Cinema all'aperto

Un po’ ovunque ci sono iniziative, le abbiamo raccolte nel blog http://bondeno.blog.tiscali.it/; poi c’è anche la rassegna Sogni d’estate a Cento e Sotto le stelle del cinema a Bologna.
Qui di seguito il cinema nel parco a Ferrara:

Luglio 2011, Parco Pareschi, Corso Giovecca 148 , Ferrara
1 /07 Another Year, di M. Leigh
2/07 Nessuno mi può giudicare, di M. Bruno

3/07 Habemus Papam, di N. Moretti
4/07 I ragazzi stanno bene, di L. Cholodenko

5/07 Rabbit Mole, di J. Cameron Mitchell

6/07 Hereafter, di C. Eastwood
7/07 Qualunquemente, di G. Manfredonia

8/07 Una notte da leoni 2, di T. Phillips
9/07 The Tree of Life, di T. Malick
10/07 Uomini di Dio, di X. Beauvois
11/07 The Fighter di D. O. Russel
12/07 Inception, di C. Nolan
13/07 La fine è il mio inizio, di J. Baier
14/07 Habemus Papam, di N. Moretti
15/07 127 Ore, di D. Boyle
16/07 II discorso del re, di T. Hooper
17/07 II discorso del re, di T. Hooper
18/07 II ragazzo con la bicicletta,di J.P. e L. Dardenne

19/07 II cigno nero, di D. Aronofsky

20/07 Potiche – La bella statuina, di F. Ozon

21/07 L’altra verità, di K. Loach
22/07 American Life, di S. Mendes
23/07 Nessuno mi può giudicare, di M. Bruno

24/07 Nessuno mi può giudicare, di M. Bruno

25/07 Non lasciarmi, di M. Romanek

26/07 Un gelido inverno, di D. Granijk
27/07 The Social Network, di p. Fincher
28/07 In un mondo migliore, di S. Bier,
29/07 The Tree of Life, di T. Malick
30/07 Habemus Papam, di M. Moretti
31 /07 Habemus Papam, di N. Moretti

Inclusioni diffuse festival

Inclusioni Diffuse Festival si propone di concentrare in due giornate, assaggi d’arte e cultura straniera, passando attraverso musica, incontri, fotografia e video. Il programma vuole dare uno spunto rispetto a quanto la grande ricchezza culturale portata da paesi lontani può arricchire il nostro paese, mostrando un aspetto dell’immigrazione positivo, troppo spesso messo in ombra.

Con il patrocinio dell Provincia di Ferrara, del Comune e della Proloco di Bondeno, il Festival si svolge Sabato 11 e domenica 12 settembre nella splendida Rocca di Stellata a Bondeno, con un ricco programma di proiezioni video, incontri, fotografia e concerti, all’interno ed esterno della Rocca, in collaborazione con associazione Bondeno Cultura, Gruppo Archeologico di Bondeno, Associazione Studenti Togolesi a Ferrara (ASTOF), Associazione Feedback Ferrara, Associazione Musicale e Culturale SonArte, A.R.C. Stellata 97, CIES Ferrara, Ubuntu Project, Associazione Al Ramiol, Mercatino del libro e del fumetto, Azienda Vinicola Mariotti, La Romagnola.

Negli incontri saranno ospiti Emiliano Bos con il suo libro reportage ”In fuga dalla mia terra”, Roberto Sensi e i suoi racconti sulla difficile situazione dei migranti sudamericani che attraverso il Messico cercano di raggiungere gli Stati Uniti. Il CIES Ferrara presenta un “reading” sui vent’anni di letteratura della migrazione con Viorel Boldis, Monica Pavani Alberto Masala. Verrà proiettato il documentario “Vida Loca” di Stefania Andreotti sui ragazzi delle bande di strada latinoamericane, girato in Chiapas. Sarà esposta la mostra del fotografo sudafricano Koos Van Der Lende, vincitore del prestigioso concorso “Wildlife Photographer of the Year” indetto dal Natural History Museum di Londra e dalla BBC Wildlife Magazine.

Due appuntamenti di cinema con la proiezione dello splendido documentario sulla cantante jazz “Mina Agossi, une voix nomade” di Jean-Henri Meunier e l’ormai famoso film “L’orchestra di Piazza Vittorio” di Agostino Ferrente.

Sabato sera alle 21.30 Concerti  Etno Jazz con il gruppo italo-brasiliano MR ZE’ (Patricia de Assis, voce, chitarra classica – Steve Girotti, chitarra classica, chitarra elettrica – Marco Zanotti, batteria, pandeiro – Gabriel Caporali, basso, cavaquinho) e la word music mediterranea dei KALENDA DO SOL (Teo Ciavarella pianoforte e tastiere – Stefano De Rosa batteria – Andrea Taravelli basso elettrico – Flavio Piscopo percussioni e voce).

Domenica dalle 18.30, Musica Oltreconfine con gli ENCUENTROS  (Sonia Mireya Pico Díaz,  voce e chitarra – Riccardo Evangelista, Voce e chitarra – Mario Raúl Astrada, voce e chitarra – Elias Becciu, Flauto traverso e corde – Marco Tassinari, Percussioni) e l’ENSEMBLE DU SUD (Sakina Al Azami, voce – Emanuela Napolitano, chitarra – Eliana Margoth Cruz Mojica,  clarinetto – Guillermo Raúl Grimani Polo, flauti, charango – Jimmy Kassonga, voce, chitarra – Avi Mizrahi, basso, fisarmonica – Fan Yuan, violino – Ayub Muhammad, tablas, bendir – Pippo de la Cruz, percussioni)

Durante il festival saranno presenti stand con artigianato africano (in collaborazione con Ubuntu Project), la libreria del territorio (in collaborazione con Mercatino del Libro e del Fumetto), aperitivo con couscous (in collaborazione con Azienda Vinicola Mariotti e La Romagnola), laboratori creativi (Le parole non dette) e le tradizioni delle treccine africane.

Leggi il PROGRAMMA dettagliato.

LOCANDINA

Stellata

Cinema all'aperto

Torna “Il cinema sotto le stelle” a Finale Emilia, la rassegna di film in proiezione digitale – in programma dal 22 luglio al 23 agosto, alle ore 21.00, con un’appendice di titoli legati al Festival Noir il 26 agosto – nel cortile della ex scuola materna (via Oberdan, di fianco al Teatro). Promosso dagli assessorati alla Cultura, Informatici e URP, sono otto le pellicole in programma: il giovedì dedicato ai più piccoli e il lunedì la programmazione per gli adulti.

Si parte giovedì 22 luglio con l’ultimo classico Disney: ALICE IN WONDERLAND, dove il regista Tim Burton, ha voluto rappresentare interamente la sacralità della storia e renderla in tutto e per tutto conforme all’opera di Carroll, cosa che a suo dire non è mai riuscita nei precedenti film a esso ispirati.

Lunedì 26 luglio BASTA CHE FUNZIONI di Woody Allen: un ritorno alla sua New York, dove ha raccontato con sapienza decenni di cinema.

Giovedì 29 luglio LA PRINCIPESSA E IL RANOCCHIO: versione Disney nella tradizione dei classici e intramontabili cartoni animati.

Lunedì 2 agosto sullo schermo LA PRIMA COSA BELLA di Paolo Virzi. Un viaggio nel passato per un uomo che fin da bambino ha visto nella bellissima madre quello che gli altri volevano fargli vedere.

Giovedì 5 agosto UP, ancora una pellicola targata Disney – apripista al Festival di Cannes – che piace anche agli adulti.

Lunedì 9 agosto l’opera di Muccino BACIAMI ANCORA, dove il regista racconta dell’oggi, della famiglia ampiamente intesa, della dinamica amorosa; ci racconta il volto esteriore e ne colora magistralmente la facciata.

Ancora per i ragazzi giovedì 19 agosto G-FORCE SUPERSPIE IN MISSIONE: il primo film che davvero riesce a “creare un maggiore senso d’immersione nel film” attraverso l’utilizzo di diverse tecniche fuori da tutto quello che è mai stato fatto.

Infine, l’ultima fatica di Pupi Avati IL PAPA’ DI GIOVANNA lunedì 23 agosto. Nell’offrirci ritratti psicologici di perdenti, Avati ci propone anche una sorta di Bignami della storia d’Italia.

. .

Seguirà, giovedì 26 agosto, la maratona cinematografica del Festival Noir, di cui trasmetteremo successivamente il programma.

Le proiezioni sono ad ingresso libero e gratuito.

A Ferrara il programma lo trovate ogni settimana nell’articolo dedicato agli eventi ferraresi; per la settimana corrente:

CINEMA NEL PARCO Cinema all’aperto
Parco Pareschi
Corso Giovecca 148
Orario:
21.30
Ingresso: euro 6,00
Dal 18 giugno al 29 agosto
Informazioni
Tel. 0532 241419
ferrara@arci.it
Lunedì 19: Il mio amico Eric di K. Loach
martedì 20: Mine Vaganti di F. Oapetek
mercoledì 21: Mine Vaganti di F. Oapetek
giovedì 22: La nostra vita di D. Luchetti
venerdì 23: Departures di Y. Takita
sabato 24: L’uomo nell’ombra di R. Polanski
domenica 25: Alice in Wanderland di T. Burton
lunedì 26: A single man di T. Ford

In caso di maltempo le proiezioni si terranno alla Sala Boldini.
http://www.arciferrara.org

Per  Cento il calendario lo trovate qui: http://bondeno.blog.tiscali.it/2010/07/19/cinema-a-cento/
A Pieve di Cento la rassegna sta per concludersi: http://www.comune.pievedicento.bo.it/servizi-on-line/events/cinema-invisibile-2010-3, vi raccomandiamo il film del 29 luglio, Miss Little China, che fa da complemento all’incontro sulla Cina organizzato a Bondeno da Araba Fenice e Serpente Bianco.