A Lucca!

Il Festival internazionale del Fumetto, del Gioco e dell’Illustrazione torna quest’anno alla sua consueta durata di quattro giorni, dal 1° al 4 novembre, organizzato da Lucca Comics & Games e dal Comune di Lucca in collaborazione con enti e fondazioni del territorio e vede nella sua edizione 2012 la profezia dei Maya quale tema del manifesto ufficiale.
Come ogni anno il festival si prefigge lo scopo di offrire al suo pubblico, sempre più numeroso e affezionato (150 mila le presenze della passata edizione), un palinsesto multicolore di eventi e personalità unico nel suo genere. Mai come in questa edizione le parole d’ordine sono creatività e
passione, l’unico vero antidoto, al di là dei luoghi comuni, alle ricorrenti crisi del mondo contemporaneo.
Il 2012 è anche l’anno dell’ormai famigerata profezia dei Maya ma sfidando pubblicamente Nostradamus e gli altri profeti di sventura, Lucca si prepara non già a festeggiare la fine del mondo ma a mettere in scena un grande spettacolo, una manifestazione che sia, letteralmente… “la fine del mondo”.
I Maya sono anche il riferimento obbligato per il manifesto ufficiale nato dalla sinergia fra due autrici, Sara Pichelli e Laura Zuccheri, dalle personalità diverse ma complementari, che saranno esplorate in
una grande mostra a due voci in Palazzo Ducale. La sintesi perfetta fra le due artiste è evidente nell’immagine finale, che vede un demone dalle fattezze muliebri comodamente seduto che invita a godersi lo spettacolo, sullo sfondo di un calendario maya che si fonde con il labirinto scolpito nel portico del Duomo di San Martino, simbolo della città di Lucca.

SARA PICHELLI
Nata il 15 aprile 1983 e cresciuta ad Amatrice (RI), vive a Roma, dove ha frequentato un corso di animazione tradizionale e 3d presso la Scuola Internazionale di Comics. Artista poliedrica, lavora digitalmente, su carta, usa matita, pennarello, pennello, cintiq. Dopo il diploma ha lavorato nel mondo dell’animazione come storyboarder e character designer fino al 2007, quando realizza la sua prima storia a fumetti, all’interno dell’antologia “Sesso col coltello” per la Cut-up edizioni. Fino al 2008 lavora come layout assistant per David Messina sulla serie di Star Trek per la IDW Publishing. Nell’aprile 2008 viene selezionata come una dei vincitori del “Chesterquest”, e da allora lavora per la Marvel (NYX, Eternals, X-Men Manifest Destiny: Dazzler, Runaways, New X.Men: Pixie, Namore, Astonashing X-Men) Attualmente lavora per la testata Ultimate Spider-Man di cui ha curato anche la parte visiva del rilancio del nuovo Uomo Ragno.
LAURA ZUCCHERI
È nata a Budrio (BO) nel 1971, sin alla prima infanzia dimostra un’innata predilezione per il disegno,
divertendosi, come lei stessa dichiara, a disegnare su qualsiasi supporto e sviluppando una passione per l’universo western. A 18 anni decide di dedicarsi al disegno e frequenta un corso di grafica pubblicitaria. Nel ’92 si presenta a Lucca Comics & Games armata soltanto della sua cartellina di
tavole in bianco e nero e inizia a lavorare insieme a Berardi e Milazzo per il Ken Parker Magazine.
Osservando i “maestri” arriva a disegnare insieme a Pasquale Frisenda uno degli ultimi Ken Parker “I Condannati”. Nel 1995 realizza una storia di fantascienza per la serie Zona X di Bonelli Editore con Maurizio Mantero. Nel ’97 viene arruolata da Berardi per la serie Julia dove lavorerà fino a Dicembre 2011. Nel 2003 studia illustrazione e pittura e nel 2006 entra agli Les Humanoides Associés, con un
progetto personale scritto da Sylviane Corgiat Le Spade di Vetro. Parallelamente nel 2009 entra a collaborare come pittrice per una prestigiosa galleria d’arte di Milano, Salamon&C. Attualmente sta
lavorando al terzo volume de Le Spade di Vetro.

http://lucca2012.luccacomicsandgames.com/it/lcg/programma-e-non-finisce-qui/1395/

NarraTtiva a Lucca

La data d’inizio del Lucca Comics & Games 2012 si avvicina e abbiamo pensato di fare un piccolo riassunto di tutte le informazioni, novità, eventi ed esclusive di Narrattiva.
Come ogni anno ci potete trovare nelle tensotrutture del Padiglione Carducci col nostro stand (clicca qui per vedere la mappa) e soprattutto al Indie GDR Palace per demo ed eventi, come il BarCamp con gli autori dei giochi o l’Illustrator JAM con due fantastici artisti.
Le novità ludiche che vi porta Narrattiva sono: Shahida, gioco e saggio storico-politico sulla guerra civile libanese, Cuori di Mostro e Piombo integrati completamente con le nuove tecnologie di realtà aumentata AURASMA, e Bacchanalia che oltre alla realtà aumentata viene offerto anche in edizione DELUXE.

Per tutti e quattro i giorni di fiera Narrattiva offre un corposo programma di dimostrazioni dei giochi, sia presso lo stand, che nei giorni di sabato e domenica al Indie GDR Palace presso l’Hotel San Luca Palace (per informazioni clicca qui).
Qui puoi trovare il calendario delle demo completo. E ricorda che tutti gli eventi di Narrattiva sono gratuiti, ma a numero chiuso. Puoi prenotare il tuo posto tramite e-mail scrivendo a staff@narrattiva.it .
Sempre al Hotel San Luca Palace venerdì 2 Novembre 2012 alle 19:30 si terrà il primo Narrattiva BarCamp, una chiacchierata non-conferenza molto informale con gli autori dei giochi Ron Edwards (Sorcerer, Spione, Shahida, Trollbabe), Michele Gelli (Bacchanalia, Un Gioco Originale, Narrattiva), Daniele Lostia (Piombo).
Ron Edwards, autore di spicco nella comunità indie e teorico del game design, terrà anche due conversazioni a tema:

Presso lo stand Narrattiva, oltre a provare i giochi giovedì e venerdì, sarà possibile incontrare gli illustratori di alcuni dei giochi Narrattiva (e non solo) e fare una piccola “Jam Session” in cui chiedere schizzi e disegni per ingentilire i manuali di gioco con disegni personalizzati. Gli illustratori che saranno disponibili venerdì pomeriggio e domenica pomeriggio sono:
  • Claudia Cangini (www.claudiacangini.com) (Bacchanalia, Mille e Una Notte edizione italiana e USA, La mia Vita col Padrone, Montsegur, ecc.)
  • Simon Panella (Piombo)
Oltre a tutti questi eventi Narrattiva è sempre attiva nel portare in Italia gli ultimi successi internazionali. Le novità editoriali di quest’anno sono Cuori di Mostro (fenomeno del momento su internet, basato sul sistema de “Il mondo del Apocalisse” e nominato per il Golden Geek RPG of the Year 2012), Shahida (l’ultima fatica di Ron Edwards, gioco e saggio storico-politico) e la seconda edizione dell’acclamatissimo e pluripremiato Il Mondo del Apocalisse (Lucca Best of Show 2011, Indie RPG Award – Game of the Year 2010, Indie RPG Award – Best Support 2010, Indie RPG Award – Most Innovative Game 2010, Golden Geek RPG of the Year 2011). E quando il panorama internazionale non basta, abbiamo anche l’eccellenza del gioco italiano con Bacchanalia (presentato in anteprima a Essen in 4 lingue: italiano, francese, inglese, tedesco) e Piombo (Official Game di Modena Play 2012).
Giocare, parlare con gli autori, farsi firmare i manuali (ma senza essere troppo invadenti!) e farsi fare uno schizzo personalizzato sul proprio manuale dagli autori originali dei disegni. Sembra già molto, ma Narrattiva non si ferma qui! Come consuetudine da tre anni a questa parte, comprare un manuale a Lucca porta ulteriori vantaggi.

  1. Innanzitutto, per ogni manuale acquistato si riceve un tagliando per partecipare all’estrazione di un invito gratuito a InterNosCon 2013, la convencion di giocatori per i giocatori che si terrà a Bertinoro (FC) il 17-19 Maggio 2013.
  2. In omaggio a chi acquista un manuale nuovo e a chiunque presenta una copia del manuale comprata durante l’anno trascorso de il Mondo del Apocalisse, un libretto in edizione limitata scritto in prima persona dal autore del gioco D. Vincent Baker in onore di una tradizione lucchese: venite a portarvi a casa il libretto del Macaluso. Disponibile solo a Lucca in esclusiva mondiale!
  3. Sempre in tema di Romagna, sarà disponibile l’edizione DELUXE di Bacchanalia, accompagnata da una elegante confezioni e una bottiglia di ottimo vino Sangiovese di Romagna Superiore Riserva, con la collaborazione del Consorzio Vini Bertinoro.
  4. E con Cuori di Mostro portiamo una ventata di italianità, aggiungendo al manuale base due Pelli in anteprima mondiale a Lucca: il Dottore e il Doppelganger (anche queste con il particolare extra in realtà aumentata). Entrambi scritti da due fan del gioco, entrambi italiani, entrambi ottimi per dare ulteriore spessore ad un gioco già fantastico.
Vi ricordiamo ancora che è possibile provare i giochi in una lunga serie di dimostrazioni, alcune presso l’Indie GDR Palace, altre direttamente allo stand, dove sarà anche disponibile l’AURASMATOR, un gadget studiato apposta per mostrarvi una innovazione tecnologica già integrata completamente in due uscite Narrattiva (Bacchanalia e Cuori di Mostro) e che vi darà qualche divertente bonus su altri giochi.
Venite a provarlo, mettendo un manuale di Piombo o una carta di Bacchanalia davanti alla telecamera di un tablet o di uno smathphone e guardandoli prendere vita, per darvi informazioni, contenuti extra e qualche offerta che non potrete rifiutare… AURASMA è un programma gratuito, così come gratuita è l’iscrizione al canale Narrattiva che permette di usufruire di tutti i contenuti multimediali.

Milo Manara a Mantova

Mantova Comics and Games 2012 ha l’onore e il piacere di annunciare la presenza in fiera di una vera e propria leggenda vivente: l’evento ospiterà, infatti, Milo Manara, mostro sacro e star internazionale del fumetto e dell’illustrazione!

Nato nel 1945 a Luson, in provincia di Bolzano, Manara inizia la sua carriera nel mondo del fumetto alla fine degli anni Sessanta sulla collana Genius. Raggiunge la notorietà grazie alla sua creazione Jolanda de Almaviva, alla quale seguono numerosissime collaborazioni con nomi prestigiosi: Larousse, Pedro Almodovar, Alfredo Castelli ed Enzo Biagi, solo per citarni alcuni.

In seguito scrive e disegna Il gioco, una delle sue opere più conosciute, e realizza i disegni per le sceneggiature Tutto ricominciò con un’estate indiana e El gaucho di Hugo Pratt, suo mentore e creatore del celebre personaggio Corto Maltese.

Nel 1986, sulla rivista Totem, inizia la pubblicazione de Il profumo dell’invisibile, in cui “nasce” la oramai celeberrima e sensuale Miele.

Nel 1989 vede la luce Viaggio a Tulum, opera tratta da un soggetto, in origine pensato per un film, di uno dei più grandi registi della storia del cinema: Federico Fellini, che sceneggia, sempre per Manara, anche Il viaggio di G. Mastorna detto Fernet.

In seguito alla pubblicazione di capolavori quali Tre ragazze nella rete, Kama – Sutra, Fuga da Piranesi e 46, dei quali Manara è oltre che disegnatore, anche sceneggiatore, realizza per la DC/Vertigo un racconto intitolato Desire su sceneggiatura dell’ineffabile Neil Gaiman per la raccolta The Sandman – Endless Nights, e per la Marvel la miniserie X-Men – Ragazze in fuga, incentrato sui personaggi femminili della serie X-Men.

Nel 2004 disegna la serie I Borgia, su sceneggiatura del regista, fumettista e scrittore Alejandro Jodorowsky.

Per info e aggiornamenti sulla presenza di Milo Manara in fiera, restate sintonizzate su www.mantovacomics.it!

Lucca comics&games 2010

• Lucca Comics – “La sezione dedicata al fumetto – spiega il responsabile Giovanni Russo – e al collezionismo propone quest’anno cinque mostre: tre personali e due collettive: Massimiliano Frezzato, Ausonia e Gary Frank, e le due collettive che vedono un omaggio all’era della produzione fumettistica americana underground e un’antologica su un paese in crescita dal punto di vista artistico: il Libano. Annunciamo anche il gradito ritorno di Disney che rientra con un importante spazio nel festival”. • Lucca Games – “Il mondo del gioco intelligente in ogni sua accezione – ha spiegato Emanuele Vietina – vede ospiti eccezionali come lo scrittore fantasy Terry Brooks, con milioni di copie vendute in tutto il mondo l’artista James Gurney, illustratore di grandissimo talento, autore anche della storia dietro il suo DIinotipia, libro best seller diventato film-tv nel 2004, oltre che una fortunata serie Cartoon; e il game designer Steve Perrin, di RuneQuest, gioco di ruolo tra i più famosi. Fra le novità Games 2010 i “Lucca OMI Award”: a fianco al Best of Show, l’ambito premio per i migliori giochi dell’anno, verrà inaugurato il premio per le migliori Opere Multimediali Interattive”. Presenti anche Marco Accordi e Raoul Carbone della AIOMI – Associazione Italiana Opere multimediali interattive che parteciperà attivamente all’assegnazione del premio. • Lucca Junior – “Tutta dedicata ai bambini con tante attività che coinvolgono anche le scuole del territorio – spiega Sarah Genovese – Lucca Junior ha come filo conduttore lo sport, in ogni sua forma, che interesserà anche il IV Concorso Internazionale per Illustratori e Fumettisti. Tra le altre novità di rilievo la collaborazione al progetto “Giovani e Alcol”, coordinato dalla Prefettura di Lucca e nato per sensibilizzare i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado sul delicato tema dell’alcolismo”. • Music & Comics – “La parte dedicata alla musica – sottolinea il responsabile Gianluca Del Carlo – vede grandi performance dal vivo, con ospiti come Cristina D’Avena ed Enzo Draghi oltre ad altri grandi artisti ancora top secret. Ci sarà poi uno spettacolo inedito che unisce musica e creatività grazie alla partecipazione di disegnatori come Palumbo, Gipi e musicisti come Toffolo dei 3 allegri ragazzi morti”. Confermata la presenza di Kodak che, anche quest’anno, coinvolgerà gli special Kodak reporter, scelti tra il pubblico della manifestazione, per un racconto unico e caleidoscopico del Festival, tramite lo Share ovvero il nuovo modo di condividere le proprie immagini, in maniera rapida e semplice, sulle piattaforme sociali più note del mondo web (Facebook, Flickr, Youtube). L’autore del Poster – Massimiliano Frezzato Torinese, classe 1967, inizia a pubblicare i suoi primi lavori a metà degli anni ’80. Nel 1989 vince il Premio Pierlambicchi a Prato. Nel 1990 realizza, su testi di Jerome Charyn, Margot. Dal 1994 al 1997, tiene un corso di fumetto e d’illustrazione editoriale presso l’Istituto Europeo di Design a Torino mentre, tra il 1998 e il 1999, insegna all’Accademia d’Arte Pictor di Torino. Nel 1996, pubblica il primo volume della saga I custodi del Maser: questo lavoro lo porta all’attenzione del grande pubblico e della critica e varrà la sua fortuna. La saga termina con il sesto volume edito nel 2005 ed è stata distribuita a livello planetario (USA, Francia, Germania, Spagna). In seguito, pubblica Tour de France: un disegnatore italiano nel paese dei fumetti, Bagatelle e una personalissima rivisitazione, in chiave erotica, di Pinocchio