Il contratto sociale

Dopo le elezioni si fanno tante chiacchiere, ma ci si dimentica che il tema di fondo era già stato affrontato nel 1762 dal ginevrino J.J.Rousseau nel “Contratto sociale”:

Il contratto in Rousseau è il momento in cui gli individui giungono consapevolmente e liberamente a costruire la società attraverso un patto di associazione e non di sottomissione perché ogni individuo nel cedere alla comunità la propria sovranità diviene automaticamente sovrano di sé stesso.
L’atto costitutivo della comunità avviene sul piano di una assoluta uguaglianza: così non esiste nessun rapporto di dipendenza fra gli individui, ma soltanto un legame di ciascuno con la realtà politico-associativa, cioè un legame con se stessi.

Questo provoca uno “sdoppiamento” del Cittadino: esso è al contempo Sovrano, (1) poiché la Sovranità appartiene al popolo (come recita la nostra Costituzione)  di cui fa parte, e Soggetto, nel momento in cui egli decide di sottostare alle Leggi che egli stesso ha contribuito a formare.
Questo sdoppiamento viene spiegato da Rousseau con il termine francese sujet (soggetto), che può essere inteso sia nella sua accezione attiva (soggetto che fa le Leggi) che nella sua accezione passiva (soggetto alle Leggi). Le due accezioni sono in un rapporto circolare, poiché è il fatto di essere sottoposti alle leggi che conferisce i diritti politici.

Nota 1: col termine “sovrano” si intende colui che riesce “nel far guidare la forza comune dalla volontà generale”(J.J.CHEVALLIER, Storia del pensiero politico, vol. II , Il Mulino, Bologna 1989, p. 463.). Questi è, quindi, il depositario del principio di sovranità che possiede due diversi attributi: inalienabilità ed indivisibilità.
La sovranità non può essere alienata poiché essa è in stretta relazione con un’altra realtà, per sua natura inalienabile: la volontà generale. Il sovrano può essere rappresentato solamente da se stesso poiché è un essere collettivo.

Quello che è successo, dalla promulgazione della costituzione dal 1948 ad oggi, è la progressiva cessione della sovranità ai partiti prima e ad entità sovranazionali (attraverso i trattati) poi, fino ad arrivare a profonde modifiche della costituzione che ci hanno portato ben lontano dalla democrazia (Rousseau non giustificava neppure la volontà della maggioranza) verso una forma di governo sicuramente oligarchica e non eletta dal popolo.

L’astensione al voto di domenica può essere interpretata come una presa d’atto di tale realtà, che però non la modifica minimamente né la sollecita verso un ritorno alla formulazione originaria.

Fonti: http://it.wikipedia.org/wiki/Contratto_sociale_%28saggio%29

http://cronologia.leonardo.it/mondo40u.htm

I beni invisibili

Anassimandro (610-546 a C)

Il termine Ecumene (anche oikoumene) deriva dal greco οἰκουμένη, participio medio passivo del verbo οἰκέω, “abitare”: οἰκουμένη (γῆ) indicava la porzione di Terra conosciuta e abitata dall’uomo, per cui l’ecumene è “la casa dove tutti viviamo”.

Nella tradizione ellenica gli elementi sono quattro: il fuoco (Alchemy fire symbol.svg), la terra (Alchemy earth symbol.svg), l’aria (Alchemy air symbol.svg), e l’acqua (Alchemy water symbol.svg).

Rappresentano nella filosofia greca, nell’aritmetica, nella geometria, nella medicina, nella psicologia, nell’alchimia, nella chimica, nell’astrologia e nella religione i regni del cosmo, in cui tutte le cose esistono e consistono.

Al di là delle definizioni, risulta intuitivo che la vita è possibile solo grazie all’esistenza e all’armonia di questi quattro elementi, ai quali però siamo talmente abituati da darli per scontati e a non porre alcuna cura alla loro conservazione.

Stefano Montanari

Ovviamente l’ecologia da tempo ci ha avvertito dei rischi e dei pericoli, ma i suoi appelli oggi non sono più di moda, nascosti dal pensiero unico che vuole il profitto (di pochi) ad ogni costo.

L’energia è già da tempo privatizzata, la terra è stata recintata già dal medioevo, l’acqua (finora bene pubblico) sta per esserlo e, in un racconto di fantascienza, si narra della corsa disperata di un uomo che ha dimenticato di pagare la bolletta dell’aria.

Nel frattempo ci accontentiamo di inquinarla pesantemente dimenticandoci che è la stessa da sempre e che il suo riciclo è affidato alle forze della natura che l’umanità continua a violare.

Molto probabilmente questo comportamento è archetipico: scrive Desmond Morris ne “La scimmia nudaIl predominio e la rivalità sono la loro (dei primati) regola quotidiana. Naturalmente situazioni di predominio nella gerarchia sociale sono presenti in entrambi i gruppi,  (cacciatori e raccoglitori n.d.r) ma nel caso delle scimmie e degli scimmioni sono più evidenti proprio per la mancanza di un azione di gruppo. Anche le manovre complicate e coordinate non sono necessarie; le sequenze dell’atto di nutrirsi non hanno bisogno di essere collegate in modo tanto complesso. Il primate può vivere perfettamente alla giornata… Le feci sono meno puzzolenti di quelle dei mangiatori di carne e non si è sviluppato nessun comportamento speciale per sbarazzarsene, dato che cadono giù dagli alberi, lontano dagli animali. Poiché il gruppo è sempre in movimento, il pericolo che una particolare zona diventi eccessivamente sporca e puzzolente è scarso.

Nel frattempo la globalizzazione e l’industrializzazione conseguente ha occupato tutti gli spazi e ogni anno la situazione peggiora: l’ultimo allarme arriva dall’Organizzazione meteorologica mondiale: «Il tempo sta per scadere, le leggi della fisica non sono negoziabili»

http://ambientefuturo.info