Il testimone dell’estate della Cineteca di Bologna passa dal festival Il Cinema Ritrovato (che ha portato a compimento sabato scorso la sua 24ª edizione) a Sotto le stelle del cinema, l’appuntamento quotidiano con il cinema in Piazza Maggiore promosso dalla Cineteca per tutto il mese di luglio, fino a venerdì 30.
Se il via è stato dato il 25 giugno con La febbre del fare, la manifestazione è poi ripresa con Roma di Federico Fellini, seguito a ruota da La strada, presentato lunedì sera da Vinicio Capossela, stasera è attesa una delle figure centrali dell’arte di Fellini, se non il simbolo stesso del suo immaginario: Anita Ekberg, in Piazza Maggiore martedì 6 luglio, per il film che ne fece un’icona, La dolce vita.

Si apre quindi nel segno di Fellini l’edizione 2010 di Sotto le stelle del cinema, il cui cartellone, articolato come non mai, intreccerà nel luglio bolognese tutta una serie di diversi motivi: l’omaggio al maestro riminese proseguirà infatti fino al 15 luglio, intercettando l’omaggio al suo sodale Tonino Guerra (e coetaneo, visto che Guerra festeggia nel 2010 i suoi novant’anni), atteso in Piazza Maggiore proprio il 15 luglio per la proiezione di Amarcord.
Un altro mago delle parole per il cinema, Furio Scarpelli, scomparso a novantun anni lo scorso aprile, riceverà l’affettuoso omaggio della Cineteca con quattro tra i più bei film da lui scritti: La grande guerra di Mario Monicelli (13 luglio), Tutti a casa di Luigi Comencini (14 luglio), L’armata Brancaleone di nuovo di Monicelli (16 luglio) e Sedotta e abbandonata di Pietro Germi (17 luglio, presenta lo sceneggiatore bolognese Fabio Bonifacci).
E sempre in tema di comicità d’altissimo livello, un salto oltreoceano per riscoprire in versione originale quella dei fratelli Coen: tre serate con Arizona Junior (18 luglio), Fargo (19 luglio) e Il grande Lebowsky (20 luglio).
Due serate speciali sono in programma subito dopo: il 21 luglio, una selezione di animazione italiana, nata dalla mano di artisti e disegnatori come Gianluigi Toccafondo, Ursula Ferrari, Simone Massi, Lorenzo Mattotti; il 22 luglio, il cineconcerto con quello che è considerato il capolavoro di Buster Keaton, The General, accompagnato dal vivo dal gruppo di Marco Dalpane.
In attesa di Slow Food on Film, ecco una selezione di pellicole sul tema del cibo: Pranzo di Ferragosto di Gianni Di Gregorio e Cry Sea – Un mare di lacrime di Luca Cusani e Cafi Mohamud (doppia proiezione il 23 luglio), Rupi del vino di Ermanno Olmi (presentato dallo stesso regista) seguito da Italianamerican di Martin Scorsese (ancora una doppia proiezione il 24 luglio) e Cous cous di Abdel Kechiche (25 luglio).
Alcuni Sguardi sul mondo ci accompagneranno verso la serata finale (30 luglio), affidata a L’uomo che verrà, presentato dallo stesso Giorgio Diritti: Valzer con Bashir di Ari Folman (26 luglio), Redacted di Brian De Palma (27 luglio), Jodhaa-Akbar di Ashunton Gowariker (28 luglio), Central do Brasil di Walter Salles (29 luglio).
Anche quest’anno giovani critici cinematografici e studiosi di cinema contribuiranno ad impreziosire il programma di ogni sera, introducendo il film in cartellone: potremo ascoltare i contributi di Roberto Chiesi, Michele Fadda, Giacomo Manzoli, Andrea Meneghelli, Gino Scatasta.
A questo lungo programma si aggiunge un omaggio dovuto alla nostra città: in collaborazione con la Soprintendenza ai beni architettonici e paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia, tre serate (13, 20 e 28 luglio) saranno introdotte da alcune immagini storiche di Bologna, mentre tutte le sere avranno un affettuoso prologo in video, donato da Alessandro Bergonzoni alla sua Bologna.
Le sezioni:
Fellini. Dall’Italia alla luna
4, 5, 6, 7, 9, 12, 15 luglio
In omaggio a Federico Fellini
10 luglio
Omaggio a Tonino Guerra
8, 9, 15 luglio
Immagini da Bologna
13, 20, 28 luglio
Omaggio a Furio Scarpelli
13, 14, 16, 17 luglio
Omaggio ai fratelli Coen
18, 19, 20 luglio
Animazione italiana
21 luglio
Cineconcerto
22 luglio
Aspettando Slow Food on Film
23, 24, 25 luglio
Sguardi del mondo
26, 27, 28, 29 luglio
Per non dimenticare
30 luglio
Gli ospiti:
Vinicio Capossela, lunedì 5 luglio per La strada di Federico Fellini
Anita Ekberg, martedì 6 luglio per La dolce vita di Federico Fellini
Tonino Guerra, giovedì 15 luglio per Amarcord di Federico Fellini
Fabio Bonifacci, sabato 17 luglio per Sedotta e abbandonata di Pietro Germi
Stefano Sardo, venerdì 23 luglio per Pranzo di ferragosto
Ermanno Olmi, sabato 24 luglio per il suo Rupi del vino
Gianni Sofri, mercoledì 28 luglio per Jodhaa Akbar
Giorgio Diritti, venerdì 30 luglio per il suo L’uomo che verrà
Sotto le stelle del cinema
Bologna, 4 luglio – 30 luglio 2010
Spettacoli:
Piazza Maggiore
ore 22
(in caso di pioggia: Cinema Lumière – via Azzo Gardino, 65)
ingresso gratuito
Informazioni:
http://www.cinetecadibologna.it/Sotto_stelle_cinema_2010