gennaio 2014
In allegato gli incontri del mese di gennaio alla Biblioteca Ariostea di Ferrara, Via Scienze 17
conferenze
Dignità e vulnerabilità
Dopo le memorabili giornate che hanno visto protagonista assoluto, Bernhard Casper, proclamato – in un clima di festa e commozione, di solennità e di ringraziamento – vincitore della prima edizione del Premio internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente con il volume: Das Dialogische Denken. Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner und Martin Buber(Alber 1967; 2002);tr. it. Il pensiero dialogico.Franz Rosenzweig, Ferdinand Ebner e Martin Buber (Morcelliana 2009), procede con ritmo incalzante il fitto programma del Festival.
Già fervono i preparativi per l’intervento di Michela Marzano – ordinario di Filosofia morale all’Université Paris V (René Descartes) – in programma sabato 14 luglio, a partire dalle 21.15, presso l’intima cornice di Corte Margherita, in via Curzio a Corzano (Bs) [in caso di pioggia presso la Sala Polifunzionale della Scuola dell’Infanzia, in via Garibaldi 16].
Modererà l’incontro Nunzia Vallini, Direttore dell’emittente Teletutto.
La filosofa, profonda indagatrice delle cruciali questioni legate alla corporeità e conosciuta dal grande pubblico, in particolare, per il saggio: Sii bella e zitta. Perché l’Italia di oggi offende le donne (Mondadori 2010) e per l’appassionata e coraggiosa autobiografia: Volevo essere una farfalla. Come l’anoressia mi ha insegnato a vivere (Mondadori 2011), si soffermerà sul rapporto tra Dignità e vulnerabilità.
«La finissima lectio magistralis di Bernhard Casper – ha dichiarato il direttore scientifico del Festival, Francesca Nodari – che apre la strada a un intendimento della dignità pensata in maniera correlativa – ovvero nel «rispondere all’altro in quanto lui stesso» – individuando il suo fondamento ultimo «in una provocazione alla realizzazione di una libertà storica e morale nel bisogno dell’altro», ci pare possa costituire un’eccellente premessa a quanto verrà affrontato da Marzano riflettendo sulla vulnerabilità o, se si vuole, per usare un termine squisitamente levinasiano, sull’esposizione di un “soggetto di carne e di sangue” che fa fino in fondo i conti con i suoi limiti e la sua finitezza. Temi questi che sono stati anche oggetto del Seminario di Alta Formazione – diretto magistralmente da Bernhard Casper – e che ha suscitato un fecondo dibattito tra i partecipanti, offrendo un’occasione unica di arricchimento e di crescita».
CHI È MICHELA MARZANO
Dopo aver studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa e aver conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia, Michela Marzano è diventata ordinario all’Université Paris V (René Descartes). Si occupa dello statuto del corpo e della condizione umana nell’epoca contemporanea: ha approfondito in particolare il rapporto tra etica e sessualità e le forme del potere biopolitico nelle organizzazioni aziendali nonché il posto che occupa al giorno d’oggi l’essere umano, in quanto essere carnale. L’analisi della fragilità della condizione umana rappresenta il punto di partenza delle sue ricerche e delle sue riflessioni filosofiche. Eletta nel 2010 da «Le Nouvel Observateur» uno dei cinquanta nuovi pensatori più originali e fecondi del mondo, è autrice di numerosi saggi e articoli di filosofia morale e politica.
Fra le sue opere, alcune delle quali tradotte in inglese, in spagnolo, in portoghese, in greco e in bulgaro: Penser le corps PUF, Paris 2002; La fidélité ou l’amour à vif, Hachette 2005; La mort spectacle Gallimard, Paris 2007; L’éthique appliquée PUF, Paris 2008; Visage de la peur, PUF, Paris 2009; Le contrat de défiance, Grasset, Paris 2010.
Tra i suoi libri in italiano ricordiamo: Straniero nel corpo. Le passioni e gli intrighi della ragione Giuffrè Editore, Milano 2004; Estensione del dominio della manipolazione. Dall’azienda alla vita privata Mondadori, Milano 2009; Sii bella e stai zitta. Perché l’Italia di oggi offende le donne, Mondadori, Milano 2010; La filosofia del corpo. Il Melangolo, 2010;Etica Oggi. Fecondazione eterologa, “guerra giusta”, nuova morale sessuale e altre questioni contemporanee. Edizioni Erickson, Trento 2011; La fedeltà o il vero amore, il Nuovo Melangolo, Genova 2011; Volevo essere una farfalla. Come l’anoressia mi ha insegnato a vivere, Mondadori, Milano 2011; Cosa fare delle nostre ferite? La fiducia e l’accettazione dell’altro, Edizioni Erickson, Trento 2012; Gli assassini del pensiero. Manipolazioni fasciste di oggi, Edizioni Erickson 2012; La fine del desiderio. Riflessioni sulla pornografia, Mondadori, Milano 2012.
Attualmente dirige una collana di saggi filosofici per le Edizioni PUF, è direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Université Paris Descartes e collabora al quotidiano «Repubblica».
francesca nodari – direttore scientifico
http://www.filosofilungologlio.it
info@filosofilungologlio.it
segreteria@filosofilungologlio.it
Francesca Nodari 338/6984088
Archivio storico di Ferrara
XI SETTIMANA DELLA DIDATTiCA IN ARCHIVIO
Archivio Storico Comunale
Via Giuoco del Pallone 8
Ingresso: libero
Maggio Informazioni
Tel. 0532 418242
lunedì 7, h. 16.30: La vita quotidiana delle arti corporative della città di Ferrara, nei capitoli dei loro statuti (sec. XII-XVIII) conferenza a cura di M. Bonazza
martedì 8, h. 17.00: I segni dei notai conferenza a cura di C. Mezzetti
mercoledì 9, h. 17.00: L’archivio delle fonti orali conferenza a cura di A. Poli e C. Mezzetti
giovedì 10, h. 16.30: La Biblioteca Comunale Ariostea attraverso il suo archivio conferenza a cura di A. Chendi
venerdì 11, h. 17.00: L’estimo dei borghi del 1494 conferenza a cura di C. Mezzetti
domenica 13, h. 11.00: L’archivio storico comunake e la sua…memoria conferenza a cura di C. Mezzetti
Libri e conferenze della settimana
Via Scienze 17
ven. h. 16.30; sab. h. 10.30
Ingresso: libero

Intervengono: MIRNA BONAZZA (responsabile manoscritti e rari Biblioteca Ariostea), FAUSTO PESARINI (direttore Museo di Storia Naturale) e FRANCO ANTOLINI (restauratore librario).
I libri sono preziosi veicoli di storie, conoscenze, esperienze, avventure, arte. Ma racchiudono anche in sé aspetti artigianali e tecnici e, tra questi ultimi, di fondamentale importanza è la loro conservazione. I materiali di cui sono costituite le pagine dei libri sono di natura organica (prodotti animali o vegetali) e quindi attaccabili da tarli, termiti, topi che possono provocare enormi danni mentre muffe e polvere rendono fragile la carta e creano un ambiente loro favorevole. Ma c’è chi contrasta scientificamente gli effetti del biodeterioramento dei nostri amati libri e che è in grado anche di offrire consigli per difenderli al meglio.
In collaborazione con il Museo Civico di Storia Naturale

Una raccolta di saggi dedicati al medico della corte estense, già docente di medicina pratica all’Università di Padova, che delineano la figura del medico nel Quattrocento: oltre la competenza in ambito biologico e naturalistico, questi dimostrava di possedere un forte orientamento pedagogico ed etico intrecciato ai valori umanistici e alla cultura scolastica. Tra le righe che il Savonarola scrisse in latino e in volgare si può leggere la storia, lo stile di vita, la politica del bene comune dell’epoca e indagare i rapporti tra il principe e gli studiosi e i letterati di corte che caratterizzavano la Ferrara del ‘400.
A cura della Facoltà di Lettere e Filosofia

»Mostra di libri e documenti
Dal 13 aprile al 30 giugno in Sala Ariosto
Martedì 12 aprile la Biblioteca Ariostea celebra il 150° dell’Unità d’Italia con l’inaugurazione di una speciale mostra di libri e documenti d’epoca risorgimentale e una apertura serale straordinaria in compagnia di Mazzini, Cattaneo, Cavour, Nievo, Leopardi, Cavour e della Contessa di Castiglione.
Vedi invito mostra in formato pdf Mostra 150° dell’Unità d’Italia
Ulteriori info sulla mostra in formato pdf mostra_aprile_2011.pdf
Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali
_______________________________________________
C.so Giovecca 146
17.30
Ingresso: gratutio
Tel. 0532 208700
P.zza Emilia 1 – Barco Ferrara
17.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 797414
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=355
Via XX Settembre, 122
16.00
Ingresso libero
Tel. 0532 66299
Ingresso: gradita conferma
Via Boccaleone di S. Stefano 24
21.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 241672
P.tta S. Etienne19
20.30
Ingresso: offerta libera
Tel. 0532 768368
Al termine buffet con prodotti tipici dell’est europeo
Via Pioppa 176
Ingresso: offerta libera; prenotazione obbligatoria
Tel. 392 4265216
17.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 209370
Via De’ Romei 38
18.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 209370
Via Scienze 12
21.00
Ingresso: euro 5,00
Tel. 0532 205804
Via Vignatagliata 41/49
18.30
Ingresso: libero
tel. 0532 711052
Convegni e conferenze a Ferrara
Via L. Borsari 46
18.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 209370
http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=2703
C.so Giovecca, 148/a
16.30
Ingresso: libero
Tel. 0532 1863600 – 041 5904893 – 335 7185874
venerdì 8, h. 17.00: Il colezionismo d’arte a venezia, il Settecento presentazione del terzo volume della collana
Via Scienze 17
17.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 418212
martedì 5: Amor di patria letture da scritti di uomini e donne del Risorgimento
mercoledì 6: Cesare Ripa. Iconologia presentazione del fac simile dell’edizione dell’Abate Cesare Orlandi
giovedì 7: Christine De Pizan. Scrittrice e artista conferenza
venerdì 8: Storia di Broni dal Rinascimento al Risorgimento presentazione del libro di P.Pedrazzi
lunedì 11, h. 16.30: Diario di una sfida + Con occhi diversi presentazioni librarie
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=607
Via Arianuova 17
21.00
Ingresso: libero
giovedì 7: Storia del genere umano I versi del De Rerum Natura, scelti e commentati da Claudio Cazzola.
Via Boccaleone di S. Stefano 24
21.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 241672
P.tta S. Etienne19
20.30
Ingresso: offerta libera
Tel. 0532 768368
Al termine buffet con prodotti tipici dell’est europeo
via Ricostruzione 121
21.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 204228
E’ possibile prenotare la cena a euro 20,00 presso la segreteria Oltre Mare allo 0532/204228 o a info@oltremare.it.
Largo Castello 10
14.30
Ingresso: previa iscrizione
Tel. 0532 299634
http://www.provincia.fe.it/sito?news=14E0F391A111EFA3C125785400499950
Via Scienze 12
21.00
Ingresso: euro 5,00
Tel. 0532 205804
Piazza Municipio
21.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 974211 338 4772550
http://www.astrofilicolumbia.it
Via Savonarola 9
11.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 1863600
V.le Savonuzzi 54 – Pontelagoscuro
dalle 9.00
Ingresso: libero
Tel. 335 6542434
venerdì 8, h. 16.30: Sguardi incrociati – Tracce d’Africa inaugurazione della mostra fotografica al Mercatino del Libro e del Fumetto di via Scienze 12
Via Pioppa 176
Ingresso: offerta libera; prenotazione obbligatoria
Tel. 392 4265216
h. 15.00: Conferenza introduttiva alla kinsiologia
h. 20.30: Il potere di guarigione dei suoni conferenza introduttiva alla serata esperienziale seguita da gruppi di meditazione
domenica 10, dalle 10.00: Stress senza stress seminario di base sula kinesiologia e tecniche di rilassamento
Via delle Erbe 29
10.45
Ingresso: libero
Tel. 0532 754107
Al termine piccola degustazione di prodotti nostrani
Via Ariosto 67
21.00
Ingresso: libero
Tel. 0532 244949
Settimana ferrarese
NON VOLUTE TRACCE Grotte Boldini
Via Previati, 18 Orario:
venerdì, sabato e domenica 16.00-20.00
Ingresso: libero Dal 22 al 30 gennaio Informazioni
Tel. 0532 209370 Personale del pittore ferrarese Daniele Cestari. La mostra include un esperimento video appositamente creato per l’esposizione da Sara Fabbri in collaborazione con Stefano Tassi.
Sabato 22, h. 18.30: Inugurazione:
cod. 30 I GRANDI ALBERI DELLA PROVINCIA DI FERRARA Sala Nemesio Orsatti
Via Risorgimento 4 – Pontelagoscuro Orario:
16.00-19.00; sabato e domenica anche 10.00-12.00 – Lunedì chiuso
Ingresso: libero Dal 15 al 30 gennaio Informazioni
Tel. 0532 419243 22 pannelli di grandi dimensioni (altezza circa 2 metri) mostrano le fotografie degli alberi monumentali della nostra provincia e la loro localizzazione; testimonianze di un patrimonio di inestimabile valore da preservare e tutelare.
cod. 30 MIRTA CARROLI A PALAZZO SCHIFANOIA Palazzo Schifanoia – Giardino e Sale
Via Scandiana 23 Orario:
9.00-18.00 Chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
Ingresso: euro 6,00 Dal 5 dicembre 2010 al 27 marzo 2011 Informazioni
Tel. 0532 244949 Mostra di sculture
http://www.artecultura.fe.it/index.phtml?id=1445 cod. 49 MOSTRA RIEVOCATIVA SU AUSCHWITZ Palazzo Municipale – Salone d’Onore
Piazza Municipio Orario:
da lun. a ven. 8.00-14.00
Ingresso: libero Dal 25 gennaio al 16 febbraio Informazioni
Tel. 0532 419111 La mostra, proposta dalla Comunità Ebraica di Ferrara, si inerisce nella programmazione culturale per la Giornata della Memoria 2011. cod. 80 ITALIANI PERICOLOSI I campi di internamento e concentramento in Italia Contrada Borgo San Giorgio
via Ravenna 52.
Orario:
16.30-18.30
Ingrsso: libero Dal 25 al 30 gennaio Informazioni
Tel. 0532 209370 Mostra documentarie e fotografica che descrive le principali sedi di detenzione allestite in tutta Italia, durante la seconda guerra mondiale, per ebrei, zingari, omosessuali, malati mentali, minoranze religiose e oppositori politici del fascismo e del nazismo. cod. 90 DA POMPOSA A FERRARA Salone Parrocchiale San benedetto
P.le San Benedetto 17 Orario:
dalle 17.00 alle 19.00 – Chiuso martedì
Ingresso: libero Dal 22 al 31 gennaio Informazioni
Tel. 0532 215911 Mostra di incisioni di Carolina Marisa Occari
cod. 90 LA MEMORIA DELLE DEPORTAZIONI E DELLA SHOAH NELLA LETTERATURA, NEI DIARI, NELLA STORIA Biblioteche comunali Orario:
apertura biblioteche
Ingresso: libero Dal 15 al 29 gennaio Informazioni
Tel.0532 418212 – Biblioteca comunale Ariostea – Sezione Ragazzi, via Scienze 17, aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19, il sabato dalle 9 alle 13;
– Biblioteca comunale Giorgio Bassani, via Grosoli 42 (Barco), aperta al mattino dal martedì al sabato dalle 9 alle 13 e al pomeriggio dal martedì al giovedì dalle 15 alle 18,30 (lunedì chiusa);
– Biblioteca comunale Gianni Rodari, viale Krasnodar 102, aperta al mattino dalle 9 alle 13 il martedì, mercoledì, venerdì e sabato, e al pomeriggio dalle 15 alle 18,30 il martedì e il giovedì (lunedì chiusa);
– Museo del Risorgimento e della Resistenza – Aula Didattica (nell’ambito della mostra “Antifascisti, antifasciste. Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia”), corso Ercole I d’Este 19, aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18.
cod. 90
Teatro e Musica
FERRARA IN JAZZ Stagione 2010-2011 Torrione di San Giovanni
Via Rampari di Belfiore 167 Orario:
21.30
Ingresso: a pagamento Gennaio Informazioni
Tel. 339 7886261
jazzclub@jazzclubferrara.com
lunedì 24: Psaico Bop + Jam sassion
giovedì 27: I solisti della M.C.O Il terzo appuntamento d OFF è dedicato al Giorno della Memoria
venerdì 28: Gregoire Maret 4et
sabato 29: Omaggio a Cortazar
lunedì 31: Korla Trio + Jam sassion
http://www.jazzclubferrara.com cod. VERSO TASSO Dal Torquato Tasso di J. W. Goethe Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5 Orario:
21.00
Ingresso. a pagamento 25 gennaio Informazioni
Tel. 0532 202675 Prima esecuzione assoluta delle scene dal Torquato Tasso di Goethe musicate da Testoni, Furlani e Ingrosso.
Spettacolo innovativo di musica, prosa e videoarte.
A conclusione della Serata sarà nominato il vincitore del Premio Palazzo del Majno. cod. 01 EL TANGO Omaggio alla cultura argentina Teatro Comunale
C.so Martiri della Libertà 5 Orario:
21.00
a pagamento 26 gennaio Informazioni
Tel. 0532 202675 Gruppo Strumentale Novitango. Musiche di A. Piazzolla, A. Bardi, G. de Leone, M. Mores, G. M. Rodriguez. Testi di J. L. Borges e H. Ferrer cod. 02 I CONCERTI DEL RIDOTTO Ridotto del Teatro
Rotonda Foschini Orario:
17.00
Ingresso: euro 8,00 Gennaio Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
giovedì 27: Neoclassik Trio concerto per il Giorno della Memoria – Ingresso Gratuito
sabato 29: Cecilia zanni, pianoforte – Debora Villani, pianoforte Musiche di Schumann e Chopin
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 03 DANZA Stagione 2011 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5 Orario:
venerdì h. 21.00; sabato h. 15.00
Ingresso: a pagamento 28 e 29 gennaio Informazioni
Tel. 0532 202675
teatro@comune.fe.it
Journeu Home Les Slovaks Dance Collective – Prima nazionale
http://www.teatrocomunaleferrara.it cod. 04 TEATRO NUOVO Stagione 2010-2011 Teatro Nuovo
Piazza Trento Trieste 52 Orario:
21.00
Ingresso: a pagamento 28 gennaio Informazioni
Tel. 0532 240180 Dove comincia il sole concerto dal vivo dei Pooh
http://www.teatronuovoferrara.it/ cod. 04 FERRARA MUSICA Stagione concertistica 2010-2011 Teatro Comunale
Corso Martiri della Libertà 5 Orario:
20.30
Ingresso: a pagamento 31 gennaio Informazioni
Tel. 0532 202675
biglietteria@ferraramusica.org
Quartetto hagen M. Zuccarini, direttore – Musiche di Mozart, Haas, Beethoven
http://www.ferraramusica.it cod. 07
BOLDINI Cinema Boldini
Via Previati 18 Orario:
21.00; festivi anche 18.00; sabato h. 20.30 e 22.30
Ingresso: a pagamento
Dal 21 al 27 gennaio Informazioni
Tel. 0532 241419-247050 La donna che canta di Denis Villeneuve
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31 cod. 03 S. SPIRITO Cinema S. Spirito
Via Resistenza 7 Orario:
domenica h. 18.30-20.30-22.30; lunedì e sabato h. 20.30-22.30; venerdì h. 21.00
Ingresso: euro 4,00; ridotto euro 3,00 Dal 21 al 24 gennaio Informazioni
Tel. 0532 200181
cinespirito@libero.it In un mondo migliore di Susanne Bier.
Rassegna Cinema ragazzi
domenica h. 16.00: Le Cronache di Narnia – Il viaggio del veliero di Michael Apted.
http://digilander.libero.it/cinemasantospirito/home.html cod. 10 FESTIVAL DEI DIRITTI 2010 – 2011 Rassgna L’Italia che non si vede Cinema Boldini
Via Previati 18 Orario:
21.00
Ingresso: gratuito 26 gennaio Informazioni
Tel. 0532 241419 / 247050 La bocca del lupo di Piero Marcello
http://www.arciferrara.org/index.phtml?id=31 cod. 30
Convegni e Conferenze
IL COLLEZIONISMO E LA FORMAZIONE DEI GRANDI MUSEI DEL MONDO Fondazione Ermitage Italia – Palazzina Giglioli
C.so Giovecca, 148/a Orario:
16.30
Ingresso: libero 24 gennaio Informazioni
Tel. 41 5904893 – 335 7185874 David in carrozza. La storia dei trasporti e degli spostamenti delle opere d’arte dall’antichità a oggi Relatore M. Carminati
cod. SOTTO FALSO NOME Scienziate italiane ebree Castello Estense – Sala dei Comuni Orario:
17.00
Ingresso: libero 24 gennaio Informazioni
Tel. 0532 209370 Presentazione del libro di R. Simili, per celebrare il Giorno della Memoria cod. AMARE SEMPRE Iniziative in memoria di Don Oreste Benzi Casa Giorgio Cini
Via Boccaleone di S. Stefano 24 Orario:
21.00
Ingresso: libero Gennaio Informazioni
Tel. 0532 241672 lunedì 24: Don Oreste mistico incontro con M. Flamigni
mercoledì 26: Come amare e curare il tossicodipendente incontro con U. Ceron
venerdì 28: Giovani trasgressivi per la pace al ritmo della musica dei Take Off interverrà il presidente dell’associazione Papa Giovanni XXIII e si susseguiranno testimoninze di pace. cod.
Incontri alla Bassani
20 gennaio ore 15

Ad intervenire, dopo un’introduzione del vice sindaco e assessore alla Cultura, Turismo e Giovani del Comune di Ferrara Massimo Maisto, sarà il sociologo dell’Università di Genova Luca Queirolo Palmas. Coordinerà la discussione Laura Lepore dell’Unità operativa Area stranieri del Comune di Ferrara.
L’incontro è aperto a tutti gli interessati ed è previsto il rilascio degli attestati di partecipazione (con autorizzazione Usp n.9819) agli insegnanti e agli operatori che ne faranno richiesta
Tratto da: CronacaComune

Rappresentazione e laboratorio a cura di Chiara Barbieri
Sala Ragazzi
Biblioteca Comunale Bassani
via Grosoli 42 – 44122 Ferrara
informazioni: 0532.797477
Aggiornato tutti i giorni
Catalogo del Polo unificato ferrarese

In Memoria
dalle ore 15 alle ore 23
Alla presenza delle autorità
Auditorium Biblioteca Bassani
via G. Grosoli 42-Piazza Emilia 1
44122 Ferrara
Alle ore 19:30 ANPI Ferrara invita i lettori a trattenersi per il ristoro
a cura del Centro di promozione sociale Barco e del Centro di promozione sociale “Il quadrifoglio”, Pontelagoscuro
Associazione Nazionale Partigiani d’Italia
Istituto di Storia Contemporanea
Museo del Risorgimento e della Resistenza
Biblioteca Comunale Bassani

Nelle lezioni di musica d’insieme, si formano gruppi finalizzati alla prova musicale pratica; queste session possono essere seguite anche da appassionati che non praticano lo strumento o si sono avvicinati da poco allo studio dello stesso, per poter apprendere come viene svolta una prova volta alla costruzione di un brano
Musica d’insieme: Ritmo melodia e Percussioni, a cura di Lele Barbieri e Flavio Piscopo
sabato 29 gennaio 2011
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani (Ferrara)
via G. Grosoli, 42 – Piazza Emilia, 1
dalle ore 15:30 alle ore 18:30
informazioni:
tel. 0532 464661 – Fax 0532 1861671
http://www.comune.fe.it/amf
amfscuoladimusica@fastewbnet.it
Programma amf_lezioni di musica.doc
Comune di Ferrara
Circoscrizione 3
Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali
Assessorato Politiche per i Giovani
Associazione Musicisti di Ferrara
Scuola di Musica Moderna

Intorno al mondo in ottanta giardini. Giappone e Cina
Continua la collaborazione tra il Garden Club di Ferrara e la Biblioteca Bassani sulla divulgazione dei temi legati alla cultura del giardino.
Nel pomeriggio di martedì 18 gennaio, verrà proiettato il video, dedicato ai giardini dell’India, della serie BBC “Around the World in 80 Gardens”, curata dal giornalista inglese Monty Don.
Commento di Giovanna Mattioli
Associazione Garden Club, Ferrara
Appuntamenti cura
Associazione Garden Club, Ferrara
Biblioteca Comunale Bassani, Ferrara

La mente e il corpo nella pratica musicale: coordinazione movimento e illusioni della musica, a cura di Ambra Bianchi
Sabato 5 febbraio 2011, ore 15:30
Auditorium Biblioteca Comunale Bassani (Ferrara)
via G. Grosoli, 42 – Piazza Emilia, 1
dalle ore 15:30 alle ore 18:30
informazioni:
tel. 0532 464661 – Fax 0532 1861671
http://www.comune.fe.it/amf
amfscuoladimusica@fastewbnet.it
Programma amf_lezioni di musica.doc
Comune di Ferrara
Circoscrizione 3
Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali
Assessorato Politiche per i Giovani
Associazione Musicisti di Ferrara
Scuola di Musica Moderna
Biblioteca Comunale Bassani
via Giovanni Grosoli, 42 – 44122 Ferrara
tel. 0532 797414 – fax 0532 797417
mail: info.bassani@comune.fe.it
Orari
lunedì chiuso
mattino: dal martedì al sabato 9-13
pomeriggio: dal martedì al giovedì 15-18:30
Lezioni UTEF a Bondeno
Le conferenze sono previste alle 15.30 presso sala 2000 in via Matteotti 10 a Bondeno
• Giovedì 13 gennaio 2011
Dott. Stefano Ansaloni
Le modifiche al Codice della Strada introdotte con la Legge 125/2010
Giovedì 20 gennaio 2011
• Prof. Rosario Scolozzi
Intolleranze alimentari : realtà o business?
Giovedì 27 gennaio 2011
Prof. Luigi Davide Mantovani
Figure del Risorgimento ferrarese: Gae-tano Recchi, Carlo Mayr, Gianna Maffei Mosti, Luisa e Carlo Grillenzoni, il cardinale Giovanni Ignazio Cadolini
• Giovedì 3 febbraio 2011
Prof. Enrica Guerra
Cristianesimo e Chiese : definizioni e origini. Loro evoluzioni nei primi secoli del Medioevo
• Giovedì 10 febbraio 2011
• Prof. Enrica Guerra
II Monachesimo: origine, forme e diffusione
• Giovedì 17 febbraio 2011
• Prof. Valerla Tassinari
L’eredità del Rinascimento ferrarese tra le favole religiose del Garofalo e le fantasie profane di Dosso Dossi
Giovedì 24 febbraio 2011•
• Prof. Valeria Tassinari
L’Ortolano e la pala di Bondeno: nostalgia di un capolavoro ormai lontano
Poema a fumetti

DINO BUZZATI E LA CULTURA POPOLARE: POEMA A FUMETTI
Sebbene una certa critica continui a pensare a Dino Buzzati solo come lo scrittore del Deserto dei Tartari e di altri famosi racconti fantastici, l’autore bellunese fu un personaggio poliedrico, di certo una delle personalità culturali più vivaci e anticipatrici del dopoguerra italiano. Da pochi mesi è nelle librerie la nuova edizione di Poema a Fumetti, forse l’opera più controversa e innovativa dell’autore scomparso nei primi anni settanta. Nell’articolata introduzione al volume, Lorenzo Viganò concede ampia considerazione agli studi portati avanti dal Centro Etnografico Ferrarese offrendo così a Roberto Roda, che di quegli studi fu l’estensore, il tema dell’ultima conversazione del ciclo “Il Presente Remoto” stagione 2010.

Quello del “corpo” è un tema fra i più dibattuti nel pensiero occidentale: anticamente perché la filosofia e la religione hanno cercato di separare i piaceri (e i dispiaceri) del corpo da quelli della mente; più recentemente perché, da un lato, la differenza sessuale è diventata terreno di scontro di filosofie e ideologie; dall’altro perché ci si è accorti che il corpo è un’entità in continua trasformazione. Ma, d’altra parte, sono le stesse trasformazioni interiori ad essere strettamente correlate alle trasformazioni del corpo.

Il bel libro illustrato racconta il viaggio di un investigatore privato, Nicky Stoppino, alla ricerca di uno scrittore scomparso e del suo prezioso taccuino attraverso tutti i Siti italiani Unesco per scoprirne l’eccezionale valore utilizzando un linguaggio facilmente recepibile dal pubblico dei giovanissimi. La storia e l’intreccio narrativo sono coinvolgenti e ricchi di spunti fantasiosi supportati da straordinarie illustrazioni. La storia è stata ideata da Luigi Dal Cin, autore di fiabe per bambini, le illustrazioni sono di Simona Mulazzani, entrambi affermati professionisti nel campo dell’editoria per ragazzi.
In collaborazione con l’Associazione Città e Siti Italiani Patrimonio Mondiale Unesco.
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA
Corso Ercole I d’Este, 19 Ferrara – tel. 0532 205480
» 13 novembre 2010 – 30 gennaio 2011
“Dall’Unità alla Repubblica”
ANTIFASCISTI, ANTIFASCISTE
Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia.1
Mostra di fotografia storica a cura di DELFINA TROMBONI
Con la collaborazione di DANTE GIORDANO, ANDREA MUSACCI, DAVIDE GUARNIERI
Apertura dal Martedì alla Domenica ore 9 – 13 e 15-18
» Mercoledì 24 novembre ore 15
ANTIFASCISTI, ANTIFASCISTE
Ritratti di gente comune che ha fatto l’Italia.1
Incontro di studi
Saluto di MASSIMO MAISTO, Vice Sindaco. Intervengono DAVIDE GUARNIREI, DAVIDE LUIGI MANTOVANI, GIORGIO FRANCESCHINI, BEATRICE TRENTINI, CLAUDIA LOCCHI, MARCO TORELLO, IAR A MELONI, ALICE CASELLA.
Introduce e coordina DELFINA TROMBONI
» 16 – 30 novembre
Biblioteca “G. Rodari” – Atrio Scuola Media “De Pisis-Bonati” – Viale Krasnodar 102 – Ferrara
LIBRI FASCISTI PER LA SCUOLALIBRI SCUOLA.
Il testo Unico di Stato 1929-1943
Mostra storico documentaria a cura di TULLIO DE MAURO, ALBERTO MONTICONE, NICOLA TRANFAGLIA
Apertura dal Martedì al Sabato 9-13 Martedi – Giovedì 15-18,30
» 16 – 30 novembre
Biblioteca Bassani – Via Grosoli, 42 – Ferrara
FASCISMO, GUERRAFASCISMO, GUERRA, RICONQUISTATA LIBERTÀ NEI “FOGLI VOLANTI” POPOLARI (1920-1946)
Mostra storico documentaria a cura di GIAN PAOLO BORGHI E DELFINA TROMBONI
Apertura dal Martedì al Sabato 9–13 Martedi – Giovedì 15–18,30
» Martedì 30 novembre ore 16,30
Liceo Classico “L. Ariosto” (via Arianuova, 19 Ferrara)
LICEO CLASSICO “L. ARIOSTO” e ANPI FERRARA
Presentazione del primo “Quaderno di Didattica” del Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara
BARRIERE MURI ESCLUSIONI DIVISIONI NELLA STORIA DEL NOVECENTO
Di ERICA BELLUZZI, GIADA BELTRAMI, DEBORA CORAZZA, ROMEO PIO CRISTOFORI, CELESTE FABBRI, MARTA, FOGAGNOLO, LISA GHIROTTI, EDOARDO MESTIERI, FEDERICO PICCININI, SIMONA SCROCCARELLO, LEONARDO TASSINARI. Presentazione di ALESSANDRA GUIDORZI (Ferrara, Centrostampa, 2010)
Ne parlano con gli studenti autori e con la loro insegnante MASSIMO MAISTO, DANIELE CIVOLANI, DELFINA TROMBONI
Info: Museo Risorgimento e Resistenza 0532 205480 ANPI Ferrara 0532 205082
Il catalogo ( aggiornato settimanalmente ) delle attività culturali è consultabile online al seguente indirizzo:Calendario Attività culturali
Per informazioni sulla programmazione contattare Fausto Natali – f.natali@comune.fe.it
Appuntamenti al MAR
Martedì 30 novembre 2010
ore 17.30
sala multimediale
Treviri, capitale dell’impero costantiniano
intervento di
Tomas Lehmann
Università Humboldt di Berlino
ultimo appuntamento del ciclo di conferenze
a cura del CIDM – Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico
Ravenna e le capitali tardo-antiche
Patrimonio dell’Umanità: nuove ricerche e prospettive
Un ciclo di quattro conferenze, a cura di Linda Kniffitz e Maria Cristina Carile, ideato per approfondire il ruolo di Ravenna nel contesto più ampio del territorio imperiale in epoca tardo-antica, prendendo in esame le città di Roma, Costantinopoli, Salonicco e Treviri.
L’iniziativa è autorizzata dall’Ufficio Scolastico Territoriale Provinciale di Ravenna come aggiornamento per gli insegnanti (Prot. 6614 20/08/2010).
Giovedì 2 dicembre 2010
ore 17,30
sala multimediale
Raffaella Farioli Campanati
Decano Dipartimento di Archeologia Università di Bologna
presenta l’ultimo numero della rivista del Centro Studi Giuseppe Bovini
Felix Ravenna
Edizioni del Girasole
Partecipano
Claudio Spadoni, Direttore Mar
Ivan Simonini, Presidente Girasole
Giovanna Bucci, Coordinamento Redazione
È un numero quadruplo di circa 500 pagine, particolarmente ricco di contributi scientifici corredati da oltre 300 illustrazioni e, per la prima volta, contiene un inserto a colori con 60 immagini.
Nel corso della presentazione saranno tra l’altro proiettate e commentate le diapositive relative al mosaico e agli studi musivi.
Fondata nel 1911 su impulso di Corrado Ricci, la rivista Felix Ravenna (giunta al n. 160) compirà cent’anni nel 2011.
tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero
Museo d’Arte della Città
Via di Roma, 13 Ravenna
CIDM
tel. +39 0544 482761
Ufficio Relazioni esterne e promozione
tel. + 39 0544 482017