Cesena Comics & Stories, giunto alla sua quarta edizione, è un progetto di promozione alla lettura e di diffusione della cultura del libro ideato e coordinato da Associazione Culturale Barbablù.
Tanti i sostenitori di questa manifestazione che vuole creare una rete fitta di collaborazione in grado di attivare tutto il territorio a favore della realizzazione di una occasione di sviluppo comune: Endas Cesena ed Endas Emilia Romagna, partners che accompagnano Cesena Comics fin dal suo esordio, Gruppo Martini e Banca di Cesena che supportano e incoraggiano lo sviluppo del progetto nei suoi obiettivi e intenti, Comune di Cesena che mette a disposizione spazi , luoghi e risorse e Provincia di Forlì-Cesena che patrocina l’ iniziativa. La quarta edizione di Cesena Comics desidera mantenere le tipicità che hanno caratterizzato sin dal suo esordio la manifestazione: coinvolgimento del centro storico della città, attenzione a bambini e ragazzi con attività e laboratori proposti gratuitamente alle scuole e ai quartieri, promozione del dialogo e del confronto tra giovani, incentivando piccoli incontri in locali e caffè della città, attivazione di momenti di crescita culturale con seminari di alta formazione.
Concerti, cineforum, reading, spettacoli e animazioni… tanti appuntamenti per bambini e ragazzi, giovani e adulti, appassionati e curiosi…
Una fantastica anteprima attende il pubblico di Cesena: a partire dal 9 novembre si avvia un weekend ricco di sorprese. Si va dal laboratorio tutto mostri e brividi in Pinacoteca comunale al mercatino di baratto e scambio di fumetti per bambini e ragazzi in Galleria Oir.
Durante la settimana di Cesena Comics, da lunedì 12 a giovedì 15 novembre sarà messa in campo una rete di eventi invisibile quanto importante e fondamentale. Una decina di autori, scrittori per l’infanzia, fumettisti, saggisti, raggiungeranno scuole e quartieri per raccontare le loro ultime fatiche e per portare un po’ dell’arte della scrittura e del fumetto direttamente in classe. Giusi Quaenghi, Luca Raffaelli, Denis Medri, Gianluca Pagliarani, Lia Finato, Elisa Mazzoli sono solo alcuni degli autori coinvolti.
La settimana sarà anche l’occasione per momenti di formazione per adulti, insegnanti ed appassionati. Cesena Comics si fa in 3, prevedendo attività specifiche. Si va da “FUmettodidattica” per scoprire tutti i segreti del fare fumetto con i bambini, al workshop “Il linguaggio poetico” condotto da Livio Sossi e dedicato alla poesia nei libri per ragazzi.
Il clou della manifestazione si concentra nel weekend, da venerdì 16 a domenica 18 novembre, quando sceneggiatori e disegnatori raggiungeranno la nostra città. Più di 30 autori per oltre 50 appuntamenti.. Qualche esempio?
Venerdì 16 novembre, ore 17, Helga Schneider incontra i lettori facendo il punto su temi complicati come la deportazione ebrea durante la II Guerra Mondiale.
Sabato 17 novembre si continua per tutta la giornata con appuntamenti e incontri per grandi e piccini. Dalle letture animate in Pinacoteca Comunale fino al concerto rock della nottata. Super ospite della giornata Leo Ortolani, autore di Rat Man e amatissimo dai ragazzi. Giuseppe Camuncoli, Davide Toffolo, Ausonia Ventitre, Niccolò Storai… sono solo alcuni dei grandi ospiti che raggiungeranno Cesena.
Domenica 18 novembre, i ragazzi e gli assidui appassionati di fumetto non potranno mancare laboratori e incontri con l’autore.
Mabel Morri, Alessandro Vitti, Luca Paulesu, Dorotea De Spirito.. per
chiudere in bellezza con l’ormai classico Drink&Draw, alle 21, presso Enoteca Vivì, appuntamento in cui gli autori di Cesena Comics disegnano per il pubblico accompagnati dal sottofondo musicale dei The Clever Square.
MOSTRE
Pasolini
Testi e disegni di Davide Toffolo
Libreria Feltrinelli, piazza della Libertà 4
Dal 12 novembre al 2 dicembre
Progetto promosso da Cartoon Club – Rimini
Ingresso gratuito
Resina Autoproduzione presenta SCOTTA – speciale Presina
Centro Cinema San Biagio, via Aldini 24
Dal 16 novembre al 2 dicembre
Inaugurazione: venerdì 16 novembre, ore 19
Evento promosso da Associazione Giovani Banca di Cesena
Ingresso gratuito
L’Abito non fa il Supereroe
Batman, Spider-Man, Superman e gli Avenger , ma anche Star Wars e tanti altri, rivisitati dal fumettista Cesenate Denis Medri.
Prima mostra ufficiale della serie di re-designs che hanno riscosso enorme successo in tutto il web
Foyer, Teatro Bonci, piazza M. Guidazzi 1
Dal 16 novembre al 2 dicembre
Apertura: dal martedì al sabato dalle ore 16,00 alle ore 19,00
Progetto promosso da ERT – Emilia Romagna Teatro
Ingresso gratuito
Le avventure di Super Cost
Fumetti per la Costituzione a scuola
Evento a cura della Scuola Secondaria 1° Grado “via Anna Frank”
Pinacoteca Comunale, via Aldini 26
Dal 10 novembre al 16 dicembre
Apertura: venerdì 15.30-18.30 /sabato 15.30-18.30 /domenica 9-12 e 15.30-18.30
Progetto promosso da Scuola Secondaria 1° Grado “via Anna Frank”
Ingresso gratuito
Scarica il programma in pdf: programma cesena comics 4
Scarica il programma con mappa in pdf: programma Cesena Comics con mappa
L’intero programma della manifestazione è consultabile al sito www.cesenacomics.com.