Indietro tutta

Secondo un esame PISA condotto in tutto il mondo nel 2015 su 540000 studenti, gli Stati Uniti hanno visto un calo di 11 punti nel punteggio medio in matematica (scesi da 28.mi a 35.mi), pur rimanendo relativamente piatti nella letteratura e nelle scienze. Quale Paese è in cima? Singapore, seguito da Hong Kong, Macao, Taiwan, Giappone, Cina, Corea, Svizzera, Estonia e Canada, completando i primi 10 posti in matematica (qui). Oltre a questi fatti, sull’alfabetizzazione globale, i BRICS hanno aumentato gli investimenti nella ricerca, “I Paesi BRICS Cina, India e Brasile rappresentano gran parte del drammatico aumento degli investimenti nella ricerca scientifica e delle pubblicazioni scientifiche. Dal 2002, la spesa globale per la ricerca scientifica è aumentata del 45 per cento, con più di 1000 miliardi di dollari. Dal 2002 al 2007, Cina, India e Brasile hanno più che raddoppiato la spesa per la ricerca scientifica, aumentando la quota collettiva di spesa nella ricerca globale dal 17 al 24 per cento. La pianificazione dello sviluppo della Cina ha preso di mira un certo numero di campi scientifici ed industrie connesse, come energia pulita, trasporto verde e terre rare. Dal 1999, la spesa della Cina per la ricerca scientifica è cresciuta del 20 per cento ogni anno fino a più di 100 miliardi di dollari. Entro il 2020, la Cina prevede di investire il 2,5 per cento del PIL nella ricerca scientifica…” e questo 10 anni fa.
Ciò dovrebbe sfatare l’idea che la Cina faccia parte del detto “problema-reazione-soluzione” praticato dai governanti occidentali. Allo stesso modo, il programma economico “One Road One Belt” guidato dalla Cina non ha lo scopo di realizzare e ampliare le proprie ambizioni imperiali, ma fornire una via alternativa all’umanità, dove tutti traggano vantaggio dai nostri lavori collettivi, risultati scientifici e risorse planetarie. La politica cinese ‘One Belt/One Road’ è aperta a tutti i popoli.
Alla fine, saranno le nostre intenzione collettiva e forza di volontà che in ultima analisi decideranno dove questo pianeta vada realmente. E tocca solo a noi decidere se agire insieme o affermare la sovranità dell’individuo.

https://aurorasito.wordpress.com/2017/04/14/loro-dei-brics-spinge-lo-stato-profondo-degli-usa-alla-disperazione/

UTEF a Bondeno

Riportiamo il primo ciclo di incontri che si terranno nella sala 2000, in via Matteotti a Bondeno

IN VIAGGIO CON GLI ANTICHI. NOI E I CLASSICI Docente: prof. Ettore CAMPI   (Docente di Latino e Greco)
II corso, articolato in quattro incontri, si propone di verificare, attraverso l’analisi dei testi relativi a specifiche tematiche, la permanenza del classico nella cultura contemporanea. La ricognizione del passato, anche se parziale e limitata ad alcuni segmenti, e la conoscenza della classicità costituiscono i presupposti per raccogliere fino in fondo la grande sfida culturale che ci attende, vale a dire la costruzione di una effettiva Unità Europea.Dunque, ancora una volta, in viaggio con gli antichi, non da soli, perché con loro ” ci proponiamo di trovare il senso delle cose e di prendere le cose nel loro vero senso” (Plinio II Vecchio).
‘In itinere’, la riflessione sulle nostre radici e la stessa valorizzazione delle specificità territoriali e locali evidenziano, a chi vuoi dare un senso alle cose, l’inesauribile ricchezza delle esperienze, senz’altro eterogenee, ma oramai tutte consolidate e sedimentate nello spirtio più profondo della nostra identità nazionale.
•    La città eterna: mito e storia

La campagna : idillio e realtà

La Campania : felicità e morte

II “giro del mondo” con Plinio il Vecchio: l’incontro con il nuovo e il
diverso
Le lezioni si terranno giovedì 21 – 28 ottobre e 4  novembre 2010 dalle ore 15,30 alle 17,30

LETTERATURA E SOCIETÀ: voci e testimonianze di scrittori tra il xv e il xx secolo
Docente:   Prof. Stefania Borini (Docente di Lettere – Liceo Classico di Cento)
La letteratura è specchio della società e del contesto storico a cui appartiene e ne rappresenta aspetti positivi e negativi, spesso in un’ottica di denuncia. Ne sono testimonianza alcuni emblematici esempi che dal XV al XX secolo offrono uno spaccato di una realtà sociale e politica complessa e articolata.

La “rivoluzionaria” visione politica di Machiavelli

I problemi dell’Italia unita nelle opere di Verga e Tornasi di Lampe-
dusa

I “mali ” dell’uomo nelle opere di Bassani e Sciascia
Le lezioni si terranno giovedì  18-25 novembre e 2 dicembre 2010 dalle ore 15,30 alle 17,30

La segreteria dell’UTEF a Bondeno è presso la residenza municipale, tel.0532-899245