Identità paesana

Tutti ormai avranno una copia dei “Quaderni di Bondeno” presentato il 10 maggio al Centro 2000 e avranno avuto modo di valutarla; qui riporto solo due notazioni che mi hanno subito colpito.

La prima a pag.56 dove si legge: “Negli anni della contestazione e delle agitazioni sindacali, Bondeno entra nello spazio nazionale della cronaca quando la Società Eridania Z.N.,subentrata alla Società Saccarifera Lombarda nella direzione del locale zuccherificio alla fine della campagna 1968 decide il ridimensionamento del personale e la chiusura dello stabilimento.

A difesa dei lavoratori e degli agricoltori si pose l’Amministrazione comunale che il 5 dicembre 1968, a firma del sindaco Enzo Borsari, ordinò la requisizione del complesso notificandolo alla società ed assumendo di fatto il controllo dell’intero impianto industriale, sottoposto al controllo della polizia municipale ed al personale della società stessa.

Dopo diverse settimane la società decise di recedere dai suoi propositi, la situazione si normalizzò e vide la completa ristrutturazione dello stabilimento, portato alla potenzialità di 200.000 q.li/giorno di prodotto lavorato”.

Questo episodio non può che far rilevare la differenza d’epoca con la seconda, più recente e definitiva,  chiusura e demolizione.

La seconda notazione è la consueta rimozione del “ventennio”, dove qualcosa sarà pure successo…

Festival archeologia

Comune di Cento – Assessorato alla Cultura

In collaborazione con ArteCento e UTEF

Palazzo del Governatore

FESTIVAL dell’ARCHEOLOGIA

_________________________________________________________________________________________________

Coordinatore : Daniele Biancardi ( Assessore alla Cultura del Comune di Cento )

14 gennaio ore 20,30

-Ars Syra

Dr. Nicolò Marchetti (Docente di Archeologia e Storia dell’arte del Vicino Oriente antico – Università di Bologna)

– 17 gennaio ore 15,30

– Museo archeologico ” Guerrino Ferraresi ” a Stellata

Dr.ssa Barbara Zappaterra ( Ispettore onorario all’archeologia per il Comune di Bondeno)

21 gennaio ore 20,30

-Topografia e paesaggio. I modi della percezione tra antichi e moderni

Dr. Guido Rosada (Docente di Topografia dell’Italia antica – Università di Padova)

24 gennaio ore 15,30

– Museo civico di Belriguardo a Voghiera

Prof. Ottorino Bacilieri (Assessore alla Cultura del Comune di Voghiera)

31 gennaio ore 15,30

– Museo della nave romana a Comacchio

Dott. Fede Berti (Archeologa)

7 febbraio ore 15,30

– Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” a Marzabotto

Dr.ssa Paola Desantis (Archeologa, Direttrice del Museo nazionale etrusco di Marzabotto)

18 marzo ore 20,30

– Iasos. Scavi archeologici e ricerche storiche nell’antica città della Turchia

Dr.ssa Fede Berti (Direttrice della missione italiana di Iasos di Caria in Turchia)

Swell season in concerto

THE SWELL SEASON In concerto
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
21.30
Ingresso: 18,00 euro
5 febbraio
Informazioni
0532 241484
Concerto del duo ceco-irlandese vincitore del premio Oscar 2008 per la miglior canzone originale del film Once, di cui il nuovo album rappresenta l’acclamato seguito.
ANTHROPOS. ALLE ORIGINI DELL’UOMO
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì – Possibilità di visite guidate
Ingresso: euro 3,00 intero; euro 2,00 ridotto; gratuito fino ai 18 anni
Fino al 28 febbraio 2010
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Mostra hands-on sull’evoluzione dell’Uomo. Laboratori collegati per le scuole e per le famiglie. Per la visita, che prevede la manipolazione di prototipi tattili (modelli e repliche di manufatti preistorici), è necessario prenotare il servizio di guida del Museo.
http://www.comune.fe.it/storianaturale
cod. 13
INSETTI Vite fragili sulla punta di una biro
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 16 gennaio al 14 marzo
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Mostra di Marcello Carrà.
Per la prima volta sarà mostrata al pubblico una serie di disegni di grande formato, che raggiungono anche dimensioni di tre metri, realizzati interamente a penna biro, incentrati sul tema degli insetti e della loro fragilità.
cod. 14
UN UOMO SOLO AL COMANDO
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42
Orario:
Dal martedì al sabato 9:00-13:00;dal martedì al giovedì 15:00-18:30. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
dal 16 gennaio al 6 febbraio
Informazioni
tel. 0532 797414
Cronache, libri e articoli sulle imprse del “Campionissimo”
http://www.comune.fe.it/bibliobassani
cod. 15
SKOPJE /EMILIA-ROMAGNA
Palazzo Tassoni
Via della Ghiara 36
Orario:
9.00-19.00 da lunedì a venerdì
Ingresso: libero
Dal 22 gennaio al 12 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 418306 – 348 3556821
Opere di giovani artisti della Regione Emilia-Romagna selezionati per l’edizione 2009 di Skopje della Biennale Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo
Inaugurazione: 22 gennaio, ore 17.00
cod. 19
IL MERAVIGLIOSO E LA SCIENZA DALLE COLLEZIONI DELL’ATENEO FERRARESE
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Ercole I d’Este, 32
Orario:
da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 9 febbraio al 26 marzo
Informazioni
Tel. 0532 293700
Inaugurazione lunedì 8 ore 16.30
http://www.unife.it
cod. 19
CARRA’, MAYR, MERLANTI. TASSIDERMIE VITALI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 23 gennaio al 25 aprile
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Opere di forte impatto: gli insetti disegnati a bic di Carrà, la locomativa dipinta a dimensione reali di Merlanti, le architetture politiche realizzate con la polvere da Mayr.
Inaugurazione: 23 gennaio, ore 18.00
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
TANTO DI TUTTO TANTO DI NIENTE
Grotte del Boldini
Via Previati, 18
Orario:
Tutti i giorni dalle ore 16.00
Ingresso: offerta libera
Dal 23 gennaio al 2 febbraio
Informazioni
Tel. 349 6957480
Mostra pittorica / Fotografica di Benedetta Biscaro e Jennifer Cleto

Dal 5 al 14 febbraio:< Architettura adriatica tra le due sponde mostra documentaria

cod. 30
IMMAGINI DEL SACRO
Parrocchia San Benedetto – Salone Parrocchiale
Piazzale San Benedetto 17
Orario:
feriale 16.00-19.00 / festivo 11.00-12.30 e 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 30 gennaio al 7 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 215911
Sculture ed imagini di Mirella Guidetti Giacomelli
cod. 90
Teatro e Musica
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
Febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
1 febbraio: Brussels Chamber Orchestra Michael Guttman violino/direttore
Musiche di Mendelssohn-Bartholdy, Mozart, Martinu
3 febbraio: Krystian Zimerman pianoforte. Musiche di Chopin
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 01
ON STAGE
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
21.00
Ingresso: libero
3 febbraio
Informazioni
tel. 0532 209370
Rassegna di concerti rock di gruppi emergenti
http://areagiovani.comune.fe.it/index.phtml?id=122
cod. 01
STAGIONE DI PROSA 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
gio e sab h. 21.00; ven h. 15.00; dom h. 16.00
Ingresso: a pagamento
Dal 4 al 7 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Sillabari di e con Paolo Poli
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 02
RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2009/2010
Rivana Garden
Via Gaetano Pesci
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
4 febbraio
Informazioni
Tel. 347 6467094 – 339 7265737
La mandragola Commedia brillante
cod. 02
THE SWELL SEASON In concerto
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
21.30
Ingresso: 18,00 euro
5 febbraio
Informazioni
0532 241484
Concerto del duo ceco-irlandese vincitore del premio Oscar 2008 per la miglior canzone originale del film Once, di cui il nuovo album rappresenta l’acclamato seguito.
cod. 04
FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Febbraio
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
venerdì 5: Franco D’Andrea Solo
sabato 6: Peter Bernstein 4et
http://www.jazzclubferrara.com
cod. 04
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: 8 euro
6 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Novo Trio di Ferrara Musiche di Haydn, Mozart, Schumann
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 29 gennaio al 4 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 762002
Avatar di J. Cameron
La prima cosa bella di P. Virzì
L’uomo che verrà di G. Diritti
Soul kitchen di F. Akin

Io loro e Lara di C. Verdone solo venerdì e sabato h 20.00; domenica h. 16.00
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30

cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 29 gennaio al 4 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 793011
Avatar di J. Cameron
Avatar 3D di J. Cameron
Io loro e Lara di C. Verdone
Il mondo dei replicanti di J. Mostow
Bacaimi ancora di S. Muccino
Alvin superstar di
La prima cosa bella di P. Virzì
Tra le nuvole di S. Reitman
Nine di R. Marshall
Bangkok dangerous – Il codice dell’assassino di
Il quarto tipo di O Osunsanmi
Cuccioli e il codice di Marco Polo di S. Manfio

La prima cosa bella di P. Virzì Martedì Rassegna Ingresso a 3 euro, h. 15.30, 18.30 e 21.30.
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616

cod. 02
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
venerdì: ore 21.00; sabato e lunedì: ore 20.30-22.30; domenica: ore 18.30-20.30-22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 29 gennaio all’ 1 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
Dieci inverni di V. Mieli

domenica h. 15.00 e 16.40: Arthur e la vendetta di Maltazard CINEMA RAGAZZI
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/

cod. 10
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
ven. dom. lun. mar. gio.: 21.00; sabato: 20.30 – 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 29 gennaio al 4 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
A single man di Tom Ford
http://www.arciferrara.org
cod. 20
Convegni e Conferenze
I TE’ LETTERARI DI SAN BENEDETTO
Cinema San Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
16.00
Ingresso: libero
1 febbraio
Informazioni
tel. 0532 215911
Massimo Scrignoli presenta: Vista sull’Angelo racconto in versi
http://www.sambefe.it
cod.
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
pomeriggio
Ingresso: libero
Febbraio
Informazioni
Tel. 0532 797414
martedì 2, h. 16.00: Spazi della memoria presentazione della raccolta di poesie di C. Baroni
mercoledì 3, h, 17.00: Arbeit macht frei: presentazione del libro di G. Cortelli
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 01
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Febbraio
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 2: I sillabari, tracce di vita e memoria a cura di Paola Mambriani
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO Incontri e seminari su astronomia e fisica
Dipartimento di Fisica – Aula Magna
Via Paradiso 12
Orario:
21.00
Ingresso: libero
5 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 974211 338 4772550
Energia: sfida globale e responsabilità individuale Relatore Dott. N. Armaroli
http://www.astrofilicolumbia.it
cod. 04
GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti
Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
6 febbraio
Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
Il southern rock musica d’insieme
http://www.comune.fe.it/amf

Corso di cinese e altro

Stanno per partire a Ferrara

in collaborazione con l’Associazione Atelier Il Passaggio

presso Domus Turca, via del Turco 37/a,

i corsi  di:
Lingua e Calligrafia Cinese
per informazioni più dettagliate, prendere contatto con

info@ilserpentebianco.org
Mostre
ANTHROPOS. ALLE ORIGINI DELL’UOMO
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì – Possibilità di visite guidate
Ingresso: euro 3,00 intero; euro 2,00 ridotto; gratuito fino ai 18 anni
Fino al 28 febbraio 2010
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Mostra hands-on sull’evoluzione dell’Uomo. Laboratori collegati per le scuole e per le famiglie. Per la visita, che prevede la manipolazione di prototipi tattili (modelli e repliche di manufatti preistorici), è necessario prenotare il servizio di guida del Museo.
http://www.comune.fe.it/storianaturale
cod. 13
INSETTI Vite fragili sulla punta di una biro
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 16 gennaio al 14 marzo
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Mostra di Marcello Carrà.
Per la prima volta sarà mostrata al pubblico una serie di disegni di grande formato, che raggiungono anche dimensioni di tre metri, realizzati interamente a penna biro, incentrati sul tema degli insetti e della loro fragilità.
cod. 14
SKOPJE /EMILIA-ROMAGNA
Palazzo Tassoni. Via della Ghiara 36
Orario:
9.00-19.00 da lunedì a venerdì
Ingresso: libero
Dal 22 gennaio al 12 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 418306 – 348 3556821
Opere di giovani artisti della Regione Emilia-Romagna selezionati per l’edizione 2009 di Skopje della Biennale Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo
Inaugurazione: 22 gennaio, ore 17.00
cod. 19
MAURO CUTRONA TRA SCIENZA E ARTE Immagini grafico-pittoriche dal 2000 al 2009
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Ercole I d’Este, 32
Orario:
da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 4 dicembre 2009 al 29 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 293700
Vari esempi del lavoro svolto da Mauro Cutrona per illustrare gli ambienti e gli animali del passato e la vita dell’uomo nella preistoria e nella protostoria.
http://www.unife.it
cod. 19
MADONNINE DI GESSO Immagini religiose capoletto
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 15.30-18.30
Ingresso: libero
Dal 4 dicembre 2009 al 24 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 242213
info@mondoagricoloferrarese.it
Dalla collezione inedita di Stefano Lipparini
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20
CARRA’, MAYR, MERLANTI. TASSIDERMIE VITALI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 23 gennaio al 25 aprile
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Opere di forte impatto: gli insetti disegnati a bic di Carrà, la locomativa dipinta a dimensione reali di Merlanti, le architetture politiche realizzate con la polvere da Mayr.
Inaugurazione: 23 gennaio, ore 18.00
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
TANTO DI TUTTO TANTO DI NIENTE
Grotte del Boldini
Via Previati, 18
Orario:
Tutti i giorni dalle ore 16.00
Ingresso: offerta libera
Dal 23 gennaio al 2 febbraio
Informazioni
Tel. 349 6957480
Mostra pittorica / Fotografica di Benedetta Biscaro e Jennifer Cleto
Inaugurazione: 23 gennaio, ore 18.00
Gli incassi saranno totalmente devoluti all’Ama.
cod. 30
Teatro e Musica
SOLO SHOW
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà, 5
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
18 gennaio
Informazioni
tel. 0532 202675
Vinicio Capossela in concerto
cod. 01
CONCERTO DI APERTURA DELL’ATTIVITA’ DEL CONSIGLIO COMUNALE
Residenza Municipale, Sala Consiliare
Piazza del Municipio
Orario:
15.00
Ingresso: libero
18 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Concerto dell’orchestra e dei solisti del Conservatorio G. Frescobaldi. Direttore: Giorgio Fabbri
cod. 02
STAGIONE LIRICA
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5
Orario:
Orari diversi
Ingresso: a pagamento
Dal 4 dicembre 2009 al 29 aprile 2010
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
20 gennaio, ore 20.00: De l’ombre eterne Rappresentazione per voci, corpi ed ombre.
Da L’Orfeo di Claudio Monteverdi. Regia e scena Fabrizio Montecchi.
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 02
ON STAGE
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
21.00
Ingresso:libero
20 gennaio
Informazioni
tel. 0532 209370
Rassegna di concerti rock di gruppi emergenti
http://areagiovani.comune.fe.it/index.phtml?id=122
cod. 02
FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Gennaio
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
mercoledì 20: The Bad Plus One more
venerdì 22: Two Sides, Present and Future. Rosenwinkel-Lanzoni-Evangelista-Gatto 4et
sabato 23: Giovanni Guidi 4et
http://www.jazzclubferrara.com
cod. 04
STAGIONE DI PROSA 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
21.00; domenica h. 16.00
Ingresso: a pagamento
Dal 21 al 24 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Il piacere dell’onestà di Luigi Pirandello
Con Leo Gullotta. Regia Fabio Grossi
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 04
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: 8 euro
23 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Omaggio a Josef Slavìk (1806-1833) Laura Marzadori, violino; Giacomo Ronchini, pianoforte
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
DELL’ARTE DEL DANZARE
Sala Estense
Piazza del Municipio
Orario:
21.15
Ingresso: ad offerta libera
23 gennaio
Informazioni
Danze del XV e XVI secolo in occasione della Festa dei 20 anni del Gruppo Danza Rinascimentale della Contrada di Santa Maria in Vado.
cod. 07
STRAFERRARA Teatro in vernacolo ferrarese
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
16.00
Ingresso: a pagamento
24 gennaio
Informazioni
cod. 10
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 15 al 21 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 762002
Avatar di J. Cameron
Io loro e Lara di C. Verdone
Il riccio di M. Achache
Soul kitchen di F. Akin

http://www.arciferrara.org

cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 15 al 21 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 793011
Avatar di J. Cameron
Avatar 3D di J. Cameron (Tutti i giorni ore 15.00 – 18.20 – 21.45)
Io loro e Lara di C. Verdone
Il mondo dei replicanti di J. Mostow
Sherlock Holmes di Guy Ritchie
Hachiko di L. Hallstrom
La prima cosa bella di P. Virzì
Rec 2 di J. Balaguerò, P. Plaza
La principessa e il ranocchio di J. Musker e R. Clements
Piovono polpette di C. Miller e P. Lord
Sherlock Holmes di Guy Ritchie Rassegna Ricomincio da 3 (Ingresso a 3 euro): Martedì 19/01 ore 18.30 e 21.30.
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
venerdì: ore 21.00; sabato e lunedì: ore 20.30-22.30; domenica: ore 18.30-20.30-22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 15 al 18 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
Welcome di P. Lioret

Pomeriggio cinema ragazzi:
17 gennaio, ore 15.00 e 16.40: A Christmas Carol
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/

cod. 10
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
ven. dom. lun. mar. gio.: 21.00; sabato: 20.30 – 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 15 al 21 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
A single man di Tom Ford
mercoledì 20 gennaio, ore 21.00 Popieluszko di R. Wieczynski
http://www.arciferrara.org
cod. 20
Convegni e Conferenze
RINASCIMENTO ESTENSE: NUOVE PROSPETTIVE Lezioni di aggiornamento per guide e operatori turistici
Camera di Commercio – Sala Conferenze
Largo Castello 10
Orario:
15.30
Dal 19 al 21 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 299641
martedì 19: Il Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia
mercoledì 20: La piazza e il palazzo di corte ai tempi di Ercole I d’Este
giovedì 21: L’ddizione Erculea

A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione

cod. 01
I CAFFE’ DELLE SCIENZE Ciclo di conferenze in collaborazione con Unife e il Conservatorio
Wine Bar San Giorgio
P.le San Giorgio
Orario:
ore 18.30
Ingresso: libero
20 gennaio
Informazioni
tel. 0532 293173
Energia ed agricoltura: un connubio possibile? Relatori M. Pinelli e M. Morini.
Accompagnamento musicale del Conservatorio Frescobaldi
cod. 03
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Gennaio
Informazioni
Tel. 0532 418212
21 gennaio: Dire tutto quello che nel libro si contiene: la Bibbia di Savonarola Giancarlo Garfagnini
22 gennaio: Narrativa: Lunae. Fasi di consapevolezza di Ines Cavicchioli. Ne parla con l’autore Riccardo Roversi
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 04
INCONTRI CON I PROTAGONISTI Approfondimento
Teatro Comunale, Sala teatrale
Corso Martiri della Libertà, 5
Orario:
17.00
Ingresso: libero
22 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 202675
Riflessioni su Pirandello lezione di Carlo Gardenio Granata
cod. 04
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO Incontri e seminari su astronomia e fisica
Dipartimento di Fisica -Aula Magna
Via Pradiso 12
Orario:
21.00
Ingresso: libero
22 gennaio
Informazioni
Tel. 0532 974211 338 4772550
La Fisica Nucleare e i Beni Culturali Relatore Prof. Piero Mandò
cod. 05
GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti
Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
23 gennaio
Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
Il Southern Rock Guida all’ascolto
http://www.comune.fe.it/amf
cod. 07

La notte dei musei

La “notte europea dei musei” è nata nel 2005 per iniziativa della Francia e ha consentito di creare e di rafforzare una vera e propria rete di musei europei attorno ad una manifestazione comune con l’obiettivo di incoraggiare il più vasto pubblico e soprattutto i giovani a venire a scoprire le collezioni dei musei. Più di 2000 musei di arte, etnografia, archeologia, storia e scienza hanno partecipato nel maggio scorso alla notte dei musei.

Il sito è www.nuitdesmusees.culture.fr
In zona segnaliamo Alfonsine (RA) con

“cinque ottoni per due musei” concerto dalla Romagna brass (20:00 – 23:30)

Concerto in due Musei: un quintetto di ottoni accompagnerà i visitatori in un percorso musicale in due tempi: dalle 20.00 alle 21.30 a casa Monti e dalle 22.00 alle 23.00 al Museo della battaglia del Senio. brindisi finale