Finalisti premio Ilaria Alpi

Usciti i nomi dei finalisti del Premio Ilaria Alpi 2012
Giornalisti di testate nazionali e di network internazionali insieme a cronisti di web-tv e di televisioni locali: sono in gara alla diciottesima edizione della manifestazione dedicata all’inviata Rai uccisa in Somalia.

Premio Morrione: a Roma il 20 luglio saranno presentate le tre inchieste finaliste
Un’inchiesta sulla corruzione nella politica, una sui veleni utilizzati nei campi da tabacco e una sul traffico di rifiuti radioattivi. Sono questi i temi affrontati nelle tre inchieste televisive finaliste della prima edizione delPremio Roberto Morrione.

I trailer video del Premio Roberto Morrione:

Mani pulite 2.0 di Felicia Buonomo e Elena Boromeo.

Miniere di Stato di Saul Caia e Rosario Sardella.
Il tabacco che uccide senza fumarlo di Francesco De Augustinis.

Premio Ilaria Alpi
c/o Villa Lodi Fè
Via delle Magnolie, 2
47838 Riccione (RN) ITALY

Tel: ++39 0541 691640
Fax: ++39 0541 475803

Skype: premioilariaalpi
Facebook

info@ilariaalpi.it

www.ilariaalpi.it

Internazionale a Ferrara

http://www.youtube-nocookie.com/v/LLxWh97rjnI?fs=1&hl=it_IT&rel=0

Jean Ziegler

 

Jean Ziegler è un sociologo svizzero. È nato a Thun, in Svizzera, nel 1934. Ha insegnato all’università di Ginevra e alla Sorbona di Parigi. È vicepresidente del comitato di sorveglianza del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite. In Italia ha pubblicato: L’odio per l’occidente (Tropea, 2010) e La fame nel mondo spiegata a mio figlio (Il Saggiatore, 2010).

Libri pubblicati in Italia
jean+ziegler

Segnaliamo solo un paio dei numerosi eventi del festival che si tiene a Ferrara da venerdì 1 a domenica 3 ottobre:

Sabato 2 ottobre

  1. 14.30 Cinema Apollo

    Buon compleanno Africa!

    Il continente a cinquant’anni dall’indipendenza
    Paulina Chiziane
    scrittrice mozambicana
    Boubacar Boris Diop
    scrittore senegalese
    Jean Ziegler
    sociologo svizzero, autore di L’odio per l’occidente
    Introduce e modera
    Jean-Léonard Touadi
    giornalista italiano
    In francese con traduzione simultanea
    e in portoghese con traduzione consecutiva

    In apertura
    La diaspora in versi
    Performance di
    Warsan Shire
    poetessa somala
    In inglese
    con sottotitoli in italiano

  2. 14.30 Sala Estense

    Frontiere digitali. I giornali tra carta, web, tablet e smartphone

    Oliver Reichenstein
    Information architects
    Luca Sofri
    Il Post
    dialogano con
    Giovanni De Mauro
    Internazionale
    In italiano

Il programma completo è scaricabile dal sito del festival: http://www.internazionale.it/festival/

Premio Ilaria Alpi

convegno


Premio Ilaria Alpi, a Riccione gli “stati generali” del giornalismo televisivo d’inchiesta

Cinque giorni di inchieste con i nomi di punta del giornalismo televisivo italiano e internazionale. Poi dibattiti, proiezioni, mostre, spettacoli e seminari, per un programma di eventi che partirà la mattina, si concluderà a notte fonda, animando tutta Riccione. Cresce per numero di appuntamenti e si apre ancor di più alla città (e ai suoi turisti) il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi, in programma dal 15 al 19 giugno. Leggi tutto

Non arrivare alla verità sul caso di Ilaria sarebbe l’ennesimo fallimento per il nostro Paese”

Fare luce sui mandanti dell’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin “per poter mantenere vivo il rispetto nei confronti dello Stato e del Paese nel quale viviamo”. Da Cannes la dichiarazione di Giovanna Mezzogiorno, nel 2002 protagonista del film “Ilaria Alpi – Il più crudele dei giorni”. Leggi tutto

Andrea Vianello: “Ogni anno un passo avanti”

Aumentano i servizi in concorso e aumentano anche gli appuntamenti in programma dalla tarda mattinata a notte fonda. La videointervista al conduttore di “Mi manda Rai 3”, neodirettore scientifico del Premio Ilaria Alpi. Guarda l’intervista

Italo Moretti: “Daremo spazio alle inchieste scomode, oltre le logiche dell’audience”

Videointervista al presidente della giuria del Premio Ilaria Alpi: “C’è bisogno in questo Paese di andare un po’ controcorrente rispetto a un’informazione che troppo spesso cede a spettacolarità, effimero e finti valori”. Guarda l’intervista

Massimo Pironi: “Un Premio in salute”

Giustizia, impegno sociale e turismo a Riccione vanno a braccetto. La videointervista al sindaco della “perla dell’Adriatico”: “Per una settimana saremo la vetrina del giornalismo d’inchiesta internazionale”. Guarda l’intervista


Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi – Viale delle Magnolie, 2 – 47838 Riccione – tel. 0541.691640 – www.ilariaalpi.itinfo@ilariaalpi.it

Premio Ilaria Alpi

Si è aperto il nuovo bando di concorso per partecipare alla XVI edizione del Premio Ilaria Alpi. E per l’occasione nasce anche il nuovo sito www.premioilariaalpi.it, realizzato grazie alla collaborazione di Hi–net. Online sono già disponibili il bando e il regolamento del concorso, tutte le informazioni sull’evento che si svolgerà a Riccione dal 17 al 19 giugno 2010, oltre ai video finalisti dell’edizione 2009 (da aprile anche i finalisti del 2010) e ai video promozionali prodotti dal Premio stesso.

Il Premio Giornalistico Televisivo Ilaria Alpi, promosso da Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Riccione e Associazione Ilaria Alpi Comunità Aperta, è riservato a servizi ed inchieste giornalistiche televisive che trattino temi di impegno civile e sociale (solidarietà, non violenza, giustizia, diritti umani, lavoro). Il termine per partecipare è alle ore 12 dell’10 aprile 2010.

In quasi sedici anni il concorso ha visto la presenza dei più importanti nomi del giornalismo italiano ed internazionale premiando fra i tanti, professionisti del calibro di Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Christiane Amanpour, Ryszard Kapuscinski, Ugo Gregoretti, Emilio Rossi.

Il Premio è realizzato con la collaborazione di Rai, Fondazione Unipolis, Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, Federazione Nazionale della Stampa, Usigrai. Al Premio sono riconosciuti l’Alto Patronato della Presidenza Repubblica Italiana e i patrocini di Presidenza Camera dei Deputati, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Commissione Nazionale italiana per l’Unesco, Ordine dei Giornalisti Nazionale, Rai – Segretariato Sociale.

Sono Media Partner del concorso Repubblica.it, Rai Tre, Rai News 24, mentre hanno fornito il proprio contributo tecnico Hi -Net e Bottega Video Rimini.

Le sezioni del concorso

Il concorso prevede diverse sezioni. Fra queste: miglior reportage italiano per servizi ed inchieste di diversa durata, miglior reportage internazionale, miglior servizio da tg, miglior servizio di tv locali e regionali. Inoltre, il Premio Produzione riservato ad inchieste giornalistiche italiane mai andate in onda, il Premio della Critica, il Premio Internazionale Miran Hrovatin per telecineoperatori, il Premio Giovani per giornalisti under 33 (Ilaria Alpi è stata uccisa in Somalia il 20 marzo 1994. Il 24 maggio 1994 avrebbe compiuto 33 anni).

Le giurie del concorso

La giuria del Premio Ilaria Alpi 2010 è composta dal Presidente Italo Moretti da, Luca Ajroldi, Alessandro Banfi, Gerardo Bombonato, Andrea Iervolino, Giovanna Lio, Paolo Meucci, Roberto Morrione, Paola Palombaro, Giampaolo Penco, Sandro Provvisionato, Roberto Scardova, Claudio Speranza, Romano Tamberlich, Andrea Vianello. E da quest’anno anche da: Maurizio Torrealta e Piero Corsini.

I vincitori saranno decretati dalla Giuria unitamente al fotoreporter Francesco Zizola, vincitore del World Press Photo of the Year nel 1996, la giornalista Concita De Gregorio, Direttore de L’Unità, lo studioso di radio, televisione e linguaggi multimediali Enrico Menduni (docente universitario), la regista cinematografica Wilma Labate e lo scrittore e magistrato Giancarlo De Cataldo (autore fra gli altri di Romanzo Criminale) e da quest’anno la giornalista Chiara Nielsen (vicedirettrice di Internazionale).

Per il Premio Produzione giudicheranno: Italo Moretti, Gerardo Bombonato, Enrico Menduni, Corradino Mineo, Roberto Natale e da quest’anno il nuovo direttore di Rai Tre Antonio Di Bella.

La Giuria del Premio della Critica è composta da: Alessandra Comazzi (La Stampa), Antonio Dipollina (Repubblica), Mirella Poggialini (Avvenire e Tv Sorrisi e Canzoni), Norma Rangeri (Il Manifesto), Maurizio Turrioni (Famiglia Cristiana), Giovanni Volpi (Guida Tv).

La giuria del Premio Giovani sarà invece composta da una delegazione di studenti delle scuole superiori della Provincia di Rimini.


Premio Giornalistico Tv Ilaria Alpi

www.premioilariaalpi.it
info@ilariaalpi.it

tel: ++ 0541.691640

fax: ++0541.475803

su Facebook:

http://www.facebook.com/pages/Premio-Giornalistico-Televisivo-Ilaria-Alpi/112801780163?ref=search&sid=1543492506.1887728025..1