Tiramolla

Domenica 4 novembre 2012, alle 16, nella sala incontri del Palazzo Ducale di Lucca, incontro con Roberto Renzi , uno dei padri di Tiramolla, assieme a Rebuffi, disegnatore e Manfrin, sceneggiatore.

Considerato che il personaggio festeggia i 60 anni, il suo ideatore dovrebbe essere sulla novantina!

Altre notizie sulla solita Wikipedia e, per chi è di Milano, immancabile una visita al museo del fumetto:

WOW il museo del fumetto di Milano
viale Campania 12, Milano 20131
a cura della Fondazione Franco Fossati
www.lfb.it



http://www.youtube-nocookie.com/v/1a5_nYQVT2M?version=3&hl=it_IT&rel=0

Tema del giorno

[issuu viewmode=presentation layout=http%3A%2F%2Fskin.issuu.com%2Fv%2Flight%2Flayout.xml showflipbtn=true documentid=121029093518-18b80248b4814c78839489b67b334796 docname=corben username=afenice loadinginfotext=Bloodstar showhtmllink=true tag=fine width=600 height=814 unit=px]
Proprio in questi giorni si svolge a Lucca uno dei più importanti festival del “fumetto”; sfogliando a caso un vecchio numero di Alter (maggio 1980) ci è capitato di trovare una storia di Corben che si adatta perfettamente al tema di quest’anno.
Nota:Tutte le immagini sono © Copyright dei loro autori, dei loro rappresentanti o di chi comunque avente diritto e sono utilizzate ad esclusivo fine di documentazione.



Hurricane Sandy on Bikes in NYC from Casey Neistat on Vimeo.

NarraTtiva a Lucca

La data d’inizio del Lucca Comics & Games 2012 si avvicina e abbiamo pensato di fare un piccolo riassunto di tutte le informazioni, novità, eventi ed esclusive di Narrattiva.
Come ogni anno ci potete trovare nelle tensotrutture del Padiglione Carducci col nostro stand (clicca qui per vedere la mappa) e soprattutto al Indie GDR Palace per demo ed eventi, come il BarCamp con gli autori dei giochi o l’Illustrator JAM con due fantastici artisti.
Le novità ludiche che vi porta Narrattiva sono: Shahida, gioco e saggio storico-politico sulla guerra civile libanese, Cuori di Mostro e Piombo integrati completamente con le nuove tecnologie di realtà aumentata AURASMA, e Bacchanalia che oltre alla realtà aumentata viene offerto anche in edizione DELUXE.

Per tutti e quattro i giorni di fiera Narrattiva offre un corposo programma di dimostrazioni dei giochi, sia presso lo stand, che nei giorni di sabato e domenica al Indie GDR Palace presso l’Hotel San Luca Palace (per informazioni clicca qui).
Qui puoi trovare il calendario delle demo completo. E ricorda che tutti gli eventi di Narrattiva sono gratuiti, ma a numero chiuso. Puoi prenotare il tuo posto tramite e-mail scrivendo a staff@narrattiva.it .
Sempre al Hotel San Luca Palace venerdì 2 Novembre 2012 alle 19:30 si terrà il primo Narrattiva BarCamp, una chiacchierata non-conferenza molto informale con gli autori dei giochi Ron Edwards (Sorcerer, Spione, Shahida, Trollbabe), Michele Gelli (Bacchanalia, Un Gioco Originale, Narrattiva), Daniele Lostia (Piombo).
Ron Edwards, autore di spicco nella comunità indie e teorico del game design, terrà anche due conversazioni a tema:

Presso lo stand Narrattiva, oltre a provare i giochi giovedì e venerdì, sarà possibile incontrare gli illustratori di alcuni dei giochi Narrattiva (e non solo) e fare una piccola “Jam Session” in cui chiedere schizzi e disegni per ingentilire i manuali di gioco con disegni personalizzati. Gli illustratori che saranno disponibili venerdì pomeriggio e domenica pomeriggio sono:
  • Claudia Cangini (www.claudiacangini.com) (Bacchanalia, Mille e Una Notte edizione italiana e USA, La mia Vita col Padrone, Montsegur, ecc.)
  • Simon Panella (Piombo)
Oltre a tutti questi eventi Narrattiva è sempre attiva nel portare in Italia gli ultimi successi internazionali. Le novità editoriali di quest’anno sono Cuori di Mostro (fenomeno del momento su internet, basato sul sistema de “Il mondo del Apocalisse” e nominato per il Golden Geek RPG of the Year 2012), Shahida (l’ultima fatica di Ron Edwards, gioco e saggio storico-politico) e la seconda edizione dell’acclamatissimo e pluripremiato Il Mondo del Apocalisse (Lucca Best of Show 2011, Indie RPG Award – Game of the Year 2010, Indie RPG Award – Best Support 2010, Indie RPG Award – Most Innovative Game 2010, Golden Geek RPG of the Year 2011). E quando il panorama internazionale non basta, abbiamo anche l’eccellenza del gioco italiano con Bacchanalia (presentato in anteprima a Essen in 4 lingue: italiano, francese, inglese, tedesco) e Piombo (Official Game di Modena Play 2012).
Giocare, parlare con gli autori, farsi firmare i manuali (ma senza essere troppo invadenti!) e farsi fare uno schizzo personalizzato sul proprio manuale dagli autori originali dei disegni. Sembra già molto, ma Narrattiva non si ferma qui! Come consuetudine da tre anni a questa parte, comprare un manuale a Lucca porta ulteriori vantaggi.

  1. Innanzitutto, per ogni manuale acquistato si riceve un tagliando per partecipare all’estrazione di un invito gratuito a InterNosCon 2013, la convencion di giocatori per i giocatori che si terrà a Bertinoro (FC) il 17-19 Maggio 2013.
  2. In omaggio a chi acquista un manuale nuovo e a chiunque presenta una copia del manuale comprata durante l’anno trascorso de il Mondo del Apocalisse, un libretto in edizione limitata scritto in prima persona dal autore del gioco D. Vincent Baker in onore di una tradizione lucchese: venite a portarvi a casa il libretto del Macaluso. Disponibile solo a Lucca in esclusiva mondiale!
  3. Sempre in tema di Romagna, sarà disponibile l’edizione DELUXE di Bacchanalia, accompagnata da una elegante confezioni e una bottiglia di ottimo vino Sangiovese di Romagna Superiore Riserva, con la collaborazione del Consorzio Vini Bertinoro.
  4. E con Cuori di Mostro portiamo una ventata di italianità, aggiungendo al manuale base due Pelli in anteprima mondiale a Lucca: il Dottore e il Doppelganger (anche queste con il particolare extra in realtà aumentata). Entrambi scritti da due fan del gioco, entrambi italiani, entrambi ottimi per dare ulteriore spessore ad un gioco già fantastico.
Vi ricordiamo ancora che è possibile provare i giochi in una lunga serie di dimostrazioni, alcune presso l’Indie GDR Palace, altre direttamente allo stand, dove sarà anche disponibile l’AURASMATOR, un gadget studiato apposta per mostrarvi una innovazione tecnologica già integrata completamente in due uscite Narrattiva (Bacchanalia e Cuori di Mostro) e che vi darà qualche divertente bonus su altri giochi.
Venite a provarlo, mettendo un manuale di Piombo o una carta di Bacchanalia davanti alla telecamera di un tablet o di uno smathphone e guardandoli prendere vita, per darvi informazioni, contenuti extra e qualche offerta che non potrete rifiutare… AURASMA è un programma gratuito, così come gratuita è l’iscrizione al canale Narrattiva che permette di usufruire di tutti i contenuti multimediali.

Lucca photo fest

Lucca, sedi varie
Dal 19 novembre all’ 11 dicembre 2011

LUCCA PHOTO FEST, dal 19 novembre all’11 dicembre.
Tema della settima edizione: SGUARDI D’ORIENTE

Settima edizione, dal 19 novembre all’11 dicembre, del LPF LUCCA PHOTO FEST, festival internazionale dedicato alla fotografia e video arte, uno degli eventi di maggior prestigio in Europa.
Tema di questa settima edizione è SGUARDI D’ORIENTE, con un denso programma che si sviluppa in base ad un assunto e lungo due direttrici.
Non esiste l’Oriente, ma infinite declinazioni di esso. E le due direttrici, sono in realtà, due punti di vista: quello dei fotografi occidentali e quello dei fotografi nativi.

Il LPF, si propone, infatti, di aprire uno spiraglio su un universo complesso, seducente, a tratti magico, e ricco di stridenti contrasti, attraverso un vasto programma: oltre 20 mostre, alcune in anteprima assoluta, e più di 70 eventi collaterali tra workshop, lecture e conferenze di grandi autori, proiezioni esclusive, presentazione di libri, incontri al Photocafè e lettura dei portfolio, tutti ambientati in sedi inconsuete ed affascinanti nel centro storico di Lucca che, in questo periodo dell’anno, si trasforma nel salotto della fotografia italiana.

Il Festival è realizzato dall’Associazione Toscana Arti Fotografiche e dal Comune di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ed è sostenuto dalla Provincia di Lucca, dalla Camera di Commercio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.
Partner del festival: Nikon, Canson e Roberto Del Carlo.

Ospite d’Onore del LPF 2011 è il fotografo giapponese Kenro Izu che, il 26 novembre al Teatro del Giglio, riceverà il LUCCA PHOTO Award.

Premio Nikon Taf per la fotografia italiana 2011: Francesco Iodice.

Premio per il fotogiornalismo 2011 :VII Photo Agency

In anticipazione, alcune mostre di fotografia e video-arte del LPF 2011:

FOTOGRAFIA 2011

“Passage through Asia” un’ampia retrospettiva di fotografie che ripercorre l’infinto, appassionato viaggio di Kenro Izu nei luoghi sacri del continente, iniziato nel 1979, in cui la fotografia “non è mera forma d’arte, bensì una ricerca costante nella propria vita, per trovare il significato più recondito dell’esistenza stessa”. La mostra è curata da Enrico Stefanelli.

“VII Looks at East”. La VII Photo Agency, una delle più importanti agenzie di fotogiornalismo del mondo, compie 10 anni, per celebrare l’anniversario ha ideato e coprodotto con il LUCCA PHOTO FEST la mostra “VII Looks at East”, in anteprima assoluta, che esplora il continente Asia attraverso la selezione delle migliori fotografie di questi dieci anni realizzate da tutti i fotografi dell’agenzia. La mostra è curata da Stephen Mayes (Managing Director VII Photo Agency) e Enrico Stefanelli (direttore artistico LPF)

“Tokyo”. Francesco Jodice, in fotografie di grande formato e intenso impatto emozionale, coglie l’intima essenza di questa città, “…immenso organismo socio-urbano nel quale il paesaggio urbano e quello umano concorrono ad un obiettivo comune: la crescita ad ogni costo”.

“Polaroid”. Una selezione di riprese in polaroid di Nobuyoshi Araki, con alcune inedite. La mostra è realizzata in collaborazione con la galleria Cà di Frà, Milano.

“Li Wei: Photography”. La mostra, il cui editing è stato curato direttamente dall’autore, presenta una selezione di alcune delle sue fotografie più famose, dagli inizi del 2000 fino alle ultime realizzate quest’anno.

“The glorious life. Wang Qingsong photography 1999 – 2010”. Una retrospettiva delle fotografie più celebri di Wang Qingsong, da “Follow Me” a “Romantique”, da “Requesting Buddha” al trittico “Incarnation”.Il geniale autore cinese ha selezionato per il Festival le immagini che meglio rappresentano la sua visione fantasiosa e dissacratoria della Cina contemporanea.

“Here? Or there?” la mostra che fu definita la più affascinante della Biennale di Shanghai del 2002, realizzata dalla coppia cinese Lin Tian Miao e Wang Gongxin. In un gioco simbolico che vuole sovvertire i canoni della normalità, le immagini rappresentano scene in bianco e nero emblematiche di Pechino: l’architettura antica, gli hutong (tipici vicoli), gli edifici rasi al suolo e le nuove costruzioni, i palazzi di regime e il paesaggio naturale. Sfondi sconcertanti su cui si stagliano eterei personaggi vestiti con costumi creati esplorando texture e materiali inusuali come il vinile e i capelli.

“The travelling cinemas of India”, reportage realizzato dal fotografo indiano Amit Madheshiya, con il quale ha vinto il World Press Photo 2011 nella categoria “Arts and Entertainment”. Per circa sessant’anni, le compagnie di cinema itinerante hanno allietato le fiere religiose del Jatras nelle zone rurali del Maharashtra, nell’India occidentale. Oggi, nonostante l’accanita competizione della dilagante TV via cavo e dei video lettori, il cinema itinerante rifiuta di arrendersi senza aver combattuto per la propria sopravvivenza. La mostra è curata da Renata Ferri.

“Girls from Mekong Delta”. Fotografie della coreana Oh Soon Hwa, poetiche e delicate, ambientate a Tan Loc, una piccola isola del Delta del Mekong dove la più grande ambizione delle giovani è sposare uno straniero.

“World Press Photo”, Consueto l’appuntamento con la mostra del prestigioso concorso di fotogiornalismo di cui Lucca è tappa fissa in Italia.

VIDEO ARTE 2011

“Onward, onward, onward!” (Avanti, Avanti, Avanti!) e “Rainbow” (Arcobaleno) sono le due video installazioni dell’artista cinese Jang Zhi, che affronta vari aspetti della società contemporanea del suo Paese: il consumismo, la solitudine, la frenesia. Nel video “Onward, onward, onward!”, realizzato con tre attori professionisti, impersonano rispettivamente i tre Presidenti della Repubblica Popolare Cinese: Mao Zedong, Deng Ziaoping e Jiang Zemin che si inseguono in un movimento infinito per esprime fede nel progresso. In “Rainbow” il tema della luce e dell’arcobaleno sono metafore del desiderio consumistico da raggiungere e del tutto illusorio.
La mostra è realizzata in collaborazione con la galleria Primo Marella, Milano-Beijing.

“Dusting”, “Gaze”, “Forming among writing”, “Word Fishing”. Quattro video installazioni interattive dell’artista di Taiwan Hsin-Chien Huang che rivisita le forme tradizionali d’arte come la fotografia, la narrativa, la musica e la video arte, producendo presentazioni composite realizzate grazie ai nuovi media, in cui lo spettatore interagisce direttamente con l’opera d’arte.

Lucca comics 2011-Le mostre

Lucca Comics si conferma il momento clou nell’anno solare dedicato al Fumetto con un carnet di appuntamenti, eventi e, soprattutto, una lista di ospiti di primo livello. Ancora una volta, il maggior Festival italiano di settore, tra i primi in Europa, entra nel suo autunno caldo con una cinque giorni imperdibile. Una cinque giorni che, virtualmente, inizia con l’apertura delle mostre di Lucca Comics, sabato 15 ottobre: nelle sale del Palazzo Ducale, ormai cornice unica e preziosa per le gallerie espositive, ecco i cinque percorsi dedicati alla Nona Arte. Si inizia con i colori degli italiani Emanuele Fior e Davide Reviati, apprezzatissimi in patria e nel panorama francofono per poi scivolare in un’avvolgente antologica, tra illustrazioni di copertine e trasposizioni fumettistiche, dedicata allo scrittore Emilio Salgari a cui il Festival tributa l’intera edizione. Tigri e pirati lasciano poi il passo alla dolcezza del tratto di uno dei Mangaka giapponesi più famosi ovvero Jiro Taniguchi: la linea chiara e l’uso sapiente dell’acquerello si confondono così nella narrazione di storie emotive e intimistiche giudicate universali. Chiudono la carrellata due mostre di impatto: i colori esplosivi di Blacksad, incredibile investigatore noir dal tratto cartoonesco inventato dal duo iberico Canales e Guarnido e il cupo e visionario David Lloyd che, attraverso il suo tratto e i suoi neri contrastati, ha dato volto all’icona della rivoluzione a fumetti, un uomo conosciuto come V…come Vendetta. Ma il viaggio non finisce qui: per l’apertura di venerdì 28 ottobre, Lucca Comics ha in programma una serie di happening che non mancheranno di stupire il suo pubblico: un ciclo di incontri a tema sull’Avventura salgariana con interventi dei massimi esponenti di settore, artisti e sceneggiatori, un evento dedicato al cinquantenario di Zagor, un ricordo particolare del grande Sergio Bonelli, recentemente scomparso, il ritorno degli appuntamenti creati ad hoc per addetti ai lavori e professionisti del fumetto e non solo (Lavorare con il Fumetto e Comics Talks), due showcase per apprezzare totalmente le performance degli autori presenti al Festival. Ritornano anche i percorsi dedicati al fumetto autoprodotto (Self Area), i luoghi interamente dedicati alla cultura giapponese (Japan Palace, quest’anno ancora più splendente e più grande come area espositiva), i progetti dedicati allo scouting di nuove firme (Lucca Project Contest, Incontri con gli Editor).

Le Mostre di Lucca Comics
15 ottobre – 1 novembre 2011
Palazzo Ducale
Ingresso gratuito
Orari
dal 15 ottobre al 27 ottobre
10.00 – 13.00/15.00 – 19.00
dal 28 ottobre al 1 novembre
Japan Palace Ancora più grande, ancora più ricco

Nell’anno della terribile disgrazia che ha colpito il Giappone, Lucca Comics & Games vuole dare maggiore risalto al paese del Sol Levante ampliando gli spazi disponibili per l’esposizione di tutto ciò che il popolo nipponico può offrirci. Vogliamo così dare il segnale che il Giappone è pronto a sollevarsi ancora, a stupirci con la sua forza e ad accettarci a braccia aperte per proporci la sua cultura. La novità più forte di quest’anno è proprio l’ingrandimento del Japan Palace che conquista il primo piano del Real Collegio, accessibile da due rampe di scale e da un’ascensore. Il nuovo piano sarà così costituito: Area Proiezioni: una sala proiezioni di 400mq dove saranno proiettati corti e film promozionali oltre ad essere il luogo degli incontri con gli ospiti nipponici e italiani. Area Mangaka: un’area ben definita dove oltre dieci espositori presenteranno l’offerta di studio, di materiali e di tutto il necessario per chi si avvicina al mondo del disegno in stile manga o si vuole specializzare in questa affascinante tecnica; a questa importante novità, si affiancherà un concorso per mangaka italiani, una community oramai ben sviluppata e strutturata. L’area avrà al suo interno una propria sala incontri dove si terranno workshop e presentazioni delle ultime tecniche e degli accessori indispensabili per ogni mangaka. Area Fashion&Cosplay: questo spazio presenterà espositori che ruotano intorno alla Japan fashion, che sia il Lolita style, gothic o l’accessoristica per cosplay. Area Gadgets: uno spazio dedicato ai gadgets e all’artigianato giapponese. Oltre a queste novità, al piano terra si riaffermano il punto ristoro Mangiappone, l’area modellismo NKGC, i corsi, le mostre, i workshop e le conferenze con la collaborazione dell’associazione Ochacaffè e l’agenzia E-talentbank, e ovviamente l’area espositiva e commerciale. Inoltre l’offerta quest’anno si fa più interessante grazie all’amplificazione (sembra la parola più adatta) della parte musicale. Tornano gli eventi live all’interno dei chiostri (arti marziali, J-Rock ed elettronica nipponica di DJ Shiru e il karaoke con Eriko) ma si aggiungono anche ospiti dal Giappone, che sveleremo a mano a mano… per ora preannunciamo che si parlerà di J-Hip Hop, di visual kei, e di J-Rock e attraverso mostre e proiezioni vedremo come udito e vista siano ormai di fatto uniti nell’arte: animazioni che accompagnano musica, suoni che fanno da contorno alle mostre di grafica, e fusione di entrambe nei videoclip dei Vocaloid, gli idol di ultima generazione nipponica! E per finire, avremo naturalmente come ospiti al Japan Palace anche i VIP giapponesi in visita a Lucca.

I vincitori del Lucca Photo Fest

L’attesa è finalmente terminata e il LUCCA PHOTO FEST annuncia i vincitori dei suoi concorsi internazionali dedicati a fotografia, video arte e editoria.

Vince il ROBERTO DEL CARLO PHOTO Contest 2011 il fotografo ENRICO GENOVESI con il lavoro “Spettacolo Nostalgia”. Una storia dal fascino d’altri tempi, una famiglia di circensi, scene della sua vita itinerante trascorsa su antichi carri di legno.

La giuria del concorso presieduta da Gabi Scardi (curatrice e critico) e composta da Renata Ferri (Io Donna), Michela Gattermayer (Vanity Fair), Alessia Glaviano (Vogue) e Michele Lupi (Rolling Stone) ha selezionato anche quattro menzionati:

Marco di Lauro con il reportage “Niger Food crisis”

Vittorio Mortarotti con il progetto  “H”

Erik Messori con il lavoro “Indian coal”

Stefano Orazzini con la sua visione del Giappone “Shiro Kuro, il Giappone tra modernità e tradizione”

Vincono il LUCCA VIDEO Contest 2011 in ex aequo “Cuoredilago” della video artista SARA MAINO e “Ritratto temporale di uno spazio scenico” degli artisti GIORGIO GORI e LUCIA CERIANI.

La giuria presieduta da Luciano Bobba (Video art director del LPF) e composta da Primo Marella (Galleria Primo Marella) e Francesca Pini (Corriere della Sera) ha deciso di assegnare il premio in ex aequo poiché entrambi i lavori, se pur antitetici, si proiettano alla ricerca di un tempo di vita.

Vince il LUCCA BOOK Contest 2011 il libro “Memoria”, racconto fotografico di GIORGIO PALMERA e GINO BIANCHI, editato da PAOLA RICCARDI. Il libro, selezionato dalla giuria composta da Alberto Conforti (Electa Mondadori), Francesca Grillo ( Phaidon Press Limited), 
Paola Brivio (GEO ), Sandra Benvenuti (Spazio REM Milano) e 
Federica Chiocchetti (LPF – Opticon 1826) è una struggente storia in cui il vero protagonista è il vuoto lasciato dai desparecidos dell’Argentina.


BIG_Copyright_Enrico_Genovesi_-_Circo_Nostalgia_5

Copyright Enrico Genovesi from Spettacolo Nostalgia

Concorso fotografico

È on-line sul sito www.ldpf.it il bando del ROBERTO DEL CARLO – Lucca Digital PHOTO Contest 2011, il prestigioso concorso internazionale del Lucca Digital Photo Fest, aperto a fotografi amatori e professionisti. Un appuntamento atteso, che si è rivelato un importante trampolino di lancio per i vincitori delle scorse edizioni.
Di grande spessore, come di consueto, la giuriaGabi Scardi (presidente) curatrice, critico, docente universitario – Renata Ferri photoeditor “Io Donna – Corriere della Sera” e curatrice – Michela Gattermayer direttore “Velvet” – Alessia Glaviano photoeditor “Vogue Italia” e “Uomo Vogue” – Michele Lupi vicedirettore “Vanity Fair”.
I premi: LDPF produrrà la mostra del progetto fotografico vincitore che sarà esposta nel contesto delle mostre presenti nel programma del Festival e promossa a livello internazionale.
Il vincitore sarà premiato il 26 novembre, durante la notte degli  Awards al Teatro del Giglio, dove si svolgerà la cerimonia di consegna del Lucca Digital Photo Award al Main Guest 2011, il premio NIKON-TAF per la fotografia italiana, il premio per il fotogiornalismo 2011, il Lucca Digital BOOK Contest e il Lucca Digital VIDEO Contest.

Come partecipare:
I progetti fotografici dovranno essere inviati presso la segreteria organizzativa del Lucca Digital Photo Fest entro il 31 agosto 2011.

Il regolamento del contest, i dettagli circa la giuria e le specifiche tecniche, sono reperibili su www.ldpf.it nell’apposita sezione del menu “concorsi”.