http://www.youtube-nocookie.com/v/7YowmG8nnTM?version=3&hl=it_IT&rel=0
L’edizione 2012 dell’iniziativa culturale e ludica Si Gioca è la naturale prosecuzione dell’appuntamento del giugno 2011 (Biblioteca G. Bassani), che ha avuto come tema la storia: Il Risorgimento. Piantala di studiare la storia, vieni a giocarla! Ancora una volta la Biblioteca Comunale G.Bassani (Via Grosoli 42, Ferrara) si presta come crogiolo dove far convivere ed amalgamare due modi, apparentemente molto diversi, di affrontare un unico tema quest’anno particolarmente scottante. L’economia (La crisi), ben si lega al luogo comune del “giocare in borsa” (Stocks, Spreads&Bonds), per la quale si propone la catarsi, anche solo illusoria (Ovvero: come fregarsene della recessione e giocare l’economia), attraverso una dimensione umana, solo superficialmente banale, come il gioco.
Un programma denso di appuntamenti culturali all’insegna dell’informalità e del dialogo, ma anche ricco di occasioni di divertimento giocando i molteplici aspetti dell’economia attraverso i migliori giochi da tavolo disponibili nel mercato.
Alle 10.30 il Prof. Luigi Marattin (Università di Bologna), coinvolgerà il pubblico, presenti numerosi studenti dell’ITE V. Bachelet di Ferrara, sul tema L’economia in gioco o Il gioco dell’economia proponendo una sorta di “gioco di ruolo” a sfondo finanziario. L’aspetto ludico e quello dell’apprendimento si coniugheranno anche nella presentazione (ore 14.30) del Dizionario dei giochi (Zanichelli, 2010), cui parteciperà uno dei redattori, il giornalista romano ed ideatore di giochi Andrea Angiolino, il quale poco più tardi (ore 15), interverrà con il dott. Umberto Rosin (Università Ca’ Foscari di Venezia), sul tema Giocare l’economia: proposte di gioco nel mercato per cercare di capire che cosa sia possibile acquistare e quali siano le tendenze future di un settore rivolto ad appassionati e al medesimo tempo influenzato dalle tendenze dalla stessa “passione”. Infine, in Biblioteca non poteva mancare un’incursione nella produzione letteraria, Letteratura: giocarsi nell’economia, con lo scrittore fiorentino ed esperto di derivati Giampaolo Cionini che presenterà il suo più recente thriller finanziario Le donne creano disordine (Sassoscritto, 2011).
Parallelamente, per l’intera giornata sarà possibile giocare affrontando i 4 percorsi ludici a tema economico proposti in quest’occasione è già collaudati nelle precedenti giornate preparatorie svolte a Bondeno (29 gennaio), e Ferrara (18 marzo e 14 aprile), dedicati: alla “borsa”, ai “mercati e mercanti”, alla “gestione aziendale” e alla “illegalità”. Naturalmente sarà sempre possibile sperimentare altri giochi (propri o tra quelli proposti), insieme ad esperti che guideranno i neofiti tra le pieghe dei regolamenti consigliandoli su difficoltà, tempo e scopo.
Infine, per chi vorrà sperimentare il wargame tridimensionale (scala 28mm), avrà la possibilità di cimentarsi con Paolo Pannitteri (esperto di modellismo), in uno scontro ambientato sull’altopiano di Asiago durante la Grande Guerra.
L’iniziativa scaturisce dal proficuo incontro tra alcune realtà associative ferraresi apparentemente molto diverse tra loro, quali Colonne d’Ercole Associazione Culturale, il sito culturale Spigoli&Culture (www.spigolature.net), e l’Associazione ludica ferrarese Ludus Iovis Diei.
Ore 9.15 Apertura
Ore 10.30-12.30 Conferenza: “L’economia in gioco o Il gioco dell’economia” (a cura di Spigoli&Culture®) con il Prof. Luigi Marattin, Assessore al bilancio del Comune di Ferrara.
Ore 14.30-15.00 Presentazione (a cura di Spigoli&Culture®), del volume di Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti “Dizionario dei giochi Da tavolo, di movimento, di carte, di parole, di ruolo, popolari, fanciulleschi, intelligenti, idioti e altri ancora, più qualche giocattolo” (Zanichelli, 2010), con Andrea Angiolino, giornalista, autore di giochi di ruolo e da tavolo.
Ore 15.00-16.00 Conferenza: “Giocare l’economia: proposte di gioco nel mercato” (a cura di Spigoli&Culture®), con Andrea Angiolino ed il dott. Umberto Rosin (Università Cà Foscari di Venezia).
Ore 17.00-18.00 Conferenza: “Letteratura: giocarsi nell’economia” (a cura di Spigoli&Culture®) con Giampaolo Cionini, presentazione del libro Le donne creano disordine (Sassoscritto, 2011); dopo A quanto vedi l’anima (Feltrinelli, 2007), e Insider Trading (Zella, 2005), “Oggi i conflitti si combattono col denaro. Spread, fondi sovrani, borse, signoraggio, riserva frazionaria sono le parole che si rincorrono nei moderni bollettini di guerra. Il debito è il mezzo per soggiogare nazioni e governi, prima con la crisi dei sub-prime, oggi con quella del debito pubblico.”
Ore 9.15-18.00 Gioco Assistito (Percorsi ludico/culturali curati da Colonne d’Ercole Associazione Culturale, Spigoli&Culture® e Ludus Iovis Diei)
Ore 9.15-18.00 Gioco per i piccoli; anni 11-13 (obbligo della partecipazione dei genitori)
Ore 9.15-18.00 Gioco “Libero” (con i giochi messi a disposizione dal Ludus Iovis Diei)
Ore 9.15-18.00 Attivazione della Postazione web “Commenta in diretta sul sito di Spigoli&Culture® e sui profili Facebook e Twitter”
Ore 10.00-18.00 L’angolo della Storia (Simulazione tridimensionale in 28mm di uno scontro della Grande Guerra sul fronte italiano, in collaborazione con Paolo Pannitteri)
Ore 18.15 Ringraziamenti e Chiusura