paga Pantalone
- • Fig.: pagare per tutti, sia in senso concreto che metaforico, di solito senza trarre alcun beneficio e spesso dopo essere inoltre stati beffati. È usato in particolare dalla persona che si deve accollare delle spese supplementari a causa degli sprechi o dell’approfittazione degli altri.
- Di questo antico detto si hanno due possibili origini. La prima vuole che risalga al 1400, all’epoca delle guerre contro i Francesi e i Turchi da parte delle città di Ferrara, Napoli e Pisa, i cui costi finirono per incidere pesantemente sull’economia della ricchissima Repubblica di Venezia, che pagava per tutta l’Italia. Un’altra origine lo vuole più recente, e lo fa risalire al tempo della caduta della Repubblica Veneta (1797) . Secondo una satira dell’epoca, quando i plenipotenziari partono da Campoformio, il locandiere che li ha alloggiati insegue la loro carrozza gridando: “Chi mi paga?” E Pantalone, che sta a cassetta, risponde: “Amigo, pago mi!”.
- Var.: tanto paga Pantalone; Pantalone paga per tutti
Fonte: http://dizionari.corriere.it/dizionario-modi-di-dire/P/pantalone.shtml
cfr. 10 ) di dare atto che nell’ipotesi in cui non si addivenisse ad un accordo transattivo come previsto al punto 8 ai sensi del comma 444 art. 1 della Legge 228/2012 (n.d.r. ah.. ma allora non c’è niente di certo rispetto a quello che ha detto Daniele Biancardi in consiglio, la
transazione è solo un’ipotesi, ed in base ad un’ipotesi avete consentito lo svincolo, un bel rischio …. o forse un rischio calcolato “malignamente” ) se si dovesse verificare squilibrio nella gestione a seguito del presente atto deliberativo si procederà proponendo al Consiglio Comunale in deroga all’articolo 1, comma 169, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, modificando le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza entro il 30 settembre 2014.
in http://albo-pretorio-bondeno.blogspot.com/2013/12/la-pistola-fumante.html