Appuntamenti a Bondeno

Un mese fitto di appuntamenti: si inizia stasera con le consuete proiezioni cinematografiche estive in Piazzetta A.Costa, ogni giovedì di luglio.

Trovate qui la locandina con la programmazione.

Domani sera, 3 luglio, inizia la rassegna “Note di Stelle” con l’esibizione delle allieve di una scuola di danza del ventre dell’associazione culturale “Saaidi”, aderente alla Unione Associazioni Culturali (UAC).

Sotto il cielo di Parma

Il rinnovato teatro all’aperto, nello storico cortile del Palazzo della Pilotta, si presenta alla città in una nuova veste nel segno dell’eccellenza e del prestigio con Sotto il Cielo di Parma, la rassegna di musica e danza, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma e realizzata dal Teatro Regio di Parma, con la collaborazione di Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli e Promo Music. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole, Enìa, sponsor Ascom Parma Confcommercio, Camera di Commercio di Parma, partner Sat Hotels, Ponteggi Gabbi, Office Plan, Autonoma, grafiche Step.

Il cartellone animerà anche quest’anno, in un teatro che accoglierà fino a 2400 spettatori – il doppio delle precedenti edizioni – le serate estive della città ducale dal 3 luglio al 3 agosto, con tredici appuntamenti in compagnia di prestigiosi artisti nazionali e internazionali. Una proposta ampia, in grado di incontrare e far incontrare generazioni, gusti e sensibilità diverse. Musicisti, danzatori, ballerini, stelle sotto le stelle a far brillare spettacoli di assoluto livello, nel desiderio di ritrovarsi all’aperto per alleviare lo spirito con i grandi successi musicali interpretati dai protagonisti della storia della musica italiana e internazionale, le affascinanti coreografie della danza.

Tra le novità di quest’anno anche la creazione del Club Sotto il cielo di Parma, voluto per legare idealmente i tanti appassionati di musica e danza che potranno godere di benefici ed agevolazioni già nel corso di questa estate e per informarli di tutti gli eventi che arricchiranno l’offerta culturale della nostra città.

13 star internazionali

L’ultimo tour di Lucio Dalla, che inaugurerà la rassegna venerdì 3 luglio, è segnalato come uno dei più fortunati del grande artista bolognese. Uno straordinario spettacolo nel quale l’artista fonde sapientemente musica, teatro e improvvisazione. Splendida occasione per tutti coloro che vogliono rivivere l’emozione dei grandi successi, anche recenti, di Dalla dal vivo.

Con la sua voce, dolente e febbrile, Patti Smith, ha segnato la storia del rock. E ha ancora tanta “energia positiva” da regalare ai fan. La sacerdotessa maudit del rock per la prima volta in concerto nella nostra città martedì 7 luglio. Organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli, questa è una delle poche date del breve tour italiano della straordinaria artista.

Conquistato dalla potenza evocatrice del pop visionario dei Pink Floyd di quegli anni, Roland Petit ha tradotto sulle punte – e non solo – l’energia di quella musica, in una caleidoscopica inondazione di luce ed effetti laser degni delle più note sperimentazioni live della band inglese. Dal suo debutto, un successo planetario. In l’Italia sarà il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala a presentarlo per la prima volta in forma integrale e a interpretare il balletto sotto il cielo di Parma mercoledì 8 luglio. Risuoneranno storici brani da The Wall a The Dark Side of the Moon,  a Relics. Novanta minuti di pura danza, che vedranno il Balletto della Scala chiamato in gran forza, impegnato tra assoli, passi a due e movimenti di gruppo.

Non ha bisogno di presentazioni José Carreras, uno dei più grandi artisti del nostro tempo che milioni di spettatori hanno applaudito in ogni angolo del mondo. Accompagnato dall’Orchestra del Teatro Regio di Parma, il grande tenore presenta martedì 14 luglio, in un progetto esclusivo, Canzoni sotto il cielo di Parma: insieme una dedica ad alcune tra le canzoni più belle ed emozionanti di tutti i tempi e alla nostra città.

Prima con i Matia Bazar e poi, dagli anni novanta, con una carriera solista, tanto variegata quanto di successo, Antonella Ruggiero presenta giovedì 16 luglio in Sacrarmonia uno stimolante percorso a zig-zag tra le culture e gli idiomi originari di mondi lontanissimi. L’appuntamento è proposto da Promo Music.

Dopo aver trascorso l’ultimo anno a suonare nelle piazze più importanti d’Italia, Antonello Venditti torna nel cortile della Pilotta venerdì 17 luglio con musiche estratte dal suo nuovo album antologico “Le donne”, che unisce sonorità del passato ai successi più attuali degli ultimi anni.

Claudio Baglioni in tour a Parma domenica 19 luglio dopo il successo del suo ultimo album live: QPGA 2008 – Un artista di straordinario successo che vede la sua arte esprimersi in diverse forme oltre a quella musicale. QPGA anche il nome che il cantante ha voluto dare al suo primo libro già alla terza ristampa in pochi mesi, che lo vede narratore per la Mondadori. Il concerto è organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli.

Alkohol il nuovo progetto di Goran Bregovic. E con la spavalda ironia che accende il pubblico in ogni occasione, l’artista descrive il concerto in programma mercoledì 22 luglio: «Alkohol è diviso in due parti: la prima, RAKIJA, come la bevanda alcolica nazionale serba, il brandy alla prugna, quello che si beve anche quando sotto il caldo torrido, si mangia carne e crauti acerbi, si ascolta musica e si beve ancora; lo Champagne potrebbe accompagnare le atmosfere più soffuse della seconda parte. Due modi diversi di godersi la vita».

«Il Bolero di Ravel: una musica sempre nuova , così spiegava Maurice Béjart, una melodia – d’origine orientale e non spagnola – che si avvolge instancabilmente su se stessa, divorando lo spazio sonoro e inghiottendo alla fine la melodia». Su questa idea nasce Bolero, la coinvolgente coreografia che insieme a Suite l’Amour, la Danse renderà unica questa serata affidata al Béjart Ballet Lausanne, venerdì 24 luglio, una della compagnie più ammirate del panorama internazionale.

Cristiano De André interpreta De André «Fabrizio era a letto con l’influenza – Cristiano, che aveva quattro anni, arrivò con la sua chitarrina e il seggiolino e disse: “Vi faccio un concerto”. Strimpellò marcette alla Modugno e poi ci dedicò una strofetta che non ho mai dimenticato. Diceva: «Laggiù in un lago/profondo e lontano/c’è una barchetta/con sopra un indiano». Già allora amava gli indiani come suo padre e a quattro anni sapeva già fare la rima” […] intervista del 1993

Il “Concerto in quintetto” martedì 28 luglio, propone brani scritti dall’artista premio Oscar Nicola Piovani, per il teatro, per il cinema, e per l’esecuzione in concerto, appositamente rivisitati, riarrangiati dall’artista in versione da piccolo gruppo di solisti, fra i quali spicca innanzitutto il ruolo del pianoforte, suonato dall’autore. Ecco una riflessione più intima affidata all’invenzione solistica.

Gradito e atteso ritorno, quello della Compañía Antonio Márquez che venerdì 31 luglio torna ad esibirsi sul rinnovato palco del Cortile della Pilotta. Antonio Márquez presenta il flamenco nella sua forma più genuina e più vera, quella di una celebrazione folcloristica in cui cantaores e tocaores accompagnano i ballerini, incitando una danza in cui il potere della seduzione si unisce a una felicità spensierata. Come nella migliore tradizione della danza spagnola, i suoni prodotti dalle mani e dai piedi (legati indissolubilmente al canto e alle chitarre), creano un’atmosfera di gioia e di sensualità.

Grande chiusura con il divo della danza Roberto Bolle lunedì 3 agosto. Uno spettacolo cui Bolle – come ha spesso dichiarato – tiene particolarmente, perché riunisce i brani coreografici da lui più amati, i pas de deux e gli assoli più belli del repertorio classico, moderno e contemporaneo, nell’interpretazione degli amici ballerini provenienti dai migliori ensemble del mondo, conosciuti nelle sue numerose tournée intorno al mondo, nei teatri e nelle compagnie più prestigiose. Nella scorsa edizione di ParmaDanza lo spettacolo ebbe un successo trionfale, e quest’anno Roberto Bolle lo ripropone al suo pubblico con un nuovo, appassionante programma e con friends protagonisti dei palcoscenici internazionali più prestigiosi.

Il pubblico di Sotto il Cielo di Parma potrà scoprire la grande musica internazionale, la sensualità e i colori della danza, seguendo tutti gli appuntamenti oppure scegliendo di seguire i percorsi selezionati di Musica e Danza, incontrando gli artisti più amati e scoprendo le novità più originali e preziose.


IL CARTELLONE

venerdì 3 luglio 2009, ore 21.30

LUCIO DALLA

In concerto

martedì 7 luglio 2009, ore 21.30

PATTY SMITH

Acoustic Trio

Organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli

mercoledì 8 luglio 2009, ore 21.30

CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

Pink Floyd Ballet di Roland Petit

Martedì 14 luglio 2009, ore 21.30

JOSÉ CARRERAS

ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

Canzoni sotto il cielo di Parma

giovedì 16 luglio 2009, ore 21.30

ANTONELLA RUGGIERO

Sacrarmonia

Proposto da Promo Music

venerdì 17 luglio 2009, ore 21.30

ANTONELLO VENDITTI

Dalla pelle al cuore – Tour 2009

Domenica 19 luglio 2009, ore 21.30

CLAUDIO BAGLIONI

Gran Concerto Q.P.G.A.

Organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli

mercoledì 22 luglio 2009, ore 21.30

GORAN BREGOVIC

and THE WEDDING & FUNERAL BAND

Alkohol: Rakija e Champagne

Venerdì 24 luglio 2009, ore 21.30

BÉJART BALLET LAUSANNE

Suite l’amore, la danse – Boléro

sabato 25 luglio 2009, ore 21.30

CRISTIANO DE ANDRÉ

De André canta De André

martedì 28 luglio 2009, ore 21.30

NICOLA PIOVANI

Concerto in Quintetto

venerdì 31 luglio 2009, ore 21.30

COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ

Antonio

lunedì 3 agosto 2009, ore 21.30

ROBERTO BOLLE & FRIENDS

ABBONAMENTI

Sotto il cielo di Parma (11 spettacoli)

LUCIO DALLA

venerdì 3 luglio

CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

mercoledì 8 luglio

JOSÉ CARRERAS – ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

martedì 14 luglio

ANTONELLA RUGGIERO

giovedì 16 luglio

ANTONELLO VENDITTI

venerdì 17 luglio

GORAN BREGOVIC and THE WEDDING & FUNERAL BAND

mercoledì 22 luglio

BÉJART BALLET LAUSANNE

venerdì 24 luglio

CRISTIANO DE ANDRÉ

sabato 25 luglio

NICOLA PIOVANI

martedì 28 luglio

COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ

venerdì 31 luglio

ROBERTO BOLLE & FRIENDS

lunedì 3 agosto

I settore € 352,00

II settore € 297,00

III settore € 242,00

IV settore € 143,00

Sotto il cielo di Parma – musica (7 spettacoli)

LUCIO DALLA

venerdì 3 luglio

JOSÉ CARRERAS – ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

martedì 14 luglio

ANTONELLA RUGGIERO

giovedì 16 luglio

ANTONELLO VENDITTI

venerdì 17 luglio

GORAN BREGOVIC and THE WEDDING & FUNERAL BAND

mercoledì 22 luglio

CRISTIANO DE ANDRÉ

sabato 25 luglio

NICOLA PIOVANI

martedì 28 luglio

I settore € 259,00

II settore € 217,00

III settore € 175,00

IV settore € 105,00

Sotto il cielo di Parma – danza (4 spettacoli)

CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

mercoledì 8 luglio

BÉJART BALLET LAUSANNE

venerdì 24 luglio

COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ

venerdì 31 luglio

ROBERTO BOLLE & FRIENDS

lunedì 3 agosto

I settore € 136,00

II settore € 116,00

III settore €   96,00

IV settore €   56,00

Gli abbonamenti sono in vendita da giovedì 21 fino a giovedì 28 maggio presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma.

BIGLIETTI

LUCIO DALLA

venerdì 3 luglio

JOSÉ CARRERAS – ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

martedì 14 luglio

ANTONELLO VENDITTI

venerdì 17 luglio

ROBERTO BOLLE & FRIENDS

lunedì 3 agosto

I settore € 55,00

II settore € 45,00

III settore € 35,00

IV settore € 20,00

CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA

mercoledì 8 luglio

ANTONELLA RUGGIERO

giovedì 16 luglio

GORAN BREGOVIC and THE WEDDING & FUNERAL BAND

mercoledì 22 luglio

BÉJART BALLET LAUSANNE

venerdì 24 luglio

CRISTIANO DE ANDRÉ

sabato 25 luglio

NICOLA PIOVANI

martedì 28 luglio

COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ

venerdì 31 luglio

I settore € 35,00

II settore € 30,00

III settore € 25,00

IV settore € 15,00

I biglietti per i singoli spettacoli organizzati dal Teatro Regio di Parma sono in vendita da sabato 30 maggio presso la biglietteria del Teatro Regio e da mercoledì 3 giugno anche on-line sul sito del Teatro Regio http://www.teatroregioparma.org

Nulla è dovuto per il diritto di prevendita. L’acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 10%+iva sul prezzo del biglietto. Il ritiro dei biglietti si effettua alla biglietteria del Teatro Regio o, a partire dalle 20.00, alla biglietteria del Cortile della Pilotta il giorno stesso dello spettacolo.

Per le Scuole di danza e per coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età sono disponibili biglietti per gli spettacoli di danza con una riduzione del 10%.

BIGLIETTI PER PATTI SMITH E CLAUDIO BAGLIONI

PATTI SMITH – martedì 7 luglio

CLAUDIO BAGLIONI – domenica 19 luglio

Platea € 30,00 + diritti di prevendita

Platea € 55,00 + diritti di prevendita

Tribuna numerata € 23,00 + diritti di prevendita

Tribuna numerata € 40,00 + diritti di prevendita

Tribuna non numerata € 15,00 + diritti di prevendita

Tribuna non numerata € 35,00 + diritti di prevendita

I biglietti sono in vendita presso

– tutte le prevendite abituali da lunedì a sabato;

– Arci Provinciale di Parma (via Testi, 4 – Parma) da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00;

– on-line su http://www.ticketone.it e http://www.vivaticket.it

Per informazioni: ARCI Provinciale e CAOS Organizzazione Spettacoli tel. 0521 706214

CLUB SOTTO IL CIELO DI PARMA

Gli spettatori che aderiscono al Club Sotto il cielo di Parma hanno diritto a sconti e agevolazioni per manifestazioni organizzate dal Comune di Parma e alla prelazione per l’acquisto di biglietti e abbonamenti a Sotto il cielo di Parma 2010.

INFORMAZIONI

Gli spettacoli hanno inizio alle 21.30.

in caso di maltempo gli spettacoli non vengono mai annullati prima delle 21.30; il loro inizio può essere posticipato fino alle 23.00. Ogni decisione in merito a eventuali rinvii o rimborsi sarà presa dalla Direzione sul luogo ed al momento dello spettacolo (le richieste di eventuale rimborso dei biglietti venduti dalla biglietteria del Teatro Regio devono essere presentate entro sette giorni dalla data dello spettacolo). A spettacolo iniziato da almeno mezz’ora, in caso di annullamento, i biglietti non vengono rimborsati.

I biglietti non utilizzati non vengono rimborsati.

A spettacolo iniziato non è consentito l’accesso al cortile.

È vietato scattare fotografie ed effettuare registrazioni audio e video.

La Direzione si riserva la possibilità di effettuare spostamenti su posti venduti per esigenze tecniche e, in caso di forza maggiore, la possibilità di apportare modifiche al programma.

BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

La biglietteria del Teatro Regio è aperta

– maggio e giugno: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00,

sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00;

– luglio e agosto: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00;

– sabato 25 luglio dalle 17.00 alle 19.00.

Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta dalle 20.00 in Cortile della Pilotta, ingresso Ponte Verdi. Per informazioni tel. 0521 039393 – biglietteria@teatroregioparma.orghttp://www.teatroregioparma.org


Eventi a Ferrara dal 18 al 25 maggio

MORANDI L’arte dell’incisione
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 10.00-18.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
Dal 5 aprile al 2 giugno
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Palazzo dei Diamanti dedica la mostra di primavera alla presentazione dell’intera straordinaria opera calcografica di Giorgio Morandi: 138 acqueforti e l’unica xilografia che l’artista ha considerato rappresentative della sua arte.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=646
cod. 01
FAVOLOSI ANNI ’80 Ferrara fabbrica delle idee
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 23 maggio al 2 giugno
Informazioni
Tel. 0532 205480
Mostra documentaria per ricordare la storia artisitca della Ferrara degli anni Ottanta.
cod. 20
GEMINE MUSE 2009 Crisalidi
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 18 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418306
La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva
cod. 20
GIAN PAOLO LAZZARINI
Spazio Miultimediale Galleria 9 colonne/spe/
Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Fino al 12 giugno
Informazioni
Tel. 02 860290
Personale dell’artista
http://www.dars.it
cod. 25
DONAZIONI 2008
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo, 5
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00
Chiuso domenica e lunedì
Ingresso: gratuito
Informazioni
Tel. 0532 244949
Dal mese di gennaio negli ambienti della Biblioteca e del Gabinetto Disegni e Stampe dei Musei Civici di Arte Antica sono esposte alcune significative donazioni d’arte, numismatiche, grafiche, fotografiche e bibliografiche
cod. 33
SERGIO ZANNI L’Auriga, il Nichilista e il Viandante
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
dal lunedì al venerdì 17.00-20.00; sabato e festivi: 10.30-12.30/17.00-20.00 Martedì chiuso
Ingresso: gratuito
Dal 1 al 24 maggio
Informazioni
Tel. 393 9546489
Mostra personale dello scultore ferrarese Sergio Zanni: in esposizione 10 sculture in terracotta colorata, polistirolo e gesso.
cod. 36
TIMOTHY TOMPKINS E GIORGIO MORANDI
MLB Maria Livia Brunelli Home Gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
16.00-20.00, tutti i giorni, su appuntamento
Ingresso: libero
Fino al 6 giugno
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
L’artista californiano si confronta con le ultime nature morte di Morandi
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 36
LE MONETE DEGLI IMPERATORI Esposizione di numismatica
Liceo Classico Statale L. Ariosto
Via Arianuova 17- Ala Nuova
Orario:
Ore 8.00 – 13; Martedì e giovedì: ore 20.30 – 22.00; domenica chiuso
Ingresso: gratuito
Dal 7 al 21 maggio
Informazioni
Tel. 340 0773526
La monetazione romana d’età imperiale. Da Augusto ai Tetrarchi
a cura di Raffaele Araneo
cod. 40
NOI PER LORO L’arte a Ferrara per la solidarietà
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti 7
Orario:
10.00-12.00 / 16.30-19.00
Ingresso: libero
Fino al 27 maggio
Informazioni
tel. 0532 209370
VII rassegna d’arte: pittura, fotografia, tecniche varie
cod. 45
GOOD VIBRATIONS
Porta degli Angeli
Via Rampari di Belfiore 1
Orario:
10.00-13.00 / 16.00-19.00
Dal 22 al 24 maggio
Informazioni
Tel. 0532 418306
Mostra fotografica: i grandi protagonisti del rock, del blues e del jazz immortalati da Fabio Possanza.

Inaugirazione venerdì 22 ore 17.00

cod. 50
THE CHANGERS
Slam Jam Store
Via Canonica 12
Orario:
Apertura locale
Ingresso: libero
Fino al 30 maggio
Informazioni
Tel. 333 2551056
Collezione di grafiche e light box del gruppo molto apprezzato nell’ambiente artistico underground internazionale.
cod. 90
Teatro e Musica
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2008-2009
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.00
Ingresso: a pagamento
18 maggio
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
L. Kavakos, violino – H. Weinmeister, viola – T. Demenga, violoncello – E. Pace, piano Musiche di Haydn, Dvorak, Brahms
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod.
NON UN SOLO PERCHE’
Palasagest
Piazzale Azzurri d’Italia
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
22 maggio
Informazioni
Tel. 347 2333120
Tributo a Fabrizio De Andrè.
L’incasso sarà devoluto in beneficenza.
cod. 04
MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
15.30
Ingresso: euro 4,00
23 maggio
Informazioni
Tel. 0532 66299
Rinascimento serio e leggiadro. Il Ricercare e la Variazione su basso ostinato Prove aperte
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm
cod. 05
I CONCERTI DI CASA ROMEI Musica antica con strumenti originali
Casa Romei
Via Savonarola 30
Orario:
11.00
Ingresso: euro 3,00
24 maggio
Informazioni
Tel. 0544 271071 / 339 6589279
info@accademiabizantina.it
Le sonate a quattro di G. Rossini Accademia Bizantina
http://www.accademiabizantina.it
cod. 06
TEATRO JULIO CORTAZAR
Teatro Julio Cortazar
Via Ricostruzione 40 – Pontelagoscuro
Orario:
21.00
Ingresso: libero
24 maggio
Informazioni
Tel. 0532 464091
info@teatronucleo.org
Gran cinema Astra spettacolo presentato dal Gruppo Teatro Comunitario di Pontelagoscuro.
cod. 06
Cinema
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, mercoledì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 15 al 21 maggio
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Lezioni d’amore di Isabel Coixet
http://www.arciferrara.org
cod. 02
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 15 al 21 maggio
Informazioni
Tel. 0532 762002
Che di S. Soderbergh
Il canto di Paloma di C. Llosa
Angeli e demoni di Ron Howard
Terra madre di E. Olmi
Una questione di cuore di F. Archibugi
Vincere di M. Bellocchio
http://www.arciferrara.org
cod. 10
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 15 al 21 maggio
Informazioni
Tel. 0532 793011
Angeli e Demoni di Ron Howard (Proiettato in più sale)
17 again di Burr Steers
San Valentino di sangue 3D di P. Lussier
Star Trek di J.J. Abrams
x-Men – Wolverine di G. Hood
State of play di K. Macdonald
Fast and furious – Solo parti originali di J. Lin
Star System di M. Patruno
Hanna Montana di P. Chelsom
Generazione 1000 euro di M. Venier
Vincere di M. Bellocchio (Da mercoledì 20 maggio)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 10
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
Venerdì ore 21.00; sabato, domenica e lunedì ore 20.30 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 22 al 25 maggio
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
Questioni di cuore di F. Archibugi
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 11
RASSEGNA INEDITI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00
19 maggio
Informazioni
Tel. 0532 293311
Mar Nero di F. Bondi
http://www.arciferrara.org/
cod. 31
PERCORSI NEL CINEMA FERRARESE Florestano Vancini: l’indagine storico-politica
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
20 maggio
Informazioni
Tel. 0532 241419
Bronte: cronaca di un massacro che i libri di storia non hanno raccontato di F.Vancini

Prima della proiezione verrà presentato il progetto dedicato al cinema ferrarese

cod. 90
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 19, h. 16.30: Bradamante d’Este e l’infamia di Zenzalini Presentazione del romazo storico di M. Malagutti Domeneghetti
mercoledì 20: L’immoralità necessaria. Citazioni e percorsi nel mondo della giustizia presentazione del libro di M. Nobili
giovedì 21: Storia di Contrado d’Este, marchese pellegrino presentazione del libro di G. vancini e A. Pandolfi
venerdì 22: Magda szabo’. Risonanze di un secolo. Una voce della letteratura ungherese Conferenza di S. Rosznyoi
sabato 23, h. 9.00: Concorso di poesia e multimedialità delle scuole medie inferiori e superiori Leda trombini Improta cerimonia di premiazione con proiezione di immagini
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
COME MIGLIORARE LA FORMA FISICA IN MODO NATURALE
Club Quinta Essenza
Via Arianuova 41/b
Orario:
20.00
19 maggio
Informazioni
Tel. 347 1231190
Serata benessere a cura di L. A.Valentini
cod. 01
LA NATURA DELLA RAZZA
Museo di Storia Naturale
Via De pisis 24
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
20 maggio
Informazioni
atel. 0532 203381
Dibattito sul concetto di razza seguito da una visita guidata tematica alle sale espositive del museo
cod. 02
APPROFONDIMENTI SULLA STORIA DI FERRARA Ciclo di conferenze
Dipartimento di Scienze Storiche
Via Paradiso 12
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 293311
mercoledì 20: Sui rapporti fra Ferrara e il mondo musulmano nel Rinascimento
venerdì 22: La storia del Centro Video Arte di Ferrara
cod. 02
I CAFFE’ DELLE SCIENZE Ciclo di conferenze in collaborazione con Unife e il Conservatorio
Ristorante Rosa dei Venti – Piscina Kleb
Orario:
ore 18.30
Ingresso: libero
20 maggio
Informazioni
tel. 0532 293173
L’esercizio fisico come farmaco relatore Prof. F. Conconi
Accompagnamento musicale del Conservatorio Frescobaldi
http://www.astrofilicolumbia.it
cod. 02
LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE Azioni coordinate ed interdisciplinari
Palazzo di Renata di francia – Aula Magna
Via Savonarola 9
Orario:
Dalle 8.30
Ingresso: libero
21 maggio
Informazioni
Tel. 0532 299331
Convegno
cod. 03
DARWIN YEAR FERRARA 2009 L’anno di Charles Darwin
Dipartimento di Biologia ed Evoluzione – Aula 3
Via Borsari 46
Orario:
15.30
Ingresso: libero
22 maggio
Informazioni
Tel. 0532 293311
L’evoluzione dei sistemi viventi: la sfida delle complessità ne parleranno G. Bocchi e M. ceruti
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=375
cod. 04
GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti
Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
23 maggio
Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
I riffs Musica d’insieme
http://www.comune.fe.it/amf
cod. 05
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco
Orario:
10.30
Ingresso: libero
23 maggio
Informazioni
Tel. 0532 797414
Il territorio di Ficarolo e Gaiba : aspetti di vita sociale, civile e religiosa nel secolo 17°” Presentazione libro di Luciano Pigaiani
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 05
L’ARMADIO DEI SOGNI NON SI CHIUDE
CSV
Viale IV Novembre 9
Orario:
17.00
Ingresso: libero
23 maggio
Informazioni
Tel. 393 6512215
Presentazione del libro e aperitivo con l’autore
cod. 05
ITTORYU L’arte della spada giapponese
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
18.30
Ingresso: libero
23 maggio
Informazioni
Tel. 0532 419664 – 328 3635582

Conferenza – domostrazione a cura del maestro Sasamori Takemi

Città Territorio Festival

La società contemporanea sembra sempre più orientata a privilegiare gli elementi individuali rispetto a quelli collettivi. Il fenomeno è verificabile in molti aspetti della vita pubblica, ma ha rilievi evidenti anche nella costruzione degli spazi e dei luoghi. La città contemporanea tende a dare maggior rilievo alla dimensione privata rispetto a quella comunitaria. Spesso quest’ultima è un elemento di risulta una volta definita la parte privata. Gli spazi pubblici si restringono. Alle piazze, che un tempo disegnavano il contenitore ideale per la vita collettiva, sono preferite altre forme, che soltanto parzialmente le sostituiscono. Ma, nonostante questa tendenza, che accomuna in modo ovviamente diverso la gran parte del mondo moderno, la “voglia di comunità” (per usare un’espressione di Zygmunt Bauman) non è affatto sfiorita, anzi riemerge continuamente, a volte diventa una richiesta perentoria e spesso trova attuazione in modi del tutto estemporanei, non prevedibili.

Il Festival,  in questa seconda edizione ferrarese dal 16 al 19 aprile approfondirà questo tema attraverso numerosissime iniziative e con la presenza di autorevoli relatori; per il programma dettagliato vi rimandiamo al sito ufficiale del festival: http://cittaterritoriofestival.com