Artelibro 2010

Un estratto degli incontri in programma a Bologna nel corso di Artelibro, dal 23 al 26 settembre

STORIE DI LIBRIDINE
Ciclo promosso da Artelibro
A cura di Andrea Kerbaker
Palazzo Re Enzo
piazza Nettuno
Si ringrazia Banca Etruria

Presso i gruppi artistici e intellettuali, è sempre stata piuttosto diffusa la malattia de lla libridine: una sindrome che porta chi ne è affetto all’acquisto smodato di libri, riviste, materiali cartacei di ogni tipo e genere. La pericolosità della libridine è aggravata dal rifiuto che i malati oppongono sistematicamente a qualsiasi proposta di cura: solitamente colpiti dall’affezione in giovanissima età, i libridinosi vanno avanti imperterriti nei loro acquisti vita natural durante, insensibili ai problemi di spazio, polvere, trasporti, manutenzione che, tra gli altri, la malattia inevitabilmente comporta. Nei colloqui organizzati a Bologna, cinque illustri malati parleranno della loro particolare variante di libridine, raccontando al pubblico come riescono a conviverci con grande felicità e soddisfazione.
Venerdì 24 settembre ore 17.00-18.00 Sala del Quadrante
Alberto Manguel
Sabato 25 settembre ore 12.00-13.00 Sala del Quadrante
Pablo Echaurren
Sabato 25 settembre ore 17.00-18.00 Sala del Quadrante
Oliviero Diliberto
Domenica 26 settembre ore 12.00-13.00 Sala del Quadrante
Ugo Nespolo
Domenica 26 settembre ore 17.00-18.00 Sala del Quadrante
Luisa Finocchi

RACCONTAMI UN PITTORE «

RACCONTAMI UN PITTORE
Ciclo promosso da Artelibro
A cura di Stefano Zuffi
Biblioteca Salaborsa
Piazza Nettuno, 3

Mostre, ricorrenze, anniversari, segnalazioni: sempre più spesso, le “vite” degli artisti ci coinvolgono e ci incuriosiscono. Attraverso gli interventi di studiosi e storici dell’arte, ripercorriamo le imprese e i lati oscuri, i capolavori e le vicende biografiche di maestri che non vanno considerati dei “geni” sovrumani, ma persone in carne e ossa, proprio come ciascuno di noi. Sembra una osservazione scontata, ma in effetti questa rilettura dell’attività degli artisti anche in rapporto alla loro avventura personale è una strada maestra per comprendere la storia dell’arte e interpretare i capolavori nel contesto della loro realtà umana.
Venerdì 24 settembre ore 18.00-19.30 Auditorium Enzo Biagi
CARAVAGGIO IL FENOMENO
Stefano Zuffi
Sabato 25 settembre ore 10.30-12.00 Auditorium Enzo Biagi
DA ZURBARAN A VELAZQUEZ: EL SIGLO DE ORO
Anna Ottani Cavina
Sabato 25 settembre ore 18.00-19.30 Auditorium Enzo Biagi
CHARDIN DA PARIGI A FERRARA
Pierre Rosenberg
Domenica 26 settembre ore 10.30-12.00 Auditorium Enzo Biagi
MEZZO MILLENNIO DI BOTTICELLI
Cristina Acidini
Domenica 26 settembre ore 18.00-19.30 Auditorium Enzo Biagi
E PERCHÉ NESSUN CONTEMPORANEO?
Stafano Zuffi e Gianfranco Maraniello

SAGGI COME ROMANZI «

SAGGI COME ROMANZI
Ciclo promosso da Artelibro
A cura di Marco Carminati
Palazzo Re Enzo
piazza Nettuno

Ernst Gombrich e C.W. Ceram ce lo hanno chiaramente insegnato: la storia dell’arte può essere piacevolmente divulgata. Le vite degli artisti e le peripezie delle opere d’arte contengono in nuce succulenti ingredienti di suspence e di avventura che sono tipici del genere del romanzo. Quante volte i critici letterari, dopo aver letto un saggio che, finalmente, li ha tenuti desti tutta la notte, si sono lasciati andare all’espressione canonica: “è un saggio, ma si legge come un romanzo!”
A questi libri è dedicata la serie d’incontri dal titolo “Saggi come Romanzi”. Celebri romanzieri, come Melania Mazzucco, spiegheranno perché hanno sentito la necessità di scrivere saggi con il ritmo intenso del romanzo attorno alla vita e all’attività di Tintoretto. E due giornalisti culturali Fabio Isman e Marco Carminati racconteranno al pubblico le loro inchieste e le loro ricerche attorno alle opere d’arte in movimento, da quelle esportate illegalmente a quelle finite in capo al mondo, a seguito di guerre, di mostre e di brame dei collezionisti.
Sabato 25 settembre ore 16.00-17.00 Sala del Quadrante
IL DAVID IN CARROZZA E I PREDATORI DELL’ARTE PERDUTA
Marco Carminati e Fabio Isman
Domenica 26 settembre ore 10.00-11.00 Sala del Quadrante
RICORDI VIA ROMA. VITA E ARTE DI AMEDEO MODIGLIANI
Beatrice Buscaroli
Domenica 26 settembre ore 16.00-17.00 Sala del Quadrante
JACOMO TINTORETTO E I SUOI FIGLI. BIOGRAFIA DI UNA FAMIGLIA VENEZIANA
Melania G. Mazzucco

DALL’ANTICA GRECIA AI CANTAUTORI MODERNI. FORME DI POESIA IN MUSICA «

Giovedì 23 settembre
DALL’ANTICA GRECIA AI CANTAUTORI MODERNI. FORME DI POESIA IN MUSICA
ore 20.30-21.30
Aula Magna Santa Lucia
via Castiglione, 36

Forse il primo canto dell’uomo fu la parola o forse la prima parola dell’uomo fu il canto: comunque, poiché, come diceva Cicerone, “est autem in dicendo etiam cantus quidam obscurior”, in questo misterioso rapporto espressivo tra vocale e suono vi è tutta la magia della natura e della personalità umana.
La canzone d’autore sarà al centro dell’intervento di Roberto Vecchioni, artista, scrittore e docente che parlerà delle forme poetiche in musica, ad iniziare dalla lirica greca all’oggi.
Conferenza di Roberto Vecchioni
Promossa da Artelibro
Intervengono:
Umberto Pregliasco, presidente ALAI
Francesco Giardinazzo, Università di Bologna

Cinema e altro a Ferrara

Mostre

SCATTI DI BIODIVERSITA’ La diversità della vita attraverso l’obiettivo di Maurizio Bonora
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì –
Ingresso: gratuito
Dal 24 giugno al 30 agosto
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Mostra fotografica
Inaugurazione mercoledì 23 giugno, ore 17.00.
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=468
cod. 13

DI CARTA E DI INCHIOSTRO
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì e festivi infrasettimanali
Ingresso: gratuito
Dal 12 giugno al 5 settembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Selezione di opere di dieci artisit emergenti che vivono e lavorano in Emilia Romagna
http://www.yoruba.it/segnalazioni/index.php
cod. 14

L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE I documenti d’epoca pontificia nel riunito Archivio storico
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 23 giugno al 2 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra documentaria
cod. 19

CIN CIN…CINQUECENTO!!!
Centro Documentazione Mondo Agricolo Ferrarese
Via Imperiale 265 – S. Bartolomeo in Bosco
Orario:
Da martedì a venerdì 9.00-12.00; festivi 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 20 giugno all’11 luglio
Informazioni
Tel. 0532 725294
info@mondoagricoloferrarese.it
In mostra scatti fotografici sulla Fiat 500 e le sue mille rivisitazioni propost da Lisa Manfredini
http://www.mondoagricoloferrarese.it
cod. 20

IL BASTONE DI GIACOBBE
Spazio Miultimediale Galleria 9 colonne/spe/
Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Dal 17 giugno al 7 luglio
Informazioni
Tel. 02 860290
Mostra personale di Luca Chiesura
http://www.fondazionedars.it
cod. 25

METAFISICHE Ferrara e New York
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 30 maggio al 18 settembre
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Dipinti che sembrano fotografie e fotografie che sembrano dipinti, opere di G. Cattani e G. Coppi
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25

CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi
Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00
Dal 24 marzo al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
cod. 30

GEMINE MUSE 2010
Palazzo Paradiso
Via Scienze 17
Orario:
da lun. a ven 9.00-19.30; sab. 9.00-13.00; festivi chiuso
Ingrsso: gratuito
Dal 15 maggio al 18 luglio
Informazioni
Tel. 0532 418306
Gli spazi della Biblioteca Ariosta si aprono alla ricerca dei linguaggi contemporanei di S. Guerrini e S. Venturi per le arti visive, e G. Conventi per la scrittura.
L’iniziativa intende presentare lavori inediti di giovani artisti emergenti attraverso il rapporto diretto con capolavori del passato e l’architettura della città.
cod. 30

ILLUSIONI
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00 – Chiuso lunedì e festivi
Ingresso: gratuito
Dal 14 maggio al 10 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 244949
Installazioni fotografiche di B. Serpieri
cod. 35

DA PARIGI A FERRARA
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti 7
Orario:
16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 25 al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Mostra d’arte pittorica. Espongono M. La Spada e M. Buzzolani
cod. 45

LA PITTURA, espressione d’emozioni
Centro fisioterapico Il Giarsole
Via Tassini 6
Orario:
apertura centro
Ingresso: libero
Dal 29 maggio al 31 luglio
Informazioni
Tl. 0532 209370
Personale di Barbara Ponti
http://www.barbaraponti.it
cod. 90

Teatro e Musica

LETTERE
Centro Teatro Universitario
Via Savonarola, 19
Orario:
21.45
Ingresso: gratuito ma su prenotazione
29 e 30 giugno
Informazioni
tel: 328 8120452
info@balamos.it
Prova aperta dello spettacolo diretto da Michalis Traitsis, tratto da lettere di condannati a morte della Resistnze europea.
cod. 01

MUSICA OVUNQUE
Palazzo Roverella
C.so Giovecca 47
Orario:
21.00
Ingresso: libero
29 giugno
Informazioni
Tel. 0532 207412
Concerto di fine anno del Conservatorio di Ferrara
http://www.conservatorioferrara.it
cod. 01

PROMEMORIA 15 anni di storia d’Italia ai confini della realtà
Piazza Castello
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
29 giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419
Teatro civile di e con Marco Travaglio
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=164&cat_vis_start=0
cod. 02

BANDA FILARMONICA COMUNALE MUSI Rassegna di concerti dedicati alla musica popolare internazionale
Piazzale Parrocchia S. Giovanni
Boara
Orario:
21.15
Ingresso: libero
30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
Banda Filarmonica Comunale Musi
cod. 02

MUSICA NEL CHIOSTRO Estatespaziomusica
Chiostro di San Paolo
Piazzetta Schiatti
Orario:
21.30
Ingresso:
Dall’1 luglio al 30 agosto
Informazioni
Tel. 0532 209370
giovedì 1: Tanel Joamets – pianoforte Mozart, Chopin, Skrjabin, Rachmaninov
venerdì 2: Compleanno Chopin-Schumann pianoforte a 4 mani
sabto 3: Invito all’Opera Dvorak, Rossini, Verdi, Puccini, Chopin
domenica 4: Quattro mani e un pianoforte Schubert, Schumann, Brahms
lunedì 5: Nuovo Trio Ferrara Hydn, Beethove, Debussy
http://www.circolofrescobaldi.it
cod. 03

QUARTO FESTIVAL MULTIETNICO
La Casona 2
Via Vallelunga 182 – Pontelagoscuro
Orario:
22.00
Ingresso: libero
2 luglio
Informazioni
Tel 339 5220989
Francia: Roggiu de Mussa Pin- A
http://www.myspace.com/la_casona
cod. 04

HIGH FOUNDATION Festival di cultura contemporanea alternativa
Parco Urbano G. Bassani
Via Bachelli
Orario:
serale
Ingresso: gratuito
Dal 24 giugno al 18 luglio
Informazioni
Tel. 347 8529537
info@high-foundation.com
Per il programma completo consultare il sito:
http://www.high-foundation.com/
cod. 40

Cinema

APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 25 giugno al 1 luglio
Informazioni
Tel. 0532 762002
Il segreto dei suoi occhi di J. J. Campanella
Il padre dei miei figli di M. Hansen-Love
Bright star di J. Campion
Simon Konianski di M. Wald
The Twilight Saga: Eclipse di D. Slade (Mercoledì e giovedì ore 21.00)
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01

UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 25 giugno al 1 luglio
Informazioni
Tel. 0532 793011
The twilight saga: Eclipse di D. Slade (Mercoledì e giovedì)
Poliziotti fuori di K. Smith
The A-Team di J. Carnahan
5 appuntamenti per farla innamorare di N. Vardalos
Ragazzi miei di S. Hicks
Prince of Persia: le sabbie del tempo di M. Newell
Robin Hood di R. Scott
Sex and the city 2 di M.P. King
Saw VI di K. Greutert – v.m. 14 anni
Tata Matilda e il grande botto di S. White
The road di J. Hillcoat – v.m. 14 anni
The hole 3D di J. Dante – v.m. 14 anni
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02

CINEMA NEL PARCO Cinema all’aperto
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00
Dal 18 giugno al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419
ferrara@arci.it
GIUGNO
lunedì 28: Gli amori folli di A. Resnais
martedì 29: Avatar di J. cameron
mercoledì 30: La regina dei castelli di carta di D. Alfredson
LUGLIO
giovedì 1: Il concerto di R. Mihaileanu
venerdì 2: Sherlock Holmes di G. Ritchie
sabato 3: L’amante inglese di C. Corsini
domenica 4: Crazy heart di S. Cooper
Lunedì 5: Matrimoni e altri disastri di N. Di Majo

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org
cod. 30

Convegni e Conferenze

DRINKABOOK Notturni letterari a tematica omosessuale
Melbookstore
Piazza Trento Trieste
Orario:
21.30
Ingresso: libero
30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 214419
A. Fullin presenta : Come fidanzarsi con un uomo senza essere una donna
http://www.circomassimo.org/

Eventi della settimana a Ferrara

Mostre
DA BRAQUE A KANDINSKY A CHAGALL Aimé Maeght e i suoi artisti.
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
Dal 28 febbraio al 2 giugno 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Compagno di strada di Bonnard, Matisse, Léger, Braque, Chagall, Miró, Calder e Giacometti, Aimé Maeght fu un gallerista ed un editore di genio, che lasciò un segno nella storia dell’arte del secondo Novecento. Ferrara Arte racconta la sua storia con una mostra che ripercorre un ventennio dell’attività di Aimé Maeght e dei suoi artisti. Un centinaio di opere – soprattutto dipinti, ma anche sculture, ceramiche, disegni, incisioni, fotografie storiche e volumi illustrati delle Edizioni Maeght – permettono di ricostruire un affascinante affresco della vita artistica francese del secondo dopoguerra.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=691
cod. 01
RIFIUTI IN CERCA D’AUTORE
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 22 aprile al 15 maggio
Informazioni
Tel. 0532 244949
Mostra collettiva delle opere realizzate dagli studenti del liceo Ariosto
http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=2021
cod. 10
INSETTI Vite fragili sulla punta di una biro
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì –
Ingresso: gratuito
Dal 7 marzo al 9 maggio
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Esposizione di disegni ralizzati interamente a penna biro da Marcello Carrà; un omaggio a queste creature complesse e fragili.
http://www.comune.fe.it/storianaturale
cod. 13
IN RICORDO DI RITA DA RE
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 30 aprile al 6 giugno
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Antologia delle opere dell’artista dai primi anni sessanta alle più recenti
cod. 14
MEMORIE VELATE Arte contemporanea dall’Iran
Padiglione d’Arte Contempranea
Corso Porta Mare 5
Orario:
ore 9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: intero 4,00 euro: ridotto 2,00 euro
Dal 18 aprile al 13 giugno 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
cod. 15
LE CARTE DELLA MEMORIA Viaggio attraverso i giacimenti documentari e librari della città
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Fino al 22 maggio
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documentaria e libraria.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607
cod. 19
L’ORTO BOTANICO DI FERRARA Ieri oggi domani
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Ercole I d’Este, 32
Orario:
9.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 13 aprile al 15 giugno
Informazioni
Tel. 0532 293782
La mostra comprende anche la visita all’orto botanico, sempre con ingresso da Ercole I d’este 32
http://www.unife.it/dipartimento/biologia-evoluzione/strutture/orto-botanico/mostra-2010
cod. 19
L’OPPOSIZIONE AL FASCISMO E LA CARTA COSTITUZIONALE Percorsi ferraresi
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 21 aprile al 6 giugno
Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra studio a cura di D. Tromboni e B.Morsiani
cod. 20
CARRA’, MAYR, MERLANTI. TASSIDERMIE VITALI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 23 gennaio al 25 maggio
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Opere di forte impatto: gli insetti disegnati a bic di Carrà, la locomativa dipinta a dimensione reali di Merlanti, le architetture politiche realizzate con la polvere da Mayr.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi
Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00
Dal 24 marzo al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
cod. 30
LE OPERE DI LORENZO MONTANARI
Galleria d’Arte Marchesi
Via Vignatagliata 41/49
Orario:
11.00-14.30/ 18.30-23.00 Chiuso giovedì
Ingresso: libero
Dal 7 al 26 maggio
Informazioni
Tel. 0532 761052 – 347 6500359
cod. 30
MISTERX
Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro
Orario:
Dal martedì al venerdì: 16-19; sabato e domenica: 10-12 / 16.00-19.00
Ingresso: libero
Dal 2 al 16 maggio
Informazioni
Tel. 0532 419243
Mostra installazione di Paolo Bielli
cod. 30
UNUSUAL
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
17.00-20.00 – Martedì chiuso.
Ingresso: gratuito
Dal 2 al 16 maggio
Informazioni
Tel. 393 9546489
Suggestiva e sofisticata esposizione di due artisti ferraresi: M. Farolfi e M. Festi
cod. 36
I MESTIERI AMBULANTI
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42
Orario:
Dal martedì al sabato 9:00-13:00;dal martedì al giovedì 15:00-18:30. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 20 marzo al 10 aprile
Informazioni
tel. 0532 797414
Mostra di oggetti e libri
http://www.comune.fe.it/bibliobassani
cod. 90
Teatro e Musica
ARIOSTOLIEDERABEND Il piacere dell’ascolto
Liceo Classico L. Ariosto – Atrio Bassani
Via Arianuova 17
Orario:
21.00
Ingresso: libero
4 maggio
Informazioni
Tel. 0532 205415 / 207348
ariostodisera@yahoo.it
N. Balduin, violoncello – M. garbato pianoforte Musiche di Brahms e Schumann
cod. 01
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
venerdì 7, h. 21.00, Biblioteca Ariostea: Canti di Giacomo Leopardi Opera di G. Zappaterra per voce recitante e orchestra da camera. INGRESSO LIBERO
sabato 8: Andrea Passigli, pianoforte Musiche di Schumann
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 04
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
10 maggio
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
Nelson Freire, pianoforte Musiche di Schumann e Chopin
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 06
XXV STAGIONE CONCERTISTICA
Chiostro di San Paolo – Sala della Musica
Via Boccaleone 19
Orario:
16.00
Ingresso: previo acquisto tessera associativa
9 maggio
Informazioni
Tel. 0532 205321
A. Boscutti, pianoforte musiche di Chopin e Liszt
http://www.circolofrescobaldi.it
cod. 06
I CONCERTI DI CASA ROMEI Musica antica con strumenti originali
Casa Romei
Via Savonarola 30
Orario:
11.00
Ingresso: euro 3,00
9 maggio
Informazioni
Tel. 0544 271071 / 348 5950306
info@accademiabizantina.it
Bach padre e figlio Emiliano Rodolfi, oboe; Carmen Leoni, clavicembalo.
http://www.accademiabizantina.it
cod. 10
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 30 aprile al 6 maggio
Informazioni
Tel. 0532 762002
Iron man 2 di J. Favreau
Agorà di A. Amenabar
Cosa voglio di più di S. Soldini
Matrimoni e altri disastri di N. Di Majo
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 30 aprile al 6 maggio
Informazioni
Tel. 0532 793011
Agorà di A. Amenabar
Matrimoni e altri disastri diN. Di Majo
Iron man 2 di J. Favreau
The last song di J. A. Robinson
Green Zone di P. Greegrass
Scontro tra titani in 3D di L. Leterrier
Cosa voglio di più di S. Soldini
La città verrà distrutta all’alba di B. Eisner
From Paris with love di P. Morel
Oceani di J.J. Mantello – Documentario

Green Zone di P. Greegrass – Martedì rassegna euro 3,00 (18.30 e 21.30)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616

cod. 02
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
venerdì: ore 21.00; sabato e lunedì: ore 21.00; domenica: ore 18.30-21.15
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 30 aprile al 3 maggio
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
Il profeta di Jacques Audiard
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 10
S. BENEDETTO
Cinema S. Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
Domenica: ore 17.00 e 21.00; ven. e sab.: ore 21.00
Ingresso: a pagamento

Dal 30 aprile al 2 maggio
Informazioni
Tel. 0532 215932
Happy family di G. Salvatores

Lunedì 3 maggio ore 21.00 – Ingrsso libero
Rassegna tre film sulla vita: Il silenzio prima della musica di E. D. Metzgar.
http://www.cinemasanbenedetto.it

cod. 12
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
lun. mar. mer. ven. dom. : 21.00; sabato: 20.30 – 22.30
Ingresso: a pagamento

Dal 30 aprile al 6 maggio
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Gli amori folli di Alain Resnais

Giovedì 6 maggio ore 21.00 – Ingresso gratuito
DOC IN TOUR 2010: La voce di Stratos di Luciano D’Onofrio e Monica Affatato
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31

cod. 20
CINEFORUM Rassegna di film per ragazzi
Area Giovani
Via Labriola 11
Orario:
17.30
Ingresso: gratuito
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 209370
PROGETTO CINEFARE
lunedì 3: L’odio di M. Kassovitz
lunedì 10: Donnie darko di R. Kelly
cod. 50
Convegni e Conferenze
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
18.00
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 797414
lunedì 3: Rom in europa seminario
martedì 4: Doctor Jackie: uno strano caso Presentazione libro di L. Scardino
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod.
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 4: Dallo Statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana Conferenza di F. Cocozza per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
mercoledì 5, ore 15.30:Spagna ferrarese a cura di Valentina Gritti e Cristina Montagnani. Timone. Orphei Tragoedia di M. M. Boiardo a cura di M. Acocella e A. Tissoni Benvenuti
giovedì 6: Le evoluzioni del circo di Claudia Pandolfi
venerdì 7: Canti di Giacomo Leopardi Opera di Giorgio Zappaterra per voci recitante e orchestra da camera.
cod. 01
WANDERER CLUB Presenta l’opera al cinema
Circolo Negozianti – Palazzo Roverella
C.so Giovecca 47
Orario:
20.30
Ingresso: libero
5 maggio
Informazioni
Tel. 0532 201980
Presentazione di Suor Angelica / Il tabarro che verranno proiettati al cinema S. Spirito l’11 maggio
cod. 02
PAROLE INCROCIATE Ciclo di dibattiti pubblici su ambiente, territorio, cultura e società
Sala Estense, piazza Municipio
Teatro Anatomico Biblioteca Ariostea, via Scienze 17
Orario:
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 418212
mercoledì 5, Sala estense, h. 9.30: La casa, le cose, i casi Dall’urbanistica alla programmazione alla…fantasia. La questione abitativa in assenza di risorse
venerdì 7, Teatro Anatomico: I patrimoni dell’ umanità UNESCO
cod. 02
INCONTRO CON I PROTAGONISTI
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
6 maggio
Informazioni
Tel. 0532 202675
Le evoluzioni del circo a cura di C. Pandolfi
cod. 03
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA Introduzione alla discriminazione
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito, è gradita l’iscrizione
7 maggio
Informazioni
Tel. 393 9546489
Diritti e democrazia oggi Con D. Zolo
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=733
cod. 04
L’AUTORITRATTO Incontrare se stessi attraverso l’immagine
Biblioteca Vigor
Via Previati 18
Orario:
8 e 9 maggio
Informazioni
Tel. 328 1754682
Woorkshop di fotografia a cura di S. Reichenbach
http://www.feedbackvideo.it
cod. 05
I TE’ LETTERARI DI SAN BENEDETTO
Cinema San Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
16.00
Ingresso: libero
10 maggio
Informazioni
tel. 0532 215911
G. Nalini Montanari presenta: Il coraggio dell’attesa, il suo libro su Anna Sforza d’Este.
http://www.sambefe.it
cod. 06

Ferrara libri

Ferrara Libri 2010

(30 aprile – 2 maggio 2010) – Chiostro di San Paolo
www.ferraralibri.org

Inaugurazione 30 APRILE ore 16,00

Buffet offerto da
TerraraVivaBio

Guarda il programma !


Ferrara Libri
è una rassegna interamente dedicata all’editoria ferrarese che riunisce
gli editori e gli scrittori locali, e non, purché nati a Ferrara e gli editori italiani e
stranieri con opere dedicate a Ferrara o stese da scrittori ferraresi.

La manifestazione nasce dall’esigenza di valorizzare, nella sua complessità, il
patrimonio culturale dell’editoria locale, si tratta perciò di una fiera che non è solo
per gli addetti ai lavori, ma che coinvolge l’interesse del singolo attraverso una serie
di eventi e presentazioni.

A fianco ai grandi temi di discussioni, molti dibattiti sulle opere presenti in cui gli
autori si alternano a parlare dei loro lavori.

Mostre
DA BRAQUE A KANDINSKY A CHAGALL Aimé Maeght e i suoi artisti.
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
Dal 28 febbraio al 2 giugno 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Compagno di strada di Bonnard, Matisse, Léger, Braque, Chagall, Miró, Calder e Giacometti, Aimé Maeght fu un gallerista ed un editore di genio, che lasciò un segno nella storia dell’arte del secondo Novecento. Ferrara Arte racconta la sua storia con una mostra che ripercorre un ventennio dell’attività di Aimé Maeght e dei suoi artisti. Un centinaio di opere – soprattutto dipinti, ma anche sculture, ceramiche, disegni, incisioni, fotografie storiche e volumi illustrati delle Edizioni Maeght – permettono di ricostruire un affascinante affresco della vita artistica francese del secondo dopoguerra.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=691
cod. 01
RIFIUTI IN CERCA D’AUTORE
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 22 aprile al 15 maggio
Informazioni
Tel. 0532 244949
Mostra collettiva delle opere realizzate dagli studenti del liceo Ariosto
http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=2021
cod. 10
INSETTI Vite fragili sulla punta di una biro
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì –
Ingresso: gratuito
Dal 7 marzo al 9 maggio
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Esposizione di disegni ralizzati interamente a penna biro da Marcello Carrà; un omaggio a queste creature complesse e fragili.
http://www.comune.fe.it/storianaturale
cod. 13
MEMORIE VELATE Arte contemporanea dall’Iran
Padiglione d’Arte Contempranea
Corso Porta Mare 5
Orario:
ore 9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: intero 4,00 euro: ridotto 2,00 euro
Dal 18 aprile al 13 giugno 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
cod. 15
LE CARTE DELLA MEMORIA Viaggio attraverso i giacimenti documentari e librari della città
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Fino al 22 maggio
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documentaria e libraria.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607
cod. 19
L’ORTO BOTANICO DI FERRARA Ieri oggi domani
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Ercole I d’Este, 32
Orario:
9.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 13 aprile al 15 giugno
Informazioni
Tel. 0532 293782
La mostra comprende anche la visita all’orto botanico, sempre con ingresso da Ercole I d’este 32
http://www.unife.it/dipartimento/biologia-evoluzione/strutture/orto-botanico/mostra-2010
cod. 19
L’OPPOSIZIONE AL FASCISMO E LA CARTA COSTITUZIONALE Percorsi ferraresi
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 21 aprile al 6 giugno
Informazioni
Tel. 0532 205480

Mostra studio a cura di D. Tromboni e B.Morsiani
cod. 20
CARRA’, MAYR, MERLANTI. TASSIDERMIE VITALI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 23 gennaio al 25 maggio
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Opere di forte impatto: gli insetti disegnati a bic di Carrà, la locomativa dipinta a dimensione reali di Merlanti, le architetture politiche realizzate con la polvere da Mayr.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi
Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00
Dal 24 marzo al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
cod. 30
SKIN ON PAPER, ON CANAVAS, MICHELE RIO ‘O9 ’10
Galleria d’Arte Marchesi
Via Vignatagliata 41/49
Orario:
11.00-14.30/ 18.30-23.00 Chiuso giovedì
Ingresso: libero
Dal 9 aprile al 5 maggio
Informazioni
Tel. 0532 761052 – 347 6500359
Personale di Michele Rio
http://www.guidomarchesi.com
cod. 30
IL PLEBISCITO IN PARETE I ferraresi e l’annessione nei documenti d’archivio. 11-12 marzo 1860
Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8
Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: gratuito
Dall’11 marzo al 30 aprile
Informazioni
Tel. 0532 206668
Percorso documentario a cur di G. Nasci e D. Tromboni.

cod. 35
IL LAVORO DELLE DONNE TRA PASSATO E PRESENTE
Biblioteca Comunale A. Luppi
via Arginone 320 – Porotto
Orario:
lunedì, mercoledì, venerdì 9/13; martedì e giovedì 15/18.30
Ingresso: gratuito
Dal 10 al 30 aprile
Informazioni
Tel. 0532 248991
Mostra fotografica sul lavoro femminile.
cod. 49
LE ORIGINI DEL LIBRO EBRAICO IN ITALIA
Palazzo Municipale – Salone d’Onore
Piazza Municipio
Orario:
9.00-18.00
Ingresso: gratuito
Dal 18 al 30 aprile
Informazioni
Tel. 0532 243258
cod. 50
Teatro e Musica
ARIOSTOLIEDERABEND Il piacere dell’ascolto
Liceo Classico L. Ariosto – Atrio Bassani
Via Arianuova 17
Orario:
21.00
Ingresso: libero
27 aprile
Informazioni
Tel. 0532 205415 / 207348
ariostodisera@yahoo.it
D. Marzola, pianoforte Musiche di Bach, Beethoven, Mozart e Chopin
cod. 01
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Sala San Francesco
Orario:
21.00
Ingresso: posto unico euro 10,00
29 aprile
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Musica in Europa tra sacro e profano, direttore Giorgio Zappaterra Orchestra Giovane Accademia Musicale Veneta direttore Paolo Traversi
Musiche di Desprez Bach Prati Mozart Mendelssohn Rimskij-Korsakov Zappaterra
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 02
STRAPAROT
Teatro Verdi
Via X Martiri 141 – Porotto
Orario:
21.00
Ingresso: previo acquisto di una tessera del costo di 7 euro, valida per tutte le rappresentazioni del 2010
30 aprile
Informazioni
Tel. 0532 733228
Quel treno in ritardo di L. Montanari
cod. 04
OCARINORCHESTRA IN CONCERTO Suoni e voci dell’Appennino bolognese
Biblioteca Comunale Ariostea – Giardino
Via delle Scienze, 17
Orario:
16.30
Ingresso: libero
30 aprile
Informazioni
tel. 0532 418200
Percorso didattico con citazioni di repertorio alla scoperta degli strumenti musicali.
cod. 04
FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
30 aprile
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

Lennie’s pennies. Rosario Giuliani 4et
http://www.jazzclubferrara.com
cod. 05
STAGIONE LIRICA
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5
Orario:
domenica h. 16.00; martedì h. 20.00
Ingresso: a pagamento
2 e 4 maggio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Manon Lescaut Dramma lirico in quattro atti. Misica di G. Puccini.
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 06
I CONCERTI DI CASA ROMEI Musica antica con strumenti originali
Casa Romei
Via Savonarola 30
Orario:
11.00
Ingresso: euro 3,00
2 maggio
Informazioni
Tel. 0544 271071 / 348 5950306
info@accademiabizantina.it
Bach: chiaroscuri Marco Frezzato, violoncello e violoncello piccolo
http://www.accademiabizantina.it
cod. 10
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 23 al 29 aprile
Informazioni
Tel. 0532 762002
L’uomo nell’ombra di R. Polanski
Agorà di A. Amenabar
Departures di Y Takita
Matrimoni e altri disastri di N. Di Majo
Il cerchio di J. Panahi (martedì 27/04, ore 20.30) UDI Biennale Donna Ingresso gratuito.
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 23 al 29 aprile
Informazioni
Tel. 0532 793011
Agorà di A. Amenabar
Matrimoni e altri disastri diN. Di Majo
L’uomo nell’ombra di R. Polanski
Secondo tempo di F. Bastianello
Green Zone di P. Greegrass
Scontro tra titani in 3D di L. Leterrier
Il cacciatore di ex di A. Tennant
La città verrà distrutta all’alba di B. Eisner
From Paris with love di P. Morel
Fantastic mister Fox di Wes Anderson. Film d’animazione
Dragon trainer di D. DeBlois e C. Sanders. Film d’animazione
Happy family di G. Salvatores
Cella 211 di D. Monzon
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
venerdì: ore 21.00; sabato e lunedì: ore 20.30-22.30; domenica: ore 18.30-20.30-22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 23 al 26 aprile
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
cod. 10
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
gio. ven. dom. mar. : 21.00; sabato: 20.30 – 22.30
Ingresso: a pagamento

Dal 23 al 29 aprile
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
I gatti persiani di B. Ghobadi
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31
cod. 20
IL CINEMA DI GIORGIO BASSANI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
26 aprile
Informazioni
Tel. 0532 241419 / 247050
La mano dello straniero di Mario Soldati
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31
cod. 30
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Aprile
Informazioni
Tel. 0532 418212
lunedì 26: Giovani scrittori crescono reading poetico e interventi musicali degli allievi del conservatorio
venerdì 30, h. 16.30: Un pò di musica…in paradiso percorso didattico alla scoperta dell’ocarina con il gruppo Ocarinorchestra. Suoni e voci dall’Appennino bolognese.
http://www.artecultura.fe.it/attach/biblioario/docs/archibiblio_aprile_2010_2_a3.pdf
cod.
TERRITORIO E DINTORNI Dialoghi su luoghi e temi della contemporaneità
Biblioteca Ariostea – Via Scienze 17
Facoltà di Architettura – Via Quartieri
Orario:
15.00
Ingresso: libero
Aprile
Informazioni
Tel. 0532 209370
lunedì 26, Facoltà di Architettura: Territorio e memoria con C. Susani e E. Salzano
cod.
INTORNO ALL’OPERA
Ridotto del teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: libero
29 aprile
Informazioni
Tel. 0532 202675
Adriano Cavicchi presenta Manon Lescaut. Interviene G. Mertinenghi.
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 03
IL MEDIOEVO A FERRARA Ciclo di conferenze
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
17.00
Ingresso: libero
29 aprile
Informazioni
Tel. 0532 205844
O gran bontà dei cavalieri antiqui: funzione e significatodella cavalleria nel Medioevo Relatore F. Cardini
cod. 03
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA Introduzione alla discriminazione
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito, è gradita l’iscrizione
30 aprile
Informazioni
Tel. 393 9546489
Diritti contro. Con Orsetta Giolo
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=733
cod. 04

La miseria dello sviluppo

Lunedì 19 Aprile 2010 ore 14.30

TERRITORIO E DINTORNI –
Territorio e cura
Intervengono:
PIERO BEVILACQUA, storico, autore di “La miseria dello sviluppo”, Laterza, 2008
ELENA PULCINI, filosofa, autrice di “La cura del mondo. Paura e responsabilità nell’età globale”, Bollati Boringhieri, 2009

» Martedì 20 Aprile 2010 ore 17.00 – Invito alla lettura

ALESSANDRO MORETTI
Gli occhi della mente (Ed. Libroitalianoworld, 2009)

Ne parlano con l’autore RITA MONTANARI e MATTEO BIANCHI
In questo testo si leggono non “parole della mente”, bensì parole del cuore, e in senso lato parole della psiche, intesa nell’accezione greca del termine quale entità che comprende la visione del mondo attraverso la percezione e l’emozione individuali. Tramite la poesia di Moretti, a tratti disillusa, ma mai sconfitta, il lettore ripercorre gli anfratti del proprio animo, in un viaggio di ungarettiana memoria, cullato dall’illusione che ancora la poesia possa “salvare la vita”, volendo mutuare il titolo del testo di D. Bisutti.

» Martedì 20 Aprile 2010 ore 11.00
FESTA DEL LIBRO EBRAICO IN ITALIA – TAVOLA ROTONDA
Tra Atene e Gerusalemme (Via Auschwitz?)
Percorsi nuovi e sentieri interrotti tra ebraismo e filosofia. Con il patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Ferrara.

Coordinatore: Massimo Giuliani (Università di Trento – Comitato Scientifico MEIS). Intervengono: MINO CHAMLA (Scuola Ebraica, Milano) Irene Kajon (Università “La Sapienza”, Roma) Orietta Ombrosi (Università di Bologna) Giuliano Sansonetti (Università di Ferrara)

» Mercoledì 21 Aprile 2010 ore 10.00
FESTA DEL LIBRO EBRAICO IN ITALIA – Le radici storiche dell’antisemitismo
Coordinatore: Michele Luzzati (Università di Pisa – Comitato Scientifico MEIS). Intervengono: Michele Battini (Università di Pisa) Paolo Branca (Università Cattolica “Sacro Cuore”, Milano) Adelisa Malena (Università “Ca’ Foscari”, Venezia) Piero Stefani (Direttore Scientifico MEIS)

» Mercoledì 21 Aprile 2010 ore 15.00
FESTA DEL LIBRO EBRAICO IN ITALIA – La cultura rabbinica in Italia: la sua storia e le sue prospettive
Modera e introduce: rav Roberto Della Rocca (Direttore DEC – UCEI – Comitato Scientifico MEIS). Intervengono: rav Luciano Caro (Rabbino Capo di Ferrara) La cultura rabbinica in Italia: esempi ferraresi – Dario Calimani (Università “Ca’ Foscari”, Venezia) La cultura dell’ebraismo italiano: un mito? – Umberto Fortis (Studioso di Ebraismo, Venezia) L’impegno letterario di rabbini italiani nell’età dei ghetti: un profilo – rav Benedetto Crucci Viterbi (Preside delle Scuole Ebraiche di Roma) Cultura ebraica e cultura altra: Ovadià Sforno, Azarià de Rossi, Leone da Modena – rav Riccardo Di Segni (Rabbino Capo di Roma) I mutamenti del rabbinato italiano negli ultimi cento anni.

Iniziative promosse dall’Archivio Storico Comunale

Ferrara e il Plebiscito
Il Plebiscito in parete
I ferraresi e l’annessione nei documenti d’archivio
11 – 12 marzo 1860
Percorso documentario a cura di Giampiero Nasci e Delfina Tromboni
Apertura Giovedì 11 Marzo 2010 ore 16.00
Archivio Storico Comunale
11 marzo – 10 maggio 2010
nell’ambito della settimana dedicata alla didattica degli archivi
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
Martedì – Giovedì 15.00 – 17.30

Vedi depliant in formato pdf Il Plebiscito in parete

Museo del Risorgimento e della Resistenza
Archivio Storico Comunale
Nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Info: 0532418240 – 0532205480

——————————————————————————–

Iniziative presso MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA Aula didattica

Corso Ercole I d’Este, 19 Ferrara
tel. 0532 205480

Dal 21 aprile al 6 giugno 2010
L’OPPOSIZIONE AL FASCISMO E LA CARTA COSTITUZIONALE
Percorsi Ferraresi

Mostra studio a cura di DELFINA TROMBONI e BEATRICE MORSIANI
In collaborazione con Archivio Storico Comunale, Biblioteca Ariostea, Comitato Ferrara per la Costituzione, Raccolte private
Orari apertura: 9 – 13 e 15 -18

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali

Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it

Appuntamenti a Ferrara

BASTA CHE NON SI SAPPIA IN GIRO.
basta che non si sappia in giro
Basta che non si sappia in giro
Simonetta Malaguti sale sul palco per un’ irriverente e divertente serata dedicata al mondo dello spettacolo, visto da davanti e da dietro le quinte. Già cosa c’è dietro? Un attore, un regista, un coreografo, delle comparse, dei ballerini, dei cantanti, dei tecnici, dei musicisti … professionisti? Forse! Comunque sia…c’è anche CHI lo spettacolo poi lo “piazzerà”: l’AGENTE TEATRALE!
Simonetta interpreta, uno via l’altro alcuni personaggi di questo “Show World”! Dalla intraprendente agente teatrale “Marisa”, alla “russa” Irina passando da alcuni remake di personaggi ed attrici, soubrettes e cantanti… cari al grande pubblico del teatro e della televisione. Un po’ di rivista, un po musical, un po prosa e un po cabaret. Non manca il “noir” e un finale tutto a sorpresa!
L’accompagnano: Alberto Pollina – Angela Benazzi – Carlo Polastri – Ilaria Pezzetti -Giuseppe Tretola – Nicola Scaglianti
Coreografie e vocal coach: Pierluigi Andreotti
Costumi: Carlo Polastri
Regia: Lorenzo Guandalini
RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2009/2010
Rivana Garden
Via Gaetano Pesci
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
1 aprile
Informazioni
Tel. 347 6467094 – 339 7265737
RACCONTI DAL DELTA
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; domenica 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 21 marzo al 25 aprile
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
Mostra personale di Lorenzo Bruciaferri
cod. 14
CARRA’, MAYR, MERLANTI. TASSIDERMIE VITALI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 23 gennaio al 25 aprile
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
Opere di forte impatto: gli insetti disegnati a bic di Carrà, la locomativa dipinta a dimensione reali di Merlanti, le architetture politiche realizzate con la polvere da Mayr.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 25
CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi
Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00
Dal 24 marzo al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
cod. 30
IL PLEBISCITO IN PARETE I ferraresi e l’annessione nei documenti d’archivio. 11-12 marzo 1860
Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8
Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: gratuito
Dall’11 marzo al 30 aprile
Informazioni
Tel. 0532 206668
Percorso documentario a cur di G. Nasci e D. Tromboni.
cod. 35
C’E’ QUALCOSA DI NUOVO OGGI NEL SOLE
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42
Orario:
Dal martedì al sabato 9:00-13:00;dal martedì al giovedì 15:00-18:30. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 20 marzo al 10 aprile
Informazioni
tel. 0532 797414
esposizione bibliografica. Aquiloni, farfalle, germogli, merende. Nel vento, per l’aria, sui rami, nel prato. Il tepore della primavera e della lettura
http://www.comune.fe.it/bibliobassani
cod. 90
Teatro e Musica
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
Era la notte La Venexiana – C. Cavina direttore. Musiche di C. Monteverdi.
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 01
ROSSO PURGATORIO
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 209370
Trilogia presentata dal gruppo Ponte Radio
cod. 01
ARIOSTOLIEDERABEND Il piacere dell’ascolto
Liceo Classico L. Ariosto – Atrio Bassani
Via Arianuova 17
Orario:
21.00
Ingresso: libero
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 205415 / 207348
ariostodisera@yahoo.it
Sestango, un secolo di tanghi argentini da Villoldo a Piazzolla
cod. 01
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: 8 euro
Marzo
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
mercoledì 31, h. 16.00: Paesaggio italiano Duo Nuances Morena Mestieri, flauto; Nicoletta Sanzin, arpa
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 01
FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Aprile
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

venerdì 2: Nickhead Nick Myers 4et
sabato 3: Canto di Ebano Gabriele Mirabassi Trio
http://www.jazzclubferrara.com
cod. 01
RIVANA GARDEN Stagione Teatrale 2009/2010
Rivana Garden
Via Gaetano Pesci
Orario:
21.15
Ingresso: a pagamento
1 aprile
Informazioni
Tel. 347 6467094 – 339 7265737
Basta che non si sappia in giro con Simonetta Malaguti
cod. 03
PER TENDERE UNA MANO
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
16.30
Ingresso: offerta libera
5 aprile
Informazioni
Tel. 0532 209370
Concerto di beneficenza
cod. 07
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 26 marzo all’ 1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 762002
E’ complicato di N. Meyers
Il profeta di J. Audiard
Mine vaganti di F. Ozpetek
Happy family di G. Salvatores
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30
cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 26 marzo all’1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 793011
Shutter Island di M. Scorsese
Mine vaganti di F. Ozpetek
Dragon trainer di
Dragon trainer 3D di
Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo di C. Columbus
E’ complicato di N. Meyers
Alice in wonderland di T. Burton
Alice in wonderland 3D di T. Burton
Happy family di G. Salvatoresl
Legion di S. Stewart v.m. 14 anni
Remember me Anteprima giovedì h. 21.00
Daybreakers di
Daddy sitter di
Fuori controllo
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
S. BENEDETTO
Cinema S. Benedetto
Via Don Tazzoli
Orario:
Domenica: ore 17.00 e 21.00; lunedì: ore 21.00
Ingresso: a pagamento

4 e 5 aprile
Informazioni
Tel. 0532 215932
Invictus di Clint Eastwood
http://www.cinemasanbenedetto.it
cod. 12
Convegni e Conferenze
IL POMERIGGIO DEI GENITORI
Centro Isola del Tesoro
P.zza XXIV Maggio 1
Orario:
17.00
Ingresso: previa prenotazione
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 207894
La mamma ecologica. I pannolini lavabili conversazione con G. Venturoli
cod. 01
LEZIONI DI TERRITORIO
Camera di Commercio, Sala Conferenze
Largo Castello 10
Orario:
14.30
Ingrsso: previa iscrizione
30 marzo
Informazioni
Tel. 0532 299641
Sistemi di commercializzazione dell’offerta turistica nel 2010 G. Dall’ara – Lezione in aula
cod. 01
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
16.30
Ingresso: libero
1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 797414
Voglia di volare Icaro Presentazione libro di Eridano Battaglioli
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 03
IL MEDIOEVO A FERRARA Ciclo di conferenze
Pinacoteca Nazionale – Salone d’Onore
Corso Ercole I d’Este 21
Orario:
17.00
Ingresso: libero
1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 205844
Il significato simbolico del Duomo, delle sue sculture e della sua architettura Relatore C. Tubi
cod. 03
MUSEO DELLA CATTEDRALE DI FERRARA Ciclo di conferenze in occasione della pubblicazione del catalogo generale delle opere
Palazzo Bonacossi – Salone d’Onore
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
17.00
Ingresso: libero
1 aprile
Informazioni
Tel. 0532 761299
Le ante d’organo di Cosmè Tura Relatore G. Sassu
cod. 03
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA Introduzione alla discriminazione
Centro Culturale il Grattacielo
V.le Cavour 189
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito, è gradita l’iscrizione
2 aprile
Informazioni
Tel. 393 9546489
Il conflitto: come nasce, come si sviluppa. La gestione nonviolenta dei conflitti. Verifica del percorso formativo Con D. Lugli e E. Buccoliero.
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=733

Vetrina letteraria

Lunedì 22 marzo ore 17

“Giovani scrittori crescono”
Narratori e poeti ferraresi a confronto
ALBERTO AMORELLI, MATTEO BIANCHI, FEDERICA GRAZIADEI, ALESSANDRO MORETTI E MATTEO PAZZI
A cura di GIANNA VANCINI e FAUSTO NATALI

Una tavola rotonda con letture e domande “a tutto campo” per presentare cinque giovani poeti ferraresi e le loro opere. La rassegna si concluderà il 26 aprile con un reading poetico in Teatro Anatomico.

» Martedì 23 marzo ore 16,30 – PRESENTAZIONE LIBRARIA

ALESSANDRO ROVERI
L’ebreo Fred Wander, straniero in patria
(Franco Angeli, Milano 2009)
Ne parla con l’autore CARLO PAGNONI
Coordina ANNA MARIA QUARZI

Roveri ricostruisce le vicende dello scrittore ebreo Fred Wander, morto a Vienna a 89 anni nel 2006. Wander ha vissuto le tragiche vicende dell’annessione alla Germania del suo Paese, l’Austria, ed ha subito la deportazione ad Auschwitz, salvandosi. Nel dopoguerra per amore di una comunista austriaca si trasferisce nella Germania comunista, il cui regime, però, finirà per disgustarlo e tornerà nella sua Vienna.

» Mercoledì 24 marzo ore 17 – PRESENTAZIONE LIBRARIA

GINA NALINI MONTANARI
Santi e chiese. Itinerario devozionale a Ferrara
(Este Edition, 2010)
Ne parla con l’autrice GIULIANA BERENGAN
Introduce RICCARDO ROVERSI

Il libro si rivolge ad un pellegrino o ad un visitatore curioso di chiese, interessato al sacro. Il percorso si snoda per tappe, ognuna delle quali prevede la sosta nella chiesa dedicataria di un determinato Santo. A larghe pennellate viene tratteggiata la storia dell’edificio sacro e in modo più esteso sono ricordate le vicende esistenziali del Santo stesso attraverso un’attenta elaborazione della documentazione storica, agiografica; non mancano le leggende ormai codificate dalla pietà popolare e dalla tradizione in cui una gente si riconosce e si identifica. Sempre nel rispetto della documentazione si racconta attraverso quali canali della storia, dell’arte o comunque delle vicende umane siano approdati nell’area ferrarese la conoscenza e la pratica del culto per quella particolare figura di Santo.

» Giovedì 25 marzo ore 17 – PRESENTAZIONE LIBRARIA

CAROLINA DELBURGO
Come ladri nella notte. La cacciata dall’Egitto
(CLUEB, 2009)
Ne parlano con l’autrice LUCIO PARDO e GIANNA VANCINI
Parteciperà il rabbino RAV LUCIANO CARO

Carolina Delburgo, signora bolognese di origine egiziana, racconta la cacciata della sua famiglia e di molti altri correligionari, dall’Egitto, dopo la crisi internazionale del 1956, quando Nasser, nazionalizzato il canale di Suez, ne impediva il transito alle navi israeliane. Da un giorno all’altro, in un esodo che le cronache dei tempi lasceranno passare quasi sotto silenzio, tutti i residenti non considerati egiziani, inclusi tantissimi italiani, furono costretti a lasciare l’Egitto.

» Sabato 27 e Domenica 28 marzo 2010
GIORNATE DI PRIMAVERA DEL FONDO PER L’AMBIENTE ITALIANO –
Logo FAI
Apertura straordinaria di PALAZZO PARADISO
e della BIBLIOTECA COMUNALE ARIOSTEA

Durante il week end sarà possibile effettuare una visita guidata gratuita ad uno dei palazzi che hanno fatto la storia della città di Ferrara, prima come delizia estense, poi come sede dell’Università ed infine come biblioteca comunale.
Orari: 9,30 – 12,30 14,30 – 18,30

Iniziative promosse dall’Archivio Storico Comunale

Ferrara e il Plebiscito
Il Plebiscito in parete
I ferraresi e l’annessione nei documenti d’archivio
11 – 12 marzo 1860
Percorso documentario a cura di Giampiero Nasci e Delfina Tromboni
Apertura Giovedì 11 Marzo 2010 ore 16.00
Archivio Storico Comunale
11 marzo – 10 maggio 2010
nell’ambito della settimana dedicata alla didattica degli archivi
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
Martedì – Giovedì 15.00 – 17.30

Vedi depliant in formato pdf Il Plebiscito in parete

Museo del Risorgimento e della Resistenza
Archivio Storico Comunale
Nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Info: 0532418240 – 0532205480

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali

Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it

150° dell'Unità d'Italia

» Martedì 9 marzo ore 17.00 – PRESENTAZIONE LIBRARIA

GIANNA VANCINI
Antonio Bonfadini. Un santo ferrarese donato a Cotignol
(Este Edition, 2010)

Presente l’autrice ne parlano DON ANTONIO PEVERADA e
PADRE ORAZIO BRUNO

Introduce e coordina RICCARDO ROVERSI

La figura del Beato ferrarese Antonio Bonfadini si innesta nel vasto movimento dell’Osservanza francescana che contrassegnò in modo profondo la Chiesa nell’Italia del XV secolo. Visse un periodo storico ferrarese di grande interesse, sia politico che religioso. Era la Ferrara del marchesato di Nicolò III, periodo di accadimenti singolari tra luci e ombre; era la Ferrara del vescovo Beato Giovanni Tavelli da Tossignano e della Clarissa Santa Caterina Vegri; era la Ferrara del Concilio ecumenico per l’unione della Chiesa d’occidente e d’oriente (1438-39) che, per un anno, la renderà centro d’attenzione nel mondo cristiano; era la città presto colpita da una terribile pestilenza e da una disarmata carestia.

» Mercoledì 10 marzo ore 17.00
CICLO DI INCONTRI – PESACH . PASQUA: IMPARARE A ESSERE LIBERI –
Ricordare, celebrare, attendere
Dialogo tra AMOS LUZZATO e PIERO STEFANI

L’essere liberi – anche e forse soprattutto in ambito religioso – non è una dimensione donata e conquistata una volta per tutte: essa va confermata e appressa giorno dopo giorno, o, come in questo caso, anno dopo anno.
Durante la cena pasquale ebraica, in ebraico Séder (alla lettera «ordine») si legge un testo chiamato Haggadah («narrazione»). Esso ricorda l’uscita dall’Egitto, celebra la festa attraverso la convivialità e attende un avvenire posto all’insegna dello shalom («pace») messianico. Il senso autentico del rito è di far rivivere un testo non mediante la sua pura ripetizione, bensì tramite il suo commento compiuto a più voci dai partecipanti.

» Giovedì 11 marzo ore 16,30
ANATOMIE DELLA MENTE E ALTRE STORIE… – ANNO III
Sei giovedì di varia psicologia
STEFANO CARACCIOLO (Università di Ferrara)

Previsioni di vite future. Psicologia e Consulenza Genetica.
Introduzione allo studio psicobiografico delle storie

» Venerdì 12 marzo ore 17 – LIBRI IN SCENA

CLAUDIA PANDOLFI
Gli Dei, l’amore, la morte nel De rerum natura di Lucrezio

In occasione di alcuni spettacoli in programmazione presso il nostro Teatro comunale, l’associazione Amici della Biblioteca Ariostea organizza una rivisitazione, accompagnata da letture, dei testi cui si ispirano le rappresentazioni teatrali (prosa, danza e lirica).

Iniziative promosse dall’Archivio Storico Comunale

Ferrara e il Plebiscito
Il Plebiscito in parete
I ferraresi e l’annessione nei documenti d’archivio
11 – 12 marzo 1860
Percorso documentario a cura di Giampiero Nasci e Delfina Tromboni
Apertura Giovedì 11 Marzo 2010 ore 16.00
Archivio Storico Comunale
11 marzo – 10 maggio 2010
nell’ambito della settimana dedicata alla didattica degli archivi
Lunedì – Venerdì 9.00 – 13.00
Martedì – Giovedì 15.00 – 17.30

Giovedì 11 Marzo 2010 ore 16.30
Sala Conferenze Archivio Storico Comunale
“Ferrara e il plebiscito del marzo 1860”
Ne parla Davide Mantovani Storico

Giovedì 18 Marzo 2010 ore 16.30
Sala Conferenze Archivio Storico Comunale
“La famiglia del plebiscito di Giovanni Pagliarini (Ferrara 1809-1878): appunti su un quadro e sul suo autore”
Ne parla Lucio Scardino Critico d’arte
Interviene Massimo Maisto Vice Sindaco del Comune di Ferrara

Museo del Risorgimento e della Resistenza
Archivio Storico Comunale
Nell’ambito delle iniziative per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Info: 0532418240 – 0532205480

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali

Attività all'Ariostea

Lunedì 1 marzo ore 17
EVENTO DI APERTURA DELL’INIZIATIVA –

DiversaMenteDonna
Proiezione del documentario “Ferrara Est – Ferrara Ovest” di ANGELA BUONO e MARINELLA RESIGNO
A seguire tavola rotonda.

Intervengono FRANCO MOSCA (Osservatorio Immigrazione Comune di Ferrara), la sociologa ANGELA ZANOTTI, l’insegnante ELENA SAZONOA, DANIELE SERAGNOLI (docente di storia del teatro)
Introducono MARIO SLENER e NATASCIA CRISTOFORI

In occasione della festa della donna l’associazione THC Polimedia propone la prima edizione di una iniziativa che vuole stimolare un dibattito, smuovere le coscienze, attirare l’attenzione dell’opinione pubblica sulla questione femminile.

» Mercoledì 3 marzo 2010 ore 17.00 – CICLO DI INCONTRI

RAV LUCIANO CARO
“Pesach, festa della nostra libertà”
Lo spirito di questo breve ciclo di incontri dedicati a Pesach, la Pasqua ebraica, è ben riassunto dal suo titolo generale. L’essere liberi – anche e forse soprattutto in ambito religioso – non è una dimensione donata e conquistata una volta per tutte: essa va confermata e appresa giorno dopo giorno, o, come in questo caso, anno dopo anno.

» Giovedì 4 marzo ore 16 – CONVEGNO

“Genio e Follia”
Dott. MARINO GATTI: Lombroso alienista; prof. EMILIO RAMELLI: Profilo della vita di Lombroso; prof. ENRICO GRANIERI: La pazzia epilettica (coadiuvato dal dott. PATRIK FAZIO); Avv. ANTONIO SALVATORE: Risvolti letterari nella vita di Lombroso.
Moderatore: prof. LUIGI GRASSI.
Introduce LUISA CARRÀ.

Fondatore dell’antropologia criminale, Lombroso svolse una enorme attività di ricerca, studio, esposizione e divulgazione scientifica, ma i due settori privilegiati furono quelli della genialità e della delinquenza. Un personaggio molto criticato negli anni settanta, ravvisando come al fondo delle sue teorie vi fossero neanche troppo malcelati accenni razzisti. Oggi, attraverso la “contestualizzazione” dell’autore, si assiste a una rilettura de-ideologicizzata delle teorie lombrosiane.

» Venerdì 5 marzo ore 17.00 – PRESENTAZIONE LIBRARIA

LUCIO SCARDINO
Doctor Jackie. Uno strano caso
(La Carmelina, Ferrara, 2010)
Ne parla con l’autore GIULIANA BERENGAN
Alcuni brani del libro saranno letti da ANDREA AMADUCCI

Il primo romanzo dello storico dell’arte ferrarese Scardino. Una versione moderna del “Dottor Jekyll”, ambientata tra Ferrara e Lido di Classe: non più pozioni e atmosfere notturne, ma una ricerca smodata e ingorda del Piacere, senza timore di giungere alla malvagità. Un racconto morale costruito usando un linguaggio piuttosto scabroso.

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali

Giovani scrittori crescono

» Lunedì 22 Febbraio 2010 ore 17.00 – RASSEGNA LETTERARIA

“Giovani scrittori crescono”

Narratori e poeti ferraresi a confronto

CARLO COSTANZELLI
CAMILLA GHEDINI
DIEGO MATTEUCCI
MARCELLO SIMONI

A cura di GIANNA VANCINI e FAUSTO NATALI

Quattro narratori emergenti presentano sé stessi, la loro opera e la loro esperienza nell’affascinante, quanto difficile, mondo dell’editoria. La rassegna prevede anche un pomeriggio dedicato alla poesia (il 22 marzo) e un reading poetico in Teatro Anatomico (il 26 aprile).

Vedi depliant in formato pdf Giovani scrittori crescono

» Giovedì 25 Febbraio 2010 ore 16.30
PRESENTAZIONE LIBRARIA –
Lei era sulla bocca di tutti
TIZIANA GALUPPI
Lei era sulla bocca di tutti
(Albatros 2009)

Ne parla con l’autrice
ALESSANDRA CHIAPPINI
Sarà presente RAV LUCIANO CARO

Un romanzo inserito nella vita della città e della sua provincia, negli anni più tormentati ed esiziali dell’Italia moderna, tra fascismo e liberazione. Pagine dove lo spettacolo della natura sostituisce a volte le parole, per consolare e lenire le tremende ferite inferte dalla spietatezza degli uomini ad altri esseri umani.

La presentazione sarà preceduta e terminerà con brevi filmati musicali d’epoca.

» Sabato 27 Febbraio 2010 ore 9.30 – SEMINARIO

In fin di vita
Testamento biologico e altre tematiche di fine vita
Conoscenze scientifiche e questioni filosofiche

Intervengono:
FRANCESCO MARIA AVATO, medico, UniFE;
GIOVANNI BERLUCCHI, neurofisiologo, UniVR;
MAURIZIO MORI, filosofo, UniTO

Come viene definito lo stato di incoscienza dal punto di vista scientifico? Quali sono le basi mediche dello stato vegetativo? Quali problemi morali pone il crescente controllo sui processi della vita e del morire? Questi alcuni dei temi che saranno esaminato nel corso del seminario.

Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali