Play Modena 2014

//www.youtube-nocookie.com/v/ixnBy9F2cLc?version=3&hl=it_IT&rel=0
Al via la sesta edizione di PLAY Festival del Gioco organizzato da ModenaFiere in collaborazione con il Club TreEmme e La Tana dei Goblin che avrà luogo presso il quartiere fieristico di Modena il 5 e 6 aprile.

Play
La più grande manifestazione ludica italiana, con oltre 1000 tavoli di giochi tutti da provare liberamente, sparsi su una superficie di 18.000 metri quadri. Si può visitare da soli, in compagnia di amici, o portarci tutta la famiglia: il divertimento è assicurato per tutti! Si potrà giocare ai Giochi da Tavolo, ai Giochi di Ruolo, ai Giochi dal Vivo, ai Giochi di Miniature, ai Video Giochi e a tanto altro ancora, non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Play
Davvero tante le novità della sesta edizione: Buon compleanno Giochi di Ruolo!
Eventi, incontri e tornei per festeggiare il quarantennale del gioco di ruolo per antonomasia,‘Dungeons&Dragons’, e di tutto quello che gravita intorno ad esso;
RePLAY, ovvero un’area dedicata ai grandi classici del gioco da tavolo d’autore;
Nani vs Elfi, ovvero match di improvvisazione teatrale con attori che riproporranno l’eterno conflitto tra due modi di essere e di vivere;
PLAY Hot List, dove i principali editori del panorama ludico italiano presenteranno le loro novità;
Legno per giocare, una grande area dedicata dove si metterà alla prova la propria abilità e si seguiranno i consigli di esperti come il fiorentino Piero Santoni;
PlayCos League of Legends, il grande evento Cosplay per festeggiare il quinto compleanno di uno dei giochi online più famosi del mondo.
E poi Warhammer, Risiko, la prima tappa del torneo regionale di Monopoly e la finale del primo campionato nazionale di Krosmaster Arena… Un vero universo ludico a 360°!
Play
Un’occasione unica per provare tutti i tipi di giochi, da quelli da tavolo a quelli di strada.
E se non si sanno le regole, niente paura! Centinaia di volontari “ludici” e dimostratori sono pronti a spiegare le regole, e a seguire il giocatore passo per passo.
Play
Ecco i laser game, i giochi di strada, i giochi di legno, i biliardini, le arene live, lo yoyo e tanto altro ancora per giocare in movimento.
Play
Aree di baby-parking con personale appositamente formato sono a disposizione per intrattenere tutti i bambini, già dai 3 agli 8 anni.
Play
PLAY – Festival del Gioco ti aspetta a ModenaFiere:
Orari: Sabato 9:00 – 20:00 | Domenica 9:00 – 19:00
Informazioni: info@play-modena.it – tel. 059 848380

Le chiese nel sisma

Tra il patrimonio e i siti architettonici che sono stati parzialmente o totalmente distrutti dal sisma del maggio 2012 in Emilia, in grande misura e per ragioni storiche connaturate al patrimonio tipicamente italiano, si trovano le chiese.

  1. Buonacompra di Cento (Ferrara), Lavori di smantellamento del campanile parzialmente crollato, Maggio 2012, ph. Andrea Samaritani
  2. San Carlo (Padova), Oratorio di Ghislieri, intervento dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza dell’altare, Maggio 2012, ph. Andrea Samaritani

Sono ben 555 le chiese che hanno subito danni e richiedono o attendono lo sviluppo dei progetti di restauro e riqualificazione. L’edizione 2014 del Salone del Restauro, rivolta ai progetti con danni stimati fino al 25% o completamente crollati, presenterà due importantissimi convegni che affronteranno proprio il tema delle Chiese coinvolte nel sisma.

Distruzione del Simbolo. La Spiritualità dei luoghi e il ruolo della religione nella loro salvaguardia e il mantenimento della continuità in seguito ad un evento catastrofico” è il titolo del convegno che si terrà Giovedì 27 Marzo, alla ore 14.30 presso Sala Castello, e che vedrà  la partecipazione in qualità di relatori del Direttore dei Musei Vaticani Prof. Antonio Paolucci e di S.E. Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, delegato del Pontificio Consiglio della Cultura.

Una giornata di studio che vedrà per la prima volta studiosi di diverse discipline insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, al Pontificio Consiglio della Cultura e ai Musei Vaticani, e che tenterà di capire e spiegare da molteplici punti di vista il tema universale delle “memorie interrotte” e quindi del cambiamento della storia.

Si tratterà di un dibattito scientifico che farà convergere dentro al patrimonio culturale il simbolo, la memoria e il ricordo, l’identità, la religione e la spiritualità, la ricostruzione.

La seconda parte del convegno si sposterà invece dall’ambito scientifico al dialogo diretto col territorio e i suoi protagonisti su argomenti che riconducono al senso di identità e di appartenenza, che rischiano di essere scardinati con il disfacimento della grammatica urbana che sussegue a episodi catastrofici come il sisma.

Rifacendoci alla tradizione sociologica che risale a Durkheim, all’importanza dell’identità come pietra angolare della costruzione del senso, la cui ricerca è connaturata nell’uomo, diventa importante “aggregarsi attorno ad un progetto comune e scommettere su di esso con coraggio: gli edifici, le cose che li abitano, le strade, le abitudini, i gesti, le rovine sono tutti simboli universali dell’esistenza e di ogni esistenza” dice Letizia Caselli, storica dell’arte e Responsabile Scientifico della giornata di studio, e “guardare alla memoria per rinvigorire il sentimento identitario di una comunità”.

Un altro importante contributo alla tematica della ricostruzione dell’identità verrà dato, con un profilo più tecnico, dal convegno “Ricostruire le Chiese” che si terrà Venerdì 28 Marzo alle ore 9.30 in Sala Massari. Promosso dalla Federazione Architetti Emilia Romagna, vede il coinvolgimento degli iscritti agli Ordini degli Architetti, a cui verranno rilasciati crediti formativi, e un programma di vari interventi sul tema della ricostruzione dei luoghi di culto proposti tanto da figure professionali di settore che da antropologi.

Tra i convegni correlati:

GIOVEDì 27 MARZO

Ore 14.30-17.00 Sala CASTELLO

Distruzione del Simbolo. La Spiritualità dei luoghi e il ruolo della religione nella loro salvaguardia e il mantenimento della continuità in seguito ad un evento catastrofico

Organizzato da Acropoli; coordinato da Letizia Caselli, storica dell’arte.

Introduce: Carla Di Francesco, Direzione Regionale Emilia-Romagna MiBACT

Relatori: Spirito della ricostruzione ed identità spirituale – S.E. Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, Delegato del Pontificio Consiglio della Cultura; Marco Soglia, R.U.P della Diocesi di Carpi; Dall’alluvione di Firenze del 1966 all’Aquila 2009: il recupero della memoria – Antonio Paolucci, Musei Vaticani; Luoghi della memoria e memoria dei luoghi – Alberto Melloni, Fondazione per le scienze religiose religose, Bologna;

Ore 14.30 – 18.30 Sala ARIOSTEA

RICOSTRUIRE L’IDENTITA’: IL CONVEGNO

IL CONTRIBUTO DEGLI ARCHITETTI NELLA RICOSTRUZIONE POST TERREMOTO

CFP 3

Soggetti promotori: Federazione Architetti Emilia Romagna, Ordine e Fondazione Architetti PPC Modena, Ordine e Fondazione Architetti PPC Reggio Emilia, Ordine Architetti PPC Ferrara, Ordine Architetti PPC Bologna.

VENERDì 28 MARZO

Ore 9.30 – 13.30 Sala MASSARI

RICOSTRUIRE L’IDENTITA’: IL CONVEGNO

LA RICOSTRUZIONE DEGLI EDIFICI DI CULTO

CFP 3

Soggetti promotori: Federazione Architetti Emilia Romagna, Ordine e Fondazione Architetti PPC Modena, Ordine e Fondazione Architetti PPC Reggio Emilia, Ordine Architetti PPC Ferrara, Ordine Architetti PPC Bologna.

Ore 9.30 – 11.00 Sala D

Sisma 2012: dal rilievo del danno alla messa in sicurezza delle chiese dell’area Mantovana

Land repair: I temi e le attenzioni per il governo del territorio

Organizzato da: Polo Territoriale di Mantova, Politecnico di Milano

ORE 14.00 – 15.30 SALA ERMITAGE

Così rinasce il municipio di Finale Emilia

Il progetto del FAI fa rivivere il cuore della comunità

Organizzato da Comune di Finale Emilia in collaborazione con FAI Emilia Romagna

Intervengono: Carla di Francesco – Direttore della Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna

Fernando FerioliSindaco di Finale Emilia

Marco Magnifico Vice Presidente Esecutivo FAI Fondo Ambiente Italiano

Marina Senin Forni Presidente Regionale FAI Emilia Romagna

Vincenzo Vandelliarchitetto, progettista opere architettoniche e di restauro conservativo

Giorgio Serafini ingegnere, progettista opere di consolidamento strutturale e miglioramento sismico

Ore 14.00- 18.30 Sala BELRIGUARDO

La reintegrazione delle lacune urbane: indirizzi operativi e realizzazioni tra presente e passato

A cura di Riccardo Dalla Negra

Expopixel

ExpoPixel è la nuova fiera tematica dedicata a tutti i professionisti, società e singoli che lavorano nel campo del digital content, produzione e post-produzione digitale e animazione.
ExpoPixel si svolge a Bologna, Italia, nel cuore dell’Europa.

Quando: 15-17 aprile 2013
Dove: BolognaFiere, quartiere fieristico, Sala Maggiore, Piazza Costituzione 4/a.
Orari: Lunedì dalle 10 alle 18; Martedì dalle 9 alle 18; Mercoledì dalle 9 alle 16.

Programma

L'orologio di Finale al salone del restauro

Mercoledì 20 marzo il quartiere fieristico di Ferrara apre le sue porte a Restauro 2013 – Salone dell’Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara quest’anno giunge alla sua XX edizione. Il taglio del nastro si terrà alle ore 10.00 all’interno del Padiglione 2 in presenza di tutte le autorità coinvolte (Ministeriale-MIBAC, Regionale, Provinciale, Comunale ecc. vedi allegato).
Il primo giorno del Salone sono in programma importanti convegni che metteranno a fuoco molti dei temi che saranno affrontati in questa XX edizione, primo fra tutti la ricostruzione post-sisma e il restauro consapevole dei beni danneggiati:
“Torre dei Modenesi (o dell’Orologio). Restituzione e restauro e ripristino filologico del simbolo del terremoto” dalle ore 10.30 alle 13.00, convegno organizzato dal Comune di Finale Emilia.
A questo proposito anticipiamo che la parte rimasta integra del quadrante dell’orologio, quasi una metà, sarà allestita all’interno del padiglione 5 dedicato al grande tema del “Dov’era, ma non com’era”, un’intera area dedicata al recupero e alle nuove strategie di intervento a favore dei beni architettonici e artistici gravemente danneggiati dal sisma.
“Emilia-Lombardia-Abruzzo: a che punto siamo” dalle ore 10.45 alle 12.30 organizzato e promosso dal MIBAC. Un dibattito fondamentale e strutturato per analizzare la situazione attuale e i prossimi obiettivi da raggiungere nelle tre regioni colpite duramente dal sisma
“Dov’era, ma non com’era: il ruolo centrale del restauro nella ricostruzione post-sismica sessione Prima: Emergenze Architettoniche” dalle ore 14.00 alle 17.00 organizzato e promosso da TekneHub – Rete Alta Tecnologia Emilia Romagna insieme al LabOra-Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Ferrara e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna.

” Tutela dei beni culturali durante un’emergenza” dalle 10.15 a cura del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, del MIBAC e del TekneHub del Tecnopolo dell’Università. Questo appuntamento sarà la prima occasione d’incontro e confronto tra i soggetti coinvolti nella messa in sicurezza e nel salvataggio di molte opere d’arte ed edifici colpiti dal sisma.

Comacchio dal 27 al 29 aprile

La Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico a Comacchio (Fe) nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna è un grande appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della fotografia naturalistica e dell’osservazione dell’avifauna. L’evento, che vanta nelle passate edizioni una media di 30.000 visitatori e circa 200 espositori, si svolge in un territorio che si conferma quale meta privilegiata per praticare birdwatching e un turismo “lento” a contatto con la natura.


Chi sono gli espositori

L’area espositiva, ad alto livello professionale, è rivolta ai settori dell’ottica, fotografia, strumentazioni ed equipaggiamenti di supporto per praticare birdwatching e fotografia naturalistica, Biodiversità, Slow Tourism, editoria specializzata, abbigliamento sportivo, didattica ed educazione ambientale, Tour Operator e destinazioni naturalistiche, Parchi e Riserve italiani e stranieri, enti ed associazioni, Comuni, Province e Regioni.

Fotografia

  • Ospite d’onore della VI edizione della Fiera è il Fotofestival 2012, in collaborazione con AFNI – Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, e con la partecipazione dei vincitori del noto concorso internazionale di fotografia naturalistica Asferico 2012
  • Escursioni fotografiche nei siti più interessanti del parco del Delta e lezioni teoriche di fotografia per tutti e 3 i giorni della manifestazione
  • Mostra di fotografia Il mio Delta – Otto fotografi e il loro punto di vista sul parco del Delta del Po, a cura dei fotografi Delta in focus  VI edizione del Concorso Delta in focus, che prevede 4 categorie: Avifauna del Delta, Avifauna del mondo, Paesaggi naturali e Slow Tourism
  • Uscite pratiche di digiscoping, in collaborazione con l’Associazione Skua Nature
  • Foto-mercato una mostra-scambio, dove sarà possibile trovare apparecchi fotografici ed accessori di ogni tipo; dall’antico, all’usato, al digitale.

Birdwatching

  • Incontro ed escursione sul campo con Lars Svensson, birdwatcher di fama internazionale e autore della Collins Bird Guide, con la collaborazione di EBN Italia
  • Lezioni di birdwatching in collaborazione con Lipu, EBN Italia e altre associazioni ambientaliste presenti in Fiera
  • Birdgarden: attività pratiche per adulti e ragazzi realizzate con Birdfeeding e Skua Nature
  • Uscite sul campo, accompagnati da guide esperte, nei siti più suggestivi del Parco del Delta del Po
  • Speciale The Big Year, 12 mesi di assoluto birdwatching gara nazionale a chi vede in tutt’Italia più specie, organizzata da EBN Italia

Perché visitare la Fiera
Si tratta del primo e unico Country event specializzato e professionale, in cui oltre ad incontrare le aziende, i visitatori si trovano nel cuore del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna, dove possono scoprire il suo inestimabile patrimonio naturalistico a piedi, barca, in bicicletta approfittando delle tante iniziative organizzate a corollario dell’area espositiva.

Eventi collaterali
Tantissime le iniziative organizzate in occasione della manifestazione: escursioni a piedi, in barca, in bicicletta, a cavallo, nei siti più suggestivi del Parco del Delta del Po, laboratori didattici per famiglie con bambini, degustazioni, mostre di fotografia, convegni, raduni sportivi e molto altro ancora.

http://www.podeltabirdfair.it/2012/index_fiera2.html

La fotografia come arte

Venerdì 13 maggio

  • 16:00-17:20
    Tavola rotonda
    La tutela del diritto d’autore, le nuove tecnologie
    Cristina Manasse, avvocato, esperta in proprietà intellettuale e diritto dell’arte,
    ne discute con
    Marco Antonetto, collezionista-gallerista
    Davide Bramante, artista fotografo
    Massimo Mantellini, editorialista
  • 17:30-18:20
    Incontro con l’artista
    Luce “in scatola”
    Tecniche e Poetica di Elisa Sighicelli
    Presentata da
    Francesco Poli, storico dell’arte
    Marco Belpoliti, scrittore e critico letterario

    in occasione della pubblicazione della monografia a cura di AA.VV. per Electa

  • 18:30-19:30
    Lectio magistralis
    Inside the mind of Andres Serrano
    (in lingua inglese)
    di Andres Serrano, artista presentato da Mariacristina Parravicini, gallerista
  • La parola a
    Philippe Daverio storico dell’arte
    e Giorgio Marconi, Studio Marconi
    14:30-15:30
Sabato 14 maggio

  • 11:30-12:30
    Lectio magistralis
    Higgs Ocean,
    di Andrea Galvani, artista
    presentato da
    Giorgio Verzotti, critico d’arte
    Paolo Agliardi, collezionista
    Massimo Buffetti, collezionista
  • 15:00-17:00
    Tavola rotonda
    Sul collezionismo di fotografia
    Gianluigi Colin, artista ne discute con
    Paolo Barbaro, storico della fotografia
    Fabio Castelli, direttore artistico MIA, collezionista
    Denis Curti, vicepresidente Fondazione Forma, Milano
    Ettore Molinario, collezionista
    Invitati gli Amici del Museo del Canton Ticino
  • 17:30-18:30
    Lectio magistralis
    Il futuro del libro fotografico
    di Dieter Neubert, Direttore del Kassel Photobook Festival
    presentato da 3/3 (www.treterzi.org)
  • La parola a
    La Fondazione Francesca Rava e la fotografia per progetti umanitari
    19:00-20:00
Domenica 15 maggio

  • 11:30-12:30
    Incontro con l’artista
    Fabio Sandri
    presentato da Elio Grazioli, critico d’arte
  • 15:30-17:00
    Tavola rotonda
    Quale storia della fotografia?
    Elio Grazioli, critico d’arte ne discute con
    Walter Guadagnini, storico dell’arte e della fotografia
    e
    Václav Macek, Direttore Central European House of Photography, Bratislava (Slovacchia)
  • 17:30-19:00
    Tavola rotonda
    Verso il futuro guardando il passato
    Gigliola Foschi, critico d’arte ne discute con
    Luca Panaro, storico della fotografia
    Antonello Frongia, storico dell’arte
    Roberto Maggiori, critico d’arte
  • La parola a
    Gisella Borioli, giornalista e art consultant Superstudiopiù
    e Franco Curletto, hair concept
    14:30-15:30
La Mappa della Fiera

Fiera del libro per ragazzi

HAMELIN ALLA FIERA DEL LIBRO PER RAGAZZI DI BOLOGNA

Anche quest’anno Hamelin sarà presente alla Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna dal 28 al 31 marzo presso il PADIGLIONE 25 STAND A3.
In occasione della Fiera, Hamelin presenta le esposizioni di alcuni illustratori contemporanei di fama internazionale:



NIKOLAUS HEIDELBACH
QUASI SOLO. DISEGNI PER TUTTI
Sala d’Ercole – Palazzo d’Accursio, piazza Maggiore 6
Inaugurazione: 28 marzo h 19.30
29 marzo-18 aprile
I LIBRI PER RAGAZZI CHE HANNO FATTO L’ITALIA
Mostra in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Biblioteca d’Arte e di Storia di San Giorgio in Poggiale, via Nazario Sauro 22
Inaugurazione: 29 marzo h 18.30
30 marzo-18 aprile
CAMILLA ENGMAN E ANA VENTURA – AMICHE LONTANE
Hamelin, via Zamboni 15, Bologna
Inaugurazione: 30 marzo H 19.30
31 marzo-29 aprile
In collaborazione con Topipittori
BOLOGNA A TESTA IN SU EDIZIONE 2011
Progetto e mostra di Kitty Crowther
Urban Center – Biblioteca Salaborsa, piazza Nettuno 3
Inaugurazione: 28 marzo h 20.30
29 marzo-18 aprile
ANA VENTURA – NOVE STORIE SULL’AMORE
Neirami, via Testoni 5 I/L
Inaugurazione: 29 marzo h 19.00
30 marzo-16 aprile
In collaborazione con Topipittori

Durante la Fiera del Libro per Ragazzi è possibile visitare ancora molte delle mostre di BilBOlbul:
José Munoz e Vanna Vinci al Museo Civico Archeologico, Grazia Nidasio alla Biblioteca di San Giorgio in Poggiale, Ruppert & Mulot al Museo della Musica, Brecht Evans a PivArte, Mariana Chiesa Mateos a Squadro,
i ritratti di Paper Resistance in via del Pratello 34, Pietro Scarnera alla Libreria Feltrinelli Ravegnana.
Per i bambini (ma anche per gli adulti!) ci sono le mostre di BilBOlbul Ragazzi in Cineteca, piazza Nettuno e in altre librerie cittadine.

Fiera millenaria di Gonzaga

ELETTRONICA LOW COST IN MOSTRA

RICONFERMATA per l’EDIZIONE di MARZO 2011 un’area interamente dedicata alla mostra FOTOGRAFIA 1000NARIA.

Sabato 26 marzo alle ore 8.30 aprirà i battenti presso il quartiere fieristico di Gonzaga (Mantova) l’edizione primaverile della manifestazione nazionale denominata “Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore”.
La Fiera si sviluppa su 5 padiglioni, 3 tensostrutture e due areee coperte per un totale di oltre 8.500 mq. e vedrà la partecipazione di oltre 170 espositori provenienti da tutta Italia.
I visitatori, in un percorso che si sviluppa linearmente per più di 1600 metri, potranno trovare un vastissimo assortimento di novità e prodotti tra i quali spiccano: materiale elettronico, computers, software, cartucce, materiale radioimpiantistico, surplus, componentistica, telematica, decoder, parabole e telefonia con la partecipazione dell’editoria specializzata. Articoli che non è facile trovare nei negozi tradizionali e sicuramente non ai prezzi convenienti della Fiera.

Elettronica low cost, è questa la chiave del successo di un evento nazionale che attrae un pubblico del tutto eterogeneo:dall’operatore alla ricerca di video, inchiostri o computer alla famiglia alla ricerca del regalo per il figlio, al radioamatore a caccia del pezzo di ricambio. Pubblico eterogeneo anche per provenienza: non è infatti difficile trovare visitatori provenienti dalla Toscana, dal Piemonte e da tutto il Nord Est.

Sono senz’altro tante le motivazioni che spingono i visitatori a partecipare a questo evento: la passione per la tecnologia, l’acquisto vantaggioso, la ricerca della novità o dell’affare…

La rassegna fornirà anche una panoramica didattico-educativa con la presenza di numerosi editori di riviste e testi specializzati. Un’ulteriore motivo d’interesse è la presenza dell’Associazione Culturale LUGMan (Linux Users Group MANtova) che sara’ presente con uno stand divulgativo per mostrare e soprattutto far provare il sistema operativo Linux. Saranno presentati inoltre software gratuiti per le scuole e un progetto di lavagna multimediale realizzato dall’Itis di Mantova.

La scorsa edizione di settembre è stata visitata, in sole due giornate di apertura, da oltre 21.000 persone, numero di presenze che ha consolidato la manifestazione mantovana come una delle più importanti del settore a livello nazionale.
La Fiera dell’Elettronica è una rassegna completa capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo alla ricerca di un vastissimo assortimento di prodotti, offerte competitive sotto il profilo del prezzo e della qualità nonché di rari pezzi di ricambio e di occasioni per il fai da te.

mostra mercato, sale posa con modelle professioniste.

In contemporanea anche per questa edizione di marzo, l’evento collaterale “Fotografia 1000naria” (6^edizione) su oltre 300 mq. coperti con una mostra mercato specializzata, workshop e sale posa. La consueta mostra mercato vedrà la presenza di espositori provenienti da ogni parte d’Italia, con materiale nuovo, usato e rari, nonché preziosi pezzi da collezione. Ci saranno affascinanti modelle professioniste che, nei set appositamente allestiti, poseranno per tutti i fotografi presenti. Una sala pose sarà ad accesso libero e gratuito, con ambientazioni adatte per i generi fashion e ritratto. Una seconda sala, all’interno di un’area chiusa e con ingresso a pagamento, verrà allestita con materiale professionale da studio, luci continue e flash, per consentire qualche intrigante scatto nel genere glamour.

Seminari sul fotoritocco e sull’uso delle tavolette grafiche ed eventi a tema faranno da cornice alla mostra mercato.

I fotografi alle prime armi potranno contare sull’assistenza degli organizzatori, Domenico Pascale e Gianluca Tirelli, sempre presenti e disposti a dare qualche consiglio.

Possiamo concludere affermando che Fotografia 1000NARIA aprirà a molti il mondo di questa meravigliosa forma di espressione, arte, testimonianza, documentazione: la fotografia.

Per informazioni Fotografia 1000NARIA:

Domenico Pascale – contact@domenicopascale.com

Gianluca Tirelli – contact@gianlucatirelli.it

Orario d’apertura:

Sabato 26 marzo – dalle 8.30 alle 18.00

Domenica 27 marzo – dalle 8.30 alle 18.00

Biglietto d’ingresso: € 8,00

Biglietto ridotto: € 6,00 (per scolaresche)

Biglietto gratuito fino a 12 anni

Sono valide anche le vecchie CARD GFS


Artefiera a Bologna

Giunge alla quinta edizione Bologna Art First: un itinerario esclusivo nella città che diventa per il primo anno un progetto curatoriale affidato a Julia Draganovic.
Il progetto nato dalla collaborazione tra la città di Bologna e Arte Fiera Art First, presenta dal 29 gennaio a fine febbraio 2010 una serie di installazioni di artisti che lavorano con le gallerie partecipanti alla manifestazione.
Concepito come un’unica grande mostra collettiva che sviluppa nella città un percorso per immagini tra arte e storia, Bologna Art First crea un dialogo tra l’arte contemporanea e location inusuali del centro storico della città e dei suoi dintorni, come Palazzo d’Accursio, Palazzo Re Enzo, Palazzo del Podestà, Museo Archeologico, Archiginnasio, Museo della Musica, Cortile fra l’Accademia di Belle Arti e la Pinacoteca, e l’Aeroporto Guglielmo Marconi.
Il titolo della quinta edizione ‘Here and Now’, racchiude in sè il tema alla base del progetto: puntare l’attenzione su luoghi che consideriamo storici, come sostiene la curatrice Julia Draganovic, “la città di Bologna si presenta di nuovo nella sua veste multi sfaccettata, un palcoscenico che fra antico e moderno offre ai visitatori la possibilità di vedere e sperimentare opere d’arte contemporanea in contesti ben diversi dai soliti luoghi dell’arte noti come “white cube”… per far riflettere sul mondo di oggi costruendo delle visioni per quello di domani”.

Quartiere Fieristico di Bologna
Da venerdì 29 a sabato 30 gennaio 11.00 – 19.00
Domenica 31 gennaio 11.00 – 21.00
www.artefiera.bolognafiere.it
Arte Fiera Art First
BolognaFiere
Viale della Fiera, 20
40127 Bologna
Tel: +39 051 282.111
Fax: +39 051/637.40.19
artefiera@bolognafiere.it