Festival arte contemporanea

Dal 20 al 22 maggio, a Faenza

Quest’anno il tema scelto dalla direzione scientifica composta da Angela Vettese, Carlos Basualdo e Pier Luigi Sacco è Forms of collecting/ Forme della committenza, dove la voluta ambiguità del titolo, nella sua doppia connotazione in italiano e inglese, racconta un universo composito, dalla relazione tra pubblico e privato, al ruolo delle istituzioni nella scena contemporanea, ma anche alla dimensione “maniacale”, intensa, del collezionismo, e al rapporto intimo tra committente e artista. In questo viaggio appassionante tra le collezioni italiane e non solo, le collezioni museali internazionali più significative, le occasioni in cui i progetti d’arte, anche quelli più visionari, hanno preso vita, il festival coinvolge anche per questa edizio ne un panorama di oltre 120 protagonisti provenienti da tutto il mondo, senza dimenticare di raccontare come la committenza si realizza nelle altre discipline, dall’architettura, alla moda, al design, al food.

Tornerà inoltre a Faenza il Padiglione Via…ggiando,il padiglione mobile progettato da Mario Nanni per ospitare conversazioni sull’incontro tra le diverse forme della progettazione contemporanea, con incontri a cura dei partner culturali del festival, come ACACIA (Associazione Amici Arte Contemporanea), AMACI (Associazione Musei d’Arte Contemporanea Italiani) e ANGAMC (Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea), e i Cbooks, appuntamenti con gli autori delle più recenti pubblicazioni e ricerche sull’arte e la creatività contemporanea.

Venerdì 20, dopo i saluti istituzionali del Comune di Faenza, della Regione Emilia-Romagna e della Provincia di Ravenna, insieme a Pio Baldi, Presidente della Fondazione MAXXI, e alla direzione scientifica (ore 11), il festival si aprirà alle ore 12 con una conversazione tra Achille Bonito Oliva e Massimo Cacciari, per indagare il tema della committenza a livello storico, sociale e filosofico, con due importanti pensatori della nostra epoca. Il secondo grande appuntamento per una lettura storica del tema della committenza sarà sabato 21, alle ore 19: Salvatore Settis ci porterà in un passato che svela molte cose del nostro presente, analizzando la relazione tra artista e committenza in un dialogo con Angela Vettese.

Come sempre saranno protagonisti gli artisti, chiamati a raccontare in maniera particolare il loro rapporto con committenti e collezionisti e a presentare opere nate da committenze specifiche. Joseph Kosuth, tra i maestri indiscussi dell’arte internazionale, sarà invitato a ripercorrere la sua vita d’artista, dal motto concettuale art as idea as idea ad oggi.

Mark Dion, tra i mid career americani più interessanti del momento, presenterà la sua poetica di artista “collezionista”.

L’artista polacca Goshka Macuga, in conversazione con Milovan Farronato attraverserà le storie di alcuni tra i suoi più interessanti progetti, che l’hanno portata in nomination al Turner Prize 2008, mentre Dmitry Vilensky, insieme a Viktor Misiano, chief editor e fondatore del Moscow Art Magazine e presidente della Fondazione Internazionale Manifesta, e ad altri protagonisti del sistema dell’arte in Russia, indagherà la scena sovietica, inquadrandola nella sua esperienza, tra ricerca artistica e teoria, all’interno del famoso collettivo Chto Delat?. Hans Ulrich Obrist torna a Faenza per intervistare Gianfranco Baruchello, uno dei più importanti sperimentatori della storia dell&rsq uo;arte italiana e internazionale, mentre Cesare Pietroiusti, con il direttore di Ex3, Lorenzo Giusti, presenta Il museo in esilio, una raccolta di opere, esperienze, documenti relativi alle tendenze artistiche marginali.

Il festival offrirà inoltre l’occasione per raccontare le storie di grandi figure dell’arte, uomini e donne che hanno contribuito a far crescere molti degli artisti che oggi sono nel pantheon della storia. Nell’ambito del ciclo Vite parallele, che richiama nel titolo il famoso testo di Plutarco, queste vicende saranno messe a confronto, in un percorso che attraversa epoche e mutamenti dell’arte. In questo contesto Stefano Basilico, scrittore, curatore e art advisor a New York, racconterà la figura di una delle signore indiscusse dell’arte internazionale, Ileana Sonnabend, mentre Flaminio Gualdoni, docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Brera, ripercorrerà la vita di Ambroise Vollard, mercante e intellettuale, compagno di strad a di artisti come Paul Cézanne, Pablo Picasso e Vincent Van Gogh.

Il tema del collezionismo sarà affrontato attraverso diversi punti di vista, chiamando in causa esperienze pubbliche e private a livello nazionale e internazionale.

Le esigenze di una collezione pubblica che mira ad essere uno dei punti di riferimento della museologia internazionale saranno al centro di una conversazione tra Carlos Basualdo e Frances Morris, Curatore Capo della collezione (arte internazionale) presso la Tate Modern di Londra e di un confronto con Bartomeu Marì, direttore del MACBA di Barcellona e Anna Mattirolo, direttrice del MAXXI Arte.

Le intersezioni tra arte e design saranno declinate da Marco Tagliafierro, curatore, Paolo Gonzato, tra i giovani artisti italiani più interessanti e Ayaki Itoh, curatore per l’Italia degli eventi Japan Brand, mentre quelle tra arte e architettura saranno raccontate da personalità quali Pippo Ciorra, Senior Curator MAXXI Architettura e Julia Peyton-Jones, direttore della Serpentine Gallery di Londra.

Per parlare di mercato, Paco Barragan, critico e giornalista, autore del libro The Art Fair Age coinvolgerà Francesco Manacorda, direttore di Artissima, Jennifer Flay, direttrice del Fiac di Parigi, Amanda Coulson, direttrice di Volta Show, Silvia Evangelisti, direttrice di Arte Fiera, Bologna, per condurre il pubblico in un percorso che illustra il ruolo delle fiere, a metà tra mercato e produzione culturale.

Il festival dell’arte Contemporanea è un progetto di goodwill, ideato e fondato da Alberto Masacci e Pier Luigi Sacco, promosso in collaborazione con Il Museo Internazionale delle Ceramiche, con il patrocinio di Comune di Faenza, Provincia di Ravenna, Regione Emilia-Romagna, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, Presidenza del Consiglio dei Ministri, MiBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero degli Esteri.

_____________________________________________________

Per aggiornamenti sul programma: t. +39 051 220080

www.festivalartecontemporanea.it

I 100 migliori video del 2010

PIVI 2010: ECCO I MIGLIORI 100 VIDEOCLIP INDIPENDENTI ITALIANI DELL’ANNOI 100 FINALISTI DEL PIVI 2010, IL PIU’ GRANDE CONCORSO E FESTIVAL DI VIDEOCLIP ITALIANO CON OLTRE 400 VIDEO ISCRITTI

Premiazioni Domenica 28 novembre h 14,30 Sala Convegni, Fiera di Faenza

Siamo ormai giunti alle fasi finali per il PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente con i suoi oltre 400 partecipanti che si terrà all’interno del MEI Domenica 28 novembre alle ore 14,30 presso la Sala Convegni della Fiera di Faenza, con tanti ospiti e riconoscimenti speciali. Di seguito i 100 videoclip selezionati, che rappresentano il meglio della produzione video musicale del panorama indipendente italiano. Fra di essi usciranno i 5 vincitori finali del PIVI, scelti domenica 28 dalla giuria di qualità coordinata da Fabio Melandri e Christian Battiferro [clicca qui e scopri i 100 videoclip selezionati]

PREMIO MIGLIOR BOOKTRAILER 2010: IL VINCITOREDopo il successo delle prime due edizioni all’interno del MEI 2008 e del MEI 2009, il Premio Miglior Booktrailer torna anche quest’anno a grande richiesta all’interno del Meeting degli Indipendenti, in programma a Faenza il 26, 27 e 28 novembre 2010.

Il vincitore quest’anno è:

Booktrailer “Quella notte alla Diaz” di Christian Mirra ed.Guanda
Prod.- ilvideo.it
Dir.- Americo Lamparelli
Graph. – Sara Zagarese

Menzione speciale a “Orecchio Acerbo” per l’utilizzo dei booktrailer nella loro strategia di promozione

PIVI: I RICONOSCIMENTI SPECIALI”Shadow” di Federico Zampaglione, Premio Speciale alla colonna Sonora – Info
“Alfonsina e la bici” dei Tetes de Bois – Info
Premio al film Basilicata Coast to Coast di Rocco Papaleo – Info
Premio Speciale ai Litfiba – Info
Premio al programma “Parla con me” di Serena Dandini – Info
NOTE IN VIDEO: LA RASSEGNA DI CINEMA MUSICALE INDIPENDENTE DEL MEI
Al Mei – Meeting degli Indipendenti 2010 – dal 26 al 28 novembre a Faenza – cresce sempre di più l’area cinema e video con due giorni di proiezioni, condivisione e confronto per promuovere il tema della produzione cinematografica indipendente. La rassegna si terrà presso Palazzo Mazzolani [scopri tutto il proramma]
SPECIALE PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI: TERRA DI MUSICHE E MEI D’AUTORE
Folk, Musica Popolare, Jazz, Blues e Canzone d’autore… sono questi gli ingredienti del Palazzo delle Esposizioni, la nuova area del Mei inaugurata con successo durante l’edizione del 2009 e che comprende festival, incontri, conferenze, concerti, premiazioni, espositori e moltissimi ospiti, fra i quali: Peppe Volatrelli, Nidi D’ArAc, Bobo Rondelli, Massimo Volume, Marco Ongaro, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Farabrutto, Giancarlo Onorato, Marco Fabi, Arangara, Mariposa, Zibba, Piji, Granturismo, Ardecore, Simona Gretchen, Giuseppe Righini, Dino Fumaretto, Jang Senato, Luca Bussoletti, Orchestra Romagna Nostra, Mirco Menna, Roberto Durkovic, Assalti Frontali e tanti altri […]
TUTTI GLI EVENTI DEL MEI 2010cco di seguito tutti gli eventi del Mei 2010:

Giovedì 25 – Omaggio a Fred Buscaglione
Venerdì 26 – Inaugurazione Palazzo delle Esposizioni – Terra di Musiche e PIMPI
Venerdì 26 – Teatro Masini – PIMI, Premio Italiano Musica Indipendente
Venerdì 26 e Sabato 27 – Isia – NoteInVideo: Rassegna di Cinema Musicale Indipendente
Sabato 27 e Domenica 28 – Fiera – Tutti i Convegni
Sabato 27 e Domenica 28 – Fiera – Tutti i Live
Sabato 27 e Domenica 28 – Fiera – Casa di Booklet
Sabato 27 – Palazzo delle Esposizioni – Mei d’autore
Sabato 27 – Teatro Masini – L’Italia dei mille colori
Sabato 27 – NotteLight – La Notte Bianca del MEI
Domenica 28 – Teatro Masini – Grandi festivals Italiani
Domenica 28 – Palazzo delle Esposizioni – La leva cantautorale degli Anni Zero
Domenica 28 – Auditorium S. Umiltà – Reading Majakovskij

Scarica il programma dettagliato:
Giovedì 25 e Venerdì 26
Sabato 27
Domenica 28

MEI anche a Ferrara

A grande richiesta ultimi 10 giorni per partecipare al MEI.  Scarica qui i moduli con tutte le info per prenotare uno spazio al prossimo MEI nell’area della Fiera di Faenza oppure chiama lo 0546/646012 o scrivici a mei@materialimusicali.it
Per chi invece vuole esporre al Palazzo delle Esposizioni (l’area del MEI dedicata alla musica folk, d’autore e cantautorale) può contattare Marco Bartolini smp@musicapopolare.net
Aperta anche la possibilità di partecipare all’Area Disco e Vinile al MEI curata da 8 Ball Records. Per tutte le info: Claudio Bassi 339/7668975 –  8ballrecords@tin.it La scadenza per tutti è fissata al 10 novembre. Nella stessa data daremo anche i nomi dei vincitori degli ultimi concorsi rimasti: i finalisti PIVI, Hip Hop Mei, Punk Band, Quaderni Rock e Suona la Poesia, concorso per il quale saranno previsti due riconoscimenti speciali per motivazioni letterarie.
CON IL MEI TRE COPIE OMAGGIO DEL NUOVO ALBUM DI GIANCARLO ONORATO “A SANGUE BIANCO”Per primi tre di voi che risponderanno a comunicazioni@audiocoop.it inserendo nell’oggetto “Sangue Bianco riceverannno in omaggio l’ultimo album di Giancarlo Onorato, prossimo ospite del MEI venerdì 26 novembre al Teatro Masini di Faenza.

sangue bianco è il titolo del nuovo album di gianCarlo Onorato, il quarto della sua carriera da solista, ora  identificata nel solo suo cognome: Onorato. rappresenta una svolta nella storia del poliedrico artista, al  traguardo del nuovo album a cinque anni di distanza dal precedente “falene”, disco considerato all’unanimità uno dei migliori dischi degli ultimi anni in Italia.

TUTTI GLI EVENTI E I LIVE AL MEI 2010Ecco di seguito tutti gli eventi del Mei 2010:

Giovedì 25 – Omaggio a Fred Buscaglione
Venerdì 26 – Inaugurazione Palazzo delle Esposizioni – Terra di Musiche e PIMPI
Venerdì 26 – Teatro Masini – PIMI, Premio Italiano Musica Indipendente
Sabato 27 e Domenica 28 – Fiera – Tutti i Convegni
Sabato 27 e Domenica 28 – Fiera – Tutti i Live
Sabato 27 – Palazzo delle Esposizioni – Mei d’autore
Sabato 27 – Teatro Masini – L’Italia dei mille colori

Sabato 27 – NotteLight – La Notte Bianca del MEI
Domenica 28 – Palazzo delle Esposizioni – La leva cantautorale degli Anni Zero
Domenica 28 – Auditorium S. Umiltà – Reading Majakovskij

Tutto il programam del Mei su: www.meiweb.it

——————————————————————ULTIME NEWS———————————————————-
IL MEI AL WOMEX DI COPENHAGHENIl MEI è presente in questi giorni al Womex di Copenhaghen, rappresentato da Roberta Barberini e Christoph Strorbeck, qui nella foto in compagnia del gruppo Nidi D’Arac che si esibirà domenica.
IL MEI CON FIRA MEDITERRANIA OF MANRESAThe Fira Mediterrània of Manresa, which is taking place between the 4th and 7th November, is becoming more global with the participation of creators from twenty different countries and a fringe festival called “l’Estepa” […]
GMP: ECCO LE DATE PER LE SELEZIONI NEI MIGLIORI LIVE CLUB D’ITALIATerminata la prima fase di selezione della seconda edizione di GMP – Generazione Musicale a Progetto, il concorso aperto a tutte le band emergenti che non hanno ancora un cd pubblicato e registrato alla SIAE ma che vogliono partecipare e suonare al MEI 2010 […]
MEI: TOUR NELLE FNAC ITALIANE E PREMIO PER I DIECI ANNI DI ATTIVITA’Il MEI, Meeting degli Indipendenti assegnerà a Fnac Italia un premio per i suoi dieci anni di attività. Per meglio celebrare questo importante ruolo e il riconoscimento, il MEI organizzerà nel mese di novembre un vero e proprio tour nei vari punti Fnac sparsi per la penisola […]
MARCO FABI A “PARLA CON ME” Il cantautore romano Marco Fabi sarà ospite con il suo gruppo del programma di Rai Tre “Parla con me” di Serena Dandini il 2 e 3 novembre. Marco Fabi ha di recente prodotto il suo nuovo album dal titolo “Rumore Amore”, uscito sotto il marchio “Mei d’autore” […]
INDIE MUSIC LIKE: NUOVI INGRESSI E RICCA ANTEPRIMA SU ISORADIOIn esclusiva su Isoradio ogni giovedì sera dalle 23:00, all’interno del programma ZTL la corsia preferenziale della Musica Indipendente, una ricca anteprima della Classifica. in onda i brani di: Mannarino, Ettore Giuradei, Chiarastella, Sista, Tetes de Bois, Dino Fumaretto e altri […]
MEI WEB RADIO CON NICOLA SETTIMei Web Radio, il programma del MEI realizzato dallo staff Trovarobato: il percorso monografico attraverso gli artisti dell’Emilia-Romagna questa settimana farà una chiacchierata con: Nicola Setti […]
RAI RADIO 1 AL MEIRai radio 1 conferma anche quest’anno la presenza al Mei, trasmettendo in diretta il’evento di Venerdì 26 Novembre al Teatro Masini con back stage ed approfondimenti, ed in Fiera il 27 e 28 con un nostro stand e con Demo l’acchiappatalenti […]
YOUZIMBALAM @ MEI: IL CONTESTIl “talent scout” digitale da la possibilità di diventare protagonisti al MEI. ZIMBALAM, il “talent scout” digitale creato allo scopo di distribuire a livello mondiale la musica di artisti emergenti da la possibilità di esibirsi dal vivo in un esclusivo show case durante il prossimo MEI […]
MEI RADIO CON SPREAKERDebutterà a giorni Mei Radio, web radio italiana nata dal matrimonio tra Audiocoop, il primo coordinamento di etichette discografiche indipendenti in Italia e Spreaker, piattaforma tecnologica che permette a qualsiasi utente di registrare e diffondere il proprio programma radiofonico online […]
MEI 2010: TICKETS ONLINE SU LIVETICKETDisponibili Online e in prevendita sul sito di LiveTicket i biglietti validi per gli ingressi in Fiera per il prossimo MEI […]
ANTEPRIMA MEI CON SIMONA GRETCHEN A BOLOGNASabato 6 novembre al circolo Arci Millennium di Bologna in via Riva Reno 77 alle ore 22, si terrà l’Anteprima del MEI in collaborazione con l’Arci e con il FOF (Festival of Festivals) con il concerto di Simona Gretchen che si è aggiudicata la tredicesima edizione del premio “Fuori dal Mucchio” […]
CANTAUTORI MEI E TENCO SU RADIO 2 Da lunedì primo novembre Moby Dick dedica l’apertura di trasmissione all’anteprima di “La leva cantautorale degli anni zero”. Ovvero il meglio della giovane scena d’autore italiana selezionata dal Premio Tenco e dal Mei […]
MEI: I PREMI DI ITALIAN EMBASSY Italian Embassy nasce nel dicembre 2008 quale necessaria cronaca quotidiana delle musiche indipendenti italiane […]
PREMIO TOAST PER LA MUSICA STRUMENTALE AI MAGNETIC SOUND MACHINEIdeato nell’autunno del 2001 da Giulio Tedeschi e promosso dalla Toast Records e Toast Edizioni, con il determinante appoggio del M.E.I […]
50 ANNI INDIES: BOLOGNA CAPITALE Verso il Mei 2010 DOMENICA 14 NOVEMBRE – ORE 15 E 30 MUSEO DELLA MUSICA DI BOLOGNA Palazzo Sanguinetti Strada Maggiore, 34 Bologna INDYPENDENTI D’ITALIA 50 anni di storia della musica indipendente italiana: Bologna Capitale […]
IMOLA IN MUSICA: VINCE QUINZANIdeato nell’autunno del 2006, il premio è stato istituito dal Comune di Imola in collaborazione col Meeting degli Indipendenti (MEI) di Faenza ed è legato alla manifestazione musicale “Imola in Musica” […]
MISCELA PRESENTA IL MEI BUSRitorna l’iniziativa ” MEI BUS” organizzata dall’Associazione Miscela, Toast Records e Audiocoop Piemonte v/dA ; la giusta unione tra musica, sicurezza stradale e salvaguardia dell’ambiente […]
LIBERI DI SUONARE AL MEI 2010Anche quest’anno Liberi di Suonare, l’associazione nata dall’esperienza della indie label romana CinicoDisincanto per soddisfare le esigenze degli artisti che si autoproducono e delle piccole realtà indipendenti […]
AIE D`ITALIA NELLE EDICOLEDIFFERENT EXP.PRESS è un progetto di distribuzione di opere digitali studiato e realizzato dal gruppo Different in collaborazione con il Corriere di Romagna.Different crede nella qualità della musica e delle arti del nostro territorio […]
SPAZIO FIOFA AL MEIAl MEI nella Casa di Booklet, ore 19.00, la FIOFA,Federazione che riunisce i Festival d’Autore, presenterà nello SPAZIO D’AUTORE alcuni tra gli artisti rivelazione del 2010 […]
COLLATERAL: EVENTO DI CHIUSURA AL MEISi svolgerà dal 30 ottobre al 28 novembre la quinta edizione di COLLA+ERAL, il Festival promosso da Arci Emilia-Romagna dedicato a tutte le forme di collaborazione artistica trasversale, incrociata e contaminata […]
FERRARA SOTTO LE STELLE CON IL MEILe prime esecuzioni live in anteprima nazionale dei dischi più attesi della stagione. Massimo Volume, Le Luci della Centrale Elettrica, Ministri, Tre Allegri Ragazzi Morti […]
Il MEI fa parte de La Rete dei Festival aperti ai giovani, progetto promosso dall’Anci – Associazione Nazionale Comuni Italiani e sostenuto dal Ministro della Gioventù

MEI – MEETING DEGLI INDIPENDENTI


Primo festival della Produzione Musicale e Culturale Indipendente Italiana
Salone della Nuova Musica Italiana

Faenza, 27 – 28 – 29 Novembre 2009

A pochi giorni dal via, vi presentiamo il ricchissimo programma del MEI 2009. Concerti, Premiazioni, Contest, Festival, Dibattiti, Incontri, Convegni, Musica, Editoria, Videoclip, Cinema, Fumetti, Mostre e tantissimo altro vi aspetta a Faenza nei giorni 27, 28 e 29 novembre prossimi.

Di seguito i link dove scaricare il Programma Generale del MEI 2009 suddiviso per giorni:

Venerdì 27 Novembre
Sabato 28 Novembre

Domenica 29 Novembre