Biblioteca Bassani, ricordi di un esodo

Questo articolo è tra i più letti di bondeno.com; per questo lo abbiamo inserito con altri in un  quaderno che potete leggere e scaricare qui:

http://www.scribd.com/doc/91380688/La-locomotiva-e-il-binario-morto

9 febbraio ore 17

530
Ora del racconto – Che bestie!
ElefanteClaude Boujon, Il litigio, Babalibri, 2009
presentato da Eleonora Falivene e Dario Jublin

Nathalie Fillion, Piripacchio il picchio verde
tratto da: 10 storie di animali, EL, 2003
presentato Anna Bellini

Sala ragazzi
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – 44123 Ferrara
Tel. 0532.797414
I lettori possono recensire i libri che hanno apprezzato a questo indirizzo
Segnala un libro

» 10 febbraio ore 10:30

531
Einaudi Video Collection – Einaudi TG
I_P_Einaudi_FerraraL’Istituto Professionale Einaudi donerà alla Biblioteca Bassani la propria produzione di video: Einaudi video collection. Einaudi TG
Giovedì 10 febbraio 2011, alle ore 10:30
Sala stampa Giancarlo Siani, sede Residenza Municipale, piazza del Municipio 2

Intervengono:
Tiziano Tagliani, Sindaco
Rappresentanti degli studenti, Istituto Professionale Einaudi (Ferrara)
Pietro Benedetti, Insegnante
Alessandro Zangara, Ufficio Stampa
Luisa Martini, Biblioteca Bassani

» 16 febbraio-30 marzo

531
Pinocchio. L’autore, le avventure, l’illustrazione – La storia di un burattino nell’iconografia italiana
Mazzanti « C’era una volta…
– Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori.
No ragazzi, avete sbagliato: c’era una volta un pezzo di legno. »
(Carlo Collodi, incipit de Le avventure di Pinocchio)

Nei mesi di febbraio e marzo promozione della lettura ed esposizione bibliografica delle edizioni illustrate del libro:
Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio.
Analisi comparata delle illustrazioni e delle edizioni
a cura di Lorenzo Magri e Lorella Zappaterra.

150 anni. Gli autori dell’Unità d’Italia

Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli, 42
44123 Ferrara
0532.797414

» 14-15 febbraio 2011

532
San Valentino e San Faustino – Amore e amori nella letteratura, nei film e in musica
H_SchatzIn coppia o single ripensiamo in questi giorni alle questioni affettive.
Esposizione bibliografica su amore e amori nella letteratura, nei film e in musica

Sezione novità e proposte di lettura
Biblioteca Bassani
via G. Grosoli, 42
44123 Ferrara

I lettori possono recensire i libri che hanno apprezzato a questo indirizzo
Segnala un libro

» 16 febbraio ore 17

532
Ora del racconto – Che bestie!
ElefanteEric Carle, Il camaleonte variopinto, Mondadori, 1989
presentato da Alice Senno

Klaus Baumgart, Luca e il maggiolino magico, Fabbri, 2000
presentato da Vittoria Piccini

Sala ragazzi
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – 44123 Ferrara
Tel. 0532.797414

I lettori possono recensire i libri che hanno apprezzato a questo indirizzo
Segnala un libro

» 19 febbraio ore 15:30

533
Guida all’ascolto – La musica Progressive italiana degli anni ’70
Chiave di violinoGuida all’ascolto. La musica Progressive italiana degli anni ’70
a cura di Antonello Giovannelli e Francesco Gigante

Sabato 19 febbraio 2011
dalle ore 15:30 alle ore 18:30

Auditorium Biblioteca Comunale Bassani (Ferrara)
via G. Grosoli, 42 – Piazza Emilia, 1

informazioni:
tel. 0532 464661 – Fax 0532 1861671
http://www.comune.fe.it/amf
amfscuoladimusica@fastewbnet.it

Programma amf_lezioni_di_musica.doc

Comune di Ferrara
Circoscrizione 3
Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali
Assessorato Politiche per i Giovani
Associazione Musicisti di Ferrara
Scuola di Musica Moderna

» 22 febbraio ore 16:30

534
La città dolente – Giorno del ricordo: Istria, Fiume e Dalmazia. Ricordi di un esodo
FilmLa città dolente, film diretto da Mario Bonnard
(…) realizzato nell’autunno del 1948, (…) è un film quasi contemporaneo a quegli storici avvenimenti, e viene distribuito nel marzo del 1949. E’ la storia di Berto, un operaio italiano di Pola che, convinto da un amico, nonostante la partenza della stragrande maggioranza dei suoi concittadini e anche di sua moglie e del figlioletto, decide di restare. Ma, poco tempo dopo, si ritrova disilluso, amareggiato, senza lavoro. Per aver manifestato apertamente il suo dissenso nei confronti del nuovo sistema, viene arrestato e inviato in un campo di concentramento per essere “rieducato”. Riesce a fuggire e a raggiungere la costa. Trovata una barca, cerca di dirigersi verso l’Italia, ma le guardie di frontiera lo uccidono con una raffica di mitragliatrice(…)
Illustrazione e testo tratti dal sito web: La cineteca del Friuli

Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via G. Grosoli 42-Piazza Emilia 1 – Ferrara
martedì 22 febbraio 2011, ore 16:30

Proiezione a cura:
Associazione Nazionale Partigiani Cristiani
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia

Con il Patrocinio
Comune di Ferrara
Provincia di Ferrara
Fondazione Carife

» 23 febbraio ore 17

535
Ora del racconto – Che bestie!
ElefanteKathryn Cave, Qualcos’altro, Mondadori 2000
presentato da Giulia Massarenti

Catharina Valckx, Zampe in alto!, Babalibri 2010
presentato da Adriana Trondoli

Sala ragazzi
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – 44123 Ferrara
Tel. 0532.797414

I lettori possono recensire i libri che hanno apprezzato a questo indirizzo
Segnala un libro

» 1861-2011

536
150 anni – Proclamazione del Regno d’Italia
1861_2011Il 17 marzo 1861 venne proclamato il Regno d’Italia e la sua bandiera continuò ad essere, per consuetudine, quella della prima guerra d’indipendenza. Ma la mancanza di una apposita legge al riguardo – emanata soltanto per gli stendardi militari – portò alla realizzazione di vessilli di foggia diversa dall’originaria, spesso addirittura arbitrarie.

Soltanto nel 1925 si definirono, per legge, i modelli della bandiera nazionale e della bandiera di Stato. Quest’ultima (da usarsi nelle residenze dei sovrani, nelle sedi parlamentari, negli uffici e nelle rappresentanze diplomatiche) avrebbe aggiunto allo stemma la corona reale.

Dopo la nascita della Repubblica, un decreto legislativo presidenziale del 19 giugno 1946 stabilì la foggia provvisoria della nuova bandiera, confermata dall’Assemblea Costituente nella seduta del 24 marzo 1947 e inserita all’articolo 12 della nostra Carta Costituzionale. E perfino dall’arido linguaggio del verbale possiamo cogliere tutta l’emozione di quel momento. (…) Pongo ai voti la nuova formula proposta dalla Commissione: “La bandiera della repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a bande verticali e di eguali dimensioni”. (E’ approvata. L’Assemblea e il pubblico delle tribune si levano in piedi. Vivissimi, generali, prolungati applausi.)

La bandiera italiana
tratto dalle pagine web della Presidenza della Repubblica

Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it

Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30

Apre il Bellaria film festival

Bellaria Film Festival apre con un omaggio alla sua terra

  • Giovedì 3 giugno evento inaugurale con Viaggetto sull’Appennino, a piedi da Piacenza a Rimini, con Ivano Marescotti
  • Festa di compleanno, il 4 giugno, per Maledetti vi amerò di Marco Tullio Giordana
  • Il 5 giugno serata con Pupi Avati e la proiezione di un documentario sulla sua musica e il suo cinema

Bellaria Film Festival (dal 3 al 6 giugno a Bellaria Igea Marina, provincia di Rimini) apre con un omaggio alla terra che lo ospita. L’evento inaugurale, giovedì 3 giugno alle 19,30 al Cinema Astra, è infatti la proiezione del film Un viaggetto sull’Appennino. A Piedi da Piacenza a Rimini, prodotto da Movie Movie in collaborazione con la regione Emilia Romagna e Rai Educational, con la regia di Francesco Conversano e Nene Grignaffini.

Il film, che ha come protagonista Ivano Marescotti (presente in sala), è un viaggio sull’appennino emiliano-romagnolo che inizia ad Ottone, il paese più ad ovest dell’Emilia-Romagna e termina a Rimini, al mare. E’ un viaggio che si svolge prevalentemente a piedi, un viaggio alla riscoperta della lentezza e della pratica del camminare, un viaggio inteso non come fine ma come mezzo di conoscenza e di scoperta.

Il viaggetto si conclude all’alba sulla spiaggia di Rimini con le parole del poeta Tonino Guerra su un altro racconto di viaggio, quello di un vecchio contadino e di sua moglie che, tenendosi per mano, per la prima volta nella loro vita vedono il mare. Un viaggio di piccole grandi scoperte in un microcosmo sconosciuto e allo stesso tempo, un viaggio dentro di noi.

Il giorno dopo, venerdì 4 giugno, il Festival festeggia i trent’anni dall’uscita nelle sale del primo film di Marco Tullio Giordana, Maledetti vi amerò. Rientrato in Italia dopo cinque anni di assenza, Svitol comincia un viaggio attraverso la memoria collettiva della generazione che aveva vent’anni nel 1968. Un film amaro e ironico che documenta a quali eccessi può giungere il furore dell’ideologia. Dopo la proiezione (alle 21,30 al cinema Astra), conversazione con il regista.

Sabato 5 giugno il Festival rende omaggio ad un altro grande del cinema italiano, Pupi Avati. Alle 21,30, al cinema Astra, sarà proiettato il film Pupi Avati Ieri Oggi Domani, un divertente work in progress firmato da Claudio Costa che racconta, con linguaggio inedito e paradossale, la musica, il cinema, le avventure e la vita del regista bolognese. Dopo la proiezione, incontro con Pupi Avati.

Eventi a Ferrara fino al 13 luglio

Teatro e Musica
ESTATESPAZIOMUSICA
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti
Orario:
21.15
Ingresso: € 7,00
Dall’1 luglio al 16 agosto
Informazioni
Tel. 348 8595867
lunedì 6: I dintorni dell’opera
martedì 7: Virtuosi alla tastiera
marcoledì 8: Omaggio a Fritz Kreisler
giovedì 9: Paolo Rosini Guitar Solo
venerdì 10: Note di Bach
sabato 11: Kaleidoduo
domenica 12: InCanto d’arpa
lunedì 13: Antiche note, moderni suoni
http://servizi.comune.fe.it/index.phtml?id=3896
Mostre
MARINA FULGERI Personale
Casa di Ludovico Ariosto
Via Ariosto 67
Orario:
feriali 10.00-13.00 / 15.00-18.00; festivi 10.00-13.00 – chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 26 giugno al 13 settembre
Informazioni
Tel. 0532 244949 – 208564
L’opera installativa di Marina Fulgeri pervade lo spazio della casa, ne ridisegna il sostrato architettonico attraverso interventi dal fascino ambiguo, scaturiti da un dialogo intimo con il poeta e la sua opera.
Vernissage: 26 giugno, ore 19.00
cod. 03
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 28 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 21
ARTE IN TASCA Kunst in der Tasche
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/a
Orario:
17.00-20.00 – Martedì chiuso
Ingresso: gratuito
Fino al 26 luglio
Informazioni
Tel. 393 9546489
La rassegna di artisti italiani e tedeschi presenta un ampio ventaglio di tecniche e tendenze espressive, tutte accomunate dal formato 20×20
cod. 36
NOI POVERI FIGURINAI
Chiostro di S. Paolo
Piazzetta Schiatti 7
Orario:
anche in orario serale durante i concerti
Ingresso: libero
Dal 4 al 15 luglio
Informazioni
tel. 0532 209370
52 opere su carta dell’artista e grafico Franco Balan.

Inaugurazione sabato 4 h. 18.00

cod. 45
FARE MONDI
MB Monica Benini Arte
Contrada della Rosa 36-38-40
Orario:
9.30-12.30 / 16.00-19.30 Chiuso giovedì pomeriggio e domenica mattina
Ingresso. libero
Dal 7 giugno al 6 settembre
Informazioni
Tel. 0532 681663
monica.benini@libero.it
Personale di M. Cosua in concomitanza con la 53° Biennale di Venezia.
http://www.monicabenini.com
cod. 60
cod.
RELOAD MUSIC FESTIVAL 2009
Via Alfonso I d’Este 7/11
Orario:
21.30
Dal 9 al 26 luglio
Informazioni
Tel. 0425 762302
giovedì 9: inaugurazione con Instabile Urga + Gatta Molesta spettacolo di fuoco + folk balcanico
venerdì 10: Mamasita reggae, mezcla
sabato 11: Dj Mav + laboratorio per bambini funk soul selection
domenica 12: 12 corde irish sound
lunedì 13: Breaking vegetables rock blues psichedelico
http://www.ricarica.org/?cat=6
cod. 03
FERRARA SOTTO LE STELLE
Piazza Castello
Orario:
21.30
Ingresso: gratuito
11 luglio
Informazioni
Tel. 0532 241419
Massimo Volume feat Fausto Rossi
http://www.ferrarasottolestelle.it/
cod. 05
Cinema
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 3 al 9 luglio
Informazioni
Tel. 0532 793011
Transformers – La vendetta del caduto di Michael Bay (Proiettato in più sale)
La rivolta delle ex
Coraline 3D di H. Selick
Una notte da leoni di T. Phillips
La ragazza del mio migliore amico di H. Deutch
Terminator salvation di McG
Un’estate ai Caraibi di E. e C. Vanzina
Angeli e demoni di Ron Howard
Outlander
Moonacre – I segreti dell’ultima luna di Gabor Csupo
Vincere di M. Bellocchio
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 03
CINEMA NEL PARCO
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00; ridotto euro 4,00
Giugno-luglio
Informazioni
Tel. 0532 241419 – 320 3570689
ferrara@arci.it
lunedì 6: Che – L’argentino di S. Soderbergh
martedì 7: Ponyo sulla scogliera di H. Miyazaki
mercoledì 8: Vuoti a rendere di J. Sverak
giovedì 9: Il bambino con il pigiama a righe di M. Herman
venerdì 10: Angeli e demoni di R. Howard
sabato 11: Australia di B. Luhrmann
domenica 12: Soffocare di C. Gregg
lunedì 13: L’ospite inatteso di T. McCarthy

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=98