Tempo di test

di Simplicissimus

Ho fatto il test del concorsone per gli insegnanti e sono riuscito a rispondere esattamente a 41 domande su 50 , qualcuna l’ho sbagliata e qualcun altra l’ho saltata non per la difficoltà, ma perché occorreva leggersi una pappardella di testo per poi rispondere a delle domande in merito e non ne avevo voglia: piuttosto che cadere in un tranello ho preferito glissare dal momento che a sbagliare si perde mezzo punto, mentre a non rispondere semplicemente non se ne guadagnano. Così ho finito con 8 minuti di anticipo, che non è poi straordinario, visto che per studi di psicologia in gioventù e il successivo interesse per le scienze cognitive, i test li ho bazzicati abbastanza da districarmi agevolmente. I test hanno questo di bello: che misurano con molta precisione l’abilità a fare test. E solo quella.

Così mi sono inoltrato in un intrico di giochini e indovinelli, alcuni elementari, altri un po’ complicati, altri ancora formulati in maniera ambigua, ma insomma tutta roba e robaccia che non ha niente a che vedere con la competenza nelle maniere di insegnamento, con la passione e con la capacità didattica ancor meno di quanto abbia a che fare l’intelligenza con il ministro Profumo. Così proprio negli anni in cui il test di tipo quizzesco comincia ad essere fortemente contestato proprio nell’ambito culturale anglosassone o meglio americano dov’è nato (e in cui il tipo di didattica lo rende più funzionale), noi ci dedichiamo a queste operazioni di modernariato di provincia che sono il giusto coronamento di un ventennio abbondante di distruzione della scuola e della cultura. La quale ora giustamente e formalmente entra nella sua marcia maturità televisiva, scambiata per modernità.

Non sappiamo se i futuri insegnanti avranno la competenza nelle loro materie, non sappiamo se sono in grado di trasmettere ai loro alunni interesse, curiosità, senso critico, non sappiamo se avranno la volontà di aggiornarsi o se hanno una psicologia adatta a rapportarsi con i ragazzi, ma saremo sicuri che sapranno in quale albergo risiede la tale Elisa o Margherita e in quale stanza. Il che non so alla fine se dimostri più le capacità logiche o l’ossessione del tombeur de femmes. Così per esempio non si capisce che senso possa avere per insegnanti di materie umanistiche saper impostare l’equazioncina di primo grado oppure all’insegnante di scienze o di matematica interpretare correttamente un testo letterario, specie se si ha poco tempo e un destino da decidere. Specie se non si è abituati fin da bambini a fare questi giochini.

Tuttavia, siccome in questo Paese si quando si tratta degli altri si è sempre molto severi, non mancano sul web genitori – oltre ai soliti fancazzisti di ogni genere – che essendo esonerati dal dover provare le loro capacità attraverso prove che non hanno nulla a che vedere con le stesse e dotati di un’idea assai vaga della didattica, si sono scoperti dei fan dei quiz e acidamente sono sicuri che i buoni docenti li dovrebbero saperli risolvere per non dimostrarsi incompetenti. Bene io farei una cosa semplice: se per insegnare bisogna risolvere i 50 giochini in 50 minuti, tanto più un test del genere sarebbe necessario ai genitori che hanno un compito più complesso: non vorremo mica lasciare i bimbi in mano a gente che non sanno dove prende il sole Pamela, che non riescono ad interpretare all’impronta un testo in tutte le sue sfumature o che magari conoscono molto mediocremente una lingua straniera. Quiz anche per anche a loro.

fonte: Il Simplicissimus

Premio Arte Laguna

Premio Internazionale Arte Laguna
IL PREMIO ARTE LAGUNA
PUNTA IL SUO OBIETTIVO SULLA FOTOGRAFIA

chiusura iscrizioni 11.11.11 | mostra finale | arsenale | venezia

Palcoscenico per i talenti contemporanei il Premio Arte Laguna allarga il suo invito a tutti i fotografi.
Iscrizioni aperte fino all’11.11.11 per presentare una o più opere e avere la possibilità di esporre i propri scatti presso l’Arsenale di Venezia e vederli parte del catalogo bilingue.

Il vincitore assoluto della sezione sarà scelto da una giuria internazionale e sarà premiato con 7.000 euro, mentre tutti gli altri potranno aggiudicarsi uno dei numerosi premi speciali.

Must fin dalla prima edizione, la sezione fotografia risulta essere la più apprezzata dal pubblico internazionale alla mostra collettiva e il Premio
Arte Laguna vuole essere un prestigioso riconoscimento internazionale, riferimento per il mondo della fotografia.

Bando Premio Internazionale Arte Laguna
Iscrizione Premio Internazionale Arte Laguna

Per informazioni:
www.premioartelaguna.it
info@premioartelaguna.it
Tel. 041 5937242 int. 4

Premio Internazionale Arte Laguna

Che giorno è la fine del mondo?

Parte l’organizzazione del terzo volume della serie 365 racconti: questa volta il tema è fantascientifico, la fine del mondo. Voi come la raccontereste?

Dopo il successo delle due antologie 365 Racconti erotici per un anno e 365 racconti horror per un anno, la macchina tritura-scrittori messa in piedi dal curatore Franco Forte si sta per rimettere in movimento, proponendo una nuova selezione di opere che sarà presentata l’anno prossimo al Salone del Libro 2012.

Ancora 365 racconti di una pagina, ancora 365 autori tutti diversi. Nuovo è naturalmente l’argomento del libro, che fa il verso alla ben nota predizione Maya per il prossimo anno: la fine del mondo.

Ogni scrittore quindi sarà chiamato a scrivere un racconto di non più di 2000 battute immaginando una fine del mondo di suo “gradimento”. Catastrofi, terremoti, tsunami, invasioni, infezioni, pandemie, scomparsa dell’universo, nuova evoluzione del cosmo, guerre, fame, idiozia… insomma, molte, troppe, sarebbero le possibilità, per poterle elencare tutte. Fondamentale sarà la fantasia degli autori, che dovrà cercare sempre nuovi modi per fare crollare il mondo come lo conosciamo.

Ogni autore può mandare un solo racconto, che deve essere inedito, seguendo qualche semplice regola che si può trovare all’indirizzo www.writersmagazine.it/forum/viewtopic.php?p=146275#146275. Se il racconto dovesse essere rifiutato, si potrà ritentare con un altro racconto.

Allora, sapete già come distruggere questo pianeta?
» Il regolamento per partecipare a 365 volte la fine del mondo http://www.writersmagazine.it/forum/viewtopic.php?p=146275#146275

Musica Riva Festival

MUSICA RIVA FESTIVAL
Riva del Garda, dal 16 luglio al 4 agosto 2011. SCADENZA ISCRIZIONI: 15/07/2011 (corso di pianoforte, 10/07/2011). Corsi di perfezionamento in canto, pianoforte, violino, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, direzione d’orchestra, pianisti accompagnatori e ottoni con docenti di fama internazionale. Il badge di iscrizione permette l’accesso gratuito come uditore a tutti i corsi e l’entrata libera a tutti i concerti del festival.
Per informazioni: Concorso Riccardo Zandonai – musicaRivafestival, via Mazzini, 5 38066 – Riva del Garda (TN), Tel. +39 0464 554073 – Fax +39 0464 520683,info@musicarivafestival.com http://www.musicarivafestival.com

Programma concerti.

Giovedì 21 Luglio

ore 21.30 Riva del Garda, Palameeting
Compagnia Accademica di Danza di Pechino
“La Poesia del Vento” .

Venerdì 22 Luglio

ore 21.30 Riva del Garda, Cortile della Rocca
ALDO CICCOLINI
Presenta la sua masterclass .

Sabato 23 Luglio

ore 21.30 Riva del Garda, Cortile della Rocca
OFFICINA ZOE’
La notte della Taranta .

Domenica 24 Luglio

ore 21.30 Riva del Garda, Cortile della Rocca
OMAGGIO A NINO ROTA
WORLD YOUTH ORCHESTRA
Damiano Giuranna – direttore .

Lunedì 25 Luglio

ore 21.30 Campi di Riva del Garda, Area Archeologica S.Martino
Mariachi Mexicani in Cielito Lindo .

Martedì 26 Luglio

ore 21.30 Riva del Garda, Cortile della Rocca
Quartetto d’archi dal Brasile BOISISIO .

Mercoledì 27 Luglio

ore 18.00 Riva del Garda, porta San Michele
CONCERTO APERITIVO masterclass violino, flauto .

Mercoledì 27 Luglio

ore 21.30 Riva del Garda, Cortile della Rocca
Baba Sissoko Afroblues .

Giovedì 28 Luglio

ore 18.00 Riva del Garda, porta San Michele
CONCERTO APERITIVO masterclass oboe, clarinetto, fagotto .

Giovedì 28 Luglio

ore 21.30 Riva del Garda, Cortile della Rocca
SERATA DI GALA – I DOCENTI IN CONCERTO: Massimo Quarta – violino, Paolo Taballione – flauto, Fabien Thouand – oboe, Calogero Palermo – clarinetto, Valentino Zucchiatti – fagotto, Marco Pierobon, Marco Braito – tromba, Nilo Caracristi – corno, Gianluca Scipioni – trombone, Stefano Ammannati – tuba .

Venerdì 29 Luglio

ore 18.00 Riva del Garda, Porta San Michele
CONCERTO APERITIVO masterclass canto .

Venerdì 29 Luglio

ore 21.30 Riva del Garda, Cortile della Rocca
CONCERTO SINFONICO – ISAAC KARABTCHEVSKY presenta la sua MASTERCLASS WORLD YOUTH ORCHESTRA .

Sabato 30 Luglio

ore 21.30 Riva del Garda, Cortile della Rocca
CONCERTO SINFONICO WORLD YOUTH ORCHESTRA ISAAC KARABTCHEVSKY – direttore .

Domenica 31 Luglio

ore 21.30 Riva del Garda, Palameeting
Imperial Russian Dance Company “Flying Tzars” .

Lunedì 1 Agosto

ore 21.30 Riva del Garda, Cortile della Rocca
TRIO BROZ .

Martedì 2 Agosto

ore 21.30 Riva del Garda, Piazza Tre Novembre o, in caso di pioggia, Auditorium San Giuseppe
CONCERTO OPERISTICO WORLD YOUTH ORCHESTRA MARCO BOEMI, direttore .

Mercoledì 3 Agosto

ore 21.30 Riva del Garda, Piazza Tre Novembre o, in caso di pioggia, Auditorium San Giuseppe
GOMALAN BRASS BAND .

Giovedì 4 Agosto

ore 21.30 Riva del Garda, Piazza Tre Novembre o, in caso di pioggia, Auditorium San Giuseppe
CARMINA BURANA: PERVIN CHAKAR – soprano, LEONE SENOZHUR – tenore, KIM JOO TAEK – baritono, WORLD YOUTH ORCHESTRA, CORO RENATA TEBALDI, CORO VOCI BIANCHE ARS CANTO, SEBASTIANO ROLLI – direttore del coro, GABRIELLA CORSARO – direttore coro voci bianche, MARCO BOEMI – direttore .

Biglietteria

Cortile della Rocca o Palameeting, Riva del Garda Ore 19.30–21.30 – Servizio di prevendita presso gli Sportelli delle casse Rurali del Trentino aderenti al circuito “Primi alla Prima” – Per informazioni: Tel. +39 0464 554073 – Cell. +39 3487610480 musicaRivafestival – Via Mazzini, 5 – 38066 Riva del Garda TN – Italia

Mestre film fest

Si terrà, dal 13 al 15 ottobre 2011 al Centro Culturale Candiani, la quattordicesima edizione del festival internazionale di cortometraggi, organizzato dalla Videoteca di Mestre al Centro Culturale Candiani. Una delle sezioni in concorso, Corti&Web, sarà dedicata, importante novità di quest’anno, ai Machinima, video realizzati con motori grafici propri dei videogiochi. L’iniziativa fa seguito al grande interesse suscitato dal progetto I Play Videogame, un viaggio nel mondo dei videogiochi con una mostra, incontri, proiezioni e sfide live, in programma al Candiani dall’8 novembre al 19 dicembre u.s. Machinima, termine che nasce dall’abbreviazione delle parole inglesi “machine” e “cinema” indica i prodotti realizzati utilizzando le risorse grafiche di videogame e mondi virtuali che permettono di fare cinema, nel senso più letterale del termine, perché il motore grafico 3D viene utilizzato dagli utenti per creare storie. Proprio la quantità di adattamenti videoludici realizzati per lo schermo negli ultimi due decenni, colpisce e invita a riflettere sulle interazioni tra cinema e videogame. La prestigiosa giuria del premio Corti&Web/Machinima sarà presieduta da Margherita Balzerani di Atopic – Festival de Films Machinima di Parigi, affiancata da Domenico Quaranta critico e curatore d’arte contemporanea e new media art e da Andrea Dresseno, responsabile Archivio Videoludico Cineteca di Bologna. Al Mestre Film Fest potranno partecipare solo opere prodotte dopo il 2009 (compreso), e dovranno rientrare nelle seguenti categorie e i materiali dovranno pervenire alla Videoteca di Mestre entro e non oltre il 20 giugno 2011.

Il bando completo di scheda d’iscrizione del Mestre Film Fest è disponibile nei siti web:

www.centroculturalecandiani.itwww.shortinvenice.net

XVII CONCORSO LIRICO RICCARDO ZANDONAI

Riva del Garda, dal 30 maggio al 4 giugno 2011. SCADENZA ISCRIZIONI: 26/05/2011. Il Concorso si svolgerà presso il Conservatorio di musica “F.A.Bonporti” a Riva del Garda, Largo Marconi, 5. Sono ammessi al Concorso i giovani cantanti lirici di ogni nazione nati dopo il 1° gennaio 1975. Premi per 26000 euro, più concerti e altri premi speciali. Il pernottamento e la prima colazione presso l’Ostello della Gioventù di Riva del Garda saranno a carico dell’Organizzazione, previa richiesta, sino ad esaurimento posti.
Per informazioni: concorso Riccardo Zandonai – musicaRivafestival, via Mazzini, 5 38066 – Riva del Garda (TN), Tel. +39 0464 554073 – Fax +39 0464 520683, <mailto:info@musicarivafestival.com>info@musicarivafestival.com – <http://www.musicarivafestival.com/>http://www.musicarivafestival.com

MUSICA RIVA FESTIVAL: INCONTRO INTERNAZIONALE DI GIOVANI MUSICISTI XXVIII edizione
Riva del Garda, dal 16 luglio al 4 agosto 2011. SCADENZA ISCRIZIONI: 15/07/2011 (corso di pianoforte, 10/07/2011). Corsi di perfezionamento in canto, pianoforte, violino, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, direzione d’orchestra, pianisti accompagnatori e ottoni con docenti di fama internazionale. Il badge di iscrizione permette l’accesso gratuito come uditore a tutti i corsi e l’entrata libera a tutti i concerti del festival.
Per informazioni: Concorso Riccardo Zandonai – musicaRivafestival, via Mazzini, 5 38066 – Riva del Garda (TN), Tel. +39 0464 554073 – Fax +39 0464 520683, <mailto:info@musicarivafestival.com>info@musicarivafestival.com – <http://www.musicarivafestival.com/>http://www.musicarivafestival.com

Concorso nazionale teatro amatoriale

BANDO DI CONCORSO “PER UN TEATRO DI VALORI – PREMIO G. BAGAGLI” RISERVATO ALLE COMPAGNIE DI TEATRO AMATORIALE RESIDENTI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. Anno 2011.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE N. 2

In collaborazione con il Gruppo Teatrale “Four Red Roses” di Castelfranco di Sotto

A V V E R T E

E’ indetto il 14° concorso “Per un Teatro di Valori – Premio G. Bagagli – L’uomo in Frammenti”.

L’iniziativa del concorso persegue le seguenti finalità:

1) Conservare la memoria del cittadino Giovanni Bagagli, che, con fermezza, onestà intellettuale e spirito critico ha testimoniato la passione civile, la fede nelle potenzialità e nella creatività dell’uomo, attraverso l’impegno costante di una vita intensa e generosa;

2) Esprimere adeguato riconoscimento per la sua lunga e fruttuosa attività in campo sociale e culturale;

3) Valorizzare le opere di impegno civile, sociale e comunque riferibili alle problematiche dell’uomo contemporaneo.

Al concorso possono partecipare le compagnie di Teatro Amatoriale residenti su tutto il territorio nazionale, presentando produzioni rispondenti alle finalità di cui al punto 3). Per ogni compagnia è possibile partecipare con un solo spettacolo.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire al Comune di Castelfranco di Sotto, Ufficio Cultura, Piazza R. Bertoncini, 1 – Castelfranco di Sotto – cap 56022 (Pisa) entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 giugno 2011.

La domanda, in carta semplice, firmata dal legale rappresentante della Compagnia, deve contenere:

1) Le generalità complete del legale rappresentante con recapito telefonico e orari di reperibilità, dati dell’associazione/compagnia teatrale, completa di partita IVA o Codice Fiscale;

2) La dichiarazione di incondizionata accettazione di quanto contemplato nel presente bando;

3) Il titolo dell’opera con cui si intende partecipare al concorso con il nome dell’autore e, in caso di opera straniera, il nome del traduttore, precisando se trattasi di opere iscritte alla S.I.A.E.

4) L’elenco completo del cast della Compagnia, compresi tecnici e collaboratori;

5) n. 1 copia dell’opera e, in caso di libero adattamento, n. 1 copia del testo originale;

6) Una relazione illustrativa quanto più documentata dell’attività della compagnia teatrale;

7) La videoregistrazione obbligatoria in DVD o VHS dell’intero spettacolo proposto, che non verrà comunque restituita, note di regia, note sull’autore;

8) Dichiarazione, a firma del legale rappresentante, che l’opera è priva di qualsiasi vincolo sulla possibilità di rappresentazione in pubblico;

9) Dichiarazione, firmata dal legale rappresentante, di conformità del materiale di scena (scenografie, costumi, attrezzi, arredi, impianti di illuminazione ed amplificazione) alle vigenti norme di legge;

La Commissione Giudicatrice nominata dall’Amministrazione Comunale previa visione di tutte le videoregistrazioni pervenute, assegnerà il Premio Bagagli al Gruppo Teatrale che ha presentato l’opera ritenuta, a giudizio insindacabile della Giuria stessa, maggiormente rispondente alle finalità sopra indicate.

Entro i primi giorni di luglio l’Amministrazione Comunale o il Gruppo Teatrale Four Red Roses provvederà a comunicare la decisione assunta dalla giuria alla Compagnia Teatrale vincitrice.

La premiazione si terrà a Castelfranco di Sotto il 17/07/11 nell’ambito delle manifestazioni culturali estive. In caso di avversità atmosferiche la rappresentazione e la cerimonia verranno rinviate a data da destinarsi.

La compagnia vincitrice, per l’allestimento e la rappresentazione dello spettacolo di cui al precedente punto riceverà la somma di Euro 1.500,00 comprensive di I.V.A. a titolo di compenso forfetario.

L’erogazione del premio è subordinata all’effettuazione della rappresentazione teatrale.

Il Comune di Castelfranco di Sotto mette a disposizione della Compagnia vincitrice un palco lungo mt. 8 e profondo mt. 6, completo di fondali e quinte nere, installato in una piazza del paese, dalle ore 8,00 del giorno fissato per la rappresentazione. E’ assicurato il service audio e luci, con tecnici a disposizione dalle ore 17,00.

La Compagnia deve provvedere a dotarsi di tutti i materiali di scena necessari alla realizzazione dello spettacolo (costumi, scenografie e attrezzature) e sostenere le spese del viaggio ed, eventualmente, le spese relative al vitto e alloggio.

La Compagnia partecipante solleva il Comune di Castelfranco di Sotto da ogni responsabilità civile e penale per danni eventualmente causati, nel corso della manifestazione. Parimenti il Comune non si assume la responsabilità per eventuali danni subiti dalla compagnia durante la manifestazione, avendo la medesima obbligo di copertura assicurativa. Eventuali danni di qualsiasi natura agli impianti, alle strutture, alle attrezzature del palcoscenico sono addebitati alla Compagnia.

Le compagnie partecipanti autorizzano l’Amministrazione Comunale a inserire i loro dati nelle proprie liste, l’Amministrazione s’impegna a non divulgare i dati in loro possesso e a utilizzarli solo per iniziative coerenti con i propri fini istituzionali. In ogni momento a norma dell’art. 13 della L. 675/96 gli aventi diritto potranno richiederne il controllo, la modifica o la cancellazione oppure opporsi in parte o totalmente al loro utilizzo scrivendo all’Amministrazione Comunale.

Castelfranco di Sotto, li’ _____________

IL RESPONSABILE SETTORE N.2

Dott. ssa Daria Romiti

Concorso teatro amatoriale

Regolamento

Art. 1la PRO-LOCO di Sirmione con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Sirmione, Il Comune di Sirmione e con la collaborazione con il gruppo teatrale LA BETULLA, nell’ambito della nona edizione della rassegna “ Sabato a Palazzo “, organizza il 2° Festival Nazionale del Teatro Amatoriale “ TROFEO CATULLO “ – che si svolgerà nel periodo Novembre 2011 – Marzo 2012 presso il Palazzo dei Congressi di Sirmione.

Art. 2 – Alla manifestazione possono partecipare tutti i gruppi teatrali non professionisti residenti in Italia. Non sono ammessi gli atti unici – i monologhi e gli spettacoli esclusivamente mimici .

Il tempo effettivo dello spettacolo deve essere superiore a 70 minuti.

Ogni gruppo può proporre più di uno spettacolo, ma in caso di scelta dovrà partecipare con lo spettacolo indicato dalla direzione artistica della manifestazione.

Art. 3 – La domanda di partecipazione deve essere inviata a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno, Alla Compagnia LA BETULLA – Via Monte Dragoncello, 3 – 25075 NAVE ( BS ) entro e non oltre il 10 Giugno 2011– fa fede la data del timbro postale.

La domanda, firmata dal legale rappresentante del gruppo , deve contenere in allegato, pena la esclusione della domanda:

a)- Una scheda tecnica contenente – Titolo dell’ opera – nome dell’ autore- dell’ eventuale traduttore se trattasi di opera straniera – posizione SIAE dell’ opera – musiche eseguite- Se lo spettacolo non è previsto in posizione SIAE si richiede dichiarazione liberatoria firmata dall’ autore.

b)- Fotocopia del nullaosta – Enpals- oppure fotocopia dell’attestato di iscrizione ad una delle associazioni nazionali, ( FITA – UILT – TAI ecc.) per il 2011 – oppure una apposita polizza per copertura infortuni e R.C.

c)- Una quota di iscrizione che è fissata in euro 30,00.=( trenta ) che dovrà essere versata a mezzo assegno bancario o circolare NON TRASFERIBILE intestato a “ Gruppo Teatrale La Betulla “ –

d)- Generalità complete del legale rappresentante della compagnia con recapiti telefonici, indirizzo, recapiti internet e fax , E.Mail ecc. con specifica degli orari di reperibilità.

e) – DVD-R dell’ intero spettacolo in due copie –( Che non verranno restituite ma delle quali si garantisce la non riproduzione) – una locandina ed un programma di sala.

La direzione non è responsabile di danni o perdita dei materiali durante il tragitto di invio.

f) – Una relazione completa dell’attività della compagnia, la partecipazione a manifestazioni nazionali negli ultimi anni ( 2008 – 2011 ) , curriculum, ed ogni informazione utile ad una valutazione preventiva della compagnia. ( Le compagnie che hanno presentato domanda l’ anno precedente possono, a loro scelta, non inviare nessuna relazione.)

g)- Una dichiarazione del legale rappresentate in cui si attesti che tutti i materiali utilizzati per l’allestimento dello spettacolo ( scene, attrezzi, oggettistica ecc.) sono conformi alle vigenti norme di legge.

  1. – Una dichiarazione del legale rappresentante nella quale si dichiara di accettare integralmente il regolamento della manifestazione.

Art. 4 ) – Le rappresentazioni avranno luogo nel Palazzo Congressi di SIRMIONE – con inizio alle ore 21,00 – nelle giornate di sabato –

Le compagnie prescelte avranno a disposizione il palcoscenico dalle ore 9 del mattino e dovranno completare l’allestimento entro le 19,30 – Lo smontaggio dell’ intero allestimento dovrà iniziare al termine della cena offerta alla compagnia ( per allestimenti non particolarmente complessi potrà essere concessa deroga a questa norma da parte del direttore della manifestazione )

n.b. IL PALAZZO CONGRESSI non è dotato di sipario – non è dotato di riquadratura nera – Le compagnie selezionate dovranno essere completamente autonome per quanto attiene a : scene – luci – costumi – attrezzature audio – e comunque dovranno essere dotate di tutti gli strumenti necessari all’ allestimento di uno spettacolo completo.

Art. 5 ) – Alla manifestazione saranno ammesse, a insindacabile giudizio della commissione selezionatrice, n. 7 ( sette ) compagnie che verranno contattate direttamente entro il 31 Luglio 2011 a mezzo raccomandata o telegramma oppure posta elettronica –

Le compagnie che entro tale data non saranno contattate dovranno considerare non accolta la loro domanda –

La commissione selezionatrice indicherà anche altre due compagnie che potrebbero essere contattate in caso di rinuncia tra quelle selezionate.

Art. 6 ) – Le compagnie invitate per la fase finale riceveranno la richiesta di una ulteriore specifica documentazione e precisamente:

– Invio del Cast completo dei nomi e del numero di tessera dell’ associazione per l’assicurazione

– invio 4 fotografie dello spettacolo, – 4 programmi di sala e 4 locandine. ( altri 300 programmi di sala verranno portati dalle singole compagnie il giorno del loro spettacolo.)

– Con l’ occasione verrà definito con precisione l’ onere a carico dell’ Organizzazione per l’ ospitalità.

a )- Dette compagnie riceveranno inoltre un contratto da rinviare, alla Direzione del Festival, debitamente sottoscritto per accettazione. Il mancato invio entro dieci giorni ( fa fede la data di spedizione ) farà considerare decaduto l’ invito, e la Direzione provvederà ad invitare altra compagnia.

b )- Lo spettacolo presentato dovrà essere perfettamente identico a quello presentato con DVD – pena la esclusione dalla classifica finale e dalla eventuale assegnazione di premi .

c )- Eventuali cambi di interpreti dalla versione presentata in DVD dovranno essere comunicati all’atto dell’accettazione della data assegnata, e dovranno essere concordati con la direzione artistica. Variazioni importanti potrebbero portare all’esclusione della compagnia.

d)- Alle compagnie finaliste, in occasione della definizione del calendario, verranno fornite le indicazioni circa l’ ospitalità di eventuali accompagnatori.

Resta confermato già fin da ora che accordi per l’ ospitalità per parenti, amici e accompagnatori dovranno essere definiti dai dirigenti delle singole compagnie con gli alberghi che verranno indicati dalla Direzione e che gli oneri economici derivanti da tali accordi dovranno essere liquidati direttamente dalle singole compagnie, senza il coinvolgimento della Direzione del Festival.

e )- L’ ingresso al Palazzo dei Congressi per accompagnatori, che beneficeranno di una tariffa speciale, dovrà essere concordato con la Direzione del Festival

Art. 7 ) –Gli spettacoli si svolgeranno di sabato, salvo causa di forza maggiore, nelle seguenti date – 12 novembre 2011 – 26 novembre 2011 – 11 dicembre 2011 – 14 gennaio 2012 – 28 gennaio 2012 – 11 febbraio 2012 – 25 febbraio 2012 – 10 MARZO 2012 serata di gala con premiazioni.

Nel corso della serata finale di premiazione, alla quale ciascuna compagnia finalista dovrà garantire la presenza di una rappresentanza, verranno assegnati da una Giuria composta da importanti personalità della Cultura, del teatro e dell’Arte, i premi in seguito specificati.

  1. “ TROFEO CATULLO “ Comune di Sirmione
  2. – Premio Miglior attore protagonista.
  3. – Premio migliore attrice protagonista.
  4. – Premio miglior regia.

e) – Premio miglior allestimento ( scene –luci–costumi-

Musiche – )

  1. – Premio spettacolo miglior gradimento del pubblico.
  2. – Targa di partecipazione a tutte le compagnie.
  3. – Miglior attore caratterista
  4. – Miglior attrice caratterista

n.b. per l’assegnazione di cui alla lettera f – Miglior spettacolo gradimento del pubblico – ciascun spettatore verrà fornito, all’ ingresso in sala, di una scheda di votazione. Le schede, al termine dello spettacolo, verranno raccolte e contate alla presenza di un rappresentante della compagnia, chiuse in un plico, sigillato e firmato dai presenti, e consegnate alla direzione del Festival che ne garantirà la custodia fine alla fine della manifestazione.

Alle operazioni di spoglio saranno presenti : il presidente della giuria, un rappresentante dell’Amministrazione comunale, ed il direttore responsabile del Festival.

Per questa serata di Premiazioni, l’ organizzazione offre cena, pernottamento e prima colazione per due persone, per una distanza superiore a 200 Chilometri.

Art. 8 ) – La direzione del festival si riserva di non assegnare alcuni premi per il mancato raggiungimento dei requisiti richiesti – e si riserva inoltre di assegnare altri premi e riconoscimenti per i quali venisse riscontrato un effettivo merito raggiunto.

OSPITALITA’ e RIMBORSI

Art. 9 )- Alle compagnie finaliste verrà corrisposto, in occasione della serata di gala, il rimborso di Euro 1.000,00 ( mille ) per l’allestimento dello spettacolo – + IVA – La fattura, che dovrà essere inviata direttamente alla Pro-Loco di Sirmione al seguente indirizzo: VIALE MARCONI, 2 – 25019 SIRMIONE, sarà saldata direttamente dalla Pro-loco dopo la serata finale di premiazione.

INOLTRE:

a)- Alle compagnie provenienti da distanze fino a 200 km. Una cena dopo lo spettacolo.

b)- Alle compagnie provenienti da distanze comprese fra 200 e 500 km. Un giorno di pensione completa: pranzo del sabato – cena del sabato Pernottamento e prima colazione della domenica.

c)- Alle compagnie provenienti da distanze oltre 500 km. : Cena del venerdì – pernottamento – prima colazione, pranzo e cena del sabato pernottamento – prima colazione della domenica.

  • L’ospitalità prevista si intende per i soli attori in locandina più il regista e due tecnici , e, comunque, fino ad un massimo di 15 persone –
  • Non sono ammessi personaggi aggiunti –
  • Per le compagnie provenienti dalle isole verrà concordata una convenzione particolare.
  • Per l’ospitalità verranno utilizzate strutture alberghiere in Sirmione situate in prossimità del Palazzo dei Congressi.
  • nulla è dovuto alle compagnie che non utilizzeranno l’ ospitalità prevista.
  • Per il calcolo della distanza chilometrica fanno fede gli ITINERARI MICHELIN o ACI – PERCORSO PIU’ BREVE.
  • Le spese S.I.A.E e di pubblicità sono a Carico dell’ organizzazione del Festival.

Art. 10 )- Le compagnie, all’ atto della presentazione della domanda di partecipazione al Festival, dovranno dichiarare di accettare integralmente le norme previste dal presente regolamento.

Le compagnie, ora per allora, sollevano da ogni e qualsiasi responsabilità La Direzione del Festival, qualora il programma dovesse subire variazioni e/o soppressioni per cause di forza maggiore, compresa la revoca della disponibilità del Palazzo dei Congressi da parte degli Enti aventi diritto.

Art. 11 ) – Pur avendo presente che ogni compagnia deve essere assicurata contro i rischi inerenti alla propria attività, si stabilisce che le Compagnie stesse nell’ accettare le norme del presente regolamento prendono atto che l’ Organizzazione si intende sollevata da ogni e qualsiasi responsabilità per danni eventualmente subiti da persone e cose delle Compagnie o da loro Collaboratori partecipanti alla manifestazione.

Art. 12 ) – Per eventuali controversie viene indicato, ed accettato dalle parti, quale Foro competente, quello di Brescia.

==================

Per informazioni :

Direttore Responsabile : Daniele Sterza

Tel. 348.4015182

Daniele.sterza@gmail.com

Direttore Artistico: Bruno Frusca – Via Monte Dragoncello,3

25075 – NAVE ( Bs

Tel. 030. 2530374

Info@betullateatro.it

brunofrusca@virgilio.it

Concorso fotografico

È on-line sul sito www.ldpf.it il bando del ROBERTO DEL CARLO – Lucca Digital PHOTO Contest 2011, il prestigioso concorso internazionale del Lucca Digital Photo Fest, aperto a fotografi amatori e professionisti. Un appuntamento atteso, che si è rivelato un importante trampolino di lancio per i vincitori delle scorse edizioni.
Di grande spessore, come di consueto, la giuriaGabi Scardi (presidente) curatrice, critico, docente universitario – Renata Ferri photoeditor “Io Donna – Corriere della Sera” e curatrice – Michela Gattermayer direttore “Velvet” – Alessia Glaviano photoeditor “Vogue Italia” e “Uomo Vogue” – Michele Lupi vicedirettore “Vanity Fair”.
I premi: LDPF produrrà la mostra del progetto fotografico vincitore che sarà esposta nel contesto delle mostre presenti nel programma del Festival e promossa a livello internazionale.
Il vincitore sarà premiato il 26 novembre, durante la notte degli  Awards al Teatro del Giglio, dove si svolgerà la cerimonia di consegna del Lucca Digital Photo Award al Main Guest 2011, il premio NIKON-TAF per la fotografia italiana, il premio per il fotogiornalismo 2011, il Lucca Digital BOOK Contest e il Lucca Digital VIDEO Contest.

Come partecipare:
I progetti fotografici dovranno essere inviati presso la segreteria organizzativa del Lucca Digital Photo Fest entro il 31 agosto 2011.

Il regolamento del contest, i dettagli circa la giuria e le specifiche tecniche, sono reperibili su www.ldpf.it nell’apposita sezione del menu “concorsi”.



Bando di concorso ''Giorgio Gaber – Parole per pensare''

Pubblicato il bando per partecipare alla terza edizione del concorso “Giorgio Gaber – Parole per pensare”. L’iniziativa è parte del “Progetto Gaber”, nato dalla collaborazione triennale con il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. Termine invio iscrizioni: 30 maggio 2011. Termine invio elaborati:30 settembre 2011.

Concorso per gli studenti delle scuole primarie, secondarie di I e II grado statali e paritarie

“GIORGIO GABER, PAROLE PER PENSARE”
III EDIZIONE

Regolamento
Art. 1

Finalità

In ragione del grande successo in termini di partecipazione e di qualità dei lavori inviati dalle scuole durante le scorse edizioni la Fondazione Giorgio Gaber e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, al fine di promuovere la figura e il percorso dell’artista nelle nuove generazioni, indicono il concorso “Giorgio Gaber, parole per pensare – III edizione” rivolto a tutte le scuole primarie, secondarie di I e II grado statali e paritarie. Scopo dell’iniziativa è stimolare il coinvolgimento delle studentesse e degli studenti in un processo creativo di riflessione e rielaborazione delle tematiche sottese ad alcuni tra i momenti più significativi dell’opera dell’artista.

Art. 2

Destinatari

Possono partecipare al concorso singoli studenti, classi o gruppi di studenti di classi diverse. Saranno premiati i primi tre elaborati per ogni ordine di scuola.

Art. 3

Tipologia di elaborati ammessi al concorso

Le opere in concorso, prendendo spunto da uno o più brani presenti nell’elenco dell’allegata scheda tecnica e reperibili in formato testo, audio e video sul sito della Fondazione Giorgio Gaber all’indirizzo: www.giorgiogaber.it, dovranno interpretare, analizzare e rielaborarne i significati.
Saranno candidati al premio finale le studentesse e gli studenti partecipanti al concorso che avranno affrontato in maniera originale, creativa e significativa i temi oggetto dei brani.

Sono ammessi elaborati artistici di qualunque forma (solo a titolo esemplificativo: elaborati scritti, disegni, canzoni, cortometraggi, documentari, parodie, videoclip, animazione..)

Art. 4

Iscrizione e termine di consegna degli elaborati

I gruppi o le classi che intendono partecipare al concorso dovranno inviare via mail l’allegata scheda di iscrizione all’indirizzo progettogaber@giorgiogaber.it entro il 30 maggio 2011. La Fondazione provvederà a dare comunicazione dell’avvenuta iscrizione.

Gli elaborati dovranno essere inviati alla sede della Fondazione in originale o in formato file su supporto Cd o Dvd con l’allegata scheda dell’opera compilata in ogni sua parte, entro e non oltre il 30 settembre 2011 all’indirizzo:

Fondazione Giorgio Gaber
Piazza Aspromonte 26
20131 Milano

Art. 5

Valutazione e premiazione

Tra tutti i lavori pervenuti alla Fondazione Giorgio Gaber una commissione, composta ai sensi del seguente Art. 6, sceglierà, a suo insindacabile giudizio, i tre migliori elaborati per ogni ordine di scuola.
La premiazione avverrà entro il mese di dicembre 2011. In caso di vincitori neodiplomati gli stessi saranno contattati personalmente.
Gli elaborati premiati verranno altresì pubblicati sul sito del Ministero e della Fondazione.
La Fondazione e il Ministero si riservano il diritto di pubblicare tali opere anche in seguito e con altre modalità (pubblicazioni cartacee, cataloghi, cd rom…etc).
Tutti gli elaborati consegnati non verranno restituiti.

Art. 6

Commissione esaminatrice

La Commissione verrà nominata dal Presidente della Fondazione Giorgio Gaber e sarà composta, oltre che dallo stesso Presidente e da due rappresentanti del MIUR, da non più di cinque componenti scelti tra persone di comprovata esperienza professionale nei settori dell’informazione, dell’educazione e dello spettacolo.
Il giudizio della Commissione è insindacabile.

CONCORSO “GIORGIO GABER, PAROLE PER PENSARE – III EDIZIONE”

SCHEDA TECNICA

Nel corso della sua lunga carriera soprattutto teatrale, Giorgio Gaber ha creato una forma inedita di analisi della realtà tramite l’arte della prosa e delle canzoni.

Il suo Teatro Canzone aveva lo scopo di affrontare quanto accade in ogni ambito della vita attraverso un linguaggio immediato e diretto, per facilitare al massimo la comprensione e fornire spunti e stimoli alle nostre riflessioni con lucidità, coraggio, onestà intellettuale e senza temere di toccare temi scomodi, argomenti rimossi, nervi scoperti.

La sua opera oggi testimonia quanto Gaber, con il suo coautore Sandro Luporini, abbia saputo affrontare le problematiche fondamentali dell’esistenza e centrare temi decisivi della storia del nostro Paese con esplicite finalità etiche, rivolte a quella costante e libera ricerca che può condurre ogni uomo a capire meglio se stesso e gli altri, al di fuori di prese di rigide posizioni intellettuali, religiose, ideologiche. Ricerca che fa parte del percorso di crescita di ogni giovane uomo o donna che inizia ad affrontare, anche grazie alla scuola, i temi fondanti della propria esistenza.

Per questa evidente vicinanza tra le aspirazioni gaberiane e gli slanci che animano i giovani di ogni tempo, si è voluta proporre ai ragazzi di oggi una rilettura di alcuni dei momenti più significativi dell’opera di Gaber.
Parole che dal palcoscenico erano sempre in grado di emozionare scuotendo le coscienze e costringendo gli spettatori a pensare ognuno con la propria testa. Parole che rilette oggi, e discusse con i docenti, sono ancora strumento di stimolo e di arricchimento etico e culturale.

Dallo sterminato repertorio del “Signor G” sono stati scelti cinque brani per le scuole primarie e dieci brani per le scuole secondarie, disponibili sul sito www.giorgiogaber.it, come oggetto di una nuova appropriazione da parte delle giovani generazioni delle parole di Gaber nell’ambito del concorso “Giorgio Gaber, parole per pensare”

Di seguito, l’elenco dei brani proposti e una sintetica sottolineatura del loro contenuto.

BRANI  PER LE SCUOLE PRIMARIE

LA LIBERTÀ (1972)
Uno dei valori fondanti della civiltà visto come possibilità per ciascuno di noi di poter lasciare, a livello collettivo, un segno tangibile della propria individualità.

SUONA CHITARRA (1968)
Cosa significa essere un artista? Far divertire o far pensare? Gaber canta il coraggio di non sacrificare le proprie esigenze ideali per inseguire la chimera del successo.

IO MI CHIAMO G (1970)
Due bambini a confronto: intuiscono di essere uguali, ma la condizione sociale dei loro genitori è opposta. E questo condiziona fin da subito la loro corretta percezione di sé.

E ALLORA DAI (1967)
L’amicizia, l’uguaglianza, la pace, il senso della vita. Temi decisivi, su cui siamo tutti d’accordo: in teoria. Ma la teoria per avere un senso va messa in pratica.

NON INSEGNATE AI BAMBINI (2003)
Quando un adulto ha a che fare con un bambino vorrebbe trasmettergli esperienze, passioni, conoscenze. Eppure basterebbe dimostrargli un’adesione concreta ai valori ideali del vivere. Il resto verrebbe di conseguenza.

BRANI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO

IO NON MI SENTO ITALIANO (2003)
Cos’è l’Italia? Luoghi comuni o valori condivisi? Retorica ed errori o una storia e una cultura uniche al mondo? Forse tutt’e due le cose: e “sentirsi italiani” deve tenerne conto.

SPETTACOLO PURO (1997)
Nel momento in cui vengono spettacolarizzate, persino la vita e la morte perdono valore. Gaber qui osserva i meccanismi della comunicazione di oggi, evidenziando con amaro sarcasmo un profondo dramma dell’uomo moderno.

QUANDO SARÒ CAPACE D’AMARE (1994)
Non è facile vivere davvero una storia d’amore, senza banalizzarla o farla divenire routine. Ma bisogna provarci: nel rispetto di noi stessi e del mistero dell’altro cui vogliamo bene.

UN’IDEA (1972)
Se non ci si sporca le mani con la vita, diceva Gaber, anche gli ideali più belli resteranno inutili astrazioni. Se ci crediamo davvero, dobbiamo metterli in gioco: nella concretezza della vita d’ogni giorno.
LA LIBERTÀ (1972)
Uno dei valori fondanti della civiltà visto come possibilità per ciascuno di noi di poter lasciare, a livello collettivo, un segno tangibile della propria individualità.
CERCO UN GESTO, UN GESTO NATURALE (1973)
Quando gli altri ci apprezzeranno sul serio? Quando saremo noi stessi. Ma non è facile accorgersene se la società e le nostre stesse paure ci spingono, continuamente, ad indossare delle maschere per sentirci accettati.

IO COME PERSONA (1994)
In un mondo sempre più degradato, pericoloso, vuoto, resta comunque qualcosa su cui possiamo contare ancora. Noi stessi. Noi come individui, noi come persone: per ripartire.

SI PUÒ (1976)
Quando la libertà non ha confini diventa il suo opposto. Ed oggi che possiamo fare tutto siamo davvero sicuri di aver conservato pure la necessaria libertà di dire no, la decisiva libertà di dare una coerenza al nostro agire?

Allegato: Bando concorso Gaber – III edizione.pdf