Le chiese nel sisma

Tra il patrimonio e i siti architettonici che sono stati parzialmente o totalmente distrutti dal sisma del maggio 2012 in Emilia, in grande misura e per ragioni storiche connaturate al patrimonio tipicamente italiano, si trovano le chiese.

  1. Buonacompra di Cento (Ferrara), Lavori di smantellamento del campanile parzialmente crollato, Maggio 2012, ph. Andrea Samaritani
  2. San Carlo (Padova), Oratorio di Ghislieri, intervento dei vigili del fuoco per la messa in sicurezza dell’altare, Maggio 2012, ph. Andrea Samaritani

Sono ben 555 le chiese che hanno subito danni e richiedono o attendono lo sviluppo dei progetti di restauro e riqualificazione. L’edizione 2014 del Salone del Restauro, rivolta ai progetti con danni stimati fino al 25% o completamente crollati, presenterà due importantissimi convegni che affronteranno proprio il tema delle Chiese coinvolte nel sisma.

Distruzione del Simbolo. La Spiritualità dei luoghi e il ruolo della religione nella loro salvaguardia e il mantenimento della continuità in seguito ad un evento catastrofico” è il titolo del convegno che si terrà Giovedì 27 Marzo, alla ore 14.30 presso Sala Castello, e che vedrà  la partecipazione in qualità di relatori del Direttore dei Musei Vaticani Prof. Antonio Paolucci e di S.E. Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, delegato del Pontificio Consiglio della Cultura.

Una giornata di studio che vedrà per la prima volta studiosi di diverse discipline insieme al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, al Pontificio Consiglio della Cultura e ai Musei Vaticani, e che tenterà di capire e spiegare da molteplici punti di vista il tema universale delle “memorie interrotte” e quindi del cambiamento della storia.

Si tratterà di un dibattito scientifico che farà convergere dentro al patrimonio culturale il simbolo, la memoria e il ricordo, l’identità, la religione e la spiritualità, la ricostruzione.

La seconda parte del convegno si sposterà invece dall’ambito scientifico al dialogo diretto col territorio e i suoi protagonisti su argomenti che riconducono al senso di identità e di appartenenza, che rischiano di essere scardinati con il disfacimento della grammatica urbana che sussegue a episodi catastrofici come il sisma.

Rifacendoci alla tradizione sociologica che risale a Durkheim, all’importanza dell’identità come pietra angolare della costruzione del senso, la cui ricerca è connaturata nell’uomo, diventa importante “aggregarsi attorno ad un progetto comune e scommettere su di esso con coraggio: gli edifici, le cose che li abitano, le strade, le abitudini, i gesti, le rovine sono tutti simboli universali dell’esistenza e di ogni esistenza” dice Letizia Caselli, storica dell’arte e Responsabile Scientifico della giornata di studio, e “guardare alla memoria per rinvigorire il sentimento identitario di una comunità”.

Un altro importante contributo alla tematica della ricostruzione dell’identità verrà dato, con un profilo più tecnico, dal convegno “Ricostruire le Chiese” che si terrà Venerdì 28 Marzo alle ore 9.30 in Sala Massari. Promosso dalla Federazione Architetti Emilia Romagna, vede il coinvolgimento degli iscritti agli Ordini degli Architetti, a cui verranno rilasciati crediti formativi, e un programma di vari interventi sul tema della ricostruzione dei luoghi di culto proposti tanto da figure professionali di settore che da antropologi.

Tra i convegni correlati:

GIOVEDì 27 MARZO

Ore 14.30-17.00 Sala CASTELLO

Distruzione del Simbolo. La Spiritualità dei luoghi e il ruolo della religione nella loro salvaguardia e il mantenimento della continuità in seguito ad un evento catastrofico

Organizzato da Acropoli; coordinato da Letizia Caselli, storica dell’arte.

Introduce: Carla Di Francesco, Direzione Regionale Emilia-Romagna MiBACT

Relatori: Spirito della ricostruzione ed identità spirituale – S.E. Carlos Alberto de Pinho Moreira Azevedo, Delegato del Pontificio Consiglio della Cultura; Marco Soglia, R.U.P della Diocesi di Carpi; Dall’alluvione di Firenze del 1966 all’Aquila 2009: il recupero della memoria – Antonio Paolucci, Musei Vaticani; Luoghi della memoria e memoria dei luoghi – Alberto Melloni, Fondazione per le scienze religiose religose, Bologna;

Ore 14.30 – 18.30 Sala ARIOSTEA

RICOSTRUIRE L’IDENTITA’: IL CONVEGNO

IL CONTRIBUTO DEGLI ARCHITETTI NELLA RICOSTRUZIONE POST TERREMOTO

CFP 3

Soggetti promotori: Federazione Architetti Emilia Romagna, Ordine e Fondazione Architetti PPC Modena, Ordine e Fondazione Architetti PPC Reggio Emilia, Ordine Architetti PPC Ferrara, Ordine Architetti PPC Bologna.

VENERDì 28 MARZO

Ore 9.30 – 13.30 Sala MASSARI

RICOSTRUIRE L’IDENTITA’: IL CONVEGNO

LA RICOSTRUZIONE DEGLI EDIFICI DI CULTO

CFP 3

Soggetti promotori: Federazione Architetti Emilia Romagna, Ordine e Fondazione Architetti PPC Modena, Ordine e Fondazione Architetti PPC Reggio Emilia, Ordine Architetti PPC Ferrara, Ordine Architetti PPC Bologna.

Ore 9.30 – 11.00 Sala D

Sisma 2012: dal rilievo del danno alla messa in sicurezza delle chiese dell’area Mantovana

Land repair: I temi e le attenzioni per il governo del territorio

Organizzato da: Polo Territoriale di Mantova, Politecnico di Milano

ORE 14.00 – 15.30 SALA ERMITAGE

Così rinasce il municipio di Finale Emilia

Il progetto del FAI fa rivivere il cuore della comunità

Organizzato da Comune di Finale Emilia in collaborazione con FAI Emilia Romagna

Intervengono: Carla di Francesco – Direttore della Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna

Fernando FerioliSindaco di Finale Emilia

Marco Magnifico Vice Presidente Esecutivo FAI Fondo Ambiente Italiano

Marina Senin Forni Presidente Regionale FAI Emilia Romagna

Vincenzo Vandelliarchitetto, progettista opere architettoniche e di restauro conservativo

Giorgio Serafini ingegnere, progettista opere di consolidamento strutturale e miglioramento sismico

Ore 14.00- 18.30 Sala BELRIGUARDO

La reintegrazione delle lacune urbane: indirizzi operativi e realizzazioni tra presente e passato

A cura di Riccardo Dalla Negra

Fiera del birdwatching

Sabato 28 aprile, ore 15.30
CONVEGNO “I PROGETTI EUROPEI E NAZIONALI PER LA BIODIVERSITA’ NEL DELTA”
Presentazione dei primi risultati del progetto LIFE: “Natura 2000 in the PO Delta”, degli obiettivi del nuovo progetto LIFE “MC-SALT” e dei progetti per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013: SiiT “School-oriented Interactive Identification Tools: exploring biodiversity in a cross-border area”, Climaparks e SALT WORKS, oltre al progetto locale IBIS 2000 (Inventario Biodiversità Specifica). Manifattura dei Marinati, Comacchio

Sabato 28 aprile, ore 16.00
Focus “Progetto Life + Natura Re.S.C.We
Presentazione del progetto di Ripristino degli ambienti umidi della Riserva Naturale Regionale della Sentina del Comune di San Benedetto del Tronto”, a cura del Comune di San Benedetto del Tronto. Aula Workshop, Villaggio Espositivo, Argine Fattibello, Comacchio (Fe)

Sabato 28 aprile, ore 17.00
Presentazione del Programma Europeo Cultura “L’acqua come patrimonio – Esperienze e savoir faire nella riqualificazione delle città d’acqua e dei paesaggi fluviali” coordinato dall’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità – Delta Del Po e dal Laboratorio CITER del Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. Interverrà il prof. Romeo Farinella – Università di Ferrara. Manifattura dei Marinati, Comacchio

Sabato 28 aprile, ore 17.30
REPLICA VIDEO “BRAMITO POMELLATO” DI NORINO CANOVI, a cura de La Rivista della Natura – Edinat, aula workshop Villaggio espositivo.

abato 28 aprile, ore 18.00
Alla scoperta del Delta–Caratteri ambientali ed evoluzione del Basso Ferrarese
Focus sull’evoluzione geomorfologica, storica e politica territorio del Delta, presso la Manifattura dei Marinati a Comacchio (Fe)
Info: Michele Ronconi, info@deltanatour.it, tel. 339 1931507

Domenica 29 aprile, ore 11.00
Presentazione del libro “L’AQUILA REALE NEL PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO TOSCO EMILIANO”, a cura di Lipu. presso il Villaggio Espositivo, Argine Fattibello, Comacchio (Fe)

Domenica 29 aprile, ore 11.00
Premiazione della I edizione del Premio Letterario “ALI TRA LE FOGLIE” Tema: La Natura in ogni sua forma ed espressione comprendente quindi il mondo animale, vegetale e geologico, Villaggio espositivo, Comacchio (Fe).
Scarica il bando del concorso
Info: premio@deltanatour.it – cell. 377 4829695 – www.deltanatour.it

Domenica 29 aprile, ore 14.00
CONFERENZA: il passaggio dall’analogico al digitale e l’evoluzione della fotografi naturalistica, a cura di Skua Nature. Aula workshop Villaggio espositivo.
Info: tel. 0141/918403 skuanature@gmail.com

Giardini al cinema

FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Febbraio
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
venerdì 19: Francesco Diodati 4et
sabato 20: Jim Snidero Organ 4et
http://www.jazzclubferrara.com
cod. 04
STRANI GIORNI 2010
Sala Estense
Piazza Municipio
Orario:
21.15
Ingresso: euro 5,00
19 febbraio
Informazioni
Tel. 349 5647466
Riso Rosa verde rame
Reticolo (Rete Indipendente coreografie locali)
cod. 04
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: 8 euro
20 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Mario Donnoli, violino – Lorenzo Galiera, pianoforte Musiche di Schumann, Ravel, Bartòk
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 05
STRAFERRARA Teatro in vernacolo ferrarese
Sala Estense
Piazza Municipale
Orario:
16.00
Ingresso: a pagamento
21 febbraio
Informazioni
Il signore in giallo – Il signore in nero di M. Caselli
http://digilander.libero.it/Straferrara/index.html
cod. 06
LA VEDOVA ALLEGRA
Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52
Orario:
16.30
Ingresso: a pagamento
21 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 240180 – 392 6682367
info@teatronuovoferrara.it
Operetta in tre atti di F. Lehar – L. Stein – V. Leon.
Con C. Gigli e la partecipazione straordinaria di Pippo Santonastaso.
http://www.teatronuovoferrara.it
cod. 06
XXV STAGIONE CONCERTISTICA
Chiostro di San Paolo – Sala della Musica
Via Boccaleone 19
Orario:
16.00
Ingresso: previo acquisto tessera associativa
21 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 205321
Leonardo De Lisi, tenore; Ruth Pardo, pianoforte musiche di Mahler, Strauss
http://www.circolofrescobaldi.it
cod. 06
FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento
22 Febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
Pensavo fosse Bach Mario Brunello, violoncello. Con la partecipazione nei video di Vinicio Capossela.
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 07
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni presso le sale 2, 3 e 4.
Dal 12 al 18 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 762002
La prima cosa bella di P. Virzì
L’uomo che verrà di G. Diritti
Il concerto di R. Mihaileanu
Baciami ancora di G. Muccino

Avatar di J. Cameron (silo venerdì, sabato e domenica)
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=30

cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 12 al 18 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 793011
Avatar di J. Cameron
Avatar 3D di J. Cameron
Scusa ma ti voglio sposare di F. moccia
Paranormal activity di O. Peli
Bacaimi ancora di G. Muccino
Amabili resti di P. Jackson
Il concerto di R. Mihaileanu
Tra le nuvole di S. Reitman
Alvin superstar di B. Thomas
Maga Martina di S. Ruzowitzky
Cuccioli e il codice di Marco Polo di S. Manfio
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
ven. dom. lun. mar. gio.: 21.00; sabato: 20.30 – 22.30
Ingresso: a pagamento
Dall’11 al 18 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
cod. 20
L’OPERA AL CINEMA
Cinma Santo Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
16.00 e 20.30
Ingresso: solo possessori tessera Wanderer Club, acquistabile anche in loco
16 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 201980
La figlia del reggimento Opéra-comique di Donizetti.
cod. 50
Convegni e Conferenze
IL POMERIGGIO DEI GENITORI
Centro Isola del Tesoro
P.zza XXIV Maggio 1
Orario:
17.00
Ingresso: previa prenotazione
16 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 207894
Il nido Un’esperienza di auto aiuto per genitori con bambini in difficoltà
cod. 01
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Febbraio
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 16: Serie di ritorno Prsentazione del libro di S. Massari.
mercoledì 17, h. 16.30: Disegnare le acque: i codici di idraulica dell’Aleotti Libri preziosi in biblioteca
giovedì 18: Scrivere poesie dopo Auschwitz: Paul Celan e Theodor W. Adorno Letture di E. Mercante
lunedì 22: Giovani scrittori crescono Narratori e poeti ferraresi a confronto
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
INCONTRI ALLA BASSANI
Biblioteca Comunale Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco Ferrara
Orario:
16.30
Ingresso: libero
17 Febbraio
Informazioni
Tel. 0532 797414
Rassegna cinematografica
Rassegna cinematografica
Giardini al cinema 20101 presentazione della rassegna in programma alla sala Boldini.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
cod. 02
BALDANZA – FIDAPA
Museo Archeologico Nazionale, Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre, 122
Orario:
12.00
Ingresso libero
17 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 66299
Ingresso: gradita conferma
La conferenza stampa congiunta vuole presentare i progetti 2010 dell’associazione culturale Bal’danza e di FIDAPA.
cod. 02
I COLLOQUI DELLO IUSS Crisi e Rinascita
IUSS
Via Scienze 41/b
Orario:
15.00
Ingresso: libero
17 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 455290
La crisi della democrazia nell’Atene del V scolo Relatore Prof. L. Canfora
cod. 02
MAGISTRATI
Camera di Commercio – Sala Conferenze
Largo Castello 10
Orario:
18 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 2209370
L’ex presidente della camera Luciano Violante presenta il suo libro
cod. 03
DARWIN DAY 2010
Museo di Storia Naturale – Sala conferenze
Via De Pisis, 24
Orario:
17.00
Ingresso: libero
18 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 203381
Storie d’acqua dolce: Isla Bianca e Il punto sulla caccia in Italia L. Borghi presenterà il documentario recentemente realizzato sull’Isola Bianca e parlerà dell’azione svolta dalla LIPU per reagire alle proposte di deregolamentazione della caccia.
http://storianaturale.comune.fe.it/index.phtml?id=424
cod. 03
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA Introduzione alla discriminazione
Centro Culturale il Grattacielo
V.le Cavour 189
Orario:
21.00
Ingresso: gratuito, è gradita l’iscrizione
19 febbraio
Informazioni
Tel. 393 9546489
Le dinamiche della discriminazione Con D. Bedin
cod. 04
CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari
Castello Estense – Caffetteria
Orario:
18.00
Ingresso: libero
19 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 299062
Il commissario Soneri e la mano di Dio presentazione del libro di V. Varesi
http://www.provincia.fe.it
cod. 04
I VENERDI’ DELL’UNIVERSO Incontri e seminari su astronomia e fisica
Dipartimento di Fisica – Aula Magna
Via Pradiso 12
Orario:
21.00
Ingresso: libero
19 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 974211 338 4772550
Evoluzione e prospettive dell’energia nucleare nel mondo Relatore prof. M. Cumo
http://www.astrofilicolumbia.it
cod. 04
INCONTRI CON I PROTAGONISTI
Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini
Orario:
17.00
Ingresso: libero
19 febbraio
Informazioni
Tel. 0532 202675
Massimo Popolizio incontra il pubblico
cod. 04
GUIDA ALL’ASCOLTO & MUSICA D’INSIEME Lezioni gratuite aperte a tutti
Auditorium Biblioteca Bassani
Piazza Emilia 1 – Barco
Orario:
15.30
Ingresso: gratuito
20 febbraio
Informazioni
0532 464661
assmusic@tuttopmi.it
14 Hours Technicolor dream. O Pink Flyd di Syd barrett e la scena psichedelica ingkese guida all’ascolto
http://www.comune.fe.it/amf
cod. 07

Massimo Sani, un regista ferrarese

MASSIMO SANI Un regista ferrarese di fronte alla storia
Sala Estense
Piazza Municipale, 2
Ingresso: gratuito
Informazioni
Tel. 0532 207343
27 novembre, ore 16 Prigionieri. I soldati italiani nei campi di concentramento 1940-47 Film-inchiesta per RAIUNO
ore 17,30 Tavola rotonda Saluto dell’assessore Ferrara Massimo Maisto. Interventi di Fabrizio Berruti, Gian Piero Brunetta, Ugo Gregoretti, Francesco Maselli, Paolo Micalizzi, Anna Quarzi, Simonetta Savino. Moderatore Massimo Marchetti
ore 21-23,45 Prigionieri.
II puntata: La scelta (81’); III puntata: L’ultimo inverno (75’)

28 novembre, ore 10 Italia in guerra. (1983 – 6 puntate). Cultura RAIUNO
I puntata: I cannoni delle Alpi (Francia 58’); III puntata: Sui monti della Grecia (Epiro 60’)
ore 16 Italia in guerra
IV puntata: Ultimo messaggio da Capo Matapan (Mare – 64’)
VI puntata: Tragedia sul Don (URSS – 70’)
ore 21 Testimoni del terrore (1980 – 80’)

29 novembre, ore 10 Quell’italia del ’43. Viaggio tra gli italiani dal 25 luglio all’8 settembre (1993 – 5 puntate). Cultura RAIUNO
I puntata: La guerra in casa (66’); II puntata: La fame e il dolore (63’)
ore 15,30 Quell’italia del ’43
III puntata: Gli italiani senza il Duce (62’); IV puntata: La chimera della pace (62’); V puntata: L’armistizio (62’)
ore 21 La guerra dimenticata. Viaggio tra i partigiani d’Abruzzo dal Sangro alla libertà, 1943-45
(1995 – 2 puntate). Cultura RAITRE
I puntata: Terra bruciata (57’); II puntata: Verso il nord con la Brigata Maiella (63’)

Mostre
BOLDINI NELLA PARIGI DEGLI IMPRESSIONISTI
Palazzo dei Diamanti
C.so Ercole I d’Este, 21
Orario:
Tutti i giorni, feriali e festivi, lunedì incluso: 9.00-19.00
Ingresso: euro 10,00; ridotto euro 8,00; scuole euro 4,00
Dal 20 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
Dalla rassegna emergerà la complessità della personalità boldiniana in quella fase che lo condusse dall’esperienza macchiaiola all’acquisizione della maniera larga e veloce che caratterizza i grandi ritratti della piena maturità.
http://www.palazzodiamanti.it/index.phtml?id=659
cod. 01
ADRIANA MASTELLARI Opere 1973 – 2008
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
ore 9.30-17.30
Ingresso: gratuito.
Dal 29 novembre al 13 dicembre 2009
Informazioni
Tel. 0532 206233
Inaugurazione: sabato 28 novembre, ore 17.00
cod. 10
SOLIDA IMAGO
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 10 ottobre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 244949
Collettiva di artisti contemporanei.
cod. 10
ANTHROPOS. ALLE ORIGINI DELL’UOMO
Museo di Storia Naturale
Via De Pisis 24
Orario:
9.00-18.00 – chiuso lunedì – Possibilità di visite guidate
Ingresso: euro 3,00 intero; euro 2,00 ridotto; gratuito fino ai 18 anni
Dal 17 ottobre 2009 al 31 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 0532 203381
museo.storianaturale@comune.fe.it
Mostra hands-on sull’evoluzione dell’Uomo. Laboratori collegati per le scuole e per le famiglie. Per la visita, che prevede la manipolazione di prototipi tattili (modelli e repliche di manufatti preistorici), è necessario prenotare il servizio di guida del Museo.
http://www.comune.fe.it/storianaturale
cod. 13
ART FALL 09 Ferrara Contemporanea. Mostre, eventi performativi, live visivi e sonori
Padiglione d’Arte Contempranea
Corso Porta Mare 5
Orario:
ore 9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: intero 3,00 euro: ridotto 2,00 euro
Dal 15 novembre al 6 dicembre
Informazioni
Tel. 0532 244949
diamanti@comune.fe.it
ZAPRUDER filmmakersgroup
Fault
Installazione stereoscopica su due piani, un apparato di visione multi-stations affacciato sulle segrete cose di un luogo chiuso, sulla vertigine dello scivolamento dall’alto al basso.
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1212
cod. 15
IL MONDO DI CAROLINA MARISA OCCARI
Palazzo Turchi di Bagno
Corso Ercole I d’Este, 32
Orario:
da lunedì a venerdì 9.00-18.00
Ingresso: libero
Dal 9 settembre al 27 novembre
Informazioni
Tel. 0532 293700
Incisioni dal 1983 al 2002
http://www.unife.it
cod. 19
VIDEA3 Rassegna di video art al femminile
23 novembre: Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, Via Scienze, 17
24 novembre: Centro Teatrale Universitario, via Savonarola, 19
Orario:
ore 16.30
Ingresso: libero
23 e 24 novembre
Informazioni
Tel. 0532 455107
Il tema che caratterizza questa terza edizione è lo specchio, inteso come riflesso, doppio, proiezione e deformazione: immagini riflesse e desunte da un immaginario onirico diventano veicolo di un messaggio sociale espresso dalle giovani videoartiste italiane.
cod. 20
IL RITORNO DEL RE Mostra personale di Paolo Poggioli
Spazio Miultimediale Galleria 9 colonne/spe/
Il Resto del Carlino
Via Armari 24
Orario:
9.00-12.30 / 15.00-18.30 – Chiuso sabato e festivi
Ingresso: libero
Dal 10 al 25 novembre
Informazioni
Tel. 02 860290
Personale dell’artista
http://www.dars.it
cod. 25
MARIO PIVA Collezione dello scultore
Sala Permanente
Via Cisterna del Follo 39
Orario:
Venerdì e sabato: 10.00 – 12.00; 16.00-18.00 – Sono possibili visite in altri giorni previa prenotazione.
Ingresso: gratuito
Mostra permanente
Informazioni
Tel. 0532 207323 / 347 0466740
Esposizione delle opere dello scultore ferrarese, corredate di documenti e cataloghi. Protagonista dell’incontro sarà il maestro scultore Mario Piva e le sue opere realizzate in terra cotta e bronzo.
cod. 28
AMPLESSI, FRASI, RITRATTI Disegni di Dino Tamburini
Galleria d’Arte Marchesi
Via Vignatagliata 41
Orario:
11.00-14.30/ 18.30-23.00 Chiuso giovedì
Ingresso: libero
Dal 15 novembre al 9 dicembre
Informazioni
Tel. 0532 761052 – 347 6500359
Autore del profilo biografico e critico: Lucio Scardino
http://www.guidomarchesi.com
cod. 30
NELLA PIANTA’ Personale dell’artista
Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro
Orario:
Dal martedì al venerdì: 16-19; sabato e domenica: 10-12, 16-19.
Ingresso: libero
dal 14 al 29 novembre
Informazioni
Tel. 0532 419243
cod. 30
LIBRI FASCISTI PER LA SCUOLA Il testo unico di Stato (1929-1943)
Biblioteca Bassani
Via Grosoli, 42 – Barco
Orario:
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18.30
Ingresso: gratuito
Dal 7 al 28 novembre
Informazioni
Tel. 0532 797414
info.bassani@comune.fe.it
Mostra a cura di Tullio De Mauro, Alberto Monticone, Nicola Tranfaglia.

http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355

cod. 31
LODOLA. BALLANDO CON LA LUCE
Monica Benini Galleria d’Arte
Contrada della Rosa, 36/40
Orario:
10.00-12.30/ 16.00-19.30
Chiuso domenica e giovedì pomeriggio
Ingresso: gratuito
Dal 7 al 30 novembre
Informazioni
Tel. 0532 210337 – 348 7802336
cod. 33
SILVIA CAMPORESI. UNA STANZA PER BOLDINI
Maria Livia Brunelli home gallery
Corso Ercole I d’Este, 3
Orario:
Tutti i giorni su appuntamento dalle 16.00 alle 20.00
Ingresso. libero
Dal 19 settembre 2009 al 10 gennaio 2010
Informazioni
Tel. 346 7953757
mlb@marialiviabrunelli.com
In concomitanza con l’apertura dell’importante rassegna “Boldini nella Parigi degli Impressionisti” al Palazzo dei Diamanti.
http://www.marialiviabrunelli.com
cod. 60
Teatro e Musica
STAGIONE DI PROSA 2009-2010
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5
Orario:
21.00; domenica h. 16.00
Ingresso: a pagamento
Novembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
24 e 25 novembre: L’intervista di Natalia Ginzbug
Maria Paiato e Valerio Binasco
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 01
POMERIGGI MUSICALI L’estro armonico. La musica italiana nell’Età barocca
Castello Estense
Largo Castello
Orario:
18.00
Ingresso: libero
25 novembre
Informazioni
Tel. 0532 209370
Opera e Musica sacra condotti dal M° Valentino Sani con la partecipazione della pianista Nadia Fanzaga
http://www.provincia.fe.it
cod. 02
FERRARA IN JAZZ Stagione 2009-2010
Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 176
Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento
Novembre
Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
giovedì 26: Teo Ciavarella 6et. Concerto per I-Phone
venerdì 27: Pick up the Slack. Racing Jazz 5et
sabato 28: Aaron Goldberg Trio
http://www.jazzclubferrara.com
cod. 06
DANZA CONTEMPORANEA Festival Ferrara 2009
Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà; 5
Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento
27 novembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Shiva Ganga A Kuchipudi recital
Coreografia e danza Shantala Shivalingappa
Musiche della tradizione indiana
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 09
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
ore 17.00
Ingresso: intero 10 euro, ridotto 5 euro
28 novembre
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Gioia Giusti pianoforte
Musiche di Beethoven, Chopin, Brahms
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 10
MUSICA E ARTE A PALAZZO LUDOVICO IL MORO
Museo Archeologico Nazionale, Palazzo Costabili
Via XX Settembre, 122
Orario:
ore 15.30
Ingresso: 1,50 euro
28 novembre
Informazioni
Tel. 0532 66299 – 234130
Musiche italiane fra ‘600 e ‘700 Prove aperte
Ensemble Cinque Cori. Chitarra barocca, voce e percussioni
http://www.archeobologna.beniculturali.it/mostre/fe_musica_arte_09.htm
cod. 28
Cinema
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 20 al 26 novembre
Informazioni
Tel. 0532 762002
Gli abbracci spezzati di P. Almodòvar;
New Moon di C. Weitz
La prima linea di R. De Maria‎
Planet 51 di J. Abad

http://www.arciferrara.org

cod. 01
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 8,00; ridotto euro 5,90
Dal 20 al 26 novembre
Informazioni
Tel. 0532 793011
New Moon di C. Weitz (Proiettato in più sale)
2012 di R. Emmerich (Proiettato in più sale)
Nemico pubblico di M. Mann
La prima linea di R. De Maria
L’uomo che fissa le capre di G. Heslov
Planet 51 di J. Abad
Un alibi perfetto di P. Hyams
Gli abbracci spezzati di P. Almodóvar
Parnassus di T. Gilliam
Up (3D) di B. Peterson, P. Docter
Michael Jackson. This is it di K. Ortega
Amore 14 di F. Moccia (Rassegna 3,00 euro: martedì ore 18.30 e 21.30)http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 02
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: ore 21.00; sabato: ore 20.15, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 20 al 26 novembre
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Segreti di famiglia di Francis Ford Coppola
giovedì 26 novembre, ore 21.00 Il cinema di Sergio Leone Il buono, il brutto e il cattivo http://www.arciferrara.org
cod. 20
RASSEGNA UDI 2009 In occasione della giornata mondiale contro la violenza alle donne
Cinema Apollo
Piazza carbone 35
Orario:
21.00
Ingresso: 5,00 euro
25 novembre
Informazioni
Tel. 0532 241419
Il canto di Paloma di C. Llosa
cod. 30
Convegni e Conferenze
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
Novembre
Informazioni
Tel. 0532 418212
martedì 24, h. 10.00-12.30: Letteratura e Follia Convegno
mercoledì 25: Poesia Vista sull’angelo Massimo Scrignoli
giovedì 26, h. 14.00-19.00: Laboratorio di scrittura creativa. Non ho l’età
venerdì 27, h. 15.00; sabato 28, h. 9.00: Convegno L’infinita varietà del gusto: filosofia, arte e storia di un’idea dal Medioevo all’età moderna.
http://www.comune.fe.it/biblio
cod. 01
I CAFFE’ DELLE SCIENZE Ciclo di conferenze in collaborazione con Unife e il Conservatorio
Castello Estense – Caffetteria
Orario:
ore 18.30
Ingresso: libero
26 novembre
Informazioni
tel. 0532 293173
Stress, emozioni e malattia Relatore Prof. Luigi Grassi
Accompagnamento musicale del Conservatorio Frescobaldi
cod. 04
ILIADE DI SERA Personaggi e temi del poema
Liceo Ariosto- Atrio Bassani
Via Arianuova 17
Orario:
21.00
Ingresso: libero
26 novembre
Informazioni
Tel. 0532 205415 – 207348
ariostodisera@yahoo.it
Ettore a Andromaca Letture commentate da Claudio Cazzola
cod. 05
CAFFECASTELLO Pomeriggi letterari
Castello Estense – Caffetteria
Orario:
18.00
Ingresso: libero
27 novembre
Informazioni
Tel. 0532 299062
Vittorio Emiliani presenta: Vitelloni e Giacobini. Voghera – Milano fra dopoguerra e “boom” Interviene Gianpietro Testahttp://www.provincia.fe.it
cod. 08
I COLLOQUI DELLO IUSS Crisi e Rinascita
Facoltà di Economia – Aula Magna
Via Voltapaletto 11
Orario:
ore 17.30
Ingresso: libero
27 novembre
Informazioni
Tel. 0532 455290
Come le cellule rispondono alla crisi: tagli e riorganizzazione strutturale Relatore Prof. Paolo Pinton
cod. 10
SCUOLA DELLA NON VIOLENZA
Galleria del Carbone
Via del Carbone 18/A
Orario:
21.00
Ingresso: libero
27 novembre
Informazioni
Tel. 393 9546489
Maestre di nonviolenza con Maria Giusy Di Rienzo
cod. 11

Eventi a Ferrara fino al 7 giugno

MEA VELOCITTA’
Castello Estense – Sale degli Imbarcaderi
Orario:
9.30-17.30
Ingresso: gratuito
Dal 29 maggio al 7 giugno
Informazioni
Tel. 0532 242875
Libera esposizione di opere artistiche degli studenti, dei docenti e del personale dell’Università di Ferrara
cod. 10
FAVOLOSI ANNI ’80 Ferrara fabbrica delle idee
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Corso Ercole I d’Este, 19
Orario:
9.00-13.00; 15.00-18.00. Chiuso lunedì
Ingresso: gratuito
Dal 23 maggio al 2 giugno
Informazioni
Tel. 0532 205480
Mostra documentaria per ricordare la storia artisitca della Ferrara degli anni Ottanta.
cod. 20
GEMINE MUSE 2009 Crisalidi
Palazzina Marfisa D’Este
C.so Giovecca 170
Orario:
9.00-13.00 / 15.00-18.00 chiuso lunedì
Ingresso: euro 3,00
Dal 18 aprile al 30 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418306
La manifestazione, che ha l’obiettivo di valorizzare il patrimonio artistico italiano e il dialogo culturale, porta i giovani talenti fuori dai musei. A Ferrara espongono Antonella Guidi e Denis Riva
cod. 20
L’ARCHIVIO DI FERRARA E IL POLO DELLE CARTE Dalla separazione alla riunificazione documentaria
Biblioteca Ariostea – Sala Ariosto
Via Scienze 17
Orario:
da lunedì a venerdi 9.00 19.00; sabato 9.00-13.00
Ingresso: gratuito
Dal 26 maggio al 28 agosto
Informazioni
Tel. 0532 418200
info.ariostea@comune.fe.it
Mostra di documenti a cura di G. Nasci e M. Bonazza.

http://www.comune.fe.it/biblio

cod. 34
Teatro e Musica
TEATRO JULIO CORTAZAR
Teatro Julio Cortazar
Via Ricostruzione 40 – Pontelagoscuro
Orario:
21.00
Ingresso: libero
Giugno
Informazioni
Tel. 0532 464091
info@teatronucleo.org
martedì 2: Gran cinema Astra
sabato 6:Il mondo alla rovescia
cod. 01
ON STAGE
Torrione del Barco
Orario:
21.30
Ingresso: libero
3 giugno
Informazioni
Tel 209370
Spettacolo di chiusura della manifestazione dedicata alle giovani band emergenti ferraresi.
cod. 02
FESTIVAL D’ORGANO IN DUO X edizione
Chiesa di Santo Spirito
Via Montebello
Orario:
21.00
Ingresso: libero
5 giugno
Informazioni
Tel. 0532 209370
R. Pante, tromba – G. Feltrin, organo
cod. 04
I CONCERTI DEL RIDOTTO
Ridotto del Teatro Comunale
Rotonda Foschini
Orario:
21.00
Ingresso: libero
5 giugno
Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
The drury singers Drury University of Missoury
http://www.teatrocomunaleferrara.it
cod. 04
ROCKAFE 09
Parco della Fondazione Navarra
Malborghetto di Boara
Orario:
21.30
Ingresso: gratuito
Dal 29 maggio al 7 giugno
Informazioni
Tel. 0532 243279
Concorso musicale riservato a bands under 21.
http://www.rockafe.it
cod. 04
MUSICA E ARTE AL PALAZZO DI LUDOVICO IL MORO
Museo Archeologico Nazionale – Sala delle Carte Geografiche
Via XX Settembre 122
Orario:
11.00
Ingresso: euro 4,00
7 giugno
Informazioni
Tel. 0532 66299
cod. 06
Cinema
BOLDINI
Cinema Boldini
Via Previati 18
Orario:
Venerdì, domenica, lunedì, martedì: ore 21.00; sabato: ore 20.30, 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 29 maggio al 4 giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419-247050
Settimo cielo di Andreas Dresen
http://www.arciferrara.org
cod. 02
APOLLO MULTISALA
Cinama Apollo
Piazza Carbone 35
Orario:
Feriali: solo spettacoli serali; festivi: spettacoli pomeridiani e serali.
Ingresso: euro 7,50; Apollo 4 euro 6,50; lunedì feriali prezzo ridotto; giovedì euro 3,00 fino a 30 anni.
Dal 29 maggio al 4 giugno
Informazioni
Tel. 0532 762002
Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev
Angeli e demoni di Ron Howard
Vincere di M. Bellocchio
Una notte al Museo 2: la fuga di S. Levy
http://www.arciferrara.org
cod. 10
UCI CINESTAR FERRARA
Cinema Cinestar
Via Darsena
Orario:
tutti i giorni spettacoli pomeridiani e serali; prefestivi anche spettacoli notturni
Ingresso: euro 7,50; ridotto euro 5,50
Dal 29 maggio al 4 giugno
Informazioni
Tel. 0532 793011
Angeli e demoni di Ron Howard (Proiettato in più sale)
Uomini che odiano le donne di Niels Arden Oplev
Una notte al Museo 2: la fuga di S. Levy
San Valentino di sangue 3D di P. Lussier
Antichrist di Lars Von Trier
Vincere di M. Bellocchio
Coco avant Chanel di Anne Fontaine
Corsa a Witch Mountain di Andy Fickman
The uninvited di C. e T. Guard
17 again di Burr Steers
http://www.ucicinemas.it/cinemas/ferrara/index.php?idcinema=1616
cod. 10
S. SPIRITO
Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7
Orario:
Venerdì ore 21.00; sabato, domenica e lunedì ore 20.30 e 22.30
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00
Dal 29 maggio al 2 giugno
Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it
State of Play di K. Macdonald
http://utenti.lycos.it/cinemasantospirito/
cod. 11
Convegni e Conferenze
DOC IN TOUR 2009 Rassegna sui corti d’autore
Sala Boldini
Via Previati 18
Orario:
21.00
Ingresso: libero
3 giugno
Informazioni
Tel. 0532 241419 / 247050
Cinema universale d’essai di F. Micali
Interverrà il regista
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=71
cod. 02
PROMOZIONE DELLA LETTURA
Biblioteca Ariostea – Sala Agnelli
Via Scienze 17
Orario:
17.00
Ingresso: libero
4 giugno
Informazioni
Tel. 0532 418212
Il cacciatore di talpe R. Montanari intervista l’autore del romanzohttp://www.comune.fe.it/biblio
cod. 03