Il mondo di Escher

A Udine un imperdibile viaggio nell’universo dell’impossibile creato dalle opere del grande maestro della grafica e dell’incisione. Un viaggio nella mente e nella mano del maestro per eccellenza della grafica e dell’incisione, per entrare in un mondo dove il pensiero rigoroso e la creatività visionaria si amalgamano per dar vita a un universo dell’impossibile che, paradossalmente, poggia su fervide logiche.
È quanto propone la mostra monografica di Escher, noto in tutto il mondo per le sue opere in cui arte e pensiero scientifico si fondono e si contaminano a vicenda con esiti spettacolari e fantastici.
Ad accogliere la prestigiosa esposizione, organizzata da Bianco&Nero con la collaborazione della Fondazione M.C. Escher di Baarn (Olanda) e dell’Associazione culturale vicino/lontano, è Casa Colombatti-Cavazzini, collocata nel cuore del centro storico di Udine e uno dei più bei palazzi della città.

L’esposizione propone al pubblico un’ampia selezione dei lavori più noti e suggestivi del grande incisore olandese e, con essi, l’essenza del suo pensiero e del suo lavoro, quella straordinaria manipolazione di tempo e spazio che riesce a creare, con effetti fantasmagorici, un nuovo mondo che vive di logiche e regole proprie e sovverte lo spazio e il tempo per rimodellarli in forme nuove e distorte.

In questa seconda realtà Escher innalza costruzioni impossibili, mette sotto la lente l’infinito ed esplora il mutare fluido delle forme che trasforma gli uni negli altri gli elementi e le creature del mondo.

Visto il grande successo di pubblico ottenuto dalla mostra durante le giornate di Bianco&Nero, la prestigiosa kermesse culturale che ha portato a Udine grandi nomi dell’arte e del cinema, della musica e del giornalismo, la mostra “Il mondo di Escher” è stata prorogata, in collaborazione con il Comune di Udine, fino al 6 gennaio 2011 e si presenta come un viaggio imperdibile tra le opere di uno straordinario artista.


IL MONDO DI ESCHER
FINO AL 6 GENNAIO 2011
Casa Colombatti – Cavazzini, via Cavour 14 – Udine
Orari di apertura: fino al 22 dicembre 2010 dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00 – il sabato e la domenica e i festivi dalle ore 10.00 alle ore 20.00
dal 23 dicembre 2010 al 6 gennaio 2011 tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00
il giorno 25 dicembre 2010 CHIUSO
Biglietto di ingresso: 5 euro
www.biancoeneroudine.com

Concorsi

Concorso inediTO
Concorso inediTO

Concorso inediTO

Scade il 31 gennaio e potete prelevare il bando in PDF nel sito di Araba Fenice.

Sempre nello stesso sito trovate il bando per il concorso letterario Città di Bobbio, scadenza 30 aprile.

Concorso grafico per il logo della consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo con un premio di 2000 euro per l’opera selezionata.

Notizie più frequenti e dettagliate le trovate nel sito di Araba Fenice dedicato agli inediti:

http://uac.bondeno.com/afenice

IV Edizione Concorso Internazionale di Libri editi ed inediti “Il Saggio”
Il Concorso si articolerà in sei sezioni:
Sezione A – Poesie edito;
Sezione B – Narrativa edito;
Sezione C – Saggistica edito;
Sezione D – Poesia inedito;
Sezione E – Narrativa inedito:
Sezione F – Saggistica inedita.
Quota di partecipazione – Per ogni sezione richiede un contributo di
partecipazione di 10,00 Euro. Ogni concorrente può partecipare a più sezioni
Tale contributo servirà a coprire parzialmente le spese organizzative. La
quota di partecipazione dovrà essere versata sul CCP n. 49812035, intestato
a Giuseppe Barra (tel. 3281276922) via Don Paolo Vocca, 13 – 84025 Eboli
(SA), indicando nella causale IV Concorso Internazionale di libri “Il
Saggio”.
Testi – I libri editi devono essere completi di tutte le pagine con
copertina. Quelli inediti devono essere di pagine numerate ma senza limiti.
Anche un racconto di qualche pagina può essere considerato un inedito e può
essere anche privo di copertina.
Copie – I concorrenti debbono inviare 2 copie per ogni libro con una scheda
il nome e cognome, indirizzo, recapito telefonico ed eventuale indirizzo
e-mail.
Scadenza del bando – I libri dovranno pervenire unitamente alla copia della
ricevuta di versamento, non oltre il 28 febbraio 2010 (timbro postale) a:
Centro Culturale Studi Storici – via Guglielmo Vacca, 8 – 84025 Eboli (SA).
Premi – La Giuria, il cui giudizio è insindacabile ed inappellabile,
premierà le recensioni dei migliori testi classificati. I testi inediti
potranno essere pubblicati su “Il Saggio”, rivista di cultura, organo del
Centro. Ogni poeta deve ritirare personalmente il premio attribuitogli e,
solo per gravi motivi gli è consentito delegare per iscritto qualcuno che
intervenga in sua vece. La cerimonia di premiazione avrà luogo in Eboli nel
maggio 2010. La partecipazione al concorso implica l’accettazione
incondizionata del presente regolamento.
Annotazione – E’ vietata la partecipazione al Concorso a tutti quelli che
fanno parte della Redazione de “Il Saggio” e del Direttivo del Centro
Culturale, nonché ai collaboratori editoriali.
Il Presidente
Giuseppe Barra

Mostra alla Rocca di Cento

Hank Blaustein
Hank Blaustein

Inaugura Giovedì 27 agosto 2009, alle 19.00, in Rocca di Cento, la mostra “Un americano a Cento: 50 anni di amicizia” dell’artista newyorkese Hank Blaustein.

Hank Blaustein, nato a Brooklyn nel 1937 ma centese d’adozione, ha cominciato a disegnare tutto il mondo che lo circondava da quando è stato capace di tenere in mano una matita.

I suoi soggetti sono persone, posti e cose che lo attirano; il suo intento è di catturarne la loro essenza e personalità sulla carta. Hank è infatti un artista-giornalista che documenta le sue osservazioni spontaneamente attraverso la china, la matita e l’acquerello.

Ha vinto premi in mostre collettive, tra le quali la Washington Square Village Art Exhibit in Greenwich Village, e ha fatto molte mostre personali: a New York, Urbino, Cento, e più recentemente a Vienna.

Hank Blaustein ha fatto illustrazioni per più di 30 anni. Le sue opere sono apparse su giornali finanziari, libri, quotidiani, tra quali il New York Times, e riviste come il New Yorker.

La mostra della sue illustrazioni è visibile fino al 6 settembre 2009, nei seguenti giorni ed orari:
Venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 agosto, ore 15.00 – 24.00;
Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 settembre, ore 16.30 – 19.30 e 20.30 – 23.30.

Ingresso libero.