Venerdì 27 luglio il pianista Harold Mabern, artista imprescindibile della grande stagione dell’hard bop, arriverà al PanamaBeach di Portogaribaldi, per un concerto che ha tutte le caratteristiche dell’evento, vista la rarità delle sue apparizioni in Italia.
Abituato a essere circondato da musicisti di alto profilo, Mabern si esibirà nella suggestiva location del PanamaBeach, accompagnato da una ritmica al top della scena newyorkese: John Webber al contrabbasso, Joe Farnsworth alla batteria. Ospite speciale del trio un grande artista italiano: il sassofonista Piero Odorici.
Harold Mabern, più che mai punto di riferimento tra i pianisti del modern jazz, è uno dei massimi maestri degli anni ’60, nel cui suono respira la cultura musicale di Memphis, città in cui è nato nel 1936.
Il suo stile, così torrenziale, ma allo stesso tempo lirico, perché caratterizzato da una precisa poetica, si è sviluppato attraverso l’ascolto del grande pianista Phineas Newborn Jr.
A questa prima importante influenza, Mabern accosterà quella, assai diversa, di Ahmad Jamal, figura guida degli anni ’50. Prende quindi corpo a Chicago, dove si trasferisce nel 1954, un pianismo vorticoso e virtuosistico, che vede le dita volare lungo tutta la tastiera e che riesce però a mediare con l’introspezione armonica e le pause della mano sinistra.
Questo suo personalissimo apporto al Jazz determinerà uno dei momenti cruciali della storia stessa di questo genere musicale.
Artisti come Roland Kirk, J.J. Johnson, Wes Montgomery, Miles Davis, Sonny Rollins, solo per citarne alcuni, hanno infatti attinto da Mabern, avvalendosi della sua sorprendente tecnica e del suo feeling musicale.
Con nomi di tale livello Mabern ha inciso numerosi dischi per le più note etichette, soprattutto per Blue Note e, grazie alle sue doti di armonizzatore, ha accompagnato cantanti come Joe Williams, Sarah Vaughan e Dakota Staton.
Un salto decisivo di notorietà avvenne negli anni Ottanta, quando entrò come pianista stabile nei gruppi del grande sassofonista George Coleman. Parallelamente iniziò una cospicua carriera da leader, soprattutto alla guida di trii coi quali sviluppò tutta la sua arte pianistica. Ha inciso per lo più in Giappone, il che ha reso i suoi dischi difficilmente reperibili in Europa. I concerti sono diventati pertanto irrinunciabili occasioni per ascoltare il verbo di questa colonna del jazz moderno, in cui tutti i musicisti coinvolti si muovono con straordinaria compattezza.
La rassegna “TUTTE LE DIREZIONI IN SUMMERTIME” aderisce al progetto “MUSICA IN CLASSE” promosso da Il Sole 24 Ore e si impegna a divulgarlo attraverso le proprie iniziative. L’invito a fare musica in classe è sempre aperto! Scrivete a musicainclasse@ilsole24ore.com.
Per informazioni e prenotazioni
PANAMABEACH
V. le dei Mille 30 – AREA 66
PORTO GARIBALDI (FE)
Tel. 0533 326226 – 3357002223