Sorpresa!

Sorpresa: adesso l’influenza appare dieci volte più pericolosa del Covid, mentre le nuovi varianti del coronavirus diventano sempre più deboli e meno pericolose.

leggi tutto su https://ilsimplicissimus2.com/2021/07/20/influenza-covid-153177/

N.d.R. La cosa sconvolgente è che la vulgata televisiva sta cercando di far passare l’idea che la colpa dei contagi sia dei non vaccinati!

Lo smentisce la Casa Bianca ( Leggi il commento sotto)

La leadership dell’obbedienza

Il Covid possiede davvero una energia  sovrannaturale se ha permesso, autorizzato e legittimato tutto quello che prima non era possibile e sopportabile: costruzione di una gerarchia di diritti in modo che quello alla salute potesse cancellare gli altri, concessione di poteri e competenze eccezionali a organismi “privatistici” in sostituzione del sistema parlamentare e della rappresentanza, ricorso a legislazione speciale, censura sulle informazioni, repressione di scioperi e manifestazioni che esigevano il rispetto di standard minimi di scurezza, sanzioni contro medici che non intendevano adeguarsi alla vulgata del terrore, assimilando a inadempienza o reato la volontà di rispettare il giuramento di Ippocrate, curando i pazienti secondo protocolli autonomi.

Quello che prima era improbabile è diventato inevitabile e chi osa sospettare la non casualità delle risposte che sono state messe in atto a contrasto dell’epidemia è soggetto ad anatema, vuoi per l’esigenza di far dimenticare il passato che ci ha portato fin qui, vuoi per nascondere le malefatte recenti: a marzo dell’anno scorso si è preventivata la realizzazione tempestiva di oltre 4mila posti aggiuntivi in terapia intensiva ma a fine anno per ammissione delle stesso Arcuri prima della detronizzazione ne erano stati attivati sull’intero territorio nazionale meno di un terzo, grazie al concorso di colpe di esecutivo e regioni, vuoi per ridare sempre rinnovato vigore alla obbligatorietà del ricorso al vaccino come unica soluzione, combinata comunque con il prolungamento della vigenza di restrizioni e imposizioni: mascherine, lockdown, distanziamento, sicchè la fine dell’emergenza è diventata solo un comma del Milleproroghe cui guardare come a una illusoria fata morgana.  

estratto da https://ilsimplicissimus2.com/2021/03/09/la-leadership-dellobbedienza/

Xe pèso el tacòn del buso

Il significato letterale è: “è peggio la toppa del buco”. Quello metaforico è: “il rimedio è peggiore del danno”

Il Covid 19 non è certo un virus peggiore di quello dell’Asiatica (1957-58), probabilmente neppure di quello dell’influenza di Hong Kong (1968-69), ma la classe politica che lo gestisce certamente lo è. E di gran lunga, come ben si vede dall’osservatorio italiano.

C’è un personaggio che esemplifica l’attuale disastro. E’ il buffone mascherato che governa la Campania. Vincenzo De Luca è uno e trino. E’ lo sceriffo col lanciafiamme che tutto vorrebbe chiudere, verrebbe da pensare per sempre. E’ il presidente di una Regione che non è riuscito a potenziare i posti di terapia intensiva, come avrebbe dovuto e come sarebbe stato possibile. E’ il politico che, nonostante tutto ciò, anzi forse proprio grazie anche a tutto ciò, ha vinto le elezioni del 20 settembre col 69% dei voti.

L’epidemia in Campania non ha lasciato tracce nelle statistiche demografiche. La mortalità ufficialmente attribuita al Covid è pari a 0,86 vittime ogni diecimila abitanti, molto più bassa della normale influenza stagionale. Eppure lo sceriffo col lanciafamme ha chiuso le scuole dalla sera alla mattina, anche se poi – a seguito della mobilitazione delle mamme – ha dovuto riaprire in fretta e furia almeno le scuole dell’infanzia. Sulla chiusura al momento il governo dice di dissentire, ma non mi stupirei se in un prossimo futuro De Luca risultasse l’apripista di analoghe decisioni governative.

Abbiamo detto delle terapie intensive. Mentre ululava mascherato davanti alle telecamere, il piddino De Luca ben poco faceva su quel versante. Lo denuncia addirittura un suo collega di partito, il ministro degli Affari regionali Francesco Boccia. Il quale, parlando della Campania, dichiara che:

«Prima del Covid aveva 335 posti letto di terapia intensiva. Il governo attraverso Arcuri ha inviato 231 ventilatori per le terapie intensive e 167 per le sub intensive. Oggi risultano attivati 433 posti, devono essere 566».

Come mai in Campania manchino 133 posti di terapia intensiva rispetto al previsto nessuno lo sa, ma su questo De Luca non è solo. Ecco cosa dice – sempre nello stesso articolo de la Repubblica – l’Alto (si fa per dire) commissario per l’emergenza, Domenico Arcuri:

«In questi mesi alle Regioni abbiamo inviato 3.059 ventilatori polmonari per le terapie intensive, 1.429 per le subintensive. Prima del Covid le terapie intensive erano 5.179 e ora ne risultano attive 6.628 ma, in base ai dispositivi forniti, dovevamo averne altre 1.600 che sono già nelle disponibilità delle singole regioni ma non sono ancora attive. Chiederei alle Regioni di attivarle. Abbiamo altri 1.500 ventilatori disponibili, ma prima di distribuirli vorremmo vedere attivati i 1.600 posti letto di terapia intensiva per cui abbiamo già inviato i ventilatori».

estratto da https://www.ariannaeditrice.it/articoli/la-verita-sul-covid-e-il-disastro-italiano

NOTA: Tanto più che qui al nord abbiamo accertato da tempo che la ventilazione forzata è responsabile delle morti per embolia