] 17.00 > 20.00 • archivio di stato · sacrestia • ingresso libero LETTERE, VOCI E IMMAGINI D’ORLANDO Una camera di letture, ascolti e visioni ariostesche: dalla lettera del 1512 a Federico Gonzaga – in cui l’Ariosto si scusa di non avere ancora una copia del poema pronta da spedirgli – alle immagini degli aff reschi ispirati al poema, dalla versione televisiva di Luca Ronconi alle riduzioni teatrali fatte dalle principali compagnie italiane, dalla celebre trasmissione radiofonica di Calvino ai progetti per un parco dedicato all’Ariosto. Un assaggio del contagio fantastico dell’Orlando Furioso nel corso dei secoli disponibile in postazioni multimediali individuali e su grande schermo.
17.15 > 20.00• archivio di festivaletteratura • ingresso libero Valerio Pellizzari DAI NOSTRI INVIATI 1997-2011 “Mi sento a disagio nelle situazioni stabili”, scriveva Ryszard Kapuscinski: “la mia scuola di vita è la guerra, il movimento, i confl itti, le tensioni, i fatti che si scatenano a ritmo serrato”. I grandi reporter sono sempre là dove il mondo si spacca in superfi cie e tutto muta in modo violento e vertiginoso. Scrivono, fotografano, riprendono immagini, cercando nei volti delle persone e nelle strade delle città le ragioni più profonde delle storie, i segni per indovinarne il futuro. Da Tiziano Terzani a Ettore Mo, da Robert Fisk ad Amitav Ghosh, Festivaletteratura ha ospitato dal 1997 al 2011 alcuni tra i più autorevoli giornalisti e scrittori che si sono avventurati nelle zone calde del mondo per raccontare, giorno per giorno, i mutamenti in corso. Presso l’Archivio di Festivaletteratura sarà possibile riascoltare nei giorni del Festival le registrazioni di alcuni di quegli interventi. Valerio Pellizzari inaugurerà lo spazio di ascolto off rendo una testimonianza d’eccezione sulla vita quotidiana di un inviato speciale.
] 17.30 • santagnese10 • ingresso libero, prenotazione obbligatoria Alberto Notarbartolo PAGINE DELLA CULTURA BACKSTAGE extralab Come si costruisce una rassegna stampa internazionale? Come riconoscere le fonti privilegiate – su carta e su internet – per quanto riguarda i temi dell’attualità culturale e della produzione artistica e letteraria? Alberto Notarbartolo, da anni conduttore di Le pagine della cultura al Festival, propone un dietro le quinte di questo appuntamento. I partecipanti al laboratorio potranno collaborare, nelle giornate successive, alla preparazione dei quattro incontri di Le pagine della cultura previsti quest’anno. Per la partecipazione è richiesta una buona conoscenza della lingua inglese.
18.00 • piazza mantegna • ingresso libero • Andrea Fumagalli WELFARE LAVAGNE – Parole per leggere l’economia Viviamo in tempi di austerità sulla spesa pubblica, additata come lusso insostenibile; in tempi di precarietà lavorativa, in cui ogni esigenza di protezione sociale diventa individualistica. Come ripensare il concetto di welfare comune? Quest’anno le lavagne si fanno in tre: alle originali spiegazioni di problemi scientifi ci per sola voce e lavagna, si aggiungono le doppie serate musicali di scrittura e ascolto e il minimo vocabolario economico per comprendere la crisi.
9.00 • piazza leon battista alberti • ingresso libero Gabriela Adameşteanu con Alberto Notarbartolo e Piero Zardo LE PAGINE DELLA CULTURA Oggi gli inserti culturali dei quotidiani si sono moltiplicati e la rete ha ulteriormente contribuito a ridefi nire funzioni e ruoli dell’informazione letteraria e artistica. In questo spazio sempre più ibrido tra produzione, comunicazione e consumo tentano di addentrarsi gli incontri di Le pagine della cultura. Ogni mattina Festivaletteratura affi da a uno scrittore straniero il compito di selezionare una rassegna stampa mirata, per off rire un quadro dei temi al centro del dibattito culturale alle varie latitudini del pianeta.
Questi gli eventi a ingresso libero presenti tutti i giorni al festival della letteratura di Mantova, dal 5 al 9 settembre