Visto che se ne parla su FB, lo rimetto in evidenza (10-12-13)
Era un gruppo teatrale che fu ospitato anche a Bondeno (gli abitanti di Stellata probabilmente se lo ricorderanno) negli anni ’70, ideato da GIULIANO SCABIA di cui riportiamo alcune note bio-bibliografiche, in quanto sarà presente a Vignola, Venerdì 20 settembre, alle 17.30, nell’ambito del festival della poesia.
Giuliano Scabia [Padova, 1935), poeta, drammaturgo e romanziere, è stato per molti anni docente al DAMS di Bologna ed è un originale protagonista del teatro italiano. Dopo alcune collaborazioni con Luigi Nono, è stato uno degli iniziatori del Nuovo Teatro e l’ideatore di situazioni teatrali e comunitarie memorabili, come quelle dell’Ospedale Psichiatrico di Trieste (raccontata in Marco Cavallo, Einaudi, 1976), o quella con un gruppo di attori-studenti attraverso l’Appennino emiliano (di cui parla nel libro Il Gorilla Quadrumano, Feltrinelli, 1976), Si è poi dedicato al ciclo del Teatro Vagante, un teatro raccontabile oltre che rappresentabile, recitato in piccole comunità che si formano per ascoltare seguendolo a volte in lunghe camminate nei boschi. Il lavoro sulla lingua compiuto attraverso la ricerca teatrale è confluito anche in romanzi come In capo al mondo [Einaudì, 1990], Nane Oca (Einaudi, 1992), Lorenzo e Cecilia (Einaudi, 20001, Le foreste sorelle (Einaudi, 2005), Nel 1995 ha pubblicato Il poeta albero (Eìnaudi), poesie e disegni (a trent’anni di distanza dalla prima raccolta, Padrone &i Servo], e nel 2003 Opera della notte, libri di poesie in cui è racchiusa la forma più intensa del suo itinerario di scrittore, Nel 2012 è uscita la raccolta Canti del guardare lontano [Einaudi]. È stato insignito di numerosi e prestigiosi riconoscimenti, come i premi Ubu e DAMS per il teatro, e il Metauro per la poesia.