La politica dello struzzo

N° pagine 140
Prezzo di copertina: 12 euro
Formato 15 x 21
ISBN: 88-89720-25-5

Ordina il libro

Autore: Fabio Bergamini
Titolo: Il male luminoso
Comunicazione, società, politica

Collana: Tesi e Ricerca

Genere: Filosofia

Quale volontà, più o meno criminale, si nasconde dietro l’edificazione dei nuovi idoli postmoderni? È questa la domanda fondamentale da cui traggono origine le riflessioni di Fabio Bergamini.
Il male luminoso si propone esplicitamente come l’occasione per inaugurare un vigoroso disappren-distato, come un mezzo utile per braccare la cattiva coscienza del potere, per porre sotto critica serrata i millantati vantaggi di cui la contemporaneità vorrebbe oggi pregiarsi attraverso l’azione pervadente dei mezzi d’informazione.

Nonostante questo pregevole libro del nostro concittadino e consigliere provinciale della Lega, continuiamo a non interessarci delle nostre sorti, neanche a livello politico. Peccato!

http://www.starrylink.it/editrice/tesi/bergamini/bergamini.html

Sette interrogativi su Wikileaks

Sette interrogativi su WikiLeaks. Roma Tre, 27 gennaio 2011

L’incontro si concentra su queste sette domande :
1. Che cos’è WikiLeaks, come è organizzata, come funziona tecnicamente e a chi fa riferimento. Chi è Assange ? Un eroe, un visionario, un criminale o cos’altro ? WikiLeaks è strumentalizzata da servizi segreti, loro fazioni o altro ? Dove e come ha veramente ottenuto le sue informazioni ?

2. Quali conseguenze determina l’iniziativa di WikiLeaks nei rapporti fra libertà, privacy, censura in rete ?

3. Il web 2.0 si fonda sullo spirito wiki e sulla collaborazione attiva dei suoi utenti. A parte la scelta del nome, WikiLeaks è wiki ? Oppure segnala una mutazione, una sintesi di hacker e wiki, o forse qualcos’altro ?

4. È stato deontologicamente giusto, da parte dei cinque grandi giornali destinatari in anteprima delle rivelazioni di WikiLeaks, certificare e rilanciare tali rivelazioni, in assenza di un controllo diretto sulle fonti ? E’ giusto che i siti d’informazione ripetano (mirror) i contenuti del sito WikiLeaks salvandolo dall’oscuramento deciso da vari governi e grandi aziende dell’informatica ?

5. Come cambia WikiLeaks il giornalismo d’inchiesta, pensando anche al precedente del 1971 sui documenti del Pentagono sul Vietnam resi noti dal New York Times ?

6. E’ giusto che tutto quello che i governi fanno e discutono al loro interno sia reso pubblico ? E dove si colloca questo confine ?

7. Molti governi, come in Italia, pretendono restrizioni a Internet e alle reti. Altri, come il governo Obama negli Stati Uniti, sono passati in pochi mesi dall’esaltazione di Internet come strumento di partecipazione alla condanna di una minaccia contro il loro paese. E’ una preoccupazione fondata ? E se iniziative del tipo di Wikileaks si moltiplicassero ?


Sette interrogativi su WikiLeaks. Una iniziativa di studio
27 gennaio 2011, 9.30-18,30 – Roma, Università Roma Tre

Aula 1 – (Via Ostiense 139, piano terreno).
Promossa da : Università Roma Tre (Dipartimento Comunicazione e spettacolo, Corso di laurea in Dams), Università IULM-Mediascapes, Premio Ilaria Alpi, Fondazione Ugo Bordoni, Isimm

9.30 Opening addresses
Francesca Cantù, Preside dellla Facoltà di Lettere, Università Roma Tre ; Enrico Manca presidente Fondazione Ugo Bordoni

9.50 Prima Sessione : Oltre il Web 2.0. WikiLeaks nell’evoluzione e diffusione globale di Internet

Conduce : Paolo Volterra, Sky Tg 24

Relazioni :
Enrico Menduni, Università Roma Tre ; Giovanni Boccia Artieri, Università di Urbino Carlo Bo ; Alberto Marinelli, Università La Sapienza di Roma

Discussants : Mario Frullone, Direttore ricerche Fondazione Ugo Bordoni ; Giovanni Ragone, Università La Sapienza di Roma

Dibattito

11.45 Seconda Sessione : I media e il giornalismo davanti a WikiLeaks. Dentologie, pratiche, opportunità e pericoli

Conduce Giorgio Zanchini, Rai Radio Tre

Relazioni : Luca Ajroldi, I-MAGE ; Angelo Agostini, Università Iulm ; Maurizio Torrealta, Rai News 24 ; Roberto Natale, Fnsi

Discussants : Lorenzo Scheggi Merlini, Università Roma Tre ; Eugenia Romanelli, Il Fatto Quotidiano

Dibattito

15.00 Terza Sessione : Modificazioni della democrazia e delle politiche di stati, istituzioni internazionali e grandi organizzazioni

Conduce : Federica Cellini/Citizen Report Rai

Relazioni : Stefano Rodotà, già Garante per la tutela dei dati personali ; Alberto Abruzzese, Università Iulm ; Massimo Teodori, Università di Perugia ; Vincenzo Zeno-Zencovich, Università Roma Tre e Isimm

Discussant : Giampiero Gamaleri, Università Roma Tre ; Silverio Ianniello, Ipalmo

Dibattito

16.45 Tavola rotonda conclusiva

Conduce Andrea Vianello, Rai Tre

Michele Ainis, Università Roma Tre ; Guglielmo Pescatore, Università di Bologna ; Antonio Sofi, blogger ; Roberto Morrione, giornalista

18.00 Conclusione dei lavori

PDF - 415.8 ko
Il documento introduttivo dell’incontro
PDF - 2.3 Mo
Il programma dell’incontro