Biblioteche di Ferrara

Calendario presentazioni libri di settembre 2011
[issuu layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Flayout.xml showflipbtn=true autoflip=true autofliptime=6000 documentid=110904102919-8b831cdea8ea43d59153f626cd56013b docname=archibiblio_settembre_2011_a4 username=afenice loadinginfotext=Settembre%202011 showhtmllink=true tag=biblioteca width=600 height=425 unit=px]

Vetrina letteraria

Lunedì 22 marzo ore 17

“Giovani scrittori crescono”
Narratori e poeti ferraresi a confronto
ALBERTO AMORELLI, MATTEO BIANCHI, FEDERICA GRAZIADEI, ALESSANDRO MORETTI E MATTEO PAZZI
A cura di GIANNA VANCINI e FAUSTO NATALI

Una tavola rotonda con letture e domande “a tutto campo” per presentare cinque giovani poeti ferraresi e le loro opere. La rassegna si concluderà il 26 aprile con un reading poetico in Teatro Anatomico.

» Martedì 23 marzo ore 16,30 – PRESENTAZIONE LIBRARIA

ALESSANDRO ROVERI
L’ebreo Fred Wander, straniero in patria
(Franco Angeli, Milano 2009)
Ne parla con l’autore CARLO PAGNONI
Coordina ANNA MARIA QUARZI

Roveri ricostruisce le vicende dello scrittore ebreo Fred Wander, morto a Vienna a 89 anni nel 2006. Wander ha vissuto le tragiche vicende dell’annessione alla Germania del suo Paese, l’Austria, ed ha subito la deportazione ad Auschwitz, salvandosi. Nel dopoguerra per amore di una comunista austriaca si trasferisce nella Germania comunista, il cui regime, però, finirà per disgustarlo e tornerà nella sua Vienna.

» Mercoledì 24 marzo ore 17 – PRESENTAZIONE LIBRARIA

GINA NALINI MONTANARI
Santi e chiese. Itinerario devozionale a Ferrara
(Este Edition, 2010)
Ne parla con l’autrice GIULIANA BERENGAN
Introduce RICCARDO ROVERSI

Il libro si rivolge ad un pellegrino o ad un visitatore curioso di chiese, interessato al sacro. Il percorso si snoda per tappe, ognuna delle quali prevede la sosta nella chiesa dedicataria di un determinato Santo. A larghe pennellate viene tratteggiata la storia dell’edificio sacro e in modo più esteso sono ricordate le vicende esistenziali del Santo stesso attraverso un’attenta elaborazione della documentazione storica, agiografica; non mancano le leggende ormai codificate dalla pietà popolare e dalla tradizione in cui una gente si riconosce e si identifica. Sempre nel rispetto della documentazione si racconta attraverso quali canali della storia, dell’arte o comunque delle vicende umane siano approdati nell’area ferrarese la conoscenza e la pratica del culto per quella particolare figura di Santo.

» Giovedì 25 marzo ore 17 – PRESENTAZIONE LIBRARIA

CAROLINA DELBURGO
Come ladri nella notte. La cacciata dall’Egitto
(CLUEB, 2009)
Ne parlano con l’autrice LUCIO PARDO e GIANNA VANCINI
Parteciperà il rabbino RAV LUCIANO CARO

Carolina Delburgo, signora bolognese di origine egiziana, racconta la cacciata della sua famiglia e di molti altri correligionari, dall’Egitto, dopo la crisi internazionale del 1956, quando Nasser, nazionalizzato il canale di Suez, ne impediva il transito alle navi israeliane. Da un giorno all’altro, in un esodo che le cronache dei tempi lasceranno passare quasi sotto silenzio, tutti i residenti non considerati egiziani, inclusi tantissimi italiani, furono costretti a lasciare l’Egitto.

» Sabato 27 e Domenica 28 marzo 2010
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO –
Logo FAI
Apertura straordinaria di PALAZZO PARADISO
e della BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA

Durante il week end sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita ad uno dei palazzi che hanno fatto la storia della città di Ferrara, prima come delizia estense, poi come sede dell’Università ed infine come biblioteca comunale.
Orari: 9,30 – 12,30 14,30 – 18,30

Iniziative promosse dall’Archivio Storico Comunale

Ferrara e il Plebiscito
Il Plebiscito in parete
I ferraresi e l’annessione nei documenti d’archivio
11 – 12 marzo 1860
Percorso documentario a cura di Giampiero Nasci e Delfina Tromboni
Apertura Giovedì 11 Marzo 2010 ore 16.00
Archivio Storico Comunale
11 marzo – 10 maggio 2010
nell’ambito della settimana dedicata alla didattica degli archivi
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
Martedì – Giovedì 15.00 – 17.30

Vedi depliant in formato pdf Il Plebiscito in parete

Museo del Risorgimento e della Resistenza
Archivio Storico Comunale
Nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Info: 0532418240 – 0532205480

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali

Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it