Sulle acque del "Mulino del Po"

Escursioni fluviali a bordo della “Nena”, storico vaporetto veneziano restaurato, attraccato nella Darsena di S. Paolo a Ferrara.
Sulle acque del "Mulino del Po" Il Mulino sul Po

19 maggio, 16 giugno 2013

Ferrara, Darsena di San Paolo

Escursione in battello sul Po Grande sino al Museo del gusto “Mulino del Po”, di Ro ferrarese, fedele ricostruzione di un antico mulino natante tipico del Po, decantato dal Bacchelli.

Possibilità di pranzo presso il ristorante in golena.

Nell’area verde golenale programma di animazione ludico-didattica per bambini, gratuita.

Prenotazione obbligatoria. Partenza con minimo 35 partecipanti.

Orari

Imbarco alla Darsena di Ferrara alle ore 10 – Arrivo a Ro alle ore 12.00

Partenza da Ro alle ore 15.15 – Arrivo a Ferrara alle ore 17.30.

Tariffe

Costo a/r adulti  Euro 20, solo andata o ritorno Euro 15.
Bambini: 0-3 gratuito, 3-10 sconto 50%.

Trasporto bici: gratuito

Url dell’evento

http://www.lanena.it

Contatti

Coop Sociale “le pagine” – Via Padova 12/c, int.6 – 44100 Ferrara
telefax 0532 1862843

R-Evolution

A un anno dal terremoto. Ricominciare, ricostruire, rivisitare

  • Dal 19 al 29 maggio 2013

    DOMENICA 19 MAGGIO
    16.00 – 17.30 [per le vie della città]: CAMMINIAMO INSIEME
    camminata commemorativa, organizzata dagli Istruttori di Nordic Walking di Nordicamente affiliato al CSI di Ferrara.
    Ritrovo: ore 16 in Piazzetta del Castello. Partenza : ore 16.30. Il percorso è un circuito di 5 km fra la città e le Mura Storiche, con arrivo previsto per le 17.30 all’interno del Castello Estense

    17.30 [Cortile del Castello Estense]: L’ODORE DEI TIGLI DI MAGGIO
    Letture di Roberta Marrelli, autrice del libro
    Accompagnamento musicale: Stefania Bindini (Saxofono), Ambra Bianchi (Flauto) – Danza: Irene Esther Perez Garcia della Scuola Jazz Studio Dance diretta da Silvia Bottoni

    18.00 [Porticato del Cortile del Castello Estense]: E FU SERA E FU MATTINA. Mostra fotografica
    18.30 [Via Coperta]: UN POSTO DEL SEMPRE. 13 tele della pittrice Isabella Guidi
    18,50 [Sala Albo Pretorio di Palazzo Municipale]: TERREMOTO DI PIANURA. Mostra fotografica
    19.00 [Salone d’Onore di Palazzo Municipale]: BATTIAMO IL SISMA inaugurazione della mostra dedicata a quanto fatto nella fase emergenziale e di ricostruzione post terremoto
    19.30 [Piazza Municipale]: FLASH MOB “FERMO” Guidato dalla Scuola di danza Jazz Sudio Dance di Silvia Bottoni sulla base di un testo ideato e cantato da War-K
    21.00 – 24.00 APERTURA STRAORDINARIA DEI MUSEI
    Ingresso libero a Palazzo dei Diamanti, Palazzo Schifanoia
    LUNEDI’ 20 MAGGIO
    10.00 [Palazzo Municipale]: BATTIAMO IL SISMA: RICOMINCIARE, RICOSTRUIRE, RIVISITARE FERRARA [Presentazione dei principali interventi realizzati e da realizzare]
    15.00: GIARDINI 20-29 MAGGIO Intitolazione dell’area verde di Viale Cavour (di fianco alle Poste Italiane)
    15,45 [Cortile d’Onore del Castello Estense]: INCONTRO STRAORDINARIO E CONGIUNTO DEL CONSIGLIO PROVINCIALE E DEI CONSIGLI DEI COMUNI DI FERRARA, BONDENO, CENTO, MIRABELLO, POGGIO RENATICO, SANT’AGOSTINO E VIGARANO MAINARDA
    21.00: LE CHIESE DI FERRARA DOPO IL TERREMOTO. MEMORIA E RICOSTRUZIONE [Il silenzio della Chiese]
    Itinerario con sosta dinanzi agli edifici di culto chiusi per inagibilità, illustrati da Giovanni Sassu e Francesco Scafuri. ore 21.00: partenza da Santo Stefano
    MARTEDI’ 21 MAGGIO
    17.30 [Sala dei Comuni del Castello Estense Ferrara]: DONNE NEL SISMA – 70 KM DI SOLIDARIETÀ
    Presentazione del volume promosso dall’Associazione Papa Giovanni XXIII
    DOMENICA 26 MAGGIO 2013
    21.00 [Cattedrale di Ferrara]: STABAT MATER RV 621 E GLORIA RV 589 DI A.VIVALDI
    Concerto a cura dell’Associazione ‘Bal’danza’ di Ferrara con la Grande Orchestra e l’Orchestra Città di Ferrara, il Coro di Santo Spirito di Ferrara.
    MERCOLEDI’ 29 MAGGIO
    9.00 [Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo 5]: LE CHIESE DI FERRARA DOPO IL TERREMOTO. MEMORIA E RICOSTRUZIONE
    Convegno.

    17.00 [Palazzo Bonacossi, via Cisterna del Follo 5]:  PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA IMMAGINE E PERSUASIONE. CAPOLAVORI DEL SEICENTO DALLE CHIESE DI FERRARA COLPITE DAL TERREMOTO

  • sedi varie – vedi programma
  • http://www.cronacacomune.it/notizie/21145/r-evolution-iniziative-e-appuntamenti-ricominciare-ricostruire-e-rivisitare.html
  • Ingresso: libero

Notte bianca dei musei

Notte dei Musei al Castello Estense

18 maggio 2013

Castello Estense, Largo Castello
Una serata da non perdere al Castello Estense in occasione della “Notte dei Musei”.
Ore 18.00, “Avanti, indietro, fermi!” Attività riservata ai bambini dai 5 agli 11 anni. Su prenotazione. Costo: euro 5,00
Ore 19.30Visita guidata con Aperitivo nel Giardino degli Aranci e Cena esclusiva in Caffetteria. Su prenotazione
Costo:  €. 25,00. Le prenotazioni si ricevono fino alle 13.00 del giorno stesso (18/05). Info e prenotazioni: tel. Caffetteria Castello 0532 299337
NOTTE AL MUSEO: apertura straordinaria del museo dalle ore 21.00 fino alle 23.30
possibilità di visite guidate con partenza alle ore 21 e alle ore 22,  (biglietto + supplemento visita guidata: 8 euro, prenotazione facoltativa). Info: tel. 0532 299233
Speciale fotoamatori: dalle ore 21.00 fino alle 23.30 accesso alla Sala di Alfonso I, con affaccio su Piazza Castello per fotografare il Palio; iniziativa su prenotazione, posti limitati n. 50, iscrizione tramite web su eventbrite costo euro 5,00.

Per tutte le iniziative l’ingresso al Castello dalle ore 18.00 sarà in Piazza Savonarola n. 10 (sotto il portico).

Contatti :
Ferrara – Castello Estense – Largo Castello
tel. 0532 299233
castello.estense@provincia.fe.it
In occasione della straordinaria iniziativa europea, Ferrara festeggia con aperture speciali,gratuità e tante iniziative nei principali musei della provincia.

18 maggio 2013

Ferrara – sedi diverse
  • Museo del Castello Estense di Ferrara Ore 21-24 (Gioco dell’oca per bambini ore 18.00 – Visita guidata + aperitivo e cena ore 19.30 – Visite guidate: ore 21.00 e 22.00  – Ingresso e visite guidate a pagamento).
  • Museo Archeologico Nazionale di Ferrara Ore 20-24 (Ingresso gratuito; visite guidate gratuite: ore 20.30, 21.30, 22.30)
  • Pinacoteca Nazionale di Ferrara Ore 20-24 (ore 21,00 Visita guidata alla Pinacoteca – Ingresso e visite guidate gratuiti).
  • Museo di Casa Romei Ore 20-24 (ultimo ingresso ore 23.30) – Ingresso gratuito
  • Abbazia di Pomposa e Museo Pomposiano (Codigoro-FE) Ore 20 – 24 (ultimo ingresso ore 23.30) – Ingresso gratuito
  • Il Museo di Storia Naturale in considerazione delle manifestazioni per il Palio di Ferrara previste nella serata di sabato, anticipa l’evento, aprendo gratuitamente le porte al pubblico VENERDI’ 17 MAGGIO, dalle ore 21.00 alle ore 23.00. (Visite guidate alle sale del Museo, mentre lo staff didattico darà a tutti la possibilità di sperimentare sorprendenti fenomeni naturali).
  • Palazzina Marfisa d’Este, ore 21.00
    Rinascimento in gioco negli spazi della Loggia degli Aranci. Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni (accompagnati dagli adulti). Attività a pagamento. Info: 349 2691426 – 328 4909350

Notte dei Musei Ferrara

Tariffe

Ingresso gratuito quando non diversamente specificato.

A Modena:

Mitra Tabrizian e Ahlam Shibli raccontano le loro ‘storie vere’
Due incontri con le protagoniste della mostra Three True Stories al Sant’Agostino di Modena


Mitra Tabrizian – sabato 18 maggio 2013 ore 18.00
Ahlam Shibli – domenica 2 giugno 2013 ore 17.00

Ex Ospedale Sant’Agostino, Largo Porta Sant’Agostino 228, Modena



Comunicato stampa

Hanno scelto l’immagine video-fotografica per conoscere e trasformare il mondo e, soprattutto, per raccontare le loro storie: Mitra Tabrizian, iraniana emigrata a Londra, cerca di comunicare il senso di sradicamento vissuto dalla comunità islamica trapiantata in Gran Bretagna, sospesa tra la voglia di integrazione e la necessità di preservare le proprie tradizioni; l’artista palestinese Ahlam Shibli rivela, attraverso un rigoroso approccio documentario, il culto della morte e dei martiri caduti nella resistenza, onnipresente nella vita quotidiana del suo popolo.

Mitra Tabrizian e Ahlam Shibli, protagoniste della mostra Three True Stories, allestita sino al 23 giugno nelle sale dell’ex ospedale Sant’Agostino di Modena, incontreranno il pubblico in occasione di due talk d’artista che si svolgeranno presso la sede espositiva.

L’incontro con Mitra Tabrizian è in programma sabato 18 maggio, alle ore 18. L’appuntamento fa parte del programma della Notte Bianca dei Musei, l’iniziativa promossa dal Mibac per valorizzare i percorsi museali, che prevede l’ingresso gratuito ai luoghi d’arte. Per l’occasione la mostra Three True Stories rimarrà aperta fino alle ore 24 e sarà ad ingresso gratuito.

Ahlam Shibli presenterà il suo lavoro al pubblico domenica 2 giugno, alle ore 17; si potrà accedere con il biglietto della mostra Three True Stories.

Promossa da Fondazione Fotografia Modena e da Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e a cura di Filippo Maggia, Claudia Fini e Francesca Lazzarini, Three True Stories presenta inoltre le opere di Zanele Muholi, attivista visiva sudafricana che utilizza la fotografia e il video per documentare la condizione della comunità lesbica nera cui appartiene.

La mostra è accompagnata da un catalogo, corredato di tutte le immagini delle opere in mostra e di alcuni testi critici di approfondimento sul lavoro delle artiste.

____________

http://www.glass-studio.it/?portfolio=three-true-stories

www.fondazionefotografia.it


____________

Scheda tecnica mostra Three True Stories

titolo
THREE TRUE STORIES / TRE STORIE VERE

a cura di
Filippo Maggia
Claudia Fini
Francesca Lazzarini

promossa da
Fondazione Fotografia Modena
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena

date
fino al 23 giugno 2013

sede espositiva
ex Ospedale Sant’Agostino
Modena, Largo Porta Sant’Agostino 228

orari di apertura
martedì 11-13 e 15-19
mercoledì-venerdì 15-19
sabato, domenica e festivi 11-19

biglietto d’ingresso
€ 5,00
ingresso gratuito tutti i martedì

Scarica il programma completo di Modena

Invenzioni

Culture musicali contemporanee

  • INVENZIONE 4

    Sabato 18 maggio
    New Tubes
    Ore 11:00 Palazzo Bonacossi
 – Novellette (su testi di Leonardo da Vinci)
    Concerto a cura della classe di composizione del Conservatorio di Ferrara
    Ore 17:00 Ridotto del Teatro Comunale
    Concerto. Musiche oggi
    INVENZIONE 5
    Domenica 19 maggio, Ore 10:00-20:00 Luoghi storici di Ferrara
    miXXer
    Festa di musiche del XX-XXI sec.
  • Teatro Comunale di Ferrara – Corso Martiri della Libertà, 5
  • http://www.teatrocomunaleferrara.it

Sabato 18 maggio New Tubes Ore 11:00 Palazzo Bonacossi
 – Novellette (su testi di Leonardo da Vinci) Concerto a cura della classe di composizione del Conservatorio di Ferrara Ore 17:00 Ridotto del Teatro Comunale Concerto. Musiche oggi
INVENZIONE 5 Domenica 19 maggio, Ore 10:00-20:00 Luoghi storici di Ferrara miXXer Festa di musiche del XX-XXI sec.

Baratto e SCEC

Sabato 18 maggio 2013 contemporaneamente sia a Ferrara città che a Portomaggiore ( FE ) in occasione delle Feste del Volontariato di entrambe le località.

Questa iniziativa sarà il primo passo di una serie di successivi vòlti ad integrare lo SCEC, e le progettualità offerte da Arcipelago, nell’ambito del progetto del CSV di Ferrara “contrasto alle povertà”. E’ quindi una occasione importante per far conoscere il nostro grado di partecipazione ad una iniziativa che ha una valenza ben superiore a quella di un singolo evento isolato ( approccio sistemico ).
A Ferrara il baratto in SCEC si terrà tutto il giorno secondo le indicazioni che troverete nel documento allegato e sarà seguito dai nostri attivisti Barbara Dall’Olio, Roberto Freddi e Raffaele Salvati, coadiuvati dai volontari del CSV Ferrara e associazioni di volontariato locali.

Le informazioni circa il baratto SCEC a Portomaggiore le trovate al seguente link
http://www.tavassi.it/sito/index.php
e le attività verranno seguite da Lisa Bortolotti, i ragazzi di Pangea e il supporto delle associazioni di volontariato locali. Inoltre a Portomaggiore si darà avvio alla raccolta delle disponibilità per una attività di scambio dei saperi e competenze in SCEC, sulla linea delle attuali Banche del Tempo, in modo da rendere continuativa ed incisiva sin da subito l’opportunità di avere a disposizione un mezzo di scambio subito fruibile.

Vi attendiamo numerosi a quelle che sono ormai le nostre iniziative in rete in tutta la regione, ma anche oltre ( Umbria e Toscana stanno iniziando ad applicare la nostra metodologia di baratto ).

Se avete oggetti in buono stato da scambiare, SCEC da utilizzare e voglia di trascorrere una giornata in buona compagnia, allora il 18 maggio è una buona occasione per realizzare tutto questo.

Scarica il volantino

Cortometraggi alla Bassani

Un territorio rivisto – due cortometraggi
isola_bianca_ferrara_terra_acqua Mercoledì 15 maggio, ore 15, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale Bassani
Proiezione di:
Altri sguardi Progetto coordinato da Natasha Czertok e Marinella Rescigno
La barca Progetto coordinato da Roberta Scanavini e Natasha Czertok
due documentari realizzati tra Barco e Pontelagoscuro (Ferrara)
Intervengono:
– Paola Boldrini, Circoscrizione 3
– Lia Bazzanini, Istituto comprensivo n. 6
– Tania Gamberini, Cooperativa Il Germoglio
– I protagonisti dei documentari
Guarda la Locandina locandina 14 maggio.doc

Comune di Ferrara
Circoscrizione 3
Istituto comprensivo n. 6
Associazione Urbanica
Cooperativa Il germoglio
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani

Laboratorio di drammatizzazione musicale

Musica d’insieme – Laboratorio di drammatizzazione musicale (marzo – maggio)
Chiave di violino Il laboratorio di drammatizzazione e musica d’insieme promosso dall’Associazione Versione musicale con il Teatro Comunale di Ferrara si svolge nell’Auditorium della Biblioteca Comunale Bassani. Il progetto si articola in cinque incontri che permetteranno ai partecipanti di lavorare su una rielaborazione in forma drammatica e musicale del racconto Un re in ascolto di Italo Calvino.
(…) Il laboratorio è rivolto principalmente a ragazzi della Scuola primaria e secondaria e si baserà sull’esecuzione e l’interpretazione di composizioni vocali e strumentali studiate ad hoc per rivestire di musica un testo letterario.
1° incontro: presentazione del laboratorio ai partecipanti, suddivisione in gruppi di lavoro a seconda delle competenze strumentali, vocali ecc.;
2° incontro: laboratorio di drammatizzazione: lettura e analisi del racconto di Calvino; individuazione degli spunti musicali e stesura di un programma di composizione;
3° incontro: affiancati dai coordinatori del progetto i singoli gruppi di lavoro preparano i brani;
4° incontro: prova generale, esercitazione sui brani assegnati;
5° incontro: allestimento conclusivo.
Calendario:
– martedì 26 marzo;
– martedì 16 e 30 aprile;
– martedì 14 e 28 maggio
dalle ore 14:30 alle ore 16 si avvicenderanno le classi già coinvolte.
(sintesi del testo a cura dell’Associazione Versione musicale)
Saggio finale
7 giugno, alle 20:30
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – Piazza Emilia (Barco) Ferrara

Comune di Ferrara
Teatro Comunale di Ferrara
Servizio Biblioteche e Archivi
Biblioteca Comunale Bassani
Istituto comprensivo n. 6
Associazione Versione Musicale

Mostra documentaria

Dall’ 8 aprile al 7 giugno 2013

Spazi espositivi del Liceo Ariosto, via Arianuova 19, Ferrara

La mostra è  legata alle celebrazioni cittadine per il centenario della nascita del regista Michelangelo Antonioni.  Attraverso pannelli illustrativi, fotografie, i documenti d’archivio e  video prodotti dai laboratori dell’Ariosto, viene ricostruito il contesto culturale, artistico e di costume degli anni ’50, rapportato  al nostro presente. Un settore “in progress” accoglie scatti del nostro territorio del fotografo Paolo Zappaterra e di giovani al di sotto dei 35 anni.

Orari

Dal lunedì al sabato 8.30-13.00.

Giorni di chiusura

  • Domenica

Tariffe

Ingresso gratuito

Giovani di sana e robusta costituzione

Articolo 9 della Costituzione, cittadinanza attiva per la cultura, la ricerca, il paesaggio e il patrimonio storico e artistico.

Dal 5 al 19 maggio 2013

Porta degli Angeli, Rampari di Belfiore, 1 – Ferrara

Progetto in concorso, realizzato dagli studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara con la coordinazione della Prof.ssa Cinzia Calzolari e curato dall’Ass. Yoruba: diffusione arte contemporanea.

Il progetto Città/Territorio/Società nasce dal presupposto di valorizzare e sviluppare iniziative che promuovano la riflessione e l’interazione della cittadinanza con il proprio territorio, sia in termini geografici che sociali, con particolare attenzione ai “cittadini di domani”, nel tentativo di dar voce alle loro interpretazioni di uno spazio urbano come simbologia di un percorso di crescita, per fornire una ricognizione sul loro nuovo agire sociale, sulle criticità del loro ruolo nella collettività, sulle loro modalità di vivere lo spazio sia in termini locali che internazionali, materiali o utopistici.

Alla Porta degli Angeli si possono vedere in anteprima gli elaborati degli studenti, visualizzarne i progetti e l’iter intrapreso nella promozione dell’Articolo 9, dando a tutti i visitatori la possibilità di confrontarsi con le importanti tematiche.

L’occasione permette inoltre ai giovanissimi artisti di misurarsi con un ambiente espositivo concreto, parte integrante del tessuto urbano che sempre più negli anni ha visto la città di Ferrara proporre un virtuoso connubio tra spazi storici e arte contemporanea, in una rinnovata ricchezza locale che pone le sue nuove fondamenta proprio sulle «generazioni di un domani che già oggi ha urgente bisogno della loro partecipazione attiva e responsabile.

Orari

Gio. ven. sab. 16.00 > 19.00; dom. 10.00 > 12.30 | 16.00 > 19.00

Tariffe

L’ingresso è gratuito

Url dell’evento

Gio. ven. sab. 16.00 > 19.00; dom. 10.00 > 12.30 | 16.00 > 19.00

Maggio dei cori

Giovedì 9 Maggio, ore 21:00 Chiesa Del Suffragio

MAGGIO DEI CORI: LUX MUNDI
Coro Polifonico Gregorio Magno, direttore Antonio Rolfini
Ingresso libero

Giovedì 16 Maggio, ore 21:00
MAGGIO DEI CORI: FAURÉ REQUIEM
Accademia Corale Vittore Veneziani – Città di Ferrara
direttore Giordano Tunioli

20 Maggio, ore 21:00
Chiesa Dell’Immacolata
MAGGIO DEI CORO: CONCERTO PER IL PRIMO ANNIVERSARIO DEL SISMA
Libera nos a malo/Requiem
musiche di Giorgio Zappaterra Coro e Gruppo da Camera Alessio Prati
voci soliste Rosanna Ansani e Giorgio Zappaterra
Ingresso libero

8 giugno
OMAGGIO A CARLO BOSCOLI
Ricordi e musiche con elementi del Gruppo La Bottega Musicale Ferrarese, del Coro La nuova Cappella Musciale e dell’Orchestra Città di Ferrara.
Ingresso libero

Orari

Vedi programma

Tariffe

Posto unico: 8 euro salvo quando diversamente indicato.