Un’opera prima, premiatissima, è l’esordio con il botto della giovane scrittrice Terri Garey, il romanzo che ha dato il via alla serie dedicata a Nicki Styx, giovane e moderna “strega sull’orlo di una crisi di nervi”.
![]() |
|
Trovare un posto al sole nel filone che senz’altro è il più amato e fortunato degli ultimo decennio — l’urban fantasy — è forse il sogno di ogni scrittore esordiente negli USA e nel mondo.
Centrare questo risultato al primo colpo è un po’ come vincere alla lotteria. Solo che qui per riuscirci non basta la fortuna, ci vuole talento.
Terri Garey è una che il talento ce l’ha. E non solo quello. Ha anche personalità. La prova la dà il suo primo romanzo, Le ragazze morte sono facili (sono quelle vive a creare problemi!) pubblicato subito da Harper Collins e ora in uscita in tutte le librerie italiane grazie a Delos Books che lo ha inserito nella sua nuova collana, Odissea Streghe.
UN INGREDIENTE IN PIÙ
Basta sfogliare le prima pagine di Le ragazze morte sono facili per capire che lo stile di Terri Garey ha qualcosa che lo differenzia subito da quello di molti altri suoi colleghi. E si capisce al volo cosa abbai giustificato la scelta dell’editor lungimirante di Haerper Collins nel puntare il dito sul lavoro di questa perfetta esordiente. Perché agli ingredienti tipici del genere – l’intreccio innanzitutto, la caratterizzazione dei personaggi, un tocco di erotismo romantico (o, se volete, di romanticismo erotico) – La Garey aggiunge un elemento in più: una splendida dose di ironia, che rende il testo ancora più frizzante. E che diventa la cifra stessa del suo personaggio: la “strega moderna” Nicki Styx.
MESTIERI USURANTI
La tradizione – dagli sciamani in poi – vuole che solo coloro che si sono trovati in pericolo estremo – ai confini della vita – siano in grado di varcare la soglia dell’aldilà o di riceverne i messaggi. Per Nicki Styx il caso non è diverso. La protagonista di Le ragazza morte sono facili e del ciclo che questo romanzo inaugura ha infatti un “dono” che le viene dall’essere stata in coma, a metà strada tra la vita e la morte. Riacciuffata in extremis dal dottor Joe Bascombe, un chirurgo sul quale da quel momento lei ha pensieri piuttosto espliciti, Nicki è però diventata – suo malgrado – un canale di comunicazione. E la cosa non è solo leggermente spaventosa: è anche spossante, perché i morti se ne vanno in genere lasciando sulla terra una serie di pasticci. Guai e situazioni che chiedono di essere sistemate e che hanno bisogno di un medium, come fosse uno sportello cui rivolgersi. Nicki farebbe volentieri a meno di tutto questo. ma quando scopre che una sua amica ha pensato bene di complicare le cose vendendo la sua anima al diavolo – un affaraccio di cui le tocca naturalmente occuparsi — si rende conto fino in fondo di quanto sia faticoso e malpagato il lavoro di quelli che hanno a che fare con l’Oltretomba.
NOVITÀ FEBBRAIO 2011
LE RAGAZZE MORTE SONO FACILI di Terri Garey
Delos Books, collana Odissea Streghe, pagg. 380, euro 15,90
» Le ragazze morte sono facili sul Delos Store http://www.delosstore.it/delosbooks/scheda.php?id=38027