questo articolo riguarda le iscrizioni al liceo di Bondeno.

Dopo una costante attività di pubblicizzazione da parte della scuola nei confronti degli alunni delle medie dei paesi limitrofi e l’istituzione di apposite linee di trasporto per servire gli studenti iscritti, quest’anno c’è stato anche un buono scuola di 150 euro per l’acquisto di libri di testo istituito dall’assessorato del Comune di Bondeno.

Risultato: 32 iscritti, appena sufficienti per la sopravvivenza, contro i 390 consentiti allo stesso indirizzo del Roiti di Ferrara, tanto che è stato chiesto ad alcuni di questi soprannumerari, residenti a Bondeno, se non preferivano iscriversi qui.

La loro  risposta è stata quella di cambiare indirizzo pur di rimanere a Ferrara.

Potete confrontare qui e qui i rispettivi Piani di Offerta Formativa e giudicare se vale la pena sobbarcarsi gli oneri e la fatica del viaggio tutte le mattine.

Considerando che a Bondeno tutti rimpiangono (a parole) la mancanza del cinema, del teatro del ballo o di qualsiasi altra istituzione (che si guardavano poi bene dal frequentare) ci si chiede se non ci si trovi di fronte a un caso analogo; così,  dopo la scomparsa dello zuccherificio e dell’ospedale, ci si appresti a salutare tranquillamente anche la scuola superiore.

Approfondimenti:

http://www.bondeno.com/2014/12/02/la-buona-scuola/

http://www.bondeno.com/2014/09/05/in-memoria-di-michele-perfetti/

http://www.bondeno.com/2012/11/29/scuole-superiori-bondeno/

http://www.bondeno.com/2011/11/24/nuove-tecnologie-al-liceo-di-bondeno/

I dati Ocse: «Due terzi di ita­liani semi-analfabeti»

Per con­fron­tare lo scarto tra le parole del governo e la realtà basta scor­rere la sin­tesi dell’importante rap­porto Bes (Benes­sere equo soste­ni­bile) pub­bli­cato da Cnel e Istat lo scorso giu­gno: nel 2013 il 58,2% dei 25-64enni pos­siede almeno il diploma supe­riore, con­tro un valore medio euro­peo del 74,9%; i lau­reati tra i 30 e i 34 anni sono appena il 22,4%, men­tre la media euro­pea è del 40%. Un gio­vane su quat­tro (il 26%) non stu­dia e non lavora (i «Neet»). Al Sud è più di uno su tre. Ancora: «I dati dell’Ocse trac­ciano un qua­dro cri­tico indi­cando che solo un terzo degli ita­liani tra i 16 e i 65 anni rag­giunge un livello accet­ta­bile di com­pe­tenza alfa­be­tica men­tre un altro terzo è a un livello così basso che non è in grado di sin­te­tiz­zare un’informazione scritta».

fonte: http://ilmanifesto.info/scuola-gli-annunci-del-governo-e-la-realta-dei-fatti/

Lettera di una professoressa

I governanti sanno benissimo come vogliono la scuola e  la vanno definendo. Stanno attuando quanto chiesto ed ottenuto dai veri decisori: ERT ( European Round Table of Industrialist), dal ministro tedesco Hartz (autore  della legge sui mini jobs che tanto profitto ha portato alla Germania) e prima ancora, nel 1995,  dal braintrust globale che decise (sotto l’egida della Fondazione Gorbaciov) con il risolutivo Zbigniew Brzezinski, che solo il 20% dei cittadini servivano per mandare avanti questo modello di società. (grassetto nostro).

Per l’80% di “popolazione eccedente”  (surplus people) e senza classe media ,  fu  previsto di ” assumerli con il computer, di farli lavorare con il computer, di  cacciarli con il computer” . Con lo scavalcamento completo di ogni legge a tutela del lavoro.   I mezzi usati per far accettare questa società sarebbero stati   “tittytainment and entertainment” (panem et circenses), e a coloro  a cui non fossero bastati avrebbero offerto volontariato e associazioni sportive con “modesta retribuzione per promuovere l’autostima di milioni di cittadini”.(corsivo nostro)

Del resto il numero esorbitante  dei cittadini “massa eccedente” non li preoccupava perché ” a breve nei Paesi Occidentali vi sarà una nuova richiesta di lavori precedentemente rifiutati: pulizia strade, collaborazioni domestiche….”   Sarebbe bastato questo a tenere a bada milioni o miliardi di persone?

Concordarono che occorreva “iniziare a colpevolizzare questa massa: non lavora abbastanza (che strana coincidenza con il caso oggi della scuola!), guadagna troppo, la produttività è bassa ( che strano, lo dicono da quei tempi infatti per tutti gli Italiani), le pensioni vengono erogate troppo presto, sono troppo elevate, si è malati per troppo tempo, troppo assenteismo, la maternità, viviamo al di sopra delle nostre possibilità, servono sacrifici, troppe vacanze, troppi servizi gratuiti, vi è troppo spreco, devono essere prese ad esempio le società asiatiche della rinuncia…..”   Vi ricorda qualcosa?

In questo modello di società la scuola deve costare meno e deve preparare dei cittadini ad essere buoni consumatori soprattutto a livello tecnologico. Buoni consumatori, NON creatori di scienza e tecnologia. Per questi ultimi vi saranno poche scuole speciali e private, a cui accederà chi lo potrà del 20 % necessario all’uopo.

Anna Biancalani

http://www.appelloalpopolo.it/?p=11641#comment-115872

La genesi

In un articolo precedente abbiamo citato le leggi basilari della stupidità, che sembrano un dato statistico ineliminabile, in realtà la società può influire penalizzando gli uni e favorendo gli altri.

Personalmente ritengo che a ciascuno di noi sia capitato di notare questo momento; da insegnante a me è successo quando si è passati dal genitore che diceva: “Guardi, non si preoccupi, a 16 anni lo mando a lavorare” al genitore che diceva:  “Lei  non capisce mio figlio”.

Ecco, qui gli stupidi sono diventati specie protetta.

Paolo Giatti

Tempo di test

di Simplicissimus

Ho fatto il test del concorsone per gli insegnanti e sono riuscito a rispondere esattamente a 41 domande su 50 , qualcuna l’ho sbagliata e qualcun altra l’ho saltata non per la difficoltà, ma perché occorreva leggersi una pappardella di testo per poi rispondere a delle domande in merito e non ne avevo voglia: piuttosto che cadere in un tranello ho preferito glissare dal momento che a sbagliare si perde mezzo punto, mentre a non rispondere semplicemente non se ne guadagnano. Così ho finito con 8 minuti di anticipo, che non è poi straordinario, visto che per studi di psicologia in gioventù e il successivo interesse per le scienze cognitive, i test li ho bazzicati abbastanza da districarmi agevolmente. I test hanno questo di bello: che misurano con molta precisione l’abilità a fare test. E solo quella.

Così mi sono inoltrato in un intrico di giochini e indovinelli, alcuni elementari, altri un po’ complicati, altri ancora formulati in maniera ambigua, ma insomma tutta roba e robaccia che non ha niente a che vedere con la competenza nelle maniere di insegnamento, con la passione e con la capacità didattica ancor meno di quanto abbia a che fare l’intelligenza con il ministro Profumo. Così proprio negli anni in cui il test di tipo quizzesco comincia ad essere fortemente contestato proprio nell’ambito culturale anglosassone o meglio americano dov’è nato (e in cui il tipo di didattica lo rende più funzionale), noi ci dedichiamo a queste operazioni di modernariato di provincia che sono il giusto coronamento di un ventennio abbondante di distruzione della scuola e della cultura. La quale ora giustamente e formalmente entra nella sua marcia maturità televisiva, scambiata per modernità.

Non sappiamo se i futuri insegnanti avranno la competenza nelle loro materie, non sappiamo se sono in grado di trasmettere ai loro alunni interesse, curiosità, senso critico, non sappiamo se avranno la volontà di aggiornarsi o se hanno una psicologia adatta a rapportarsi con i ragazzi, ma saremo sicuri che sapranno in quale albergo risiede la tale Elisa o Margherita e in quale stanza. Il che non so alla fine se dimostri più le capacità logiche o l’ossessione del tombeur de femmes. Così per esempio non si capisce che senso possa avere per insegnanti di materie umanistiche saper impostare l’equazioncina di primo grado oppure all’insegnante di scienze o di matematica interpretare correttamente un testo letterario, specie se si ha poco tempo e un destino da decidere. Specie se non si è abituati fin da bambini a fare questi giochini.

Tuttavia, siccome in questo Paese si quando si tratta degli altri si è sempre molto severi, non mancano sul web genitori – oltre ai soliti fancazzisti di ogni genere – che essendo esonerati dal dover provare le loro capacità attraverso prove che non hanno nulla a che vedere con le stesse e dotati di un’idea assai vaga della didattica, si sono scoperti dei fan dei quiz e acidamente sono sicuri che i buoni docenti li dovrebbero saperli risolvere per non dimostrarsi incompetenti. Bene io farei una cosa semplice: se per insegnare bisogna risolvere i 50 giochini in 50 minuti, tanto più un test del genere sarebbe necessario ai genitori che hanno un compito più complesso: non vorremo mica lasciare i bimbi in mano a gente che non sanno dove prende il sole Pamela, che non riescono ad interpretare all’impronta un testo in tutte le sue sfumature o che magari conoscono molto mediocremente una lingua straniera. Quiz anche per anche a loro.

fonte: Il Simplicissimus