Salone del restauro

Ferrara Fiere, 26-29 Marzo

Al Salone del Restauro 2014

spazio ai progetti dedicati alla ricostruzione post-sisma

Dopo il dibattito scaturito in seno alla passata edizione circa la ricostruzione post-sisma del maggio 2012, quest’anno Restauro torna a farsi promotore e occasione d’incontro per tutti gli attori coinvolti nelle attività di ricostruzione.

Fondamentale e significativa la presenza in fiera della Regione Emilia-Romagna con uno spazio-evento ed un importante convegno nel quale verrà illustrato, alla presenza del Commissario delegato alla ricostruzione Vasco Errani, il Progetto Re-Building, che prevede iniziative integrate a supporto dei Comuni emiliani colpiti dal sisma, un sostegno culturale alla pianificazione degli interventi. Il progetto, su mandato della Regione, è coordinato dal Centro Ricerche Urbane, Territoriali e Ambientali (CRUTA) dell’Università di Ferrara.

La “Comunità dei Comuni” del cratere direttamente coinvolti, non solo emiliani ma anche di Lombardia e Veneto sono stati quindi invitati, come lo scorso anno, ad essere presenti in fiera con un proprio spazio, per meglio evidenziare le problematiche relative al proprio territorio.

Architetti, ingegneri, geometri e relativi ordini professionali, ma anche le imprese specializzate presenti in fiera, saranno quest’anno chiamati ad una partecipazione attiva attraverso l’organizzazione di workshops e corsi di formazione che rilasceranno ai partecipanti iscritti crediti formativi.

In particolare la Federazione Ordini Architetti dell’Emilia-Romagna, con il patrocinio del Consiglio Nazionale degli Architetti PPC, e il concorso degli Ordini degli Architetti PPC delle province emiliane ricomprese nell’area di quelle danneggiate dal sisma, (Ferrara, Bologna, Reggio Emilia e in particolare Modena), in occasione del Salone lancia una prima edizione di Ricostruire l’Identità: i progetti degli architetti, rassegna di progetti realizzati o da realizzare nell’area del cratere sismico per il ripristino e la ricostruzione degli edifici e dei contesti danneggiati dal sisma del maggio 2012. Obiettivo della rassegna è quello di far conoscere e fare emergere il lavoro degli architetti e il loro contributo nella salvaguardia, nella conservazione, nel recupero e nella ricostruzione degli elementi che concorrono, nel loro insieme, a ricostruire l’identità di un territorio che gli eventi calamitosi hanno stravolto in pochi minuti, cancellando di colpo i luoghi della vita quotidiana, dalle abitazioni ai luoghi di lavoro, ed anche gli elementi identitari che hanno segnato il tempo e la storia delle nostre comunità.

Sulla medesima tematica la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia-Romagna del MiBACT, attraverso l’Unità di Crisi Regionale nella quale confluiscono tutti gli istituti periferici coinvolti, si vede impegnata nel passaggio tra una prima fase preliminare di attività conoscitive sul territorio, finalizzate al rilievo ed alla quantificazione dei danni ed alle operazioni di messa in sicurezza, ed una seconda fase di impegno per una matura e ponderata riflessione sui futuri interventi di restauro definitivo del patrimonio danneggiato.

In questa prospettiva, il Salone del Restauro di Ferrara rappresenta un’opportunità di riflessione comune sulle attività svolte finora, di confronto sui temi affrontati e di scambio di esperienze anche con gli Istituti lombardi e le altre Amministrazioni coinvolte per definire proposte operative stabili e utili nella gestione delle fasi emergenziali.

La necessità di testimoniare quanto fin qui svolto dalle Strutture ministeriali si articolerà essenzialmente su tre filoni: gli aspetti organizzativi e logistici legati alla gestione dell’emergenza, gli interventi sui beni architettonici danneggiati e le operazioni finalizzate alla salvaguardia dei beni storico artistici e archivistici.

Due importantissimi convegni affronteranno il tema delle Chiese coinvolte nel sisma, ben 555, che hanno subito danni e richiedono e attendono lo sviluppo dei progetti di restauro e riqualificazione. Uno dei due convegni dal titolo “Distruzione del Simbolo. La Spiritualità dei luoghi e il ruolo della religione nella loro salvaguardia e il mantenimento della continuità in seguito ad un evento catastrofico” vedrà  la partecipazione in qualità di relatori, del Direttore dei Musei Vaticani Prof. Antonio Paolucci e di S.E. Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, delegato del Pontificio Consiglio della Cultura.

I Restauri tra antico e contemporaneo

Numerosi gli appuntamenti proposti dal MiBACT, che offre una panoramica dei restauri realizzati, o in corso d’opera, su tutto il territorio nazionale, come quello della Cappella della Sindone di Torino, il restauro della Pietà di Giovanni Bellini, che sarà al centro della mostra dedicata all’autore in apertura presso la Pinacoteca di Brera di Milano, e  la presentazione preliminare degli ultimi restauri dei Bronzi di Riace.

Sullo stand istituzionale al padiglione 3 saranno in mostra tre affreschi del XV secolo, due originali di Guido di Piero detto il beato Angelico, il Cristo pellegrino accolto da due domenicani e il San Pietro martire che invita al silenzio, ed un originale di Paolo di Dono, detto Paolo Uccello, Madonna col Bambino

Nella tavola rotonda dal titolo “Il restauro del contemporaneo: arte e spazi urbani” verrà invece affrontato più in generale il tema del restauro dell’arte contemporanea ed in particolare di quelle opere che hanno trovato una loro collocazione all’interno degli spazi urbani della città contemporanea.

L’Opificio delle Pietre Dure, altro importante serbatoio di esperienze e conoscenze nel campo della conservazione e del restauro, dedica anche quest’anno un’intera giornata ai suo casi più recenti: Da Donatello a Piero Manzoni. I restauri dell’Opificio tra antico e contemporaneo che, oltre a rendere conto dei principali restauri che sono ancora in corso o che si sono conclusi di recente, dal Pulpito della Resurrezione di Donatello nella basilica di San Lorenzo in Firenze, al dipinto Venere e Amore di Agnolo Bronzino, per citarne solo alcuni, affronterà anche il tema innovativo e complesso del restauro di opere di arte contemporanea.

Altro argomento funzionale al tema del restauro sarà la conversione di un edificio storico a sede museale, affrontato attraverso il caso esemplare del MUDI – Museo degli Innocenti di Firenze, oggetto di una mostra e relativo convegno: dalla misura di Brunelleschi nel cuore di Firenze, al progetto di recupero e riqualificazione che si sviluppa da un importante concorso internazionale, per approdare ora al completamento della prima fase di chiusura dei lavori di restauro. Il progetto ha utilizzato in modalità innovative le tecnologie laser scanner 3D che sono anche oggetto di ricerche sugli aspetti gestionali e manutentivi ed è stato realizzato con il contributo della Regione Toscana, l’Istituto degli Innocenti di Firenze e il coordinamento scientifico del DIAPReM/TekneHub dell’Università Ferrara.

Restauro del Novecento, Sostenibilità & Conservazione

Esperienze e proposte dal panorama internazionale

Un significativo brano dell’architettura del ‘900 in Italia è rappresentato dal Villaggio ENI di Borca di Cadore, fortemente volute da Enrico Mattei per i dipendenti dell’ENI e realizzato da Edoardo Gellner a metà degli anni Cinquanta.

Un convegno dedicato, coordinato da Labora/TekneHub Università di Ferrara, prevede  la proiezione di immagini tratte dal film-documentario Villaggio ENI. Un piacevole soggiorno nel futuro, ma anche appositamente rielaborate da materiale inedito, in grado di evidenziare da un lato la grande qualità di queste architetture (dal loro inserimento territoriale, alla scala architettonica, fino al dettaglio di design della mobilia componibile) e dall’altro di mostrare le problematiche conservative alle diverse scale, dal contesto ambientale al particolare.

Dal panorama internazionale ancora una volta l’India con una mostra sul percorso di lettura critica del tessuto urbano di Jodhpur, ma soprattutto il Brasile, che con una rappresentanza di circa 20 delegati sarà protagonista di una grande mostra e diversi convegni a cura del centro DIAPReM/TekneHub dell’Università di Ferrara. Verrà così presentata l’esperienza di ricerca di Marlene Milan Acayaba, importante esponente della cultura paolista, per sviluppare, attraverso un’integrazione didattica realizzata nel Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, oltre 45 modelli di edifici abitativi costruiti dopo la Seconda Guerra Mondiale, che oggi sono oggetto di restauro, ricerca e riscoperta. Alcuni sono già stati distrutti, altri hanno cambiato destinazione. La tecnologia costruttiva è quella del cemento armato (concreto) ma la concretezza della vita e dei luoghi della stessa è anche un’altra esperienza che queste abitazioni (progettate da maestri come Oscar Niemeyer, Lina Bo Bardi, Paulo Mendes da Rocha, Vilanova Artigas, ecc.) sanno comunicare. Per la tematica Sostenibilità e Conservazione conosceremo il lavoro di Marcos Acayaba, importante architetto brasiliano, ed i suoi “progetti ecologici”. A cura Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara, verrà presentato al pubblico uno studio di mercato sulla filiera del restauro in Brasile, dal livello della formazione a quello delle imprese specializzate, dalle competenze scientifiche fino a quelle del cantiere, analizzando il mercato immobiliare e le quantità in gioco in termini di aree urbane storiche che necessitano di interventi di restauro.

Tra le altre esperienze e proposte internazionali case histories da Polonia, Croazia e Serbia. In particolare il Dipartimento Italiano per lo Sviluppo e la Coesione Economica, presente in fiera con uno stand istituzionale, illustrerà i risultati delle attività di studio, tutela e promozione del patrimonio culturale in Serbia attraverso i più importanti progetti di cooperazione tra Patti territoriali italiani e istituzioni serbe della Vojvodina realizzati negli ultimi anni. Nell’ambito dei Programmi di Cooperazione Territoriale Europea verranno inoltre presentati i progetti, specificamente dedicati al tema della cultura e del dialogo interculturale per la salvaguardia del patrimonio delle regioni italiane e delle nazioni affacciate sul’Adriatico, Stati dell’Ex-Jugoslavia, fino ad Albania e Grecia.

Numerosi delegati ICE provenienti da Russia e Turchia saranno invece in fiera in virtù della rinnovata collaborazione tra il Salone e ASSORESTAURO, l’Associazione Italiana per il Restauro Architettonico, Artistico e Urbano impegnata per il 2014 in progettazione di percorsi formativi e assistenza tecnica finalizzati a interventi di restauro conservativo di importanti siti dei due Paesi.

Tra le altre associazioni presenti in fiera si ricordano: ARI Associazione Restauratori d’Italia, Restauratori Senza Frontiere, Associazione La Ragione del Restauro, Associazione Centro Studi Sisto Mastrodicasa, ASS.I.R.C.C. Associazione Italiana Recupero e Consolidamento Costruzioni, ANA Associazione Italiana Archeologi, ALA Assoarchitetti, il Forum Italiano Calce e la CNA Nazionale, settore Artistico e Tradizionale.

Di casa a Restauro il Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo che festeggia quest’anno i 250 anni dalla sua fondazione; sullo stand durante le quattro giornate del Salone si terranno workshop sulla tecnica di realizzazione e restauro di commesso in lapislazzulo e malachite, nel corso dei quali verranno presentati i processi di lavorazione della malachite e del lapislazzulo ricostituiti secondo la tecnica storica oggi perduta del mosaico russo.

Giunto alla sua IV edizione, torna il Premio Internazionale Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo. Dopo un difficile quanto interessante dibattito, i membri della commissione hanno deciso all’unanimità di premiare, vista la grande omogeneità qualitativa delle migliori proposte nella sezione progetti realizzati, tre contributi come medaglie d’oro ex aequo e due come medaglie d’argento.

I riconoscimenti più preziosi vanno allo studio spagnolo Sergio Sebastián architects per la valorizzazione di uno scavo archeologico a Daroca, Saragozza, (uno spazio ipogeo dedicato a funzioni culturali, hall per conferenze, sale riunioni, piccolo museo), all’ architetto Leonardo Angelini per il restauro del mulino di Baresi (che si dimostra un intervento che ha avuto un forte impatto sociale e che lo qualifica per la potenzialità di offrire spunti all’identificazione col patrimonio locale), e allo studio dell’arch. Patrizia Valle per il restauro delle mura di Cittadella, Padova, (un’opera di restauro volta al recupero degli elementi significativi delle mura urbane nella loro attuale consistenza materica, e valorizzata da  due interventi ‘reintegrativi’).

La XXI edizione inoltre, che si svilupperà in quattro giorni come sempre densi di eventi, discussioni e workshop, può vantare un concept espositivo completamente rinnovato, in cui le dimensioni culturale, scientifica e commerciale della manifestazione saranno integrate e connesse tra loro. Si riconfermano anche per questa edizione le iniziative collaterali di Ferrara Aperta per Restauro, che vedono l’apertura straordinaria gratuita, anche serale, di musei, pinacoteche e palazzi storici cittadini durante tutti i quattro giorni di manifestazione.

Il programma completo e costantemente aggiornato sul sito http://www.salonedelrestauro.com

150° fiera di Finale Emilia

Dal 28 aprile al 1° maggio si svolge la FIERA DI APRILE della città di Finale Emilia nel suo secolo e mezzo di vita. Una festa per tutta la comunità e per i numerosi visitatori che ogni anno animano il centro storico, tra mostre storiche e non e concerti, mercati ed esposizioni, giochi e attività per i più piccoli, stand e associazioni con le loro molteplici attività, come le ricostruzioni storiche o la moda nei tempi.

Si parte il 28 aprile con una iniziativa culturale. LA NUOVA SFIDA DEI NOSTRI GIORNI: La trasformazione culturale ed economica in atto, dalle ore 10,00 alle 12,30 nell’aula magna del Liceo Scientifico “Morandi”. L’iniziativa è promossa dal Movimento per la Vita, Caritas, Croce Rossa, Clessidra-Banca del Tempo, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e finanziata dal Centro di Servizio per il Volontariato di Modena nell’ambito del progetto interprovinciale di contrasto alla povertà.
Dalle 10,00 nell’area del parco Fluviale (dopo l’argine del Condotto, in fondo al viale del Cimitero) Allestimento di un Accampamento Militare Rinascimentale ed esercitazione di tiro di un’unità di fanteria mercenaria, a cura dei Conestabili del Finale.


Dalle 15,00 alle 19,00 nel Castello delle Rocche La vita quotidiana nella Rocca del XVI secolo. Dalle 17,00 alle 19,00 Addestramento per bambini a cura del Circolo Culturale La Cinquedea. Attività proposta nell’ambito del Meeting Internazionale dei rappresentanti dei Gruppi Storici
Dalle 15,00 nei Giardini pubblici “De Gasperi” POMPIEROPOLI pompieri per un giorno.
Manifestazione organizzata per i bambini dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco sezione di Modena in collaborazione con gli amici di Aggiungi un posto a tavola.
Dalle 17,30 nel palazzo comunale inaugurazione della mostra Le fiere di Finale dal XV al XX secolo nei documenti dell’archivio storico comunale, a cura della Biblioteca Comunale.


Alle 17,30 nella sala espositiva di Palazzo Bortolazzi: IL MONDO INCANTATO Storie di bambini e di giocattoli. Allestimento realizzato dalle associazioni culturali R6J6, Artinsieme, Cantacucco, Cinquedea e grazie al supporto di privati e collezionisti.


Dalle 18,30 nella sala espositiva del Museo Civico DAL MEDIOEVO IN POI… esposizione di abiti storici confezionati dall’associazione La Moda nei Tempi di Finale Emilia.

Alle 20,30 in piazza Verdi: Inaugurazione della 150° Edizione della Fiera di Finale Emilia. Taglio del nastro e corteo di apertura lungo il percorso fieristico alla presenza delle autorità politiche, religiose e militari locali.
Apertura della aree fieristiche: Luna Park, Palchi spettacolo, Mostre, Mercatini degli Hobbisti ed opere d’ingegno nelle vie e nelle piazze del centro storico.
LA NOTTE BIANCA Fuori Tutto
, all’insegna di “Vivi l’emozione” negozi aperti con prezzi mai visti. Le principali vie, musei e luoghi d’arte ed i negozi saranno coinvolti da eventi ed iniziative speciali… come speciale sarà il clima che vi attenderà in città.
Dalle 21,30 nelle vie del centro storico, Concerto dei gruppi musicali della scuola di Musica di Finale Emilia. Stand Radioactivity: BAND ROCK dell’Istituto “Calvi”, BANDA RULLI FRULLI, LOOKS LIKE FUNKY.
Ufficio postale distaccato con Annullo postale e Cartolina dedicata alla 150° edizione della Fiera di Aprile, a cura del Circolo Filatelico Numismatico Finalese, opera dell’artista finalese Mario Cavani.Alle 21,00 nell’arena spettacoli di Piazza Verdi direttamente da Zelig BRUCE KETTA. Dall’inconfondibile cadenza pugliese e dalla sua precedente esperienza professionale di dipendente postale, nasce Bruce Ketta, l’improbabile aspirante postino, reso celebre al grande pubblico da Zelig Off prima e da Zelig in prima serata poi.
Alle 22,30 ROCK BUSTER Tribut Band presso il bar Chimju in via Rotta, 3-angolo via Stazione/Coop.
A seguire i programmi dei giorni successivi.

Mario Giacomelli

Artistocratic rivela a Parigi e a Milano le fotografie, perlopiù inedite, dell’Archivio Mario Giacomelli di Sassoferrato. E 24 Ore Cultura le racconta in un nuovo libro monografico.

Artistocratic, la galleria online di fotografia d’arte, presenta una serie di opere fotografiche, in gran parte inedite, provenienti dall’Archivio Mario Giacomelli di Sassoferrato di cui è rappresentante esclusivo. Fotofever a Parigi e Step09 a Milano sono le due tappe di novembre scelte da Artistocratic per rivelare al pubblico dei collezionisti e degli appassionati un Giacomelli intimo e visionario.

Le opere esposte sono pubblicate nel nuovo il libro edito da 24 Ore Cultura “Mario Giacomelli – Sotto la pelle del reale” a cura di Katiuscia Biondi (nipote di Mario Giacomelli e direttrice dell’Archivio di Sassoferrato), Marina Itolli e Catia Zucchetti (CZ Fotografia), con l’introduzione di Achille Bonito Oliva.

“Abbiamo l’onore di proporre con una nuova luce i lavori che appartengono alla maturità artistica di Giacomelli e per la maggior parte inediti” spiega Tommaso Stefani, fondatore di Artistocratic. “La frase dell’artista Sotto la pelle del reale è il comune denominatore delle opere che abbiamo scelto di esporre e rivela la grande contemporaneità della ricerca di Mario Giacomelli.”

Ricerca, come spiega Achille Bonito Oliva, che vede Giacomelli affrontare i linguaggi dell’arte contemporanea quali la performance, la land art e l’astrattismo informale. “Sotto la pelle del reale”, aggiunge Katiuscia Biondi, “è una frase che sottolinea una concezione dell’arte intrinsecamente unita alla vita, una fotografia-performance che tratta il paesaggio come un corpo umano da indagare per accedere alla dimensione più intima e non stereotipata, dove ritrovare anche se stesso”.

La prima opportunità per ammirare le opere di Mario Giacomelli è Fotofever, la nuova fiera interamente dedicata alla fotografia che si svolgerà dal 10 al 13 novembre nel cuore di Parigi a due passi dal Grand Palais. L‘Espace Pierre Cardin trasformato per l’occasione in “Tempio della Fotografia” dallo scenografo Stéphane Plassier ospiterà 35 gallerie internazionali e proporrà il meglio della fotografia e arte digitale contemporanea. Artistocratic affiancherà al maestro Mario Giacomelli (1925-2000), una selezione di fotografia contemporanea italiana con le nuove opere su New York di Davide Bramante, il progetto su Palermo di Nicola Cicognani e le atmosfere rinascimentali di Alessandro Vicario.

Il secondo appuntamento è per Step 09, the new art fair, giunta alla sua terza edizione, che si svolgerà a Milano dal 25 al 27 novembre presso il Museo Nazionale della Tecnologia e della Scienza Leonardo da Vinci. Sotto gli affreschi della Sala del Cenacolo, Artistocratic sarà presente con 2 progetti. Il primo spazio sarà interamente dedicato alle opere di Mario Giacomelli creando così una piccola personale dell’artista marchigiano. Il secondo stand presenterà un’anteprima di un progetto di Artistocratic a cura di Manuela Valentini sulla “memoria delle cose” con fotografie di Nicola Cicognani, Roberto Toja, Alessandro Vicario e Nicola Vinci.

L’appuntamento milanese di Step 09 sarà l’occasione anche per presentare il libro fresco di stampa “Mario Giacomelli – Sotto la pelle del reale” edito da 24 Ore Cultura. Katiuscia Biondi racconterà, da nipote di Giacomelli, la sua testimonianza sulle esperienze di vita dell’artista e illustrerà il libro nella veste di curatrice. Il libro spiega il metodo di lavoro del grande fotografo ed evidenzia i segni e i simboli che costituiscono il suo personale e inconfondibile linguaggio visivo.

Rintracciare questi elementi attraverso la presentazione degli inediti significa poter sorprendere ancora di fronte all’opera di uno dei fotografi più famosi al mondo. Si potrà comprendere la complessità e il fascino di un metodo che mostra il faticoso lavoro auto-analitico di un artista che usa la fotografia come strumento per cercare un suo posto nel mondo e intende l’arte come azione, strettamente legata alla vita. Tra le varie serie proposte si segnalano: Motivo suggerito dal taglio dell’albero (1957-1969), Le mie Marche (1970-1980), Metamorfosi della Terra (1955-1980), Poesie in cerca d’autore (1970-2000) e Bando (1997-1999).

Foto-cine-video a Modena

Per il pubblico dei fotoamatori, Photo Cine Video è un appuntamento da non perdere: compravendita di attrezzature e materiale fotografico tradizionale, digitale, usato, d’occasione e da collezione.
Si potrà spaziare dalle macchine fotografiche digitali di ultima generazione, delle marche produttrici più famose, a quelle ‘romantiche’ del passato più remoto.
Chi volesse accessoriare al massimo la propria macchina, non avrà che l’imbarazzo della scelta: filtri per ogni tipo di “effetto speciale”, grandangoli, custodie di ogni foggia e dimensione, per il trasporto agevole e alla moda.
Da non sottovalutare, la possibilità di permutare la propria macchina usata, con un nuovo fiammante apparecchio fotografico.
Allo spazio espositivo, si affiancano due sale pose con modelle, dove gli amanti del ritratto, dal vivo, potranno cimentarsi nella “messa a fuoco”, usufruendo di due set con luci e sfondi professionali.
Una sala sarà gratuita ed aperta a tutti ed un’altra “Photoglamour” (nudo artistico) riservata ai maggiorenni, a pagamento e su prenotazione.
Photo Cine Video si svolgerà nell’ambito della prestigiosa Expo Elettronica, divenuta uno degli appuntamenti nazionali più importanti nel campo delle telecomunicazioni.
Nella “due giorni” modenese, ritroveremo anche la “sfiziosa” Colleziosa, la mostra mercato che esplora gli affascinanti mondi del collezionismo, con uno spazio interessante dedicato anche agli amanti dei fumetti con Modena Comics.

Quartiere Fieristico:
Viale Virgilio, 70/90 – 41123 Modena – Italy
Tel. +39 059 848380
Fax +39 059 848673
e-mail: info@modenafiere.it
http://www.modenafiere.it

Capolavori calpestati

CAPOLAVORI CALPESTATI Quando l’arte è sotto i piedi
Museo Archeologico Nazionale – Loggia del Cortile d’Onore
Via XX Settembre 124
Orario:
9.00-14.00 Chiuso lunedì.
Ingresso: euro 4,00
Dal 24 marzo al 31 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 66299
Esposizione di una settantina di esmplari del Manhole Museum provenienti da tutto il mondo
http://www.archeobo.arti.beniculturali.it
cod. 30
LE OPERE DI LORENZO MONTANARI
Galleria d’Arte Marchesi
Via Vignatagliata 41/49
Orario:
11.00-14.30/ 18.30-23.00 Chiuso giovedì
Ingresso: libero
Dal 7 al 26 maggio
Informazioni
Tel. 0532 761052 – 347 6500359
cod. 30
GEMINE MUSE 2010
Palazzo Paradiso
Via Scienze 17
Orario:
da lun. a ven 9.00-19.30; sab. 9.00-13.00; festivi chiuso
Ingrsso: gratuito
Dal 15 maggio al 18 luglio
Informazioni
Tel. 0532 418306
Gli spazi della Biblioteca Ariosta si aprono alla ricerca dei linguaggi contemporanei di S. Guerrini e S. Venturi per le arti visive, e G. Conventi per la scrittura.
L’iniziativa intende presentare lavori inediti di giovani artisti emergenti attraverso il rapporto diretto con capolavori del passato e l’architettura della città.
cod. 30
ILLUSIONI
Palazzo Bonacossi
Via Cisterna del Follo 5
Orario:
10.00-13.00 / 15.00-18.00 – Chiuso lunedì e festivi
Ingresso: gratuito
Dal 14 maggio al 10 ottobre
Informazioni
Tel. 0532 244949
Installazioni fotografiche di B. Serpieri
cod. 35
Teatro e Musica
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
18 maggio
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
cod. 01
MUSICA OVUNQUE Concerti di fine anno del Conservatorio di Ferrara
Sedi varie
Orario:
21.00
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 207412
martedì 18: Palazzo Roverella, c.so Giovecca 47
mercoledì 19: Ridotto del Teatro, Rotonda Foschini – Ore 17.00
giovedì 20: Chiesa del Suffragio, via San Romano
lunedì 24: Ridotto del Teatro, Rotonda Foschini – Ore 17.00

http://www.conservatorioferrara.it

cod. 01
DANZA 2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
20 maggio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it

La bayadère St. Petersburg Ballet Theatre
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 03
STRAPAROT
Teatro Verdi
Via X Martiri 141 – Porotto
Orario:
21.00
Ingresso: previo acquisto di una tessera del costo di 7 euro, valida per tutte le rappresentazioni del 2010
21 maggio
Informazioni
Tel. 0532 733228
L’incontro di L. Montanari
cod. 04
LA REPUBBLICA DELLE BICICLETTE
Piazza Municipale
Orario:
21.30
Ingresso: libero
21 maggio
Informazioni
Tel. 0532 744644

Anteprima nazionale del musical a pedali scritto e diretto dal cantautore ferrarese Guido Foddis.
http://www.repubblicabiciclette.it
cod. 05
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 14 al 20 maggio
Informazioni
Tel. 0532 762002
Dal 14 al 18:
Robin Hood
di R. Scott
Manolete di M. Meyjes
Cosa voglio di più di S. Soldini
Draquila S. Guzzanti

martedì 18, h. 20.30, Omaggio a Siba Shakib: A flower for the women in Kabul + Alone in Afghanistan proiezione di film documentari e conversazione con la regista

Dal 19 al 20, ore 21.00:
Moon
di D. Jones
Draquila S. Guzzanti
Robin Hood di R. Scott
Manolete di M. Meyjes
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30

cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 14 al 18 maggio
Informazioni
Tel. 0532 793011
Piacere sono un pò incinta di A. Poul
Matrimoni e altri disastri di N. Di Majo
Iron man 2 di J. Favreau
The last song di J. A. Robinson
Dear John di L. Hallstroem
Robin Hood di R. Scott
Shadow di F. Zampaglione
Notte folle a Manhattan di S. Levy
Oceani 3D di J.J. Mantello – Documentario
Puzzole alla riscossa di R. Kumble

From Paris with love di P. Morel – Martedì rassegna euro 3,00 (18.30 e 21.30)
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616

cod. 02
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
solo spettacoli serali
Ingresso: A pagamento
Dal 14 al 20 maggio
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Gli amori folli di A. Resnais

mercoledì 19, h. 21.00, RASSEGNA QUEER SPRING: L’amore e basta di S. Consoglio – Ingresso euro 5,00

giovedì 20, ore 21.00, RASSEGNA DOC IN TOUR: Passi leggeri di E. Merghetti
A seguire: Piazzàti di G. Diritti
Ingresso gratuito
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31

cod. 20
INEDITI
Cinema Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00
19 e 20 maggio
Informazioni
Tel. 0532 760002
cod. 30
CINEFORUM Rassegna di film per ragazzi
Area Giovani
Via Labriola 11
Orario:
progetto cinefare ore 17.30 /cineforum liberi tutti ore 21.00
Ingresso: gratuito
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 209370
PROGETTO CINEFARE
lunedì 17: The number 23 di J. Schumacher
lunedì 24: Slc punk fuori di cresta di J. Merendino

CINEFORUM LIBERI TUTTI – CINEMA OLTRE LE SBARRE
lunedì 17: Nel nome del padre di J. Sheridan
lunedì 24: La 25° ora di S. Lee

cod. 50
Convegni e Conferenze
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
18.00
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 797414
martedì 18, h. 16.30: Giardini e cinema Presentazione catalogo e proiezione.
giovedì 20, h. 20:45 : Uscita di sicurezza Conferenza sulla prevenzione del consumo di alcol e droghe
sabato 22, h. 10:00 : Il cavaliere martin della bisaccia Presentazione del libro di Alessandro Marcigliano
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 01
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 18: Poesia dimenticate presentazione del libro di G. Arnone
sabato 22, ore 9.00: Europa: io vivo qui Premiazione del concorso di poesia UNICEF/LIONS
cod. 01
CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari
Castello Estense – Caffetteria
Orario:
17.30
Ingresso: libero
19 maggio
Informazioni
Tel. 0532 299062
Afganistan dove Dio viene solo per piangere ; La bambina che non esisteva; Il sussurro della montagna proibita presentazione delle opere di Siba Shakib
http://www.provincia.fe.it
cod. 02
I CAFFE’ DELLE SCIENZE Ciclo di conferenze in collaborazione con Unife e il Conservatorio
Ristorante Rosa dei venti
Orario:
18.30
Ingresso: libero
19 maggio
Informazioni
Tel. 0532 293311
L’abbattimento della torre d’avorio Relatore Prof. P. Bianchi
Accompagnamento musicale del Conservatorio Frescobaldi
http://www.unife.it/comunicazione/materiali/cicli-di-conferenze/caffe-scienze/caffe-delle-scienze-edizione-2009-2010/i-caffe-delle-scienze-edizione-2009-210
cod. 02
IL PRESENTE REMOTO Conversazioni etno-antropologiche a cura di Roberto Roda
Biblioteca Comunale Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
16.30
Ingresso: gratuito
19 maggio
Informazioni
Tel. 0532 418212
Il vangelo delle streghe Ovvero lo strano caso dll’etnografo Charles G. Leland nella Romagna toscana di fine Ottocento.
Ospite l’artista M. Nannini
cod. 02
COMUNICAZIONE, RELAZIONE E CONFLITTO Incontri di gruppo sul tema della comunicazione
Liceo Ariosto- Sala Lettura
Via Arianuova 17
Orario:
20.45
Ingresso: libero
20 maggio
Informazioni
Tel. 0532 205415 – 207348
ariostodisera@yahoo.it
La percezione e i pregiudizi
cod. 03
FOTOGRAFIA E POESIA
Sala della Musica
Via Boccalone 19
Orario:
Orari diversi
Ingresso: libero
Maggio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Il Foto Club presenta:
20 maggio, ore 21.00: Giancarlo Torresani. La lettura dell’immagine
21 maggio, ore 17.30: Tre poeti ricordano Alda Merlini Proiezione di immagini e interventi musicali in memoria di A. Merlini
cod. 03
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA
Centro Culturale del Grattacielo
Viale Cavour, 189
Orario:
21.00
Ingresso: libero
21 maggio
Informazioni
Tel. 393 9546489
Un Codice contro le descriminazioni Con Massimo Cipolla, Ufficio del Difensore Civico Regione Emilia-Romagna
cod. 04
PAROLE INCROCIATE Ciclo di dibattiti pubblici su ambiente, territorio, cultura e società
Castello Estense
Orario:
14.30
Ingresso: libero
21 maggio
Informazioni
Tel. 0532 418212
Confini e terre di mezzo
cod. 04
GLI DEI A CORTE Letteratura e imagini nella Ferrara estense
Castello Estense – Sala dei Comuni
Orario:
17.00
Ingresso: gratuito
21 maggio
Informazioni
Tel. 0532 299672
Presntazione del II volume della collana Ferrara paesaggio estense
cod. 04
FERRARA E IL GIRO D’ITALIA
Caffetteria del Castello Estense
Largo Castello
Orario:
ore 21.00
21 maggio
Informazioni
tel. 0532 744644
Presentazione alla stampa sportiva del libro Storia del ciclismo ferrarese di Luciano Boccaccini alla presenza di Davide Bellotti, Luciano Masieri, Faustino Coppi e Vincenzo Zucconelli.
cod. 04
MACCHINA PERFETTA Teoria, pratica e storie della bicicletta
Melbookstore
Piazza Trento Trieste
Orario:
17.30
Ingresso: libero
22 maggio
Informazioni
Tel. 0532 241604
Presentazione del libro di G. Pozzo e A. Maccarana
cod. 05
TERRITORIO E DINTORNI Dialoghi su luoghi e temi della contemporaneità
Biblioteca Ariostea
Via Scienze 17
Orario:
15.00
Ingresso: libero
24 maggio
Informazioni
Tel. 0532 209370
Territorio e impegno dedicato a A. Olivetti nel cinquantesimo anniversario della morte
cod. 07

JOB&Orienta

JOB&Orienta è la più completa e accreditata rassegna nazionale di servizi, percorsi e progetti relativi all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro. L’evento, giunto alla XIX edizione, è promosso da VeronaFiere e Regione del Veneto, con la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali.

La Mostra-Convegno è strutturata in due aree tematiche: la prima dedicata al mondo dell’istruzione che comprende le sezioni JOBScuola, JOBTouring, SocialeJOB e MultimediaJOB, la seconda all’università, la formazione e il lavoro con le sezioni Pianeta Università, Arti, mestieri e professioni e TopJOB. Un’attenzione speciale è data alle realtà che offrono percorsi di istruzione, formazione e occupazione all’estero grazie al profilo JOBInternational, trasversale all’intera manifestazione.

A caratterizzare JOB&Orienta un importante calendario culturale che comprende numerosi convegni, dibattiti, tavole rotonde e seminari, con l’intervento di relatori di spicco, esperti e rappresentanti dei diversi mondi. Non mancheranno, infine, laboratori, spettacoli e momenti di animazione che mirano a coinvolgere attivamente i visitatori e a valorizzare tutta la creatività dei giovani e delle scuole.

Oltre 40.000 i visitatori dell’edizione 2008, 450 le realtà in rassegna, 150 gli appuntamenti culturali tra convegni, dibattiti, tavole rotonde e workshop, 350 i relatori: numeri che testimoniano il costante trend di crescita e l’autorevole livello della manifestazione.

L’ingresso alla manifestazione e agli eventi correlati è libero.

Sito di riferimento: http://fair.veronafiere.it/joborienta/

FIERA D'ARTE EN PLEIN AIR

L’Associazione culturale “Tempio dell’Arte”, forte del successo e del consenso del pubblico riscosso lo scorso anno, ha programmato la terza edizione della manifestazione “Fiera d’Arte en plein air”, che si svolgerà a Padova, il giorno domenica 24 maggio 2009 dalle ore 9.00 alle 19.00 circa.

Lo scopo dell’evento è quello di offrire la possibilità a pittori, scultori, fotografi e creativi in genere, italiani ma anche stranieri, di esporre e vendere all’aperto le proprie opere. Anche quest’anno la Fiera avrà come ambientazione l’affascinante scenario del Prato della Valle, la seconda piazza più grande d’Europa.

L’Associazione Tempio dell’Arte offre al partecipante la possibilità di esporre e vendere liberamente le proprie opere all’interno di una piazzola personale di circa 5 mt lineari per circa 2,5 mt di profondità. L’Associazione organizzatrice specifica altresì che in caso di pioggia persistente sin dal giorno precedente alla Fiera, tutta la manifestazione artistica verrà trasferita sotto i portici adiacenti al Prato della Valle con un piccolo ridimensionamento della piazzola (circa 4 metri lineari con profondita’ variabile).

Per partecipare alla manifestazione, si dovranno compilare e firmare la scheda di partecipazione e il regolamento tecnico, e farli pervenire alla sede dell’Associazione Tempio dell’Arte, entro e non oltre il 30 aprile 2009 al fine di poterLe far pervenire in tempo utile tutte le informazioni al riguardo: 1) il pagamento della quota di partecipazione pari ad euro 90 (anche quest’anno invariata) o 70 euro se entro i 30 anni o per le Associazioni culturali; 2) la scheda di partecipazione; 3) il regolamento tecnico, debitamente compilato.

L’Associazione Tempio dell’Arte predisporrà un catalogo ed ogni artista/espositore ne riceverà una copia. Se si desiderassero ulteriori copie, esse potranno essere acquistate durante il giorno della manifestazione presso il Gazebo dell’Associazione Organizzatrice al costo di € 8,00 cadauna. Per essere inseriti nel catalogo, si dovrà inviare la fotografia (una solamente) dell’opera scelta dal partecipante, entro e non oltre il 30 aprile 2009 unitamente ad una breve descrizione della stessa (titolo, tecnica, dimensioni e anno d’esecuzione) insieme ad un breve curriculum vitae e artistico (max 15 righe in tutto).

L’immagine dell’opera dovrà essere spedita via e-mail all’indirizzo: tempiodellarte@libero.it in formato jpg oppure spedita in Cd-rom in formato jpg per posta tradizionale all’indirizzo: Associazione Tempio dell’Arte, via Palestro, 50 -35138- Padova, assieme ai documenti richiesti ai fini dell’iscrizione per la partecipazione.

NEWS: Il nostro web-site è stato aggiornato e da quest’anno sarà possibile iscriversi ed inviare i moduli richiesti, la ricevuta di pagamento e la fotografia dell’opera anche direttamente dal sito: http://www.tempiodellarte.eu

Facciamo inoltre presente che la manifestazione sarà ben pubblicizzata attraverso riviste nazionali, locali, radio, internet e attraverso i canali dell’Amministrazioni pubbliche.

Associazione Tempio dell’Arte
Via Palestro, 50 -35138- Padova
Fax 049/8719330 – Tel. 333/2893662 – 340/2711496
http://www.tempiodellarte.eu
tempiodellarte@libero.it