Il percorso sui “punti nascita”

La risposta del ministero giunge dopo un lungo percorso condotto dalla Regione e uno studio svolto dalla Commissione regionale tecnico consultiva sulla rete ‘Percorso nascita’ dell’Emilia-Romagna, che conta 26 punti nascita attivi sul territorio.
Lo scorso luglio, la stessa Commissione aveva presentato in una relazione i risultati di quell’analisi, concentrata in particolare sull’attività dei centri periferici ‘Spoke’, rispetto ai grandi ospedali delle città. L’indicazione della Commissione tecnica era di chiedere al ministero la deroga per i due punti nascita del cratere sismico di Cento e Mirandola, dove il volume di attività, negli anni precedenti al terremoto, era superiore ai 500 parti l’anno e dove non è ancora possibile valutarne stabilmente il trend perché le strutture non hanno ancora riacquistato la piena funzionalità. Stessa richiesta di deroga era stata proposta anche per l’ospedale di Scandiano – dove soltanto nell’ultimo anno e per la prima volta il numero di parti è stato di poco inferiore a 500 (490) – per il quale la Commissione prevedeva un periodo di “osservazione” in attesa di valutare l’evolversi dell’attività.
La stessa Commissione aveva invece evidenziato la necessità di sospendere il servizio nelle altre tre strutture (Pavullo nel Frignano, Borgo Val di Taro e Castelnovo ne’ Monti), perché non vi sono le condizioni di sicurezza sufficienti, visto il numero di parti largamente inferiore ai 500 l’anno.

La Giunta regionale, per evitare la sospensione delle attività di assistenza al parto in luoghi di particolare importanza per il territorio, aveva però deciso di chiedere la deroga al ministero della Salute, tramite la Commissione nascita nazionale, per tutti e sei i punti nascita, impegnandosi, qualora fosse stata concessa, a dotare le strutture del personale necessario a garantire gli standard di sicurezza richiesti.
Ieri, a conclusione della lunga vicenda, è giunta la risposta del ministero:

La risposta è arrivata da Roma nel pomeriggio di mercoledì 4 ottobre e configura un destino diverso per i 6 punti nascita dell’Emilia-Romagna dove si registrano meno di 500 parti l’anno. Il ministero della Salute concede la deroga, chiesta lo scorso luglio dalla Regione per evitare la sospensione dell’attività di assistenza al parto, solo per gli ospedali di Scandiano, nel reggiano, e per i due del cratere sismico: Mirandola, appunto, e Cento nel ferrarese.

La richiesta di deroga, invece, non viene concessa per le strutture di Castelnovo ne’ Monti, nel reggiano, Pavullo nel Frignano in provincia di Modena e Borgo Val di Taro, nel parmense. Di conseguenza, l’attività in questi ultimi punti nascita dovrà essere sospesa. Per il ministero, infatti, non ci sono le condizioni di sicurezza necessarie per tutelare mamme e neonati in una delle fasi più delicate della vita.

http://www.sulpanaro.net/2017/10/punti-nascita-ministero-della-salute-accoglie-la-richiesta-deroga-presentata-dalla-regione/

L'inattendibilità del vero

SANTE GUERRIERI E BIPLANI – Gli immaginari di Bruno Vidoni, un trickster dell’arte e della fotografia italiana

“Bruno Vidoni: le inattendibilità del vero”, a cura di Roberto Roda e Mariateresa Alberti, Editoriale Sometti
Le mendaci provocazioni fotografiche e pittoriche dell’artista centese morto prematuramente nel 2001, rivivono finalmente raccolte e organicamente studiate in un volume prodotto dal Comune di Cento con la collaborazione scientifica del Centro Etnografico del Comune di Ferrara. I falsi reportage sulla guerra vietnamita-cambogiana e gli scontri fra i cattolici irlandesi e l’esercito inglese negli anni Settanta sono entrati di diritto nella Storia della fotografia italiana. Ma l’inventiva di Vidoni fu davvero senza freno: immaginò un intero inesistente paese avente come patrona una santa inventata di sana pianta: Santa Bladina. Costruì dal nulla leggende agiografiche, storie popolari, falsi materiali devozionali fra cui una serie di bellissimi ex voto dipinti. S’inventò persino un pittore aereo futurista…
Le sue imposture artistiche non furono mai degli scherzi goliardici, perché sempre contenevano gli elementi per essere smascherate. Furono invece salutari provocazioni per raccontare i meccanismi della credulità, per riflettere sulle improbabili verità ottiche dell’informazione mediatica, per sbeffeggiare la saccenteria artistica di presunti esperti…
A cura di Roberto Roda, Centro di Documentazione Storica del Comune di Ferrara

Cento un anno dopo

Dal 18 maggio al 1 giugno 2013, a Cento e frazioni

15 giornate per un totale di 42 eventi per ricordare, comprendere e progettare ad un anno dal sisma. Scarica il calendario degli eventi.

Quindici giornate per ricordare, comprendere e progettare dopo quanto avvenuto il 20 e 29 maggio 2012 nel nostro territorio.

E’ questo l’intento di CENTO UN ANNO DOPO, un’importante iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale volta a far luce, attraverso le numerose occasioni offerte, sui temi protagonisti del “dopo sisma” che, a causa della loro complessità, hanno generato e generano ancora oggi dubbi e incertezze.

Un’ottima occasione per sensibilizzare i cittadini, chiarire punti di vista, trovare le giuste risposte anche grazie al supporto di esperti e tecnici di settore.

Spazio ai temi dedicati alla ricostruzione, alla commemorazione delle vittime del sisma, all’inaugurazione di nuove strutture (Chiese temporanee e scuole) senza dimenticare lo speciale ringraziamento a tutti coloro, volontari e  donatori, che hanno messo a disposizione il proprio impegno e le tante associazioni sportive, sociali e di pubblica sicurezza che hanno lavorato sinergicamente, mettendosi ancora in campo per la riuscita dell’iniziativa.

42 appuntamenti, che si articoleranno in luoghi diversi del Comune di Cento da sabato 18 maggio 2013 a sabato 1 giugno 2013, e comprenderanno 11 conferenze in Casa Pannini; 5 eventi sportivi di importante rilevanza regionale; 2 sedute di consiglio di cui una Comunale in ricordo delle vittime e una congiunta tra Comune di Ferrara e Provincia di Ferrara relativa ai comuni terremotati; 2 conferenze sui temi de “Le emozioni come cura alle paure” e “La ricostruzione interiore” temi affrontati da autorevoli esperti della materia. Numerose le inaugurazioni in programma: dalla Chiesa temporanea di Renazzo a quella di Penzale; dal progetto della nuova scuola di Reno Centese,al cantiere della Scuola materna di Alberone e di Casumaro.

A tutto questo si aggiungerà la presentazione del brano musicale “Sangue e Polvere”dell’artista centese John Strada (colonna sonora dell’intera manifestazione), l’inaugurazione del Monumento “Diamoci La mano”, dedicato ai volontari e ai donatori e l’attesissima festa in Piazza, sabato 25 maggio p.v., che unirà il gusto dei prodotti gastronomici delle aziende locali, cucinati dal Centro Sociale Ricreativo Culturale di Cento, al piacevole ascolto del concerto de “La Simphonic Orchestra” di L’aquila.

E poi, spettacoli al Palaborgatti, eventi per i più piccoli al Parco del Gigante e al Percorso Vita, presentazione di libri e cene di solidarietà.

Per informazioni: comunicazione@comune.cento.fe.it


Calendario eventi:

Sabato 18 maggio 2013

Ore 11 – Cento, Casa Pannini
Convegno: “Il volontariato di Protezione Civile e gli Enti locali”

Dalle ore 14 – Cento, Campo Percorso Vita e Piazzale
“Un calcio al passato” – Torneo di calcetto dei volontari

Ore 16 – Cento, Casa Pannini
Presentazione stampa pubblica del brano “Sangue e polvere” di John Strada

Ore 18 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “Le opere d’arte all’indomani del terremoto”

Ore 18 – Renazzo
Inaugurazione Chiesa temporanea con il corpo bandistico renazzese

Ore 21 – Cento, Piazza Guercino
Nell’ambito dell’iniziativa europea “La notte dei Musei”
“Guercino Sincronico”. La pittura del Guercino in un panorama contemporaneo.


Domenica 19 maggio 2013

Ore 15.30 – Cento, Parco del Gigante
La terra che si muove… “Lettori in erba, lettori sull’erba”.

Letture animate sul tema della terra e dei suoi ritmi a cura dell’associazione “Amici del Parco del Gigante”

Ore 16.30 – Corporeno, Area Verde via di Mezzo
”Verdi speranze”. Piantumazione di alberi personalizzati con i nomi dei bambini di Corporeno


Lunedì 20 maggio 2013

Ferrara- Cortile Castello Estense
Seduta congiunta dei Consigli Comunali
di Ferrara, Cento, Bondeno, Poggio Renatico, Vigarano Mainarda, Sant’Agostino, Mirabello e del Consiglio Provinciale di Ferrara.

Ore 18 – Cento, Casa Pannini
Conferenza: “Il PDR, Piano della Ricostruzione”

Ore 21 – Cento, Casa Pannini
Conferenza: “Il Teatro Giuseppe Borgatti e i luoghi di spettacolo a Cento, prospettive di recupero”

Ore 21 – Cento, PalaBorgatti
“Quando la terra gridò aiuto” spettacolo di danza a cura di ASD Koinonia e 100 City Ballet


Martedì 21 maggio 2013

Ore 18 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “La ricostruzione dei privati, norme (MUDE) e prospettive”

ore 21 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “Rocca, recupero e riqualificazione, progetti e suggestioni”

In collaborazione con CaRiCento Spa

Ore 21 – Cento, PalaBorgatti
“A un anno dal terremoto 5.9”. Proiezioni di foto a cura del Fotoclub Il Guercino B.F.I.


Mercoledì 22 maggio 2013

ore 18 – Cento, Casa Pannini
Conferenza: “Danni del sistema produttivo, le ordinanze per adeguamento e ricostruzione”

Ore 18,30 – Cento, Pandurera
Consiglio comunale straordinario in ricordo delle vittime

Giovedì 23 maggio 2013

Ore 18 – Reno Centese, Polivalente
Presentazione progetto della nuova scuola in collaborazione con Coop Adriatica

Ore 21 – XII Morelli, Teatro parrocchiale
Presentazione progetto della nuova scuola

Ore 21 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “Le emozioni come cura” di Maurizio Stupiggia Direttore della Scuola di Biosistemica di Bologna.


Venerdì 24 maggio 2013

Ore 18 – Buonacompra
Conferenza “Concorso idee per Buonacompra”

Ore 21 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “Un anno dopo: la ricostruzione interiore”

Con Vittorio Riguzzi, Matteo Mugnani e Ferdi Berisa

Sabato 25 maggio 2013

Ore 9 – Cento, Casa Pannini
Convegno “L’informazione nei giorni del terremoto: un ponte tra Calabria ed Emilia Romagna per ricordare terremoti del 1905 e del 2012 a Vibo Valentia e a Cento”. a cura di Fulvia Sisti e dell’Associazione Olindo Malagodi di Cento

Dalle ore 10 – Cento, Palazzetto dello Sport e Piazzale
“Meeting della Rinascita” sport non olimpici nei comuni terremotati

a cura del Comitato verso i giochi sportivi non olimpici

Ore 14 – Penzale
Inaugurazione Parco esterno Scuola
. Open day laboratori didattici Scuola Primaria a cura dell’Istituto Comprensivo 2

Ore 15 – Casumaro
Festa per il 50° anniversario della scuola Media e visita al cantiere della Scuola Materna

Ore 16 – Casumaro, Campo sportivo
“All Stars Serie A vs Autorità ferraresi”

Partita di calcio benefica a favore di Volontariato Giulia Onlus

Ore 18,15 – Buonacompra
Staffetta Podistica non competitiva nei paesi colpiti dal sisma 2012

a cura delle società podistiche del cratere. Per informazioni: www.staffettaterremotoemilia.it

Ore 18,15 – Cento, Percorso Vita
Concerto della Banda “Giuseppe Verdi” di Cento

Ore 19 – Cento, Percorso Vita
Inaugurazione monumento “Diamoci la mano”

In ringraziamento ai volontari ed ai donatori con la presenza delle autorità comunali, provinciali, regionali e del sistema di volontariato

Dalle ore 20 – Cento, Piazza Guercino
“Insieme in Piazza… con salsiccia e musica!”

Pasta al ragù, salsiccia alla griglia, mortadella e buon vino a cura del Centro Sociale Ricreativo Culturale di Cento
Concerto Symphonic band del Conservatorio “Alfredo Casella” di L’Aquila

con la partecipazione dell’Orchestra Giovanile della Scuola di Musica “Fra le Quinte”


Domenica 26 maggio 2013

Dalle ore 10 – Cento, Palazzetto dello Sport e Piazzale “Meeting della Rinascita”
Sport non olimpici nei comuni terremotati a cura del Comitato verso i giochi sportivi non olimpici

Ore 11,30 – Alberone
Inaugurazione cantiere Scuola materna in collaborazione con Partecipanza Agraria di Cento e Comitato “Scuola di Alberone”

Ore 14.30 – Corporeno
Open day laboratori Plesso Scolastico a cura dell’Istituto Comprensivo 2

Ore 17 – Corporeno Galleria d’Arte “il Calabrone” presso il Plesso Scolastico
Inaugurazione Parco esterno della Scuola e presentazione del Catalogo della Galleria d’Arte Contemporanea “Il Calabrone”

Ore 18.30 – Santuario della B.V. della Rocca
S.Messa presieduta da Monsignor Antonio Allori, Vicario Episcopale per il settore Carità.

Vicariati di Cento, Galliera, S.Giovanni in Persiceto – Castelfranco Emilia


Lunedì 27 maggio 2013

ore 21 – Cento, Casa Pannini
Presentazione dei libri:

  • Un terremomento che non finisce mai, di Rino Fattori (Edizioni Il Fiorino)
  • C’è un tremore Frammenti di quotidianità al tempo del terremoto di Licia Vignotto e Giuseppe Malaspina (Casa Editrice Freccia d’oro)
  • Quando “trano li taramotti”. Fenomenologia, teorie e paure di fronte al sisma. La sequenza bolognese del 1504-1505 di Pierangelo Pancaldi e Alberto Tampellini (Maglio Editore)
  • Scosse. Scrittori per il terremoto (Felici Editori)


Martedì 28 maggio 2013

Ore 18 – Cento, Casa Pannini
Conferenza “Lo stato dei Musei a Cento”


Mercoledì 29 maggio 2013

Ore 19 – Cento, Stadio Loris Bulgarelli
“Un concerto per tutti” a cura di Centese Calcio e Benedetto XIV


Venerdì 31 maggio 2013

Pomeriggio con orario da definire- Penzale
Inaugurazione Chiesa temporanea

Ore 19- Sala polivalente di Casumaro
Terremoto in Emilia…un anno dopo! cena di solidarietà a cura delle Osterie e dei Ristoranti colpiti dal sisma.

a cura di Slow Food

Sabato 1 giugno 2013 Ore 11 – Casumaro
Inaugurazione Scuola materna in collaborazione con l’Associazione Nazionale Alpini

Allegati

Convegno sul rabbino Immanuel Chay Ricchi

Domenica 28 aprile 2013, alle ore 9.00 presso Casa Pannini a Cento

Giornata di studi su uno dei più importanti cabalisti italiani, nato a Cento nel XVII sec., nell’ambito del Festival del Libro Ebraico in Italia.

locandina

Il Convegno, organizzato da Comune di Cento e Fondazione Meis, in programma a Casa Pannini domenica 28 aprile, si propone di approfondire la figura del Rav. Immanuel Chay Ricchi (Cento 1688 – 1743).

Dopo un inquadramento storico della cultura ebraica italiana nel periodo di vita e di attività del Rabbino, il focus si sposterà sulla sua attività di commentatore dei Salmi, alle riflessioni sulle intenzioni di preghiera presenti nei suoi innumerevoli scritti.

Successivamente un percorso guidato attraverso i suggestivi cortili interni del Ghetto di Cento permetterà di illustrare la storia della presenza ebraica nel centese, mentre una visita al cimitero approfondirà ulteriormente la figura di Rav. immanuel Ricchi.

La giornata di studi è inserita nel programma del Festival del Libro Ebraico in Italia che si tiene a Ferrara dal 24 al 28 aprile 2013.

Programma Giornata di Studi

28 aprile ore 09.00
Cento, Casa Pannini (Via Guercino, 74 – Cento)
IMMANUEL CHAY RICCHI (FERRARA 1688 –CENTO 1743), UN CABALISTA ITINERANTE NELL’ITALIA DEL SETTECENTO

Iniziativa di Comune di Cento e Fondazione MEIS.

ore 09.00 – Saluti
.
Piero Lodi, Sindaco del Comune di Cento.
Claudia Tassinari, Assessore alla Cultura del Comune di Cento.
Michele Sacerdoti, Presidente della Comunità ebraica di Ferrara.

ore 9.30 –
Introduce Tiziana Galuppi (Cultore della materia).

ore 09.45–11.15 – I parte. Presiede Rav. Luciano Caro (Rabbino Capo Comunità Ebraica di Ferrara – Fondazione MEIS).

ore 09.45 Cultura ebraica italiana tra XVII e XVIII secolo. Alessando Guetta (INALCO, Paris).

ore 10.15 L’autobiografia di Immanuel Chay Ricchi, cabalista itinerante. Saverio Campanini (IRHT, Paris).

ore 10.45 Immanuel Chay Ricchi commentatore dei Salmi. Rav. Luciano Caro (Rabbino Capo Comunità Ebraica di Ferrara – Fondazione MEIS).

ore 11.15–11.30 Discussione.

ore 11.30–11.45 Coffee Break.

ore 11.45 Introduce Mauro Perani (Presidente Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo).

ore 12.00–13.15 II parte. Presiede Alessandro Guetta (INALCO, Paris).

ore 12.00 Le intenzioni della preghiera (kawwanot) nell’opera di Immanuel Chay Ricchi. Emma Abate (IRHT, Paris).

ore 12.30 Creazione e autocontrazione di Dio (tzimtzum) nella qabbalah del Settecento: il caso Ricchi. Natascia Danieli (Università Ca’ Foscari, Venezia).

ore 13.00–13.15 Discussione e conclusioni del convegno.

ore 13.30 Pranzo kosher, cfr menù in allegato. Presso Hotel Europa (Via IV Novembre, 16 – Cento). Costo a persona € 20,00. Per questo servizio è obbligatoria la prenotazione entro mercoledì 24 aprile contattando tel: 051 6843387 – cultura@comune.cento.fe.it.

ore 15.30 Corte interna del Ghetto (Via Provenzali 3/C – Cento)
VISITA GUIDATA AL GHETTO E AL CIMITERO EBRAICO DI CENTO
A cura di Tiziana Galuppi. Punto di incontro presso la corte interna del Ghetto. Il servizio è previsto per un massimo di 35 persone ed è gratuito. Per questo servizio è obbligatoria la prenotazione entro sabato 27 aprile ore 12.00, contattando l’Ufficio IAT (tel. 051 6843334 – informaturismo@comune.cento.fe.it).

ore 17.00 Cimitero ebraico di Cento (Via Israeliti, 5)
SCOPERTURA UFFICIALE DEL CIPPO FUNEBRE IN MEMORIA DEL RABBINO IMMANUEL CHAY RICCHI

Scarica l’intero programma de Festival del Libro Ebraico

Comics che passione!

Mostra sul fumetto italiano

comics
Il fumetto debutta in Italia il 27 dicembre 1908, giorno in cui nelle edicole esce il primo numero del Corriere dei piccoli.
In un secolo personaggi diversi (Alan Ford, Diabolik, Dylan Dog, Kit Karson,. Martin Mistere, Pecos Bill, Tex, Valentina…) appassionano generazioni di amanti dei Comics.

Il Comune di Cento, in collaborazione con la Partecipanza Agraria e con StArt, dal 21 aprile al 9 giugno 2013 organizza la mostra “COMICS CHE PASSIONE. Maestri del fumetto italiani dagli anni ’30 ad oggi”.

All’interno dei locali della Partecipanza Agraria di Cento in corso Guercino 49/1 saranno esposte 80 tavole originali a china e a tempera di grandi autori come Magnus, Staino, Scarpa, Crepax, Manara, Pratt, Rubino, Caesar, Galeppini, Letteri, Tarquinio, Gattia, Roy D’Amo, Caprioli, Sandro Dossi, Franco Chiletto e altri.

La mostra è patrocinata dal Ministero degli Affari Esteri ed è già stata esposta negli Istituti Italiani di Cultura di diverse capitali europee, Varsavia, Copenaghen, Berlino, Amsterdam, Edinburgo.

COMICS CHE PASSIONE

Mostra del fumetto italiano dagli anni ’30 ad oggi
a cura di Maurizio Scudiero
Partecipanza Agraria di Cento (corso Guercino 49/1)
21 aprile – 9 giugno 2013

Apertura: venerdi, sabato, domenica
dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 16,00 alle 19,00
Per visite su richiesta telefonare al 0516843388 – 6843334

Festival letteratura resistente

Inaugura il Festival della Letteratura resistente con la mostra fotografica di Matilde Morselli

Sabato 6 aprile, ore 11.00

La partigiana Darinka Joijc
Inaugura sabato 6 aprile il “Festival della letteratura resistente. Letteratura e mostre della Resistenza e per la Resistenza”, promosso dal Comune di Cento, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Istituto di storia contemporanea e Museo del Risorgimento e Resistenza di Ferrara.

Oltre un mese dedicato all’importante momento storico della Resistenza italiana visto e riletto attraverso esposizioni e presentazioni di pubblicazioni dedicate al tema.

Ad aprire il Festival sarà la mostra della giovane fotografa ferrarese Matilde Morselli intitolata “Differenti volti e sguardi della Resistenza”, allestita presso l’atrio del Centro Polifunzionale Pandurera di Cento.

La mostra propone le immagini e le parole di diciotto protagonisti della Resistenza ferrarese e di alcuni deportati, uomini e donne, il cui racconto, reso dapprima davanti ad un registratore, è stato  poi tradotto e “fermato” dalla fotografa attraverso scatti che ne hanno colto e restituito l’intensa autenticità.

L’espressione degli occhi, il gesto delle mani, il sorriso o la piega amara della bocca fanno così emergere ricordi, ansie, paure e gioie fissandosi nelle immagini a memoria futura di quanto queste e tante altre persone hanno fatto per la riconquista della libertà.

Il momento di inaugurazione della mostra, durante il quale verrà anche presentato il catalogo, è previsto per sabato 6 aprile alle ore 11.00 e vedrà la presenza dell’autrice, della direttrice del museo del Risorgimento e della Resistenza Delfina Tromboni, di Daniele Civolani dell’Anpi Ferrara e dello storico Davide Guarnieri.

Ingresso libero.

Università Aperta Cento

In partenza gli ultimi 3 Corsi dell’Università Aperta Cento – A.A. 2012/13


“Dante, libertà va cercando”: da mercoledì 3 aprile 2013
“La Comunicazione con il corpo”: da martedì 9 aprile 2013
“Camminare per conoscere”: da domenica 21 aprile 2013

Ai nastri di partenza anche gli ultimi tre corsi dell’anno accademico 2012/2013 dell’Università Aperta Cento (U.A.C.).

Mercoledì 3 aprile p.v. si terrà il primo dei 4 appuntamenti in programma per “Dante, libertà va cercando“. Attraverso la lettura di alcuni canti esemplari della Divina Commedia, si affronterà il tema del viaggio nell’aldilà dimostrando che il cammino su questa terra è la strada di una felicità possibile e concreta.
Le lezioni si terranno presso il Liceo G. Cevolani di Cento dalle 20.30 alle 22.30.Costo di partecipazione: €40.

Si articola in 8 lezioni il corso “La comunicazione con il corpo” in partenza martedì 9 aprile p.v. Il Corso si prefigge lì obiettivo di far comprendere il funzionamento della comunicazione non verbale e la sua importanza nella quotidianità.
Le lezioni avranno luogo presso il Caffè Italia (C.so Guercino, 30 ) dalle 20.30 alle 22.30.Costo di partecipazione: €70.

In partenza, da domenica 21 aprile p.v., anche gli appuntamenti che compongono “Camminare per conoscere“; sei splendide occasioni per conoscere il nostro territorio attraverso percorsi guidati (passeggiate o facili escursioni in bicicletta) che si effettueranno in luoghi caratteristici e significativi per la storia della nostra zona. Costo di partecipazione: €40.

Per informazioni: tel.051/6843330 – uac@comune.cento.fe.it

Per partecipare ai corsi di Università Aperta è necessario iscriversi al corso prescelto.

Le iscrizioni possono essere effettuate direttamente on line (collegandosi al sito www.comune.cento.fe.it/lacitta/UAC/) oppure presentandosi al Centro Pandurera dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.00

Calendario corsi a Cento

RIPARTONO I CORSI DELLA “UAC – UNIVERSITA’ APERTA CENTO”

Presentazione corsi lunedì 12 novembre 2012, alle ore 20.30 presso Caffè Italia

Le modalità di iscrizione saranno pubblicate a breve; i corsi inizieranno dal 26 novembre 2012 come da calendario allegato.


ELENCO CORSI 2012/13

I Semestre

Lingue

  • Lingua tedesca
    – livello principianti assoluti – Prof. Giorgio Testoni;
    – livello base (A1) – Prof.ssa Sonja Regina Seifert
    – livello elementare (A2) – Prof. Giorgio Testoni;
    – livello intermedio (B1) – Prof.ssa Sonja Regina Seifert
  • Lingua spagnola
    – livello principianti assoluti – Prof.ssa Valeria Mattei
    – livello base (A1) – Prof.ssa Juana Sanchez
    – livello elementare (A2) – Prof. Vincenzo Mauro

Il costo del corso non comprende l’acquisto del libro di testo.

II Semestre


ATTENZIONE!

Le iscrizioni richiederanno la compilazione di un modulo e il pagamento della quota di partecipazione tramite bonifico bancario o bollettino postale. A breve saranno indicate le coordinate e la data di apertura delle iscrizioni.

Nel caso i corsi richiedano l’acquisto del libro di testo, i partecipanti dovranno premunirsi dello stesso sulla base delle informazioni indicate nel programma.

Allegati

Terremoto e cultura


Inutile dire che il terremoto ha inciso profondamente anche sull’offerta culturale:

A Finale Emilia (la foto è quella della rocca, appena restaurata, e completamente crollata) il Teatro è da recuperare, come tutti gli edifici pubblici, è la vita associativa residua si svolge praticamente sotto tendoni; il che implica un drastico ridimensionamento per i mesi invernali.

A Cento è ripresa il 2 novembre la stagione teatrale al PalaBorgatti (una tensostruttura) in Piazzale 7 Fratelli Govoni; la Pandurera è diventata la sede del municipio e la Rocca è lesionata.

A Bondeno l’unica sala pubblica disponibile è la Pinacoteca, la sala 2000 e lo Spazio 29 sono ancora inagibili; fortunatamente la Società operaia è disponibile (a pagamento) .

Per fortuna, a Ferrara, continua la benemerita opera della biblioteca Ariostea, di cui riportiamo tutte le attività, compresa questa:

Giovedì 8 ore 10,30 – PRESENTAZIONE PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE

IL GIARDINO DELLA BIBLIOTECA ARIOSTEA E LA VALORIZZAZIONE DELLA GRANDE GINKGO –
Presentazione alla città degli interventi per la riqualificazione del giardino della Biblioteca Ariostea e per la valorizzazione del monumentale albero di ginkgo. L’iniziativa è promossa dagli Amici della Biblioteca Ariostea e dal Garden Club di Ferrara, d’intesa con la Direzione del Servizio Biblioteche e Archivi, dell’Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali, dell’Assessorato Beni Monumentali, Infrastrutture e Verde del Comune di Ferrara.
Introdurranno l’incontro – oltre alle Presidenti delle due Associazioni, che hanno finanziato l’intervento – Enrico Spinelli Direttore della Biblioteca Ariostea e Aldo Modonesi Assessore ai Beni Monumentali, Infrastrutture e Verde del Comune di Ferrara. Seguirà la relazione di Giovanni Morelli sugli interventi attuati nel giardino e sulle prospettive di manutenzione e valorizzazione della grande Ginkgo ferrarese. Successivamente Mark Duntemann illustrerà le caratteristiche della Ginkgo presente nel Museo della Casa-Studio di Frank Lloyd Wright a Oak Park presso Chicago (Illinois USA).
Concluderà Massimo Maisto Vice-Sindaco del Comune di Ferrara.
Seguirà – tempo permettendo – un aperitivo sotto la Ginkgo offerto dal Garden Club.

Donazione libri

Anche quest’anno nel mese d’agosto, per il terzo anno consecutivo, le librerie Giunti al Punto hanno lanciato la campagna estiva per sensibilizzare tutte le persone che entrano in libreria a donare un libro ad associazioni, enti, ospedali e a tutti quei luoghi in cui è utile far arrivare i libri.

L’iniziativa del 2012 “Dona un libro alla biblioteca della tua città“, si era posta l’obiettivo di arricchire con nuovi volumi le biblioteche, sottolineando l’importanza del loro ruolo come centri propulsori di cultura, spazi di aggregazione e integrazione sociale sul territorio.

Dal 1° al 31 agosto scorso, nelle 164 librerie Giunti al Punto di tutta Italia, è stato possibile acquistare uno o più libri da donare alle biblioteche italiane, con uno sconto del 15%. Nel caso specifico di Cento, l’iniziativa si è conclusa con la donazione di 820 libri alla Biblioteca locale, attualmente collocata su un bus situato nel parco retrostante la Pandurera.

iniziativa giunti
L’amministrazione comunale  di Cento desidera ringraziare la Giunti al Punto e il personale della sede centese della libreria per la disponibilità e la competenza con cui ha gestito l’operazione e, prima di tutti, un grazie di cuore ai donatori, perché la casa dei libri è la Biblioteca e la casa dei libri è la casa di tutti!