Aprile Capuzziano

La sede di quest’anno è la Pinacoteca Civica in Piazza Garibaldi (di fianco al Municipio, stante la inagibilità del 2000.

Il maestro Christina Pintilie aprirà la stagione con l’orchestra concerto Strauss, lunedì 1° aprile alle 15,30. Un’orchestra importante, visto che il “Caffè concerto Strauss” è un gruppo di solisti noto per le proprie performance al Festival dei due mondi di Spoleto e per avere dato il “buongiorno” agli italiani su Rai 1, tra il ’93 e il ’98, nel noto programma televisivo: “Uno Mattina”. Domenica 14, toccherà a “Non solo Verdi”, sempre alla stessa ora, con il soprano Elisabetta Gurioli in duo. Domenica 21 aprile, un trio d’eccezione, con il soprano Benedetta Kim, il pianista Corrado Calessi, e con la partecipazione di Andrea Curti, presenterà il programma della giornata, alle 15,30: “Non solo lirica”. Infine, gran chiusura il giorno della Liberazione, sempre alle 15,30, con i soprano Chiara Milani e Virginia Mc Intyre, assieme alla pianista Anna Brandolini, per un “Concerto Verdiano” che sarà anche la degna conclusione della rassegna. Per informazioni: Maria Luisa Capuzzo, 0532-710124.

Fabio Possanza in mostra a Cento

I volti dei grandi protagonisti della musica nella mostra di Fabio Possanza

Rocca, dall’1 luglio al 28 agosto 2011

Jazz Alien

Verrà inaugurata venerdì 1 luglio 2011, alle ore 21.00, presso la splendida cornice tardo-medioevale della Rocca di Cento
GOOD VIBRATIONS
i grandi protagonisti del rock, del blues e del jazz
la suggestiva mostra fotografica di Fabio Possanza, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Cento.

Fabio Possanza nasce a Roma nel 1957, vive e lavora a Ferrara. Fotografo da sempre con la passione per la musica, collabora con riviste come “Percussioni”, “Musica Jazz” e “Photo” e altre specializzate del settore.

Da alcuni anni e’ il fotografo ufficiale del Jazz Club di Ferrara dove ha realizzato immagini dei più noti jazzmen del modo tra cui: Lou Donaldson, Archie Schepp, Dado Moroni e tanti altri. Ha ricevuto riconoscimenti in concorsi fotografici nazionali; da anni collabora con riviste specializzate come “Percussioni” e “Musica Jazz” e ha già partecipato a numerosi eventi espositivi, esponendo nel 2002 anche nelle prestigiose sale dell’ Imbarcadero del Castello Estense.

Maniken Joe

Gli amanti della fotografia e della musica troveranno un felice connubio in “Good Vibrations” che presenta i migliori scatti realizzati durante manifestazioni musicali di rilievo fra cui Ferrara Sotto le Stelle, Umbria Jazz, Narni Black Festival, Pistoia Blues e altri festival in cui da anni e’ fotografo accreditato.

Da Vasco Rossi a Lenny Kravitz, da Elton John a Diana Ross, passando per James Brown e Alicia Keys, le foto di Possanza, tutte autografate dagli stessi artisti, ci accompagnano all’interno di atmosfere rock, jazz e blues, catturando espressioni, l’ispirazione di un attimo, tutta l’energia dell’evento “live”.

Le immagini del fotografo ferrarese sembrano catturare l’essenza della cultura della musica nella sua prorompente forza espressiva e comunicativa, magistralmente fissata in istanti sospesi nel tempo.

Come afferma lo stesso Possanza, scopo dei suoi scatti è “di vedere oltre l’immagine che hai davanti, di scavare dentro l’anima dell’artista per portarne fuori l’essenza che avvolge, che stimola, e i sentimenti attraverso un’immagine da fissare, dove la trasfigurazione cancella l’identità sollevando la forza musicale come protagonista che porta il musicista stesso ad alienarsi, come se venisse fuori dal proprio corpo, in un’altra dimensione”.

Dado Moroni
Dicono di lui:

“Le foto di Possanza profumano di un’atmosfera singolare e catturano l’istante creativo dell’improvvisazione in tutta la sua essenza facendola rivivere in un inconsueto flash-back.La musica si presta ad essere tradotta in immagine, ma occorre che il traduttore, oltre alla conoscenza tecnica del mezzo fotografico, possieda anche la sensibilita’ di intuire le potenzialita’ iconografiche di ogni singolo atteggiamento del musicista che ha di fronte.
Fabio Possanza possiede questa qualita’ ed è in grado con le sue opere di restituirci intatta l’atmosfera unica di questi momenti.”

“Adesso tutti quelli che visiteranno la mostra avranno la possibilità di rivedere e rivivere, negli occhi e nella mente, quei momenti unici e irripetibili vissuti durante le lunghe serate dedicate alla musica più improvvisata del mondo, in una delle cornici storiche della città, quel torrione rinascimentale che fa da cerniera fra le magnifiche mura dell’addizione e che da pochi anni è tornato ad essere frequentato grazie alla stessa musica.
Fabio Possanza dà il meglio di sé accompagnandoci con i suoi scatti attraverso l’essenza delle atmosfere notturne del club, presentandoci una dopo l’altra tutte le varie facce che può assumere questo entusiasmante genere musicale: sono circa 50 le foto in mostra, rigorosamente in bianco e nero – più qualche rara in seppia- inquadrature strette, primi piani, figure intere, momenti colti di sfuggita durante un assolo o anche durante una rara pausa, autori alle prese con il proprio strumento o senza, scatti che rappresentano fedelmente un espressione, un’ispirazione di un attimo, giusto quell’attimo di tensione unica derivante dall’improvvisazione.
Il pregio maggiore di questa mostra, oltre alla bellezza e la poeticità degli scatti, nel loro affascinante equilibrio fra la sensibilità nel rendere la poetica dei singoli musicisti e l’energia e la fisicità che nasce naturale dalle esecuzioni, sta proprio nel fatto che in un certo modo ha fatto fare un altro passo avanti verso l’apertura del jazz verso l’esterno”.

Al termine dell’inaugurazione, alle ore 21.30, per immettersi nel clima energico all’evento espositivo, si terrà nel cortile della Rocca il concerto del giovane artista bresciano Riccardo Maffoni in Springsteen Tribute Night.

La mostra rimarrà in parete fino al 28 agosto 2011.

Orari di apertura:
sabato, domenica e festivi: 10.00-13.00 e 16.30-19.30.

Nelle date di spettacolo della rassegna “Sogni d’Estate 2011”, apertura serale, dalle ore 21.30 alle 23.30.

Ingresso gratuito.

Mostre a Ferrara

7 FEBBRAIO – 6 MARZO 1831: un mese di rivoluzione a Ferrara Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19 Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dall’8 febbraio al 6 marzo Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra documentaria
cod. 20   AMARCORD Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero Dal 6 febbraio al 5 marzo Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it Mostra fotografica in 3d di M. Guizzardi e A. Tolomelli, una stimolante indagine artistica sul museo, sugli oggetti, macchinari e strumenti in esso esposti.
http://www.mondoagricoloferrarese.it cod. 20   MARIO PIVA Collezione dello scultore Sala Permanente
Via Cisterna del Follo 39 Orario:
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito Mostra permanente Informazioni
Tel. 0532 207323 / 347 0466740 Esposizione delle opere dello scultore ferrarese, corredate di documenti e cataloghi. Protagonista dell’incontro sarà il maestro scultore Mario Piva e le sue opere realizzate in terra cotta e bronzo. cod. 28   LA SCOPERTA DI PONTELAGOSCURO Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro Orario:
16.00-19.00; sabato e domenica anche 10.00-12.00 – Lunedì chiuso
Ingresso: libero Dal 12 al 27 febbraio Informazioni
Tel. 0532 419243 Saranno esposte 34 fotografie in bianco e nero stampate in grande formato, che vogliono riassumere i molteplici aspetti della vita all’interno del quartiere: dalle attività del Centro Sociale Quadrifoglio a quelle della parrocchia, del Teatro Nucleo, delle società sportive.
cod. 30   MIRTA CARROLI A PALAZZO SCHIFANOIA Palazzo Schifanoia – Giardino e Sale
Via Scandiana 23 Orario:
9.00-18.00 Chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Ingresso: euro 6,00 Dal 5 dicembre 2010 al 27 marzo 2011 Informazioni
Tel. 0532 244949 Mostra di sculture
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1445 cod. 49

SONIKART EXHIBITION Nuovi intrecci tra musica e arte giovane Centro musicale di partecipazione giovanile Sonika
v.le Alfonso I d’Este 13 Orario:
da mer. a ven. 16.00-22.00; sab. 16.00-20.00
Ingresso: gratuito Dal 30 gennaio al 25 febbraio Informazioni
Tel. 0532 201230 Mostra di davide Prato, giovane fotografo di Saronno
cod. 80

ITALIAN SILHOUETTES Borsa Wine Bar
Corso Ercole I d’Este 1 Orario:
Ingresso: libero Dal 4 febbraio al 4 marzo Informazioni
Tel. 0532 243363 Fotodipinte di Andrea Samaritani cod. 91

Febbraio a Cento

Lunedì 7 febbraio

ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA

Conferenza della Dott.ssa Barbara Zappaterra: Il Museo archeologico “Guerrino Ferraresi” a Stellata

Ingresso libero

Giovedì 10 febbraio 2011

ore 9.30 – Sala F. Zarri

FESTIVAL DELLA SCIENZA

Conferenza del Prof. Corrado Bartolini, “La meridiana della Sala del Consiglio del Palazzo Municipale di Cento” A seguire, alle ore 11.00: Visita guidata alla meridiana della Sala consiliare

In collaborazione con il Gruppo Scientifico Centese

Ingresso libero

Venerdì 11 febbraio 2011

ore 10,00 – Sala F. Zarri

FESTIVAL DELLA SCIENZA

Conferenza della dott.ssa Marilena Leis: “Attività umane e tutela della biodiversità”

Ingresso libero

Ore 9,30 – Centro Pandurera

Diego Zandel presenta il suo libro “I testimoni muti: le foibe, l’esodo, i pregiudizi.” (ed. Mursia)

In occasione della giornata del ricordo

Ingresso libero

Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

Conferenza della Dott.ssa Eleonora Sole Travagli: “Remo Brindisi e l’astronave nella pineta di Spina”

A cura di Artecento. Ingresso libero

Sabato 12 febbraio

Ore 17,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni

INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “Vincenzo Balsamo. Isotopie e trasformazioni”. A seguire visita guidata alla mostra

Ingresso libero

Ore 17,30-19,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

ASTA DI BENEFICENZA DI OPERE D’ARTE

A cura di SAV onlus

Domenica 13 febbraio

Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore

MASCHERINE PAZZE

Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca

Ingresso libero

Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT

PASSEGGIATA BAROCCA

Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”

€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

ore 10,30, 11,15, 12,00 – Rocca di Cento

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

ore 14,00 – centro storico

CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Lunedì 14 febbraio

ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA

Conferenza del Prof. Ottorino Bacilieri: “Il Museo civico di Belriguardo a Voghiera”

Ingresso libero

Martedì 15 febbraio 2011

Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)

SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale

Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.

Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294

ore 21,00 – Ridotto del Teatro Giuseppe Borgatti

ArteCento Classica : DUO MUSIKE’

Concerto clavicembalo e flauto

Ingresso € 8,00. Gratuito per i soci di “Artecento” e gli “Amici del Teatro”

Venerdì 18 febbraio 2011

Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)

SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale

Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.

Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294

ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti

Cartellone “Prosa”
Mario Zucca e Marina Thovez nella commedia di Plauto “Casina”

Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

Conferenza della Prof.ssa Valeria Tassinari: “I Colori nell’Arte: Il Blu”
A cura di Artecento. Ingresso libero

Sabato 19 febbraio

Dalle ore 14,00 alle 18,30 – Sala di rappresentanza della Partecipanza Agraria (v. Guercino 49)

Annullo filatelico e cartolina del carnevale del Cento

A cura del circolo filatelico numismatico centese M. Grandi

ore 15,00 – Mansarda del Palazzo del Governatore (P.zza Guercino 39)

MARMORIZZIAMO LA CARTA. Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

Ore 17,00 e ore 18,00 – Rocca di Cento

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

Ore 17,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI G. TUZET: “365-terzo”

Ingresso libero

ore 21,00 – Rocca di Cento

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

Domenica 20 febbraio

Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore

MASCHERINE PAZZE

Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca

Ingresso libero

Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT

PASSEGGIATA BAROCCA

Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”

€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

Lunedì 21 febbraio

ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA

Conferenza della Dott.ssa Fede Berti: “Il Museo della nave romana a Comacchio”

Ingresso libero

Martedì 22 febbraio 2011

Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)

SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale

Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.

Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294

Giovedì 24 febbraio 2011

ore 17,30 – sala zarri

Presentazione del libro “Roma e le province del Danubio”, a cura di Livio Zerbini.
Sarà presente il Prof. Francois Chausson, dell’Università della Sorbona.

Ingresso libero

ore 21,00 -Teatro Giuseppe Borgatti

Cartellone “Danza”

Associazione Culturale LeartInScena presenta “Life on stage”- La mia Vita in Scena

Musical Teatrale dedicato a Bob Fosse

Venerdì 25 febbraio 2011

Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)

SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale

Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.

Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294

Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

Incontro con l’Autore. Anna Valentini e “L’Archivista”
A cura di Artecento. Ingresso libero

Sabato 26 febbraio

Ore 17,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarrii

Presentazione della collana Treccani “I luoghi dell’arte”

Ingresso libero

ore 21,00 – Centro Polifunzionale Pandurera

Cartellone “Cabaret”

Pino e gli Anticorpi in “Collection vol.2”

Biglietti: da € 18 a € 26.

Domenica 27 febbraio

Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore

MASCHERINE PAZZE

Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca

Ingresso libero

Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT

PASSEGGIATA BAROCCA

Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”

€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

ore 14,00 – centro storico

CENTO CARNEVALE D’EUROPA

Lunedì 28 febbraio

ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA

Conferenza della Dott.ssa Paola Desantis: “Il Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” a Marzabotto”

Ingresso libero

Martedì 1 marzo

ore 21,00 – Mansarda di palazzo Governatore

Inizio corso di degustazione vini. Vini in assaggio per 6 serate.

A cura di Associazione Enotria

Per info e iscrizioni: Informagiovani, tel 051 6843333.

Venerdì 4 marzo 2011

ore 21 – Teatro Giuseppe Borgatti

Cartellone Dialettale

I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC
Sabato 5 marzo

Dalle ore 14,30

59° CARNEVALE DEI BAMBINI “ALLA RICERCA DI NEMO”

ore14,30: ritrovo presso l’oratorio di San Pietro, scenetta e gioco iniziale

Sfilata per via Provenzali, scenetta e gioco in piazza Guercino

Sfilata per via Guercino, Piazzale della Rocca, via Guercino, via Matteotti

Giochi, musica, bans e scenetta finale nell’oratorio di san Biagio

Partecipazione gratuita

Ore 17,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni

APERITIVO MUSICALE

Dialetto Bolognese e Chitarra Classica

Con Gigén Livra e Iames Santi

A cura di Empa. Ingresso a offerta libera. Il ricavato andrà a sostegno delle iniziative di Empa.

Ore 17,00 e ore 18,00 – Rocca di Cento

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

ore 21,00 – Rocca di Cento

Cena di Carnevale alla Corte del Governatore delle antiche terre del Gambero

Cena Rinascimentale con intrattenimento a cura della Corte del Governatore delle Antiche Terre del Gambero.

ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti

Cartellone Dialettale

I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC

Domenica 6 marzo

Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore

MASCHERINE PAZZE

Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca

Ingresso libero

Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT

PASSEGGIATA BAROCCA

Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”

€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni

ore 14,00 – centro storico

CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Martedì 8 marzo 2011

ore 21- Teatro Giuseppe Borgatti -Cartellone Operetta

La Compagnia In scena/Corrado Abbati presenta

HELLO DOLLY! di M. Stewart e J. Herman

Biglietti: da € 16 a € 34.

Giovedì 10 marzo 2011

ore 21,00 – Ridotto del Teatro Giuseppe Borgatti

ArteCento Classica

Ingresso € 8,00. Gratuito per i soci di “Artecento” e gli “Amici del Teatro”

Venerdì 11 marzo 2011

Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri

Conferenza della Dott.ssa Dott. Sara Accorsi: Le Salariate dell’amore
A cura di Artecento. Ingresso libero

Ore 20,30 – caffè Italia

Cena risorgimentale per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Sabato 12 marzo

Ore 15,00 – sala Zarri (a seguire Galleria d’arte moderna

IL CARNEVALE NEGLI ALBERI DI GHIDINI. Laboratorio didattico

Prenotazione obbligatoria al servizio IAT. Partecipazione gratuita

ore 21,00 – Teatro Comunale G. Borgatti

Cartellone Cabaret

Massimo Bagliani in VIVA LITALIA . 150 Anni ma non li dimostra

Domenica 13 marzo

Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore

MASCHERINE PAZZE

Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca

Ingresso libero

Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT

PASSEGGIATA BAROCCA

Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”

€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT

ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto

IL CARNEVALE NELLA STORIA

Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-

€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni ore 14,00 – centro storico

ore 14,00 – centro storico

CENTO CARNEVALE D’EUROPA

Fino al 27 marzo presso la Pinacoteca Civica Il Guercino

Guido Cagnacci. Misticismo del nudo. Capolavori dalle collezioni Molinari Pradelli, Sgarbi, Guidi di Bagno. A cura di Laura Muti

Orari: venerdì, sabato e festivi: ore 10,00-13,00 e 15,30-18,30

Martedì e giovedì apertura dalle ore 9.30 alle ore 12.30, con prenotazione concordata telefonando al servizio I.A.T. 051 6843334 e 6843330 o all’ufficio Cultura 051/6843390.

L’ingresso alla mostra e alle collezioni permanenti della Pinacoteca Civica Il Guercino è gratuito, fatta eccezione per le 5 domeniche in cui si svolge il “Cento Carnevale d’Europa”: 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo. In tali occasioni il biglietto d’ingresso costa € 2,50 (gratuito per bambini sotto i 13 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, soci club Plain air, gruppi organizzati accompagnati da guida turistica).

Fino al 27 marzo presso la Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni”

Achille Ghidini “Antologia di sculture poetiche”

Vincenzo Balsamo “Isotopie e trasformazioni”

Orari: venerdì, sabato e festivi: ore 10,00-13,00 e 15,30-18,30

Martedì e giovedì apertura dalle ore 9.30 alle ore 12.30, con prenotazione concordata telefonando al servizio I.A.T. 051 6843334 e 6843330 o all’ufficio Cultura 051/6843390.

L’ingresso alla mostra e alle collezioni permanenti della Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni” è gratuito, fatta eccezione per le 5 domeniche in cui si svolge il “Cento Carnevale d’Europa”: 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo. In tali occasioni il biglietto d’ingresso costa € 2,50 (gratuito per bambini sotto i 13 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, soci club Plain air, gruppi organizzati accompagnati da guida turistica).

Dal 15 febbraio al 13 marzo presso la Biblioteca Civica Patrimonio Studi

Giorgio Bassani. Il giardino dei libri

Ingresso libero

Fino al 13 marzo presso il museo Sandro Parmeggiani di Renazzo

Sandro Parmeggiani. L’evoluzione astratta.

In occasione della mostra verrà presentata la nuova collana editoriale “I quaderni del museo Sandro Parmeggiani”

Ingresso libero

25-27 febbraio 2011

I Coriandoli del Guercino. Il Carnevale di Cento.

Workshop di fotoreportage condotto da Andrea Samaritani

Durante i fine settimana di carnevale

Apertura del Teatro Borgatti

sabato: ore 10,00-12,30 e 16,00-19,00; domenica ore 9,30-12,30

Durante i fine settimana di carnevale

Apertura dell’Oratorio della Crocetta e visite guidate gratuite
Prenotazione obbligatoria all’ufficio IAT

Appuntamenti ferraresi

BIANCO E NERO Passioni africane
Porta degli Angeli
Via Rampari di Belfiore 1
Orario:
giovedì e venerdì 17.00-19.00; sabato e domenica 10.00-13.00 / 16.00-19.00
Ingresso: gratuito
Dal 16 al 30 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 418306 – 335 1363928
info@portadegliangeli.org
E’ un vero e proprio racconto di viaggio per immagini la mostra fotografica di Luca Pasqualini
http://www.portadegliangeli.org
cod. 25
I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI FERRARA
Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro
Orario:
16.00-19.00; sabato e domenica anche 10.00-12.00 – Lunedì chiuso
Ingresso: libero
Dal 15 al 30 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 419243
22 pannelli di grandi dimensioni (altezza circa 2 metri) mostrano le fotografie degli alberi monumentali della nostra provincia e la loro localizzazione; testimonianze di un patrimonio di inestimabile valore da preservare e tutelare.
cod. 30
MIRTA CARROLI A PALAZZO SCHIFANOIA
Palazzo Schifanoia – Giardino e Sale
Via Scandiana 23
Orario:
9.00-18.00 Chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Ingresso: gratuito
Dal 5 dicembre 2010 al 27 marzo 2011
Informazioni
Tel. 0532 244949
Teatro e Musica
STAGIONE DI PROSA 2010-2011
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
21.00; dom. h. 16.00
Ingresso: a pagamento
Gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
martedì 18: Toni Servillo legge brani di Mémoires di C. Goldoni

dal 20 al 23: Tutto su mia madre adattamento teatrale di S. Adamson basato sul film di P. Almodovar. Con E. Pozzati.
http://www.teatrocomunaleferrara.it

cod. 03
CENTRO IL QUADRIFOGLIO Rassegna teatrale 2010-2011
Teatro del Centro Sociale Il Quadrifoglio
Viale Savonuzzi 54 – Pontelagoscuro
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
21 gennaio
Informazioni
Tel. 347 6467094
Dance on stage Michael Jackson tribute
cod. 04
TEATRO NUOVO Stagione 2010-2011
Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
21 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 240180
Il lago dei cigni Teatro dell’Opera della Macedonia. Musiche di Tchaikovskji
http://www.teatronuovoferrara.it/
cod. 04
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00
22 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Ensemble Risonanze Musiche di Bach, Vivaldi e Cimarosa
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00; festivi anche 18.00; sabato h. 20.30 e 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 14 al 20 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
cod. 03
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
domenica h. 18.30-20.30-22.30; lunedì e sabato h. 20.30-22.30; venerdì h. 21.00
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 14 al 17 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
In un mondo migliore di Susanne Bier.
http://digilander.libero.it/cinemasantospirito/home.html
cod. 10
FESTIVAL DEI DIRITTI 2010 – 2011 Rassgna L’Italia che non si vede
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
19 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 241419 / 247050
La classe dei gialli di Daniele Gaglianone
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31
cod. 30
Convegni e Conferenze
CHARDIN E IL SUO TEMPO Ciclo di conferenze e incontri
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: libero
17 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 244949
I Mémoires di Goldoni Relatore S. Cardinali
cod.
L’UNITA’ METODOLOGICA DEL RESTAURO Ciclo di conferenze
Facoltà di Architettura – Aula D3
Via Quartieri 8
Orario:
16.00
Ingresso: libero
18 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 209370
L’unità metodologica nel restauro architettonico: il caso della Sagrestia Vecchia di S. Lorenzo Relatore P. Ruschi
cod. 01
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
16.30
Ingresso: libero
18 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 797414
Around the world in 80 gardens – Intorno al mondo in ottanta giardini. India Il documentario verrà proiettato in lingua originale, con sottotitoli in inglese e sarà preceduto da una introduzione di Giovanna Mattioli, che fornirà una scheda con la traduzione dei contenuti del video.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 01
INCONTRI ALLA BIBIOTECA ARIOSTEA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Gennaio
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 18: Emma presentazione del libro di L. Fiorentini Chiozzi
mercoledì 19: Il lungo risorgimento degli ebrei ferraresi. 1796-1860 Lezione prima
giovedì 20: Sotto il paralume. Lettere fra Jolanda e Giuseppe Agnelli Libri preziosi in Ariostea. Presentazione del libro di F. Mellone
venerdì 21: Ferrara – Carnet de voyage Presentazione del libro di R. Cariani
sabato 22 h. 9.00: Company day liceo artistico – Promuoviamo talenti Incontro orientativo di presentazione dell’istituto Dosso Dossi
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607
cod. 01
INCONTRO CON I PROTAGONISTI
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
18.00
Ingresso: libero
Gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
martedì 18: Incontro con Toni Servillo
venerdì 21: Incontro con Elisabetta Pozzi
http://www.teatrocomunaleferrara.it/incontri11/incontri_workshop.asp
cod. 01
RISCOPRIRE L’OPERA Sei incontri con ascolti guidati dentro la storia del melodramma
Ridotto del teatro
Rotonda Foschini
Orario:
18.00
Ingresso: libero
19 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
L’opera dopo l’opera: appunti per una rilettura in chiave popular del Flauto Magico di Mozart a cura di Valentino Sani
http://www.teatrocomunaleferrara.it/lirica11/lirica_citta.asp
cod. 02

Renzo Ragazzi: il cinema a tutti i costi

RENZO RAGAZZI: il cinema a tutti i costi

Sala Estense
Piazza Municipio Orario:
lunedì h. 20.30; martedì h. 17.00
Ingresso: gratuito 6 e 7 dicembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Rassegna cinematografica e televisiva, interventi e presentazione libraria

Per il programma completo consultare il sito:
http://servizi.comune.fe.it/attach/artistife/docs/invito_%20ragazzi.pdf

Mostre

CHARDIN il pittore del silenzio Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00 Dal 17 ottobre 2010 al 30 gennaio 2011 Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
La prima mostra italiana dedicata ad uno degli artisti francesi del Settecento più influenti ed originali. Pittore di nature morte e scene di vita quotidiana in cui è riuscito a raggiungere un’armoniosa perfezione tra forma ed emozione; vero erede di Vermeer e punto di riferimento per artisti del calibro di Cézanne, Matisse, Braque e Morandi.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=706 cod. 01   MAMA – L’AFRICA DI GIOVANNI MAROZZINI Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
Dal 25 settembre al 12 dicembre Informazioni
Tel. 0532 244949 La mostra, a cura di Fabrizio Boggiano, si distende attraverso un percorso interiore dal quale l’Africa emerge in tutti i suoi aspetti più intimi e profondi. Circa 90 fotografie scattate in questi anni in Somalia, Etiopia, Zambia, Angola e Camerun. Marozzini non vede, non documenta, ma sente, e quello che introietta si metabolizza nell’anima tanto da fuoriuscire in scatti fotografici di un’intensità così rara da soffocare qualsiasi commento.
http://www.comune.fe.it/arteantica cod. 14   GIORGIO BASSANI Il giardino dei libri Palazzo Turchi di Bagno – Corso Ercole I d’Este 32
Liceo Classico Statale L. Ariosto – Via Arianuova 19

Orario:
9.00-18.00, venerdì 9.00-17.00 (Palazzo Turchi di Bagno); 8.30-18.30, sabato 8.30-13.30, domenica chiuso (Liceo Ariosto)
Ingresso: libero Dal 13 ottobre al 17 dicembre Informazioni
Tel. 0532 293782 / 340 0773526 Mostra-evento in omaggio a Giorgio Bassani, a dieci anni dalla scomparsa.
Manoscritti, oggetti, fotografie, lettere, pitture, sculture e pannelli didattici illustrano la prolifica e variegata attività artisitca e culturale dello scrittore.
http://sites.google.com/site/archeferrara/giorgio-bassani/giorgio-bassani-il-giardino-dei-libri cod. 19   ANTIFASCISTI, ANTIFASCISTE Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia Museo del Risorgimento e della Resistenza – Aula Didattica
Corso Ercole I d’Este, 19 Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dal 13 novembre 2010 al 30 gennaio 2011 Informazioni
Tel. 0532 205480

Oltre duecento foto segnaletiche recuperate dagli schedari della polizia, per scoprire alcuni dei volti dell’antifascismo ferrarese. E accanto a queste, manifesti, periodici e tessere stampati in clandestinità dagli oppositori del regime.
Mostra inserita nel calendario delle celebrazioni del 150° annivarsario dell’Unità d’Italia cod. 20   NATURA MORTA/VIVA Conversation avec Chardin Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3 Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero Dal 16 ottobre 2010 al 23 gennaio 2011 Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com Stefano Bombardieri ha utilizzato oggetti consueti per allestire uno scenario evocativo di un dialogo diretto con Chardin, che ha luogo davanti a una tavola apparecchiata percorsa dal fremito dei discorsi.
http://www.marialiviabrunelli.com cod. 25   IL BOSCO E’… Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a Orario:
17.00-20.00 – Martedì chiuso.
Ingresso: gratuito
Dal 28 novembre al 12 dicembre Informazioni
Tel. 393 9546489 Acquerelli del gruppo Imparolarte cod. 36   LIBRI FASCISTI PER LA SCUOLA Il testo unico di stato 1929-1943 Atrio scuola media d Pisis-Bonati
V.le Krasnodar 102 Orario:
da mar. a sab. 9-13 / mar. e gio. anche 15.00-18.30
Ingresso: libero Dal 16 al 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Mostra storico-documentaria inserita tra le iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
cod. 60   I COLORI DEL BRASILE Galleria Il Rivellino
via Baruffaldi 6 Orario:
Ingreso: libero Dal 28 novembre al 10 dicembre Informazioni
Tel. 0532 247351 Personale della pittrice italo-brasiliana C. R. Gandini cod. 80   NUVOLE DI STORIA La grande guerra nella narrativa a fumetti Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8 Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: gratuito Dal 23 novembre al 21 dicembre Informazioni
Tel. 0532 206668 Scelta di opere di alcuni tra i più importanti autori del fumetto italiano e straniero
Mostra inserita tra le iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
cod. 84   FASCISMO, GUERRA, RICONQUISTATA LIBERTA’ NEI FOGLI VOLANTI POPOLARI 1920-1946 Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 Orario:
Dal martedì al sabato 9:00-13:00;dal martedì al giovedì 15:00-18:30. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dal 16 al 30 novembre Informazioni
tel. 0532 797414 Mostra storico documentaria inserita tra le iniziative per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
http://www.comune.fe.it/bibliobassani cod. 85   ARTE QUANTISTICA Spazio d’Arte L’Altrove
Via De Romei 38 Orario:
10.00-12.30 / 15.30-19.00
Ingresso: libero Dal 20 novembre al 6 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 89   LA FOTOGRAFIA L’arte di non premere il botto Chiostro S. Anna
Via Boldini
Orario:
Ingresso: libero Dal 25 novembre al 5 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 90   L’ESTASI DEI SENSI Castello Estense
Sale Imbarcadero Orario:
10.00-17.30
Ingresso: libero Dal 27 novembre al 5 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 90   UT POESI PICTURA La pittura come poesia Sale San Francesco
Via Terranuova Orario:
Ingresso: libero Dal 4 al 14 dicembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Sezione della 5a Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara cod. 91   LE RELAZIONI SOLITARIE Cafè de la paix
P.tta Corelli 24 Orario:
apertura locale
Ingresso: libero Dal 16 al 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 762052 Mostra di segni e parole di Miriam Callari.
Ogni Martedì e Giovedì dalle 18.00 aperitivo con l’autrice che accompagnerà alla visita guidata della mostra

cod. 99

Teatro e Musica

FERRARA IN JAZZ Stagione 2010-2011 Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167 Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento Dicembre Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

lunedì 29 novembre: Il jazz del Frescobaldi Enrico Ronzani trio
venerdì 3: Steve grossman 5et
sabato 4: Federico Stragà 4et
lunedì 6: Somethin’Else A. Amaducci legge il romazo di F. Landini; Red Rec Play back Musiche dal vivo di A. Santimone
http://www.jazzclubferrara.com cod.   TEATRO NUOVO Stagione 2010-2011 Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52 Orario:
mercoledì h. 21.00; sabato h. 20.30
Ingresso: a pagamento Dicembre Informazioni
Tel. 0532 240180 mercoledì 1: Promemoria – 15 anni di storia d’Italia ai confini della realtà con Marco Travaglio
sabato 4: Il letto ovale commedia brillante
http://www.teatronuovoferrara.it/ cod. 02   DANZA CONTEMPORANEA Festival 2010 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5 Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento Dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it

giovedì 2: Il quattordicesimo fiore Dergah Danza Teatro
sabato 4: Danza, Musica e rituale dei dervisci itinerario nella tradizione sufi con 7 mudsicisti e 5 danzatori
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 03   RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2010/2011 Rivana Garden
Via Gaetano Pesci 181 Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento 2 dicembre Informazioni
Tel. 347 6467094 – 329 9969655 Tredici a tavola cod. 03   STRAPAROT Teatro Verdi
Via X Martiri 141 – Porotto Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 733228 Hotel Alba di F. Guidetti Bacilieri cod. 04   99 PASSI A EST Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675 performance dedicata alla poesia sufi, con Giovanni Di Cicco e Nail Kesova cod. 04   I CONCERTI DEL RIDOTTO Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00 Dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
sabato 4: Duo Joaquin Nin I Polivanova, soprano – D. Finotti, pianoforte
domenica 5, h. 16.00: Selezione da Il trovatore
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 05

Cinema

APOLLO MULTISALA Cinama Apollo
Piazza Carbone 35 Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4. Dal 26 novembre al 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 765265 Harry Potter e i doni della morte di D. Yates
A natale mi sposo di P. Costella
Noi credevamo di M. Martone
The killer inside me di M. Winterbottom
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30 cod. 01   UCI CINESTAR FERRARA Cinema Cinestar
Via Darsena Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90 Dal 26 novembre al 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 793011 The social network di D. Fincher
Harry Potter e i doni della morte di D. Yates
Rapunzel 3D di B. Howard e N. Greno
Un marito di troppo di G. Dunne
Saw 3 di K. Greutert – v.m. 18 anni
A Natale mi sposo di P. Costello
Benvenuti al sud di L. Miniero
La donna della mia vita di L. Lucini
Maschi contro femmine di F. Brizzi

L’ultimo esorcismo di D. Stamm – anteprima giovedì 2 h. 22.30

martedì rassegna: Salt di P. Noyce – h. 18.30 e 21.00 – euro 3,00
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616 cod. 02   BOLDINI Cinema Boldini
Via Previati 18 Orario:
21.00; sabato h. 20.30 e 22.30 ; dom. 18.00 e 21
Ingresso: A pagamento
Dal 27 novembre al 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 241419-247050 Stanno tutti bene di K. Jones
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31 cod. 03   S. SPIRITO Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7 Orario:
venerdì: ore 21.00; sabato e lunedì: 20.30 e 22.30; domenica: 18.30-20.30-22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00 Dal 26 al 29 novembre Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it Una vita tranquilla di C. Cupellini
Cinema ragazzi
domenica h. 15.00 e 16.40: Puzzole alla riscossa
di R. Kimble.
http://digilander.libero.it/cinemasantospirito/home.html cod. 10   RASSEGNA GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE Cinema Apollo
Piazza Carbone 35 Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 765265 La promessa dell’assassino di D. Cronenberg
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30 cod. 30

Convegni e Conferenze

L’UNITA’ METODOLOGICA DEL RESTAURO Ciclo di conferenze Facoltà di Architettura – Aula D3
Via Quartieri 8 Orario:
16.00
Ingresso: libero 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Vent’anni di restauri di scultura a Firenze: le statue delle edicole di Osanmichele e altre casistiche Relatrice A. Giusti cod. 01   INCONTRI ALLA BIBIOTECA ARIOSTEA Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17 Orario:
pomeridiano
Ingresso: libero Novembre -Dicembre Informazioni
Tel. 0532 418212 martedì 30 novembre, h. 14.30: Un volontariato che guarda al futuro Iniziativa dedicata al volontariato ferarese
venerdì 3 dicembre, h. 16.30: Ferrara Buskers Festival: chi, cosa, quando, dove e perché… Conversazione semiseria, con filmati, appunti di viaggio e finale musicale sulla più grande manifestazione al mondo dedicata al Musicista di strada.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607 cod. 01   BARRIERE, MURI, ESCLUSIONI, DIVISOINI NELLA STORIA DEL NOVECENTO Liceo Classico Ariosto
Via Arianuova 19 Orario:
16.30
Ingresso: libero 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 205480 Presentazione del primo Quaderno di didattica del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara cod. 01   CONVERSAZIONE SULLA CULTURA SUFI Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini Orario:
17.00
Ingresso: libero 30 novembre Informazioni
Tel. 0532 202675 I mistici vestiti di lana incontro con Piero Stefani, Giovanni Di Cicco e Sheikh Nail Kesova
cod. 01   RISCOPRIRE L’OPERA Sei incontri con ascolti guidati dentro la storia del melodramma Ridotto del teatro
Rotonda Foschini Orario:
18.00
Ingresso: libero 1 dicembre Informazioni
Tel. 0532 202675 Gli esordi del melodramma nel Seicenti italiano
http://www.teatrocomunaleferrara.it/lirica11/lirica_citta.asp cod. 02   LEZIONI DI TERRITORIO Rinascimento Estense – Dimore e Personaggi Camera di Commercio – Sala Conferenze
Largo Castello 10 Orario:
15.00
Ingresso: gratuito ma previa prenotazione 1 e 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 299641 Lezioni di 3 ore sulle Delizie estensi, Palazzo Ducale e Castello Estense, Pellegrino Prisciani e la sua carta di Ferrara cod. 02   BREVIARIO DI ERCOLE I D’ESTE Pinacotca Nazionale
C.so Ercole I d’Este 21 Orario:
18.00
Ingresso: libero 1 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205844 Presentazione del facsimile del manoscritto cod. 02   WRITE AIDS Multisala Apollo
P.zza Carbone 35 Orario:
8.45
Ingresso: libero 1 dicembre Informazioni
Tel. 0532 235308 / 335 6380858 Premio giornalistico, conferenza e proiezione del film documentario + o – il sesso confuso. Racconti di mondi nell’era Aids cod. 02   PERCHE’ L’ECCEZIONE DIVENTI SEMPRE DI PIU’ LA REGOLA Incontri aperti al pubblico Sede Lavoranti in Legno – Sala conferenze
Via F. Sutter 15 Orario:
17.30
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 734811 Cooperazione e legalità Strade di rivalutazione territoriale/sociale: terre e beni confiscati alla mafia, il lavoro come pari opportunità
http://www.lavoranti.it cod. 03   LUCREZIO ALL’ARIOSTO Conferenze dedicate al De Rerum Natura Liceo Ariosto- Sala Lettura
Via Arianuova 17 Orario:
21.00
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205415 – 207348
ariostodisera@yahoo.it Le amare lacrime di Omero: Acherusia templa relatore C. Cazzola cod. 03   I COLLOQUI DELLO IUSS Conflitti IUSS
Via Scienze 41/b Orario:
17.00
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 455290 Misera Elvira! Che contrasto d’affetti in sen ti nasce! Dei conflitti in musica e della loro possibile riconciliazione Relatore Prof. L. Azzaroni cod. 03

FERRARA: la nostra storia Mercatino del libro e del fumetto
Via Scienze 12 Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00. Su Prenotazione 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205804 La biblioteca del baruffaldi: didplomazia tra Ferrara e Santa Sede Lezione a cura di M. Provasi cod. 03

XIII SETTIMANA DI ALTI STUDI RINASCIMENTALI Castello Estense – Sala dei Comuni Orario:
gio. h. 15.30; ven. h. 9.45; sab. h. 9.30
dal 2 al 4 dicembre Informazioni
Tel. 0532 760002 – 768208 Seminario sulla cultura religiosa a Ferrara nell’Europa del Rinascimento cod. 03

CHARDIN E IL SUO TEMPO Ciclo di conferenze e incontri Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
17.00
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 244949 Chardin e Diderot Relatrice P. Zanardi cod. 03   LE REGOLE DELL’ANDAR PER STRADA IN BIGA Circoscrizione 3 – Sala Parrocchiale Pontelagoscuro
P.zza Buozzi Orario:
20.30
Ingresso: libero 2 dicembre Informazioni
Tel. 0532 418600 Incontro pubblico con la Polizia Municipale sul corretto uso della bicicletta cod. 03

SCUOLA DELLA NON VIOLENZA Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
21.00
Ingresso: libero 3 dicembre Informazioni
Tel. 393 9546489 Con voce bambina presentazione del libro. Legge Fabio Mangolini, attore. Ne parla Gloria Soavi, psicoterapeuta
cod. 04   CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari Castello Estense – Caffetteria Orario:
17.00
Ingresso: libero 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 299062 Chiedo scusa presentazione del libro di F. Abate e S. Mastrofranco
cod. 04   VIDEOREPORTER: voci, storie e immagini per raccontare ciò che è straniero Sala Boldini
Via Previati 18 Orario:
21.00
Ingresso: libero 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 209370 I disperato del Sahara + Infiltrato tra profughi afgani Pablo Mondani, inviato delle Iene, racconta la sua esperienza cod. 04   TURISMO E WEB Conoscere le community on line per miglliorare immagine e business Pinacoteca Nazionale
C.so Ercole I d’Este 21 Orario:
14.30
Ingresso: gratuito ma previa iscrizione 3 dicembre Informazioni
Tel. 0532 205122 Convegno cod. 04   GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
4 dicembre Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
Interpretare una melodia Guida all’ascolto
http://www.comune.fe.it/amf cod. 05 

Mostre e musica a Ferrara

Mostre

MAMA – L’AFRICA DI GIOVANNI MAROZZINI Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
Dal 25 settembre al 12 dicembre Informazioni
Tel. 0532 244949 La mostra, a cura di Fabrizio Boggiano, si distende attraverso un percorso interiore dal quale l’Africa emerge in tutti i suoi aspetti più intimi e profondi. Circa 90 fotografie scattate in questi anni in Somalia, Etiopia, Zambia, Angola e Camerun. Marozzini non vede, non documenta, ma sente, e quello che introietta si metabolizza nell’anima tanto da fuoriuscire in scatti fotografici di un’intensità così rara da soffocare qualsiasi commento.
http://www.comune.fe.it/arteantica cod. 14   IL MESTIERE DELLE ARTI Here we are – Il luogo è sempre specifico Padiglione d’Arte Contempranea
Corso Porta Mare 5
Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: intero 4,00 euro: ridotto 2,00 euro Dal 26 settembre al 24 ottobre Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it Quattordici giovani artisti, allievi del corso triennale de formazione avanzata, presentano altrettante opere.
cod. 15   CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00 Dal 24 marzo al 31 ottobre Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it cod. 30   ILLUSIONI Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5 Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00 – Chiuso lunedì e festivi
Ingresso: gratuito Dal 14 maggio al 10 ottobre Informazioni
Tel. 0532 244949 Installazioni fotografiche di B. Serpieri cod. 35   ARTE IN 3D Palazzo della Racchetta
Via Vaspergolo 6 Orario:
Ingresso: gratuito Dal 9 al 26 ottobre Informazioni
Tel. 0532 242875 Installazioni e sculture in concomitanza con la quinta Biennale Internazionale d’Arte a Ferrara

Inaugurazione sabato 9 h. 19.00
http://wwwbiennaleferrara.com cod. 40   ENRICO MANERA Galleria Domus Turca
Via del Turco 37 Orario:
Tutti i giorni, sabato e domenica su appuntamento Dal 2 al 31 ottobre Informazioni
Tel. 0532 242875 Mostra personale di Enrico Manera, nell’ambito degli eventi della 5a Biennale Internazionale d’Arte di Ferrara.
cod. 50   IL FOTOGRAFO Palazzo Municipale – Salone d’Onore
Piazza Municipio 2 Orario:
8.00-20.00 – Da lunedì a venerdì
Ingresso: gratuito Fino all’11 ottobre Informazioni
Tel. 0532 209370 Disegni e foto, tratti dalla graphic novel di E. Guibert, raccontano il viaggio di D. Lefèvre al seguito di una missionedi medici senza frontiere in Afghanistan. cod. 50   NORTHERN CAUCASUS Castello Estense – Sal degli Stemmi Orario:
9.30-17.30 – Chiuso lunedì
Ingresso: a pagamento Fino al 24 ottobre Informazioni
Tel. 0532 299233 Cinquanta foto a colori di D. Monteleone, per raccontare la vita quotidiana delle repubbliche russe del Caucaso del nord. cod. 70

Teatro e Musica

STAGIONE DI PROSA 2010-2011 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5 Orario:
21.00, domenica h. 16.00
Ingresso: a pagamento Dal 7 al 10 ottobre Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Elio in: Gian Burrasca da Vamba; regia L. Wertmuller
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 03   FERRARA IN JAZZ Stagione 2010-2011 Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167 Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento Ottobre Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

venerdì 8: Jazz at the philarmonic Patrizia Conte 6et
sabato 9: The manne i love Zeno De Rossi Shtik
http://www.jazzclubferrara.com cod. 04

Inclusioni diffuse festival

Inclusioni Diffuse Festival si propone di concentrare in due giornate, assaggi d’arte e cultura straniera, passando attraverso musica, incontri, fotografia e video. Il programma vuole dare uno spunto rispetto a quanto la grande ricchezza culturale portata da paesi lontani può arricchire il nostro paese, mostrando un aspetto dell’immigrazione positivo, troppo spesso messo in ombra.

Con il patrocinio dell Provincia di Ferrara, del Comune e della Proloco di Bondeno, il Festival si svolge Sabato 11 e domenica 12 settembre nella splendida Rocca di Stellata a Bondeno, con un ricco programma di proiezioni video, incontri, fotografia e concerti, all’interno ed esterno della Rocca, in collaborazione con associazione Bondeno Cultura, Gruppo Archeologico di Bondeno, Associazione Studenti Togolesi a Ferrara (ASTOF), Associazione Feedback Ferrara, Associazione Musicale e Culturale SonArte, A.R.C. Stellata 97, CIES Ferrara, Ubuntu Project, Associazione Al Ramiol, Mercatino del libro e del fumetto, Azienda Vinicola Mariotti, La Romagnola.

Negli incontri saranno ospiti Emiliano Bos con il suo libro reportage ”In fuga dalla mia terra”, Roberto Sensi e i suoi racconti sulla difficile situazione dei migranti sudamericani che attraverso il Messico cercano di raggiungere gli Stati Uniti. Il CIES Ferrara presenta un “reading” sui vent’anni di letteratura della migrazione con Viorel Boldis, Monica Pavani Alberto Masala. Verrà proiettato il documentario “Vida Loca” di Stefania Andreotti sui ragazzi delle bande di strada latinoamericane, girato in Chiapas. Sarà esposta la mostra del fotografo sudafricano Koos Van Der Lende, vincitore del prestigioso concorso “Wildlife Photographer of the Year” indetto dal Natural History Museum di Londra e dalla BBC Wildlife Magazine.

Due appuntamenti di cinema con la proiezione dello splendido documentario sulla cantante jazz “Mina Agossi, une voix nomade” di Jean-Henri Meunier e l’ormai famoso film “L’orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente.

Sabato sera alle 21.30 Concerti  Etno Jazz con il gruppo italo-brasiliano MR ZE’ (Patricia de Assis, voce, chitarra classica – Steve Girotti, chitarra classica, chitarra elettrica – Marco Zanotti, batteria, pandeiro – Gabriel Caporali, basso, cavaquinho) e la word music mediterranea dei KALENDA DO SOL (Teo Ciavarella pianoforte e tastiere – Stefano De Rosa batteria – Andrea Taravelli basso elettrico – Flavio Piscopo percussioni e voce).

Domenica dalle 18.30, Musica Oltreconfine con gli ENCUENTROS  (Sonia Mireya Pico Díaz,  voce e chitarra – Riccardo Evangelista, Voce e chitarra – Mario Raúl Astrada, voce e chitarra – Elias Becciu, Flauto traverso e corde – Marco Tassinari, Percussioni) e l’ENSEMBLE DU SUD (Sakina Al Azami, voce – Emanuela Napolitano, chitarra – Eliana Margoth Cruz Mojica,  clarinetto – Guillermo Raúl Grimani Polo, flauti, charango – Jimmy Kassonga, voce, chitarra – Avi Mizrahi, basso, fisarmonica – Fan Yuan, violino – Ayub Muhammad, tablas, bendir – Pippo de la Cruz, percussioni)

Durante il festival saranno presenti stand con artigianato africano (in collaborazione con Ubuntu Project), la libreria del territorio (in collaborazione con Mercatino del Libro e del Fumetto), aperitivo con couscous (in collaborazione con Azienda Vinicola Mariotti e La Romagnola), laboratori creativi (Le parole non dette) e le tradizioni delle treccine africane.

Leggi il PROGRAMMA dettagliato.

LOCANDINA

Stellata

We can cult

Un week end culturale a Formigine (MO), di seguito il programma:

mercoledì 8 settembre

Ore 21.00 Castello di Formigine

una notte al museo

Visita guidata gratuita al castello e al suo museo a cura di Vincenzo Vandelli
Prenotazione obbligatoria, 059-416244/145 castello@comune.formigine.mo.it

Suggestiva passeggiata oltre il tramonto a lume di fiaccola, dalla piazza del castello, al museo e al parco archeologico. Una dinamica narrazione che svela sulle mura del castello immagini evocative, come finestre affacciate sulla storia.

venerdì 10 settembre

Ore 21.15, Piazza Calcagnini

David Riondino in Don Chisciotte

David Riondino, voce recitante
Andrea Candeli, chitarra

Cavalli e cavalieri, dame e amori, saranno al centro delle svariate soluzioni narrative proposte da David Riondino che, grazie alla sua sottile capacità di passare dal comico al tragico, saprà emozionare e contemporaneamente divertire il pubblico in modo originale. Con la collaborazione del chitarrista Andrea Candeli che accompagnerà David in questo viaggio suggestivo.
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2

sabato 11 settembre
Ore 17.00, Castello di Formigine

incontro con Stefano Bartezzaghi

Belle Lettere… Brutte Parole
Stefano Bartezzaghi viene da una famiglia di enigmisti, il padre, Piero, è stato il più famoso cruciverbista italiano. Collabora con «la Repubblica» con rubriche di giochi (Lessico e nuvole) e di linguistica (Lapsus). Ha pubblicato numerosi volumi, l’ultimo Scrittori giocatori (Einaudi 2010).

sabato 11 settembre
Ore 18.15, Castello di Formigine
narrazioni per bambini
A partire dai 5 anni
A cura di: Equilibri

sabato 11 settembre
Ore 18.30, Piazza Calcagnini

incontro con Niccolò Ammaniti

Niccolò Ammaniti pubblica il suo primo romanzo, Branchie!, nel 1994 per la casa editrice Ediesse e verrà poi ripubblicato nel 1997 per Einaudi Stile libero. Nel 1996 pubblica per Mondadori la raccolta di racconti Fango; tre anni dopo esce, sempre per Mondadori, Ti prendo e ti porto via, ma è il suo romanzo successivo, Io non ho paura, (Einaudi Stile libero 2001) a farlo conoscere al grande pubblico. Nel 2006 ha pubblicato per Mondadori il romanzo Come Dio comanda e nel 2009 Che la festa cominci per Einaudi. Dai suoi libri sono stati tratti quattro film. I suoi libri sono stati tradotti in 44 Paesi.
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2

sabato 11 settembre
Ore 21.30, Piazza Calcagnini

Roberto Gatto Organ Trio

feat. Luca Mannutza E Max Ionata
Roberto Gatto, batteria
Luca Mannutza, organo Hammond
Max Ionata, sassofono

jazz per i nostri giorni, tra passato e presente
Roberto Gatto, musicista completo, non solo batterista jazz, ma anche compositore, arrangiatore, leader, conosciuto a livello planetario, si presenta accompagnato da due fra i musicisti più interessanti e creativi della scena jazz italiana, che conoscono perfettamente la tradizione, ma sanno anche trasgredire, andare oltre, immaginare nuove possibilità, guardare al passato per poi spingersi in avanti. I tre propongono un suono compatto, denso e profondo, ma al tempo stesso leggero e coinvolgente.
In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2

domenica 12 settembre
Ore 10.00, Sala Consiliare, Castello di Formigine

la sostenibile leggerezza del piacere di-vino

Intervengono
Roberto Barbolini
scrittore, saggista e redattore culturale del settimanale Panorama
Quirino Piccirilli
Responsabile Regionale Associazione Italiana Sommelier
Sauro Roveda
poeta

A seguire Aperitivo
domenica 12 settembre
Ore 17.00, Castello di Formigine

incontro con Raul Montanari

La Bellezza Inattesa

Raul Montanari ha all’attivo dieci romanzi, tra i quali La perfezione (Feltrinelli 1994) e Strane cose, domani (2009). Con  Aldo Nove e Tiziano Scarpa ha scritto la fortunata raccolta di poesie Nelle galassie oggi come oggi. Covers (Einaudi, 2001). Più di cento altri suoi racconti sono usciti in antologie e sui maggiori quotidiani e periodici italiani, insieme a diversi articoli e saggi

domenica 12 settembre
Ore 18.15, Castello di Formigine
narrazioni per bambini
A partire dai 5 anni
A cura di: Equilibri

domenica 12 settembre
Ore 18.30, Piazza Calcagnini

incontro con Piergiorgio Odifreddi

Piergiorgio Odifredddi insegna Logica all’Università di Torino e alla Cornell University. Si occupa di teoria della ricorsività e di logica intuizionista. Collabora con la Repubblica, L’Espresso, Le Scienze, radio e televisione. Nel 1998, l’Unione Matematica Italiana gli ha assegnato il “Premio Galileo”. Tra le sue opere: Il Vangelo secondo la Scienza, C’era una volta un paradosso, Il diavolo in cattedra, La scienza espresso (Einaudi); Il matematico impertinente, Incontri con menti straordinarie, Perché non possiamo essere cristiani, La via Lattea, In principio era Darwin (Longanesi); Il club dei matematici solitari (Mondadori).

In caso di maltempo l’incontro si svolgerà presso la Polisportiva Formiginese, Via Caduti di Superga 2

domenica 12 settembre
Ore 21.00, Piazza Calcagnini

concerto lirico

Bellini, Verdi, Puccini: un suggestivo viaggio tra le arie più famose del Melodramma Italiano
A cura dell’Associazione Culturale A.L.E.F
In caso di maltempo lo spettacolo verrà annullato

lunedì 13 settembre
Ore 21.00, Castello di Formigine

Amleto la storia di un principe

Di e con Tony Contartese

“Amleto: la storia di un principe” racconta e analizza i processi e i passaggi che caratterizzano la cruda storia di un principe che doveva diventare re. Dalla visione del fantasma del padre, alla morte indotta per veleno. In questo monologo l’attore/regista Tony Contartese mette a nudo i pensieri dell’agire e del non agire, di un uomo condannato a vendicare il padre senza diventare lui stesso un assassino. Essere o non essere, agire o non agire, rivendicare o subire senza perdere la propria identità, il proprio ruolo di principe. Lo spettacolo attraverso i soliloqui di Amleto cerca di restituire agli spettatori l’originalità del proprio essere, l’essere per se stessi, senza compromessi, senza perdersi nei traumi che la carne eredita.

In caso di maltempo lo spettacolo verrà recuperato a data da destinarsi

http://formiginewecancult.wordpress.com/programma/
Visualizzazione ingrandita della mappa

Eventi ferraresi dal 23 al 30 agosto

Mostre
FERRARA E I BUSKERS
Castello Estense – Via Coperta
Orario:
10.00-12.30 / 16.30-23.00 (domenica solo fino alle 20.00)
Ingresso: gratuito
Dal 21 al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 209370
Mostra fotografica
SCATTI DI BIODIVERSITA’ La diversità della vita attraverso l’obiettivo di Maurizio Bonora
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì –
Ingresso: gratuito
Dal 24 giugno al 30 agosto
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
cod. 13
DI CARTA E DI INCHIOSTRO
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
Dal 12 giugno al 5 settembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Selezione di opere di dieci artisit emergenti che vivono e lavorano in Emilia Romagna
http://www.yoruba.it/segnalazioni/index.php
cod. 14
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE I documenti d’epoca pontificia nel riunito Archivio storico
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 23 giugno al 2 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra documentaria
cod. 19
FASCISMO, GUERRA, RICONQUISTATA LIBERTA’ NEI FOGLI VOLANTI POPOLARI 1920-1946
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 7 agosto al 26 settembre
Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra studio itinerante sulla produzione di cantastorie, suonatoi ambulanti e autori popolari
cod. 20
CUORI DI FERRO
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 21 agosto al 9 settembre
Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it
Trattori d’epoca sono i protagonisti della mostra fotografica di Renzo Zuppiroli oltre che dell’ampia esposizione di modelli in scala ridotta, allestita negli spazi museali della ‘sezione del Borgo’.
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
FEDERICO MARCOLADI
Spazio Miultimediale Galleria 9 colonne/spe/
Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Dall’8 luglio al 15 settembre
Informazioni
Tel. 02 860290
Personale dell’artista
http://www.fondazionedars.it
cod. 25
METAFISICHE Ferrara e New York
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 30 maggio al 18 settembre
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Dipinti che sembrano fotografie e fotografie che sembrano dipinti, opere di G. Cattani e G. Coppi
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi
Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00
Dal 24 marzo al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
cod. 30
ILLUSIONI
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00 – Chiuso lunedì e festivi
Ingresso: gratuito
Dal 14 maggio al 10 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 244949
Installazioni fotografiche di B. Serpieri
cod. 35
LE EMOZIONI DEL COLORE ritratte da Claudia Gamberoni
Centro fisioterapico Il Giarsole
Via Tassini 6
Orario:
apertura centro
Ingresso: libero
Dal 21 agosto al 2 ottobre
Informazioni
Tl. 0532 209370
Ventidue opere della pittrice ferrarese Claudia Gamberoni
Inaugurazione sabato 21 agosto, ore 17.00
cod. 90
LE STORIE DEI BUSKERS
Botteghe della Contrada Saraceno
Via Saraceno
Orario:
tutti i giorni fino alle 24.00
Ingresso. libero
Dal 18 al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 209370
Mostra itinerante sulla soria del Ferrara Buskers Festival nelle botteghe di via Saraceno

mercoledì 18 aogsto, ore 19.00, chiesa di S. Antonio: Inaugurazione del percorso espositivo e buffet

Arte e musica 2010

cod. 90
Teatro e Musica
FERRARA MUSIC PARK
Sottomura di Via Baluardi
Orario:
21.30
Ingresso: libero
Dal 30 luglio al 31 agosto
Informazioni
Tel. 393 7308555 / 335 5219039
da sabato 21 a domenica 29: Jam sassion improvvisazioni degli artisti del Buskers Festival
lunedì 30: Tributo a Ivan Graziani
martedì 31: Marco Della Noce alias SOCHMAKER da Zelig
http://www.ferraramusicpark.it/
cod.
ESTATE A FERRARA 2010 IN VIA BOLOGNA
Parco della Scuola Mosti
Via Bologna
Orario:
21.15
Ingresso: offerta libera
Dal 5 agosto al 2 settembre
Informazioni
Tel. 0532 209370
martedì 24: Corale Milurdin ad Franculin
cod. 01
FERRARA BUSKERS FESTIVAL 23a Rassegna Internazionale del Musicista di Strada
Centro storico
Orario:
tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00; domenica dalle 17.00 alle 20.00
Ingresso: offerta libera
Dal 21 al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 249337
info@ferrarabuskers.com
Dieci giorni di spettacolo, 304 show, oltre 1000 artisti provenienti da 34 nazioni dei 5 continenti.
http://www.ferrarabuskers.com
cod. 15
Cinema
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 20 al 24 agosto
Informazioni
Tel. 0532 793011
Toy story 3 3D di L. Unkrich
Toy story 3 di L. Unkrich
Solomon Kane di M. J. Basset
L’apprendista stregone di J. Turtltaub
The twilight saga: Eclipse di D. Slade
Splice di V. Natali – v. m. 14 anni
The box di R Kelly
Pandorum di C. Alvart – v. m. 14 anni
Sansone di T. Day
Qualcosa di speciale di B. Camp
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
CINEMA NEL PARCO Cinema all’aperto
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00
Dal 18 giugno al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419
ferrara@arci.it
lunedì 23: La nostra vita di D. Luchetti
martedì 24: L’uomo nell’ombra di R. Polanski
mercoledì 25: Mine vaganti di F. Ozpetek
giovedì 26: Happy Family di G. Salvatores
venerdì 27: Agora di A. Amenabar
sabato 28: Il segreto dei suoi occhii di J. Campanella
domenica 29: L’uomo che verrà di G. Diritti

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org

cod. 30