Promozione associazionismo

A Ferrara il 6 dicembre alle 15 presso il Jazz Club di Via Rampari di Belfiore

24 novembre h.10 Hotel Europa Bologna

Analisi degli aspetti e della disciplina giuridico/amministrativa delle associazioni culturali di promozione sociale

Avv. Guido Martinelli: Confronto tra le norme vigenti per le associazioni culturali e quelle per le sportive: similitudini e differenze. La disciplina fiscale dei ricavi di una associazione culturale;

Avv. Carmen Musuraca: I certificati di agibilità teatrale e la gestione inps ex Enpals;

Avv. Ernesto Russo: Volontariato e attività retribuita: disciplina fiscale, assicurativa e previdenziale.

In collaborazione con Studio Legale Associato Martinelli Rogolino.

Sala Parigi Hotel Europa – Via Boldrini 11 – Bologna

28 novembre h.17 Circolo A. Saffi Forlì

Analisi degli aspetti e della disciplina giuridico/amministrativa delle associazioni culturali di promozione sociale

Avv. Ernesto Russo

Confronto tra le norme vigenti per le associazioni culturali e quelle per le sportive: similitudini e differenze.                                                                                           La disciplina fiscale dei ricavi di una associazione culturale.                                                                                                   Volontariato e attività retribuita: disciplina fiscale, assicurativa e previdenziale.

Circolo A. Saffi c/o Sala Cento del Cinema Saffi D’Essai Multisala – Viale dell’Appennino 480 Forlì

6 dicembre h. 15 Jazz Club Ferrara

Project management applicato ai progetti culturali e di spettacolo

Il Project Management come metodologia adeguata alla gestione di progetti culturali in ambito istituzionale e aziendale.

Presentazione della Matrice di Projecet Management, dei gruppi di processi (ideazione, pianificazione, realizzazione e chiusura), delle aree di conoscenza, dei processi fondamentali e di quelli secondari.

Presentazione di alcuni progetti sviluppati da Cronopios (www.cronopios.it) con questa metodologia.

Il Jazz Club Ferrara si racconta… Il Jazz club (www.jazzclubferrara.com) inizia la sua attività nel 1977 e da allora non ha subito alcuna interruzione. Dal 1999 il Jazz Club, opera nella prestigiosa sede del Torrione San Giovanni (splendido bastione rinascimentale parte del complesso della cinta muraria della città ) all’interno del quale, grazie al contributo del Comune di Ferrara, della Regione Emilia Romagna e di una fitta schiera di partners, i soci possono fruire di circa cento concerti annuali dai primi di ottobre a fine aprile. Una esperienza da raccontare come esempio di buona gestione di una associazione culturale/musicale.

Jazz Club Ferrara – Torrione di San Giovanni Via Rampari di Belfiore Ferrara

GLI INCONTRI SONO GRATUITI E APERTI ALLA CITTADINANZA.

Per info: www.endas.net – endas.er@endas.net – 051/4210963 – su Facebook Endas Emilia Romagna

Cineforum a Bondeno

Un titolo decisamente di altri tempi per ricordare un percorso dagli anni ’70 (del secolo scorso) ad oggi, sulla scorta di alcuni personali ricordi.

All’inizio era il 16mm che consentiva l’attività di cineforum in parrocchie, scuole, biblioteche e così è accaduto anche a Bondeno fino al 1974 (e anche dopo); in questa data c’è stata una sorta di “salto di qualità”: in collaborazione col cinema Argentina la appena istituita Biblioteca Comunale organizzò una rassegna di 8 film (vedi il  documento).

Così fu anche per il 1975 e 1976, fino a marzo; a questo punto, ad ottobre 1976,  si inserì il CSA di Borgo Paioli che, con le stesse modalità, arrivò fino al febbraio 1979.

Ad esso (dopo un primo esperimento nell’ ottobre 1978)  subentrò l’ENDAS, che, da aprile-maggio 1979, arrivò. con 12 rassegne, fino al 1982 (tra parentesi nello stesso periodo operò anche Radio Alto Ferrarese che organizzò una sua rassegna presso il cinema Grandi, che ospitava anche rassegne teatrali).

Quello che NON è successo dopo lo abbiamo visto tutti e se ne parla in una pagina del sito web del circolo del cinema Fuori Quadro, sorto a Bondeno nel 1996,  che esiste ormai solo virtualmente.

Del resto abbiamo potuto constatare di recente, nel corso della manifestazione “Ricominciamo dal futuro”, che anche la presentazione di un nuovo film auto-prodotto e realizzato da un giovane regista ferrarese e  presentato in anteprima a Bondeno, non ha suscitato alcun interesse in una popolazione pigra e satolla.

Musica dissidente

Torrione

MUSICA DISSIDENTE NELLA RUSSIA DI IERI E DI OGGI

Giovedì 1 marzo, ore 21.30
Torrione San Giovanni

Sofia Gubaidulina, Reflections on the Theme B-A-C-H
Alexandra Filonenko, Hommage memori A. Schnittke
John Cage, Quietly Flowing Along
Alfred SchnittkeTrio per archi

MAHLER CHAMBER SOLOISTS
Henja Semmler, Christian Heubes, violini
Béatrice Muthelet, viola
Antoaneta Emanuilova, violoncello

Giovedì 1 marzo al Torrione San Giovanni Ferrara Musica presenta un concerto della fortunata serie “OFF”, fondata in collaborazione con il Jazz Club di Ferrara e dedicata all’esplorazione di nuovi territori musicali.
Protagonisti di questa serata sono i Mahler Chamber Soloists, un ensemble co0tsituito dai violinisti tedeschi Henja Semmler e Christian Heubes, dalla violista francese Béatrice Muthelet e dalla violoncellista bulgara Antoaneta Emanuilova. I Mahler Chamber Soloists sono musicisti della Mahler Chamber Orchestra, brillante orchestra internazionale da molti anni in residenza a Ferrara Musica: esibendosi in formazione da camera i musicisti esaltano la vocazione cameristica della loro Orchestra, che si caratterizza per ascolto reciproco, comunicazione e apporto personale di ogni musicista all’esecuzione.
I concerti al Torrione sono un’occasione per conoscere più da vicino e in un’atmosfera informale i musicisti dell’Orchestra, ascoltando nel contempo programmi musicali suggestivi caratterizzati ogni volta da una tematica diversa.
Il concerto del 1 marzo ha per titolo “Musica dissidente nella Russia di ieri e di oggi” e propone musiche di compositori legati per varie vie alla Russia e alla sua storia recente. Il principale autore in programma è Alfred Schnittke, compositore nato nel 1934 nella Repubblica del Volga, allora parte dell’Unione Sovietica. La sua provenienza da una famiglia di cultura tedesca e i suoi studi musicali condotti a Vienna lo resero particolarmente sensibile agli sviluppi musicali della Scuola di Vienna. La sua arte è inoltre profondamente influenzata da J.S. Bach e riflette il suo intenso misticismo, un elemento che gli valse diversi attacchi da parte della burocrazia sovietica. Di Schnittke viene eseguito il Trio per archi op. 191, composto nel 1985 in commemorazione del centenario di Alban Berg, grande esponente della Scuola Viennese.
Condividono il misticismo di Schnittke e il suo amore per la musica di Bach altri due autori in programma: l’estone Arvo Pärt – come Schnittke vittima della censura sovietica e costretto a riparare in Occidente per poter preservare la propria libertà creativa – di cui verrà eseguito Fratres, nella versione per quartetto d’archi, e Sofia Gubaidulina, la cui musica fu etichettata dai sovietici come “irresponsabile” e di cui viene eseguito Riflessioni sul tema Bach, un omaggio al grande compositore di Eisenach.
Concludono la serata Quietly Flowing Along, un brano di John Cage, compositore statunitense allievo noto per la sua personalità eclettica e libera, contraria a qualsiasi forma di limitazione artistica, e Hommage memori A. Schnittke, un omaggio alla memoria di Schnittke scritto per violino solo nel 2004 dalla compositrice russa Alexandra Filonenko.

I biglietti sono in vendita la sera stessa del concerto presso il Jazz Club Ferrara – Torrione San Giovanni. Il prezzo del biglietto è di 15 euro, comprensivi di tessera ENDAS.
Per informazioni contattare l’infoline del Torrione: 3397886261
Per prenotazione cena al Torrione: 3335077059
http://www.jazzclubferrara.com
http://www.ferraramusica.it