Venerdì 11 Marzo, Cineteca di Rimini ore 21.15 (via Gambalunga, 27)
info: 0541.691640
ingresso libero
Memorie di Carta: un singolare ritratto di Aldo Moro
Dopo il successo di pubblico del primo appuntamento, torna venerdì 11 marzo Memorie di Carta, la rassegna riminese che vuole ricordare con parole, musica, video, fumetti Aldo Moro, Ilaria Alpi e Mauro Rostagno.
L’11 marzo alle ore 21.15 un appuntamento unico nel suo genere. Dopo la cronaca ufficiale e i racconti del drammatico sequestro, il ritratto di un Aldo Moro diverso: lo statista, il politico, ma anche l’uomo e il padre. “Un uomo così…” è il titolo del libro scritto dalla figlia Agnese che sarà a Rimini in compagnia della direttrice della Rete degli Archivi per non dimenticare, Ilaria Moroni.
Dai ricordi di Agnese Moro e da alcune fotografie inedite, ritagli, frammenti e suggestioni del Moro privato è nato un video di Daniele Quadrelli, videomaker regista riminese, accompagnato da una colonna sonora originale del compositore Andrea Felli: un album privato, un viaggio di appunti, immagini e sonorità presentato in anteprima assoluta alla rassegna Memorie di carta.
Il libro.
Agnese Moro, Un Uomo così, Rizzoli, Bur Saggi, 2008
Raccolta di ricordi, episodi e gesti, Un uomo così è un ritratto intimo e commovente attraverso cui Agnese Moro svela il lato domestico e privato di suo padre. Accanto allo statista, simbolo dolente degli anni più difficili e tragici della storia italiana, trova così spazio l’uomo, il padre, il marito.
Questa struggente collezione di “istantanee”, pubblicata per la prima volta nel 2003 e ora riproposta in un’edizione notevolmente ampliata, ha portato Agnese sulle tracce lasciate da Aldo Moro nella gente comune, per parlare di lui e sentirne parlare. Un viaggio tra luoghi e persone, incontro inaspettato con un’Italia che continua a ricordare e si adopera per raccogliere il messaggio più profondo di un personaggio che ha segnato la memoria del Paese. Un percorso collettivo, da cui emerge un mosaico di racconti, contributi, aneddoti, resoconto a più voci di un uomo e di un’epoca.
Nella nuova edizione BUR, arricchita dalla narrazione del viaggio, Agnese Moro condivide questo ritratto corale e individua snodi fondamentali e senso di una vita che appartiene alla Storia.
L’Autrice.
Agnese Moro (1952) è sociopsicologa, ricercatrice di Laboratorio di scienze della cittadinanza e socia di Asdo, l’Assemblea delle donne per lo sviluppo e la lotta all’esclusione sociale. È impegnata nelle attività dell’Accademia di studi storici Aldo Moro. Grazie a Un uomo così ha ricevuto il premio speciale “Anna Maria Ortese” nella XX edizione del premio letterario Rapallo-CARIGE.
AGNESE MORO E ILARIA MORONI SABATO 12 MARZO ALLE 11 INCONTRERANNO GLI STUDENTI DEL LICEO SERPIERI DI VISERBA DI RIMINI.
MEMORIE DI CARTA
STORIE DA NON DIMENTICARE
un progetto promosso da Associazione Ilaria Alpi e Associazione Assalti al Cuore
in collaborazione con libreria Punto Einaudi Rimini, Cineteca di Rimini, Aeroporto di Rimini “Federico Fellini”
con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna
con il sostegno di Provincia di Rimini, Comune di Rimini
Memorie di carta. Storie per non dimenticare celebra il 150° dell’unità d’Italia ricordando tre storie cruciali nella nostra storia recente: quelle di Ilaria Alpi, di Aldo Moro e del giornalista vittima della mafia Mauro Rostagno. Eroi da ricordare e storie drammatiche su cui riflettere, combattendo la carenza di informazione che circonda molti fatti della nostra storia contemporanea. È di poco tempo fa questa notizia:
«Dietro alla strage della stazione di Bologna ci sono le Brigate rosse. Ne sono convinti molti studenti di alcune scuole superiori della città. I giovani sono stati intervistati nel documentario 2 agosto 1980. Verità e giustizia. Dalle macerie inizia un cammino. ”Girando per le scuole – ha detto Franco D’Aniello, musicista che ha curato il documentario con l’associazione Pereira – ci siamo accorti che solo 2 ragazzi su 10 parlano di matrice fascista, mentre più della metà, il 60%, crede che la colpa sia da attribuire alle BR”.» (Ansa, 21 ottobre 2010).
Di fronte a questa situazione, l’Associazione Ilaria Alpi ha deciso di rivolgere la sua attività d’informazione ai giovani, puntando su linguaggi capaci di attrarre la loro attenzione: dal disegno alla letteratura, dalla fotografia al teatro, dalla musica agli audiovisivi. Insieme all’Associazione Assalti al Cuore (impegnata nella valorizzazione della cultura nelle diverse forme artistiche) e alla Libreria Punto Einaudi (punto di riferimento nel territorio della trasmissione letteraria), ha quindi costruito la rassegna Memorie di carta, in programma a Rimini nel mese di marzo: tre incontri in cui cultura della memoria e ricerca artistica si abbinano; il tutto alla presenza di scrittori, studiosi, giornalisti, testimoni del nostro tempo.
IL CALENDARIO DELLA RASSEGNA
Venerdi 11 marzo, ore 21.15
Rimini, Cineteca Comunale
incontro, video, musica
ALDO MORO. UN UOMO COSÌ
con Agnese Moro, Ilaria Moroni, Daniele Quadrelli, Andrea Felli
ingresso libero
In compagnia di Ilaria Moroni, coordinatrice della Rete degli archivi per non dimenticare, Agnese Moro racconta la figura del padre, il grande statista Aldo Moro. Attraverso i ricordi raccolti nel libro Un uomo così (Rizzoli 2008), Agnese Moro traccia il ritratto di un protagonista indimenticabile della politica italiana, colto nella sua dimensione più intima e quotidiana.
Da questi ricordi commoventi e da alcune fotografie inedite, è nato un video di Daniele Quadrelli con sonorizzazione di Andrea Felli: un album privato, presentato in anteprima alla rassegna Memorie di carta.
Venerdi 18 marzo, ore 21.15
Rimini, Cineteca Comunale
incontro, live painting, live electronics
MAURO ROSTAGNO. PROVE TECNICHE PER UN MONDO MIGLIORE
con Marco Rizzo, Giuseppe Lo Bocchiaro, Andrea Purgatori, Gianmaria Gamberini
ingresso libero
L’ultimo appuntamento di Memorie di carta è dedicato al sociologo e giornalista Mauro Rostagno, ucciso nel 1988 dalla mafia trapanese, di cui aveva denunciato speculazioni e collusioni con la politica locale. La storia di Rostagno, una delle menti più vivaci del Sessantotto italiano, è raccontata dal giornalista e sceneggiatore Andrea Purgatori insieme a Marco Rizzo e Giuseppe Lo Bocchiaro, autori della graphic novel Mauro Rostagno. Prove tecniche per un mondo migliore (Becco Giallo 2010). L’artista Giuseppe Lo Bocchiaro per l’occasione disegnerà dal vivo la storia di Mauro Rostagno: l’incedere del racconto illustrato sarà accompagnato da una sonorizzazione live electronics del giovane compositore Gianmaria Gamberini.
L’ASSOCIAZIONE ILARIA ALPI è membro della RETE DEGLI ARCHIVI PER NON DIMENTICARE fin dalla sua fondazione. Coordinata dal “Centro Documentazione Archivio Flamigni”, nasce dal desiderio comune di contribuire a costruire una verità storica condivisa, che restituisca dignità e giustizia alle tante vite di donne e uomini bruscamente interrotte dalla violenza e dalla strategia del terrore. Questi archivi – come quello intitolato ad Ilaria Alpi – operano in realtà decentrate rispetto alle grandi sedi istituzionali e della cultura, segnale di una partecipazione diffusa ed espressione del consolidamento della sensibilità storica e politica, che favoriscono l’incontro e il dialogo tra differenti pratiche e azioni di salvaguardia e diffusione della memoria.
L’ASSOCIAZIONE CULTURALE ASSALTI AL CUORE ha iniziato la propria attività organizzando a Rimini l’omonimo Festival di musica e letteratura. Nato nel 2005, il Festival Assalti al Cuore esplora il terreno di confine tra musica e letteratura, mettendo a dialogo canzoni e letture sceniche, scritture e partiture poetiche finalizzate alla teatralizzazione. Tra gli ospiti che nel corso degli anni hanno preso parte alla manifestazione figurano personaggi di rilievo del panorama culturale nazionale: poeti (Elio Pagliarani, Edoardo Sanguineti, Alda Merini), scrittori (Stefano Benni, Vincenzo Cerami, Erri De Luca, Emidio Clementi, Marco Lodoli, Aldo Nove), illustratori (Giacomo Spazio, Davide Reviati), musicisti (Vinicio Capossela, Teho Teardo, Mauro Emanno Giovanardi, Touane, Nada, Massimo Zamboni), attori (Elio Germano, Valentina Cortese, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio), compagnie teatrali (Socìetas Raffaello Sanzio, Teatro Valdoca). Nutrita anche la partecipazione di musicisti di spessore internazionale: da Blixa Bargeld, leader degli Einstürzende Neubauten, a Isobel Campbell, da John Parish a Vladislav Delay, da Scott Gibbons ai Pan Sonic, da Piers Faccini a Library Tapes.
—
Premio Giornalistico Tv Ilaria Alpi
www.ilariaalpi.it
info@ilariaalpi.it
++ 0541.691640