Play Modena 2014

//www.youtube-nocookie.com/v/ixnBy9F2cLc?version=3&hl=it_IT&rel=0
Al via la sesta edizione di PLAY Festival del Gioco organizzato da ModenaFiere in collaborazione con il Club TreEmme e La Tana dei Goblin che avrà luogo presso il quartiere fieristico di Modena il 5 e 6 aprile.

Play
La più grande manifestazione ludica italiana, con oltre 1000 tavoli di giochi tutti da provare liberamente, sparsi su una superficie di 18.000 metri quadri. Si può visitare da soli, in compagnia di amici, o portarci tutta la famiglia: il divertimento è assicurato per tutti! Si potrà giocare ai Giochi da Tavolo, ai Giochi di Ruolo, ai Giochi dal Vivo, ai Giochi di Miniature, ai Video Giochi e a tanto altro ancora, non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Play
Davvero tante le novità della sesta edizione: Buon compleanno Giochi di Ruolo!
Eventi, incontri e tornei per festeggiare il quarantennale del gioco di ruolo per antonomasia,‘Dungeons&Dragons’, e di tutto quello che gravita intorno ad esso;
RePLAY, ovvero un’area dedicata ai grandi classici del gioco da tavolo d’autore;
Nani vs Elfi, ovvero match di improvvisazione teatrale con attori che riproporranno l’eterno conflitto tra due modi di essere e di vivere;
PLAY Hot List, dove i principali editori del panorama ludico italiano presenteranno le loro novità;
Legno per giocare, una grande area dedicata dove si metterà alla prova la propria abilità e si seguiranno i consigli di esperti come il fiorentino Piero Santoni;
PlayCos League of Legends, il grande evento Cosplay per festeggiare il quinto compleanno di uno dei giochi online più famosi del mondo.
E poi Warhammer, Risiko, la prima tappa del torneo regionale di Monopoly e la finale del primo campionato nazionale di Krosmaster Arena… Un vero universo ludico a 360°!
Play
Un’occasione unica per provare tutti i tipi di giochi, da quelli da tavolo a quelli di strada.
E se non si sanno le regole, niente paura! Centinaia di volontari “ludici” e dimostratori sono pronti a spiegare le regole, e a seguire il giocatore passo per passo.
Play
Ecco i laser game, i giochi di strada, i giochi di legno, i biliardini, le arene live, lo yoyo e tanto altro ancora per giocare in movimento.
Play
Aree di baby-parking con personale appositamente formato sono a disposizione per intrattenere tutti i bambini, già dai 3 agli 8 anni.
Play
PLAY – Festival del Gioco ti aspetta a ModenaFiere:
Orari: Sabato 9:00 – 20:00 | Domenica 9:00 – 19:00
Informazioni: info@play-modena.it – tel. 059 848380

Si gioca la crisi

http://www.youtube-nocookie.com/v/7YowmG8nnTM?version=3&hl=it_IT&rel=0
L’edizione 2012 dell’iniziativa culturale e ludica Si Gioca è la naturale prosecuzione dell’appuntamento del giugno 2011 (Biblioteca G. Bassani), che ha avuto come tema la storia: Il Risorgimento. Piantala di studiare la storia, vieni a giocarla! Ancora una volta la Biblioteca Comunale G.Bassani (Via Grosoli 42, Ferrara) si presta come crogiolo dove far convivere ed amalgamare due modi, apparentemente molto diversi, di affrontare un unico tema quest’anno particolarmente scottante. L’economia (La crisi), ben si lega al luogo comune del “giocare in borsa” (Stocks, Spreads&Bonds), per la quale si propone la catarsi, anche solo illusoria (Ovvero: come fregarsene della recessione e giocare l’economia), attraverso una dimensione umana, solo superficialmente banale, come il gioco.

Un programma denso di appuntamenti culturali all’insegna dell’informalità e del dialogo, ma anche ricco di occasioni di divertimento giocando i molteplici aspetti dell’economia attraverso i migliori giochi da tavolo disponibili nel mercato.

Alle 10.30 il Prof. Luigi Marattin (Università di Bologna), coinvolgerà il pubblico, presenti numerosi studenti dell’ITE V. Bachelet di Ferrara, sul tema L’economia in gioco o Il gioco dell’economia proponendo una sorta di “gioco di ruolo” a sfondo finanziario. L’aspetto ludico e quello dell’apprendimento si coniugheranno anche nella presentazione (ore 14.30) del Dizionario dei giochi (Zanichelli, 2010), cui parteciperà uno dei redattori, il giornalista romano ed ideatore di giochi Andrea Angiolino, il quale poco più tardi (ore 15), interverrà con il dott. Umberto Rosin (Università Ca’ Foscari di Venezia), sul tema Giocare l’economia: proposte di gioco nel mercato per cercare di capire che cosa sia possibile acquistare e quali siano le tendenze future di un settore rivolto ad appassionati e al medesimo tempo influenzato dalle tendenze dalla stessa “passione”. Infine, in Biblioteca non poteva mancare un’incursione nella produzione letteraria, Letteratura: giocarsi nell’economia, con lo scrittore fiorentino ed esperto di derivati Giampaolo Cionini che presenterà il suo più recente thriller finanziario Le donne creano disordine (Sassoscritto, 2011).

Parallelamente, per l’intera giornata sarà possibile giocare affrontando i 4 percorsi ludici a tema economico proposti in quest’occasione è già collaudati nelle precedenti giornate preparatorie svolte a Bondeno (29 gennaio), e Ferrara (18 marzo e 14 aprile), dedicati: alla “borsa”, ai “mercati e mercanti”, alla “gestione aziendale” e alla “illegalità”. Naturalmente sarà sempre possibile sperimentare altri giochi (propri o tra quelli proposti), insieme ad esperti che guideranno i neofiti tra le pieghe dei regolamenti consigliandoli su difficoltà, tempo e scopo.

Infine, per chi vorrà sperimentare il wargame tridimensionale (scala 28mm), avrà la possibilità di cimentarsi con Paolo Pannitteri (esperto di modellismo), in uno scontro ambientato sull’altopiano di Asiago durante la Grande Guerra.

L’iniziativa scaturisce dal proficuo incontro tra alcune realtà associative ferraresi apparentemente molto diverse tra loro, quali Colonne d’Ercole Associazione Culturale, il sito culturale Spigoli&Culture (www.spigolature.net), e l’Associazione ludica ferrarese Ludus Iovis Diei.

Ore 9.15 Apertura

Ore 10.30-12.30 Conferenza: “L’economia in gioco o Il gioco dell’economia” (a cura di Spigoli&Culture®) con il Prof. Luigi Marattin, Assessore al bilancio del Comune di Ferrara.

Ore 14.30-15.00 Presentazione (a cura di Spigoli&Culture®), del volume di Andrea Angiolino e Beniamino SidotiDizionario dei giochi Da tavolo, di movimento, di carte, di parole, di ruolo, popolari, fanciulleschi, intelligenti, idioti e altri ancora, più qualche giocattolo” (Zanichelli, 2010), con Andrea Angiolino, giornalista, autore di giochi di ruolo e da tavolo.

Ore 15.00-16.00 Conferenza: “Giocare l’economia: proposte di gioco nel mercato” (a cura di Spigoli&Culture®), con Andrea Angiolino ed il dott. Umberto Rosin (Università Cà Foscari di Venezia).

Ore 17.00-18.00 Conferenza: “Letteratura: giocarsi nell’economia” (a cura di Spigoli&Culture®) con Giampaolo Cionini, presentazione del libro Le donne creano disordine (Sassoscritto, 2011); dopo A quanto vedi l’anima (Feltrinelli, 2007), e Insider Trading (Zella, 2005), “Oggi i conflitti si combattono col denaro. Spread, fondi sovrani, borse, signoraggio, riserva frazionaria sono le parole che si rincorrono nei moderni bollettini di guerra. Il debito è il mezzo per soggiogare nazioni e governi, prima con la crisi dei sub-prime, oggi con quella del debito pubblico.”

Ore 9.15-18.00 Gioco Assistito (Percorsi ludico/culturali curati da Colonne d’Ercole Associazione Culturale, Spigoli&Culture® e Ludus Iovis Diei)

Ore 9.15-18.00 Gioco per i piccoli; anni 11-13 (obbligo della partecipazione dei genitori)

Ore 9.15-18.00 Gioco “Libero” (con i giochi messi a disposizione dal Ludus Iovis Diei)

Ore 9.15-18.00 Attivazione della Postazione web “Commenta in diretta sul sito di Spigoli&Culture® e sui profili Facebook e Twitter”

Ore 10.00-18.00 L’angolo della Storia (Simulazione tridimensionale in 28mm di uno scontro della Grande Guerra sul fronte italiano, in collaborazione con Paolo Pannitteri)

Ore 18.15 Ringraziamenti e Chiusura

Play Modena

Due giorni dedicati al puro divertimento il 13 e 14 marzo alla fiera di Modena.

Novità in anteprima nazionale,convegni sulla cultura del gioco e tante curiosità: dal campionato italiano di Brain Trainer, aun gioco dedicato al Duomo di Modena, alla presentazione del BAO antichissimo gioco da
tavolo africano, sino alla fedele ricostruzione di un accampamento celtico del III° secolod.C.

Tra le sorprese anche uno spazio riservato al modellismo dove si potrà ammirare una Ferrari costruita con 10.000 stecchini, impiegando cinque anni di lavoro.
Novità assolute, come la presentazione in anteprima di Risiko Challenge, la versione da torneo di
uno dei più famosi giochi di strategia da tavola, o le nuovissime proposte di LEGO che per la prima
volta saranno a disposizione dei giocatori in Italia e poi tornei di ogni tipo tra i quali spiccano il
primo campionato italiano di Brain Trainer, o la fedele rievocazione del campionato mondiale di
Calcio del 1966, in versione Subbuteo, il gioco inventato nel lontano 1947 da un ornitologo inglese
e che anche dopo essere uscito di produzione continua a tenere testa ai più sofisticati videogiochi.
In una parola PLAY, il Festival del Gioco frutto della contagiosa idea di gruppo di appassionati che
in pochi anni hanno saputo creare uno degli eventi più grandi mai organizzati. Interi padiglioni della
Fiera di Modena –oltre 15 mila mq, qualcosa come due campi da calcio- saranno letteralmente
invasi da tutto ciò che è gioco, tutto all’insegna del puro divertimento per bambini di ogni età.
“Entra, siedi e gioca!” questo l’imperativo della manifestazione: ognuno diventa protagonista,
l’importante è toccare, provare, divertirsi. Giochi da tavolo, di ruolo, di carte collezionabili, giochi
tridimensionali e dal vivo, videogiochi, enigmistica e la più grande ludoteca italiana, a disposizione
gratuitamente per tutti. Un happening che si annuncia straordinariamente ricco. Ci si potrà sfidare
in avvincenti partite a biliardino e i più forti potranno misurarsi con alcuni dei migliori giocatori
italiani; immancabili poi le piste, le digital slot, eredi ipertecnologiche delle famosissime Polistil,
sulle quali sfrecciano ad oltre 70 chilometri orari auto lunghe pochi centimetri.

Spostandosi
da un padiglione all’altro ci si potrà imbattere in un cavaliere Jedi della saga di Guerre Stellari o
attraversare un accampamento celtico del III° secol o dopo Cristo fedelmente ricostruito; e, se non
bastasse, si potrà anche fare un salto nel medio evo e misurarsi nell’arte della spada. Novità del
2010, anche un’area riservata al modellismo dove si potranno ammirare le opere dei migliori
modellisti Italiani: treni, auto, aerei, e soldatini identici a quelli veri, solo molto, molto più piccoli. Al
modellismo verrà dedicato uno spazio di riguardo grazie a Modena Model Meeting, mostracompetizione
aperta a modellisti esperti e semplici amatori. Reginetta dell’iniziativa organizzata
dalle associazioni modenesi “Drive & Fly” e MGM sarà il modello della Ferrari da Formula 1 F2004
lunga 150cm realizzata con stecchini da spiedini, riprodotta con precisione e cura dei dettagli, la
cui costruzione ha richiesto 5 anni di lavoro e oltre 10.000 stecchini.
Per ulteriori informazioni sul programma degli eventi: http://www.play-modena.it
ISTRUZIONI PER L’USO:
· Sede: Quartiere Fieristico di Modena Viale Virgilio, 70/90
· Orari:
o sabato 13  dalle 9.00 alle 24.00
o domenica 14  dalle 9.00 alle 19.30
· Prezzo biglietto:
· Intero: 10€
· Ridotto Standard 7 euro presentando i coupon riduzioni (scaricabile anche dal
sito http://www.play-modena.it)
· Ridotto Ragazzi da 11 a 17 anni: 5 euro
· GRATUITO: bambini fino a 10 anni