Carpi, Teatro comunale 24 novembre 2010
Programma
mattino
ore 9.00_13.00
saluti
Alessia Ferrari, assessore alle Politiche culturali del Comune di Carpi
Massimo Mezzetti, assessore alla Cultura della Regione Emilia Romagna
Rosaria Campioni, responsabile della Soprintendenza per i beni librari e documentari dell’IBC
interventi
Emilia Ficarelli, direttrice del Castello dei ragazzi
Il gioco, la lettura, l’arte: il percorso del Castello dei ragazzi
Giorgio Bartolucci, direttore del CIL (Centro Internazionale Ludoteche)
Il variegato panorama delle Ludoteche in Italia
Alice Lucot, direttrice di ALF (Association Ludotheques Françaises)
L’organizzazione istituzionale del servizio Ludoteche in Francia
Roberto Farnè, direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
La ludoteca: per una pedagogia del gioco a sviluppo sostenibile
Marco Accordi Rickards, docente di Teoria e Critica delle Opere Multimediali e Interattive, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi Tor Vergata
L’Evoluzione del Videogioco: frontiere e problematiche odierne dell’Opera Multimediale Interattiva
Stefano Laffi, sociologo, Agenzia di ricerca sociale CODICI, Milano
Se prendi sul serio i ragazzi e i videogiochi
moderatore: Alessia Ferrari, assessore alle Politiche culturali
pomeriggio
Focus group 1
ore 14.30-18.00
Identità della Ludoteca e linee guida
conduttore Maria Carla Rizzolo, responsabile Centri di Cultura per il Gioco, ITER (Torino)
con Amilcare Acerbi, direttore di GioNa,
Giorgio Bartolucci, presidente di CIL,
Alice Lucot , presidente di ALF,
Paolo Calamita, referente gruppo ludoteche di Ali per Giocare
Focus group 2
ore 14.30-15.30 visita guidata alla mostra Nel labirinto dei videogiochi, a cura di AIOMI (Associazione Italiana Opere Multimediali Interattive)
ore 15.45-18.00
Have a good game
Videogiochi e intrattenimento digitale in Ludoteca
conduttore Roberto Farnè, direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna
con Marco Accordi Rickards, presidente AIOMI,
Enrico Gandolfi, ricercatore associato presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma e project manager di AIOMI,
Stefano Laffi, sociologo Agenzia di ricerca sociale CODICI, Milano
Nella giornata sarà possibile visitare il Castello dei ragazzi (Biblioteca ragazzi – Ludoteca – Teatro della luce)
Per l’iscrizione al convegno si prega di compilare l’apposito modulo da inviare via e-mail all’indirizzo ludoteca@carpidiem.it o via fax al numero 059/649987
La partecipazione al convegno è gratuita
In caso di superamento dei posti disponibili sarà privilegiato l’ordine di arrivo delle richieste di iscrizione
A richiesta, sarà rilasciato attestato di partecipazione info castello dei ragazzi palazzo dei pio 59, piazza Martiri 41012 Carpi (MO) tel. 059 649983/4/5 ludoteca@carpidiem.it – www.castellodeiragazzi.it
Modulo iscrizione al convegno
Programma del convegno in formato .pdf