Il rinnovato teatro all’aperto, nello storico cortile del Palazzo della Pilotta, si presenta alla città in una nuova veste nel segno dell’eccellenza e del prestigio con Sotto il Cielo di Parma, la rassegna di musica e danza, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Parma e realizzata dal Teatro Regio di Parma, con la collaborazione di Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli e Promo Music. Main sponsor Cariparma Crédit Agricole, Enìa, sponsor Ascom Parma Confcommercio, Camera di Commercio di Parma, partner Sat Hotels, Ponteggi Gabbi, Office Plan, Autonoma, grafiche Step.
Il cartellone animerà anche quest’anno, in un teatro che accoglierà fino a 2400 spettatori – il doppio delle precedenti edizioni – le serate estive della città ducale dal 3 luglio al 3 agosto, con tredici appuntamenti in compagnia di prestigiosi artisti nazionali e internazionali. Una proposta ampia, in grado di incontrare e far incontrare generazioni, gusti e sensibilità diverse. Musicisti, danzatori, ballerini, stelle sotto le stelle a far brillare spettacoli di assoluto livello, nel desiderio di ritrovarsi all’aperto per alleviare lo spirito con i grandi successi musicali interpretati dai protagonisti della storia della musica italiana e internazionale, le affascinanti coreografie della danza.
Tra le novità di quest’anno anche la creazione del Club Sotto il cielo di Parma, voluto per legare idealmente i tanti appassionati di musica e danza che potranno godere di benefici ed agevolazioni già nel corso di questa estate e per informarli di tutti gli eventi che arricchiranno l’offerta culturale della nostra città.
13 star internazionali
L’ultimo tour di Lucio Dalla, che inaugurerà la rassegna venerdì 3 luglio, è segnalato come uno dei più fortunati del grande artista bolognese. Uno straordinario spettacolo nel quale l’artista fonde sapientemente musica, teatro e improvvisazione. Splendida occasione per tutti coloro che vogliono rivivere l’emozione dei grandi successi, anche recenti, di Dalla dal vivo.
Con la sua voce, dolente e febbrile, Patti Smith, ha segnato la storia del rock. E ha ancora tanta “energia positiva” da regalare ai fan. La sacerdotessa maudit del rock per la prima volta in concerto nella nostra città martedì 7 luglio. Organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli, questa è una delle poche date del breve tour italiano della straordinaria artista.
Conquistato dalla potenza evocatrice del pop visionario dei Pink Floyd di quegli anni, Roland Petit ha tradotto sulle punte – e non solo – l’energia di quella musica, in una caleidoscopica inondazione di luce ed effetti laser degni delle più note sperimentazioni live della band inglese. Dal suo debutto, un successo planetario. In l’Italia sarà il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala a presentarlo per la prima volta in forma integrale e a interpretare il balletto sotto il cielo di Parma mercoledì 8 luglio. Risuoneranno storici brani da The Wall a The Dark Side of the Moon, a Relics. Novanta minuti di pura danza, che vedranno il Balletto della Scala chiamato in gran forza, impegnato tra assoli, passi a due e movimenti di gruppo.
Non ha bisogno di presentazioni José Carreras, uno dei più grandi artisti del nostro tempo che milioni di spettatori hanno applaudito in ogni angolo del mondo. Accompagnato dall’Orchestra del Teatro Regio di Parma, il grande tenore presenta martedì 14 luglio, in un progetto esclusivo, Canzoni sotto il cielo di Parma: insieme una dedica ad alcune tra le canzoni più belle ed emozionanti di tutti i tempi e alla nostra città.
Prima con i Matia Bazar e poi, dagli anni novanta, con una carriera solista, tanto variegata quanto di successo, Antonella Ruggiero presenta giovedì 16 luglio in Sacrarmonia uno stimolante percorso a zig-zag tra le culture e gli idiomi originari di mondi lontanissimi. L’appuntamento è proposto da Promo Music.
Dopo aver trascorso l’ultimo anno a suonare nelle piazze più importanti d’Italia, Antonello Venditti torna nel cortile della Pilotta venerdì 17 luglio con musiche estratte dal suo nuovo album antologico “Le donne”, che unisce sonorità del passato ai successi più attuali degli ultimi anni.
Claudio Baglioni in tour a Parma domenica 19 luglio dopo il successo del suo ultimo album live: QPGA 2008 – Un artista di straordinario successo che vede la sua arte esprimersi in diverse forme oltre a quella musicale. QPGA anche il nome che il cantante ha voluto dare al suo primo libro già alla terza ristampa in pochi mesi, che lo vede narratore per la Mondadori. Il concerto è organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli.
Alkohol il nuovo progetto di Goran Bregovic. E con la spavalda ironia che accende il pubblico in ogni occasione, l’artista descrive il concerto in programma mercoledì 22 luglio: «Alkohol è diviso in due parti: la prima, RAKIJA, come la bevanda alcolica nazionale serba, il brandy alla prugna, quello che si beve anche quando sotto il caldo torrido, si mangia carne e crauti acerbi, si ascolta musica e si beve ancora; lo Champagne potrebbe accompagnare le atmosfere più soffuse della seconda parte. Due modi diversi di godersi la vita».
«Il Bolero di Ravel: una musica sempre nuova , così spiegava Maurice Béjart, una melodia – d’origine orientale e non spagnola – che si avvolge instancabilmente su se stessa, divorando lo spazio sonoro e inghiottendo alla fine la melodia». Su questa idea nasce Bolero, la coinvolgente coreografia che insieme a Suite l’Amour, la Danse renderà unica questa serata affidata al Béjart Ballet Lausanne, venerdì 24 luglio, una della compagnie più ammirate del panorama internazionale.
Cristiano De André interpreta De André «Fabrizio era a letto con l’influenza – Cristiano, che aveva quattro anni, arrivò con la sua chitarrina e il seggiolino e disse: “Vi faccio un concerto”. Strimpellò marcette alla Modugno e poi ci dedicò una strofetta che non ho mai dimenticato. Diceva: «Laggiù in un lago/profondo e lontano/c’è una barchetta/con sopra un indiano». Già allora amava gli indiani come suo padre e a quattro anni sapeva già fare la rima” […] intervista del 1993
Il “Concerto in quintetto” martedì 28 luglio, propone brani scritti dall’artista premio Oscar Nicola Piovani, per il teatro, per il cinema, e per l’esecuzione in concerto, appositamente rivisitati, riarrangiati dall’artista in versione da piccolo gruppo di solisti, fra i quali spicca innanzitutto il ruolo del pianoforte, suonato dall’autore. Ecco una riflessione più intima affidata all’invenzione solistica.
Gradito e atteso ritorno, quello della Compañía Antonio Márquez che venerdì 31 luglio torna ad esibirsi sul rinnovato palco del Cortile della Pilotta. Antonio Márquez presenta il flamenco nella sua forma più genuina e più vera, quella di una celebrazione folcloristica in cui cantaores e tocaores accompagnano i ballerini, incitando una danza in cui il potere della seduzione si unisce a una felicità spensierata. Come nella migliore tradizione della danza spagnola, i suoni prodotti dalle mani e dai piedi (legati indissolubilmente al canto e alle chitarre), creano un’atmosfera di gioia e di sensualità.
Grande chiusura con il divo della danza Roberto Bolle lunedì 3 agosto. Uno spettacolo cui Bolle – come ha spesso dichiarato – tiene particolarmente, perché riunisce i brani coreografici da lui più amati, i pas de deux e gli assoli più belli del repertorio classico, moderno e contemporaneo, nell’interpretazione degli amici ballerini provenienti dai migliori ensemble del mondo, conosciuti nelle sue numerose tournée intorno al mondo, nei teatri e nelle compagnie più prestigiose. Nella scorsa edizione di ParmaDanza lo spettacolo ebbe un successo trionfale, e quest’anno Roberto Bolle lo ripropone al suo pubblico con un nuovo, appassionante programma e con friends protagonisti dei palcoscenici internazionali più prestigiosi.
Il pubblico di Sotto il Cielo di Parma potrà scoprire la grande musica internazionale, la sensualità e i colori della danza, seguendo tutti gli appuntamenti oppure scegliendo di seguire i percorsi selezionati di Musica e Danza, incontrando gli artisti più amati e scoprendo le novità più originali e preziose.
IL CARTELLONE
venerdì 3 luglio 2009, ore 21.30
LUCIO DALLA
In concerto
martedì 7 luglio 2009, ore 21.30
PATTY SMITH
Acoustic Trio
Organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli
mercoledì 8 luglio 2009, ore 21.30
CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA
Pink Floyd Ballet di Roland Petit
Martedì 14 luglio 2009, ore 21.30
JOSÉ CARRERAS
ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
Canzoni sotto il cielo di Parma
giovedì 16 luglio 2009, ore 21.30
ANTONELLA RUGGIERO
Sacrarmonia
Proposto da Promo Music
venerdì 17 luglio 2009, ore 21.30
ANTONELLO VENDITTI
Dalla pelle al cuore – Tour 2009
Domenica 19 luglio 2009, ore 21.30
CLAUDIO BAGLIONI
Gran Concerto Q.P.G.A.
Organizzato da Arci Parma/Caos Organizzazione Spettacoli
mercoledì 22 luglio 2009, ore 21.30
GORAN BREGOVIC
and THE WEDDING & FUNERAL BAND
Alkohol: Rakija e Champagne
Venerdì 24 luglio 2009, ore 21.30
BÉJART BALLET LAUSANNE
Suite l’amore, la danse – Boléro
sabato 25 luglio 2009, ore 21.30
CRISTIANO DE ANDRÉ
De André canta De André
martedì 28 luglio 2009, ore 21.30
NICOLA PIOVANI
Concerto in Quintetto
venerdì 31 luglio 2009, ore 21.30
COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ
Antonio
lunedì 3 agosto 2009, ore 21.30
ROBERTO BOLLE & FRIENDS
ABBONAMENTI
Sotto il cielo di Parma (11 spettacoli)
LUCIO DALLA
|
venerdì 3 luglio
|
CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA
|
mercoledì 8 luglio
|
JOSÉ CARRERAS – ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
|
martedì 14 luglio
|
ANTONELLA RUGGIERO
|
giovedì 16 luglio
|
ANTONELLO VENDITTI
|
venerdì 17 luglio
|
GORAN BREGOVIC and THE WEDDING & FUNERAL BAND
|
mercoledì 22 luglio
|
BÉJART BALLET LAUSANNE
|
venerdì 24 luglio
|
CRISTIANO DE ANDRÉ
|
sabato 25 luglio
|
NICOLA PIOVANI
|
martedì 28 luglio
|
COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ
|
venerdì 31 luglio
|
ROBERTO BOLLE & FRIENDS
|
lunedì 3 agosto
|
I settore € 352,00
II settore € 297,00
III settore € 242,00
IV settore € 143,00
Sotto il cielo di Parma – musica (7 spettacoli)
LUCIO DALLA
|
venerdì 3 luglio
|
JOSÉ CARRERAS – ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
|
martedì 14 luglio
|
ANTONELLA RUGGIERO
|
giovedì 16 luglio
|
ANTONELLO VENDITTI
|
venerdì 17 luglio
|
GORAN BREGOVIC and THE WEDDING & FUNERAL BAND
|
mercoledì 22 luglio
|
CRISTIANO DE ANDRÉ
|
sabato 25 luglio
|
NICOLA PIOVANI
|
martedì 28 luglio
|
I settore € 259,00
II settore € 217,00
III settore € 175,00
IV settore € 105,00
Sotto il cielo di Parma – danza (4 spettacoli)
CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA
|
mercoledì 8 luglio
|
BÉJART BALLET LAUSANNE
|
venerdì 24 luglio
|
COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ
|
venerdì 31 luglio
|
ROBERTO BOLLE & FRIENDS
|
lunedì 3 agosto
|
I settore € 136,00
II settore € 116,00
III settore € 96,00
IV settore € 56,00
Gli abbonamenti sono in vendita da giovedì 21 fino a giovedì 28 maggio presso la biglietteria del Teatro Regio di Parma.
BIGLIETTI
LUCIO DALLA
|
venerdì 3 luglio
|
JOSÉ CARRERAS – ORCHESTRA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
|
martedì 14 luglio
|
ANTONELLO VENDITTI
|
venerdì 17 luglio
|
ROBERTO BOLLE & FRIENDS
|
lunedì 3 agosto
|
I settore € 55,00
II settore € 45,00
III settore € 35,00
IV settore € 20,00
CORPO DI BALLO DEL TEATRO ALLA SCALA
|
mercoledì 8 luglio
|
ANTONELLA RUGGIERO
|
giovedì 16 luglio
|
GORAN BREGOVIC and THE WEDDING & FUNERAL BAND
|
mercoledì 22 luglio
|
BÉJART BALLET LAUSANNE
|
venerdì 24 luglio
|
CRISTIANO DE ANDRÉ
|
sabato 25 luglio
|
NICOLA PIOVANI
|
martedì 28 luglio
|
COMPAÑÍA ANTONIO MÁRQUEZ
|
venerdì 31 luglio
|
I settore € 35,00
II settore € 30,00
III settore € 25,00
IV settore € 15,00
I biglietti per i singoli spettacoli organizzati dal Teatro Regio di Parma sono in vendita da sabato 30 maggio presso la biglietteria del Teatro Regio e da mercoledì 3 giugno anche on-line sul sito del Teatro Regio http://www.teatroregioparma.org
Nulla è dovuto per il diritto di prevendita. L’acquisto on-line comporta una commissione di servizio del 10%+iva sul prezzo del biglietto. Il ritiro dei biglietti si effettua alla biglietteria del Teatro Regio o, a partire dalle 20.00, alla biglietteria del Cortile della Pilotta il giorno stesso dello spettacolo.
Per le Scuole di danza e per coloro che non hanno compiuto il ventiseiesimo anno di età sono disponibili biglietti per gli spettacoli di danza con una riduzione del 10%.
BIGLIETTI PER PATTI SMITH E CLAUDIO BAGLIONI
PATTI SMITH – martedì 7 luglio
|
CLAUDIO BAGLIONI – domenica 19 luglio
|
Platea € 30,00 + diritti di prevendita
|
Platea € 55,00 + diritti di prevendita
|
Tribuna numerata € 23,00 + diritti di prevendita
|
Tribuna numerata € 40,00 + diritti di prevendita
|
Tribuna non numerata € 15,00 + diritti di prevendita
|
Tribuna non numerata € 35,00 + diritti di prevendita
|
I biglietti sono in vendita presso
– tutte le prevendite abituali da lunedì a sabato;
– Arci Provinciale di Parma (via Testi, 4 – Parma) da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00;
– on-line su http://www.ticketone.it e http://www.vivaticket.it
Per informazioni: ARCI Provinciale e CAOS Organizzazione Spettacoli tel. 0521 706214
CLUB SOTTO IL CIELO DI PARMA
Gli spettatori che aderiscono al Club Sotto il cielo di Parma hanno diritto a sconti e agevolazioni per manifestazioni organizzate dal Comune di Parma e alla prelazione per l’acquisto di biglietti e abbonamenti a Sotto il cielo di Parma 2010.
INFORMAZIONI
Gli spettacoli hanno inizio alle 21.30.
in caso di maltempo gli spettacoli non vengono mai annullati prima delle 21.30; il loro inizio può essere posticipato fino alle 23.00. Ogni decisione in merito a eventuali rinvii o rimborsi sarà presa dalla Direzione sul luogo ed al momento dello spettacolo (le richieste di eventuale rimborso dei biglietti venduti dalla biglietteria del Teatro Regio devono essere presentate entro sette giorni dalla data dello spettacolo). A spettacolo iniziato da almeno mezz’ora, in caso di annullamento, i biglietti non vengono rimborsati.
I biglietti non utilizzati non vengono rimborsati.
A spettacolo iniziato non è consentito l’accesso al cortile.
È vietato scattare fotografie ed effettuare registrazioni audio e video.
La Direzione si riserva la possibilità di effettuare spostamenti su posti venduti per esigenze tecniche e, in caso di forza maggiore, la possibilità di apportare modifiche al programma.
BIGLIETTERIA DEL TEATRO REGIO DI PARMA
La biglietteria del Teatro Regio è aperta
– maggio e giugno: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00,
sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00;
– luglio e agosto: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 19.00;
– sabato 25 luglio dalle 17.00 alle 19.00.
Nei giorni di spettacolo la biglietteria è aperta dalle 20.00 in Cortile della Pilotta, ingresso Ponte Verdi. Per informazioni tel. 0521 039393 – biglietteria@teatroregioparma.org – http://www.teatroregioparma.org