Ferrara scende in piazza

Anche a Ferrara, oggi alle 16, si manifesterà; nella vulgata televisiva l’evento è semplificato nella contrapposizione dimostranti/negozianti.

Limitandoci alla situazione locale, abbiamo già avuto modo di notare in un precedente articolo (Il nulla), come il piccolo commercio abbia da lungo tempo subito la concorrenza della grande distribuzione e ne sia uscito sconfitto.

Il recente accordo del WTO vedrà ulteriormente complicarsi la situazione nazionale, per quel fenomeno ormai noto come globalizzazione.

Come al solito lo scenario è stato descritto con largo anticipo dal romanzo di J.G.Ballard “Regno a venire” (Tit. orig. Kingdom come).

Espressione poco decifrabile, nella lingua originale, ma probabilmente derivata dalla versione britannica del paternoster. “Venga il regno”, invece di “Venga il (tuo) regno”. Sì, ma di quale regno si tratta?
Sorge ai margini di un’autostrada dal traffico sostenuto, e nei pressi dell’aeroporto di Heathrow. Consiste in un enorme centro commerciale e nelle case sorte attorno. L’unica passione condivisa dagli abitanti working class è il tifo calcistico: vivono per quello. Quanto al centro in sé, somiglia a una basilica. E lo diviene effettivamente, sotto la pressione popolare. La comunità si rende autonoma, recide i legami col resto del Paese. Crea una propria, abnorme, identità spirituale di taglio consumistico. Perché la consacrazione sia effettiva, serve un Messia. E’ da qui che Ballard fa iniziare il suo romanzo.
(Valerio Evangelisti)

shopping nel paese di distopiaInutile dire che ne consigliamo la lettura, visto che abbiamo, anche noi di Araba Fenice, qualcosa in catalogo: http://www.lulu.com/spotlight/afenice

Questo significa anche che luminarie e centri commerciali sono già stati silenziosamente scavalcati in alcuni settori (tra cui quello librario) dalle vendite on-line…

Bologna comics

BOLOGNA, sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012
Palanord via Stalingrado, 81. Sabato ore 9-19, domenica ore 9-18.
Info: http://www.kolosseo.comFERRARA COMICS & GAMES
FERRARA, sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012

Fiera di Ferrara, Via della Fiera 11, Autostrada A13, uscita Ferrara Sud. All’interno di Ferrara Colleziona. Ore 9-19. Info: http://www.expositionservice.it

Elara editrice ci comunica:

L’apertura straordinaria della nostra sede in concomitanza con il Bologna Comics ha prodotto un afflusso di visitatori senza precedenti, e una pioggia di telefonate da parte di chi aveva in programma di venire a Bologna domani e chiedeva di poter approfittare anche dell’occasione di una visita a Elara per vedere le ultime novità e parlare con il nostro direttore Ugo Malaguti come tanti hanno fatto nella giornata di oggi.
Per di più, il quantitativo di Portfolios e di copie di novità che avevamo predisposto per l’occasione sono andate letteralmente bruciate, tanto che gli ultimi arrivati, soprattutto bolognesi, ne sono rimasti sprovvisti, e viste le basse tirature hanno chiesto di poter venire domani ad accaparrarsele.
L’esposizione di rarissimi comics e pulp americani ha spiazzato alcuni collezionisti che non si aspettavano di trovare materiale a lungo ricercato, e hanno chiesto un giorno di tempo e di ritornare a vederli prima di procedere all’acquisto.
Sulle ali dell’entusiasmo, quindi, e passando le primissime ore della mattinata di domani a rifornire di libri e Portfolios l’esausto tavolo oggi letteralmente preso d’assalto, abbiamo deciso di effettuare un’apertura straordinaria della sede anche nella giornata di domenica 14 ottobre, con orario dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 19, per dare modo a chi domani sarà al Bologna Comics di raggiungere comunque Elara (poco più di un quarto d’ora di autobus sulla linea 25).
Ugo Malaguti, che si è impegnato nel colloquio con i lettori per tutta la giornata di oggi, si è così divertito che ha assicurato la sua presenza anche per domani.
Poiché la decisione è stata presa molto rapidamente, e può essere comunicata solo con questo metodo, chiediamo a chi è in contatto con altri collezionisti e lettori che non navigano in rete di dare informazione di questa opportunità, passando parola.
Ricordate dunque: domani, domenica 14 ottobre, Elara aperta dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 19 con tutte le proposte, le occasioni, le novità, questa volta in quantitativi sicuramente sufficienti per tutti.
A domani e… passate parola!
(Informazioni anche telefonicamente negli stessi orari allo 051 300575).
L’esposizione e vendita si svolge nella sede di Elara, a Bologna, in Via Fossolo 10.

Michelangelo Miani espone a Bondeno

In occasione della manifestazione “Ricominciamo dal futuro”, nella sede della manifestazione, in Viale Repubblica 26, saranno esposte alcune opere del pittore e illustratore professionista.

Michelangelo Miani
foto di Silvia Bernardini

Autore d’immagini molto coinvolgenti, Miani si occupa di fantascienza e in genere del fantastico, ma anche di astronomia, illustrazioni storiche e per ragazzi. La sua tendenza verso l’immaginario spazia in un’ampia gamma di linguaggi espressivi tra realismo e astrazione, tra complessità e minimalismo.

La partenza di Michelangelo Miani è legata al mondo letterario, all’illustrazione, una forma d’arte molto antica, nata addirittura sui papiri dell’antico Egitto.

“Si tratta di un’illustrazione di grande qualità e raffinatezza formale, indirizzata verso l’universo reinventato eppure plausibile del migliore immaginario fantascientifico.” (Edoardo Di Mauro).

Da questo portfolio d’ illustrazioni, caratterizzate da una perizia ammirevole con un gioco di sfumati straordinario, il percorso dell’artista affronta in seguito la pittura da cavalletto.

“Nelle mie illustrazioni il fantastico e il narrativo si misurano sempre con un elemento realistico, scientifico e tecnologico. Confrontarmi con la sfera pittorica ha significato in primo luogo una assoluta libertà di espressione, una manualità più libera e “distesa” e il poter lavorare su dimensioni sensibilmente maggiori (…) L’elemento centrale, problematico e irrisolto, è proprio nell’ambiguità, anche percettiva, tra il mondo artificiale, tecnologico e quello naturale, biologico, organico e inorganico.” (Michelangelo Miani).

Passando dalla sfera letteraria del libro a quella architettonica della parete, le immagini di Miani diventano più astratte, come in un continuo fluire di fibre innaturali, pur mantenendo l’altissima qualità tecnica che lo contraddistingue, in una sorta di cifra stilistica. Alla base della ricerca pittorica c’è un processo di sintesi, così la descrizione analitica di forme, superfici, materiali perde ogni riferimento a mondi o realtà naturali pur mantenendo una forte visione tridimensionale.

“L’immagine indubbiamente è sempre finzione — dopo Magritte chiederselo è semplicemente ingenuo o in mala fede — ma l’occhio tende ancora a cascarci. (…) In un certo senso si può parlare di visione ravvicinata, ma anche di horror vacui, di saturazione pittorica della superficie, contro qualsiasi esigenza di descrizione o di naturalismo.” (Martina Corgnati). Alla tradizionale tecnica pittorica di gran parte della sua produzione Michelangelo Miani ha aggiunto recentemente una rielaborazione digitale dei suoi stessi lavori, attivando un ulteriore livello di riflessione sull’arte visiva e la sua riproducibilità.

Tutto, comunque all’insegna di quella tendenza alla fantasia che nell’arte permette di leggere dentro, proprio nel profondo di noi.

Orario:

Giovedì 27, 17-19

Venerdì 28, 20.30-22

Sabato 29 , 15-19

Domenica 30 settembre 2012 ,  10-13/15-19

Potete vedere le foto qui: https://picasaweb.google.com/114816629130043718564/RicominciamoDalFuturo?authuser=0&feat=directlink

Italcon 38

Italcon 38,

Bellaria 24-27 maggio:

Definito il programma e il roster degli ospiti

Grandi notizie per l’Italcon 38, in programma a Bellaria dal 24 al 27 maggio, in particolare per il settore fantascientifico, la Italcon, che ha completato il numero degli ospiti d’onore, che sono:

David Gerrold e Paul DiFilippo per gli Stati Uniti;

Renato Pestriniero, Gianni Montanari, Luigi Cozzi e Roberto Vacca per l’Italia.

Un roster di tutto rispetto, tanto che il preannunciato confronto tra Gerrold e DiFilippo, moderati da Armando Corridore, sulle sorti della fantascienza in America, si prospetta come uno dei momenti di più alto livello e di massimo interesse nella storia delle Conventions europee.

Renato Pestriniero merita davvero il ruolo di ospite d’onore per la narrativa italiana, essendo l’autore dalla più lunga, costante e coerente carriera che la nostra storia fantascientifica annoveri.

Gianni Montanari, uno dei nomi più prestigiosi che da più anni non si facevano vedere alle Convention, sarà protagonista di rievocazioni della storia di Galassia e di Urania, e di vari dibattiti. Particolarmente stimolante l’incontro tra lui, Luigi Cozzi e Giuseppe Lippi, ciascuno protagonista o testimone di un’era di Urania, in occasione del sessantesimo anniversario della rivista mondadoriana.

Con Luigi Cozzi, poi, il Cinema entra prepotentemente dalla porta principale nel mondo della Convention. Perché a differenza di chi scrive, colleziona, discute di cinema, Luigi è il protagonista di una lunga parte del cinema fantastico e orrorifico italiano, sia come regista, dai tempi de Il tunnel sotto il mondo – oggetto di una riscoperta-dibattito che affascinerà i presenti – attraverso opere come Star Crash, Contamination, ecc., sia come sceneggiatore e aiuto regista di prestigiosi nomi quali Dario Argento, sia come realizzatore, con la Libra e Ugo Malaguti, delle mitiche Rassegne Cinematografiche degli anni ’70, sia come importatore e salvatore di pellicole che altrimenti sarebbero state dimenticate, sia come creatore e animatore di Profondo Rosso, il negozio dell’étrange che ha acquisito fama mondiale… A Luigi Cozzi dobbiamo addirittura la prima fanzine italiana, Futuria Fantasia, iniziative quali Futuria, Proxima, la stessa Galassia, organizzatore di eventi, critico attento e preciso, collaboratore storico di Nova Sf*, mai subordinato al grigiore e alla mediocrità, sempre protagonista. Nel bene e nel male, tutto ciò che in Italia è stato ed è cinema di fantascienza, e non solo, si riferisce a questo pioniere e nello stesso tempo realizzatore che sfugge alla mediocrità, non è mai demagogico né banale, e affascinerà i presenti con il suo sottile umorismo, con il suo gusto per il paradosso, con la sua capacità di ricordare gli eventi salienti per diretta conoscenza, non per sentito dire o per riflesso di luce altrui.

E Roberto Vacca? Autore, da Il robot e il minotauro e Il medioevo prossimo venturo, di una straordinaria capacità di simbiosi tra scienza e fantascienza, scienziato e divulgatore che tutti abbiamo conosciuto per le sue frequenti e mai indifferenti partecipazioni ai maggiori programmi televisivi, è questa volta ospite di una Italcon, con la sua arguzia, la sua veemenza, il suo sapere, il suo prestigio. Roberto Vacca incarna una figura che nel nostro paese è rara se non unica, quella dello scrittore che vede il lato letterario della scienza, e ne usa la conoscenza per tracciare ipotesi, per fare etica severa, quasi swiftiana, per immaginare il nostro futuro, vederne i pericoli ed esaltarne i meriti.

Da quanti anni una Italcon non poteva annoverare un così vivace, variegato, appagante numero di ospiti davvero di spessore?

E comunque, il contorno sarà assolutamente di prim’ordine anch’esso. Ci saranno i nomi più significativi della fantascienza italiana, ci saranno le presentazioni degli editori specializzati e non, ci sarà cinema e televisione, e mescolandosi anche con il variegato e colorato mondo dei Trekkers, l’Italcon darà ai partecipanti emozioni e conoscenze che tutte insieme è impossibile immaginare.

Per chi volesse avere notizie più dettagliate sul programma, indichiamo la pagina STICCON che riporta completamente le meraviglie di Bellaria: http://www.stic.it/eventi/STICCON/sticcon.html con loghi e ospiti.

Il modulo d’iscrizione si trova qui: http://www.stic.it/eventi/STICCON/Iscrizione/Iscrizione.html

Ugo Malaguti

Battlestar Galactica a Ferrara

Appuntamento dal 4 al 6 novembre a Ferrara per la quinta edizione della convention dedicata a Battlestar Galactica. Ospite d’onore il dottor Gaius Baltar in persona, ovvero l’attore James Callis. e lo “Scorpion” della serie classica.

Jamie Bamber, conosciuto dagli appassionati di Battlestar Galactica per il ruolo di Lee Adama, figlio del Comandante Adama, non potrà esserci per impegni di lavoro.

Jamie Bamber, 38 anni, è nato a Londra e ha esordito nella serie di film per la TV dedicati al Capitano Hornblower (ruolo interpretato da Ioan Gruffudd). Dopo essere apparso in diverse serie britanniche è stato chiamato a Hollywood (o meglio, a Vancouver) da Ron Moore per ricoprire il ruolo che lo avrebbe consacrato al pubblico degli appassionati della fantascienza. Di recente è comparso anche nell’episodio pilota della serie inglese Outcasts.


Dirk Benedict

Dirk Benedict, 66 anni del Montana, è ricordato dagli appassionati di fantascienza per il ruolo di Scorpion nella serie classica di Battlestar Galactica, ma è certamente più famoso presso il grande pubblico per aver interpretato “Sberla” (“Faceman” in originale) nella serie A-Team. È comparso in un breve cameo anche nel recente film in cui la sua vecchia parte era ricoperta da Bradley Cooper. Benedict ha criticato il film, ma decisamente più duro è stato con la serie prodotta da Ron Moore, nella quale tra l’altro il personaggio che era stato suo era diventato una donna, Kara Thrace. Dopo A-Team non ha più avuto ruoli di rilievo.

La Galacticon è organizzata dalla Associazione Culturale USS Arecibo e dal Battlestar Galactica Italian Club ed è giunta alla quinta edizione, e per la seconda volta si svolgerà presso il Teatro Boldini di Ferrara, dal 4 al 6 novembre.

Nella tre giorni oltre agli incontri con gli attori la convention ospiterà conferenze sul doppiaggio, giochi, e proiezioni inedite e la possibilità di divertirsi assieme, e conoscere altri appassionati.

Il principale obiettivo della manifestazione è la diffusione, non solo di Battlestar Galactica, ma anche della fantascienza in generale; infatti si parlerà delle webseries e di questo nuovo mezzo d’espressione che sembra destinato a divenire sempre più un’alternativa alla televisione.

Il venerdi l’ingresso sarà gratuito, e terminerà con la sfilata in costume per le vie di Ferrara per poi proseguire il sabato e la domenica con la presenza degli ospiti stranieri e italiani.

Nel programma sono da segnalare il grande gioco a premi “Chi vuol essere ammiraglio” in cui gli appassionati potranno cimentarsi in una gara a quiz al fine di conquistare l’ambito grado e assicurarsi il grande premio finale che varia a ogni manifestazione, la Vanguard School War, un gioco di interpretazione in cui ogni giocatore interpreterà un civile volontario che decide di arruolarsi nella flotta coloniale, e il New Caprica Shodown 2011, un torneo di Pyramid classico, un gioco di carte della serie simile al poker.

Tutte le novità sulla convention si possono trovare sul sito www.galacticon.it.

Fantascienza canadese

Tre racconti e uno speciale per dimostrare che la fantascienza canadese c’è e conta più di quanto ci si aspetti. E poi, il grande ritorno di Vittorio Curtoni.

La grande notizia di questo numero di Robot è lui: Vittorio Curtoni dopo le tante traversie di salute che lui stesso ha raccontato nei suoi editoriali torna a occupare il palcoscenico con un nuovo racconto, inedito, scritto nei primi mesi del 2011. Ed è solo l’inizio: altri racconti sono in lavorazione, tanto che è già annunciata per settembre una nuova antologia personale, la terza dopo Retrofuturo (Shake) e Ciao Futuro (Urania). Uscirà in Odissea Fantascienza e si intitolerà probabilmente Bianco su Nero.

Il numero 62 di Robot è per la prima volta un po’ uno speciale, quasi monotematico. L’argomento è il Canada: questa grande nazione di cui si parla molto poco, spesso senza rendersi conto che molti autori, protagonisti o produzioni che per default classifichiamo come “americane” vengono in realtà dalla porzione più settentrionale del continente americano.

Scrittori come A.E. Van Vogt o William Gibson, attori come William Shatner, serie tv come Andromeda, Blood Ties, Regenesis, vanno ad arricchire il parco già cospicuo di autori e prodotti la cui origine è decisamente più evidente. Come i tra grandi autori che ospita questo numero, l’acclamato Robert J. Sawyer, uno degli autori di science fiction più popolari, qui presente con un bellissimo racconto seguito di Furto d’identità, Tanya Huff, che ambienta le storie dei suoi vampiri a Toronto e che qui ci offre un racconto di fantascienza; entrambi li incontreremo di persona a giugno all’Italcon a Milano. E Peter Watts, vincitore del Premio Hugo col racconto L’isola, che ha persino avuto guai al confine con gli USA.

Ma soprattutto c’è il lungo e appassionato saggio sulla fantascienza canadese di Salvatore Proietti, che in Canada ha vissuto per un periodo e che non ha cessato di amare quella fredda ma affascinante terra lontana.

Per il cinema l’intervista è con Zach Snyder, di cui esce in questi giorni in Italia Sucker Punch. Giuseppe Lippi invece intervista due editori che provengono in modi diversi dall’amatorialità: Andrea Vaccaro di Hypnos e Silvio Sosio di Delos Books.

La splendida illustrazione di copertina è di Brian Despain.

Robot 62, Delos Books, 192 pagine, 9,90 euro.
» Robot 62 sul Delos Store http://www.delosstore.it/delosbooks/scheda.php?id=38339

Un'ambigua utopia

cyberfest
Antonio Caronia a Bondeno, alla prima edizione del Cyberfest

Nel dicembre del 1977 apparve in alcune librerie milanesi un modesto fascicolo, con pagine ciclostilate e pinzate, senza neppure dorso. Era il primo numero di una rivista chiamata “Un’ambigua utopia”, che sarebbe durata sino al 1982, prodotta da un collettivo di ex militanti di organizzazioni dell’estrema sinistra e si proponeva di “colmare la lacuna che esisteva nella cultura di sinistra nei confronti della fantascienza”. Si trattò di una delle tante esperienze di cui fu ricca la diaspora politico-culturale nata dal cosiddetto “movimento del 77”, una delle più bizzarre forse, ma anche, paradossalmente, delle più fertili. Tentando infatti una rivalutazione ma anche una lettura critica di un genere letterario e cinematografico tradizionalmente considerato “d’evasione”, e quindi guardato con sospetto tanto dagli intellettuali “impegnati” quanto dagli accademici, quella rivista si trovò a incrociare, con molte ingenuità ma anche con qualche insospettabile intuizione, molte delle strade del rinnovamento culturale italiano, a sinistra, di quel periodo. Se oggi è scontato, nelle Università e sui media, trattare la fantascienza come un genere “adulto”, se non è più scandalo considerare Philip K.Dick e James G.Ballard come grandi scrittori, lo si deve certamente a Umberto Eco e a intellettuali come lui, ma in parte anche a questo collettivo di (allora) trentenni.

A cura di Antonio Caronia e Giuliano Spagnul. Ristampa integrale dei nove numeri della rivista (1977-1982) con introduzione dei curatori. In appendice un dibattito su Internet (1999-2001). 2 volumi

Palinsesto

Romanzo
Autore: Charles Stross

Collana: Odissea Fantascienza n. 43
Delos Books – ISBN: 9788865300497

Genere: Fantascienza

Una incredibile storia del futuro della Terra, costruita come soltanto un grande scrittore avrebbe potuto concepire. PREMIO HUGO 2010

In un futuro non determinato, la fantomatica Stasis, un’agenzia segreta che opera attraverso il tempo, si è assunta il compito preservare la specie umana fra gli infiniti spazio-tempo che si susseguono. Il processo di ripopolamento della Terra, che viene definito Nuova Semina, consiste nel clonare ogni volta gli umani, invece di consentire un’evoluzione esterna al sistema solare, verso nuovi mondi e uomini evoluti.
Però, quando c’è di mezzo lo spazio-tempo, una simile operazione presenta molti rischi.
Così, Pierce, il protagonista della vicenda, durante una missione, scopre che esiste un intero esercito di suoi cloni pronti a difenderlo se si dissocia dalla Stasis e aderisce all’Opposizione che vuole ricostituire un ordine naturale delle cose.
L’Opposizione ha infatti trovato il modo di colonizzare il resto dello spazio, centinaia di mondi, invece di limitarsi a usare la Terra come un’astronave, la cui storia viene continuamente riscritta dalla Stasis, al cui comando sta da sempre la stessa casta che ricicla la storia e impedisce sviluppi esterni che diventerebbero incontrollabili.

Abbonati a Odissea Fantascienza

Ricevi tutti i numeri prima che escano in libreria, senza spese di spedizione e a prezzo scontato, comodamente a casa!

Vedi tutte le proposte di abbonamento disponibili

Formato 12 cm x 20 cm (16°)
Pagine 132
Prezzo € 12,00
Prezzo per i soci € 10,80 (-10%)
Shop Delos Books

Il gregge alza la testa

il gregge alza la testa

“Ecco tutta la verità su un futuro possibile. L’esportazione del sistema di vita americano incontra ampi ostacoli tutt’ intorno al globo, ma è stato appena eletto un nuovo Presidente, simpatico, piacevole, di una rassicurante stupidità, e capace di pronunciare giudizi lapidar! e orecchiabili. Spetta a lui portare il popolo degli Stati Uniti alle soglie dell’anno 2000: «Padre Nostro che sei a Washington…» Le grandi società industriali e finanziarie, ivi compreso il Sindacato (che ricicla in attività lecite il denaro accumulato un tempo con il gangsterismo), tengono saldamente le leve del potere. I giovanotti di buona famiglia, usciti brillantemente dall’accademia militare fanno rapida carriera presso i generali che formano la “diga del Pacifico”, cioè un’alleanza bianca, comprendente l’Australia, la Nuova Zelanda e le superstiti dittature di destra dell’America Latina. La popolazione americana continua ad adattarsi alla normalità di condizioni di vita sempre meno normali, nonostante i cibi adulterati, l’insicurezza drammatica dell’ordine pubblico, l’aria e il mare e il suolo inquinati, la brusca caduta dell’indice medio della durata della vita, l’alta percentuale di neonati malformati. Ma altrove, specialmente nei paesi sottosviluppati, la situazione precipita. Sulle rive del Mediterraneo, ridotto a una fogna, è scoppiata una crisi che tra l’altro ha spinto le popolazioni dell’Africa settentrionale a una disastrosa guerra con i vicini a sud. In questo mondo che diventa, con progressione geometrica, sempre più ingovernabile, i fatti privati e quelli pubblici s’intrecciano in una fitta rete d’influssi reciproci, di corresponsabilità, di errori di giudizio, in cui persino alle vittime ed agli alleati accade di sterminarsi fra loro, in cui le verità sono, a conti fatti, delle bugie e in cui certe menzogne sono tuttavia vere. Il cataclisma è clamoroso, inarrestabile, un vero crepuscolo degli dèi che travolge i duecento milioni di esemplari più stravaganti e nocivi della nostra specie”.

Così diceva la presentazione di questo libro di John Brunner, uscito nel 1972.

Era l’ultimo di 4 libri “distopici” in cui si illustrava una società alla quale, per molti aspetti, ci stiamo paurosamente avvicinando;  bisognerebbe fermarsi a riflettere e rileggere quanto è già stato scritto, invece di voltare sempre pagina nel tentativo di ignorare certi segnali autodistruttivi.

Ovviamente l’idea di leggere molto, ma sempre gli stessi libri, non piace al mercato per cui, attualmente il libro si trova, forse, solo su qualche bancarella.

Seguite i link, per saperne di più.