gennaio 2014
In allegato gli incontri del mese di gennaio alla Biblioteca Ariostea di Ferrara, Via Scienze 17
libri
Ferrara scende in piazza
Anche a Ferrara, oggi alle 16, si manifesterà; nella vulgata televisiva l’evento è semplificato nella contrapposizione dimostranti/negozianti.
Limitandoci alla situazione locale, abbiamo già avuto modo di notare in un precedente articolo (Il nulla), come il piccolo commercio abbia da lungo tempo subito la concorrenza della grande distribuzione e ne sia uscito sconfitto.
Il recente accordo del WTO vedrà ulteriormente complicarsi la situazione nazionale, per quel fenomeno ormai noto come globalizzazione.
Come al solito lo scenario è stato descritto con largo anticipo dal romanzo di J.G.Ballard “Regno a venire” (Tit. orig. Kingdom come).
Espressione poco decifrabile, nella lingua originale, ma probabilmente derivata dalla versione britannica del paternoster. “Venga il regno”, invece di “Venga il (tuo) regno”. Sì, ma di quale regno si tratta?
Sorge ai margini di un’autostrada dal traffico sostenuto, e nei pressi dell’aeroporto di Heathrow. Consiste in un enorme centro commerciale e nelle case sorte attorno. L’unica passione condivisa dagli abitanti working class è il tifo calcistico: vivono per quello. Quanto al centro in sé, somiglia a una basilica. E lo diviene effettivamente, sotto la pressione popolare. La comunità si rende autonoma, recide i legami col resto del Paese. Crea una propria, abnorme, identità spirituale di taglio consumistico. Perché la consacrazione sia effettiva, serve un Messia. E’ da qui che Ballard fa iniziare il suo romanzo. (Valerio Evangelisti)
Inutile dire che ne consigliamo la lettura, visto che abbiamo, anche noi di Araba Fenice, qualcosa in catalogo: http://www.lulu.com/spotlight/afenice
Questo significa anche che luminarie e centri commerciali sono già stati silenziosamente scavalcati in alcuni settori (tra cui quello librario) dalle vendite on-line…
Calendario Ariostea
[issuu width=420 height=297 backgroundColor=%23222222 documentId=111002085732-2ba24db7163b407d93eaf45bd93c4a23 name=ariostea_ottobre_2011 username=afenice tag=ariostea unit=px id=74754ce6-d1e0-a1b6-ae00-eca3a8af3bef v=2]
Le attività di ottobre della biblioteca Ariostea
Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali
Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it
Comune di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Attività Culturali e Comunicazione
Via Scienze, 17 44100 Ferrara
tel. 0532 418212 fax 0532 204296
La basilica di San Marco
FERDINANDO ONGANIA
LA BASILICA DI SAN MARCO 1881 – 1893
dal 16 luglio 2011 | a cura di irene favaretto ed ettore vio | museo di san marco;basilica di san marco | venezia
Preziosi originali, scelti tra il materiale prodotto a fine Ottocento dall’editore Ferdinando Ongania per la sua monumentale impresa La Basilica di San Marco in Venezia, sono esposti nel Museo di San Marco dal 16 luglio al 27 novembre in una mostra dedicata al geniale veneziano, erede della tradizione di Aldo Manuzio, nel centenario dalla sua morte.
Una straordinaria galleria di immagini che pone in dialogo l’opera editoriale e artistica di Ongania, voluta per documentare lo stato del monumento e salvaguardarlo, il percorso del Museo e la Basilica di oggi.
La mostra, a cura di Irene Favaretto ed Ettore Vio, è promossa dalla Regione del Veneto, dal Comitato Regionale Celebrazioni Centenario Ferdinando Ongania (1911-2011) e dalla Procuratoria di San Marco che acquistò nel 1892 dallo stesso Ongania gli originali.
Per pubblicare i 18 ponderosi fascicoli dell’opera, di cui tre copie ora sono conservate dalla Procuratoria, Ongania nel corso di tredici anni commissionò studi a storici, archeologi e architetti, e produsse un eccezionale apparato illustrativo di fotografie, eliotipie, eliografie, cromolitografie e incisioni, con il contributo di pittori, disegnatori e fotografi. Ogni dettaglio della Basilica di San Marco fu così “fissato”: dell’esterno e dell’interno, delle strutture architettoniche e delle decorazioni scultoree e musive.
Edita tra il 1881 e il 1893, l’opera nacque in un clima culturale che vide tra i protagonisti cultori dell’arte, della sua tutela e del suo restauro, come John Ruskin, Pompeo Gherardo Molmenti, Pietro Selvatico, Alvise Zorzi, Camillo Boito, tutti frequentatori della “bottega” Ongania, sotto i portici delle Procuratie in piazza San Marco.
Si trattò di una sfida quasi impossibile che fece di Venezia il centro della nuova editoria di immagini, con l’introduzione di tecniche innovative, tanto che lo stesso Ongania scriveva di sé nella Nota dell’Editore “.gli sorride ora il vanto di avere per primo, nel modo più splendido e decoroso, eretto un monumento dell’arte grafica moderna, degno del grande tesoro che illustra, La Chiesa d’oro”.
Percorso della mostra
L’esposizione si sviluppa lungo gli spazi del Museo in dieci sezioni: i rilievi geometrici dell’architettura della Basilica; i mosaici: materiali, tecniche e documentazione degli interventi nel Battistero; la quadriga marciana; i marmi lavorati; la sala Ongania; il pavimento musivo; le vedute e i rilievi acquerellati dell’interno; l’edizione Ongania, le speciali rilegature e il mobile-contenitore; le vesti liturgiche; il tesoro di San Marco.
Comitato d’Onore
Luca Zaia, Presidente della Regione del Veneto; Marino Zorzato, Vice Presidente della Regione del Veneto e Assessore alla Cultura; S. Em. Cardinale Angelo Scola; Giorgio Orsoni, Sindaco di Venezia; Francesca Zaccariotto, Presidente della Provincia di Venezia; Ugo Soragni, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto.
Comitato Regionale Celebrazioni Centenario Ferdinando Ongania (1911-2011)
Giorgio Orsoni (Presidente), Fausta Bressani, Ennio Concina, Cesare De Michelis, Irene Favaretto, Mario Infelise, Maria Letizia Sebastiani, Ettore Vio, Carlo Alberto Tesserin, Claudio Cappon, Andrea Causin.
Biografia di Ferdinando Ongania (Venezia 1842 – Saint Moritz 1911)
Ferdinando Ongania nasce a Venezia il 18 luglio 1842. Non ancora ventenne, Ongania inizia a lavorare nella casa editrice con annessa libreria e negozio di oggetti di belle arti che aveva sede al piano terra dell’Ala Napoleonica, di fronte alla Basilica di San Marco, fondata sul finire degli anni quaranta dal tedesco Hermann Frederich Münster .
Nel 1871 rileva l’attività della ditta Münster insieme a un socio e amico, l’ucraino Ivan Beloserski, che però già l’anno successivo si ritira dall’impresa, lasciandolo di fatto unico proprietario. Da quell’anno fino al 21 agosto 1911, data della sua morte a Saint Moritz, Ferdinando Ongania si dedica quasi totalmente all’editoria di libri d’arte illustrati, ottenendo sorprendenti risultati in un campo per l’Italia ancora agli esordi.
Con il passare del tempo la libreria di Ferdinando Ongania diventa un punto di incontro e di ritrovo per scrittori, artisti e studiosi italiani e stranieri, che partecipavano attivamente al dibattito sulla conservazione dei monumenti veneziani, come John Ruskin, Pompeo Molmenti, Pietro Selvatico, Pietro Alvise Zorzi, Camillo Boito. Oltre a La Basilica di San Marco in Venezia, tra le opere di indiscusso valore artistico della sua attività editoriale relativa alla città lagunare meritano di essere ricordati la Raccolta delle vere da pozzo in Venezia del 1889, Calli e canali in Venezia e L’architettura e la scultura del Rinascimento in Venezia pubblicati nel 1893.
Il Museo di San Marco
Costituito alla fine dell’800, il Museo si presenta ora con un nuovo allestimento grazie all’ampliamento degli spazi museali tra l’area storica sopra l’atrio-nartece della Basilica di San Marco e l’ex sala dei Banchetti del doge.
Al suo interno sono raccolti oggetti di varia natura e provenienza appartenenti alla Basilica. Tra le opere più prestigiose, troviamo la quadriga marciana, spostata dalla posizione originaria al centro della facciata principale dopo l’ultimo restauro. Nel Museo sono esposti frammenti di mosaici antichi, marmi e capitelli, rimossi durante i restauri Ottocenteschi. Nella Sala dei Banchetti sono presenti arazzi in lana con le storie della Passione di Gesù e paramenti liturgici.
Ferdinando Ongania
La Basilica di San Marco 1881 – 1893
Dal 16 luglio al 27 novembre 2011
Museo di San Marco
Basilica di San Marco, Venezia
Orari dalle 9.45 alle 16.45
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
Promossa da Regione del Veneto; Comitato; Regionale Celebrazioni Centenario Ferdinando Ongania (1911-2011); Procuratoria di San Marco
Con il patrocinio di Comune di Venezia
Biglietto intero 5 €; ridotto 2,50 € – solo per gruppi superiori a 15 persone
Prenotazioni: http://www.venetoinside.com
Informazioni: tel 041 2708311
http://www.onganiasanmarco.it
Organizzazione e comunicazione: Civita Tre Venezie
Catalogo: Marsilio Editori
Parole d'autore
Secondo appuntamento per la rassegna “Parole d’autore”, organizzata dal comune di Occhiobello, con Valerio Massimo Manfredi.
Il primo appuntamento con Corrado Augias ha visto l’auditorium strapieno e almeno 200 persone non hanno trovato posto, perciò consigliamo di arrivare prima dell’orario stabilito, se si vuole entrare.
L’incontro si terrà presso l’Auditorium comunale di Santa Maria Maddalena (RO), in Via Amendola 29. Ingresso gratuito.
___________________________________________________
A Bondeno (che non ha un auditorium) la stessa sera, appuntamento a Stellata, presso l’osteria Ariosto, per la seconda serata di “Letture con gusto”; ospite della serata Carlo Costanzelli.
Racconto inedito
Il Principe Degli Zingari_001 http://d1.scribdassets.com/ScribdViewer.swf?document_id=46168763&access_key=key-rdjr8304ez05mqn88z7&page=1&viewMode=list
dall’archivio di Araba Fenice: http://uac.bondeno.com/afenice, un romanzo di Ivano Meli
Perseguendo nel proposito di allargare l’area di copertura del sito, abbiamo inserito un racconto che potete scaricare, condividere o leggere on-line e, per rimarcare il cambiamento, da oggi ci potete raggiungere anche digitando terzapagina.info.
Buona lettura!
Febbraio a Cento
Lunedì 7 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza della Dott.ssa Barbara Zappaterra: Il Museo archeologico “Guerrino Ferraresi” a Stellata
Ingresso libero
Giovedì 10 febbraio 2011
ore 9.30 – Sala F. Zarri
FESTIVAL DELLA SCIENZA
Conferenza del Prof. Corrado Bartolini, “La meridiana della Sala del Consiglio del Palazzo Municipale di Cento” A seguire, alle ore 11.00: Visita guidata alla meridiana della Sala consiliare
In collaborazione con il Gruppo Scientifico Centese
Ingresso libero
Venerdì 11 febbraio 2011
ore 10,00 – Sala F. Zarri
FESTIVAL DELLA SCIENZA
Conferenza della dott.ssa Marilena Leis: “Attività umane e tutela della biodiversità”
Ingresso libero
Ore 9,30 – Centro Pandurera
Diego Zandel presenta il suo libro “I testimoni muti: le foibe, l’esodo, i pregiudizi.” (ed. Mursia)
In occasione della giornata del ricordo
Ingresso libero
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza della Dott.ssa Eleonora Sole Travagli: “Remo Brindisi e l’astronave nella pineta di Spina”
A cura di Artecento. Ingresso libero
Sabato 12 febbraio
Ore 17,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “Vincenzo Balsamo. Isotopie e trasformazioni”. A seguire visita guidata alla mostra
Ingresso libero
Ore 17,30-19,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
ASTA DI BENEFICENZA DI OPERE D’ARTE
A cura di SAV onlus
Domenica 13 febbraio
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10,30, 11,15, 12,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Lunedì 14 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza del Prof. Ottorino Bacilieri: “Il Museo civico di Belriguardo a Voghiera”
Ingresso libero
Martedì 15 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
ore 21,00 – Ridotto del Teatro Giuseppe Borgatti
ArteCento Classica : DUO MUSIKE’
Concerto clavicembalo e flauto
Ingresso € 8,00. Gratuito per i soci di “Artecento” e gli “Amici del Teatro”
Venerdì 18 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone “Prosa”
Mario Zucca e Marina Thovez nella commedia di Plauto “Casina”
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza della Prof.ssa Valeria Tassinari: “I Colori nell’Arte: Il Blu”
A cura di Artecento. Ingresso libero
Sabato 19 febbraio
Dalle ore 14,00 alle 18,30 – Sala di rappresentanza della Partecipanza Agraria (v. Guercino 49)
Annullo filatelico e cartolina del carnevale del Cento
A cura del circolo filatelico numismatico centese M. Grandi
ore 15,00 – Mansarda del Palazzo del Governatore (P.zza Guercino 39)
MARMORIZZIAMO LA CARTA. Laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni.
Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
Ore 17,00 e ore 18,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
Ore 17,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI G. TUZET: “365-terzo”
Ingresso libero
ore 21,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
Domenica 20 febbraio
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
Lunedì 21 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza della Dott.ssa Fede Berti: “Il Museo della nave romana a Comacchio”
Ingresso libero
Martedì 22 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
Giovedì 24 febbraio 2011
ore 17,30 – sala zarri
Presentazione del libro “Roma e le province del Danubio”, a cura di Livio Zerbini.
Sarà presente il Prof. Francois Chausson, dell’Università della Sorbona.
Ingresso libero
ore 21,00 -Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone “Danza”
Associazione Culturale LeartInScena presenta “Life on stage”- La mia Vita in Scena
Musical Teatrale dedicato a Bob Fosse
Venerdì 25 febbraio 2011
Ore 16,30 – Ludoteca “Il puzzle” (via U. Bassi 49)
SU LA MASCHERA. Laboratorio creativo sul carnevale
Per bambini di 4-6 anni con accompagnatore.
Prenotazione obbligatoria: tel. 051/6832294
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Incontro con l’Autore. Anna Valentini e “L’Archivista”
A cura di Artecento. Ingresso libero
Sabato 26 febbraio
Ore 17,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarrii
Presentazione della collana Treccani “I luoghi dell’arte”
Ingresso libero
ore 21,00 – Centro Polifunzionale Pandurera
Cartellone “Cabaret”
Pino e gli Anticorpi in “Collection vol.2”
Biglietti: da € 18 a € 26.
Domenica 27 febbraio
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Lunedì 28 febbraio
ore 15,30 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
FESTIVAL DELL’ARCHEOLOGIA
Conferenza della Dott.ssa Paola Desantis: “Il Museo nazionale etrusco “Pompeo Aria” a Marzabotto”
Ingresso libero
Martedì 1 marzo
ore 21,00 – Mansarda di palazzo Governatore
Inizio corso di degustazione vini. Vini in assaggio per 6 serate.
A cura di Associazione Enotria
Per info e iscrizioni: Informagiovani, tel 051 6843333.
Venerdì 4 marzo 2011
ore 21 – Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone Dialettale
I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC
Sabato 5 marzo
Dalle ore 14,30
59° CARNEVALE DEI BAMBINI “ALLA RICERCA DI NEMO”
ore14,30: ritrovo presso l’oratorio di San Pietro, scenetta e gioco iniziale
Sfilata per via Provenzali, scenetta e gioco in piazza Guercino
Sfilata per via Guercino, Piazzale della Rocca, via Guercino, via Matteotti
Giochi, musica, bans e scenetta finale nell’oratorio di san Biagio
Partecipazione gratuita
Ore 17,00 – Galleria d’arte moderna A. Bonzagni
APERITIVO MUSICALE
Dialetto Bolognese e Chitarra Classica
Con Gigén Livra e Iames Santi
A cura di Empa. Ingresso a offerta libera. Il ricavato andrà a sostegno delle iniziative di Empa.
Ore 17,00 e ore 18,00 – Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 21,00 – Rocca di Cento
Cena di Carnevale alla Corte del Governatore delle antiche terre del Gambero
Cena Rinascimentale con intrattenimento a cura della Corte del Governatore delle Antiche Terre del Gambero.
ore 21,00 – Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone Dialettale
I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC
Domenica 6 marzo
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Martedì 8 marzo 2011
ore 21- Teatro Giuseppe Borgatti -Cartellone Operetta
La Compagnia In scena/Corrado Abbati presenta
HELLO DOLLY! di M. Stewart e J. Herman
Biglietti: da € 16 a € 34.
Giovedì 10 marzo 2011
ore 21,00 – Ridotto del Teatro Giuseppe Borgatti
ArteCento Classica
Ingresso € 8,00. Gratuito per i soci di “Artecento” e gli “Amici del Teatro”
Venerdì 11 marzo 2011
Ore 21,00 – Palazzo del Governatore, Sala Zarri
Conferenza della Dott.ssa Dott. Sara Accorsi: Le Salariate dell’amore
A cura di Artecento. Ingresso libero
Ore 20,30 – caffè Italia
Cena risorgimentale per i 150 anni dell’Unità d’Italia
Sabato 12 marzo
Ore 15,00 – sala Zarri (a seguire Galleria d’arte moderna
IL CARNEVALE NEGLI ALBERI DI GHIDINI. Laboratorio didattico
Prenotazione obbligatoria al servizio IAT. Partecipazione gratuita
ore 21,00 – Teatro Comunale G. Borgatti
Cartellone Cabaret
Massimo Bagliani in VIVA LITALIA . 150 Anni ma non li dimostra
Domenica 13 marzo
Ore 10,00 -12,30 – Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 – Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d’arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra “Guido Cagnacci. Misticismo del nudo”
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 – Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico “Il Governatore delle antiche terre del gambero”-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni ore 14,00 – centro storico
ore 14,00 – centro storico
CENTO CARNEVALE D’EUROPA
Fino al 27 marzo presso la Pinacoteca Civica Il Guercino
Guido Cagnacci. Misticismo del nudo. Capolavori dalle collezioni Molinari Pradelli, Sgarbi, Guidi di Bagno. A cura di Laura Muti
Orari: venerdì, sabato e festivi: ore 10,00-13,00 e 15,30-18,30
Martedì e giovedì apertura dalle ore 9.30 alle ore 12.30, con prenotazione concordata telefonando al servizio I.A.T. 051 6843334 e 6843330 o all’ufficio Cultura 051/6843390.
L’ingresso alla mostra e alle collezioni permanenti della Pinacoteca Civica Il Guercino è gratuito, fatta eccezione per le 5 domeniche in cui si svolge il “Cento Carnevale d’Europa”: 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo. In tali occasioni il biglietto d’ingresso costa € 2,50 (gratuito per bambini sotto i 13 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, soci club Plain air, gruppi organizzati accompagnati da guida turistica).
Fino al 27 marzo presso la Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni”
Achille Ghidini “Antologia di sculture poetiche”
Vincenzo Balsamo “Isotopie e trasformazioni”
Orari: venerdì, sabato e festivi: ore 10,00-13,00 e 15,30-18,30
Martedì e giovedì apertura dalle ore 9.30 alle ore 12.30, con prenotazione concordata telefonando al servizio I.A.T. 051 6843334 e 6843330 o all’ufficio Cultura 051/6843390.
L’ingresso alla mostra e alle collezioni permanenti della Galleria d’Arte Moderna “Aroldo Bonzagni” è gratuito, fatta eccezione per le 5 domeniche in cui si svolge il “Cento Carnevale d’Europa”: 13, 20, 27 febbraio e 6, 13 marzo. In tali occasioni il biglietto d’ingresso costa € 2,50 (gratuito per bambini sotto i 13 anni, portatori di handicap e loro accompagnatori, soci club Plain air, gruppi organizzati accompagnati da guida turistica).
Dal 15 febbraio al 13 marzo presso la Biblioteca Civica Patrimonio Studi
Giorgio Bassani. Il giardino dei libri
Ingresso libero
Fino al 13 marzo presso il museo Sandro Parmeggiani di Renazzo
Sandro Parmeggiani. L’evoluzione astratta.
In occasione della mostra verrà presentata la nuova collana editoriale “I quaderni del museo Sandro Parmeggiani”
Ingresso libero
25-27 febbraio 2011
I Coriandoli del Guercino. Il Carnevale di Cento.
Workshop di fotoreportage condotto da Andrea Samaritani
Durante i fine settimana di carnevale
Apertura del Teatro Borgatti
sabato: ore 10,00-12,30 e 16,00-19,00; domenica ore 9,30-12,30
Durante i fine settimana di carnevale
Apertura dell’Oratorio della Crocetta e visite guidate gratuite
Prenotazione obbligatoria all’ufficio IAT
Parole D.o.c.
Riparte all’Ipercoop Il Castello l’iniziativa “Scopriamo l’Autore”.
A partire da martedì 16 novembre, 12 autori ferraresi presenteranno al pubblico le loro opere nell’ambito di “PAROLE DOC, LA TUA TERRA SI RACCONTA”
Si terranno alle ore 17.30 presso il Punto di Incontro dell’Ipercoop Il Castello a Ferrara gli incontri pubblici organizzati da Coop Estense per far conoscere le opere letterarie coinvolte nell’originale iniziativa “Parole D.o.c.”.
A dare il via a questo nuovo ciclo di incontri, martedì 16 novembre, saranno Arianna Ruzza con la sua pubblicazione “Paese che vai … Prodotto che trovi” e Graziella Vezzelli con “Grap ad stéll. Grappoli di stelle”.
Ogni martedì e ogni venerdì, alla stessa ora, fino al 10 dicembre, seguiranno poi le presentazioni di altri 10 autori ferraresi. Gli incontri “scopriamo l’autore” fanno parte del progetto “Parole D.O.C – la tua terra si racconta”, iniziativa voluta da Coop Estense con l’obiettivo di valorizzare e dare occasioni di visibilità a scrittori del territorio.
Da più di un anno un’apposita sezione di libri nel nell’ipermercato il Castello di Ferrara e nel supermercato di Argenta ospita le pubblicazioni di autori locali che hanno aderito all’iniziativa. Si tratta di opere che spaziano dalla narrativa alla poesia, ma anche saggi, naturalmente romanzi, testi noir, raccolte fotografiche o di racconti. Insomma un proposta vasta ed eterogenea di letture con un unico e distintivo tratto comune: sono opere dell’ingegno, della passione e della fantasia di ferraresi che amano la scrittura.
Maggiori informazioni sul progetto e calendario completo degli incontri su www.estense.ecoop. it
Mostre e teatri a Ferrara
Mostra di fotografia storica inserita nel calendario delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia cod. 20 1915-1918 LA GUERRA RACCONTATA Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8 Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: gratuito Dal 21 ottobre al 16 novembre Informazioni
Tel. 0532 206668 Aspetti editoriali post-bellici, materiale fotografico d’archivio, modellismo storico.
cod. 35 IL PAESAGGIO/DESCRITTO Luoghi italiani patrimonio UNESCO Castello Estense Orario:
9.30-17.30 Chiuso Lunedì
Ingresso: euro 8,00 Dal 30 ottobre al 28 novembre Informazioni
Tel. 0532 299233 Mostra fotografica cod. 40 I 125 ANNI DEL CARLINO 45 mila notti passate a scrivere la storia Castello Estense – Imbarcaderi Orario:
10.00-13.00/14.00-17.00 – Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dal 3 al 18 novembre Informazioni
Tel. 0532 299233 Mostra documentaria sulla storia del primo quotidiano della città: uno spaccato di immagini, vicende, personaggi, interviste. cod. 50 ARCAICO CONTEMPORANEO Spazio d’Arte L’Altrove
Via De Romei 38 Orario:
10.00-12.30 / 15.30-19.00
Ingresso: libero Dal 29 ottobre al 14 novembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Bi-personale di Cate maggia e Anna Galli cod. 80 ARCAICO CONTEMPORANEO Come Orfeo nella valle dell’Ade Chiostro S. Anna
Via Boldini Orario:
Ingresso: libero Dal 6 al 15 novembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Collettiva di giovani artisti cod. 90 ARTE RACCONTATA Castello Estense
Sale Imbarcadero Orario:
10.00-17.30
Ingresso: libero Dal 9 al 17 novembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Questa sezione della Biennale raconta la progettazione e la realizzazione di opere imponenti.
Inaugurazione sabato 13 h. 18.30 cod. 90
Teatro e Musica
FERRARA IN JAZZ Stagione 2010-2011 Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167 Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento Novembre Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
lunedì 8: May main man appunti per un film sul jazz a Bologna
venerdì 12: Injam 6et
sabato 13: Gerald Clayton trio
lunedì 15, Teatro Comunale, h. 20.30: Roy Hargrove 5et – Special guest Roberta Gambarini
http://www.jazzclubferrara.com cod. DANZA CONTEMPORANEA Festival 2010 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5 Orario:
21.00; domenica h. 16.00
Ingresso: a pagamento Novembre Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
martedì 9: Cédric Andrieux assolo creato da J. Bel e dedicato all’omonimo danzatore
sabato 13 e deomanica 14: Out of context. For Pina A. Platel / Les ballets C de la B. Belgio
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 01 FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2010-2011 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5 Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento Novembre Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
mercoledì 10: Chardin e il suo tempo Musiche di Lully, Couperin, Marin Marais, Mr. de S. Colombe le Père
lunedì 15: Today concerto jazz
http://www.ferraramusica.it cod. 02 FERRARA SOTTO LE STELLE Data Zero Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5 Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento 11 novembre Informazioni
Tel. 0532 241419
Le luci della centrale elettrica Il canatutore Vasco Brondi presenta il suo nuovo disco
http://www.ferrarasottolestelle.it/ cod. 03 STRAPAROT Teatro Verdi
Via X Martiri 141 – Porotto Orario:
21.00
Ingresso: previo acquisto di una tessera del costo di 7 euro, valida per tutte le rappresentazioni del 2010 12 novembre Informazioni
Tel. 0532 733228 La cà sénza fnéstar di L. Montanari cod. 04 I CONCERTI DEL RIDOTTO Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
18.00
Ingresso: euro 8,00 13 novembre Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Sei corde dall’Ottocento ad Antonioni Concerto di M. battaglia, a cura dell’associazione Olimpia Morata
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 05 MUSICA E ARTE A PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO Omaggio a Thomas Walker Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre, 122 Orario:
11.00
Ingresso: euro 4,00 14 novembre Informazioni
Tel. 0532 66299 Omaggio a Robert Schumann e Frederic Chopin I Gerard Aimontche, pianoforte
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_10.htm cod. 06 TEATRO NUOVO Stagione 2010-2011 Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52 Orario:
16.00
Ingresso: a pagamento 14 novembre Informazioni
Tel. 0532 240180 Il libro della giungla Musical
http://www.teatronuovoferrara.it/ cod. 06
I TE’ LETTERARI DI SAN BENEDETTO Cinema San Benedetto
Via Don Tazzoli Orario:
16.00
Ingresso: libero 8 novembre Informazioni
tel. 0532 215911
Pier Francesco Guaraldi presenta: Europa medievale – Pellegrinaggi – Itinerari della fede Le vie Francigena e Romea, i due itinerari dei pellegrinaggi medievali, a pochi chilometri da Ferrara
http://www.sambefe.it cod. INCONTRI ALLA BASSANI Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara Orario:
16.00
Ingresso: libero 9 novembre Informazioni
Tel. 0532 797414 Around the world in 80 gardens – North Europe Proiezione e presentazione del documentario a cura di Monty Don.
Il documentario verrà proiettato in lingua originale, con sottotitoli in inglese e sarà preceduto da una introduzione di Giovanna Mattioli, che fornirà una scheda con la traduzione dei contenuti del video.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355 cod. 01 INCONTRI ALLA BIBIOTECA ARIOSTEA Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17 Orario:
17.00
Ingresso: libero Novembre Informazioni
Tel. 0532 418212 martedì 9: L’alba presentazione del libro di M. Tessaro
giovedì 11, h. 15.00: Premio nazionale G. Bassani proiezione del documentario di Paolo Ravenna per Italia Nostra.
venerdì 12, h.10.00: In una città attenta ai miracoli. I libri di Giorgio Bassani e di Giuseppe Dessì nelle collezioni della Biblioteca Ariostea. presentazione e visita della mostra
lunedì 15: Là dove scende il fiume: il Po e il cinema presentazione del libro di P. Micalizzi
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607 cod. 01 SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA Comitato Prov.le CRI – Aula Didattica
Via Cisterna del Follo 13 Orario:
21.00
Ingresso: libero 10 novembre Informazioni
Tel. 338 6394112 Dalla guerra e dal ghiaccio. L’archeologia della Guerra Bianca tra ricerca scientifica e memoria collettiva videoconferenza cod. 02 I COLLOQUI DELLO IUSS Conflitti IUSS
Via Scienze 41/b Orario:
17.00
Ingresso: libero 11 novembre Informazioni
Tel. 0532 455290 Conflitti di culture Relatore Prof. M. Aime cod. 03 FERRARA: la nostra storia Mercatino del libro e del fumetto
Via Scienze 12 Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00. Su Prenotazione 11 novembre Informazioni
Tel. 0532 205804 Gli Estensi. Lo stile del potere Lezione a cura di M. Provasi cod. 03 PREMIO GIORGIO BASSANI Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini Orario:
10.00
Ingresso: libero 13 novembre Informazioni
Tel. 0532 418212 Proclamazione e premiazione del vincitore cod. 05 UN LUOGO DELLA MEMORIA Il carcere di via Piangipane Istituto di Storia Contmeporanes – Sala Conferenze
Vicolo Santo Spirito Orario:
16.30
Ingresso: libero 15 novembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Incontro inserito nel calendario delle celebrazioniper il 150° anniversario dell’Unità d’Italia cod. 07 CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI Ciclo di conferenze Fondazione Ermitage Italia – Palazzina Giglioli
C.so Giovecca, 148/a Orario:
16.00
Ingresso: libero 15 novembre Informazioni
041 5904893 – 335 7185874 Caravaggio e i suoi seguaci nella Galleria Nazionale d’Irlanda Conferenza di S. Benetti cod. 07
Il gregge alza la testa
“Ecco tutta la verità su un futuro possibile. L’esportazione del sistema di vita americano incontra ampi ostacoli tutt’ intorno al globo, ma è stato appena eletto un nuovo Presidente, simpatico, piacevole, di una rassicurante stupidità, e capace di pronunciare giudizi lapidar! e orecchiabili. Spetta a lui portare il popolo degli Stati Uniti alle soglie dell’anno 2000: «Padre Nostro che sei a Washington…» Le grandi società industriali e finanziarie, ivi compreso il Sindacato (che ricicla in attività lecite il denaro accumulato un tempo con il gangsterismo), tengono saldamente le leve del potere. I giovanotti di buona famiglia, usciti brillantemente dall’accademia militare fanno rapida carriera presso i generali che formano la “diga del Pacifico”, cioè un’alleanza bianca, comprendente l’Australia, la Nuova Zelanda e le superstiti dittature di destra dell’America Latina. La popolazione americana continua ad adattarsi alla normalità di condizioni di vita sempre meno normali, nonostante i cibi adulterati, l’insicurezza drammatica dell’ordine pubblico, l’aria e il mare e il suolo inquinati, la brusca caduta dell’indice medio della durata della vita, l’alta percentuale di neonati malformati. Ma altrove, specialmente nei paesi sottosviluppati, la situazione precipita. Sulle rive del Mediterraneo, ridotto a una fogna, è scoppiata una crisi che tra l’altro ha spinto le popolazioni dell’Africa settentrionale a una disastrosa guerra con i vicini a sud. In questo mondo che diventa, con progressione geometrica, sempre più ingovernabile, i fatti privati e quelli pubblici s’intrecciano in una fitta rete d’influssi reciproci, di corresponsabilità, di errori di giudizio, in cui persino alle vittime ed agli alleati accade di sterminarsi fra loro, in cui le verità sono, a conti fatti, delle bugie e in cui certe menzogne sono tuttavia vere. Il cataclisma è clamoroso, inarrestabile, un vero crepuscolo degli dèi che travolge i duecento milioni di esemplari più stravaganti e nocivi della nostra specie”.
Così diceva la presentazione di questo libro di John Brunner, uscito nel 1972.
Era l’ultimo di 4 libri “distopici” in cui si illustrava una società alla quale, per molti aspetti, ci stiamo paurosamente avvicinando; bisognerebbe fermarsi a riflettere e rileggere quanto è già stato scritto, invece di voltare sempre pagina nel tentativo di ignorare certi segnali autodistruttivi.
Ovviamente l’idea di leggere molto, ma sempre gli stessi libri, non piace al mercato per cui, attualmente il libro si trova, forse, solo su qualche bancarella.
Seguite i link, per saperne di più.