Teatrino degli illusi

Giovedì 14 aprile alle ore 20 inaugura il Teatrino degli Illusi – ex Italico – (Vicolo Quartirolo, 7 – 40121 Bologna. Tel: 051.272697), il nuovo progetto di cabaret e spettacolo dal vivo, ideato da Giovanni Cacioppo, noto attore comico che ha le redini della direzione artistica e da Massimiliano Princigallo, direttore tecnico del Teatrino.

A metà strada fra un luogo di ritrovo serale ed un vero e proprio teatro, quello degli Illusi è un progetto innovativo che non ha termini di paragone, almeno non nella città di Bologna. L’aria che si respira entrando nel nuovo spazio, emerso dopo una accurata ristrutturazione che è durata due anni, è quella tipica del café-chantant, un luogo dove si svolgevano piccole rappresentazioni teatrali e numeri di arte varia (operette, giochi di prestigio, balletti, canzoni ecc.) mentre il pubblico, comodamente seduto ai tavoli, poteva consumare la propria bevanda.

Lo spazio del Teatrino degli Illusi è suddiviso in due aree – il foyer con il bar e la sala teatro – il tutto soppalcato da una grande balaustra in legno che attraversa l’intera area e dal quale è possibile ammirare lo spazio del Teatrino dall’alto. Con la ristrutturazione, sono stati rispettati i canoni estetici del locale, rivisitando lo stile della prima versione del night, quando si chiamava ancora Mundo de Noche. Legno scuro e carta da parati fanno da leit motiv dell’arredamento che è arricchito da dettagli di design vintage: specchi, appendiabiti e lampade originali degli anni ’30. Originali dell’epoca del famoso night, anche l’ampio bancone-bar e le tende in velluto rosso che separano il teatro dal foyer e che decorano le uscite di sicurezza. Il palco ha dimensioni modeste ma è attrezzato come quello dei grandi teatri. Può ospitare compagnie ridotte, One Man Show, duetti o piccole formazioni musicali. Le quinte, che celano i camerini degli artisti, grazie alla caratteristica del doppio ingresso, si prestano anche a sfilate e esibizioni multiple.

Aperto dalle 18 alle 02 il Teatrino degli Illusi ha una semplice regola che è anche la sua caratteristica principale: dalle 18 alle 21 è aperto solo il foyer e la balaustra dove scoprire tanti spazi accoglienti per fare aperitivo, scegliendo fra le etichette di vini pregiati proposti dalle migliori cantine locali e nazionali. Alle ore 21.00, quando si aprono le tende che separano la zona bar dal teatro, solo le persone munite di biglietto potranno accedere alla grande sala dove saranno accompagnati ai rispettivi tavoli dalle maschere. Alle 21.30 in punto al via lo show e da quel momento si spengono le luci, le tende si chiudono, il servizio bar è sospeso e come in un vero teatro, il silenzio sarà assoluto. Nessun nuovo avventore potrà entrare fino al termine dello spettacolo e non sarà permesso accedere al foyer per non disturbare attori e pubblico. Al termine dello spettacolo, verso le ore 23.00, il Teatrino riprende il servizio bar e riapre le porte al pubblico. (Info sul costo dei biglietti e prenotazioni: 051.272697 oppure via email: info@teatrinodegliillusi.com )

La programmazione – diversa tutte le settimane – propone ogni martedì, giovedì, venerdì e sabato serate a base di cabaret con i grandi comici di richiamo nazionale provenienti dalla tv e dal teatro ma anche ospiti locali, campioni della comicità nostrana; il mercoledì è capitanato da Guglielmo Pagnozzi è dedicato alla musica jazz locale; la domenica è la serata targata “Talent Scout”. Il Teatrino mette a disposizione il proprio palco a tutti coloro che desiderano cimentarsi in una esibizione di cabaret, danza, teatro, musica, giochi di prestigio, intrattenimento (per informazioni e per proposte sulla serata Talent Scout: info@teatrinodegliillusi.com). Il lunedì è la giornata di risposo settimanale.

Teatro a Occhiobello

TEATRO COMUNALE DI OCCHIOBELLO
VENERDÌ 8 APRILE 2011 – ORE 21.15

CORRADO NUZZO E MARIA DI BIASE
FINGIMI AMORE
di Nuzzo, Di Biase e Navone

Regia e scenografia Massimo Navone
Aiuto regia Giovanni Rossi
Realizzazione scene Claudio Signorini

Ultimi appuntamenti con la stagione di prosa del Teatro Comunale di Occhiobello. Nelle prossime due settimane saranno recuperati i due spettacoli del cartellone rinviati durante il corso della programmazione.
Venerdì 8 aprile alle 21.15 calcherà il palco del teatro di Occhiobello la coppia comica Corrado Nuzzo – Maria Di Biase, dopo l’ennesimo successo nella fortunata trasmissione televisiva Zelig, condotta da Claudio Bisio e Paola Cortellesi. Sulla scena la loro ultima fatica teatrale, diretta dal regista Massimo Navone, dal titolo “Fingimi Amore”. Una scenografia minimale, ideata dal regista stesso e realizzata dal giovane fiorentino Claudio Signorini, racchiude, in una serie di quadri in prospettiva, le varie scene che i due attori interpretano, creando surreali situazioni di vita di coppia, in una continua ricerca di comprensione di ciò che accade tra i coniugi. Ma il più delle volte l’atteggiamento tra un uomo e una donna, che dicono di amarsi, appare del tutto incomprensibile, soprattutto agli stessi componenti della coppia, che si ritrovano a specchiarsi uno nell’altro nella paradossale ricerca di una propria dimensione individuale. La coppia diventa così sempre più somigli ante a un laboratorio dell’amore, vero o finto che sia, purché ci sia e ci salvi dalla solitudine. Questi i temi affrontati in uno spettacolo che sfugge alle classifi cazioni di genere. Un varietà surreale dal sapore un po’ acido, un delirio a due che, dopo aver messo alla berlina manie e insensatezze della vita coniugale, propone un finale a sorpresa che vorrebbe spiegare la magica alchimia dell’innamoramento: quel sentimento che unisce la vita di due esseri umani, ma che in realtà dà solo adito a nuovi seri dubbi sulla possibilità di comunicazione tra persone di sesso differente.


MARIA DI BIASE e CORRADO NUZZO

Per informazioni: 349.8464714 – 0425.766111
http://www.teatrocomunaleocchiobello.itinfo@teatrocomunaleocchiobello.it

INFO COSTI:
BIGLIETTI:
Platea e Galleria: intero 12 Euro, ridotto* 10 Euro
*Ingresso ridotto fino ai 30 anni e sopra i 65
e per abbonati e spettatori del Teatro Comunale di Ferrara e Teatro De Micheli di Copparo

BIGLIETTERIA ON-LINE:
http://www.ticketland2000.com/occhiobello

BIGLIETTERIE:
– Teatro Comunale di Occhiobello – Via Cavallotti, 32
– Comune di Occhiobello – Ufficio Relazioni con il Pubblico

– Webland2000 – Via Bongiovanni 36/c, Ferrara
– Tabaccheria Segnali di Fumo – C.so Martiri Della Libertà 73, Ferrara
– Bar Tabaccheria Estense – Via Pomposa 29, Ferrara
– Tabaccheria Poggi – Via Ladino 59, Porotto (FE)
– Tabaccheria Emme – Via Statale 207, S. Agostino (FE)
– Tabaccheria Italia – Corso Matteotti 11, Jolanda di Savoia (FE)
– Bar Pic Nic – Via Alighieri 2, Portomaggiore (FE)

Cabaret a Bologna

Si apre la scommessa sul cabaret a Bologna
con gli spettacoli della scuderia Zelig
da gennaio ad aprile al Teatro Tivoli

Dopo il grande successo della passata stagione, l’Agenzia Traccia, con la direzione artistica di  Gaetano Lanza, conferma la scommessa sul progetto di rilancio del cabaret a Bologna  proponendo i nuovi spettacoli dei comici del Laboratorio Zelig protagonisti della V° edizione del Lab On The Road, anche quest'anno nella sede del Teatro
Tivoli. L'edizione 2010 del Laboratorio Zelig di Bologna avrà inizio mercoledì 20 gennaio alle ore 21.30 presso il Teatro Tivoli (via Massarenti 418 -Bologna) e si ripeterà sempre di mercoledì fino al 21 aprile (vedi calendario completo in allegato).

Il 16 dicembre 2009, il Tivoli ha ospitato i provini di accesso alla nuova edizione. I provini, gratuiti e aperti a professionisti e non, hanno visto la partecipazione di 40 giovani artisti, ma solo cinque di questi hanno superato la grande prova: il duo Buscacarpa del circo di Barcellona, Maila, Totò Vizzini e Mimmo Padrone. L'esibizione, che prevedeva un testo inedito e chiaramente comico della durata di 5 minuti, è stata giudicata dalla commissione formata dai due autori Bruno Furnari e Gigi Saronni,Emanuela Dogliotti responsabile della distribuzione di comici per Bananas srl e Gaetano Lanza, che ha stabilito all'unanimità di far passare solo le proposte migliori.

Il laboratorio bolognese si caratterizza per la forte interazione con il pubblico. Premesso che la parola finale dopo ogni spettacolo sta ai due autori -che giudicano la performance che si è appena svolta davanti al pubblico e durante la settimana aiutano gli artisti nello studio e nelle modifiche sulla successiva prova -anche gli spettatori fanno la loro parte. Il format bolognese prevede la possibilità di incidere sul parere degli autori non solo attraverso gli applausi, primo forte indice di gradimento “live” dello sketch ma anche attraverso il voto scritto che viene raccolto a fine show grazie all'utilizzo delle schede. Modalità particolarmente cara ai giovani spettatori che provengono dai licei bolognesi coinvolti grazie al Progetto Scuola (vedi allegato). Gli spettacoli che animeranno la nuova stagione del Teatro Tivoli a cadenza quasi settimanale, si presenteranno diversi ogni sera in un susseguirsi travolgente di gag, battute e ambientazioni surreali secondo il format perfettamente similare ad una puntata zero di Zelig Off .

Come fin dalla prima edizione, il presentatore della serata coincide con il direttore artistico, Gaetano Lanza, talent scout della comicità ama individuare i nuovi talenti ma anche seguirli nel loro percorso: dal palco del laboratorio, attraverso i provini per poi giungere al grande schermo.

Laboratorio Zelig è un’officina, una palestra dove aspiranti comici testano sketch inediti davanti a un pubblico vero. Spazio di studio e sperimentazione di nuove forme di comicità, scritta e agita, all’interno del quale si ha la possibilità di provare idee, definire uno stile o i tratti di un personaggio avvalendosi della direzione artistica di Zelig. Tutto inizia dal Laboratorio che è il pilastro fondamentale in quanto matrice della “ricerca di talenti”.

CALENDARIO
2010

mercoledì
20 gennaio, mercoledì 27 gennaio

mercoledì
3 febbraio, mercoledì 10 febbraio, mercoledì 17 febbraio

mercoledì
3 marzo, mercoledì 10 marzo, mercoledì 24 marzo, mercoledì 31
marzo

mercoledì
7 aprile, mercoledì 14 aprile, mercoledì 21 aprile

INFORMAZIONI
- COSTO DEL BIGLIETTO E RIDUZIONI

TEATRO
TIVOLI – Via Massarenti, 418

Il
costo del biglietto è di € 10,00 - Ridotto liste € 8,00

Lista
Lab Zelig www.zeligbologna.it

Lista
Enjoytoz www.enjoytoz.it

Lista
Agenzia Traccia www.agenziatraccia.it

Riduzioni
Scuole € 6,00. Informazioni
su: www.agenziatraccia.it
TEL
051.9913943

Prevendite
(€10,00) presso Osteria Marsalino via Marsala, 13/d – Bologna

(dalle
12.00 alle 02.00 ed il lunedì fino alle 15.00)