Sabato 4 febbraio 2012, nelle suggestiva cornice della Sala dei Mesi a Palazzo Schifanoia (ore 18 e ore 21), Ferrara Musica propone un evento straordinario dedicato alla città di Ferrara.
In programma un concerto con pagine di grandi compositori come Claudio Monteverdi, Girolamo Frescobaldi e soprattutto i ferraresi Luzzasco Luzzaschi e Alessando Grandi, che scrissero diversi capolavori per il “Concerto delle Donne” un ensemble musicale unico nel suo genere fondato dal duca Alfonso II di Ferrara e dalla sua sposa Margherita Gonzaga d’Este. Questo ensemble, noto anche come Musica secreta, si esibiva esclusivamente per la corte e i suoi ospiti più illustri ed era formato da un gruppo di dame della corte estense molto portate per la musica, al punto da ispirare con il loro canto virtuosistico e con il loro stile raffinato i più grandi compositori dell’epoca, dando un importante impulso allo sviluppo del madrigale.
La storia di questo ensemble ha molto colpito tre giovani soprani britannici di grande talento inducendoli a fondare qualche anno fa l’Ensemble Galàn, ispirato per l’appunto al Concerto delle Donne, di cui hanno ripreso e riscoperto il repertorio. L’ensemble è composto da tre soprani, Alison Hill, Katy Hill e Lucy Page, dal liutista Manuel Minguillon e dal clavicembalista Christopher Bucknall, e si è già fatto apprezzare su diversi palcoscenici internazionali per la bellezza e vivacità delle sue interpretazioni.
Questo concerto rappresenta il debutto dell’Ensemble Galàn in Italia e a Ferrara ed è un’occasione molto speciale di poter riascoltare alcuni capolavori musicali di rarissima esecuzione proprio nei luoghi in cui sono nati e sono stati eseguiti per la prima volta.
I tre soprani, che portano tutti avanti brillanti carriere solistiche indipendenti, fanno inoltre tutte parte del Monteverdi Choir che si esibirà, sempre per la stagione di Ferrara Musica,, martedì 7 febbraio sotto la bacchetta di Sir John Eliot Gardiner.
Visti i posti limitati il concerto verrà replicato due volte: alle 18 e alle 20.30.
Biglietti in vendita a 30 euro (ridotto 15 euro) presso la biglietteria di Ferrara Musica a partire dal 28 gennaio 2012. Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.ferraramusica.it o contattare la biglietteria: dal lunedì al venerdì ore 15.30/19, sabato ore 10/12.30 e 15.30/19. Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it.
Sir John Eliot Gardiner a capo della MCO e del Monteverdi Choir rende omaggio a Schumann
Martedì 7 febbraio – ore 20.30, Teatro Comunale di Ferrara – Ferrara Musica propone uno dei concerti di punta della stagione 2011/12. Interamente dedicata a pagine corali e orchestrali di Robert Schumann, dopo la prima ferrarese questa produzione andrà in tournée in Spagna a Santa Cruz de Tenerife e Las Palmas per il Festival de Musica de Canarias e poi a Barcellona e Madrid.
La Mahler Chamber Orchestra, orchestra internazionale in residence a Ferrara Musica, si esibisce per la prima volta sotto la bacchetta di Sir John Eliot Gardiner, uno dei più grandi direttori d’orchestra contemporanei, tra i massimi protagonisti della riscoperta della musica barocca, ma ugualmente dedito all’esecuzione di grandi pagine del periodo romantico. Le sue esecuzioni si segnalano per la fedeltà e l’approccio filologico con cui affronta le partiture, mostrandone aspetti nuovi e affascinanti per il pubblico moderno.
In questa occasione Gardiner viene a Ferrara con il Monteverdi Choir, coro da lui stesso fondato e affermatosi come uno degli ensemble vocali più importanti della scena musicale internazionale.
Il programma della serata si impernia sull’esecuzione delle musiche di scena per il ,Manfred di Lord Byron,, capolavoro teatrale la cui tematica scabrosa e complessa colpì ed ispirò Schumann. Ad interpretare il tormentato protagonista del dramma byroniano, alla perenne ricerca dei segreti occulti dell’universo e dilaniato dai sensi di colpa per aver vissuto un amore incestuoso con la sorella Astarte è ,Gert Voss,, grande attore tedesco e star del Burgtheater di Vienna, che vestirà i panni di tutti i personaggi del testo – appositamente rivisto e adattato da Gardiner per la presente esecuzione – che avrà anche i sopratitoli in italiano.
Completano il programma altre tre grandi opere di Schumann: la ,Quarta Sinfonia, e le opere per coro e orchestra ,Requiem für Mignon, toccante capolavoro su testo di Goethe, e ,Nachtlied,, con le parti solistiche interpretate dalle prime parti del Monteverdi Choir.
Per ulteriori informazioni consultare il sito http://www.ferraramusica.it o contattare la biglietteria di Ferrara Musica: Corso Martiri della Libertà 5, dal lunedì al venerdì ore 15.30/19, sabato ore 10/12.30 e 15.30/19. Telefono 0532 202675 – Email: biglietteria@ferraramusica.it.
Si ricorda che il giorno del concerto verranno messi in vendita i biglietti ancora disponibili a prezzo last minute di 20 euro.