Armi e guerra

Mercoledì 16 maggio,  al Teatro Zeppilli di Pieve di Cento, prosegue la rassegna Doc in tour con due documentari:

  • Standing Army Esercito permanente

di Thomas Fazi, Enrico Parenti, 75’

L’elezione di Obama è stata accolta in tutto il mondo come l’inizio di una stagione politica radicalmente diversa da quella di Bush. Una stagione orientata alla pace e al dialogo. E gli appassionati discorsi del neo-presidente americano sembrerebbero alimentare questa speranza. Ma nell’ambito della politica estera e militare l’amministrazione Obama differisce davvero così tanto da quelle precedenti? Perché il numero delle basi continua a crescere? E chi tira veramente i fili della politica estera Usa?

“Il tema delle basi militari da sempre riveste molto fascino e soprattutto pone numerosi interrogativi. Ma un’analisi seria dal punto di vista documentaristico non era stata fatta. Per questo abbiamo deciso di avventurarci in un’inchiesta che ci avrebbe portati in più di 3 continenti e in 6 differenti paesi. Questo lavoro ha fruttato questo documentario: un inchiesta a 360 gradi che unisce alle parole di esperti mondiali quali Noam Chomsky, Gore Vidal, Chalmers Johnson, Edward Luttwak ed altri le scioccanti testimonianze di chi è stato toccato in prima persona dalla presenza delle basi: gli abitanti di Vicenza che si oppongono a una nuova struttura militare a pochi passi dal centro cittadino; la popolazione dell’isola giapponese di Okinawa, che condivide il suo piccolo lembo di terra con 35.000 soldati statunitensi; gli indigeni dell’isola di Diego Garcia, nell’Oceano Indiano, cacciati per far spazio a una base navale americana; e gli uomini e le donne che spesso vengono spediti a prestare servizio in paesi lontani, senza sapere bene cosa li aspetterà.” (Thomas Fazi, Enrico Parenti)

  • Warology. Operazione  l’altra guerra

di Morgen Menegazzo, 85’

Esperti di strategia militare, ufficiali di punta dell’Esercito, scienziati e uomini politici si confrontano in una conversazione senza tregua dal ritmo serrato. Cos’è la ‘guerra’ ai giorni nostri? Quali sono le differenze con il passato? Attraverso tematiche scomode e ai più sconosciute si delinea così il quadro poco incoraggiante di una nuova cultura del conflitto, sempre più invisibile e asservita da una scienza senza limiti che ha un unico credo: immaginare l’impensabile.

“Warology è un documentario sul senso della guerra, ma non solo, è soprattutto un’indagine sulla nostra contemporaneità, sugli aspetti che legano il moderno e multiforme belligerare all’esigenza odierna dell’essere uomini. Un’analisi che tenta di scandagliare la dimensione più prettamente tecnica, attraverso le evoluzioni che il concetto di guerra ha subito e innescato nei tempi, senza dimenticare però quella più intima, al riparo da riflettori e da dichiarazioni giornalistiche sensazionali che si manifesta inconsapevolmente nella vita di tutti i giorni.

Un tentativo di comprendere lo spirito dei tempi in cui viviamo attraverso una questione onnipresente nella vita e nella storia dell’uomo: l’opposizione, lo scontro, il rapporto con l’altro, ma anche con tutto ciò che risulta diverso, estraneo, che si fatica a comprendere.

Al di là del riferimento istintivo a ‘guerra non convenzionale’ o alla denominazione ‘operations other than war’, per ‘Altra’ si intende per l’appunto una guerra giocata e intrapresa con tutto ciò che è altro da sé, di difficile immedesimazione, che è nascosto, invisibile, ma soprattutto con tutto ciò di cui non si ha consapevolezza.

Si tratta di un percorso in divenire che non intende fornire una lettura univoca né tantomeno risolvere interrogativi, ma riservare allo spettatore una parte attiva, proponendogli spunti di riflessione, stimoli capaci di spronarlo a intraprendere nuovi percorsi di pensiero.

Un ruolo importante a questo proposito è anche affidato alla pratica del ‘found footage’, ossia al montaggio di materiali filmici preesistenti, immagini strappate al loro contesto d’origine che richiedono allo spettatore di essere percepite attivamente, sia in qualità di documenti che come prefigurazioni talvolta immaginarie o ironiche degli aspetti più impensabili della guerra oggi.” (Morgan Menegazzo)

L’inizio delle proiezioni è fissato alle 20.45 e l’ingresso è libero

Doc in Tour a Pieve di Cento

Programma di Doc in Tour 2011 a Pieve di Cento

Proiezioni dal 13 aprile al 30 maggio 2011

  • mercoledi 13 aprile – ore 20:45

Memory. Fughe dalla democrazia dei F.lli Levratti, 67’ Caserme rosse. Il lager di Bologna di Danilo Caracciolo e Roberto Montanari, 53’

  • mercoledi 4 maggio – ore 20:45

Il suolo minacciato
di Nicola Dall’Olio, 46’

  • lunedi 9 maggio – ore 20:45

Viaggetto sull’Appennino. A piedi da Piacenza a Rimini
di Francesco Conversano, Nene Grignaffini, 103’

  • sabato 14 maggio – dalle 20:00 in poi – MARADOC – maratona di documentari per il popolo della notte

Maurizio Galimberti. The instant dada artist
di Giampiero D’Angeli, 59’ Note a margine. Appunti per un film sul 7 luglio
di Nico Guidetti, 60’ Occupiamo l’Emilia
di Stefano Aurighi, Davide Lombardi, Paolo Tomassone , 80’ La prigione invisibile
di Matteo Lolletti, Lisa Tormena, 47’ Raunch Girl
di Giangiacomo De Stefano, 52’ Sorelle d’Italia
di Lorenzo Buccella e Vito Robbiani, 78’

  • mercoledi 18 maggio – ore 20:45

E’ stato morto un ragazzo
di Filippo Vendemmiati, 90′

  • lunedi 30 maggio – ore 20:45

Buio in sala
di Riccardo Marchesini, 64’

Elenco dei 22 documentari della rassegna Doc in Tour 2011

In programma dal 1 aprile al 31 maggio 2011

  • 1514. Le nuvole non si fermano

di Carlotta Piccinini, 54’

di Riccardo Marchesini, 64’ a Pieve di Cento lunedi 30 maggio – ore 20:45

di Danilo Caracciolo e Roberto Montanari, 53’ a Pieve di Cento mercoledi 13 aprile – ore 20:45

  • Ci provo

di Susana Pilgrim, 62’

  • Didi – Bahini (Sorelle)

di Alessandro Quadretti, 60’

di Filippo Vendemmiati, 90′ a Pieve di Cento mercoledi 18 maggio – ore 20:45

  • Isola delle rose. La liberà fa paura

Regia: Stefano Bisulli, Roberto Naccari, 58’

  • Insulo de la rozoj. La libertà fa paura

di Stefano Bisulli, Roberto Naccari, 58’

  • The land of Jerry Cans

di Paola Piacenza, 30’

di Giampiero D’Angeli, 59’

a Pieve di Cento  sabato 14 maggio in occasione di MARADOC – maratona di documentari per il popolo della notte – dalle 20:00 in poi…

dei F.lli Levratti, 67’ a Pieve di Cento mercoledi 13 aprile – ore 20:45

  • La mia casa è la tua. Volti e momenti dal mondo dell’accogliere

di Emmanuel Exitu, 60’

di Nico Guidetti, 60’ a Pieve di Cento sabato 14 maggio in occasione di MARADOC – maratona di documentari per il popolo della notte – dalle 20:00 in poi…

di Stefano Aurighi, Davide Lombardi, Paolo Tomassone , 80’ a Pieve di Cento sabato 14 maggio in occasione di MARADOC – maratona di documentari per il popolo della notte – dalle 20:00 in poi…

  • Il pioniere del wireless: Guglielmo Marconi 1874-1937

di Enza Negroni, 51’

di Matteo Lolletti, Lisa Tormena, 47’ a Pieve di Cento sabato 14 maggio in occasione di MARADOC – maratona di documentari per il popolo della notte – dalle 20:00 in poi…

  • Radio Sahar

Regia: Valentina Monti, 52’

di Giangiacomo De Stefano, 52’ a Pieve di Cento sabato 14 maggio in occasione di MARADOC – maratona di documentari per il popolo della notte – dalle 20:00 in poi…

  • Rosarno: il tempo delle arance

di Insu^tv, 30’

di Lorenzo Buccella e Vito Robbiani, 78’ a Pieve di Cento sabato 14 maggio in occasione di MARADOC – maratona di documentari per il popolo della notte – dalle 20:00 in poi…

di Nicola Dall’Olio, 46’ a Pieve di Cento mercoledi 4 maggio – ore 20:45

  • Il valzer dello zecchino

di Vito Palmieri, 72’

di Francesco Conversano, Nene Grignaffini, 103’ a Pieve di Cento lunedi 9 maggio – ore 20:45

Mostre e teatri a Ferrara

Mostra di fotografia storica inserita nel calendario delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia cod. 20   1915-1918 LA GUERRA RACCONTATA Archivio Storico
Via Gioco del Pallone 8 Orario:
lun e ven. 9.00-13.00 / mar. e gio 15.00-17.30
Ingresso: gratuito Dal 21 ottobre al 16 novembre Informazioni
Tel. 0532 206668 Aspetti editoriali post-bellici, materiale fotografico d’archivio, modellismo storico.
cod. 35   IL PAESAGGIO/DESCRITTO Luoghi italiani patrimonio UNESCO Castello Estense Orario:
9.30-17.30 Chiuso Lunedì
Ingresso: euro 8,00 Dal 30 ottobre al 28 novembre Informazioni
Tel. 0532 299233 Mostra fotografica cod. 40   I 125 ANNI DEL CARLINO 45 mila notti passate a scrivere la storia Castello Estense – Imbarcaderi Orario:
10.00-13.00/14.00-17.00 – Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito Dal 3 al 18 novembre Informazioni
Tel. 0532 299233 Mostra documentaria sulla storia del primo quotidiano della città: uno spaccato di immagini, vicende, personaggi, interviste. cod. 50   ARCAICO CONTEMPORANEO Spazio d’Arte L’Altrove
Via De Romei 38 Orario:
10.00-12.30 / 15.30-19.00
Ingresso: libero Dal 29 ottobre al 14 novembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Bi-personale di Cate maggia e Anna Galli cod. 80   ARCAICO CONTEMPORANEO Come Orfeo nella valle dell’Ade Chiostro S. Anna
Via Boldini Orario:
Ingresso: libero Dal 6 al 15 novembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Collettiva di giovani artisti cod. 90   ARTE RACCONTATA Castello Estense
Sale Imbarcadero Orario:
10.00-17.30
Ingresso: libero Dal 9 al 17 novembre Informazioni
Tel. 0532 242875 Questa sezione della Biennale raconta la progettazione e la realizzazione di opere imponenti.

Inaugurazione sabato 13 h. 18.30 cod. 90

Teatro e Musica

FERRARA IN JAZZ Stagione 2010-2011 Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167 Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento Novembre Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com

lunedì 8: May main man appunti per un film sul jazz a Bologna
venerdì 12: Injam 6et
sabato 13: Gerald Clayton trio
lunedì 15, Teatro Comunale, h. 20.30: Roy Hargrove 5et – Special guest Roberta Gambarini
http://www.jazzclubferrara.com cod.   DANZA CONTEMPORANEA Festival 2010 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5 Orario:
21.00; domenica h. 16.00
Ingresso: a pagamento Novembre Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it

martedì 9: Cédric Andrieux assolo creato da J. Bel e dedicato all’omonimo danzatore
sabato 13 e deomanica 14: Out of context. For Pina A. Platel / Les ballets C de la B. Belgio

http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 01   FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2010-2011 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5 Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento Novembre Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
mercoledì 10: Chardin e il suo tempo Musiche di Lully, Couperin, Marin Marais, Mr. de S. Colombe le Père
lunedì 15: Today concerto jazz
http://www.ferraramusica.it cod. 02   FERRARA SOTTO LE STELLE Data Zero Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5 Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento 11 novembre Informazioni
Tel. 0532 241419
Le luci della centrale elettrica Il canatutore Vasco Brondi presenta il suo nuovo disco
http://www.ferrarasottolestelle.it/ cod. 03   STRAPAROT Teatro Verdi
Via X Martiri 141 – Porotto Orario:
21.00
Ingresso: previo acquisto di una tessera del costo di 7 euro, valida per tutte le rappresentazioni del 2010 12 novembre Informazioni
Tel. 0532 733228 La cà sénza fnéstar di L. Montanari cod. 04   I CONCERTI DEL RIDOTTO Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
18.00
Ingresso: euro 8,00 13 novembre Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Sei corde dall’Ottocento ad Antonioni Concerto di M. battaglia, a cura dell’associazione Olimpia Morata
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 05   MUSICA E ARTE A PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO Omaggio a Thomas Walker Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre, 122 Orario:
11.00
Ingresso: euro 4,00 14 novembre Informazioni
Tel. 0532 66299 Omaggio a Robert Schumann e Frederic Chopin I Gerard Aimontche, pianoforte
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_10.htm cod. 06   TEATRO NUOVO Stagione 2010-2011 Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52 Orario:
16.00
Ingresso: a pagamento 14 novembre Informazioni
Tel. 0532 240180 Il libro della giungla Musical
http://www.teatronuovoferrara.it/ cod. 06

I TE’ LETTERARI DI SAN BENEDETTO Cinema San Benedetto
Via Don Tazzoli Orario:
16.00
Ingresso: libero 8 novembre Informazioni
tel. 0532 215911
Pier Francesco Guaraldi presenta: Europa medievale – Pellegrinaggi – Itinerari della fede Le vie Francigena e Romea, i due itinerari dei pellegrinaggi medievali, a pochi chilometri da Ferrara
http://www.sambefe.it cod.   INCONTRI ALLA BASSANI Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara Orario:
16.00
Ingresso: libero 9 novembre Informazioni
Tel. 0532 797414 Around the world in 80 gardens – North Europe Proiezione e presentazione del documentario a cura di Monty Don.
Il documentario verrà proiettato in lingua originale, con sottotitoli in inglese e sarà preceduto da una introduzione di Giovanna Mattioli, che fornirà una scheda con la traduzione dei contenuti del video.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355 cod. 01   INCONTRI ALLA BIBIOTECA ARIOSTEA Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17 Orario:
17.00
Ingresso: libero Novembre Informazioni
Tel. 0532 418212 martedì 9: L’alba presentazione del libro di M. Tessaro
giovedì 11, h. 15.00: Premio nazionale G. Bassani proiezione del documentario di Paolo Ravenna per Italia Nostra.
venerdì 12, h.10.00: In una città attenta ai miracoli. I libri di Giorgio Bassani e di Giuseppe Dessì nelle collezioni della Biblioteca Ariostea. presentazione e visita della mostra
lunedì 15: Là dove scende il fiume: il Po e il cinema presentazione del libro di P. Micalizzi
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607 cod. 01   SULLE TRACCE DELLA GRANDE GUERRA Comitato Prov.le CRI – Aula Didattica
Via Cisterna del Follo 13 Orario:
21.00
Ingresso: libero 10 novembre Informazioni
Tel. 338 6394112 Dalla guerra e dal ghiaccio. L’archeologia della Guerra Bianca tra ricerca scientifica e memoria collettiva videoconferenza cod. 02   I COLLOQUI DELLO IUSS Conflitti IUSS
Via Scienze 41/b Orario:
17.00
Ingresso: libero 11 novembre Informazioni
Tel. 0532 455290 Conflitti di culture Relatore Prof. M. Aime cod. 03   FERRARA: la nostra storia Mercatino del libro e del fumetto
Via Scienze 12 Orario:
21.00
Ingresso: euro 5,00. Su Prenotazione 11 novembre Informazioni
Tel. 0532 205804 Gli Estensi. Lo stile del potere Lezione a cura di M. Provasi cod. 03   PREMIO GIORGIO BASSANI Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini Orario:
10.00
Ingresso: libero 13 novembre Informazioni
Tel. 0532 418212 Proclamazione e premiazione del vincitore cod. 05   UN LUOGO DELLA MEMORIA Il carcere di via Piangipane Istituto di Storia Contmeporanes – Sala Conferenze
Vicolo Santo Spirito Orario:
16.30
Ingresso: libero 15 novembre Informazioni
Tel. 0532 209370 Incontro inserito nel calendario delle celebrazioniper il 150° anniversario dell’Unità d’Italia cod. 07   CARAVAGGIO E I CARAVAGGESCHI Ciclo di conferenze Fondazione Ermitage Italia – Palazzina Giglioli
C.so Giovecca, 148/a Orario:
16.00
Ingresso: libero 15 novembre Informazioni
041 5904893 – 335 7185874 Caravaggio e i suoi seguaci nella Galleria Nazionale d’Irlanda Conferenza di S. Benetti cod. 07