PALIO DELLE CERCHIE, SEDICESIMA EDIZIONE.
Venerdi 11Giugno
20.00 Duomo. Benedizione dei gonfaloni delle cerchie in lizza.
21.30 Via Mazzini. Grande corteo delle Cerchie.
22.10 Piazza Garibaldi. Palio artistico
22.45 Piazza Garibaldi. Benedizione del Palio, assegnazione del premio per la miglior partecipazione al corteo.
Sabato 12 Giugno
Ore 15.30 Piazza Garibaldi. “ La disfida della Ruota”
Ore 17.00 Piazza Garibaldi. “ La disfida delle aquaiole”
Ore 18.00 Piazza Verdi, “La disfida della passerella”
Domenica 13 Giugno
Ore 16.00 Piazza Garibaldi, “ La disfida della Mura”
Ore 18.00 Via Trento Trieste, “ La disfida dell’oca”
Ore 21.30 Via Mazzini, Grande Corteo della Città del Finale.
Ore 22.30 Piazza Garibaldi, “Disfida dei sacchi” e consegna del Palio alla Cerchia vincitrice.
Cavalieri, paladini e draghi nel Finale degli Estensi
PROGRAMMA “LA VITA QUOTIDIANA”
11 GIUGNO a partire dalle ore 21.00
12-13 GIUGNO a partire dalle ore 17.00
Taverne storiche e punti di ristoro aperte nelle ore del desinare
Piazza Verdi
Uffizio di Posta con mostra documentale a cura del Circolo Filatelico Numismatico Finalese.
Info Point a cura dell’ Ufficio turistico URP
Book shop a cura del Gruppo Studi Bassa Modenese
Via Cesare Battisti
Apertura del Mercato storico del XIV° secolo a cura del Sestriere Castellare di Pescia
“Festa a Corte” a cura dell’Associazione “ Il governatore delle antiche terre del gambero”
Via Trento e Trieste
Apertura del Mercato storico del XIV° secolo a cura dell’associazione “Giulietta e Romeo” di Montecchio (VI)
Apertura del Mercato Storico rinascimentale a cura di ”Moda nei Tempi”, Club delle Arti, Circolo R6J6, Paula e Daniele Rimondi ed altri mercanti ed artigiani
I Mestieri per Via a cura de “lo Cantacucco”
Piazza Verdi, Corso Cavour e Via Nazario Sauro
Apertura del Mercato Artigianale e delle meraviglie
Rocca Grande del Finale
Animazione “La vita nella Rocca nel 1527” e” L’armeria della Rocca” a cura di del Circolo Culturale “La Cinquedea, “Cavalieri del Carretto” di Finale Ligure, “Città del Grifo” di Arzignano e “Accademia Cangrande della Scala” di Verona.
Mostre storiche “ La rocca grande del Finale” e “Cavalieri in Europa dal XII al XVI sec.” a cura di Enrico Belgrado, Massimiliano Righini e Giuliana Ghidoni
Esibizione delle artiglierie di Alfonso I° d’Este a cura di del Circolo Culturale “La Cinquedea”
Ore 17,00 – 19.00
Addestramento dei bambini a cura dei “Cavalieri del Drago” di Castelfranco Veneto.
Ore 17.30
Torre Marchesana (Torre dei modenesi)
Mostra storica “La torre del Finale” a cura di Enrico Belgrado, Massimiliano Righini e Giuliana Ghidoni
Spectaculum
Animazione e spettacoli di strada: Meretrici, Frati, Sant’Uffizio, Lo Popolo, Assassini, Ladri, il Contado, l’Amanuense, le Zingare ed i Lebbrosi.
“Gli Alchimisti” a cura dell’associazione culturale Il Guernica
I giochi de lo Popolo a cura dei gruppi teatrali “Il Grande Albero” e “I commedianti della Pieve”
Scaramuzze a cura del CERS
Musica Medievale per le vie del Borgo
Lame e tamburi. Esibizioni di scherma e di percussione antiche a cura del CERS Italia e dei Tamburini de lo Finale.
La Magia: Cartomanti, Maghi e Indovini
“Il prigioniero” a cura di del Circolo Culturale “La Cinquedea”
PROGRAMMA DEGLI “SPETTACOLI”
Venerdì 11Giugno
Benedizione dei Gonfaloni.
ore 20.00 – Duomo.
Gran Corteo Città de lo Finale Nobili, popolo, armati, cerchie e figuranti.
ore 21,30 – Gradinata dell’Acquedotto ,via Mazzini
Spettacoli itineranti:
“Hocus Pocus” – spettacolo di giulleria
“Errabundi Musici” musica medievale per le vie del Finale
Benedizione del Palio, assegnazione del Premio per la miglior partecipazione al corteo.
ore 22.30 – Piazza Garibaldi
Spettacolo piro-musicale a cura di FABA
ore 22.45- Piazza Garibaldi e torre dell’Aquedotto
“Gran ballo del Rinascimento” a cura del Gruppo Danza Storica Possidiese
ore 22.30 – Piazza Verdi
“ Diabula Rasa” in concerto
ore 22.30 Piazza Baccarini a cura della “Taverna dei Pirati”
“Errabundi Musici” in concerto
ore 23,30 – Piazza Verdi
Il “Giudizio di Dio”
ore 23.00 – Via Trento Trieste. A cura dei “Cavalieri del Drago”
“Lame e tamburi”. Esibizioni di scherma e di percussione antiche a cura del CERS Italia e dei Tamburini de lo Finale.
ore 23.30 – Via Trento Trieste. A cura del CERS
Sabato 12 Giugno
Spettacoli itineranti:
“Hocus Pocus” – spettacolo di giulleria
“Piccola compagnia del cucco” – spettacolo di giulleria
“Musica Medievale” a cura di Ballata bellica
I Ciarlatani Estensi
Sabba delle Streghe a cura della Compagnia Danza Alef
“Gran ballo del Medievo” a cura del Gruppo Danza Storica Possidiese
Ore 18,30 Piazza Verdi
Esibizione delle artiglierie di Alfonso I° d’Este a cura del Circolo Culturale “La Cinquedea”
Ore 17,00 – 19.00 – 21.30 Rocca Grande
“Il torneo dei Paladini” a cura dei Cavalieri Cenedesi
Ore 19,00 – Piazza Garibaldi
“Gran ballo del Medievo” a cura del Gruppo Danza Storica Possidiese
Ore 21,30 Piazza Verdi
Il “Giudizio di Dio”
ore 22.30 – Via Trento Trieste. A cura dei “Cavalieri del Drago”
“Danza del Drago” – spettacolo teatrale a cura del Teatro della Ruggine
Ore 21,30 – Piazza Verdi
“Il torneo dei Paladini” a cura dei Cavalieri Cenedesi
Ore 22,00 – Piazza Garibaldi
“Gran ballo del Rinascimento” a cura del Gruppo Danza Storica Possidiese
ore 22.30 – Piazza Verdi
“Diabula Rasa” in concerto
ore 23.00 Piazza Verdi
Esibizioni di scherma e di percussione antiche a cura del CERS Italia e dei Tamburini de lo Finale.
Esibizione intinerante Ore 17.00, 19.00, 22.00.
Domenica 13 Giugno
“Teatro Dei Venti” – animazione intinerante
“Hocus Pocus” – spettacolo di giulleria
“Il mendicante” – a cura di Chris Channing
“Clerici Vagantes” – spettacolo di giulleria
“Musica Medievale” a cura di Folet d’la Marga
“Il torneo dei Paladini” a cura dei Cavalieri Cenedesi
Ore 18,00 – Piazza Garibaldi
“Lame e tamburi”. Esibizioni di scherma e di percussione antiche a cura del CERS Italia e dei Tamburini de lo Finale.
Dimostrazione itinerante. Ore 17.00
Gran Corteo Città del Finale
Nobili, popolo, armati, cerchie e figuranti.
Ore 21,30 – Gradinata dell’acquedotto
“ Diabula Rasa” in concerto
ore 22.00 Piazza Baccarini a cura della “Taverna dei Pirati”
Consegna del Palio alla Cerchia vincitrice.
Ore 22.30 Piazza Garibaldi.
“Folet d’la Marga” in concerto
Dalle 22,00 – Piazza Verdi
“Gran ballo del Rinascimento” a cura del Gruppo Danza Storica Possidiese
ore 22.30 – Piazza Verdi
Il “Giudizio di Dio”
ore 22.00 – Via Trento Trieste. A cura dei “Cavalieri del Drago”
“Il Drago” a cura del Teatro Dei Venti
ore 23.00 – Piazza Verdi
TAVERNE
TAVERNA DE LI PIRATI – Cerchia della Pirati (Associazione Venere)
TAVERNA DE LO MAGNAGATTO – Cerchia della Maiolica
TAVERNA DE LO MASTINO – Cerchia dei Bulldog
TAVERNA DE LI CAPPUCCINI – Cerchie dei Cappuccini (Club Neroverde)
GNOCCHERIA DE LO POR(T)CONE – Cerchia del Portone
TAVERNA DE LA GAZZA – Cerchia della Gazza Ladra (Royal basket)
LOCANDA DE LO VIANDANTE – Cerchia di San Lorenzo (Ass. Pro Handicappati)
LOCANDA DI TORRE SPADA – Cerchia di Torre spada
PORTUS POPULI FINALENSIS – Cerchia dei Tori (Comitato Carnevale dei Bambini)
ANGOLO DE LI ESTENSI Via Generale Malaguti
TAVERNA DE LO SFIZIO Via Nazario Sauro
Visite guidate al territorio e musei cittadini
Sabato 12 alle 21.30 ( ritrovo presso La Rocca Grande )
Una suggestiva visita ai luoghi e ai monumenti storici di Finale, alla ricerca delle atmosfere del ‘500. A cura di Giuliana Ghidoni.
MUSEO CIVICO (sede Castello o “Rocca Grande”): Sabato 9-12 / 15-18. Domenica 9-12. Aperture straordinaria per i giorni di Finalestense dalle 21 alle 24. Direttore Berto Ferraresi – tel. 0535788179 – fax 0535788130
Ideazione, realizzazione e grafica: Massimiliano Righini, Fernando Ferioli
Organizzazione: Massimiliano Righini, Fernando Ferioli, Alessandra Masina, C.E.R.S , Antonio Stancari, Ordine delle Cerchie, Castrum Finalis, Licia Valenti , Enrico Belagrado, Giuliana Ghidoni.
Distribuzione Abiti: Circolo Culturale “La Cinquedea”, Associazione Culturale “Lo Cantacucco”
Allestimenti scenografici: Squadra Cantonieri Comune di Finale Emilia, Comitato Carnevale
Palio delle Cerchie organizzato e gestito da Ordine delle Cerchie
Assicurazione: Aurora, agenzia di Finale Emilia
Comunicazione e Stampa: L’Accento Promotion – Cento
Immagini: Fotocentro, Finale Emilia
Effetti pirotecnici: FABA di Barion Andrea, Rovigo
Si ringraziano per la collaborazione: Squadra Cantonieri Comune di Finale Emilia – Comune di Modena – Comune di Frassinoro – Museo del modellismo storico, Voghenza (FE)- Max Solieri e Marco Fila – E.B. di Enrico Bulgarelli – Gli amici di “Aggiungi un posto a tavola” – Don Ettore Rovatti – Don Oscar Bin – Don Roberto Montecchi – Club delle Arti – Associazione Culturale “Lo Cantacucco”- Carabinieri della Stazione di Finale Emilia – Corpo di Polizia Municipale – Circolo Culurale La Cinquedea – Polivalente Futura e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione con menzione speciale per tutti i cittadini finalesi.
Info:
– Comune di Finale Emilia, Ufficio Cultura – tel. 0535 788179
E-mail: masina@comunefinale.net – sito : http://www.comunefinale.net
– Fernando Ferioli – tel. 0535788140 – mail: fernando@comunefinale.net
– Massimiliano Righini – cell. 3394821533 – mail: massimiliarighini@tiscali.it