Lunedì 7 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza della Dott.ssa Barbara Zappaterra: Il Museo archeologico “Guerrino Ferraresi” a Stellata
Ingresso libero
Giovedì 10 febbraio 2011
ore 9.30 – Sala F. Zarri
FESTIVAL DELLA SCIENZA
Conferenza del Prof. Corrado Bartolini, “La meridiana della Sala del Consiglio del Palazzo Municipale di Cento” A seguire, alle ore 11.00: Visita guidata alla meridiana della Sala consiliare
In collaborazione con il Gruppo Scientifico Centese
Ingresso libero
Venerdì 11 febbraio 2011
ore 10,00 – Sala F. Zarri
FESTIVAL DELLA SCIENZA
Conferenza della dott.ssa Marilena Leis: “Attività umane e tutela della biodiversità”
Ingresso libero
Ore 9,30 – Centro Pandurera
Diego Zandel presenta il suo libro “I testimoni muti: le foibe, l’esodo, i pregiudizi.” (ed. Mursia)
In occasione della giornata del ricordo
Ingresso libero
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza della Dott.ssa Eleonora Sole Travagli: “Remo Brindisi e l’astronave nella pineta di Spina”
A cura di Artecento. Ingresso libero
Sabato 12 febbraio
Ore 17,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “Vincenzo Balsamo. Isotopie e trasformazioni”. A seguire visita guidata alla mostra
Ingresso libero
Ore 17,30-19,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
ASTA DI BENEFICENZA DI OPERE D’ARTE
A cura di SAV onlus
Domenica 13 febbraio
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10,30, 11,15, 12,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Lunedì 14 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza del Prof. Ottorino Bacilieri: “Il Museo civico di Belriguardo a Voghiera”
Ingresso libero
Martedì 15 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
ore 21,00 – Ridotto del Teatro Giuseppe Borgatti
ArteCento Classica : DUO MUSIKE’
Concerto clavicembalo e flauto
Ingresso € 8,00. Gratuito per i soci di “Artecento” e gli “Amici del Teatro”
Venerdì 18 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone “Prosa”
Mario Zucca e Marina Thovez nella commedia di Plauto “Casina”
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza della Prof.ssa Valeria Tassinari: “I Colori nell’Arte: Il Blu”
A cura di Artecento. Ingresso libero
Sabato 19 febbraio
Dalle ore 14,00 alle 18,30 – Sala di rappresentanza della Partecipanza Agraria (v. Guercino 49)
Annullo filatelico e cartolina del carnevale del Cento
A cura del circolo filatelico numismatico centese M. Grandi
ore 15,00 – Mansarda del Palazzo del Governatore (P.zza Guercino 39)
MARMORIZZIAMO LA CARTA. Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
Ore 17,00 e ore 18,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
Ore 17,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI G. TUZET: “365-terzo”
Ingresso libero
ore 21,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
Domenica 20 febbraio
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
Lunedì 21 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza della Dott.ssa Fede Berti: “Il Museo della nave romana a Comacchio”
Ingresso libero
Martedì 22 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
Giovedì 24 febbraio 2011
ore 17,30 – sala zarri
Presentazione del libro “Roma e le province del Danubio”, a cura di Livio Zerbini.
Sarà presente il Prof. Francois Chausson, dell’Università della Sorbona.
Ingresso libero
ore 21,00 -Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone “Danza”
Associazione Culturale LeartInScena presenta “Life on stage”- La mia Vita in Scena
Musical Teatrale dedicato a Bob Fosse
Venerdì 25 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Incontro con l’Autore. Anna Valentini e “L’Archivista”
A cura di Artecento. Ingresso libero
Sabato 26 febbraio
Ore 17,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarrii
Presentazione della collana Treccani “I luoghi dell’arte”
Ingresso libero
ore 21,00 – Centro Polifunzionale Pandurera
Cartellone “Cabaret”
Pino e gli Anticorpi in “Collection vol.2”
Biglietti: da € 18 a € 26.
Domenica 27 febbraio
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Lunedì 28 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza della Dott.ssa Paola Desantis: “Il Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” a Marzabotto”
Ingresso libero
Martedì 1 marzo
ore 21,00 – Mansarda di palazzo Governatore
Inizio corso di degustazione vini. Vini in assaggio per 6 serate.
A cura di Associazione Enotria
Per info e iscrizioni: Informagiovani, tel 051 6843333.
Venerdì 4 marzo 2011
ore 21 – Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone Dialettale
I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC
Sabato 5 marzo
Dalle ore 14,30
59° CARNEVALE DEI BAMBINI “ALLA RICERCA DI NEMO”
ore14,30: ritrovo presso l’oratorio di San Pietro, scenetta e gioco iniziale
Sfilata per via Provenzali, scenetta e gioco in piazza Guercino
Sfilata per via Guercino, Piazzale della Rocca, via Guercino, via Matteotti
Giochi, musica, bans e scenetta finale nell’oratorio di san Biagio
Partecipazione gratuita
Ore 17,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni
APERITIVO MUSICALE
Dialetto Bolognese e Chitarra Classica
Con Gigén Livra e Iames Santi
A cura di Empa. Ingresso a offerta libera. Il ricavato andrà a sostegno delle iniziative di Empa.
Ore 17,00 e ore 18,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 21,00 – Rocca di Cento
Cena di Carnevale alla Corte del Governatore delle antiche terre del Gambero
Cena Rinascimentale con intrattenimento a cura della Corte del Governatore delle Antiche Terre del Gambero.
ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone Dialettale
I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC
Domenica 6 marzo
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Martedì 8 marzo 2011
ore 21- Teatro Giuseppe Borgatti -Cartellone Operetta
La Compagnia In scena/Corrado Abbati presenta
HELLO DOLLY! di M. Stewart e J. Herman
Biglietti: da € 16 a € 34.
Giovedì 10 marzo 2011
ore 21,00 – Ridotto del Teatro Giuseppe Borgatti
ArteCento Classica
Ingresso € 8,00. Gratuito per i soci di “Artecento” e gli “Amici del Teatro”
Venerdì 11 marzo 2011
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza della Dott.ssa Dott. Sara Accorsi: Le Salariate dell’amore
A cura di Artecento. Ingresso libero
Ore 20,30 – caffè Italia
Cena risorgimentale per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Sabato 12 marzo
Ore 15,00 – sala Zarri (a seguire Galleria d’arte moderna
IL CARNEVALE NEGLI ALBERI DI GHIDINI. Laboratorio didattico
Prenotazione obbligatoria al servizio IAT. Partecipazione gratuita
ore 21,00 – Teatro Comunale G. Borgatti
Cartellone Cabaret
Massimo Bagliani in VIVA LITALIA . 150 Anni ma non li dimostra
Domenica 13 marzo
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni ore 14,00 – centro storico
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Fino al 27 marzo presso la Pinacoteca Civica Il Guercino
Guido Cagnacci. Misticismo del nudo. Capolavori dalle collezioni Molinari Pradelli, Sgarbi, Guidi di Bagno. A cura di Laura Muti
Orari: venerdì, sabato e festivi: ore 10,00-13,00 e 15,30-18,30
Martedì e giovedì apertura dalle ore 9.30 alle ore 12.30, con prenotazione concordata telefonando al servizio I.A.T. 051 6843334 e 6843330 o all’ufficio Cultura 051/6843390.
L’ingresso alla mostra e alle collezioni permanenti della Pinacoteca Civica Il Guercino è gratuito, fatta eccezione per le 5 domeniche in cui si svolge il “Cento Carnevale d’Europa”: 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo. In tali occasioni il biglietto d’ingresso costa € 2,50 (gratuito per bambini sotto i 13 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, soci club Plain air, gruppi organizzati accompagnati da guida turistica).
Fino al 27 marzo presso la Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni”
Achille Ghidini “Antologia di sculture poetiche”
Vincenzo Balsamo “Isotopie e trasformazioni”
Orari: venerdì, sabato e festivi: ore 10,00-13,00 e 15,30-18,30
Martedì e giovedì apertura dalle ore 9.30 alle ore 12.30, con prenotazione concordata telefonando al servizio I.A.T. 051 6843334 e 6843330 o all’ufficio Cultura 051/6843390.
L’ingresso alla mostra e alle collezioni permanenti della Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni” è gratuito, fatta eccezione per le 5 domeniche in cui si svolge il “Cento Carnevale d’Europa”: 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo. In tali occasioni il biglietto d’ingresso costa € 2,50 (gratuito per bambini sotto i 13 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, soci club Plain air, gruppi organizzati accompagnati da guida turistica).
Dal 15 febbraio al 13 marzo presso la Biblioteca Civica Patrimonio Studi
Giorgio Bassani. Il giardino dei libri
Ingresso libero
Fino al 13 marzo presso il museo Sandro Parmeggiani di Renazzo
Sandro Parmeggiani. L’evoluzione astratta.
In occasione della mostra verrà presentata la nuova collana editoriale “I quaderni del museo Sandro Parmeggiani”
Ingresso libero
25-27 febbraio 2011
I Coriandoli del Guercino. Il Carnevale di Cento.
Workshop di fotoreportage condotto da Andrea Samaritani
Durante i fine settimana di carnevale
Apertura del Teatro Borgatti
sabato: ore 10,00-12,30 e 16,00-19,00; domenica ore 9,30-12,30
Durante i fine settimana di carnevale
Apertura dell’Oratorio della Crocetta e visite guidate gratuite
Prenotazione obbligatoria all’ufficio IAT